Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2016, 14:56   #121
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
il computer è imbattibile in un sistema chiuso e deterministico con variabili finite e note, ma con l'aleatorietà di un mondo reale il cervello umano (anche se non vale per tutti ) vince!
Secondo me state sopravvalutando, e di molto, le capacità del cervello umano.
E non parlo delle sue capacità diciamo "di calcolo", il cervello umano è indubbiamente superiore, parlo della capacità di prendere le decisioni giuste in caso di pericolo.

L'essere umano medio si fa prendere la panico, si blocca, si distrae, non ha la freddezza necessaria per affrontare una situazione estrema. Non ha neppure la conoscenza e l'addestramento adatto a farlo.
E faccio rientrare in questa categoria non solo i guidatori imbranati, ma tanti di quelli che si credono gli eredi di Schumacher, cosa che, tra l'altro, li induce spesso a volentieri ad adottare comportamenti a rischio (in particolare mancata distanza di sicurezza ed eccesso di velocità, nonché manovre e sorpassi azzardati).

Date poi per scontato che di fronte ad una situazione imprevista il sistema di guida autonoma reagisca male, a differenza dell'essere umano. A mio parere la realtà è molto differente.
L'essere umano, di fronte ad un caso imprevisto, reagisce male quasi sempre. Non solo: data l'esperienza limitata del tipico guidatore umano (compresi quelli che hanno fatto un milione di chilometri ), le situazioni critiche di cui non si è avuta esperienza sono la maggior parte.
Di contro un sistema di guida autonoma è programmato sull'esperienza fatta da una gran quantità di veicoli (non serve aver fatto una certa esperienza "di persona", il che oltretutto non significa saperla gestire nel caso della guida umana), ma soprattutto la sua capacità di reagire non si ferma ai casi noti. Ovvio che in questo caso si entra nel campo dell'indeterminato, ma questo non significa che il sistema non sia comunque in grado di reagire in maniera non dico ottimale, ma comunque ottenendo un buon risultato.
Voi date per scontato che reagirebbe male, il che secondo me è un errore.

Ultimo appunto: prima hai parlato di sensibilità umana (per esempio in caso di strada con poca aderenza), ma io ti faccio notare che già oggi, anche in ambienti come quello di Formula 1 (quindi dove il pilota è esperto), le macchine sono dotate di sistemi che gestiscono lo slittamento delle ruote, per esempio in partenza o in frenata. Evidentemente qui i sistemi automatici hanno già abbondantemente superato le capacità umane.

Ultima modifica di calabar : 06-07-2016 alle 15:13.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 16:30   #122
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1498
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
1, l'abs è un sistema di assistenza alla guida, e non affatto decisionale, ed effettivamente non puoi paragonare le cose.
analogia
/a·na·lo·gì·a/

sostantivo femminile
1.Rapporto di somiglianza tra alcuni elementi costitutivi di due fatti od oggetti, tale da far dedurre mentalmente un certo grado di somiglianza tra i fatti o gli oggetti stessi.

Io mi riferivo al fatto. Se devi seguire una procedura (fatto) e non la segui (Disattivare il pilota automatico o fermarti in caso di spia ABS accesa) ogni conseguenza è colpa tua. Non c'è attenuante che tenga tipo "parzialmente vero". Io non mi riferivo al ABS (oggetto)...

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
2 un sistema di guida autonoma deve considerare tra i propri algoritmi la possibilità che ci sia un errore nella lettura ed interpretazione dei dati, e non affatto che l'uomo è fallibile mentre la macchina no.
"Semplicissimi" sistemi di diagnostica già previsti e normati nel settore automotive dalla ISO 26262.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
3, sei molto bravo ad interpretare i dati, quasi come l'istat che dice che nel 2016 stiano chiudendo meno aziende del 2015. Vero, ma quante aziende erano attive nel 2015 e quante nel 2016.
Se la mia interpretazione dei dati è errata confutala, non cercare di denigrarmi o denigrare l'ISTAT. Perchè se lo fai è sintomo di mancanza di argomenti, il che porta a pensare che la mia interpretazine dei dati è corretta. Per cui non parlare di aziende che chiudono, parla di cause di incidenti.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma sopratutto sei in grado di quantificare quanti incidenti sono stati evitati da guida umana in circostanze eccezionali e non contemplate dalle casistiche software?
Questo no, però posso fare di più, vedere il futuro

quello che tu hai appena menzionato è chiamato quasi-incidente (definizione della OHSAS 18001). Su grandi numeri è assolutamente appropiato considerare una stretta correlazione tra le cause degli incidenti e cause dei quasi-incidenti.
Semplificando questo vuol dire che se il 44.5% degli incidenti è da riferirsi a tre fattori, gli stessi tre fattori genereranno il 44.5% di quasi-incidenti.
Per cui eliminando il 44.5% delle cause degli incidenti, eliminerò anche il 44.5% dei quasi-incidenti, per cui le tue doti da super pilota serviranno meno.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Scommettiamo che quando la guida autonoma si sia diffusa enormemente la tipologia di incidenti risulterà aventi causa completamente differente tra guida umana e autonoma e che nessun incidente con guida umana sarà causata dall'aver scambiato il laterale di un tir per un cartellone pubblicitario o un cartellone pubblicitario per una strada con un'auto contromano?
Già previsto Infatti ho ipotizzato un 10% in più di incidenti dovuti a malfunzionamenti dell'IA. Per farla semplice ci saranno 18000 incidenti in più a causa dei fallimenti dell'IA, ma al contempo c'è ne saranno circa 80.000 in meno. Percui alla fine si scenderà dai 181000 ai 110000 incidenti, non trovi che sarebbe un bel miglioramento?

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Lascia perdere le battuta da playstation, perchè io ho fatto finora oltre un milione di km (letteralmente un milione di km con auto furgoni e tir) e so benissimo quali sono i limiti dell'uomo alla guida (limiti che possono essere attuenati ma non certo eliminati anche dal più coscenzioso guidatore), ma al tempo stesso conosco i pregi ed i punti di forza dell'uomo rispetto al limitatissimo numero di scelte che potrebbe valutare un sistema a guida autonoma in caso di eccezione non inclusa nel suo software decisionale.
Ecco continui a parlare di particolari per cercare di confutare l'universale. Non solo non mi interessa che la IA non sappia affrontare il 10% dei casi, ma metto anche in conto che in quei casi porterà a un danno alle persone. Questo costo è nettamente inferiore dai benefici nel eliminare almeno 800 morti l'anno.


Ti suggerisco di leggerti il libercolo "L'arte di ottenere ragione" di Schopenhauer. E sin dall'inizio che stai tentando di mettere in atto lo stratagemma 11. Generalizzazione dell'inferenza: se l'avversario accetta la verità di fatti particolari dare per scontato che abbia accettato anche l'universale relativo.

