Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2021, 14:52   #121
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Riprendo questo passaggio (decontestualizzo il fine dell'intero messaggio che ho quotato per spiegare meglio il concetto) perchè Tolkien è partito anche da questi concetti per elaborare le lingue che ha ideato. Ha ritenuto tra le altre cose fondamentale avere un contesto sociale e culturale per dare un valore e una logica alle lingue che ha ideato. Se vogliamo, ha cercato (nell'immaginario del mondo da lui creato) di ricreare una realtà plausibile nella quale una lingua di crea, di forma ed infine evolve.

Scusate la precisazione
Resta in fatto che sono finzioni letterarie.
Una lingua vera è una costruzione sociale collettiva che non ha un autore.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 14:55   #122
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9010
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Resta in fatto che sono finzioni letterarie.
Una lingua vera è una costruzione sociale collettiva che non ha un autore.
vengono definite lingue artificiali, in effetti.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 15:06   #123
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Premetto che mi piace il tuo intervento...è tra i più sensati

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Domanda che punta a semplificare fin troppo l'argomento, cui sinceramente non può esistere risposta adeguata, se non facendo i distinguo del caso.

Innanzitutto dipende da "cosa" stiamo cercando in un concerto dal vivo. [...]
Diverso: non necessariamente migliore o peggiore.
Giusto...ma se è così le copie riprodotte a loro volta diventano nella loro peculiarità dei "nuovi" originali.

L'impressione estetica puo' essere diversa ma il valore culturale di un opera non si perde solo perchè è riprodotta anzi forse puo' essere accresciuta perchè permette di approfondire una conoscenza impossibile sull'opera originale.
Figuriamoci poi l'arte contemporanea che è basata non tanto sulla tecnica, Bansky sembra un bambino di tre anni se confrontato a Tiziano, ma sul concetto che esprime.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Aggiungo anche (e questo in parte ha a che fare con il mio interesse per la cerimonia giapponese del tè) che anche il momento in cui godiamo dell'opera ha la sua importanza, perchè ogni momento, ogni istante della vita è unico e non tornerà mai più, per quanto possiamo cercare di replicarlo fedelmente. E, aggiungo, è molto importante anche "come" viviamo quel momento.
Vero ma rifletti anche sul fatto che anche una replica fedele all'originale puo' provocare un momento unico e totalmente originale...

Ultima modifica di azi_muth : 12-03-2021 alle 15:09.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 16:58   #124
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
No le lingua è tale solo se permette la comunicazione e per farlo deve essere un fatto sociale perchè ci deve essere una condivisione di senso e suoni.
Nel momento in cui esiste una sola persona al mondo che la conosce quella NON è una lingua è pensiero.
Il pensiero puo' esistere senza comunicazione e senza una comunità di parlanti. Una lingua no.
Ma infatti noi si stava facendo l'ipotesi estrema in cui l'artista crea un'opera rivolta solo ad una persona. E' chiaro che chi decide di fare un'opera d'arte, e quindi si proponga come artista, debba avere almeno un interlocutore, l'arte è comunicazione, e fin qui sono d'accordo, mentre non sono d'accordo che serve l'approvazione sociale. Davo per scontato che proporsi come artista voglia dire pensare ad un pubblico, di qualunque dimensione, come proporsi falegname vuol dire proporsi ad una clientela, non c'è professione senza clientela, ma non concordo nel mettere un limite a questo numero.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 17:08   #125
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Resta in fatto che sono finzioni letterarie.
Una lingua vera è una costruzione sociale collettiva che non ha un autore.
Non sono entrato nel merito specifico di quest'aspetto... e non ci volevo entrare minimamente Solo che il Fantasy è una delle mie passioni e Tolkien... beh...

Comunque parlare di finzione letteraria in questo caso è sbagliato. E per i motivi che ho già spiegato.
Non ha "inventato" delle storie che poi ha riempito di lingue scritte a caso. ha ideato delle lingue, le ha inserite in un contesto di ambientazione, e ha usato quell'ambientazione per delineare l'evoluzione di quelle lingue (il racconto è asservito alle lingue, causa ed effetto invertite rispetto ad una lingua inventata usata per dare più sostanza al racconto).
Per certi versi ha fatto "antropologia evolutiva della scrittura". Stiamo parlando di un caso del tutto unico, perchè appunto lo scopo di Tolkien non era scrivere dei romanzi, o per lo meno non all'inizio (d'altronde ha scritto una marea di roba pubblicata postuma che risulta incompleta, o accorpamento di varie cose, e dobbiamo ringraziare il figlio). Parliamo di un lavoro che prima di tutto è didattico, culturale, e solo poi "di intrattenimento".

