Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2004, 07:29   #121
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Io parto dalla trasparenza, c'e` qualcosa da obiettare su questo?
Cedo alla violenza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2004, 07:42   #122
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da melarido
La "trasparenza" garantisce agli altri il rigore formale di un sistema di qualsiasi natura (matematico, fisico, giuridico, economico, informatico, ecc.)
Il problema, come già detto, non è dato dalla trasparenza in sé ma da chi sono questi "altri".
Quote:
e se ci sono ingegneri, medici, astronauti e ottimi panettieri è perchè gli ambienti educativi e scientifici sono aperti e messi continuamente in discussione.
Dimentichi la questione dei brevetti e delle informazioni riservate: ci sono ingegneri, dottori, ecc. il cui lavoro non passerà così facilmente davanti agli occhi di tutti, o non c'arriverà mai. Eppure continuano ad esserci degli ottimi ingegneri, dottori, ecc. che fanno a meno di queste informazioni.

Non è il metodo di fruizione delll'informazione in sé a influenzare le capacità dei singoli.
Quote:
Questo non potrebbe avvenire se sui libri di testo delle scuole ci fosse una NDA.
Vedi sopra. E comunque se consideriamo la situazione della scuola, forse è meglio calare un velo pietoso. Purtroppo.
Quote:
La "competenza" è un presupposto alla propria professione che viene grossolanamente associato alla busta paga o al nome del datore di lavoro analogamente al calciatore professionista ultrapagato che dopo poco si può benissimo rivelare un costoso incapace.
E' chiaro che quando parlo di "competenza" non mi riferisco a questo tipo di persone: ci mancherebbe!
Quote:
Il fatto è che, non esistendo un metodo per stabilire l'assoluta competenza di una o più persone, ci sono invece precise regole per definire la "trasparenza" dei progetti.
D'accordo, ma in questo modo spostiamo l'oggetto della discussione verso altri lidi, che non sono la stessa cosa, come ho già fatto notare...
Quote:
Il fatto (di nuovo) è che l'autore del blog in questione si presuppone "competente" ma per molti questa "investitura" aziendale o accademica che sia conta poco di fronte al fatto che costui non ha ben presente a cosa servono quelle stringhe buffe in un file MD5SUM. Al contrario milioni di persone "incompetenti" lo sanno.
OK, che questo signore l'abbia sparata grossa per difendere il suo posto di lavoro, penso che sia più che chiaro. Ma i milioni di incompetenti per me restano tali, se non conoscono la differenza fra un checksum MD5 e un file firmato digitalmente (con PGP o altro).

Da questo punto di vista penso che, tutto sommato, il polverone che ha sollevato potrebbe rivelarsi molto utile alla comunità open source, e ai "milioni di incompetenti". Speriamo bene.
Quote:
In questo specifico caso il nostro sig. Torr ha rischiato di "beccarsi" chissacosa per una sua lacuna, quindi una persona "competente" ha posto un GRAVE rischio alla sicurezza. Quindi, non sapendo se e cosa abbia mai scritto il sig. Torr, direi che è meglio che milioni di presunti incompetenti vedano valanghe di sorgenti perchè in questo caso la sicurezza non è andata a braccetto di un bel nulla, mentre una chiacchierata coi colleghi prima di postare bestialità su un blog non avrebbe fatto male. E ci metto l'occhiolino pure io, là...
Il tuo discorso è viziato, però, dall'assunzione che il sig. Torr sia una persona competente. Competenza che non è comprovata certo dalla posizione che investe, e di fatti s'è visto cosa è stato "capace" di dire.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2004, 16:00   #123
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto per questo non è possibile sbilanciarsi verso l'una o l'altra metodologia: mancano dei dati oggettivi.
Ciao cdmauro,

comprendo il tuo ragionamento ma non sono completamente d'accordo.

Credo sia infatti un dato di fatto che nel software open source sia più "difficile" trovare backdoor e simili, se non altro perchè, potendo chiuque analizzare il software, gli autori correrebbero per lo meno il rischio di una figuraccia.