Tu vuoi trovare un caso (particolare) in cui l'IA non funziona per dimostrare la sua non implementabilità (universale). Io sto cercando di spiegarti da molti post che possono esserci anche molti casi in cui non funziona, ma che nel suo complesso una sua introduzione porto a dei benefici in termini di sicurezza.

E dopo questo post non so più cosa dirti...
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 16:46   #123
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Ultimo appunto: prima hai parlato di sensibilità umana (per esempio in caso di strada con poca aderenza), ma io ti faccio notare che già oggi, anche in ambienti come quello di Formula 1 (quindi dove il pilota è esperto), le macchine sono dotate di sistemi che gestiscono lo slittamento delle ruote, per esempio in partenza o in frenata. Evidentemente qui i sistemi automatici hanno già abbondantemente superato le capacità umane.
Hei, non saltare a conclusioni affrettate.
Ho parlato non di guida agonistica, ma normale.
Il fatto che ci siano ausili alla guida (controllo di stabilità, trazione, frenata) sono i benvenuti.
Non pretendo che un guidatore medio sia in grado di riprendere un'auto che sbanda causa ghiaccio, mentre pretendo che il guidatore medio riconosca determinate condizioni come potenzialmente pericolose e si adoperi preventivamente a limitare i rischi.
L'esempio del passaggio sopra una strada collinare con alberi al lato dopo un temporale impone cautela perchè in piena curva potresti trovare per esempio foglie bagnate che portano l'aderenza laterale del pneumatico ad un rapporto tale da dover perdere repentinamente aderenza.
Un essere umano può interpretare molteplici fattori come potenzialmente rischiosi mentre un software potrebbe tranquillamente ignorarli.

Per esempio un sistema a guida autonoma potrebbe rilegare come potenzialmente pericolosa (o addirittura rilevarla ) una buca di 3-4 cm profonda in una giornata umida?
Potrebbe percepire il colore bluastro che traspira dall'asfalto dopo la prima pioggia dopo un tempo di relativa siccità?
Quello che date per certo è che il sistema autonomo riesce sempre a porre rimedio a situazioni di emergenza (l'incidente della google car presentato in un articolo poco tempo fa dimostra invece che il software seppur super rodato non riesce a prevedere situazioni di rischio potenziale, e che se invece con un'auto la collissione fosse avvenuta con un mezzo pesante le conseguenza sarebbero state molto piu gravi).
Purtroppo non è così, si verificano situazioni dove nessuna azione potrebbe portare ad evitare danni perchè mancano proprio le condizioni fisiche.
se la guida autonoma riesce a fermarsi in 60 mt invece che 75 impiegati da un uomo (per esempio) non è detto che quei metri siano disponibili.
non sto parlando di guida al limite su pista inondata dagli idranti (dove anche il miglior pilota verrebbe battuto dalla guida autonoma), ma di strade reali con un'infinità di variabile nelle quali molte potrebbero essere ignorate o addirittura nemmeno rilevate dal software.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 17:01   #124
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Alla fine imho il meglio è la guida 100% manuale + cambio manuale e abitudine nell'usare i propri occhi. Conosco gente che senza cambio automatico e sensori di prossimità/telecamere va in crisi causa disabitudine
Già, tu non andresti in confusione senza servofreno, servosterzo e con la frizione a catena della due cavalli che usava nonno...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 17:31   #125
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
analogia
/a·na·lo·gì·a/

sostantivo femminile
1.Rapporto di somiglianza tra alcuni elementi costitutivi di due fatti od oggetti, tale da far dedurre mentalmente un certo grado di somiglianza tra i fatti o gli oggetti stessi.

Io mi riferivo al fatto. Se devi seguire una procedura (fatto) e non la segui (Disattivare il pilota automatico o fermarti in caso di spia ABS accesa) ogni conseguenza è colpa tua. Non c'è attenuante che tenga tipo "parzialmente vero". Io non mi riferivo al ABS (oggetto)...



"Semplicissimi" sistemi di diagnostica già previsti e normati nel settore automotive dalla ISO 26262.



Se la mia interpretazione dei dati è errata confutala, non cercare di denigrarmi o denigrare l'ISTAT. Perchè se lo fai è sintomo di mancanza di argomenti, il che porta a pensare che la mia interpretazine dei dati è corretta. Per cui non parlare di aziende che chiudono, parla di cause di incidenti.



Questo no, però posso fare di più, vedere il futuro

quello che tu hai appena menzionato è chiamato quasi-incidente (definizione della OHSAS 18001). Su grandi numeri è assolutamente appropiato considerare una stretta correlazione tra le cause degli incidenti e cause dei quasi-incidenti.
Semplificando questo vuol dire che se il 44.5% degli incidenti è da riferirsi a tre fattori, gli stessi tre fattori genereranno il 44.5% di quasi-incidenti.
Per cui eliminando il 44.5% delle cause degli incidenti, eliminerò anche il 44.5% dei quasi-incidenti, per cui le tue doti da super pilota serviranno meno.



Già previsto Infatti ho ipotizzato un 10% in più di incidenti dovuti a malfunzionamenti dell'IA. Per farla semplice ci saranno 18000 incidenti in più a causa dei fallimenti dell'IA, ma al contempo c'è ne saranno circa 80.000 in meno. Percui alla fine si scenderà dai 181000 ai 110000 incidenti, non trovi che sarebbe un bel miglioramento?



Ecco continui a parlare di particolari per cercare di confutare l'universale. Non solo non mi interessa che la IA non sappia affrontare il 10% dei casi, ma metto anche in conto che in quei casi porterà a un danno alle persone. Questo costo è nettamente inferiore dai benefici nel eliminare almeno 800 morti l'anno.


Ti suggerisco di leggerti il libercolo "L'arte di ottenere ragione" di Schopenhauer. E sin dall'inizio che stai tentando di mettere in atto lo stratagemma 11. Generalizzazione dell'inferenza: se l'avversario accetta la verità di fatti particolari dare per scontato che abbia accettato anche l'universale relativo.

Tu vuoi trovare un caso (particolare) in cui l'IA non funziona per dimostrare la sua non implementabilità (universale). Io sto cercando di spiegarti da molti post che possono esserci anche molti casi in cui non funziona, ma che nel suo complesso una sua introduzione porto a dei benefici in termini di sicurezza.

E dopo questo post non so più cosa dirti...
Forse non ti è chiaro che le IA non sono esseri umani privi dei difetti, ma macchine con difetti differenti.
che le loro prestazioni sono limitate alla quantità, qualità ed efficienza costante dei propri sistemi di rilevamento e sensori.
Che il trasporto automobilistico deve essere del tutto eliminato e dedicarsi a sistemi più sicuri ed efficaci e non certo a demandare alle ia tale questione.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 17:38   #126
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Io sono qui dentro io sono uno di quei tutti che preferisce il full manual.Quindi secondo la tua affermazione mi rinchiuderesti in un manicomio perchè faccio parte di una categoria che tu reputi degna solo di quello.
E fin qui potevo darti il beneficio del dubbio di un post scritto di fretta.

