Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2020, 20:01   #121
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
C'è da dire che il discorso di Fos rimane comunque sensato.

Certo, bisogna anche vedere se e quanto risparmierebbero i consumatori se al posto delle future soluzioni Intel 10x ci sarebbero le equivalenti AMD, perché gli accordi con gli OEM sono diversi (Intel, ad esempio, condivide le spese per la pubblicità per i prodotti che montano i suoi processori. E ha perfettamente senso in quest'ambito).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 10-05-2020 alle 20:04.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 20:13   #122
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
C'è da dire che il discorso di Fos rimane comunque sensato.

Certo, bisogna anche vedere se e quanto risparmierebbero i consumatori se al posto delle future soluzioni Intel 10x ci sarebbero le equivalenti AMD, perché gli accordi con gli OEM sono diversi (Intel, ad esempio, condivide le spese per la pubblicità per i prodotti che montano i suoi processori. E ha perfettamente senso in quest'ambito).
Ma dal punto di vista tecnico indubbiamente.
Però le realtà del mercato sono differenti. Anche per i grossi clienti...

Alla fine tutto si ridurrà nel vedere quanta quota di mercato AMD riuscirà a sottrarre ad Intel con questa generazione e con la successiva.
Se riuscissero ad avvicinare il 50% di share, cosa di cui dubito ma non posso avere certezza, il panorama per "l'acquirente 2022" sarebbe naturalmente diverso.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 20:19   #123
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
In ambito OEM mi pare molto difficile. Sono accordi che richiedono tempo per subire cambiamenti così radicali.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2020, 23:57   #124
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
continui a fare considerazioni le cui basi sono sbagliate.
Il tipico acquirente NON è il nerd da forum che si informa e fa una scelta oculata componente per componente.
Il tipico acquirente nel migliore dei casi ha un idea sommaria delle sue necessità computazionali, ha un budget e si rivolge ad un mercato dove trova pre-assemblati di grandi case (Acer, HP, Dell... i soliti) oppure negozi che assemblano proponendo configurazioni "tipiche" basate su fasce di prezzo principalmente. Beh, gran parte di quei PC avranno una configurazione su base Intel.
E questo è l'acquirente già più consapevole, perché invece una buona parte ha solo un budget ed idee confuse (oppure ha seguito il consiglio del cugggino che se ne intende).
Per tutti questi utenti da qui a qualche mese invece del "i5-9XXX" di turno, ci sarà semplicemente il "i5-10XXX" di turno.
E sarà una soluzione comunque valida per le loro esigenze (ammesso naturalmente che vengano bene indirizzati o si siano informati un minimo).

Il dramma del "oddio Ryzen è meglio, Intel caccapupù, AMD for president !" esiste sostanzialmente solo in questi forum/blog.
Anche a modo tuo, mi spiegheresti perché continui a pensare ch'io ignori la situazione? Mi sembrava chiuso il discorso di prima, no?

Quale Intel/AMD a prescindere? Perchè? Non è che lo vedi solo tu, mentre io sto cercando di fare un discorso scevro dalle partigianerie?

Cosa ti induce solo a sospettare che il tipico di cui parlo assomigli vagamente all'utente (sempre medio) di questo forum?

Prova a rileggere quello che ho scritto senza vedere AMD a posto di Fos nel nick, grazie. Il tuo nuovo è proprio quella media che stavamo cercando di fermare in qualche modo. Li hai presi solo per discorsi filosofici?

All'utente non HW-Up. frequentatore, che dovesse ritrovarsi con un 10400 e - se va bene - una GPU di medio livello nell'acquisto come glié ventuto... Converrà pagare di più per una MB che non gli cambierà assolutamente una gran ceppa?

Se dovesse pagarla molto meno del prezzo al dettaglio, il discorso se è conveniente per il produttore, in media lo diventa anche per l'acquirente finale sul quale avrei preferito divagare: Ha senso soltanto per chi compra l'insieme ultra scontato da Intel per piazzarlo, e quindi si ritorce in qualche modo su quelli che sceglieranno consapevolmente di prendere Intel?
Un esempio a caso, eh, ma che fa capire quali paradossi possono crearsi da situazioni simili.

