|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
Quote:
kickoff va bene se il menu nn è troppo pieno se no ci metti molto molto molto più tempo a trovare qualcosa! se sai il nome di salvi cn la barra di ricerca ma chi inizia non è di certo idea! cmq nn è che funziona così bene, ad esempio per il centro di controllo (che cmq è semrpe disponibile subito, si trova senza problemi appena si clicca sul menu) ho provato a cercare controllo e nn me lo dava, ho provato cn centro e l'ha elencato subito! Spritz è lento di suo, anche a scorrere fra le varie "sezioni". Anche installare applicazinoi cn equo ci si mette un po' ma credo dipenda più che altro dalla necessità di mantenere la compatiblità cn portage (cmq anche altre distro sn un po' lentucce a installare i programmi, una fra tutte fedora ![]() Visto al punto in cui è arrivata sabayon si potrebbe anche pensare di distaccarsi un pochino di più da gentoo abbandonando del tutto portage a favore di un sistema a pacchetti binari. Ma questo comporterebbe sicuramente un maggior dispendio di "risorse" per mantenere in piedi un sistema del genere e ci vorrebbe sicuramente un numero maggior di "sviluppatori".
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Premetto che non ho mai provato Gentoo perché non mi ritengo ancora maturo, ma credo che una distro derivata dovrebbe si semplificare la vita all'utente, ma mantenere certe caratteristiche proprie della madre come:
reattività, costruiscila come vuoi, snellezza ecc... Da quello che ho letto e dal menu inviato da zephyr83 è veramente un minestrone. Grazie a zephyr83 non ho rimpianti, aspetterò febbraio. |
![]() |
![]() |
#143 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Licata (AG)
Messaggi: 242
|
Io non sono un esperto di linux , mi ci sono avvicinato da poco con Ubuntu il quale installato nel pc fisso tutto apposto invece nel portatile un disastro .Prima sono riuscito ad installarlo e non mi funzionava la scheda wireless poi al riavvio si bloccava e non andava avanti piu' per cui per forza dovevo spegnere il pc.
Ora ho installato la Sabayon 4 e' sono rimasto sbalordito va' che una meraviglia superveloce e' bella da vedere ,inoltre la mia scheda ha funzionato subito senza installare software tipo ndiswrapper.
__________________
Ho trattato con :Goldrake_68,marco a,virus,gargasecca,ilgreco 1974 ,ZioNinni,[Riot]-kyashan. |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
AHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!! Superbo!!! Manco Knoppix 3.0 arrivava a popolare un menù in questo modo...
C'è adirittura roba come d4x che è un progetto morto e non più supportato da 2 anni, e che non ha nemmeno più un sito internet up. E che, tra l'altro, è rilasciato con una licenza demenziale. Allucinante. Questo è il mio: ![]() Come si nota c'è tutto l'indispensabile. Forse manca un aggregatore (lifearea per esempio), ma ben 4 icone sono fuffa installata da amule, che visto l'uso che mediamente se ne fa, si può anche evitare di installarlo di default.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
E' possibile fare a meno di masterizzare e scompattare la iso direttamente in una partizione ed avviare la live direttamente aggiungendo al proprio menu.lst le voci di avvio ? Con Intrepid e pclos si può fare.
|
![]() |
![]() |
#146 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
Vorrei fare una precisazione dopo aver letto questo thread sul forum di sabayon-mania http://www.sabayonmania-forum.com/ot...ante-t1724.htm (inerente a questo topic qui su hwupgrade.it): Ubuntu nn c'entra proprio niente! mi sa che la maggior parte delle persone che hanno commentato questo thread non usano neanche ubuntu come distro principale. Le discussioni (compresa quella sulla lingua) sn nate per il modo in cui si è posto omar! C'è da configurare più su sabyon che su ubuntu! su sabayon c'è installato di tutto e di più ma nn configura granché (mi riferisco all'hardware). La storia della lingua italiana è nata dopo l'appello nazionalistico di omar.....è ovviamente sembrato a TUTTI fuori luogo visto che lo stesso sviluppatore di sabayon nn la ritiene una cosa importante!