Per fare un parallelo, ha ottenuto un risultato decisamente superiore ad esempio all'Esperanto, che fu creato per essere una lingua universalmente usata da tutti ma che essendo del tutto artifizia è decisamente inferiore sotto tutti i punti di vista. Eppure l'Esperanto, secondo il tuo ragionamento, avrebbe ben più d'onde d'essere considerata una vera lingua a differenza del Sindaril o del Quenya.
E anche sul loro studio e utilizzo probabilmente siamo ad un livello superiore all'Esperanto. Per farti un'esempio banale: tra le varie opere che possiedo, non molto tempo fa ho acquistato "Lingue Elfiche", un dizionario sul Quenya e il Lindáril o Telerin.
La prefazione è di tal Edouard Kloczko. E tu dirai: e chi caz' è?
È presidente della Facoltà di Studi Elfici in Francia. Ora, magari è sbagliata la traduzione dal Francese all'Italiano quando si parla di Facoltà, ma mi par difficile... e quel libro non è un "unicum" per quanto riguarda i lavori linguistici di Tolkien.

Parlare di semplice "finzione letterale" è quanto di più lontano ci sia dalla realtà in questo caso. Il solo pensiero che esistano diversi libri dedicati al solo studio di queste lingue (e per studio intendo studio linguistico, fonetico, grammaticale... non un qualcosa di buttato li con qualche frase o parola) al di fuori del contesto del mondo di Arda, già fa capire che siamo ben oltre questo concetto.
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Vero ma rifletti anche sul fatto che anche una replica fedele all'originale puo' provocare un momento unico e totalmente originale...
Ci avevo già riflettuto... ma come detto andavo di fretta nello scrivere. Che poi non c'è neanche bisogno di rifletterci, a me pare una cosa ovvia.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 17:10   #126
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Domanda che punta a semplificare fin troppo l'argomento, cui sinceramente non può esistere risposta adeguata, se non facendo i distinguo del caso.
Appunto, la risposta, molto più semplice, era: dipende da cosa cerchi.

Io non sono affatto d'accordo che la resa acustica dal vivo sia sempre migliore che quella dell'impianto, ho visto decine di concerti, da piccoli come quelli di Finardi a teatro a enormi come U2, Pink Floyd, Vasco, ecc... anche da dentro la postazione del mixer (da giovane collaboravo con chi li organizzava in Emilia) e quasi sempre la resa acustica era... potente, ma non soddisfacente come quella che ho sentito in certi impianti. Dove le casse sono appese il suono è un po' migliore, ma appendere le casse nei grossi eventi è molto costoso, per cui tanti usano casse a terra, che suonano male. Poi ci sono i rumori ambientali, le grida del pubblico, che potrei aver voglia di sentire, ma anche no. Dipende da cosa cerchi. Lo stesso artista non offre lo stesso prodotto dal vivo e sui dischi, quello sui dischi è il frutto di giornate di lavoro di un sound designer, quello dal vivo è semplicemente il meglio che può fare dal vivo. Uno è più tecnico, l'altro è più vivo, uno è prestabilito, l'altro è più causale, non c'è meglio o peggio, dipende.

Quindi, non può dipendere anche per altre forme d'arte? Per tutte le forme d'arte? O dobbiamo sempre ascoltare quelli che hanno la pretesa di dire che una cosa va fatta solo così, e se non la fai così come dicono loro sei un eretico?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 17:13   #127
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Resta in fatto che sono finzioni letterarie.
Una lingua vera è una costruzione sociale collettiva che non ha un autore.
Quindi l'arte, che tu hai definito una lingua, non è una lingua vera, perché ha un autore.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 17:19   #128
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Appunto, la risposta, molto più semplice, era: dipende da cosa cerchi.

Io non sono affatto d'accordo che la resa acustica dal vivo sia sempre migliore che quella dell'impianto, ho visto decine di concerti, da piccoli come quelli di Finardi a teatro a enormi come U2, Pink Floyd, Vasco, ecc... anche da dentro la postazione del mixer (da giovane collaboravo con chi li organizzava in Emilia) e quasi sempre la resa acustica era... potente, ma non soddisfacente come quella che ho sentito in certi impianti. Dove le casse sono appese il suono è un po' migliore, ma appendere le casse nei grossi eventi è molto costoso, per cui tanti usano casse a terra, che suonano male. Poi ci sono i rumori ambientali, le grida del pubblico, che potrei aver voglia di sentire, ma anche no. Dipende da cosa cerchi. Lo stesso artista non offre lo stesso prodotto dal vivo e sui dischi, quello sui dischi è il frutto di giornate di lavoro di un sound designer, quello dal vivo è semplicemente il meglio che può fare dal vivo. Uno è più tecnico, l'altro è più vivo, uno è prestabilito, l'altro è più causale, non c'è meglio o peggio, dipende.

