Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2005, 19:57   #121
Caesar_091
Senior Member
 
L'Avatar di Caesar_091
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2286
Quote:
Originariamente inviato da fek
E una console sbloccata, con il software di debugging e l'SDK.
Ma non usavano dei PowerMac G5 per sviluppare i titoli per xBox360?
__________________
"Imagination is more important than knowledge"
Albert Einstein
1879-1955
Caesar_091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 01:37   #122
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Quote:
Originariamente inviato da biffuz
Se tu hai i privilegi di amministratore e gli chiedi di installare un driver di periferica, perché sarebbe un colabrodo? Forse che Linux non lo fa?
Non lo fa e se vuoi ti spiego anche il motivo.
Ok, spiega. Ammetto di non essere pratico di Linux, anzi proprio non mi piace, così come non mi piace OSX quando devo fare qualcosa tramite bash. Sarò allergico ai sistemi Unix; non sopporto quando mi dicono che non ho il permesso di fare qualcosa anche se il computer è mio.
Sono proprio curioso di sapere come fai ad installare un driver in Linux se non puoi farlo neanche come root.

Quote:
La scemenza l'hai detta tu dicendo che ho detto una scemenza. L'8086 e' del 1978, ed e' fortemente derivato dall'8080 del 1975/76. Quindi...
L'8080 non è un x86. Ne ho uno a casa, posso controllare se vuoi.
Ma tu non stavi parlando di x86 in generale; stavi parlando di "architettura x86". Scelta infelice di termini; infatti x86 non è una architettura, ma una famiglia di CPU. Quello a cui ti riferivi a l'architettura IBM PC AT, che guarda caso prevede la presenza di una CPU x86, ma nulla vieta di usare una CPU x86 in una architettura completamente differente, benché l'uso più comune sia appunto quello. E l'architettura IBM PC AT è nata nel 1984. Ma visto che sono generoso posso considerare l'IBM PC 5150, del 1981.
Comunque la Microsoft sfornava software su diverse altre architetture, tra cui il Basic del C64.

Quote:
So benissimo che NT l'hanno portato su altre piattaforme
E allora perché dici che non hanno mai lavorato su altre piattaforme, se sai che non è così?

Quote:
Conosco l'architettura di NT e risparmiami tutta la battitura che posso
trovare benissimo su Wikipedia, molto piu' in dettaglio. A parte che mi chiedo se hai i sorgenti par dire che non c'e' traccia di codice DOS riciclato (riciclato può voler dire ricompilato).
Come hanno già fatto gli altri: tu hai i sorgenti per affermare che c'è?

Quote:
Ma il semplice fatto che mantengono la stessa struttura (stessa struttura, vuol dire agli "effetti esterni"), protetta, a microkernel o emulata o come ti pare, non significa che non abbiano riciclato il solito ciarpame.
Scusa? Mi stai dicendo che NT e DOS hanno la stessa struttura? Ah già, ti sei letto il Tanenbaum, il quale non caga neppure lontanamente qualunque cosa non sia il suo Minix. D'altronde è un professore universitario, e come tutti i professori universitari non ritiene degno di essere trattato a livello universitario qualunque cosa non sia uscita da un'università. Ma alla fine come tutti gli altri ha dovuto aggiungere dei bei capitoli su NT quando si è accorto che altri professori facevano comprare ai loro studenti libri un po' più in linea coi tempi. In università invece nessuno studia il DOS, per il semplice motivo che non c'è granché da studiare.
Quindi posso capire che tu non sappia nulla del DOS, e che spari cagate astronomiche di questo livello. E' un po' come dire che una bicicletta ha la stessa struttura di un'automobile, visto che hanno lo stesso effetto esterno, cioé portarti da una parte all'altra, questo malgrado NT e DOS non abbiano lo stesso effetto esterno, neanche sforzandosi con l'immaginazione. Ma tu l'hai mai usato il DOS?