Ecco qui il dubbio del post scritto di fretta mi è passato.Se ci sono milioni di persone che hanno una certa visione della vita,queste hanno lo stesso diritto che hai tu di pensarla alla loro maniera.Per te sono pazze...benissimo difendo il tuo diritto di pensarlo,difendo il tuo diritto di affidarti ad una macchina anche per fare l'amore se ti aggrada,ma non puoi nemmeno lontanamente pensare che chi ha idee opposte alle tue va rinchiuso.La pazzia è uno stato mentale...ci può stare anche quello....ma non sei tu che lo certifichi.
La vita è un rischio da quando si nasce e non sono nemmeno un pilota professionista ma solo una persona che cerca di mettere a frutto l'esperienza accumulata in 33 anni di guida.Ah e sai perchè preferirò sempre la guida full manual?Perchè anni fa ho demolito un' Alfa 166 buttandomi fuori strada per non ammazzare un cane che mi ha attraversato la strada.Dimostrami che un auto guidata da un computer ha il libero arbitrio di fare una scelta del genere e vengo della tua idea.
Mi sembrava ovvio e scontato che fosse un iperbole, ma hai la patente si? Perchè da un adulto mi immagino che sappia cosa sia un iperbole, non mi aspettavo che sul "siete pazzi, rinchiudeteli tutti" mi prendeste alla lettera. Aveva ragione un simpatico vecchietto quando parlava di due cose infinite ma solo di una aveva la certezza...ma lasciamo stare.

Ora tolto che sei un mio esatto coetaneo, mi stai dicendo che la tua scelta è sensata? Vedi perchè voglio dare il controllo alle macchine? Tu hai rischiato la tua vita e potenzialmente quella di altri (non mi dire che hai avuto il tempo di vedere se sul lato della strada c'erano cose, persone perchè non sei credibile, per salvare un cane? UN CANE???
Un computer deve salvaguardare la vita del conducente e delle altre persone, non si andrebbe a schiantare contro non so cosa, per salvare un cane
Dimostrami che la tua vita e quella di qualunque essere umano vale meno di quella di un cane e ti do ragione!

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me state sopravvalutando, e di molto, le capacità del cervello umano.
E non parlo delle sue capacità diciamo "di calcolo", il cervello umano è indubbiamente superiore, parlo della capacità di prendere le decisioni giuste in caso di pericolo.

L'essere umano medio si fa prendere la panico, si blocca, si distrae, non ha la freddezza necessaria per affrontare una situazione estrema. Non ha neppure la conoscenza e l'addestramento adatto a farlo.
E faccio rientrare in questa categoria non solo i guidatori imbranati, ma tanti di quelli che si credono gli eredi di Schumacher, cosa che, tra l'altro, li induce spesso a volentieri ad adottare comportamenti a rischio (in particolare mancata distanza di sicurezza ed eccesso di velocità, nonché manovre e sorpassi azzardati).

Date poi per scontato che di fronte ad una situazione imprevista il sistema di guida autonoma reagisca male, a differenza dell'essere umano. A mio parere la realtà è molto differente.
L'essere umano, di fronte ad un caso imprevisto, reagisce male quasi sempre. Non solo: data l'esperienza limitata del tipico guidatore umano (compresi quelli che hanno fatto un milione di chilometri ), le situazioni critiche di cui non si è avuta esperienza sono la maggior parte.
Di contro un sistema di guida autonoma è programmato sull'esperienza fatta da una gran quantità di veicoli (non serve aver fatto una certa esperienza "di persona", il che oltretutto non significa saperla gestire nel caso della guida umana), ma soprattutto la sua capacità di reagire non si ferma ai casi noti. Ovvio che in questo caso si entra nel campo dell'indeterminato, ma questo non significa che il sistema non sia comunque in grado di reagire in maniera non dico ottimale, ma comunque ottenendo un buon risultato.
Voi date per scontato che reagirebbe male, il che secondo me è un errore.

Ultimo appunto: prima hai parlato di sensibilità umana (per esempio in caso di strada con poca aderenza), ma io ti faccio notare che già oggi, anche in ambienti come quello di Formula 1 (quindi dove il pilota è esperto), le macchine sono dotate di sistemi che gestiscono lo slittamento delle ruote, per esempio in partenza o in frenata. Evidentemente qui i sistemi automatici hanno già abbondantemente superato le capacità umane.
BRAVISSIMO!
Non si dovrebbe aggiungere altro a questo post...mi permetto invece di dire che, a tutti quelli terrorizzati dal futuro, che le auto a guida assistita e/o autonoma, non vuol dire che non potranno guidare. Si possono impostare sia manual che automatica (anche se io farei pagare di più di assicurazione in un lontano futuro composto solo da macchine che sono dotate del sistema automatico, a chi vuole guidare in manuale) e sei tu a scegliere.
Quando poi arriveremo a quel lontano futuro scopriremo se i dati statistici indicano più incidenti umani o delle macchine!
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 18:31   #127
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Quando poi arriveremo a quel lontano futuro scopriremo se i dati statistici indicano più incidenti umani o delle macchine!
Questa è la chiave, ad oggi e per i prossimi 15 anni non vedo possibilità di viaggiare sicuri con IA alla guida.
In un lontano futuro spero invece che le auto sia del tutto sparite perchè costose, inaffidabili e dal rendimento esiguo (numero di passeggeri, spazio occupato, costo unitario del trasporto)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 18:50   #128
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Mi sembrava ovvio e scontato che fosse un iperbole, ma hai la patente si? Perchè da un adulto mi immagino che sappia cosa sia un iperbole, non mi aspettavo che sul "siete pazzi, rinchiudeteli tutti" mi prendeste alla lettera. Aveva ragione un simpatico vecchietto quando parlava di due cose infinite ma solo di una aveva la certezza...ma lasciamo stare.

