|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1441 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
Per la temp. dell'hd puoi usare HD Tune 2.1, che fornisce anche un tool per il benchmark dell'hd. Mi dici please con che programma misuri la temp del procio? Io ho provato con speedfan ma non riesco a rilevarla! Thanks Errata corrige ![]() ![]() Ultima modifica di silgot : 22-01-2005 alle 06:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 3288
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di nico155bb : 22-01-2005 alle 09:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1443 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
![]() Il mistero permane! Per la temp della scheda video non saprei... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1444 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 132
|
Quote:
Scusa cc65 dici che la storia del buffer sembra sia normale per i masterizzatori slim ma a te si comporta come a me?? hai provato il wireless?? se si e va con quali driver??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1445 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 132
|
Quote:
con i suoi driver originali cosa ti capitava con il wireless?? i driver intel li hai scaricati dal sito intel ovviamente vero?? quale versione??? visto che ce ne sono 3? hai installato anche qualche utility della intel oltre ai driver?? Altra domanda, io ho installato l'Odyssey client della fujitsu presente nel cd dei driver incluso nella confezione del note che possa essre quello che da problemi?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1446 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 114
|
Quote:
__________________
Ciao ciao, Frank |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1447 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1448 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
Come sai non l'ho avuto per molto e visto che quasi sicuramente lo cambio non lo stò usando molto, comunque quando ho mast dvd il sù\giù del buffer l'ha fatto anche a me. Per la storia che è un difetto dei mast slim, ci tengo a precisare che l'ho letta, avendo avuto solo questo non ho confronti diretti. Il wireless non l'ho ancora provato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1449 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Scusate ma non vi fate un pò troppe pippe mentali????
Frigge, temperature, bad pixel. Innanzitutto nessuna macchina é perfetta. Lavoro sia con Pc che con Mac e ne ho viste di tutti i colori senza differenze tra macchine di fascia basse e alta. Ad esempio, il notebook Apple di fascia alta, il PowerBook per intenderci, che usano dove lavoro ha avuto sostituito nell'ordine: una volta la ram, una volta la scheda di rete due volte il masterizzatore una volta la Mb e infine tutta la macchina. Ed é solo un esempio per rimanere in tema notebook e se volete qualche altro caso su workstation fatemelo sapere. Per qual che mi riguarda sono ampiamente soddisfatto. Non dormo con l'orecchio sul note e quindi non sento nessun rumore che sono certo non deriva dalla Mb ma dal subwoofer Non ho mai visto, dico mai, lucine accese a note spento nemmeno a natale. Masterizzo che un piacere da HD esterno via FireWire e non mi si é inceppato una volta. E certamente non sto lì a contare i secondi che impiega. La batteria??? Che dire é una macchiana abbastanza evoluta e propabilmente non può resistere oltre. Molti di voi lo usano per l'università, credo, ma allora perché non prendere una macchina dove il punto di forza é la durata della batteria??? Penso e scusatemi lo sfogo, bisognerebbe essere più realistici e meno scienziati. Ovviemente mi riferisco a chi non ha avuto problemi seri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1450 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
Come risponderti...... diciamo che purtroppo ho una certa età, ma questo può essere anche un vantaggio, anch'io ne ho viste di tutti i colori, bianche, nere, gialle
![]() ![]() ![]() Ricordate sempre che l'alimentazione è la parte + importante di un notebook, non per niente la sony presentando una nuova serie di portatili sottolineava l'importanza di una buona gestione della batteria, essendo questa la cosa più importante in un portatile..... volevo sottolineare e copiare questa parte dell'articolo ma poi non ne ho avuto voglia ma vedo che c'è ancora chi non la pensa così, ....... in fondo il mondo è bello perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1451 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
ciao Claudio,
