Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2008, 14:09   #121
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Certamente so che le scorie sono molto poche rispetto alla fissione ( e l'energia prodotta sarebbe enormemente superiore..), ma so anche che la fusione al momento, anche calda (e non fredda come da decenni si voleva fare), è solo in via di sperimentazione.
Poi i rischi saranno bassissimi ma io paura ce l'ho lo stesso, , perché il rischio è anche bassissimo ma se accade qualcosa può essere una cosa terribile .
Inoltre il costo per fare una cosa del genere immagino sarebbe come l'attuale PIL italiano, ma comunque il potenziale rischio, anche se molto remoto, mi fa essere scettico o comunque non favorevole
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 14:18   #122
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Certamente so che le scorie sono molto poche rispetto alla fissione ( e l'energia prodotta sarebbe enormemente superiore..), ma so anche che la fusione al momento, anche calda (e non fredda come da decenni si voleva fare), è solo in via di sperimentazione.
Questo è un altro discorso, ma se ne è già parlato, la questione verteva su:
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Poi i rischi saranno bassissimi ma io paura ce l'ho lo stesso, , perché il rischio è anche bassissimo ma se accade qualcosa può essere una cosa terribile .
In linea di massima il reattore si spegne da solo (al contrario di quelli a fissione)
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 14:36   #123
FleboDiBirra
Member
 
L'Avatar di FleboDiBirra
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: in birreria
Messaggi: 192
A giudicare da quanto c'è scritto su wikipedia il costo dell'uranio è passato da 7 dollari/oncia del 2001 a 135 dollari/oncia del 2007. Se questi dati sono attendibili allora forse dovremmo pensarci due volte prima di costruire nuove centrali. Il nucleare era molto conveniente 20 anni fa. Oggi lo è un po meno.
__________________
Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene. (Paolo Borsellino)
Ho concluso positivamente con: xdaf, Grrr, lupo40, lando73, daygo, albert86, stavoltafunzia, Nike86, Andi89
FleboDiBirra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 15:32   #124
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Edit: errore doppio post
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 17:15   #125
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Il punto è che siamo arrivati oggi ad una situazione insostenibile, paghiamo l'energia più di tanti altri paesi europei ed anche per questo siamo indietro dal punto di vista della competitività.
Negli anni abbiamo detto NO a tutto ed oggi ci ritroviamo con le pezze al culo... il bello è che non siamo stati capaci nemmeno di investire su una o più soluzioni alternative. La verità è che siamo immobili da una vita.
Si parla di fotovoltaico ed eolico da sempre, ma poi veniamo a sapere che chi ha il nucleare ha anche una base installata di pannelli e di pale superiore alla nostra e qui c'è l'assurdo.
Poi però compriamo energia anche dalla Francia che a pochi passi da noi la ricava dal nucleare... non ha senso.
Tra l'altro pensare di ricavare energia esclusivamente dal sole o grazie al vento è pur esso un assurdo... inutile credere alle favolette dei verdi che ci hanno solo rovinato. Ci serve dell'altro e ci serve in tempi relativamente brevi. Io sono favorevole al nucleare, ma in generale sono favorevole a qualunque investimento sulle energie... tra qui a 10 anni avremo bisogno sicuramente di maggiore energia e non possiamo sempre restare a guardare mentre gli altri fanno le loro scelte
Mordicchio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 17:30   #126
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
in topic come questi rileggo periodicamente i soliti luoghi comuni.. mi chiedo quanti considerino questi fatti:
1- l'ENEL già produce energia nucleare all'estero, non è assolutamente con le pezze al culo ma sta anzi facendo acquisizioni su aziende estere.
2- l'indipendenza energetica ha un senso a livello europeo, averla in italia e basta è un miraggio che non ha mezzo fondamento economico.. non c'è modo di averla a meno di sforzi economici insostenibili per il nostro paese da solo.
3- se il mercato libero dell'energia per il cittadino diventa troppo poco conveniente, forse il problema è la pessima liberalizzazione che ne è stata fatta.. la concorrenza non c'è nella pratica.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 17:55   #127
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
in topic come questi rileggo periodicamente i soliti luoghi comuni.. mi chiedo quanti considerino questi fatti:
1- l'ENEL già produce energia nucleare all'estero, non è assolutamente con le pezze al culo ma sta anzi facendo acquisizioni su aziende estere.
2- l'indipendenza energetica ha un senso a livello europeo, averla in italia e basta è un miraggio che non ha mezzo fondamento economico.. non c'è modo di averla a meno di sforzi economici insostenibili per il nostro paese da solo.
3- se il mercato libero dell'energia per il cittadino diventa troppo poco conveniente, forse il problema è la pessima liberalizzazione che ne è stata fatta.. la concorrenza non c'è nella pratica.
Con le pezze al culo ci siamo noi, non l'enel, mi pare ovvio.
l'indipendenza energetica a livello nazionale c'è già... la Francia ricava dal nucleare circa l'80% del fabbisogno di energia. In una situazione del genere, considerando se non sbaglio anche su eolico e fotovoltaico sono più avanti di noi, si può benissimo parlare di indipendenza.
Tra l'altro il costo insostenibile al momento sarebbe quello relativo alle energie alternative se solo volessimo ricavare gran parte dell'energia che ci serve in modo pulito. Non è il parere mio, ma è quello di università di tutto il paese. Ripeto lasciamo perdere le favolette.
Sul tema liberalizzazioni, hai in parte ragione... il problema è che da noi le liberalizzazioni non hanno funzionato in nessun settore.
Mordicchio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 18:05   #128
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Per i lfatto delle liberalizzazioni, hanno funzionato poco perché ne sono state fatte poche (parlando di liberalizzazioni, non di privatizzazioni, dove ovviamente ci abbiamo rimesso tutti, perché i monopoli sono passati dal pubblico al privato, perché lo stato cedeva un'attività al privato ma senza concorrenza, per cui si formavano i monopoli..).
Infatti dove sono state fatte vere liberalizzazioni anche in Italia il cittadino ne ha giovato.
Purtroppo se ne sono state fatte poche è perché (a parte i problemi prettamente politici) dietro al benessere di molti di va ad insidiare i privilegi di pochi..vedi taxi, vedi petrolieri, eccetra..
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 18:07   #129
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Mordicchio83 Guarda i messaggi
Con le pezze al culo ci siamo noi, non l'enel, mi pare ovvio.
non era tanto ovvio.