Ora tolto che sei un mio esatto coetaneo, mi stai dicendo che la tua scelta è sensata? Vedi perchè voglio dare il controllo alle macchine? Tu hai rischiato la tua vita e potenzialmente quella di altri (non mi dire che hai avuto il tempo di vedere se sul lato della strada c'erano cose, persone perchè non sei credibile, per salvare un cane? UN CANE???
Un computer deve salvaguardare la vita del conducente e delle altre persone, non si andrebbe a schiantare contro non so cosa, per salvare un cane
Dimostrami che la tua vita e quella di qualunque essere umano vale meno di quella di un cane e ti do ragione!
Citazione Solo due cose sono infinite...l'universo e la stupidità umana.Albert Einstein.Qualcosa ho studiato anche io dai.Visto che ti piacciono le iperboli chiediti perchè oltre a me anche altri utenti non l'hanno capita e magari la prossima volta rendile più comprensibili.....magari invece di iperboli prova ad usare un tono più colloquiale e scherzoso su...sono sicuro che puoi farcela
Però...adesso che ci penso..cosa c'entra avere la patente col sapere cosa è una iperbole?Vabbe...lo saprai tu...ah e se eventualmente avessi voluto darmi dello stupido indirettamente,tramite una citazione di Einstein perchè con una iperbole non era possibile me ne sono già fatto una ragione e vivo sereno lo stesso.
Vedi io non so se la mia scelta sia stata sensata ma visto che lato strada c'era solo uno splendido prato istintivamente ho scelto così.Fossi stato in città o in altre condizioni avrei fatto la stessa manovra?Sinceramente?Non lo so probabilmente no...comunque ripeto è stato mio libero arbitrio.Cane salvo (Stavolta),meccanico e carroziere contenti.Un computer avrebbe probabilmente centrato il cane e per me ANCHE la vita di un semplice cane è importante se posso risparmiarla.Sarà che ne ho adottati tanti dai canili dove erano rinchiusi...Vedi... a me spiace che tu abbia la mia stessa età perchè in 51 anni dovresti averne viste tante di cose ed esserti reso conto che la verità assoluta non esiste...poi magari sbaglio io...ma la sensazione che dai è quella di una persona convinta che esiste solo il proprio credo e io ti ripeto difendo il tuo pensiero,difendo il tuo diritto di usare iperboli,di citare Einstein,ma lascia a me e a chi la pensa come me il diritto di esistere e di avere una sensibilità diversa dalla tua e,attenzione,non sto dicendo migliore o peggiore della tua,semplicemente diversa.E conseguentemente di fare anche scelte che tu non faresti.Alla fine quella volta me la sono cavata con una botta al ginocchio e danni economici,ma il non dover avere fisso nella mia testa il ricordo e il rumore dell'urto contro il cane,di ritrovarmi con quell'animale in terra magari ancora agonizzante e sanguinante beh....questo non dovermi ricordare una cosa del genere per me semplicemente non ha prezzo.
Immagino che lette queste righe vorrai replicare.Ti assicuro che ti leggerò ma una eventuale mia risposta sarà solo in PM.Per rispetto di chi nel thread magari vuole stare più sul tecnico e dei Moderatori.Anzi,ti invito se vuoi a scrivermi direttamente in Pm...come preferisci...per me il confronto è sempre interessante.Per intanto ti auguro buona serata.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 18:57   #129
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Citazione Solo due cose sono infinite...l'universo e la stupidità umana.Albert Einstein.Qualcosa ho studiato anche io dai.Visto che ti piacciono le iperboli chiediti perchè oltre a me anche altri utenti non l'hanno capita e magari la prossima volta rendile più comprensibili.....magari invece di iperboli prova ad usare un tono più colloquiale e scherzoso su...sono sicuro che puoi farcela
Però...adesso che ci penso..cosa c'entra avere la patente col sapere cosa è una iperbole?Vabbe...lo saprai tu...ah e se eventualmente avessi voluto darmi dello stupido indirettamente,tramite una citazione di Einstein perchè con una iperbole non era possibile me ne sono già fatto una ragione e vivo sereno lo stesso.
Vedi io non so se la mia scelta sia stata sensata ma visto che lato strada c'era solo uno splendido prato istintivamente ho scelto così.Fossi stato in città o in altre condizioni avrei fatto la stessa manovra?Sinceramente?Non lo so probabilmente no...comunque ripeto è stato mio libero arbitrio.Cane salvo (Stavolta),meccanico e carroziere contenti.Un computer avrebbe probabilmente centrato il cane e per me ANCHE la vita di un semplice cane è importante se posso risparmiarla.Sarà che ne ho adottati tanti dai canili dove erano rinchiusi...Vedi... a me spiace che tu abbia la mia stessa età perchè in 51 anni dovresti averne viste tante di cose ed esserti reso conto che la verità assoluta non esiste...poi magari sbaglio io...ma la sensazione che dai è quella di una persona convinta che esiste solo il proprio credo e io ti ripeto difendo il tuo pensiero,difendo il tuo diritto di usare iperboli,di citare Einstein,ma lascia a me e a chi la pensa come me il diritto di esistere e di avere una sensibilità diversa dalla tua e,attenzione,non sto dicendo migliore o peggiore della tua,semplicemente diversa.E conseguentemente di fare anche scelte che tu non faresti.Alla fine quella volta me la sono cavata con una botta al ginocchio e danni economici,ma il non dover avere fisso nella mia testa il ricordo e il rumore dell'urto contro il cane,di ritrovarmi con quell'animale in terra magari ancora agonizzante e sanguinante beh....questo non dovermi ricordare una cosa del genere per me semplicemente non ha prezzo.
Immagino che lette queste righe vorrai replicare.Ti assicuro che ti leggerò ma una eventuale mia risposta sarà solo in PM.Per rispetto di chi nel thread magari vuole stare più sul tecnico e dei Moderatori.Anzi,ti invito se vuoi a scrivermi direttamente in Pm...come preferisci...per me il confronto è sempre interessante.Per intanto ti auguro buona serata.
ennesimo quotone...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 18:59   #130
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me state sopravvalutando, e di molto, le capacità del cervello umano.
E non parlo delle sue capacità diciamo "di calcolo", il cervello umano è indubbiamente superiore, parlo della capacità di prendere le decisioni giuste in caso di pericolo.

L'essere umano medio si fa prendere la panico, si blocca, si distrae, non ha la freddezza necessaria per affrontare una situazione estrema. Non ha neppure la conoscenza e l'addestramento adatto a farlo.
E faccio rientrare in questa categoria non solo i guidatori imbranati, ma tanti di quelli che si credono gli eredi di Schumacher, cosa che, tra l'altro, li induce spesso a volentieri ad adottare comportamenti a rischio (in particolare mancata distanza di sicurezza ed eccesso di velocità, nonché manovre e sorpassi azzardati).

Date poi per scontato che di fronte ad una situazione imprevista il sistema di guida autonoma reagisca male, a differenza dell'essere umano. A mio parere la realtà è molto differente.
L'essere umano, di fronte ad un caso imprevisto, reagisce male quasi sempre. Non solo: data l'esperienza limitata del tipico guidatore umano (compresi quelli che hanno fatto un milione di chilometri ), le situazioni critiche di cui non si è avuta esperienza sono la maggior parte.
Di contro un sistema di guida autonoma è programmato sull'esperienza fatta da una gran quantità di veicoli (non serve aver fatto una certa esperienza "di persona", il che oltretutto non significa saperla gestire nel caso della guida umana), ma soprattutto la sua capacità di reagire non si ferma ai casi noti. Ovvio che in questo caso si entra nel campo dell'indeterminato, ma questo non significa che il sistema non sia comunque in grado di reagire in maniera non dico ottimale, ma comunque ottenendo un buon risultato.
Voi date per scontato che reagirebbe male, il che secondo me è un errore.