Questo ragionamento invece cade miseramente per il software closed.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2005, 11:46   #124
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Ottimo prodotto Firefox, lo uso da circa 2 mesi e va una meraviglia.
Le scusanti, le accuse e l'arrampicarsi sugli specchi di MS, non mi interessano.
L'unico dato di fatto è che x adesso Firefox è qualitativamente sopra IE.
Infatti è meno pesante, più sicuro(e di brutto), più funzionale, questo lo si nota dopo 15 minuti di utilizzo dalla prima installazione.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2005, 08:07   #125
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da shodan
Ciao cdmauro,

comprendo il tuo ragionamento ma non sono completamente d'accordo.

Credo sia infatti un dato di fatto che nel software open source sia più "difficile" trovare backdoor e simili, se non altro perchè, potendo chiuque analizzare il software, gli autori correrebbero per lo meno il rischio di una figuraccia.

Questo ragionamento invece cade miseramente per il software closed.

Ciao.
Mi trovi in parte d'accordo, esclusivamente su questo discorso delle backdoor. Se consideriamo un software completamente chiuso (detenuto esclusivamente da una società), è chiaro che POTENZIALMENTE si potrebbe incorrere in problemi di questo tipo. Dico potenzialmente perché dipende sempre dal tipo di software in oggetto: sono pochi quelli per cui avrebbe senso / interesse inserire eventualmente una backdoor.

Ci sono, però, anche casi di software chiuso, ma non del tutto: soltanto ai "concorrenti" o comunque a settori "non desiderati". E' il caso di Windows, di cui è possibile la visione del 97% dei sorgenti da parte dei governi "amici". Di F-Secure, che ha in licenza l'engine di Kaspersky. Della Id, che ha sempre rilasciato in licenza l'intero engine dei giochi ha sviluppato. Ecc. ecc.

Insomma, la questione non è così semplice come si possa pensare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2005, 08:13   #126
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi trovi in parte d'accordo, esclusivamente su questo discorso delle backdoor. Se consideriamo un software completamente chiuso (detenuto esclusivamente da una società), è chiaro che POTENZIALMENTE si potrebbe incorrere in problemi di questo tipo. Dico potenzialmente perché dipende sempre dal tipo di software in oggetto: sono pochi quelli per cui avrebbe senso / interesse inserire eventualmente una backdoor.

Ci sono, però, anche casi di software chiuso, ma non del tutto: soltanto ai "concorrenti" o comunque a settori "non desiderati". E' il caso di Windows, di cui è possibile la visione del 97% dei sorgenti da parte dei governi "amici". Di F-Secure, che ha in licenza l'engine di Kaspersky. Della Id, che ha sempre rilasciato in licenza l'intero engine dei giochi ha sviluppato. Ecc. ecc.

Insomma, la questione non è così semplice come si possa pensare...
Ciao,

indubbiamente se il software chiuso è tale solo per le società concorrenti ma non per tutti le cose migliorano.

Se non ricordo male però se si vuole visionare il codice di Windows poi ci sono delle fortissime limitazioni sia nello scrivere codice che si assomogli anche solo lontanamente a quello visionato sia nel pubblicare dati su quanto visto. Quindi, correggimi se sbaglio, nel caso Microsoft mettesso uno spyware (o roba del genere) in un suo s.o. e uno sviluppatore se ne accorgesse guardando il codice, questi non potrebbe poi denunciare la cosa.

Ciao.

PS: uno vorrei che si pensassa che io sia un paranoico che guarda tutti i software chiusi come scatole piene di ogni sorta di cosa dannosa... semplicemente a livello teorico reputo il software open meno soggetto a "nascondere" cose non proprio "pulite".
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2005, 12:04   #127
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Su questo sono d'accordo e mi pare anche ovvio.

Non conosco i limiti della licenza MS per accedere ai sorgenti di Windows, ma non credo che possa arrivare ad impedire a un governo di (incazzarsi e) pubblicare la notizia se si accorge che parte del codice viola i diritti sanciti dalla legge in esso vigente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1