Quindi, non può dipendere anche per altre forme d'arte? Per tutte le forme d'arte? O dobbiamo sempre ascoltare quelli che hanno la pretesa di dire che una cosa va fatta solo così, e se non la fai così come dicono loro sei un eretico?
Eh, ma io non ho scritto che in uno stadio al concerto degli U2 l'acustica è migliore. Ho scritto che è diversa, e che in un concerto cerchi anche altri tipi di sensazioni che non è il semplice "ascoltare". D'altronde stavamo parlando che le opere "copiate" o "registrate" rilasciano le stesse sensazioni che se viste dal vivo, ed è questo che contestavo. Tutto quello che dici è giusto, ma devia dal discorso di partenza: che cambia (se cambia qualcosa) tra il vedere la Gioconda in un'immagine JPEG o dal vivo. Per me cambia.

Molto di quello che poi scrivi in questo messaggio è de facto quello che ho detto io e che ho riassunto in un altro messaggio (che era rivolto al discorso in generale, dato che li non quotavo nessuno), e che ha già riquotato azi_muth.


[ EDIT ]
Piccola precisazione: come detto andrebbe fatto dei distingui quando si parla di concerti, perchè quelli di musica classica hanno un altro tipo di fruizione e l'aspetto tecnico dell'acustica (intesa come qualità di ascolto) ha si la sua importanza. Ma a parte questo, permettono un confronto "diretto", se proprio vogliamo fare dei paragoni: perchè a differenza di un album da studio, quasi tutti gli album di musica classica sono registrazioni di concerti dal vivo. Per cui se uno vuole, può fare i raffronti del caso (ovvio: deve prima andare al concerto e poi sperare che ne esca la registrazione).

[ EDIT2 ]
Tornando al Quenya: immaginate quanto possa migliore delle attuali lingue per la definizione dei generi Riporto paro paro un estratto:
Quote:
Il quenya possiede il genere "naturale". Per natura i nomi quenya sono "comuni" o "neutri", ossia nè femminili nè maschili. Ma essi possono ricevere un segnale specifico di genere quando bisognava stabilire una distinzione di sesso. Ciò è possibile solo con nomi "sessuabili": nomi che designano esseri viventi, personificazioni sessuate, e naturalmente i nomi propri. Solitamente, gli oggetti inanimati non possono diventare sessuati.
Sai quanti problemi ci toglievamo di torno con il problema in italiano di declinare al femminile nomi che sono maschili e vengono (venivano) considerati neutri?

Altro che finzione, propongo un referendum per il cambio di lingua nel nostro paese
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 12-03-2021 alle 17:33.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 17:48   #129
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
D'altronde stavamo parlando che le opere "copiate" o "registrate" rilasciano le stesse sensazioni che se viste dal vivo, ed è questo che contestavo.
Io no l'ho mai detto, si continua a battere su questa cosa dell'equivalenza, perché è un argomento semplice da smontare, è palese che una visita al Louvre sia uguale solo ad una visita al Louvre. Anche facessi un Louvre virtuale del 2077 perfetto alla Matrix (e per ora non abbiamo elementi per ipotizzare che sarà mai possibile) comunque non sarebbe il Louvre.

Ma io non ho detto che due esperienze debbano essere uguali, io parto dal principio che siano diverse, ognuna con i suoi pro e i suoi contro, senza che una sia quella giusta o quella sbagliata, e che in certi casi quella virtuale, digitale, per qualcuno potrebbe essere preferibile all'originale.

Parlando di me stesso sono partito con l'esempio della Gioconda, scatenando l'ira dei Talebani, dicendo che a me dell'originale non frega nulla, pur essendo, da uomo della strada, un ammiratore dell'opera. In questo caso conta proprio il fatto che le due esperienze siano diverse, non che siano uguali.

La copia digitale rispetto all'originale avrà quasi sempre un vantaggio: la democratizzazione, la fruibilità universale, e per me questo vale molto. Al contrario per altri sarà proprio l'esclusività il valore.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:04   #130
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Mi permetto solo di puntualizzare che sia incorretto parlare di "pro" e "contro", di "vantaggi" e "svantaggi". Mi limiterei a dire semplicemente "diverso".

