|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: tra le colline calabresi
Messaggi: 5300
|
a ecco, quindi diciamo che windows 10 tutti gli aggiornamenti li farà a gratisse come si diceva all'inizio!?
__________________
Positive: sfanrock,3Prozac, kiwivda, LordDevilX, remox, gaevulk,Dagored,boldre,mar81,Ales86 || Negative: niko0 - || Vendite --> -- VENDO Wii PRIMA EDIZIONE + GIOCHI || GIOCHI PS4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
|
Io capisco che Windows 8 sia stato difficilmente digeribile, anche io non ho apprezzato diverse scelte di design (come ne ho gradite altre), ma come si fa a dire che Windows 10 ha un menù start più astruso e/o complesso e/o meno immediato di quello di Windows 7?
Seriamente, c'è la lista "Tutte le app" con cartelle e sottocartelle varie come c'erano in Windows 7 , una serie di collegamenti veloci per impostazioni e sarcazzi vari e inoltre il pannello dei link diretti che può essere organizzato in dimensioni, posizione delle icone, suddivisione in gruppi. Oltre a questo tramite tasto destro sul pulsante start si raggiungono praticamente il 90% delle funzionalità più comunemente usate nel sistema operativo. In cosa consisterebbe tutta questa presunta inferiorità? Io lo trovo decisamente più funzionale di quello di Windows 7. Per la mia personale esperienza il passaggio a Windows 10 è stato decisamente positivo lato UX e non tornerei assolutamente a Windows 7. E per distaccarsi un attimo dal discorso Windows (7) Vs Windows (10) e fare un paragone con altri sistemi operativi, mi ritrovo ad essere decisamente più produttivo al lavoro con Windows 10 rispetto a quando sono a casa con OSX (dal quale sto scrivendo anche ora). Ultima modifica di [Kendall] : 05-04-2016 alle 18:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
L'unica cosa che trovo ridondante a questo punto è il menù impostazioni...voglio dire tanto valeva usare un pannello di controllo con impostazioni avanzate o semplificato invece di tenere le impostazioni separate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Quote:
Inoltre per me un menu start deve avere le caratteristiche di sintesi ed ordine, per cui occupare poco spazio, con poche cose ben organizzate, così, se è vero che si va verso il tipo di menu precedentemente postato, ho paura per quando non avrò altra scelta che utilizzare W10. Questo per me è l'esatto contrario di ciò che dovrebbe essere un menu.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
|
Quote:
Nella versione desktop assume un aspetto decisamente diverso. Ora purtroppo non ho modo di mandarti screen del mio start menù perchè a casa attualmente uso OSX sul portatile e il fisso è mezzo smontato per aggiornamenti HW, ma domani riesco a farteli dal PC del lavoro (se altri non mi anticipano). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Per il resto, a me non serve cliccare col tasto destro sul menù Start: con Windows + X (disponibile già da Windows 8, se non erro), ho immediatamente accesso a tutte le funzionalità più avanzate. Mentre con Windows + E apro Esplora Risorse (le rare volte che mi serve, perché normalmente uso Total Commander).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
E' che non serve a niente così. Se volevano una versione semplificata del pannello di controllo bastava mettere un'impostazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quindi non è solo la casalinga a non dover decidere, ma neanche l'utente più smaliziato. Al contempo chi deve decidere è bene che tenga ben conto delle esigenze di entrambe le fasce d'utenza. Su questo non posso che darti ragione. Il cambiare la posizione di un'icona può mettere nel panico questo tipo di utente (che sono tanti, ma per fortuna una percentuale ben lontana dalla maggioranza). Il punto è che se a queste persone lasci il loro desktop con le loro icone, probabilmente non si accorgeranno neppure di un menu start differente o di un altro pannello di controllo. Io prima di aggiornare il sistema ad utenti di questo tipo faccio delle prove, e cerco di rendermi conto se il cambiamento può portare problemi. In molti casi non ne ha portato, però c'è da dire che c'è stato comunque un mio intervento "rassicurante". Indubbiamente un aggiornamento automatico potrebbe far andare nel panico questo tipo di utenza. Quote:
La lista dei software installati è spesso lunga e complessa, un menu a scrolling verticale su area ridotta come quello attuale è davvero scomodo, se non sai esattamente dove andare a cercare Meglio, a questo punto, il menu all XP, che per lo meno aveva la possibilità di espandersi su più colonne andando a mostrarti quasi tutto a colpo d'occhio. É proprio questa la caratteristiche che l' "Apps View" ha in più rispetto al menu con scrolling, il "colpo d'occhio", che ti consente di individuare e cliccare ciò che ti interessa in maniera molto più rapida. Nel nostro caso, in particolare, avrei anche aggiunto un "alfabeto" laterale, in maniera tale da poter immediatamente accedere all'iniziale che mi interessa anziché scrollare fino a trovarla. Quote:
Credo però l'intenzione sia di abolire pian piano il pannello di controllo classico, migliorando quello "Impostazioni". Abolirlo di colpo sarebbe stato un problema, sia per una questione di disorientamento dell'utente avanzato (che di colpo si troverebbe a dover cercare di nuovo la posizione di tutte le impostazioni), sia per una questione di fattibilità (occorre tempo per creare un nuovo pannello di controllo davvero funzionale e che integri tutte le funzioni del vecchio). Per il momento mi pare che abbiano semplicemente diviso le impostazioni vitali e relative alla nuova interfaccia dalle impostazioni avanzate e relative alla vecchia interfaccia. In questo modo per un uso tablet hai un unico pannello di riferimento (quello "Impostazioni"), mente per l'uso PC avanzato fai riferimento principalmente all'altro pannello. A mio parere ha il suo senso, per lo meno come passo intermedio. Ovvio che col tempo dovranno risolvere questo dualismo in qualche modo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
|
m invece di lavorare su queste str....te che confondono soltanto, perche' non si focalizzano sulle cose importanti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 8789
|
Quote:
Ma l'utenza "smaliziata" ed interessata a dar feedback, può certamente dare input significativi ed importanti. Ma ovviamente se ne salvano pochi Comunque, a me il programma Insider, piace fino ad un certo punto. E qui si sta andando decisamente oltre..
__________________
Windows 11 Pro - Asus Prime X299-A - i7 7820X- GTX970 - Corsair Vengeance LPX 16GB - Samsung 850 Evo 500GB - OCZ Vertex 3 120GB - Cooler Master Nepton 240M - Phanteks Eclipse P400S - Dell U3821DW - Logitech G602 - Logitech G110 - Logitech G920 - iPhone 16 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
|
Universal Application che stiamo aspettando
Skype integrato in win10 che fa schifo Bug con il bluethoot Edge che non carica alcune pagine e si blocca Il doppio pannello di controllo che fa schifo lo switch dalla modalita' tablet a desktop che incasina tutto Update che bloccano il sistema (forse risolti, ma il mio surface ne e' ancora affetto) Windows Phone 10 (un lungo capitolo vergognoso) Le notifiche da cellulare a desktop che non ci sono per WP8.1 Lo sfondo che spesso va fuori sincro tra vari device sebbene dovrebbe rimanere Edge che non ha gli swipe nemmeno in modalita' tablet Bug sulla scheda audio ed il microfono (una volta mi ha tenuto il volume fisso al massimo su una importante chiamata su skype... un piacere...(parlo sempre di Surface 3 pro, quindi roba MS)) non so... forse fra poco ne scopro altri ---------- ancora: tutta la parte Xbox Video, Groove ecc... che in parecchi paesi (viaggio molto) non e' presente, per cui tocca usare spotify o iMusic |
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Quote:
![]()
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.