Quote:
Certo non sono scemi ad abbandonare la gallina dalle uova d'oro
togliendo la compatibilità apparente, anche emulata, ma questo è uno
dei motivi per cui ci troviamo sistemi operativi mastodontici,
quanto inutili.
Sarà inutile per te, forse. Ma il mondo purtroppo funziona in questo modo, prova a pensare cosa succederebbe se tutti i distributori di benzina chiudessero da un giorno all'altro solo perché i produttori di auto hanno deciso, da un giorno all'altro, di produrre solo auto a idrogeno.

Quote:
Architetture superiori al BIOS, ne esistono da almeno 15 anni...
Ma, ahinoi, i nostri computer ancora usano quello, quindi se scrivi un sistema operativo che non lo supporta non lo vorrà nessuno, neanche se è il miglior sistema operativo del mondo, anzi dell'universo.

Quote:
Nessuno ha la pretesa di avere il prodotto perfetto, ma non puoi nemmeno prendere per il c*lo i consumatori con prodotti malfunzionanti..., solo per riuscire a fregare la concorrenza.
Vendere un prodotto difettoso equivale a darsi una zappata sui piedi, in genere cercano di evitarlo, sai?

Una nota per concludere: ho cercato di leggere tutto il thread, ma dopo un po' a leggere i tuoi post mi è venuta la nausea, quindi mi scuso se ho inserito qualche questione già risolta. Mi aspetto una risposta da parte tua sulle mie domande, ma non perdere tempo a farne te, perché io non risponderò più a nessuno dei tuoi post; ho di meglio da fare nella mia vita.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 17:55   #123
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Come ho detto prima. Peggio ancora.
E la colpa di chi è?
Quote:
DreamCast, un successione...
Non mi sembra che fosse questo il discorso. Ho soltanto risposto a una tua frase con un esempio che smentisce quanto hai detto. Punto.
Quote:
Disabilitalo? A me non frega per me, ma per quei milioni di utenti ignari che si sono beccati un virus, perché avendolo non sanno della possibilità di disabilitarlo o di premere il tasto shift. Ti sembra sensato?
A me sembra insensato produrre virus. Ed è la stessa cosa che penso fin dai tempi dell'Amiga (che non è che avesse chissà quali quote di mercato), quando qualcuno cominciò con un

"Your Amiga is alive. You are infected by a virus. SCA SCA SCA"

O qualcosa del genere (sono passati quasi vent'anni).
Quote:
Era un esempio di vecchi retaggi di sistemi superati che ancora circolano.
Infatti è così vecchio che se provi a togliere il supporto alla FAT a chiavette & co ammazzi il mercato.
Quote:
Non mi dirai che M$ non può fare di meglio. Ah, si, dimenticavo,
ci stanno provando WinFS... ;-)
WinFS non è soltanto un filesystem, e dovresti saperlo. A pate BFS di BeOS, c'è qualche filesystem / sistema con caratteristiche che assomigliano al lavoro che sta facendo MS?
Quote:
Embè?
Non c'era codice DOS nel crossdos.device. Cosa che, stando a quello che hai affermato finora, avrebbe dovuto accadere nel caso di implementazione del filesystem FAT.
Quote:
Non hai capito neppure tu. Erano esempi di codici vecchi e obsoleti, e inutili.
Anche in Linux ce ne sono. Una scrematina non gli farebbe male.
Non si può buttare tutto. La compatibilità è un valore non indifferente, che va tutelato. Nel bene e nel male.
Quote:
certo tu mi puoi rispondere, chettefrega, basta che non lo compili e non lo usi. Ovvio, però comunque è codice che va mantenuto, devi assicurarti sempre che compili e che sia coerente con i makefile e il resto dei sorgenti.
E' un prezzo da pagare. Se continuano a farlo, vuol dire che ne vale la pena. Quando il gioco non varrà più la candela, faranno fuori la roba inutile.