Ultimo appunto: prima hai parlato di sensibilità umana (per esempio in caso di strada con poca aderenza), ma io ti faccio notare che già oggi, anche in ambienti come quello di Formula 1 (quindi dove il pilota è esperto), le macchine sono dotate di sistemi che gestiscono lo slittamento delle ruote, per esempio in partenza o in frenata. Evidentemente qui i sistemi automatici hanno già abbondantemente superato le capacità umane.
insomma alla guida ci sono un ammasso di incompetenti che non fanno altro
che infrangere le regole....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 20:02   #131
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1498
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Forse non ti è chiaro che le IA non sono esseri umani privi dei difetti, ma macchine con difetti differenti.
Se leggessi il MIO messaggio che TU hai quotato, ti renderesti conto che mi è talmente chiaro questo concetto, ma talmente chiaro, da ipotizzare un 10% di incidenti dovuti a "difetti" della IA.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
che le loro prestazioni sono limitate alla quantità, qualità ed efficienza costante dei propri sistemi di rilevamento e sensori.
Come qualunquealtro oggetto meccanico od elettronico oggi commercializzato. Per altro, quantità, qualità ed efficienza costante sono parametri noti di cui si tiene conto in fase di progettazione, e per redigere il piano di manutenzione.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Che il trasporto automobilistico deve essere del tutto eliminato e dedicarsi a sistemi più sicuri ed efficaci e non certo a demandare alle ia tale questione.
Non spostiamo l'argomento su altro. Le politiche di mobilità sono un altra cosa e sono OT in questo tread. E lo sostiene uno che allargherebbe la zona c di milano fino alla tangenziale entro i prossimi DUE anni.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 20:13   #132
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ho parlato non di guida agonistica, ma normale.
Anche io. Ho però citato anche la formula uno per evitare che si dicesse "eh ma sciumacher cià i sensori nelle chiappe e fa meglio di qualsiasi sistema elettronico". Se certi accorgimenti vengono adottati anche a quei livelli, significa che già fanno meglio dell'uomo.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Un essere umano può interpretare molteplici fattori come potenzialmente rischiosi mentre un software potrebbe tranquillamente ignorarli.
Se i fattori sono quelli dell'esempio che hai fatto, secondo me un sistema di guida autonomo è potenzialmente in grado di interpretarli meglio.

Un elemento di cui dovresti tenere conto è che, al di la dei limiti e dei difetti, noi non siamo nati per guidare, ma ci siamo adattati a farlo. Al contrario, un sistema di guida autonoma nasce per quello ed è costruito per quello. Sono ancora immaturi, certo, ma questa è una differenza che può aiutare notevolmente a colmare le distanze.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Quello che date per certo è che il sistema autonomo riesce sempre a porre rimedio a situazioni di emergenza (l'incidente della google car presentato in un articolo poco tempo fa dimostra invece che il software seppur super rodato non riesce a prevedere situazioni di rischio potenziale, e che se invece con un'auto la collisione fosse avvenuta con un mezzo pesante le conseguenza sarebbero state molto piu gravi).
L'incidente di google dimostra che il software non è riuscito, quella volta, a prevedere il rischio potenziale. E dai per scontato che non riesca mai a farlo, a mio parere sbagliando.
Il sistema di guida autonoma ha una visione più ampia della situazione, ed è in grado più dell'uomo di evitare potenziali situazioni di pericolo. Hanno già mostrato come l'abbia già fatto in altre occasioni, e con l'affinamento del software sarà in grado di farlo sempre meglio.
Da vedere poi se un guidatore umano avrebbe fatto di meglio o di peggio nella stessa situazione.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questa è la chiave, ad oggi e per i prossimi 15 anni non vedo possibilità di viaggiare sicuri con IA alla guida.
Probabilmente ne sapremo qualcosa anche prima. In Google supponevano di essere pronti tra cinque anni. Magari ci saranno dei ritardi, e probabilmente inizieranno dai servizi pubblici (tipo Taxi).
Tieni anche conto che ci si sta investendo parecchio, e 15 anni è un tempo lungo per iniziare a rientrare negli investimenti. Probabilmente l'intenzione è di quagliare prima.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
insomma alla guida ci sono un ammasso di incompetenti che non fanno altro
che infrangere le regole....
Guardati intorno quando sei sulla strada... e prova a negare quanto hai appena detto!

Scherzi a parte, io mi riferivo alle situazioni di pericolo/critiche, dove l'utente tipico non è in grado di reagire adeguatamente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 20:47   #133
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
bhe pero devo ammettere che l'autopilota della tesla sa fare cose inaudite...

https://www.youtube.com/watch?v=5a4X6n4igus

https://www.youtube.com/watch?v=tBGzCdG3fhQ

Ultima modifica di blobb : 06-07-2016 alle 21:05.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2016, 22:12   #134
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questa è la chiave, ad oggi e per i prossimi 15 anni non vedo possibilità di viaggiare sicuri con IA alla guida.
In un lontano futuro spero invece che le auto sia del tutto sparite perchè costose, inaffidabili e dal rendimento esiguo (numero di passeggeri, spazio occupato, costo unitario del trasporto)
Seeeee ciao core

