Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2007, 15:01   #141
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
La superiorità putativa dell'orientamento agli oggetti rispetto ad altre prospettive sta nel suo perchè. L'orientamento agli oggetti è il tentativo di far eseguire ad un calcolatore la rappresentazione umana della soluzione ad un problema. Compito di enorme difficoltà perchè qui andiamo a seminare un orto, quello della cognizione umana dei fenomeni, che è pieno di buche. Che sia questo il suo perchè è un fatto storico, desumibile dagli scritti di Alan Kay, Nygaard e Dahal: cioè coloro che hanno fondato l'orientamento agli oggetti.
Questo nell' ipotesi che l'orientamento agli oggetti sia sempr la "rappresentazione umana della soluzione ad (di?) un problema". Ma e' sempre cosi' ? Non mi sembra, anzi in matematica l'approccio "ad oggetti" e' tutto fuorche' la norma. Posso in ogni caso ricondurre tutto a quell'orientamento, ma il risultato non e' sempre intuitivo.
Ad esempio un intero e' un reale, per cui in una gerarchia mi aspetterei di vedere i reali come base degli interi, ma d'altra parte i reali supportano delle operazioni aggiuntive (divisione ad esempio) per cui sembrerebbe il contrario...
Cade quindi quello che dovrebbe essere il vantaggio di usare una rappresentazione piu' "umana" (ovvero di essere piu' diretta e comprensibile).
Senza contare che quello della OOP e' un modelo particolare, e come tutti i modelli comporta delle semplificazioni/assunzioni/etc. che possono far si' che in alcune circostanze il modello stesso sia sbagliato.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 15:04   #142
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
eh no il preprocessore FA parte del linguaggio ed è specificato nello standard. altrimenti ogni compilatore avrebbe direttive discordanti con le altre e a quel punto sarebbero tanti dialetti del linguaggio. e invece no, tutti usano #include #define #ifdef perchè sono definiti nello standard (6.10 Preprocessing directives )
Sicuro sia questa l'interpretazione? Il preprocessore per come me lo ricordo in C è un programma che si occupa di compiere delle operazioni preliminari sul sorgente e applica le direttive impartite. Chiaramente va standardizzato (e ci mancherebbe) visto che il risultato dei mastruzi che compie è ciò che di fatto il compilatore elebora ma, proprio per la sua natura, non direi che è parte del linguaggio in senso stretto.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 15:28   #143
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Non ti so dire quale sia la prospettiva degli studi matematici. O ingegneristici o filosofici.

Io parlo della ricerca di una prospettiva applicabile alla programmazione. La programmazione è l'attivita di rappresentazione della soluzione di (è vero ) un problema. Rappresentare significa descrivere in certi termini. Ecco, noi cerchiamo quei certi termini. Se nella programmazione procedurale quei certi termini sono registro di memoria, operazione elementare, ordine parziale tra operazioni, nella programmazione orientata agli oggetti quei termini potrebbero essere oggetto e relazione.

In linea di principio poter descrivere la soluzione nella sua forma umana è vantaggioso perchè non comporta una trasformazione dei termini in cui la soluzione è espressa. E' per questo che dico "è superiore alle altre prospettive".

Dico che questa superiorità è putativa, cioè non dimostrabile nei fatti, non tanto perchè la prospettiva orientata agli oggetti, in quanto modello, è un'approssimazione ma in quanto la realtà che vorremmo approssimare non è chiara.

La prospettiva procedurale è l'approssimazione di una realtà nota: il funzionamento di un calcolatore.

La prospettiva orientata agli oggetti è l'approssimazione di un ipotesi: il funzionamento di un essere umano.

