|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1561 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
nessuno ha utilizzato l'utility: "RightMark CPU Clock Utility", per poter abbassare il voltaggio della CPU sia a frequenza minima (600 MHz) che a quella massima del Pentium M?
Ci permette di poter aumentare, seppur di poco, l'autonomia del portatile e, secondo me cosa più importante, diminuire le temperature della CPU con conseguente minor sollecitazione dei componenti e maggiore silenziosità, diminuendo l'intervento della ventola di raffreddamento. Qualcuno ha provato? Sulla "carta" non dovrebbe avere controindicazioni, dite la vostra Scaricabile da QUI Link Progetto RM Clock http://cpu.rightmark.org/ Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1562 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Ciao stiamo usando tranquillamente questo programma, nessun problema a distanza di 1 settimana dalla sua installazione.
Veramente eccezionale, ma non vi credete quali miracoli vi siano nell'autonomia, ma nel calore e giramento di ventole, i miracoli li fa! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1563 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
@F3D3
infatti indicavo come principali vantaggi la minore sollecitazione termica dei componenti del portatile e quindi maggior silenziosità; l'autonomia è un discorso complessivo dei consumi dei diversi componenti, principalmente display, cpu, gpu, disco rigido, ecc., quindi agendo solo sulla cpu, aumenti sostanziosi sull'autonomia è difficile ottenerli. Chi ha testato sul nostro Amilo? Eventuali problemi controindicazioni? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1564 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Ciao.
Si, anch'io ho usato RightMark per un po' di tempo e concordo con le vostre impressioni. Di malfunzionamenti non ne ho avvertiti, la CPU è sempre rimasta stabile. I vantaggi però non sono poi tanto evidenti a mio avviso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1566 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
per l'autonomia ci credo che non cambia molto, come ho già evidenziato prima, ma per la silenziosità e stabilità, oltre ad eventuali controindicazioni, nessun altro oltre a Silgot e cc65?
@Silgot non hai notato grossi cambiamenti come temperature e silenziosità rispetto a prima? Un'informazione, nessuno ha utilizzato i Dischi di Ripristino per sapere se torna esattamente come appena comprato, ossia con tutti i programmi compreso Office 2003 in valutazione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1567 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
no una volta cancellato office 2003 nn ce da nessuna parte sui vari cd
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#1568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
Grossi cambiamenti nel mio caso no, però in effetti con rightmark scaldava un pelo meno settando i volt a 0.7 se mi ricordo bene, e la cpu sempre a 600. Nei cd non ho trovato traccia di office 2003 demo: l'unico cd, tra quelli forniti con il portatile, che non ho mai adoperato è stato il cd recovery per windows xp sp2 perchè ho optato per il professional. Che risiedano in quest'ultimo i files d'installazione di office 2003?? Proverò a darci un'occhiata ma ne dubito... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1569 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
Grazie a FlatEric e silgot
sicuri che manca Office 2003 in valutazione dai Dischi di Ripristino? ma per il resto, a meno di Office 2003, non manca altro? silgot attendo comunque tua conferma su Office 2003 Per "RightMark CPU Clock Utility", chi ovviamente lo ha provato, può dire con quali tensioni e con quali variazioni di temperatura ed intervento della ventola? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1570 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
no nn ce da nessuna parte.....mi pare sia solo quello cmq, foorse anche il client odyssey per la wi fi ma si può scaricare quello....
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#1571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
Per rightmark, io impostavo il voltaggio al minimo, che dovrebbe essere 0.7V, con speedswicht mettevo il procio a 600mhz. La temperatura del procio non la so, non ho trovato modo di monitorarla. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1572 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 9
|
Problemino con le USB
Allora, rieccomi dopo un pò di tempo...