Ma poi la avevi già sottolineata la situazione per te esoterica... Ti avevo già risposto... e riparti? Boh...

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ma dal punto di vista tecnico indubbiamente.
Però le realtà del mercato sono differenti. Anche per i grossi clienti...

Alla fine tutto si ridurrà nel vedere quanta quota di mercato AMD riuscirà a sottrarre ad Intel con questa generazione e con la successiva.
Se riuscissero ad avvicinare il 50% di share, cosa di cui dubito ma non posso avere certezza, il panorama per "l'acquirente 2022" sarebbe naturalmente diverso.
In altre realtà di mercato, il costo e il consumo della piattaforma contano molto di più che per gli appassionati di 100+ fps.
Nel mercato dei portatili, che in pratica è l'unico consumer che tiene? (e non a caso la serie 4xxx esce prima)

I professionisti sono forse gli utenti ignori che non sanno cosa c'è da scegliere e cosa conviene quando bisogna aggiornare?
Mica gli AMD si grippano, eh, e lo sanno benissimo...

Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...

Ecche... Sembra che lo scontato sia nascosto, poi quando tenti di fare un argomento verosimile pare che esci da sottoterra? Mah...
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 11-05-2020 alle 00:00.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 09:05   #125
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...
Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM. Immagino che, come spiegava cdimauro, gli accordi OEM difficilmente vengano riscritti una volta ogni anno: Intel, quindi, attualmente beneficia di accordi che sono stati presi quando magari AMD ancora rincorreva... Vediamo cosa succederà nei prossimi anni.
Quello che vedo è che ora la situazione sta cambiando: a differenza di qualche anno fa, dove le CPU AMD te le dovevi proprio andare a cercare, ora vedo girare regolarmente preassemblati e portatili (soprattutto HP e Lenovo) con CPU AMD.
Ci sono i ProDesk 405 della HP (con Ryzen 2xxx) di cui ho visto parecchi esemplari dal vivo, c'è il Lenovo T495 (che non ho mai visto di persona ma per cui io attualmente ), Dell è ancora un po' indietro ma so per certo che c'è almeno un Inspiron con Ryzen 5... Quindi vuol dire che qualcosa si sta muovendo. Speriamo in bene!
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 09:36   #126
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
@Fos: Come al solito usi tante (troppe ?) parole ma non arrivi da nessuna parte

Peraltro prendendo alcune topiche (la serie 4000 dei notebook di AMD altro non è che la serie 3000 desktop, con un bel giochetto di marketing che ti fa credere sia “in anticipo” quando in realtà è in ritardo sulla generazione precedente. E questo senza mettere in dubbio che sia la migliore soluzione sul mercato al momento).

Invito TE a rileggere i tuoi interventi in questo thread, che si riassumono in una neppure tanto velata critica ad Intel (che per carità ci sta) ed un sottinteso elogio per AMD (che anche qui ci sta).

Il mio punto è semplice: credi che questo influenzerà le scelte commerciali dell’utenza OGGI ? Semplicemente no.
Intanto perché all’utente finale questo rincaro il più delle volte non arriva, ma soprattutto perché al grosso della clientela, sia privata che non, l’offerta che viene presentata il più delle volte continua ad essere su base Intel.

Detto questo, tale offerta resta valida nella stragrande maggioranza dei casi.