MS con Windows XP ha tolto di mezzo i subsustem POSIX e OS/2. Con XP x64 ha tolto di mezzo il supporto al codice a 16 bit.
Evidentemente non valeva più la pena mantenerli.
Se avesse fatto fuori subito la vecchia tecnologia all'introduzione di quella nuova, non so se sarebbe arrivata dov'è.
Quote:
perché FC o RH usano le LABEL sulle partizioni.
Non so neppure cosa sono e nemmeno ho interesse a saperlo: sono un utente che aveva bisogno di installare una distribuzione per uso desktop, non per fare da server nell'area 51.
Quote:
Secondo te usa CR+LF per rispettare gli standard? Da quando in qua M$ rispetta gli standard? Questo si che è esilarante...
In questo caso sì.
Quote:
"Ritorno carrello" serviva 30anni fa, quando c'era effettivamente il carrello...
Non è questione di "ritorno carrello": LF e CR SECONDO LO STANDARD ASCII producono un RISULTATO DIVERSO.
Quote:
In gergo l'albero di natale come lo chiami tu è chiamato "stair-stepping". Una qualunque stampante vecchia di almeno 15anni è di default impostata per accettare LF,CR+LF o CR. E comunque voglio vedere quante sono le stampanti nel 2005 che ancora funzionano ricevendo puro e semplice ASCII piuttosto che sequenze di escape o altri linguaggi.
E allora? Usiamo due pesi e due misure nel giudicare l'aderenza agli standard? Ossia: quando ci fa comodo li tiriamo in ballo e quando non è così li liquidiamo?

Allora perché non proponi di togliere di mezzo il CR o l'LF dallo standard ASCII, visto che secondo te serve un solo simbolo per realizzare l'operazione di passaggio alla riga successiva E ritorno alla prima colonna, che finora sono considerate DUE operazioni DIVERSE?
Quote:
Un conto è farle come eccezioni, un conto è la regola.
Quindi per te la regola è quella di non tenere aggiornato i tuoi sistemi. Ne prendo atto. Spero soltanto che non faccia l'amministratore di sistemi / reti come mestiere...
Quote:
M$ è la regola di usare filesysytem obsoleti.
1) Non si parlava di filesystem in questo contesto (vai a rivederti cosa avevi scritto e perché ti avevo dato quella risposta);
2) NTFS esiste da parecchio tempo e MS l'ha posto a fondamento della sua linea di prodotti di derivazione NT, di cui XP (e successori) fa parte;
3) quali filesystem con caratteristiche simili a quelle di NTFS esistevano al tempo della sua introduzione?
Quote:
Quindi cosa? 27 anni al posto di 30?
Su questo qualcun altro t'ha risposto: dà conto a lui.
Quote:
Non saprei, mai vista una DreamCast dal vivo...
Mai sentito parlare di crash.
Quote:
Quanto alla presenza del codice DOS, non c'e' bisogno di disassemblare, basta intuirlo vedendone gli effetti esterni...
Allora sei un mago: a me non riesce, nemmeno dopo più di 23 anni di esperienza (e ti assicuro che non mi sono limitato a scrivere il classico "Hello, world!").

Se sei dotato di capacità simili, sono sicuro che qualunque multinazionale ti pagherebbe a peso d'oro per averti.
Quote:
Che lo supporti è un conto. Che lo usi di default un altro (visto che
FAT32 non supporta nemmeno gli utenti).
Mi sembra che XP di default si installi su partizioni NTFS. Se poi vuoi formattare qualche partizione con FAT32, puoi farlo, ma non è la norma né è la scelta consigliata.

Quindi non vedo differenze.
Quote:
Mi riferivo alla codifica dei nomi dei file.
Non era chiaro nel tuo messaggio.

In ogni caso capita che un filesystem possa non supportare qualcosa.

ext3 non permette di usare le ACL (anche perché il kernel di Linux non le supporta nativamente) né di comprimere i dati (disponibili in NTFS): sono delle caratteristiche che mi farebbero molto comodo, ma non per questo crocifiggo chi ha progettato questo filesystem.

Tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa di una tecnologia / risorsa.
Quote:
Era ovvio che si tratta di una supposizione, proprio per giustificare i programmatori M$, visto che nessuno può possedere codice M$, nemmeno i programmatori M$.
Non credo che siano così imbranati da produrre sempre prodotti con questi problemi...
Le supposizioni basate su impressioni ("effetti esterni") lasciano il tempo che trovano. Anche perché parli di problemi genericamente, ma non entri mai nello specifico e soprattutto non espliciti mai chiaramente causa ed effetto.

Se dovessi giudicare certi prodotti soltanto dagli "effetti esterni", probabilmente non sarebbe sopravvissuto nessun software al mio sguardo inquisitore ((C) sig. Burns).
Quote:
E' saltata perché vi siete imposti una scadenza sbagliata. Come fai
a definire esattamente in quanto tempo scrivi il codice e se funziona
perfettamente? Se lo sapessi lo faresti scrivere direttamente a una macchina,
ovvero a se stesso.
Infatti è accaduto che non avevo dato il peso giusto ai problemi che sarebbero potuti derivare dall'utilizzo di una tecnologia così nuova.

Il fatto è che non è bastato installarla e testarla sulle macchine / ambienti di test, lavorarci realizzando degli spike perfettamente funzionanti, e nel momento del passaggio alle macchine / ambienti di produzione notare il sorgere di problemi non previsti (ad esempio che l'interprete PHP funziona col tuo codice, ma TUTTE le applicazioni realizzate dagli altri smettono di colpo di funzionare).

Altra cosa: non è certo bello sentirsi dire prima di andare a pranzare che dopo nemmeno 5 ore si è concordata una batteria di test...

Sono cose che capitano quando si lavora. Fortunatamente spesso si riesce a uscirne bene. Qualche volta, come in questo caso, le cose non vanno come ipotizzato / pianificato.
Quote:
L'esempio che hai prodotto calza a pennello e avvalora la mia tesi. In questi catafalchi, frutto di continue pezze e ripezze, tutto sta su per miracolo e appena tocchi qualcosa tutto va a scatafascio. Per cui nessuno tocca nulla. E quello si chiama "codice incasinato oltre ogni limite".
Ovvero codice ripezzato, senza una riga di commenti (o con i commenti osé),
fatto da chissachì. Ma quello che volevo dire era: a M$ mancano le risorse economiche e il know-how per fare come te?
Tu l'hai mai visto il codice delle piattaforme su cui lavoro io? Ebbene, non ha nulla a che vedere con la pulizia, l'ordine e la struttura (per non parlare della quantità e qualità dei commenti) degli spezzoni di codice MS che ho visto.

Tra l'altro MS con Vista sta puntando molto sulla riscrittura del suo s.o., proponendo un modello di sviluppo particolarmente attento alla sicurezza del codice. Che ne pensi di questo?
Quote:
Perché ha sempre prodotto prodotti scadenti aggiungendo pezze su pezze e l'ha sempre spacciata per alta tecnologia...
Non è affatto così. Ti faccio un esempio. Quando win32 è stata introdotta, era una "piattaforma" completamente nuova; che però coesisteva con la vecchia win16.
Quote:
e i continui crash e le instabilità di Windows
Stai dipigendo un quadro che non corrisponde con la realtà.
Quote:
e e i virus da cui è continuamente affetto non sono mie fantasie,
Certamente non lo sono, ma non ci possiamo fare niente se Windows è la piattaforma più diffusa in assoluto, e quindi presa di mira.
Quote:
ma sono frutto di un sistema continuamente rappezzato
Il codice di cui parli gira anche sulle mie macchine, che finora non hanno beccato i virus di cui parli. Anzi, avrebbero NON POCHE difficoltà anche se decidessi di disabilitare Avast. Secondo te per quale motivo? Sempre di roba MS stiamo parlando...
Quote:
(e non solo in Windows, basta pensare all''AmigaBasic, ti ricordi la stramaledettissima MOVESR?).
Me lo ricordo bene. E ricordo che non era l'unica applicazione che passando già soltanto da 68000 a 68010 avesse problemi. Al contrario. E non si trattava di applicazioni MS.

