|
|
Risultati sondaggio: Che bridge compreresti? | |||
una canon (dire quale) |
![]() ![]() ![]() |
11 | 17.74% |
una fuji (dire quale) |
![]() ![]() ![]() |
29 | 46.77% |
una panasonic (dire quale) |
![]() ![]() ![]() |
22 | 35.48% |
altra marca (dire quale) |
![]() ![]() ![]() |
1 | 1.61% |
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 62. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ti porto il mio esempio, il mio attuale corredo è costituito da Nikon D50 + AF-S 18-70 + 55-200VR + 50mm F/1,8. In se non è un corredo da far sbavare, sono tutte ottiche economiche eppure il valore del mio corredo attuale supera i 1000 euro. Se mi rendessi conto che uso tutto ciò per fare foto alla domenica o quando vado in ferie e stop non ci pensserei sue volte a vender tutto e comprare una compatta (o una bridge). Per passare ad una reflex devi anche avere un concetto diverso di quello che è la fotografia, fare uscite programmate, cercare i posti, scegliere l'orario migliore, cambia l'approccio. E comunque per il mio modo di fotografare le ottiche attuali mi pongono in alcuni casi dei limiti e quindi prevedo un miglioramento o unampliamento del mio parco ottiche in futuro con altre spese anche più "importanti". Tutti sono disposti a questo genere di utilizzo? Poi ognuno è libero di comprare la reflex solo con l'ottica kit e di esserne contento ma a che pro comprare un sistema flessibile come quello refle e "castrarlo" ad un uso limitato delle potenzialità? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Una macchina come la vecchia nikon 5000 era davvero differente dalle compattine pur essendo comunque ragionevolmente piccola, la differenza non era dovuta all'aspetto ma alla sostanza: sensore grande (2/3), ottica di qualità pur senza zoommoni, posa B, corpo in metallo, immagini rumorose a 400 iso ma almeno non filtrate come se fossero acquarellate ed il raw si usava per lo scopo per il quale era stato creato: correggere l'esposizione ed eliminare gli artefatti jpg. Oltre a display orientabile, attacco flash esterno ecc ecc. Questa è sostanza, così come le vecchie olympus 8*** La filosofia di molte attuali bridge è quella dei cornetti impacchettati dei supermercati, hanno l'aspetto ma dentro solo aria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
L'ho scritto nella prima pagina, una canon s3-s5 mi sembra abbastanza equilibrata come rapporto dimensioni-prestazioni, ha il display orientabile, lo stabilizzatore. Non è come la vorrei perchè presenta comunque i difetti citati prima, è alla fine una compatta un po' più grande e con prestazioni da compatta ma almeno abbastanza sostanziosa...
Ovviamente pescando tra quello che c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Torno in topic pure io, e rispondo senza mezzi termini: dal punto di vista della qualità globale d'immagine la miglior prosumer è senz'altro la Fuji s6500, che tra l'altro è pure quella che costa meno (o meglio, costava meno, visto che ormai è fuori produzione); l'altra regina è la Panasonic FZ50. Le due migliori sulla piazza sono loro.
Con la mia Fuji ultimamente sto facendo foto che non credevo possibili, in RAW a 3200 iso; cose da pazzi. Ma non è solo il sensore; anche l'ottica è molto buona, inferiore solo a quella della Panasonic. Ha pure lei i suoi bravi difetti, che ho rimarcato parecchie volte in giro per la rete, ma sostanzialmente credo sia comunque la macchina più equilibrata della categoria. Anche il prezzo aveva un senso; io l'ho pagata poco meno di 300 euro, con scheda di memoria da 250, ed è rimasta su prezzi simili per molto tempo; non è tanto per quel che offre. Su una cosa debbo concordare con Time Zone: avrebbero potuto farla un po' più piccola; l'ottica è bella grossa ed ingombrante, ma il corpo macchina sarebbe uscito bene anche con qualche centimetro in meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 78
|
salve ankio sarei intenzionato ad acquistare la fuji,ke schede di memoria mi consigliate?vorrei almeno 2gb,conviene andare oltre?grazie.Dite ke notero' la differenza di foto tra la mia canon ixus 75 e la fuji s6500?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Anch'io concordo con mike, al momento attuale le migliori bridge sono la Fuji S6500fd e la Pana FZ50(anche se io preferisco la FZ20
![]() Time Zone ha inquadrato perfettamente il problema. Il trend delle case produttrici è davvero diametralmente opposto a quello che l'utente che se ne intende vorrebbe. Noi chiediamo sensori più grandi e ottiche più nitide, quindi maggiore qualità. E il mercato risponde con zoommoni sempre più spinti, sensori sempre più piccoli e affollati di megapixel. Anch'io vorrei una bridge con posa B, sensore 2/3 o magari aps, corpo solido e un ottica che punta più sulla qualità che sul numero da mettere davanti ad una "x" (anche se c'è da dire che le ottiche di Pana FZ50 e Fuji s6500 sono davvero ottime), ma mi sa che ci dovremmo accontentare. Anche per questo prenderò una reflex dopo aver spremuto la mia fuji. Per quanto riguarda la S3, anche a me sulla carta sembrava ottima, e per questo ne ho consigliato l'acquisto a mio fratello per sostituire la sua S2 (rotta). Lui si aspettava, giustamente, una sostituta della S2 con tutti i pregi della S2, qualche difetto in meno, e qualcosina in più. Invece si è trovato di fronte ad una fotocamera, e questo l'ha notato lui stesso, con AF lento e impreciso (con poca luce spesso non mette a fuoco neanche soggetti vicini e perfettamente illuminati dalla luce di aiuto AF), e con più rumore della S2 già a 200 ISO.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 544
|
Quote:
Penso che fra le 2 per questo motivo sceglierei la S5 . Ciao ps: la s5 l'ho pure tenuta in mano e ci ho giochicchiato un po' , le varie operazioni come l'accensione , e la zoommata sono molto veloci , la macchina si mostra bella reattiva , il mirino (efv) rispetto ad altre bridge avute in mano in quella sede mi e' sembrato piu' bello(le altre compattone erano le kodak 710 e 712 e la Olympus SP-510 UZ ). Direi che se la gioca con la Pana Fz8 come mirino il quale rimane probabilemtne il piu' bello di quelli testati . Ultima modifica di max9000 : 03-10-2007 alle 09:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
|
Quote:
![]() nel penultimo mio post o detto che la qualità del raw della s5600 "è quel che è"; quindi, fai poco il figo. nell'ultimo chiedevo "cosa ne pensate" della comparazione delle foto sul link postato da ThabrisTheLastShito. Le hai viste? hai commentato a riguardo? ... NO! o almeno non in maniera civile; quindi: hai di nuovo fatto "il figo". Se ne sai di + e vuoi elargire la tua sapienza, fallo in maniera civile; altrimenti, evita di rispondermi con post annoiati, saccenti o stizziti. Grazie.