Ultima modifica di Max(IT) : 11-05-2020 alle 09:44.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 09:43   #127
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM. Immagino che, come spiegava cdimauro, gli accordi OEM difficilmente vengano riscritti una volta ogni anno: Intel, quindi, attualmente beneficia di accordi che sono stati presi quando magari AMD ancora rincorreva... Vediamo cosa succederà nei prossimi anni.
Quello che vedo è che ora la situazione sta cambiando: a differenza di qualche anno fa, dove le CPU AMD te le dovevi proprio andare a cercare, ora vedo girare regolarmente preassemblati e portatili (soprattutto HP e Lenovo) con CPU AMD.
Ci sono i ProDesk 405 della HP (con Ryzen 2xxx) di cui ho visto parecchi esemplari dal vivo, c'è il Lenovo T495 (che non ho mai visto di persona ma per cui io attualmente ), Dell è ancora un po' indietro ma so per certo che c'è almeno un Inspiron con Ryzen 5... Quindi vuol dire che qualcosa si sta muovendo. Speriamo in bene!
Gli accordi OEM hanno durata triennale o anche quinquennale, quindi ci vuole un pò prima che il mercato modifichi la tendenza.
Detto questo, tali accordi possono anche essere cambiati in corso d’opera, quindi non sono un monolite da cui non c’è deviazione.

La situazione cambierà, questo è certo, perchè l’offerta AMD a partire dalla serie 2000 è diventata valida (ed ottima dalla serie 3000) ed ogni OEM sta ampliando il portafoglio di prodotti.
Ma diciamo che probabilmente Intel godrà ancora di un anno o due di “bonus”.
Certo se non cambieranno registro in questo timeframe allora il rischio di perdere una grossa fetta della clientela c’è.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 17:39   #128
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Mi permetto di farti solo un appunto su questa cosa.
Il fatto che in passato non l'abbiano fatta particolarmente pulita è risaputo. Che abbiano ricevuto sanzioni per più di un miliardo di $ tra le altre cose, pure.
Questo non può però portarci a dire "eh quindi appena AMD tira fuori il naso questi rifanno accordi scorretti per ricacciarli indietro".
Hanno fatto i furbi (innegabile direi altrimenti non sarebbero stati sanzionati), hanno pagato (troppo poco? Anche per me, ma non sono io a decidere), è chiusa qui. Non è che possiamo menargliela a vita per questa cosa.

Detto questo, non conosco bene il funzionamento degli accordi OEM...
La premessa era se la situazione continuasse a non cambiare, o a non farlo come dovrebbe in rapporto ai valori. L'epoca degli Athlon-64 la ricordo. Si diceva che Intel stesse avanti più o meno per gli stessi motivi che non smette di sottolineare Max...

È un pezzo che AMD ha ritirato la testa fuori. Una cosa che non si sottolinea abbastanza, invece, è che se quelli che prendono quello che trovano vanno dove tira il vento, quelli che li rifocillano la situazione la conoscono meglio di quanto non si voglia far credere, e del nome gli interessa finché possono guadagnarci, dopo, chi s'è visto...

Se permetti, se la situazione continua a cambiare seguendo la lumaca, qualche dubbio mi viene. Non vedo cosa dovrebbe esserci di strano, la recidività non la si cerca nel puro, cosa talmente accettata da essere integrata a ragnatela anche nell'ordinamento giuridico.

Sento una sensazione di déjà vu, e non ho timore di esternarla.
Che facciamo i garantisti a priori in anticipo?

Ah, oltra alla famosa multa dell'UE, ne ha presa una da 25M in Corea, e la macchia si stava allargando, tanto che Intel ha allungato anche 1.25 Miliardi ad AMD per ritirare le denunce. Tu che dici, lo ha fatto perché voleva aiutare AMD? Perché non ricordarla meglio? Ecco, una cosa simile mi fa scendere un po' di simpatia per una società, che posso farci...

Gli accordi OEM non sono una stampata, chiaramente, ce ne sono di vari tipi e durata, con clausule ecc... O si pensa che dei problemi col PP di Intel si sappia solo nei forum...?

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
@Fos: Come al solito usi tante (troppe ?) parole ma non arrivi da nessuna parte

Peraltro prendendo alcune topiche (la serie 4000 dei notebook di AMD altro non è che la serie 3000 desktop, con un bel giochetto di marketing che ti fa credere sia “in anticipo” quando in realtà è in ritardo sulla generazione precedente. E questo senza mettere in dubbio che sia la migliore soluzione sul mercato al momento).