Premesso che il mio note è in fase stabile, ovvero non si sono presentati altri difetti se non il rumore di fritto e conseguente consumo della batteria a note spento (ma ora la stacco) Il problema è il seguente: Ho inserito nella USB dello sportellino "segreto" una Bluetooth e tutto andava bene. All'inizio a note spento rimaneva accesa la spietta led della chiavetta e questo ovviamente significava un ulteriore consumo della batteria (non sempre la stacco) Allora ho pensato, utilizzando la Bluetooth in modo molto sporadico, di disattivarla dal pannello di controllo/sistema ed ha funzionato. Niente led acceso. Quando poi serviva la attivavo e così via. Ieri ho avuto la bella idea di fare una prova. Mi era venuto in mente che forse il rumore di fritto potesse essere il fatto che a note spento le USB erano comunque alimentate. Quindi ho provveduto a disattevare tutte le USB. Risultato? Rumore sempre presente e un piccolo guaio non appena ho riattivato le USB. Ora la Bluetooth è presente assieme al Mouse nella stessa porta USB, ma il Mouse ovviamente è collegato ad un'altra porta USB... Così ora non posso disattivare la chiavetta a piacimento. Ho provato in tutti i modi ad attivare/disattivare con o senza i due dispositivi inseriti in tutte le combinazioni possibili... Qualcuno ha una idea di soluzione? Danghiù ![]() Ci sono nuovi aggiornamenti Firmware in giro? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1573 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
eheheh, winzoz è sempre winzoz.....
prova a disattivare nuovamente tutti i controller\porte usb, poi togli la chiavetta BT e riattivale tutte, alla fine reinserisci la chiavetta BT e vedi che succede. Se è ancora incasinato dovresti andare nelle proprietà della chiavetta e fare un disinstalla e non disattiva, poi la togli, riavvii e la reinserisci. Prova. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1574 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 9
|
Già fatte entrambe le cose...
![]() Quel che mi rimane da fare è di disistallare i driver della Bluetooth e anche i software, togliere la chiavetta e reinstallare il tutto... Bah... vedremo... ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#1575 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Un saluto...
... dalla nuova e fiammante partizione di Linux Mandrake 10.1 residente nel disco fisso del mitico Amilo...
Funziona tutto, audio, video e rete!!! Avevo provato prima una slackware, ma c'era troppo da settare manualmente per un neofita di linux quale il sottoscritto. Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#1576 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 113
|
il nuovo amilo 1425
avete visto l'ultima offerta di euronics?
amilo1425 con dothan 755 (2 Ghz) ed 1 Gbyte di ram? Mi chiedevo, chissà se anche stavolta, con tutta sta roba, riusciranno ad includere nell'offerta la friggitrice incorporata.. Se ne saranno dovuti separare?? Sarebbe interessante anche x i possessori delle vecchie versioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#1577 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 114
|
controllo software della luminosita' video
Ciao, qualcuno di voi ha percaso trovato qualke utility ke consenta di agire via software sulla luminosita' del video?
Io pensavo non fosse possibile, anke qualke diagnostico diceva che il bios non aveva 'sta funzione poi pero' m'e' capitata la seguente cosa: usando il note in viaggio ho abbassato la luminosita' e poi a fine lavoro ho sospeso il note.. da quella volta ad ogni avvio mi riparte con la luminosita' ridotta, anzi mi parte con la luminosita' di default (2 gradi sotto la massima) e poi si vede che la abbassa mentre si legge la scrittona fujitsu siemens del bios.. e' capitato anche a voi?
__________________
Ciao ciao, Frank |
![]() |
![]() |
![]() |
#1578 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
si la setta sempre su un valore di 2 su 5 quando si riavvia
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#1579 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 114
|
Quote:
__________________
Ciao ciao, Frank |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1580 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pisa
Messaggi: 22
|
Porta IEEE1394
Scusate tanto, ma nella descrizione delle caratteristeche dell' amilo c'è :
I/O Interfaces 1 x IEEE1394, 3 USB 2.0 ports, 1 x S-Video 1 x CRT, 1 x modem, 1 x LAN 4 in 1 flash card port SD/MS/MMC/MSPRO 1 x type I/II PC Card slot (32 bit CardBus support) 1 x line in, 1 x headphone out, 1 x microphone in, 1 x power supply, 1 x SPDIF (via headphone out) Volevo sapere se ''1 x IEEE1394'' sta ad indicare la presenza di una porta dalla quale è possibile fare direttamente acquisizione video ! Se si, cosa bisogna utilizzare ? Help me please ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.