E' questa natura ipotetica che causa la grande varietà di idee e soluzioni che si percepisce nelle discussioni sull'orientamento agli oggetti. Ed è la stessa ragione per cui vent'anni fa per fare orientamento agli oggetti si dovevano scrivere gerarchie di classi mentre oggi non parliamo neppure più di classe.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2007, 17:35   #144
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Quote:
Originariamente inviato da atragon Guarda i messaggi
Sicuro sia questa l'interpretazione? Il preprocessore per come me lo ricordo in C è un programma che si occupa di compiere delle operazioni preliminari sul sorgente e applica le direttive impartite. Chiaramente va standardizzato (e ci mancherebbe) visto che il risultato dei mastruzi che compie è ciò che di fatto il compilatore elebora ma, proprio per la sua natura, non direi che è parte del linguaggio in senso stretto.
lo stesso succede per i template d'altra parte (danno indicazioni al compilatore su come compilare il programma)... se io scrivo #include o #define in C sto dicendo qualcosa in un linguaggio e questo linguaggio è il C
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 00:41   #145
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
lo stesso succede per i template d'altra parte (danno indicazioni al compilatore su come compilare il programma)... se io scrivo #include o #define in C sto dicendo qualcosa in un linguaggio e questo linguaggio è il C
nel libro c how to program dice che le direttive del preprocessore non fanno parte del linguaggio c

Ultima modifica di Hall999 : 10-09-2007 alle 00:46.
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 08:34   #146
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
eh no il preprocessore FA parte del linguaggio ed è specificato nello standard. altrimenti ogni compilatore avrebbe direttive discordanti con le altre e a quel punto sarebbero tanti dialetti del linguaggio. e invece no, tutti usano #include #define #ifdef perchè sono definiti nello standard (6.10 Preprocessing directives )
Mettersi d'accordo mi pare il minimo, ma ripeto: un preprocessore non fa parte del linguaggio vero e proprio. Tant'è che lo si può benissimo aggiungere in un secondo momento senza toccare di una virgola né il linguaggio né i compilatori esistenti.

Pre-processore, appunto.
Quote:
questo è solo ed esclusivamente perchè il C++ è dotato di una libreria standard più completa. infatti se si usasse questa libreria http://moonflare.com/code/ctl/list.php sarebbe semplice, efficiente (forse più efficiente dei templates) e chiaramente procedurale
Usa le macro (quindi il preprocessore). Ma tu guarda: non l'avrei mai detto.
Quote:
ps. mi pare che per ora il sort non è implementato, ma chiaramente ci vuole pochissimo a implementare l'algoritmo che si desidera (anche qui è una mancanza della libreria e non del linguaggio)
Non credo sia così facile. Se prendi l'esempio di cui sopra, cioé la definizione di una lista che conserva dei punti, servirà definire un algoritmo di ordinamento per questo tipo di dati.
Anche qui "a naso" servirà qualche macro per gestire l'operazione di ordinamento in maniera "astratta".
Quote:
sono daccordo sul fatto che il C++ si può usare come il C, ma non sono daccordo sul fatto che questo sia un modo "sano" di programmare.
per intenderci... o usi gli oggetti o non li usi e se non li usi il C è la scelta migliore. se fai un minestrone delle due cose viene fuori una schifezza, quindi non ha senso dire uso il C++ come se fosse il C e poi se mai mi servirà un'oggetto lo userò.
Te l'avevo già scritto tempo fa e te lo ripeto ancora una volta: il C++ non ha soltanto gli oggetti in più rispetto al C!
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
lo stesso succede per i template d'altra parte (danno indicazioni al compilatore su come compilare il programma)...
I template NON SONO MACRO! Fanno parte del linguaggio e già a livello di parsing vengono fatti tutti i controlli che è possibile fare (leggi: sui tipi di dato che NON sono opachi).
Quote:
se io scrivo #include o #define in C sto dicendo qualcosa in un linguaggio e questo linguaggio è il C
Quindi se io scrivo
Codice:
#define STAMPA(CITTA) print "Com'è bello far l'amore da " + CITTA + ' in giù...'
dici che un compilatore C riuscirebbe a digerirlo? Tanto sto usando #define in C, no?