Certamente AmigaBasic è stato tirato fuori troppo velocemente, non c'è dubbio, come pure l'AmigaOS, che ha trovato una certa stabilità con la versione 1.2.
C'è anche da dire, però, che erano un "ambiente BASIC" a dir poco rivoluzionario per quei tempi (sorgenti senza numero di righe, con costrutti ad alto livello, con tracing passo passo dell'applicazione, ecc.).

Inoltre nel 1985 MS non era certo quello che è adesso: sono passati 20 anni, si è passati dalla programmazione "spaghetti BASIC" a quella strutturata, modulare, a oggetti, a eventi; si è passati dal modello di sviluppo waterfall a quello evolutivo, e sono arrivate metodologie di sviluppo diverse ("agili").

Comunque parli di MS portando esempi che sono così lontani nel tempo che ha poco senso anche parlarne.
E' come se tu pretendessi di giudicare il modo in cui lavoro adesso andando a prendere come riferimento quello che facevo vent'anni fa: non c'entra niente. Hai una persona che pensa e agisce in maniera completamente diversa.
Quote:
Per ovviare a cio M$ che fa? Invece di ripensare a una piattaforma, aggiunge i DRM sull'hardware. Fantastico!
Al contrario: i DRM, semmai ci saranno (ti ricordo che Vista non integra supporto al cosidetto "Palladium"), saranno soltanto una conseguenza del nuovo ambiente protetto su cui gireranno kernel e applicazioni. Ma è tutto da vedere, comunque: non si ancora nulla di preciso.

Intanto basta .NET per rispondere alle questioni che hai sollevato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 18:07   #124
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Soprattutto si installa così bene nei dischi serial ATA. Poi in quelli più grandi di 128GB da favola...
XP x64 s'è installato perfettamente tanto su un vecchio Samsung ATA da 8GB quanto su un Maxtor SATA da 160GB.

In quest'ultimo caso, su scheda madre MSI con chipset VIA ha richiesto il floppy col driver, mentre su un'economicissima Asrock con nForce3 250 ciò non è stato necessario.

La "fiammante" kubuntu 5.10 (x64) invece, scaricata soltanto qualche giorno prima, ha sempre fallito miseramente.
Spero che domani mi vada meglio con Fedora Core 4 (x64).

La smetti di riportare dati falsi? Non c'è bisogno di inventarsi delle cose che cozzano completamente con ciò che ho provato sulla mia pelle proprio pochi giorni fa.
Quote:
Perché il modello è la compatibilità binaria non sorgente.
A me non frega niente di queste differenze filosofiche: valuto in base al fatto che un prodotto è funzionante o meno.
Quote:
E' comunque c'e' una bella differenza tra compatibilità "reale" e apparente...
Cioé? Spiegati meglio.
Quote:
Su altri OS, come Solaris Sparc (non X86), hai esattamente lo stesso, ma in maniera molto piu' stabile. Quello perché l'hardware lo fa chi
produce l'OS e le librerie Puoi usare perfino i binari di 10-12 anni fa
sull'ultimo Solaris 10.
Windows e le applicazioni che ho installato sono perfettamente stabili e funzionanti. Quindi non vedo differenze.
Quote:
Adesso basta però. Ne ho le p*lle piene di scrivere di Windows... ;-)
Come vuoi. Tanto qui non manca certo occasione di parlare sempre delle stesse cose, lo sai...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 18:14   #125
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
- Luigino: aspetta meglio controllare anche i Windows update. Non si sa mai. Uffa la connessione con il sito Microsoft è un po' lenta...mezz'ora e ancora 12 hotfix di 24 da scaricare (meglio non dirlo, altrimenti che figura ci faccio, visto che ho insistito per avere l'ADSL più veloce, non capirà mai che non è colpa dell'ADSL...)
MS da sempre è accusata di scrivere applicazioni che riportano dati ai suoi siti senza il consenso dell'utente.
Non so tu, ma io mi sono incazzato vedendo che kubuntu ha rilevato la presenza di una scheda di rete, ha attivato il server DHCP e a impiegato quasi un'ora a scaricare i pacchetti aggiornati, e il tutto senza avermi nemmeno chiesto il permesso di farlo.
Quasi un'ora di ADSL: mica pizza e fichi, eh! E pensare che la distro l'avevo scaricata soltanto qualche giorno prima: quasi 3GB di ISO per l'immagine DVD.