Quote:
Originariamente inviato da fabietto27 Guarda i messaggi
Citazione Solo due cose sono infinite...l'universo e la stupidità umana.Albert Einstein.Qualcosa ho studiato anche io dai.Visto che ti piacciono le iperboli chiediti perchè oltre a me anche altri utenti non l'hanno capita e magari la prossima volta rendile più comprensibili.....magari invece di iperboli prova ad usare un tono più colloquiale e scherzoso su...sono sicuro che puoi farcela
Però...adesso che ci penso..cosa c'entra avere la patente col sapere cosa è una iperbole?Vabbe...lo saprai tu...ah e se eventualmente avessi voluto darmi dello stupido indirettamente,tramite una citazione di Einstein perchè con una iperbole non era possibile me ne sono già fatto una ragione e vivo sereno lo stesso.
Vedi io non so se la mia scelta sia stata sensata ma visto che lato strada c'era solo uno splendido prato istintivamente ho scelto così.Fossi stato in città o in altre condizioni avrei fatto la stessa manovra?Sinceramente?Non lo so probabilmente no...comunque ripeto è stato mio libero arbitrio.Cane salvo (Stavolta),meccanico e carroziere contenti.Un computer avrebbe probabilmente centrato il cane e per me ANCHE la vita di un semplice cane è importante se posso risparmiarla.Sarà che ne ho adottati tanti dai canili dove erano rinchiusi...Vedi... a me spiace che tu abbia la mia stessa età perchè in 51 anni dovresti averne viste tante di cose ed esserti reso conto che la verità assoluta non esiste...poi magari sbaglio io...ma la sensazione che dai è quella di una persona convinta che esiste solo il proprio credo e io ti ripeto difendo il tuo pensiero,difendo il tuo diritto di usare iperboli,di citare Einstein,ma lascia a me e a chi la pensa come me il diritto di esistere e di avere una sensibilità diversa dalla tua e,attenzione,non sto dicendo migliore o peggiore della tua,semplicemente diversa.E conseguentemente di fare anche scelte che tu non faresti.Alla fine quella volta me la sono cavata con una botta al ginocchio e danni economici,ma il non dover avere fisso nella mia testa il ricordo e il rumore dell'urto contro il cane,di ritrovarmi con quell'animale in terra magari ancora agonizzante e sanguinante beh....questo non dovermi ricordare una cosa del genere per me semplicemente non ha prezzo.
Immagino che lette queste righe vorrai replicare.Ti assicuro che ti leggerò ma una eventuale mia risposta sarà solo in PM.Per rispetto di chi nel thread magari vuole stare più sul tecnico e dei Moderatori.Anzi,ti invito se vuoi a scrivermi direttamente in Pm...come preferisci...per me il confronto è sempre interessante.Per intanto ti auguro buona serata.
Il "avere la patente" era riferito al fatto che avessi almeno 18 anni e quindi maggiorenne
Poi ho letto che avevi 33 anni (invece sono di guida) e quindi non siamo coetanei.
In tutti i casi, ti sbagli, come ho detto e ripeto spesso nella mia vita, tutti sono liberi di pensare come vogliono, io ho espresso la mia opinione, forte senza dubbio, ma non ho mai detto di avere la verità in tasca.
Per esperienza nel settore tecnologico e conoscendo un po di guidatori, io dico che sono un bene le IA, poi vedremo cosa ci riserva il futuro.

Per la cosa sull'animale, io ho investito un piccione proprio ieri, che ha deciso di atterrare sulla strada, mentre io ero a 70km orari (secondo il limite di quella strada), non potevo scansarlo, perchè è tipo atterrato ad un metro da me e ci sono stato male; questo non toglie che non mi sarei mai buttato nel fosse qualunque fosse l'animale. Ritengo la vita umana sacra, molto più di quella di un animale, bellissimo e degno, ma "inferiore" a noi per una serie di motivi.
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 08:33   #135
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Se leggessi il MIO messaggio che TU hai quotato, ti renderesti conto che mi è talmente chiaro questo concetto, ma talmente chiaro, da ipotizzare un 10% di incidenti dovuti a "difetti" della IA.
il 10% da te supposto non tiene conto di nessuna casistica o studio (10 auto in ambienti chiusi non possono avere in nessun caso valenza statistica comparata a milioni di veicoli circolanti in milioni di ambienti diversi e variabili)


Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Come qualunquealtro oggetto meccanico od elettronico oggi commercializzato. Per altro, quantità, qualità ed efficienza costante sono parametri noti di cui si tiene conto in fase di progettazione, e per redigere il piano di manutenzione.
Questo è falso perchè gli interventi di manuntezione ordinaria sarebbero di diversi ordini di grandezza differenti: una cacca di piccione sul tuo parabbrezza non limiterebbe la tua capacità di giudizio, mentre passare in una nube di moscerini accecherebbe la telecamera frontale di un ia (o reputi anche rarissima questa eventualità?)



Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Se i fattori sono quelli dell'esempio che hai fatto, secondo me un sistema di guida autonomo è potenzialmente in grado di interpretarli meglio.

Un elemento di cui dovresti tenere conto è che, al di la dei limiti e dei difetti, noi non siamo nati per guidare, ma ci siamo adattati a farlo. Al contrario, un sistema di guida autonoma nasce per quello ed è costruito per quello. Sono ancora immaturi, certo, ma questa è una differenza che può aiutare notevolmente a colmare le distanze.
Sbagliato, un sistema di guida autonomomo non potrebbe affatto interpretare meglio determinati fattori.
L'unica cosa che hanno meglio dell'uomo è la capacità di reazione enormemente più rapida che nell'uomo, ma dalla sua l'uomo ha la capacità innata di percepire e interagire nativamente con il mondo che ci circonda.
L'uomo non è stato creato per guidare, ma ci siamo adattati e forzati a farlo, ma lo abbiamo potuto fare solo grazie alle nostre capacità di percezione osservazione ed elaborazione migliaia di volte superiore ai sensori delle auto.
E non venirmi a dire che i sensori sono più precisi, perchè rilevare dei dati non significa elaborarli nel modo corretto, vedasi l'ia google per il riconoscimento facciale che scambia uomini per scimmie (in un ambiente statico e specifico) e vorresti affermare che sia in grado di interpretare dati di oggetti, situazioni e infinite variabili nemmeno presenti nei propri database?

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
L'incidente di google dimostra che il software non è riuscito, quella volta, a prevedere il rischio potenziale. E dai per scontato che non riesca mai a farlo, a mio parere sbagliando.
Esattamente, un ia potrebbe avere un efficenza del 99.9% sulla percezione di un auto ferma in mezzo la strada, o di un auto che ti arriva lateralmente addosso, o di tantissime cose inerente la circolazione di veicoli (la stessa efficenza di un uomo nel caso ottimale di attenzione e campo visivo corretto e dieci volte migliore della media umana nel mondo reale), ma non potrebbe in nessun caso raggiungere nemmeno il 10% delle capacità di un uomo nell'elaborare elementi nuovi e fuori dalla propria esperienza.


Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Guardati intorno quando sei sulla strada... e prova a negare quanto hai appena detto!

Scherzi a parte, io mi riferivo alle situazioni di pericolo/critiche, dove l'utente tipico non è in grado di reagire adeguatamente.
Ti do ragione sul pericolo imminente (e sarebbe assurdo negarlo), come sarebbe assurdo negare che dispositivi elettronici coadiuvanti aiutano la guida ed innalzano il livello di sicurezza.
Ma il problema non è questo:
nella guida corrente su 1000 pericoli potenziale l'uomo ne trascura alcuni (perchè non percepiti come tali) creando di fatto 100 pericoli reali.
Bene le ia possono essere addestrate a riconoscerne 99 di questi pericoli potenziali (riconosciuti dall'uomo come tali grazie anche all'esperienza).
Ma saranno in grado di riconoscere anche gli altri 900 pericoli potenziali (che l'uomo ormai elaborandoli meccanicamente come tali nemmeno ci fa più caso) prendendo le decisioni giuste?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 08:47   #136
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4599
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La comparativa andrebbe fatta tra 10 google car e 10 piloti di rally esperti coadiuvati da un team di meccanici che ogni santissimo giorno controlla la perfetta efficenza del veico..
Chi credi che abbia una maggior efficienza di consumo, rischi corsi e velocità media di percorrenza tra le due proposte?
Non sono della stessa opinone, la maggior parte degli incidente dipende non da situazioni particolare, dove si richiede chissà quale abilità nella guida, ma semplicemente dal fatto che vengono infrante le più banali e basilari regole.
Sul confrontotra 10 google car e 10 piloti di rally esperti secondo me vincono a mani basse I 10 piloti di rally ma non servono certo I piloti di rally, basta rispettare le regole, ed è palese che questo attualmente è un limite di molti.
Tendo a ribadire che non ritengo pronte le macchine a guida autonoma ma se queste possono migliorare ho seri dubbi che possa farlo anche l'uomo (nella guida intendo) in quanto I limiti spesso non sono nella capacità di guidare ma nella mentalità di come guida.