Poi è chiaro che guardare la Gioconda in un'immagine ha l'indubbio vantaggio di non doversi fare viaggio, spese e fila al museo per vederla al Louvre... ma quelli sono aspetti che esulano dalla visione in se dell'opera. Anche se probabilmente pure quegli aspetti contribuiscono.


Poi io e la pittura siamo due mondi distinti e paralleli, per cui...
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:28   #131
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Non sono entrato nel merito specifico di quest'aspetto... e non ci volevo entrare minimamente Solo che il Fantasy è una delle mie passioni e Tolkien... beh...

Comunque parlare di finzione letteraria in questo caso è sbagliato. [...]
Se vuoi lo chiamiamo esercizio di erudizione.
Gli manca però quell'aspetto sociale di condivisione di significanti e significati che poi è alla base della definizione sassuriana.

Ragà lo so che vi piacerebbe ma gli elfi, i nani e i maghi non esistono se non all'interno di quei libri e inutile che ci giriamo intorno
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:49   #132
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ragà lo so che vi piacerebbe ma gli elfi, i nani e i maghi non esistono se non all'interno di quei libri e inutile che ci giriamo intorno
Veramente potrei dissentire anche su questo
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:50   #133
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Mi permetto solo di puntualizzare che sia incorretto parlare di "pro" e "contro", di "vantaggi" e "svantaggi". Mi limiterei a dire semplicemente "diverso".
Beh, ma ci sono, no? Se la copia ti consente di fare qualcosa che oggettivamente non potresti fare con l'originale, il vantaggio c'è. Le possibilità teoriche mi interessano poco, vivo nel mondo reale e cerco un'esperienza reale, non ipotetica.

Si potrebbero fare mille esempi tutti dipendenti da cosa uno cerca, ma metti che sia uno studente di pittura interessato ai minimi dettagli

https://www.haltadefinizione.com/ima...era-1482-1485/

se provo ad andare così vicino all'originale suona l'allarme
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 18:58   #134
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
L'ho già scritto che io e la pittura parliamo lingue diverse?

Tu hai fatto "opera di lese maestà" per la Gioconda, io punto al linciaggio pubblico dicendo che per me quelli sono solo una manica di inchiostri buttati su una tela
E mi mostri Botticelli in alta definizione?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 19:00   #135
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ragà lo so che vi piacerebbe ma gli elfi, i nani e i maghi non esistono se non all'interno di quei libri e inutile che ci giriamo intorno
Quindi esistono. Si tratta solo di stabilire il giusto contesto.

Le frasi

"I vampiri non esistono"

e

"Dracula E' un Vampiro"

Sono entrambe vere.


L'esistenza ha tanti significati, non deve essere per forza riferita ad oggetti fisici, ma anche a quelli astratti. La fame nel mondo esiste, la paura esiste, l'amore penso pure quello, ma non ci giurerei...
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 21:28   #136
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Veramente potrei dissentire anche su questo
Ah vabbè...
ho letto un grande quantità di fantasy...ma voi state allo stadio terminale


Alzo le mani
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2021, 12:30   #137
gino123456
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi



La vera domanda è se il significato che ha per te quel nome cambia in funzione della tecnica di riproduzione.

il significato non cambia perché è intrinseco nell'opera ma cambiano le sensazioni che provi
e se la distruggi e l'opera rimane "piatta " e "ferma nel tempo" le sensazioni ne risentano

mi sento strano a scriverlo ma rendo molto bene l'idea j-ax nel testo di una canzone

Tutto questo sbattimento per far foto al tramonto
Che poi sullo schermo piatto non vedi quanto è profondo
gino123456 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2021, 16:13   #138
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da gino123456 Guarda i messaggi
Tutto questo sbattimento per far foto al tramonto
Che poi sullo schermo piatto non vedi quanto è profondo
Ma infatti la foto del tramonto fatta dal turista con il telefonino è uno spreco di tempo e di energia.

Quando un bravo fotografo fa una foto di un tramonto non fotografa il tramonto, ma usa il tramonto come strumento per la sua composizione, che è qualcosa di totalmente nuovo rispetto al tramonto. Qualcosa che l'occhio non può cogliere.







mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2021, 16:21   #139
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Questa è un'applicazione scritta con Unreal Engine in cui visiti una spiaggia, anche al tramonto

https://store.steampowered.com/app/1...est_Australia/




La versione a monitor è gratis, poi c'è un DLC a pagamento per la VR

In VR ci sei dentro, senza soluzione di continuità, e hai anche la "perduta profondità". Non confondetelo con il 3D, non ha niente a che vedere, con dentro intendo dentro, un volume tridimensionale di cui tu fai parte
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1