P.S. In Python funzionebbe, ma... non farebbe niente. Il # marca l'inizio di un commento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:09   #147
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mettersi d'accordo mi pare il minimo, ma ripeto: un preprocessore non fa parte del linguaggio vero e proprio. Tant'è che lo si può benissimo aggiungere in un secondo momento senza toccare di una virgola né il linguaggio né i compilatori esistenti.
beh ma allo stesso tempo direi che il preprocessore è una parte indispensabile del linguaggio C, non sarebbe possibile nemmeno includere una libreria senza. e poi ripeto..
Codice:
#includimi stringhe.h

int main(int argc, char *argv[])
{
    return 0;
}
non è codice C perchè non rispetta lo standard
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Pre-processore, appunto.
il termine ha a che fare con il compilatore, non con il linguaggio.
il linguaggio è composto da sintassi e semantica. la sintassi mi dice cosa posso scrivere, mentre la semantica mi dice cosa significa quello che ho scritto.
la semantica di #include è dire al compilatore di includere la libreria specificata, non vedo cosa gli manca per essere parte del linguaggio
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Usa le macro (quindi il preprocessore). Ma tu guarda: non l'avrei mai detto.
cambia la sintassi ma in fondo con i template succede la stessa cosa. cioè il compilatore li espande al momento della compilazione l'unica differenza è che non deve necessariamente farlo inline
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo sia così facile. Se prendi l'esempio di cui sopra, cioé la definizione di una lista che conserva dei punti, servirà definire un algoritmo di ordinamento per questo tipo di dati.
Anche qui "a naso" servirà qualche macro per gestire l'operazione di ordinamento in maniera "astratta".
l'unica cosa che serve è una funzione per comparare due elementi... un puntatore a funzione in parole povere
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Te l'avevo già scritto tempo fa e te lo ripeto ancora una volta: il C++ non ha soltanto gli oggetti in più rispetto al C!
lo so visto che l'ho usato molte volte il C++, ma il discorso non cambia.. usare il C++ come se fosse il C è snaturarlo, come è snaturare il C quando si tenta di programmare a oggetti
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I template NON SONO MACRO! Fanno parte del linguaggio e già a livello di parsing vengono fatti tutti i controlli che è possibile fare (leggi: sui tipi di dato che NON sono opachi).
vorrà dire che template e macro non hanno la stessa semantica e nemmeno la stessa sintassi
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quindi se io scrivo
Codice:
#define STAMPA(CITTA) print "Com'è bello far l'amore da " + CITTA + ' in giù...'
dici che un compilatore C riuscirebbe a digerirlo? Tanto sto usando #define in C, no?

P.S. In Python funzionebbe, ma... non farebbe niente. Il # marca l'inizio di un commento.
la sintassi e la semantica del preprocessore sta scritta sullo standard.. se scrivi una roba del genere dovresti dargli una ripassata

Ultima modifica di k0nt3 : 10-09-2007 alle 13:12.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:15   #148
Ufo13
Senior Member
 
L'Avatar di Ufo13
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1545
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Ed è la stessa ragione per cui vent'anni fa per fare orientamento agli oggetti si dovevano scrivere gerarchie di classi mentre oggi non parliamo neppure più di classe.
Eh si`, al giorno d'oggi nessuno parla di classi
Ufo13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:30   #149
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Era una frase sintetica. Le classi ci sono ancora ma dal significato originario di elemento di una gerarchia si è passati all'altro (pur presente) di raggruppamento di esemplari. C'è una crisi dell'ereditarietà. Si vede chiaramente in Chapel, Scala, Newspeak, Fortress. Cioè nelle lingue che nascono adesso.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:31   #150
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
beh ma allo stesso tempo direi che il preprocessore è una parte indispensabile del linguaggio C, non sarebbe possibile nemmeno includere una libreria senza. e poi ripeto..
Questo è UN ALTRO problema, e non riguarda soltanto il C.