Quote:
Originariamente inviato da Mordicchio83 Guarda i messaggi
l'indipendenza energetica a livello nazionale c'è già... la Francia ricava dal nucleare circa l'80% del fabbisogno di energia. In una situazione del genere, considerando se non sbaglio anche su eolico e fotovoltaico sono più avanti di noi, si può benissimo parlare di indipendenza.
l'indipendenza energetica della francia non ha nulla a che fare con la nostra. Magari discutiamo sul perchè tu la ritieni necessaria solo per l'italia e non a livello europeo.. le società energetiche sono nei fatti multinazionali, non operano solo qui.

Quote:
Originariamente inviato da Mordicchio83 Guarda i messaggi
Tra l'altro il costo insostenibile al momento sarebbe quello relativo alle energie alternative se solo volessimo ricavare gran parte dell'energia che ci serve in modo pulito. Non è il parere mio, ma è quello di università di tutto il paese. Ripeto lasciamo perdere le favolette.
a me sembra che sia una favoletta l'indipendenza energetica, mi sembrano i discorsi del duce nel ventennio che poi coltivava a granoturco piazza del duomo a milano.. noi il petrolio non lo abbiamo, il metano neanche.. ovvio che ci si muoverà verso fonti di alternative di energia, ma non sarà lo stato italiano a farlo: saranno vari operatori dell'energia che faranno investimenti dove riterranno opportuno (e non dove pare a noi utenti di hwupgrade) e poi rivenderanno energia elettrica ai cittadini italiani. Se il costo per l'utente finale oggi è troppo alto è perchè non esiste nei fatti concorrenza, non certo perchè enel o chi per lui ha alti costi nella produzione o perchè fa centrali nucleari in bulgaria invece che in italia.

Quote:
Originariamente inviato da Mordicchio83 Guarda i messaggi
Sul tema liberalizzazioni, hai in parte ragione... il problema è che da noi le liberalizzazioni non hanno funzionato in nessun settore.
nel settore delle telecomunicazioni cellulari hanno funzionato perfettamente, i prezzi delle telefonate sono scesi in crollo verticale e migliaia di persone in più lavorano nel settore tra tim, vodafone e tre.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 18:11   #130
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
non era tanto ovvio.
nel settore delle telecomunicazioni cellulari hanno funzionato perfettamente, i prezzi delle telefonate sono scesi in crollo verticale
Sì, ma rimaniamo uno dei paesi più cari confrontando con gli altri