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
La risposta, che comunque ho dato, riportava una domanda retorica sul fatto se valga o meno la pena perdere tempo con chi dice intenzionalmente cose inesatte... mi sembra non ci sia inciviltà o saccenza... c'è solo lo stupore nel leggere che delle compatte (la 5600!!!) impiegano 2 secondi a registrare un raw o che una 6500 faccia foto migliori di una k100. E' consentito? Se poi disinformare è 'civile' allora va bene, chiedo venia, chi comprerà la 5600 chiederà a te perchè non ci mette 2 secondi ma il triplo, non c'è problema. Calmino però, fino a quando non insulto nessuno, cosa non avvenuta da parte mia, c'è libertà di parola ed espressione da queste parti... ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ho paura che tutto ciò porti ad una situzione analoga per le reflex, se diventa accessibile a tutti diventerà un prodotto consumer come una compattina e allora gli "esperti" del marketing faranno terra bruciata della qualità e cominceranno a propinarci zoom 18-5000mm e sensori da 50MPX. E' di qualche giorno fa l'annuncio di Pentax del suo nuovo (io direi vecchio visto che è il Tamron rimarchiato) zoom 18-250mm. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Ora parlo però in generale e non tanto della fuji... Onestamente quello che mi irrita è che facciano 'sboccare' per avere quello che uno si aspetterebbe di trovare sin da subito... quante generazioni di macchine dobbiamo passare per averne una usabile al 100% senza troppe carenze? Sembra di dover montare quei gadget che si trovano in edicola con la differenza che in questi casi occorre cambiare macchina di volta in volta. Una macchina con un bel sensore (perchè no, quello della 6500), equipaggiata da un corpo adeguato (non imitazioni reflex, che ce ne facciamo di queste cineserie), uno stabilizzatore, un filtro disattivabile, un attacco per il flash (un contatto da dieci euro...) e qualche altra caxxatina avrebbe concesso a tanti fotografi di avere uno strumento completo,,, invece è un continuo inseguimento alla versione successiva che a volte riesce a soddisfare un po' di più altre volte per niente per poi tornare a concedere il nuovo zuccherino... Che me ne faccio del raw, mettessero dei jpg decenti e amen, perchè devo spendere il doppio per avere un attacco per il flash... perchè 'sto display orientabile lo trovo sulle compattine e troppo spesso non lo mettono nelle compattone, il bello poi che sarebbe l'unico vantaggio reale rispetto alle reflex. Se hanno tutto costano un'esagerazione e magari si perdono sul sensore... oppure hanno un 'bel' sensore e nient'altro... Questo giochetto ha stancato, almeno me. O fanno una macchina seria o passo ad altro (compattina o reflex, niente vie di mezzo), almeno non dovrò giustificarmi con gli amici ogni volta dopo aver speso 250 euro (ed immagino quelli che ne hanno spesi il doppio): "servirebbe il flash ma non ho l'attacco", "le foto fanno schifo ma sai è pur sempre una compattona", "non l'ho acquarellate escono così", "sono mosse ma sai senza cavalletto...", "non vado ad un matrimonio porto sempre questo accrocchio con me..." ecc. Ciao ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Scusatemi in anticipo se mi permetto di uscire un pò fuori tema, ma mi riallaccio agli ultimi messaggi.
Se alcuni di voi sapessero le alleanze segrete che sul mercato esistono (da sempre) tra TEORICI concorrenti diretti, si metterebbero le mani nei capelli. In tutti i settori più disparati (vedi, solo per citare due esempi a caso, tariffe telefoniche e prezzo della benzina ) compresi quelli dell'informatica, dell'elettronica e della fotografia. Se le panasonic risolvessero il problema del rumore, avrebbero qualche rivale sul mercato? E voi siete proprio sicuri che quelli della panasonic dopo 20 anni non siano in grado di risolvere questo problema? Casualmente esce la pana 18x e casualmente il giorno dopo anche olympus e fuji hanno già belle che pronte le loro 18x. La macchina perfetta che vorrebbe Time Zone non uscirà mai (casualmente!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Riprendo questa discussione..allo stato attuale e vista la concorrenza di bridge come Pana f28,Sonyh50,Canon 10is,Oly 570 è ancora buona la fuji 6500fd? Dopo tutto le altre macchine menzionate hanno sensori più piccoli,molti megapixel e nuove funzioni.Ma la qualità?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Ottima per imparare con meno di 200 euri!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
|
Allora ci faccio un pensierino..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.