Invito TE a rileggere i tuoi interventi in questo thread, che si riassumono in una neppure tanto velata critica ad Intel (che per carità ci sta) ed un sottinteso elogio per AMD (che anche qui ci sta).

Il mio punto è semplice: credi che questo influenzerà le scelte commerciali dell’utenza OGGI ? Semplicemente no.
Intanto perché all’utente finale questo rincaro il più delle volte non arriva, ma soprattutto perché al grosso della clientela, sia privata che non, l’offerta che viene presentata il più delle volte continua ad essere su base Intel.

Detto questo, tale offerta resta valida nella stragrande maggioranza dei casi.
Troppe o poche: Evidentemente non le capisci.

La serie 4xxx è una novità presentata prima nel settore mobile?
È solo la 3xxx messa altrove? Ma quando mai...?
Mi pare abbia pure vinto dove è stata presentata, sarà per il riciclo assoluto...

Fortuna che ero io il disco rotto, eh... Non fai che mettere le mani avanti e schivare l'osso passandogli a debita distanza. Entri sempre a sotolineare l'implicito, il merito non sembri meritarlo. È pensare che avevo creduto che la parentesi si fosse chiusa in modo maturo. Aspettavi al varco...?

Comunque, sul fatto che con te ne ho sprecate troppe non si discute.

Stammi bene.
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 19:48   #129
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
Eh niente, non ce la fai. Ti manca il dono della sintesi.
Scrivi tanto, ma continui a girare intorno al discorso...

E peraltro dimostri di non saperne più di tanto.
La serie 4000 “mobile” di AMD, altro non è che l’architettura Zen2 della Serie 3000 desktop, che AMD ha “intelligentemente” chiamato 4000. Ma non è uscita PRIMA dell’equivalente desktop, bensì mesi dopo.
La “vera” serie 4000 di AMD, basata sull’architettura Zen3, arriverà presumibilmente su desktop dopo l’estate, salvo ritardi. E la versione notebook l’anno prossimo.

Quindi nel tuo celato tentativo di “ode ad AMD”, hai citato un enorme inesattezza.

Detto questo, ribadisco che tutto il mio discorso non ha MAI voluto mettere in dubbio la bontà del prodotto AMD, che senza dubbio ha al momento la soluzione che globalmente si può definire “migliore” in entrambi i settori (tutti i settori se includiamo la serie Threadripper).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2020, 21:55   #130
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Eh niente, non ce la fai. Ti manca il dono della sintesi.
Scrivi tanto, ma continui a girare intorno al discorso...

E peraltro dimostri di non saperne più di tanto.
La serie 4000 “mobile” di AMD, altro non è che l’architettura Zen2 della Serie 3000 desktop, che AMD ha “intelligentemente” chiamato 4000. Ma non è uscita PRIMA dell’equivalente desktop, bensì mesi dopo.
La “vera” serie 4000 di AMD, basata sull’architettura Zen3, arriverà presumibilmente su desktop dopo l’estate, salvo ritardi. E la versione notebook l’anno prossimo.

Quindi nel tuo celato tentativo di “ode ad AMD”, hai citato un enorme inesattezza.

Detto questo, ribadisco che tutto il mio discorso non ha MAI voluto mettere in dubbio la bontà del prodotto AMD, che senza dubbio ha al momento la soluzione che globalmente si può definire “migliore” in entrambi i settori (tutti i settori se includiamo la serie Threadripper).
Posto che per te ho dedicato meno di quanto hai fatto tu nel non rispondere...

Quote:
La serie 4xxx è una novità presentata prima nel settore mobile?
È solo la 3xxx messa altrove? Ma quando mai...?
Mi pare abbia pure vinto dove è stata presentata, sarà per il riciclo assoluto...
Ora dimmi che è il vecchio identico, perché era quello che stavo escludendo.
Ho forse detto che è uguale a quello che dovrebbe uscire a ottobre?

Se capisci quello che vuoi capire quando non corrisponde con lo scritto: Non capisci!