Se avessi avuto un modem mi sarei suicidato al solo pensiero di aver buttato un mare di soldi e tempo per un prodotto che, poi, non ha nemmeno funzionato...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 18:28   #126
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
E daje con sto DOS. 1) Il refactoring non credo proprio lo facciano per reverse engineering, senza guardare il codice che hanno scritto;
Codice che può benissimo essere riciclato, se è perfettamente valido. Non credo che una strcmp venga riscritta da capo ogni volta soltanto per la smania di riscrivere tutto da zero perché il "vecchio pattume" si deve buttare acriticamente.
Quote:
2) Anche con il DOS completamente emulato alla mame, ma questo deve essere comunque compatibile e deve emulare anche i bug
Problema che non si pone assolutamente nel caso dell'emulazione. Se hai una macchina virtuale, dentro puoi farci girare dal DOS 1.0 al DOS 6.22 senza preoccuparti di problemi di compatibilità o meno, visto che dentro ci gira proprio il "vecchio codice".

E' chiaro che non gireranno tutte le applicazioni "dirty", che fanno accesso diretto all'hardware che la macchina virtuale non emula.

Il MAME, comunque, è in grado di emulare perfettamente anche questo tipo di applicazioni.

L'emulazione completa o "parziale" dipende, comunque, dagli obiettivi che ci si pone.
Quote:
(in Windows NT ci sono comunque una categoria di applicativi DOS che non sono compatibili nemmeno in emulazione).
Ma mantenere la compatibilità anche emulata, ha comunque dei costi. Devi
verificare che anche in emulazione che sia il sistema e gli applicativi funzionino, e ciò aumenta i tempi di testing e anche quelli di sviluppo.
Con un'emulazione come quella offerta dal MAME non ci sono particolari problemi nemmeno davanti ad applicazioni particolarmente pestifere.
Quote:
E analogo con M$, i costi di immagine dovuti a malfunzionamenti
per problemi di progetto, o perché oramai è derivato da un progetto che è stato spremuto come una rapa e da cui non si ottiene più molto, sono superiori, secondo me, a quelli che si avrebbero rinunciando a un po' di compatibilità e ricominciando il progetto da capo.
Non sono cose mutuamente esclusive: si possono ottenere entrambe, se si vuole. Ma spesso si trova una soluzione di compromesso, perché le risorse da impiegare sono limitate.
Quote:
Ti faccio un'altro esempio. Quando e' uscito l'SP1 per XP si diceva di non installarlo perché alcuni prodotti Adobe non funzionavano più.
Questo è chiaramente un esempio di perdita di compatibilità. Non so di chi fosse la colpa (se di M$ o esempio di Adobe che usava per esempio funzioni deprecate, etc.) e non mi interessa, ma per l'utente finale chiaramente era una rottura di scatole e doveva decidere se rimanere non protetto, comprarsi l'applicativo Adobe aggiornato, o aspettare la patch Microsoft. La Microsoft, d'altro canto la patch poteva anche non farla mai, rischiando eventualmente di perdere dei clienti vecchi. Era facile è quindi l'ha fatta, ma poteva anche essere difficile e quindi non farla demandando ad Adobe.
E' una cosa che succede, e spesso è colpa di chi scrive le applicazioni, non di chi scrive il s.o.

Hai dimenticato i problemi nati passando dal Kickstart 1.2 all'1.3 di Amiga? Per non parlare il bagno di sangue dovuto al passaggio dall'1.3 al 2.0...