Ad esempio anche il Pascal ne soffriva; problema risolto poi con delle direttive di preprocessore aggiunte a posteriori (quelle della Borland sono diventate poi lo standard di fatto per tutti i linguaggi di derivazione Pascal).
Quote:
Codice:
#includimi stringhe.h

int main(int argc, char *argv[])
{
    return 0;
}
non è codice C perchè non rispetta lo standard
Non rispetta la sintassi del preprocessore che è stato scelto dallo standard, ma potrei crearmi il mio preprocessore per cui avrebbe perfettamente senso.
Quote:
il termine ha a che fare con il compilatore, non con il linguaggio.
il linguaggio è composto da sintassi e semantica. la sintassi mi dice cosa posso scrivere, mentre la semantica mi dice cosa significa quello che ho scritto.
la semantica di #include è dire al compilatore di includere la libreria specificata, non vedo cosa gli manca per essere parte del linguaggio
Quella sintassi specifica al PREPROCESSORE di compiere un'operazione, e non ha nulla a che vedere col linguaggio.
Quote:
cambia la sintassi ma in fondo con i template succede la stessa cosa. cioè il compilatore li espande al momento della compilazione l'unica differenza è che non deve necessariamente farlo inline
No, ti ho spiegato prima che coi template non è così.
Quote:
l'unica cosa che serve è una funzione per comparare due elementi... un puntatore a funzione in parole povere
Questo mi sembra ovvio.
Quote:
lo so visto che l'ho usato molte volte il C++, ma il discorso non cambia.. usare il C++ come se fosse il C è snaturarlo, come è snaturare il C quando si tenta di programmare a oggetti
Su questo sono perfettamente d'accordo.
Quote:
vorrà dire che template e macro non hanno la stessa semantica e nemmeno la stessa sintassi
Infatti sono due cose completamente diverse.
Quote:
la sintassi e la semantica del preprocessore sta scritta sullo standard.. se scrivi una roba del genere dovresti dargli una ripassata
Lo standard ha specificato, oltre alla sintassi del linguaggio C, anche quella del preprocessore, ma sono due cose diverse appunto.

Eh, no, non ho bisogno di ripassarlo, perché il K&R lo conosco bene, come conosco bene anche tanta letteratura informatica in merito a linguaggi, interpreti e compilatori, e la differenza fra linguaggio e preprocessore.

Comunque basta farti una ricerca e troverai montagne di letteratura in merito: non sono certo io ad arrogarmi il diritto di definire cos'è un preprocessore e cos'è un linguaggio, visto che l'ha già fatto gente ben più illustre di me, e da parecchio tempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:32   #151
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Era una frase sintetica. Le classi ci sono ancora ma dal significato originario di elemento di una gerarchia si è passati all'altro (pur presente) di raggruppamento di esemplari. C'è una crisi dell'ereditarietà. Si vede chiaramente in Chapel, Scala, Newspeak, Fortress. Cioè nelle lingue che nascono adesso.
E Python (anche se è vecchiotto come linguaggio)?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 13:39   #152
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Python è bello vecchio e, in tutta onestà, è una lingua a cui non ho mai prestato grande attenzione.

Comunqe se ha una sintassi specifica per la definizione di un oggetto (di solito è come quella della classe ma genera un singleton, genera Scala) e un tipo "interfaccia" la cui applicabilità è indipendente da una specifica dichiarazione (a la Ruby o Chapel) allora propone un'alternativa alla gerarchia classica.

Che non sia un barbatrucco: qualsiasi linguaggio che definisca un meccanismo introspettivo (la riflessione di Java, ad es.) permette anche di dire che un certo oggetto è un Pippo a prescindere dal fatto che dichiari di avere Pippo come parente e di usarlo come un Pippo. Altro è avere altro è simulare.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 14:02   #153
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Eh, no, non ho bisogno di ripassarlo, perché il K&R lo conosco bene, come conosco bene anche tanta letteratura informatica in merito a linguaggi, interpreti e compilatori, e la differenza fra linguaggio e preprocessore.