Ultima modifica di polli079 : 07-07-2016 alle 09:46.
polli079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 09:18   #137
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questo è falso perchè gli interventi di manuntezione ordinaria sarebbero di diversi ordini di grandezza differenti: una cacca di piccione sul tuo parabbrezza non limiterebbe la tua capacità di giudizio, mentre passare in una nube di moscerini accecherebbe la telecamera frontale di un ia (o reputi anche rarissima questa eventualità?)
Quante volte le persone escono di casa con il vetro appannato "tanto si schiarisce in pochi minuti" e guidano con visibilità limitata? O ci si butta in una situazione di poca visibilità "tanto per pochi secondi cosa vuoi che succeda"?
Un sistema di guida autonoma può facilmente testare i sensori e richiedere pulizia prima di partire (quando non in grado di pulire da solo).
Di certo non si avrà il livello di manutenzione di queste auto prototipo, ma l'uso di sistemi autonomi potrebbe portare ad un miglioramento della manutenzione generale dell'auto per l'utente comune (grazie alla maggiore "intelligenza" dell'auto).

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Sbagliato, un sistema di guida autonomomo non potrebbe affatto interpretare meglio determinati fattori.
Non sono d'accordo, i fattori di cui hai parlato prima sono tutti facilmente interpretabili da un sistema automatico. Secondo me qui sei tu a sbagliare.
Se poi tiriamo in ballo fattori non previsti allora sicuramente la macchina non avrà possibilità di interpretarli, ma questi fattori saranno una microscopica minoranza (un software operativo per la guida autonoma deve sapere interpretare tutti i casi abbastanza comuni e molti di quelli meno comuni).
Questo tralasciando il fatto che il guidatore medio, tendenzialmente, non è in grado di interpretare granché.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
E non venirmi a dire che i sensori sono più precisi, perchè rilevare dei dati non significa elaborarli nel modo corretto, vedasi l'ia google per il riconoscimento facciale che scambia uomini per scimmie (in un ambiente statico e specifico) e vorresti affermare che sia in grado di interpretare dati di oggetti, situazioni e infinite variabili nemmeno presenti nei propri database?
Su questo siamo perfettamente d'accordo. La sfida oggi sta in gran parte sul software che deve tradurre il mondo reale in dati per l'intelligenza artificiale, e qui ci vorrà molto tempo prima di raggiungere le capacità dell'uomo.
Ciò però non significa che non si sia in grado, nella stragrande maggioranza dei casi, di riconoscere ciò che serve per la guida. Se il sistema non capisce che la macchina che stiamo superando è guidata da una bella bionda con gli occhi azzurri poco importa, a meno che questo non sia indice di pericolosità alla guida (e se diamo retta ad alcuni luoghi comuni... ).

Le "infinite variabili" di cui parli sono spesso più una distrazione che qualcosa di realmente utile alla guida. I sistemi di guida autonoma è bene che si concentrino su quello che realmente conta, aggiungendo pian piano informazioni secondarie (ma solo quelle utili) man mano che miglioreranno le prestazioni dell'hardware e del software.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
nella guida corrente su 1000 pericoli potenziale l'uomo ne trascura alcuni (perchè non percepiti come tali) creando di fatto 100 pericoli reali.
Bene le ia possono essere addestrate a riconoscerne 99 di questi pericoli potenziali (riconosciuti dall'uomo come tali grazie anche all'esperienza).
Queste sono stime pessimistiche (per i sistemi di guida autonoma) che non condivido.
Già quando questi sistemi saranno pronti per il mercato (prendiamo per buoni i 5 anni di Google, per semplicità) i sistemi autonomi saranno in grado di percepire un numero di pericoli potenziali maggiore di quello del guidatore umano medio, e soprattutto reagire adeguatamente.

Pensa per esempio ad una partita di calcio. Dalla TV ci sentiamo tutti grandi giocatori, vediamo il campo dall'alto, abbiamo un'ampia visione di quello che succede e ci chiediamo come mai il campione pagato milioni di dollari abbia fatto questo anziché quello o come abbia fatto a non vedere il compagno.
Per le auto a guida autonoma la situazione è per certi versi simile. "Vedono" lo schema di quanto sta accadendo, come se avessero una visuale privilegiata. Questo rende loro più facile gestire situazioni complesse che difficilmente l'essere umano da dentro l'auto riesce a cogliere.


Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
... le machine a guida autonoma ma se queste hanno possono di migliorare ho seri dubbi che possa farlo anche l'uomo (nella guida intendo) in quanto I limiti spesso non sono nella capacità di guidare ma nella mentalità di come guida.
Concordo.
Difficilmente l'uomo migliorerà le proprie capacità di guida. Non il singolo uomo, ma l'uomo in generale.
I sistemi di giuda autonoma invece negli anni possono solo migliorare.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 09:50   #138
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4599
Vorrei specificare che se mi venisse chiesto di usare adesso una macchina a guida autonoma, non accetterei in quanto le ritengo ancora lontane dalla realtà.
Condivido invece con chi spera in un futuro dove il mezzo "personale" non esista ma ci sia un sistema di mezzo pubblico diverso, che permetta di fare a meno, in maniera comoda, di un mezzo personale.
polli079 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 10:35   #139
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5353
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Quante volte le persone escono di casa con il vetro appannato "tanto si schiarisce in pochi minuti" e guidano con visibilità limitata? O ci si butta in una situazione di poca visibilità "tanto per pochi secondi cosa vuoi che succeda"?
Un sistema di guida autonoma può facilmente testare i sensori e richiedere pulizia prima di partire (quando non in grado di pulire da solo).
Di certo non si avrà il livello di manutenzione di queste auto prototipo, ma l'uso di sistemi autonomi potrebbe portare ad un miglioramento della manutenzione generale dell'auto per l'utente comune (grazie alla maggiore "intelligenza" dell'auto).