Ultima modifica di :dissident: : 11-05-2008 alle 18:13.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 18:21   #131
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
No, il petrolio ce l'abbiamo eccome (basilicata).
Metano ce n'è in abbondanza in Veneto, ma in quest'ultimo caso sono stati fatti solo studi e non ne è ancora iniziato lo sfruttamento.
Il problema del petrolio è che viene gestito da compagnie petrolifere, da quel che hanno detto alcuni servizi giornalistici con contratti svantaggiosi, dando soldi solo ai comuni implicati che gli gestiscono in maniera discutibile (oltre che parte allo stato), ma non c'è nessun ritorno economico reale per i cittadini lucani, soltanto il problema dato dall'inquinamento dovuto dall'estrazione ocn gravi conseguenze sulla loro salute e le loro colture.
Questo almeno emergeva dai servizi giornalistici che ho visto.
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 18:24   #132
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
non era tanto ovvio.
Non ho fatto alcun riferimento ad ENEL nel mio primo messaggio...


Quote:
l'indipendenza energetica della francia non ha nulla a che fare con la nostra. Magari discutiamo sul perchè tu la ritieni necessaria solo per l'italia e non a livello europeo.. le società energetiche sono nei fatti multinazionali, non operano solo qui.
In realtà non chiedo l'indipendenza energetica totale... ma mi pare ovvio (ci sono i dati a dimostrarlo) che siamo rimasti indietro da questo punto di vista per via delle nostre politiche poco lungimiranti. Abbiamo investito poco e ci ritroviamo con poco. Poi però ci lamentiamo dei black out e le nostre aziende si lamentano dell'alto costo dell'energia.


Quote:
a me sembra che sia una favoletta l'indipendenza energetica, mi sembrano i discorsi del duce nel ventennio che poi coltivava a granoturco piazza del duomo a milano.. noi il petrolio non lo abbiamo, il metano neanche.. ovvio che ci si muoverà verso fonti di alternative di energia, ma non sarà lo stato italiano a farlo: saranno vari operatori dell'energia che faranno investimenti dove riterranno opportuno (e non dove pare a noi utenti di hwupgrade) e poi rivenderanno energia elettrica ai cittadini italiani. Se il costo per l'utente finale oggi è troppo alto è perchè non esiste nei fatti concorrenza, non certo perchè enel o chi per lui ha alti costi nella produzione o perchè fa centrali nucleari in bulgaria invece che in italia.
A dire il vero di metano ce ne sarebbe, ma ovviamente non è conveniente estrarlo.
Che ci si muoverà verso le energie alternative non mi pare per nulla ovvio. Forse lo è oggi perchè siamo arrivati col culo per terra (al solito dobbiamo prima toccare per terra) e comunque se finora si è fatto davvero poco in tal senso, mentre altrove lo si è fatto, sarà pure colpa nostra che certe cose non le abbiamo permesse o no?
Diciamo che chi opera nel campo dell'energia nell'Italia ha trovato solo un muro.

Quote:
nel settore delle telecomunicazioni cellulari hanno funzionato perfettamente, i prezzi delle telefonate sono scesi in crollo verticale e migliaia di persone in più lavorano nel settore tra tim, vodafone e tre.
Si, su questo hai ragione... fortuna che per le telecomunicazioni ha funzionato. Altrove si è fatto solo cartello.
Mordicchio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 20:31   #133
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gtr84 Guarda i messaggi
e da quanti anni? 50?

forse i risultati non arrivano perché non
vengono stanziati fondi a sufficienza
No. Cerca ITER su google. E' un progetto internazionale a cui stanno aderendo moltissimi paesi e sono stati stanziati parecchi miliardi. La costruzione è cominciata nel 2005 mi pare, i progetti sono partiti qualche decina d'anni prima sempre se non erro. Le prime sperimentazioni avverranno già nel 2016, ma quelle complete avverranno nel 2025 circa. Dopo di che se tutto va bene parte DEMO, che sarà completato e sperimentato nel 2050. Se non ci sono intoppi potremmo vedere le prime centrali a fusione a partire dalla seconda metà del 2000... Io sono convinto che anche se ci fossero problemi, entro il 2080-2100 la fusione nucleare sarà la fonte principale di approvvigionamento energetico mondiale.
Spero di arrivare a vedere le prime centrali..