anch'io non sono un giovanotto e ti dico che lavoro come grafico in un quotidiano del gruppo L'Espresso con tutto quello che ne consegue e in più ho uno studio per la produzione di spot video e grafica tridimensionale. Premetto questo non per presumermi, mai!!!, ma per dire che se parlo è perchè io vedo il computer come un oggetto di lavoro. Ora se difetti ci sono ovviamente ne va discusso ma bisogna dire... l'Amilo ha questi difetti come anche pinco o pallino. Nelle varie pagine ho letto di difetti come introvabili in altre marche ed è per questo che ho descritto l'esempio della Apple. Io ho una workstation equipaggiata Digisuite, ovvero una scheda per l'editing video in tempo reale che all'epoca mi costò in totale oltre trenta milioni. E se ti dicessi che ho scoperto da solo con varie installazioni che per poter passare (due anni fa) da NT4 a 2000 dovevo usare una piccola patch da 700k che mi evitasse il buoio totale della macchina a fine installazione SO??? E se ti dicessi che al quotidiano abbiamo tre macchine Apple dual processor che ci hanno fatto dannare fino a che non ci veniva detto dalla stessa Apple che non avremmo avuto benefici da tali macchine senza OSX??? Eppure la Apple ce le aveva vendute in bundle con OS 9.x. Tu hai perfettamente ragione ma ciò che volevo dire e forse l'ho detto male è che la mia produttività così come quella di altri non è condizianata dal tempo di masterizzazione o dal rumore che si sente quando si spegne il note. Credo che almeno i questo concorderai con me. Che poi esiste un difetto serio come la Mb allora non basteranno cento pagine (ci arriveremo presto) di questo forum ma servirà protestare legalmente così come in alte pagine avevo già consigliato portanto l'esempio di un mio amico che si ritrovava con un cell difettoso e dopo aver dato mandato al suo avvocato ha ricevuto un nuovo cellulare pur conservando il vecchio difettoso. Mi scuso per la brutta impressione ma così come altri prima di me hanno scritto suppongo che chi è rimasto abbastanza soddisfatto non sta lì a farsi pippe mentali discutendo in un forum. Ultimo dato. Un'altra workstation in mio possesso, seppur datata rispetto all'Amilo, risulta essere meno performante e quindi impiega maggior tempo per il calcolo di un rendering in 3dsmax rispetto al note, e non di poco. Merito forse della Ati da 128 Mb??? Mahhh Un saluto. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1452 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1453 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: salerno
Messaggi: 5276
|
Ciao Siligot,
il Power della apple non era il mio ma del mio capo. Pur lavorando per metà della giornata con apple non ho un apple mio. Ho solo dei pc per il mio studio oltre l'Amilo. Detto questo cio che volevo dire è che probabilmente, per molti sicuramente, ci sono problemi seri. Ma sarebbe stato il caso anzichè "perdere tempo" sui tempi di masterizzazione o altri dettagli poco influenti sulla produttività di chi lo usa per lavoro, di affrontare il problema seriamente senza divagare Meglio ancorsa sarebbe stato (in passato non è viconalnte perchè c'è ancora tempo) unirsi e sottoscrivere una formale protesta con elencati i problemi "seri" riscontrati da più persone così da non farli sembrare come sporadici, perchè se telefono io all'assistenza passo come un caso unico e non come uno che insieme ad altri ha scoperto un difetto. Una lettera con ben descritto il problema o i problemi, sottoscritta con nome, cognome e numero identificativo di un documento, inviata poi alla Fujitsu S. e per conoscenza a testate del settore come PC Professionale PC World ed altre testate con preghiera di pubblicazione, di certo non rimarebbe inascoltata. Ultimo aneddoto. Io avendo acquistato con fattura, così come recita la legge a tutela dei consumatori, essendo catalogato come utente business (per via della fattura) non posso usifruire della garanzia rivenditore ma solo dei quella che il produttore assegna E nello specifico essendo l'Amilo un prodotto consumer un anno. beh dopo circa dieci telefonate a FS e a rivenditori della mia città sono venuto a sapere che per estendere la garanzia a tre anni on site dovrò spendere 180 euro più iva. tacci loro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1454 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 598
|
Quote:
Comunque anche se non facevi fattura la garanzia era di un anno... purtroppo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1455 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
Salve a tutti
come backstage fs ha detto: "Ma sarebbe stato il caso anzichè "perdere tempo" sui tempi di masterizzazione o altri dettagli poco influenti sulla produttività di chi lo usa per lavoro, di affrontare il problema seriamente senza divagare Meglio ancorsa sarebbe stato (in passato non è viconalnte perchè c'è ancora tempo) unirsi e sottoscrivere una formale protesta con elencati i problemi "seri" riscontrati da più persone così da non farli sembrare come sporadici, perchè se telefono io all'assistenza passo come un caso unico e non come uno che insieme ad altri ha scoperto un difetto. Una lettera con ben descritto il problema o i problemi, sottoscritta con nome, cognome e numero identificativo di un documento, inviata poi alla Fujitsu S. e per conoscenza a testate del settore come PC Professionale PC World ed altre testate con preghiera di pubblicazione, di certo non rimarebbe inascoltata. ", perchè non scriviamo questa bella lettera così vediamo cosa cavolo succede?? Segniamo tutti quelli che riscontrano i problemi comuni (fritto misto, masterizzatore, casse etc.) e ci facciamo sentire... sarebbe sicuramente meglio che continuare a dannarci l'anima non trovate?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1456 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Treviso
Messaggi: 470
|
Quote:
Ciao backstage, ok, comprendo il tuo punto di vista. Per quanto riguarda i problemi riscontrati dall'amilo, a mio parere dipende molto dalla "sensibilità" della persona che usa il note. Cioè, quello che per me può essere un problema per un altro utente è normale. E se un utente pensa di aver un problema è ovvio che scriverà sul forum per aver chiarimenti o vedere se c'è qualcuno che manifesta il suo stesso problema. Questo a mio parere non è "perdere tempo"... Prendiamo il caso del masterizzatore: c'è magari (sto solo ipotizzando..) chi ha pensato che se il masterizzatore non masterizza i dvd a 8x allora è rotto o ha qualche problema. Io ho masterizzato un dvd a 4x (qui dalle mie parti non trovo ancora supporti certificati a più di 4x, vivrò mica in Tanzania (magari li ce li hanno pure!! ![]() Non mi dilungo altrimenti non finisco più di scrivere, cmq questo è il mio punto di vista. Per quanto riguarda i problemi cosiddetti seri, io vedo come problema serio il debole rumore, il famoso rumore di frittura (viva il gergo tecnico!!!), che si sente a notebook spento. Dovrebbe essere il segnale che c'è corrente che attraversa qualche circuito del note (visto che le usb restano alimentate presumo a questo punto che i due fenomeni siano collegati) e la mia domanda è: alla lunga questo danneggia i circuiti interni? La fujitsu-siemens non si è degnata di rispondermi per email e io non vado a buttare via soldi in telefonate per ascoltare uno tecnico incompetente della F-S che cade dalle nuvole. Un mio amico, ingegnere elettronico, mi ha detto che il rumore che caratterizza l'amilo non è normale e che potrebbe, a suo parere, alla lunga danneggiare la circuiteria interessata dal passaggio di corrente. A meno che ovviamente questo passaggio di corrente non sia stato tenuto in debito conto in fase progettuale, ma questo non lo si sa perchè la Fujitsu-Siemens non si è mai palesata a riguardo. Altra cosa che mi viene in mente è la batteria che si scarica a note spento e che, sempre secondo me, è ancora legata al rumore di fritto (corrente che alimenta le porte usb e che si "disperde",cioè dovrebbe trasformarsi in calore se non sbaglio?? sto dicendo caxxate?? spero di no...). Da me per fortuna il fenomeno non è tanto evidente. Per evitare ciò di solito stacco la batteria appena spengo l'amilo e, se il note viene alimentato dalla rete, stacco sempre la spina appena lo spengo (con il precedente notebook invece me ne fregavo). Il procedimento può alla lunga dar fastidio o noia, però mi sembra una cosa saggia. Ricapitolando, io vedo come problemi seri su cui vorrei una spiegazione: il rumore di fritto misto e lo scaricamento della batteria a note spento. Se volete, mi rivolgo ai possessori dell'amilo m 1425 che manifesta i suddetti problemi, che ci facciamo sentire alle testate del settore informatico (farsi sentire A TESTATE sarebbe oltrechè doloroso e perdonate la battuta infantile) ed alla stessa F-S tramite lettera o fax o quant'altro, io ci sto. Se c'è qualcuno che funge da leader della "battaglia" è meglio, personalmente non ho carisma da leader anche se so difendere i miei diritti anche con la spada tra i denti quando serve. P.S.: ho letto qualche pagina addietro un appello di iomicifikko se non sbaglio che cercava uomini di buona volontà che mettessero un po' d'ordine nelle pagine del nostro seguitissimo 3d, io purtroppo per ora sono incasinatissimo, ma mi rendo disponibile dai primi di marzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1457 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vignate(MI) & Milano
Messaggi: 197
|
Re: M1425 e Linux
Quote:
ad ogni modo dai un acchiata qua http://www.linux-on-laptops.com/fujitsu.html in particolar modo l'installazione Debian, spero di esserti stato utile. spero che tu rimanga nel forum e riporti le tue impressioni cosi potrò inondarti di domande di configurazione dell'hardware (ma perche non riesco ad impostare la risoluzione a 3000x2000, ma perche non riesco a settare la scheda 3d, ma perche non funge l'audio etc eheheh ![]() cc65: ovviamente era una amichevole presa per i fondelli, ma adesso che credo di aver inteso che sei piu anziano di me, starò piu attento ![]() non sono esperto in questo tipo di campagne di denuncia ma se qualcuno spiega bene come bisognerebbe impostare una tal lettera, e a quale giornale recapitarla oltre la fs stessa, saro ben contento di partecipare all' "iniziativa" un saluto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1458 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 142
|
iomicifikko
anche io avevo installato la suse pro ver. 9.1 ma non mi riconosceva il card reader integrato, nessun problema per il resto (tranne che per il demone powersave che faceva i capricci) puoi dare un'occhiata se a te lo riconosce? come scritto in precedenza, ci sono anch'io per la lettera basta che qualcuno con un pò di esperienza nel campo delle "proteste" prenda in mano le redini ![]() ciauz!
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1459 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
|
qualcuno ha voglia e sapienza per scendere in campo?
__________________
Sempre Scomodo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Cesena
Messaggi: 2031
|
Re: Re: M1425 e Linux
Quote:
![]() ![]() ![]() Per la lettera, gg fà mi ha risposto PC Professionale chiedendomi se avevo risolto il problema con la FSC, quando torno gli rispondo e vi faccio sapere, ora.... torno a sciare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.