Non sono d'accordo, i fattori di cui hai parlato prima sono tutti facilmente interpretabili da un sistema automatico. Secondo me qui sei tu a sbagliare.
Se poi tiriamo in ballo fattori non previsti allora sicuramente la macchina non avrà possibilità di interpretarli, ma questi fattori saranno una microscopica minoranza (un software operativo per la guida autonoma deve sapere interpretare tutti i casi abbastanza comuni e molti di quelli meno comuni).
Questo tralasciando il fatto che il guidatore medio, tendenzialmente, non è in grado di interpretare granché.


Su questo siamo perfettamente d'accordo. La sfida oggi sta in gran parte sul software che deve tradurre il mondo reale in dati per l'intelligenza artificiale, e qui ci vorrà molto tempo prima di raggiungere le capacità dell'uomo.
Ciò però non significa che non si sia in grado, nella stragrande maggioranza dei casi, di riconoscere ciò che serve per la guida. Se il sistema non capisce che la macchina che stiamo superando è guidata da una bella bionda con gli occhi azzurri poco importa, a meno che questo non sia indice di pericolosità alla guida (e se diamo retta ad alcuni luoghi comuni... ).

Le "infinite variabili" di cui parli sono spesso più una distrazione che qualcosa di realmente utile alla guida. I sistemi di guida autonoma è bene che si concentrino su quello che realmente conta, aggiungendo pian piano informazioni secondarie (ma solo quelle utili) man mano che miglioreranno le prestazioni dell'hardware e del software.


Queste sono stime pessimistiche (per i sistemi di guida autonoma) che non condivido.
Già quando questi sistemi saranno pronti per il mercato (prendiamo per buoni i 5 anni di Google, per semplicità) i sistemi autonomi saranno in grado di percepire un numero di pericoli potenziali maggiore di quello del guidatore umano medio, e soprattutto reagire adeguatamente.

Pensa per esempio ad una partita di calcio. Dalla TV ci sentiamo tutti grandi giocatori, vediamo il campo dall'alto, abbiamo un'ampia visione di quello che succede e ci chiediamo come mai il campione pagato milioni di dollari abbia fatto questo anziché quello o come abbia fatto a non vedere il compagno.
Per le auto a guida autonoma la situazione è per certi versi simile. "Vedono" lo schema di quanto sta accadendo, come se avessero una visuale privilegiata. Questo rende loro più facile gestire situazioni complesse che difficilmente l'essere umano da dentro l'auto riesce a cogliere.



Concordo.
Difficilmente l'uomo migliorerà le proprie capacità di guida. Non il singolo uomo, ma l'uomo in generale.
I sistemi di giuda autonoma invece negli anni possono solo migliorare.
Chiariamo subito che i sensori difficilmente si sporcheranno o andranno fuori asse ad auto ferma, quindi è decisamente remota la tua assunzione (basta uno schizzo di acqua sporca mista a fango per accecare dei sensori in marcia, condizione tutt'altra che rara e remota).
Ma tralasciando questi fattore (per me tutt'altro che remoti) ti voglio raccontare una cosa che mi è capitata qualche tempo fa:
Stavamo andando io ed un mio amico in un paesino in montagna, costeggiando il lato della collina.
Eravamo in primavera inoltrata e c'era una leggera pioggerella dopo un periodido di assenza di precipitazioni.
Da passeggero vedo che l'asfalto era stato rifatto da poco e dico al mio amico di andare piano perchè rischioso (?).
In una curva a destra da 50kmh tranquilla, (affrontata a meno di 30kmh) l'auto è andata praticamente dritta senza possibilità di controllo (!).
Io ho strillato dicendo molla il freno ed il mio amico ha risposto non l'ho nemmeno toccato (andavamo davvero piano e nonostante tutto vedevamo la cunetta avvicinarsi con calma).
Ci siamo fermati nella cunetta opposta contromano senza subire nessun danno ed appena ho messo i piedi fuori dall'auto sono finito per terra.
Tutta la parte oleosa dell'asfalto nuovo è venuto fuori con la pioggia, che era poca e non sufficiente a lavarla.
Io, ed il mio amico, abbiamo riconosciuto il pericolo della situazione prima che si verificasse l'emergenza, un ia avrebbe potuto farlo?
Considera che questa situazione si presenta spessissimo sulle strade, e non è una cosa remota.
Un ia avrebbe agito allo stesso modo ed evitato forse di finire nella cunetta (forse perchè io a piedi sono caduto quindi aderenza prossima a quello del ghiaccio) solo se:
1 avrebbe riconosciuto l'asfalto steso da poco.
2 avrebbe riconosciuto le macchioline bluastre che si intravedevano appena sull'asfalto (da fermo)
3 avrebbe avuto qualche santo in paradiso.

La stessa situazione si verifica su tutte le strade percorse regolarmente da mezzi pesanti (che depositano sull'asfalto gomma, olio motore, gasolio incombusto, liquido refrigerante) alla prima pioggia dopo un lungo periodo di assenza di precipitazione.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 11:41   #140
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1498
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
il 10% da te supposto non tiene conto di nessuna casistica o studio (10 auto in ambienti chiusi non possono avere in nessun caso valenza statistica comparata a milioni di veicoli circolanti in milioni di ambienti diversi e variabili)
Il 10% da me supposto, è una soglia entro la quale decidere di mettere in commercio una macchina a guida autonoma.
Te la faccio semplice così forse capsici. Faccio un test con 100 macchine a guida autonoma in condizioni reali. Dopo che hanno percorso x miliardi di km, controllo che il numero di quasi-incidenti dovuti a difetti dell'IA sia inferiore al 10% di tutti gli incidenti di una macchian di un guidatore umano. Allora definisco quel 10% come "rischio accettabile" e commercializzo l'auto.

Nessuna azienda commercializzerà un macchina con una soglia così alta. Secondo me perchè una assicurazione copra il rischio con una polizza accettabile, tale soglia dovrà essere sotto l'1%. Anche se con il 10% già ci sarebbe un guadagno in termini di incremento della sicurezza. Vedi mio calcolo del post di prima sui 181000 incidenti.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questo è falso perchè gli interventi di manuntezione ordinaria sarebbero di diversi ordini di grandezza differenti: una cacca di piccione sul tuo parabbrezza non limiterebbe la tua capacità di giudizio, mentre passare in una nube di moscerini accecherebbe la telecamera frontale di un ia (o reputi anche rarissima questa eventualità?)
Secondo me non ti è molto chiaro come funziona un sistema di controllo autonomo, come si progetta, e quali sono i vari tipi manutenzione. "Manutenzione ordinaria" non si può sentire.
Stiamo parlando di comuni sistemi di valutazione della affidabilità dei segnali e conseguenze di un failure, Tecniche impiegate da oltre 50 anni. E visto che ha hai usato il concetto di "rarissimo" ti auguro una buona lettura (FMEA,FMECA).
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1