Ultima modifica di xenom : 11-05-2008 alle 20:40.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 20:33   #134
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Mi risulta in canada erano un anno fa iniziati progetti di sperimentazione sulla fusione calda (sì quella usata sulle bombe ad idrogeno..) tenuta sotto controllo grazie a campi magnetici intensissimi.
Tutte belle cose a livello di sperimentazione, ma io preferisco tappezzare il mio tetto ed il terrazzo con pannelli (o tegole..) solari e parte dell'energia metterla in rete magari, anziché avere un'esplosione nucleare da 3 megaton vicino casa e perdipiù tenere tonnellate di plutonio scartato dalle centrali nel mio giardino..
No, la fusione nucleare è intrinsecamente sicura a livello civile, i reattori a fusione usati per la ricerca energetica funzionano in modo completamente differente dalle bombe H... Se il confinamento viene a mancare, il processo di fusione termina immediatamente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 20:53   #135
alarico75
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
No. Cerca ITER su google. E' un progetto internazionale a cui stanno aderendo moltissimi paesi e sono stati stanziati parecchi miliardi. La costruzione è cominciata nel 2005 mi pare, i progetti sono partiti qualche decina d'anni prima sempre se non erro. Le prime sperimentazioni avverranno già nel 2016, ma quelle complete avverranno nel 2025 circa. Dopo di che se tutto va bene parte DEMO, che sarà completato e sperimentato nel 2050. Se non ci sono intoppi potremmo vedere le prime centrali a fusione a partire dalla seconda metà del 2000... Io sono convinto che anche se ci fossero problemi, entro il 2080-2100 la fusione nucleare sarà la fonte principale di approvvigionamento energetico mondiale.
Spero di arrivare a vedere le prime centrali..
Magari se avessimo il prototipo commerciale nel 2050 ci vorranno 10 anni per una significativa presenza delle centrali a fusione nel mondo.
Nel frattempo e' meglio creare nuove fonti partendo dalla base che siano economicamente convenienti.
Quindi si all'eolico,al nucleare, un si con cautela al solare.
__________________
CASE:Grandia Gd 09BMB:Intel 4690k-Noctua NH-L12-Corsair 16 Gb-Nvidia RTX2080 Manli SuperNOVA 650 G1 650W-1 SSD 500Gb+1 SSD 1Gb Console:Switch Xbox one Quest 3 Transazioni OK:Spider6894,LucaXbox360,lahiri,subvertigo,spyke76
alarico75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 21:25   #136
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
No, il petrolio ce l'abbiamo eccome (basilicata).
Metano ce n'è in abbondanza in Veneto, ma in quest'ultimo caso sono stati fatti solo studi e non ne è ancora iniziato lo sfruttamento.
sul metano nella bassa padana....ti devo correggere:
vero,c'è ne sta tanto,la sua presenza era nota già dalla fine dei '40,sono stati creati diversi impianti di estrazione;ma dopo sono stati fermati;
il motivo dello stop è che si riscontrò un abbassamento del terreno nei siti di estrazione..e non sò se tu abbia ben in mente la morfologia della pianura padana in prossimità del delta....cmq,si cercò allora di compensare l'abbassamento del suolo pompando acqua...ovvero immettendo acqua nella sacca di metano ma con risultati modesti,poi l'estrazione si fermò.
mio nonno materno lavorò in uno di questi impianti,quindi cito a memoria le sue esperienze.
provate cmq ad immaginare le reazioni dei verdi se venisse fuori 'sta storia dello sprofondamento del terreno.....mentre il Pò scorre tranquillamente nel suo alveo al di "sopra"dei terreni circostanti.....o nelle bonifiche ferraresi ...quindi già al di sotto del livello del mare...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 21:30   #137
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Io veramente sul discorso metano sapevo che in questi ultimi 5 anni erano stati fatti vari studi governativi, che avevano confermato che lo sprofondamento non ci sarebbe stato, per cui nei prossimi anni si ipotizzava forse l'inizio di qualche estrazione..
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 21:44   #138
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
Io veramente sul discorso metano sapevo che in questi ultimi 5 anni erano stati fatti vari studi governativi, che avevano confermato che lo sprofondamento non ci sarebbe stato, per cui nei prossimi anni si ipotizzava forse l'inizio di qualche estrazione..
beh..la tecnologia progredisce,poco ma sicuro...
ma i giacimenti "dovrebbero" essere superficiali...quindi acqua a parte(che seppur acqua non mette al riparo da un dissesto idrogeologico dell'area interessata)non vedo che genere di materiale potrebbero pompare nel sottosuolo per contrastare lo sprofondamento...
per quel che vale....ci sono pure giacimenti di petrolio...ma come estrarlo?
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 21:46   #139
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
In basilicata si estrae già.. nel resto d'Italia non ho idea di come sia la situazione
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 21:48   #140
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
In basilicata si estrae già.. nel resto d'Italia non ho idea di come sia la situazione
vero....ma la morfologia della basilicata è molto diversa della piana alluvionale del delta....
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v