Non c'è alcun pregiudizio in sabayon, qui penso che molti provino molte distribuzioni e solitamente tutte le volte che esce una nuova versioe veiene aperto un thread. Invece ho notato pregiudizi di alcuni nel forum di sabayon-mania nei confronti di ubuntu e di chi nn usa sabayon. Fortuna che la maggior parte dei commenti sn stati sensati anche di la, in particolare quelli di Messana (soprattutto) e stes
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
![]() http://wiki.sabayonlinux.org/index.p...ning_The_Image (la guida è impostata per la vecchia 3.5L2, bisogna solo cambiare il nome del file ![]() |
|
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Comunque, a quanto vedo, alla fine alcuni qui l'hanno scaricata e l'hanno provata, e hanno visto quello che andavo dicendo nelle mie "minchiate". 1) è confusionaria e troppo densa (un minestrone) 2) è approssimativa (in teoria dovrebbe configurare tutto, in realtà gli strumenti funzionano una volta si e 3 no) 3) richiede in installazione dei requisiti di sistema che molti degli utlizzatori precedenti di Linux (cioè che non iniziano con Sabayon) non hanno alcuna voglia di mettere a disposizione sulla propria macchina 4) è di difficile manovrabilità a causa del suo supporto demenziale da 4gb. In tal proposito è sufficiente vedere l'esperienza dell'autore del messaggio che ho quotato 5) a causa del ristrettezza del progetto e del limitato numero di sviluppatori il progetto introduce delle ridondanze (perchè entropy non è certo un innovazione, perchè, essendo il quarantaduesimo sistema di pacchettizzazione al mondo, una cosa quindi chiaramente necessaria all'opensource) che non hanno nulla a che vedere come perfezione ed evoluzione con gli strumenti più diffusi. 6) lo sviluppo non opera le scelte necessarie che un creatore di una distribuzione dovrebbe operare. Come detto, da definizione una distribuzione di GNU/Linux è un particolare sistema di installazione/disinstallazione che gestisce un pool particolare di applicazioni predefinite scelte come migliori dal team di sviluppo. Sabayon, con la *scusa* di offrire tutto, di fatto non opera queste scelte, ed il risultato è una distribuzione che concettualmente pare vecchia di 5 o 6 anni, perchè sembra di rivedere di Knoppix. Quindi, nessuno se la caga? evidentemente i motivi ci sono, e sono quelli detti da me qui, i fatti parlano chiaro. Evidentemente va bene così. Tra l'altro visto il contenuto del thread omologo di questo sul forum di Sabayon-Mania ho decisamente un motivo in meno per provare Sabayon. La community.
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 28-12-2008 alle 11:30. |
|
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
Ultima modifica di patel45 : 28-12-2008 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
|
sabayon è salita al 9° posto in distrowatch!
Cmq nn penso che lo sviluppatore (Erculani) intenda scalzare o competere con sabayon...penso sia più un desiderio degli "affezionati" di questa distro.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Beh sotto di lei ci sono solo distribuzioni esoteriche (Mepis, Dreamlinux, ecc), o distribuzioni molte specifiche (Puppy, DamnSmall, ecc), o distribuzioni che non rispecchiano in distrowatch il loro reale utlizzo perchè chi le scarica di certo non è cos niubbo da usare distrowatch (Arch, Slackware, ecc).
