Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2009, 09:39   #121
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
ok..ho capito..e quindi se volessi disegnare il verso del vettore come faccio?
Non puoi, anche se esiste una convenzione grafica, in questi casi.
Un cerchietto con un puntino in mezzo per i vettori uscenti, un cerchietto con una X in mezzo per i vettori entranti.
Schematicamente sarebbe una freccia vera e propria vista dal davanti(la punta) o di coda(le 4 alette stabilizzatrici).

Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 13:42   #122
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
Scusa ma come hai fatto prima a postare il disegno del filo con la spira? Perchè vorrei postare un es..solo che vorrei mettere anche il disegno cosi' da farvi capire meglio..
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:04   #123
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
Ho tre conduttori..due posti uno sopra l'altro verticalmente (sono indicati con il cerchio ed il puntino, quindi hanno una corrente uscente) a distanza 2 a...poi esattamente dal centro di questa distanza di nuovo a distanza 2 a è posto un altro conduttore..
Ora si vuole il campo magnetico nel punto a metà tra i primi due conduttori..Ma come faccio a regolarmi con il verso del campo magnetico?
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:10   #124
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
E' un esercizio di fisica del Walker?
A dire il vero era un esercizio d'esame...Ma ti riferisci a qualche libro in particolare? perchè magari il mio prof li prende da li' gli esercizi per gli esami
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 15:31   #125
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
spira quadrata

Se nel piano xy di un sistema di coordinate Oxyz si trova una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I...Come faccio a determinare la forza esercitata sul circuito da un campo magnetico del tipo?
B=(B0x)/l k , dove B0=10^-3 T
Non riesco a capire come risolverle il campo magnetico...
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 15:34   #126
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
A dire il vero era un esercizio d'esame...Ma ti riferisci a qualche libro in particolare? perchè magari il mio prof li prende da li' gli esercizi per gli esami
E' un libro di fisica per i licei scientifici PNI (un libro PESSIMO, a dire il vero). Comunque quello e' un esercizio assolutamente standard, non e' detto che l'abbia preso per forza da li'.
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 17:31   #127
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
Ho tre conduttori..due posti uno sopra l'altro verticalmente (sono indicati con il cerchio ed il puntino, quindi hanno una corrente uscente) a distanza 2 a...poi esattamente dal centro di questa distanza di nuovo a distanza 2 a è posto un altro conduttore..
Ora si vuole il campo magnetico nel punto a metà tra i primi due conduttori..Ma come faccio a regolarmi con il verso del campo magnetico?
Fai un disegno con Paint, che non c'ho capito niente.

Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
Se nel piano xy di un sistema di coordinate Oxyz si trova una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I...Come faccio a determinare la forza esercitata sul circuito da un campo magnetico del tipo?
B=(B0x)/l k , dove B0=10^-3 T
Non riesco a capire come risolverle il campo magnetico...
Quella x nella formula cos'è? La spira quadrata è centrata nell'origine? B che verso ha, entrante o uscente, k indica il versore? La corrente I scorre in verso orario o antiorario?
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:07   #128
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
La spira quadrata è centrata nell'origine, B ha verso uscente, la corrente scorre in senso antiorario, mentre per k ed x non so proprio è quelli che non ho capito..L'esercizio non mi da più nulla ;(
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 18:35   #129
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
La spira quadrata è centrata nell'origine, B ha verso uscente, la corrente scorre in senso antiorario, mentre per k ed x non so proprio è quelli che non ho capito..L'esercizio non mi da più nulla ;(
K dovrebbe essere il versore per l'asse z, quindi B è uscente.
Se però quell'x è quello che temo io, allora B è diverso per ogni punto, e per calcolare la forza devi fare un integrale.
Se invece B è costante: regola della mano destra+forza di Lorenz.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 08:05   #130
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
ed io come faccio a sapere se B è costante e quindi posso calcolarlo con la regola della mano destra+forza di lorentzs...oppure devo fare l'integrale?
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:08   #131
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
moto di particelle

2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri.
Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto..
L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 09:28   #132
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri.
Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto..
L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(
dai non è difficile.

utilizza la conservazione dell'energia nell'istante in cui sono infinitamente lontani e quando sono fermi alla distanza minima.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:37   #133
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
ho capito..ri riferisci alla formula : 1/2*m*v^2 dove m è la massa dell'elettrone e v la velocità...Quando la carica sarà ferma avrà velocità uguale a zero...Ma come faccio a prend la distanza?
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:42   #134
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
ho capito..ri riferisci alla formula : 1/2*m*v^2 dove m è la massa dell'elettrone e v la velocità...Quando la carica sarà ferma avrà velocità uguale a zero...Ma come faccio a prend la distanza?
qual'è l'energia potenziale di interazione coulombiana?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:49   #135
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
(k*q1*q2)/r
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:51   #136
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
(k*q1*q2)/r
esatto, qual'è l'energia totale del sistema quando le due cariche sono ferme e molto vicine?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 11:01   #137
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
l'energia potenziale dell'ellettrone - l'energia potenziale dell'altro elettrone
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 11:03   #138
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da alessia86 Guarda i messaggi
l'energia potenziale dell'ellettrone - l'energia potenziale dell'altro elettrone
no. l'energia potenziale è unica per il sistema... non ha senso parlare di due potenziali perchè l'interazione tra i due elettroni è una soltanto.

quindi?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 11:09   #139
alessia86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 125
quindi non so..
alessia86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 11:14   #140
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_elettrica
guarda qui: Energia elettrostatica per un sistema di cariche discrete
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Marshall Willein scende a 68€: prezzo ot...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v