Comunque basta farti una ricerca e troverai montagne di letteratura in merito: non sono certo io ad arrogarmi il diritto di definire cos'è un preprocessore e cos'è un linguaggio, visto che l'ha già fatto gente ben più illustre di me, e da parecchio tempo.
forse davo per scontata una definizione troppo generale di linguaggio comunque vedrò di documentarmi
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 14:47   #154
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Python è bello vecchio e, in tutta onestà, è una lingua a cui non ho mai prestato grande attenzione.

Comunqe se ha una sintassi specifica per la definizione di un oggetto (di solito è come quella della classe ma genera un singleton, genera Scala) e un tipo "interfaccia" la cui applicabilità è indipendente da una specifica dichiarazione (a la Ruby o Chapel) allora propone un'alternativa alla gerarchia classica.
Python ha una sintassi specifica per la definizione di un oggetto e supporta l'ereditarietà multipla.

Come linguaggio dinamico, poi, non ha nemmeno bisogno di specificare una classe (o interfaccia) da cui derivare specifiche funzionalità. Voglio dire che se nei miei progetti ho bisogno che gli oggetti che manipolo debbano rispondere a particolari funzionalità, è sufficiente che siano stati definiti degli appositi metodi.

Esempio:
Codice:
class A:
  def Stampa(self):
    print 'Hai invocato il metodo "Stampa" della classe A'

class B:
  def Stampa(self):
    print 'Questa volta hai invocato il metodo "Stampa" della classe B'

def ProvaStampa(Istanza):
  Istanza.Stampa()


ProvaStampa(A())
ProvaStampa(B())
A e B derivano entrambe dalla classe fondamentale (object), ma sono capaci di rispondere allo stesso messaggio.
Quote:
Che non sia un barbatrucco: qualsiasi linguaggio che definisca un meccanismo introspettivo (la riflessione di Java, ad es.) permette anche di dire che un certo oggetto è un Pippo a prescindere dal fatto che dichiari di avere Pippo come parente e di usarlo come un Pippo. Altro è avere altro è simulare.
Con Python puoi avere entrambe le cose.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 14:53   #155
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Insomma no. .
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:06   #156
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Insomma no. .
Come no? Puoi fare tutto! E' onnipotente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:10   #157
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Ma che ci fai, ma che fai! Ci giochi a tresette con python!
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:18   #158
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Ma che ci fai, ma che fai! Ci giochi a tresette con python!
A parte gli scherzi, Python riesce a soddisfare entrambe le cose che hai riportato: perché non andrebbe bene?

Il tutto dipende soltanto dall'uso che se ne fai: puoi anche sviluppare classi e interfacce dimenticandoti della reflection e della possibilità di definire soltanto dei metodi come interfaccia.

Nota bene: potrei anche forzare che un'istanza derivi da una classe che implementa un certo metodo di una certa interfaccia, in modo da eliminare il secondo tipo di utilizzo.
In soldoni: prima di chiamare il metodo Stampa posso anche controllare che l'oggetto in questione sia istanza di una "interfaccia" (che in Python si traduce sempre in una classe, visto che supporta l'ereditarietà multipla) ben precisa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:36   #159
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Ho detto no perchè la partita si gioca non sulla possibilità di invocare dei metodi ma sull'appartenenza ad un tipo in base al fatto che abbia o non abbia certe caratteristiche.

Supponendo che una funzione accetti come argomento un Impiegato (perchè usa opera su metodi che sono propri dei soli impiegati), come discrimi in un insieme di Dipendenti chi siano gli impiegati e chi siano gli operai?

Attraverso relazioni statiche io passo a quella funzione tutti e soli quei riferimenti che dichiarino di essere Impiegati (o che abbiano il ruolo di, come è solitamente necessario).

Attraverso relazioni dinamiche io passo a quella funzione tutti e soli coloro i quali possiedano le caratteristiche di un impiegato, a prescindere dal fatto che dichiarino o meno di esserlo.

Tutto qua.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 15:45   #160
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Devi scusare la mia ignoranza, ma io lo vedo perfettamente realizzabile in Python senza ricorrere a "barbatrucchi".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v