Di chi era la colpa? Di Commodore, che non ha badato molto alla compatibilità, visto che le specifiche di sviluppo le aveva pubblicate, ma sono state disattese?
Quote:
Ora in una console nuova queste esigenze sono molto meno importanti: primo perché è un sistema ludico, secondo perché se hai dei giochi vecchi, hai anche la console vecchia, sulla quale continueranno a
funzionare. Non ho visto gente strapparsi i capelli quando è passata
da C64 ad Amiga perché non poteva usare il GEOS o i vecchi giochini,
o chi è passato dal NES alla PSX1 o perché non si può interfacciare la
console al piccì.
Vedi sopra: ho visto tanta gente strapparsi i capelli per un cambio di kickstart. La ciliegina sulla torta è stata, poi, il passaggio da Amiga 500/2000 ad Amiga 1200: era un'impresa trovare dei giochi perfettamente compatibili con quest'ultima macchina; fortunatamente per le applicazioni è stato meno traumatico, anche se problemi ce ne sono stati.

La compatibilità col passato era un problema molto importante, come vedi, e se hai seguito il mondo dell'informatica ai tempi dovresti saperlo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2005, 12:19   #127
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
re Caesar_091

>Ma non usavano dei PowerMac G5 per sviluppare i titoli per
xBox360?

i MAC venivano usati negli ALPHA kit i primi con ATI 9800 poi con X800, la cpu era un doppio processore G5

da agosto erano disponibili i BETA kit con il 90% dell'hardware finale

da settembre sono disponibili i kit finali
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2005, 14:09   #128
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Fx
hai un dato statistico o dici così per dire?
a me i crash dell'xbox ricordano l'aviaria, tutti non mangiano più il pollo perchè sono morte 20 persone in tutto il mondo... poi magari bevono, fumano o vanno allegri in auto, tanto eliminando dalla dieta il pollo non rischio di essere il ventunesimo...
su, teniamo i piedi per terra... se c'ha un problema hardware un computer è normale, se capita all'xbox (o alla ps3)... pure. in particolar modo con l'hardware che ha. l'importante è che MS cambi le xbox instabili, poi amen.
il fatto che non sia un problema strutturale o progettuale lo dimostra che solo alcune crashano. basta semplicemente che la CPU o la GPU abbiano una purezza inferiore per avere problemi di questa natura... e statisticamente capita.

Quoto.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2005, 15:09   #129
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Meglio questo:
- Mamma: Luigino devo leggere la posta.
- Luigino: accomodati sul mio PC con Windows, t'ho fatto pure un profilo per te, devi cliccare sull'icona con la tua foto dove c'e' scritto mamma. Clicchi e via. Ci riuscirebbe anche un bambino.
- Mamma: Ah, bene, ieri però non c'eri e ho cliccato sull'icona "luigino"...
Sto scaricando la mail. Toh, ho ricevuto dei messaggi dalle
Poste, mi dicono che devo ridargli la password perché l'hanno persa.
Sono proprio degli sbadati. Ora glieli ridò. Toh una seconda mail di M$,
mi dice che ho il sistema non aggiornato e devo cliccare qui altrimenti
mi posso prendere dei virus. Che gentili, ora clicc...
- Luigino: No, ferma, mamma! attenta potrebbe essere un falso o un virus. Anzi
sicuramente lo è. Aspetta meglio controllare che l'antivirus sia aggiornato.
Hmmm, è aggiornato a ieri, meglio forzare l'aggiornamento non si sa
mai...Hmmm, il sito di aggiornamento è un po' lento. Ci sarà un nuovo virus
in giro e tutti staranno scaricando gli aggiornamenti. Porta pazienza...
- Mamma: va bene.Nessun problema.

Io contro questo genere di virus, ho trovato la soluzione definitiva: ho scaricato (e installato ovviamente ) un nuovissimo antivirus che si chiama brain.exe!

Funziona davvero!

Ed è anche gratis!

Basta metterlo in funzione e fa tutto da solo!

Anche con XP!


__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2005, 15:40   #130
Cariboou
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: London Ontario (Canada)
Messaggi: 106
Beh date una occhiata qui

http://news.bbc.co.uk/1/hi/technology/4466688.stm
Cariboou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1