Vista l'intonazione e il tipo di utenza a cui si rivolge Sabayon, il 9° posto è praticamente una posizione inesistente, dato che perfino CentOS (distribuzione prettamente enterprise e rivolta ad un pubblico esperto che, come detto per altre distro, di certo non se la scarica usando distrowatch) è sopra di lei. Insomma, per me il 9° posto denota che, in soldoni, Sabayon non se la caga nessuno, puro e semplice. Se metti un orizzonte di 12 mesi Sabayon mette dietro CentOS, se lo metti con il 2007 Sabayon sale al 5° posto. Il trend è evidente, e, visti i pareri di chi ha provato la 4 ed il comportamento dei fanboy che hanno scritto qui e la, i motivi sono più che evidenti. Pace e amen, per quanto me ne importa.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
tra puppy e Sabayon ci sono una decina di punti, si fa presto a risalire qualche posizione subito dopo la release, basta che tutti gli amici di sabayonmania ci clicchino sopra
Ultima modifica di patel45 : 28-12-2008 alle 16:25. |
![]() |
![]() |
#153 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#154 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
perchè comunque una buona fetta di chi usa linux ha ubuntu come os...poi puo far schifo o no, questo è soggettivo...personalmente preferisco Fedora, ma non ha i pacchetti che mi occorrono...inoltre aspetto che le novità messe in campo da Fedora vadano su CentOs, visto che Fedora è sempre piuttosto instabile vista la sperimentalità delle scelte.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
per gli utenti sabayon:
io ogni 6 mesi circa, mi faccio un giro di distribuzioni, faccio una partizione, e ne provo 4 o 5 solitamente il mio giro è: fedora, mandriva, sabayon oltre opensuse che ho sempre installato su una partizione è vero che sabayon permette di scegliere in installazione ma: 1) l'installer dei pacchetti in installazione è scomodo e confusionario... ci metti un sacco di tempo per vederti tutti i pacchetti installati e scegliere 2) solitamente le distro su dvd, ti mettono un sistema leggero di base, e poi sei tu a scegliere cosa aggiungere in fase di isntallazione (vedi opensuse, scegli 1 desktop manager, ma dopo se vuoi nella gestione avanzata dell'installazione, ti puoi installare anche gli altri... 3) non è per niente vero che riempire, aiuta il niubbo un niubbo che apre la scheda internet del menu e si trova 20 30 programmi diversi, non ci capisce un H di tutto quel popo' di roba che c'è.... e ti ripeto, io ogni 6 mesi installo anche sabayon(ovviamente se è uscita una versione nuova), ma non mi soddisfa mai abbastanza da essere messa in pianta stabile...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#156 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
Quote:
2) Sabayon non scappa alla regola nella prima schermata scegli il desktop di default , nella seconda se non vuoi altri desktop li spunti , ho appena terminato un'install di SD4 da DVD con il solo KDE 7,5 GB sul mio DD. 3) per l'utente che si avvicina per la prima volta a un nuovo sistema operativo è una manna dal cielo i 20 30 programmi , che generalmente va a scaricarteli alla windows questo povero disgraziato ![]() Uso Sabayon è la mia pianta ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#157 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 8
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
no fiorello io parlavo proprio della schermata di selezione programmi, non so come sia nella 4, ancora devo fare il mio "giro" di inizio 2009, ma nella 3.5 erano ordinati in maniera davvero poco ergonomica... correggimi se sbaglio, ma era una lunghissima lista, divisa in categorie, si, ma sviluppata in maniera verticale, e tutte le categorie gia' espanse... mentre avrebbe molto piu' senso la maniera "classica" che trovi sia in yast che in synaptic (due gestori totalmente diversi) con a sinistra le categorie(o ricerca, o sorgenti etc) e con a destra, i pacchetti solo di quella categoria
forse mi confondo con un altra distro, ma mi sembra fosse cosi'...e ricordo che era un lavoraccio deselezionare tutte le cose che non mi servivano la stessa fedora in fase di installazione la trovo abbastanza scomoda per la selezione dei pacchetti... cmq a inizi gennaio mi ci faccio un giro ![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
In fondo penso che tutti quelli che sono intervenuti, me compreso, lo hanno fatto non per denigrare e basta, ma perché vedono le potenzialità e vorrebbero almeno provarla. Spero che questi consigli vengano presi in considerazione in modo da portare una distro italiana alla vetta.
|
![]() |
![]() |
#160 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Semplicemente ci sono installer migliori ed installer peggiori. Quote:
7.5gb con solo KDE? e cosa c'è dentro? Lingotti d'oro? Quote:
Per esempiom, un menu "internet" con voci tipo: - Browser Web - Posta elettronica - Aggregatore di feed - Telefonia Software - Client Bittorrent ecc ecc. Sabayon non solo mette il nome e non la funzione del programma nel menu, che già è un calcio nelle palle non indifferente per chi non conosce i nomi dei programmi (cioè TUTTI quelli che iniziano) ma li duplica e triplica senza motivo, tra l'altro con molti programmi che francamente non servono ad una sega, come d4x o nv client (tanto per fare degli esempi che ricordo) Cosa dovrebbe fare l'utente? provarli tutti? Ma dai! E poi quando inizia ad usarlo anche, il pc?
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 29-12-2008 alle 10:52. |
|||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.