|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14461 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1637
|
Quote:
ovvio si tratti del solito FAKE cinesi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14462 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
Ragazzi due domande rapide:
1)Come tester per le batterie io ho preso su Amazon il dlyful. Secondo voi è affidabile?? 2)A che valore di resistenza interna una batteria ricaricabile è da buttare via(io ho delle Ansmann NiMh da 2100 mA)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1637
|
Quote:
ora non ricordo il valore ottimale per capire la resistenza interna .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14464 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14465 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1637
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14466 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
Doc avresti un modello da suggerire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14467 |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
Riguardo l'analizzatore/caricatore batterie che mi dici dello SKY RC MC3000?,
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14468 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1637
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14469 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Ma, se le utilizzi in apparecchi a bassissimo assorbimento (tipo un mouse) della resistenza interna te ne puoi allegramente "sbattere"..... Esempio: ho delle Eneloop Pro usate e riusate con diversi anni sulle spalle che a fronte di una capacità ancora intorno al 90% di quella di origine, hanno una resistenza interna anche superiore a 1000mOhm (quindi > 1 Ohm). Utilizzate in apparecchi che assorbono 10mA (tipo un mouse) funzionano ancora alla grande e l'energia persa a causa della resistenza interna è trascurabile. In fatti se fai due conti, la caduta sulla resistenza interna, a quelle correnti, è pari a 10mV (10mA x 1Ohm), assolutamente trascurabile. Le stesse batterie sarebbero inutilizzabili in un apparecchio che assorbe 0.5A. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14470 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Abbastanza costoso e a mio parere, progettato male. Molto meglio, per un uso quotidiano un caricabatterie più semplice e meno costoso (con cui però puoi fare praticamente tutto) tipo l'EverActive NC-3000. Ultima modifica di Geppo Smart : 20-02-2023 alle 13:14. Motivo: Correzione errore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14471 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Ad esempio, guarda l'andamento della resistenza interna delle Panasonic Eneloop che vengono vendute per 2100 cicli di carica: http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1637
|
Quote:
interessante l'uso ancora possibile in cos3 che assorbono poco , bene ! ![]() PS vengo dal famoso MAHA C-9000 che sembrava ai tempi il top .... invece grande delusione, cotte diverse batterie e cosa che "grave" non fa di ricaricare batterie super scariche molto sotto al 1 volt , cosa che invece fa' perfettamente EverActive !!! Ultima modifica di DOC-BROWN : 20-02-2023 alle 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14473 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2860
|
Scusate la domanda noob, ma cosa intendono quando pubblicizzano che le Eneloop AA 1900 mAh mantengono il 70% di carica dopo 10 anni? Intendono che la capacità è del 70% dopo 10 anni di utilizzo, equivalenti ai pubblicizzati 2100 cicli? Oppure che se si lasciano inermi per 10 anni hanno ancora il 70% di una ricarica completa, cioè hanno solo il 30% di scarica spontanea in 10 anni?
O altro ancora? Ultima modifica di tomahawk : 21-02-2023 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14474 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14475 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14476 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 75
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14477 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9446
|
Ragazzi come sono le AAA della EBL da 1100 Mah 1.2V ?
A parità di prezzo (8 euro pacco da 4) si trova di meglio ? Uso comune (bilance, telecomandi, mouse, tastiere, etc.)
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14478 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
Quote:
Pessime secondo me.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14479 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
|
Quote:
Benchè mi consideri uno che non si spaventa certo nell'affrontare problemi complicati, personalmente trovo lo SkyRC MC3000 inutilmente complicato, con un interfaccia molto pesante e scarsamente flessibile e un sistema di carica con cui è piuttosto facile "friggere" le batterie. Per cercare di utilizzarlo senza dover ogni volta smanettare 10 minuti per caricare qualche batteria, ho dovuto creare un'elenco dei 30 settaggi standardizzati che ho impostato sul caricabatterie (a quel punto pochi se vuoi coprire tutte le necessità, ne servirebbero una cinquantina) che peraltro sono una cosa distinta da quanto impostabile tramite bluetooth (idea che considero assolutamente infelice e comunque l'implementazione del bluetooth e la relativa app hanno diversi problemi). Da questo punto di vista sembra un lavoro fatto da persone diverse, ma che non hanno condiviso un progetto comune. Peraltro un "mattone" del genere, nonostante le dimensioni molto importanti e le correnti di carica che possono arrivare a valori abbastanza elevati, non consente di caricare 4 size D. Mah! Alla fine è un oggetto che uso pochissimo e che mi porta via molto spazio. A mio parere, buona l'idea di principio, ma implementata piuttosto male...... un lavoro che considero "un prototipo" dal quale partire per rifare da zero un buon caricabatterie. Come sono solito dire: "Ciò che distingue un lavoro dozzinale da un capolavoro, sono i particolari". Peccato. Speravo che "aggiustassero il tiro", ma purtroppo il nuovo NC2500 Pro, che ha caratteristiche interessanti e che sembra avere un'interfaccia utente decorosa, supporta solo le AAA/AA e soltanto le NiMH-NiCD. Grande delusione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14480 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Mah!
Sto mattone sta a prendere muffa, riesce a complicare tutte le cose semplici. E poi per dire a ricaricare le batterie tipo D o torcia, i contatto non sono all'altezza della mole, tanto che basta un colpetto alla scrivania che compare "Connection Break". Sarebbe da revisionare il firmware e l'APP per togliere "la ruggine" che lo affligge. Poco da fare perché i vari BT-C700 e Lii-500 sono più pratici ed affidabili.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.