|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2286
|
Quote:
__________________
"Imagination is more important than knowledge" Albert Einstein 1879-1955 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
|
Quote:
Sono proprio curioso di sapere come fai ad installare un driver in Linux se non puoi farlo neanche come root. Quote:
Ma tu non stavi parlando di x86 in generale; stavi parlando di "architettura x86". Scelta infelice di termini; infatti x86 non è una architettura, ma una famiglia di CPU. Quello a cui ti riferivi a l'architettura IBM PC AT, che guarda caso prevede la presenza di una CPU x86, ma nulla vieta di usare una CPU x86 in una architettura completamente differente, benché l'uso più comune sia appunto quello. E l'architettura IBM PC AT è nata nel 1984. Ma visto che sono generoso posso considerare l'IBM PC 5150, del 1981. Comunque la Microsoft sfornava software su diverse altre architetture, tra cui il Basic del C64. Quote:
Quote:
Quote:
Quindi posso capire che tu non sappia nulla del DOS, e che spari cagate astronomiche di questo livello. E' un po' come dire che una bicicletta ha la stessa struttura di un'automobile, visto che hanno lo stesso effetto esterno, cioé portarti da una parte all'altra, questo malgrado NT e DOS non abbiano lo stesso effetto esterno, neanche sforzandosi con l'immaginazione. Ma tu l'hai mai usato il DOS? Quote:
Quote:
Quote:
Una nota per concludere: ho cercato di leggere tutto il thread, ma dopo un po' a leggere i tuoi post mi è venuta la nausea, quindi mi scuso se ho inserito qualche questione già risolta. Mi aspetto una risposta da parte tua sulle mie domande, ma non perdere tempo a farne te, perché io non risponderò più a nessuno dei tuoi post; ho di meglio da fare nella mia vita.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | ||||||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
"Your Amiga is alive. You are infected by a virus. SCA SCA SCA" O qualcosa del genere (sono passati quasi vent'anni). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
MS con Windows XP ha tolto di mezzo i subsustem POSIX e OS/2. Con XP x64 ha tolto di mezzo il supporto al codice a 16 bit. Evidentemente non valeva più la pena mantenerli. Se avesse fatto fuori subito la vecchia tecnologia all'introduzione di quella nuova, non so se sarebbe arrivata dov'è. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Allora perché non proponi di togliere di mezzo il CR o l'LF dallo standard ASCII, visto che secondo te serve un solo simbolo per realizzare l'operazione di passaggio alla riga successiva E ritorno alla prima colonna, che finora sono considerate DUE operazioni DIVERSE? Quote:
Quote:
2) NTFS esiste da parecchio tempo e MS l'ha posto a fondamento della sua linea di prodotti di derivazione NT, di cui XP (e successori) fa parte; 3) quali filesystem con caratteristiche simili a quelle di NTFS esistevano al tempo della sua introduzione? Quote:
Quote:
Quote:
Se sei dotato di capacità simili, sono sicuro che qualunque multinazionale ti pagherebbe a peso d'oro per averti. Quote:
Quindi non vedo differenze. Quote:
In ogni caso capita che un filesystem possa non supportare qualcosa. ext3 non permette di usare le ACL (anche perché il kernel di Linux non le supporta nativamente) né di comprimere i dati (disponibili in NTFS): sono delle caratteristiche che mi farebbero molto comodo, ma non per questo crocifiggo chi ha progettato questo filesystem. Tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa di una tecnologia / risorsa. Quote:
Se dovessi giudicare certi prodotti soltanto dagli "effetti esterni", probabilmente non sarebbe sopravvissuto nessun software al mio sguardo inquisitore ((C) sig. Burns). Quote:
Il fatto è che non è bastato installarla e testarla sulle macchine / ambienti di test, lavorarci realizzando degli spike perfettamente funzionanti, e nel momento del passaggio alle macchine / ambienti di produzione notare il sorgere di problemi non previsti (ad esempio che l'interprete PHP funziona col tuo codice, ma TUTTE le applicazioni realizzate dagli altri smettono di colpo di funzionare). Altra cosa: non è certo bello sentirsi dire prima di andare a pranzare che dopo nemmeno 5 ore si è concordata una batteria di test... Sono cose che capitano quando si lavora. Fortunatamente spesso si riesce a uscirne bene. Qualche volta, come in questo caso, le cose non vanno come ipotizzato / pianificato. Quote:
Tra l'altro MS con Vista sta puntando molto sulla riscrittura del suo s.o., proponendo un modello di sviluppo particolarmente attento alla sicurezza del codice. Che ne pensi di questo? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Certamente AmigaBasic è stato tirato fuori troppo velocemente, non c'è dubbio, come pure l'AmigaOS, che ha trovato una certa stabilità con la versione 1.2. C'è anche da dire, però, che erano un "ambiente BASIC" a dir poco rivoluzionario per quei tempi (sorgenti senza numero di righe, con costrutti ad alto livello, con tracing passo passo dell'applicazione, ecc.). Inoltre nel 1985 MS non era certo quello che è adesso: sono passati 20 anni, si è passati dalla programmazione "spaghetti BASIC" a quella strutturata, modulare, a oggetti, a eventi; si è passati dal modello di sviluppo waterfall a quello evolutivo, e sono arrivate metodologie di sviluppo diverse ("agili"). Comunque parli di MS portando esempi che sono così lontani nel tempo che ha poco senso anche parlarne. E' come se tu pretendessi di giudicare il modo in cui lavoro adesso andando a prendere come riferimento quello che facevo vent'anni fa: non c'entra niente. Hai una persona che pensa e agisce in maniera completamente diversa. Quote:
Intanto basta .NET per rispondere alle questioni che hai sollevato. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
In quest'ultimo caso, su scheda madre MSI con chipset VIA ha richiesto il floppy col driver, mentre su un'economicissima Asrock con nForce3 250 ciò non è stato necessario. La "fiammante" kubuntu 5.10 (x64) invece, scaricata soltanto qualche giorno prima, ha sempre fallito miseramente. Spero che domani mi vada meglio con Fedora Core 4 (x64). La smetti di riportare dati falsi? Non c'è bisogno di inventarsi delle cose che cozzano completamente con ciò che ho provato sulla mia pelle proprio pochi giorni fa. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Non so tu, ma io mi sono incazzato vedendo che kubuntu ha rilevato la presenza di una scheda di rete, ha attivato il server DHCP e a impiegato quasi un'ora a scaricare i pacchetti aggiornati, e il tutto senza avermi nemmeno chiesto il permesso di farlo. Quasi un'ora di ADSL: mica pizza e fichi, eh! E pensare che la distro l'avevo scaricata soltanto qualche giorno prima: quasi 3GB di ISO per l'immagine DVD. Se avessi avuto un modem mi sarei suicidato al solo pensiero di aver buttato un mare di soldi e tempo per un prodotto che, poi, non ha nemmeno funzionato...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
E' chiaro che non gireranno tutte le applicazioni "dirty", che fanno accesso diretto all'hardware che la macchina virtuale non emula. Il MAME, comunque, è in grado di emulare perfettamente anche questo tipo di applicazioni. L'emulazione completa o "parziale" dipende, comunque, dagli obiettivi che ci si pone. Quote:
Quote:
Quote:
Hai dimenticato i problemi nati passando dal Kickstart 1.2 all'1.3 di Amiga? Per non parlare il bagno di sangue dovuto al passaggio dall'1.3 al 2.0... Di chi era la colpa? Di Commodore, che non ha badato molto alla compatibilità, visto che le specifiche di sviluppo le aveva pubblicate, ma sono state disattese? Quote:
La compatibilità col passato era un problema molto importante, come vedi, e se hai seguito il mondo dell'informatica ai tempi dovresti saperlo... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
|
re Caesar_091
>Ma non usavano dei PowerMac G5 per sviluppare i titoli per
xBox360? i MAC venivano usati negli ALPHA kit i primi con ATI 9800 poi con X800, la cpu era un doppio processore G5 da agosto erano disponibili i BETA kit con il 90% dell'hardware finale da settembre sono disponibili i kit finali |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Quoto. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Io contro questo genere di virus, ho trovato la soluzione definitiva: ho scaricato (e installato ovviamente ![]() ![]() Funziona davvero! Ed è anche gratis! Basta metterlo in funzione e fa tutto da solo! Anche con XP! ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: London Ontario (Canada)
Messaggi: 106
|
Beh date una occhiata qui
http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4466688.stm
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.