Perché continui a ribadire...? Ho asserito che Intel non ha motivo di esistere? Ho cercato di contestualizzare, dopo, se la capisci come vuoi capirla, non è la sintesi che ti servirebbe...
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2020, 08:06   #131
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Ora dimmi che è il vecchio identico, perché era quello che stavo escludendo.
Ho forse detto che è uguale a quello che dovrebbe uscire a ottobre?

Se capisci quello che vuoi capire quando non corrisponde con lo scritto: Non capisci!

Perché continui a ribadire...? Ho asserito che Intel non ha motivo di esistere? Ho cercato di contestualizzare, dopo, se la capisci come vuoi capirla, non è la sintesi che ti servirebbe...
a me sembra che sia tu a non capire (o non voler capire, che è peggio ), non conoscendo le differenze architetturali delle CPU di cui parli.
Continui a citare "serie" senza capire che sono solo un numero di marketing e non corrispondono necessariamente all'architettura usata.

Sul mobile la serie 3000 di AMD, ad esempio il modesto Ryzen 7 3750H, è basata su Zen+ "Picasso". Si chiamano 3000, ma non hanno nulla a che fare con i Zen2 della vera serie 3000 desktop. Tra un 3750H ed un 3700X c'è un abisso.
La serie 4000 mobile non è nient'altro che l'architettura Zen2 portata su notebook, arrivata DOPO, mesi DOPO la serie su desktop.

L' esatto contrario di quanto hai scritto:

Quote:
Nel mercato dei portatili, che in pratica è l'unico consumer che tiene? (e non a caso la serie 4xxx esce prima)
L'unica cosa che AMD fa furbescamente uscire "prima" è il numerello 4000, così l'utente medio crede sia la nuova architettura, che non è.

Detto questo, hai deragliato il thread (che ricordo essere sulla PRESENTAZIONE DELLE NUOVE CPU INTEL) abbastanza a lungo.
Ti piace più AMD ? Nessun problema, grazie al cielo c'è sempre un alternativa ed ora è molto valida in entrambi i campi.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 01:39   #132
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
a me sembra che sia tu a non capire (o non voler capire, che è peggio ), non conoscendo le differenze architetturali delle CPU di cui parli.
Continui a citare "serie" senza capire che sono solo un numero di marketing e non corrispondono necessariamente all'architettura usata.

Sul mobile la serie 3000 di AMD, ad esempio il modesto Ryzen 7 3750H, è basata su Zen+ "Picasso". Si chiamano 3000, ma non hanno nulla a che fare con i Zen2 della vera serie 3000 desktop. Tra un 3750H ed un 3700X c'è un abisso.
La serie 4000 mobile non è nient'altro che l'architettura Zen2 portata su notebook, arrivata DOPO, mesi DOPO la serie su desktop.

L' esatto contrario di quanto hai scritto:



L'unica cosa che AMD fa furbescamente uscire "prima" è il numerello 4000, così l'utente medio crede sia la nuova architettura, che non è.

Detto questo, hai deragliato il thread (che ricordo essere sulla PRESENTAZIONE DELLE NUOVE CPU INTEL) abbastanza a lungo.
Ti piace più AMD ? Nessun problema, grazie al cielo c'è sempre un alternativa ed ora è molto valida in entrambi i campi.
Ma l'esatto contrario di cosa? Filologicamente, dico. Caspita, quando pensi di aver trovato il pelo giusto non ti risparmi, eh...

Avevo già chiesto se era identico, e non avevo detto che fosse una nuova architettura, quindi l'esatto contrario di quello che speravi di aver capito.

Daltronde, anche le serie precedenti stavano un passo indietro a livello di architettura. La differenza, è che tu la metti come se avesse aspettato tutto questo tempo senza cambiare nulla e/o non ci fosse neanche un minimo di novità: Non è affatto così.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...020_index.html

Lo avevo già letto, come avevo letto questo:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...nto_88310.html

AMD non fa mistero dell'architettura base sita all'interno:
https://www.amd.com/en/products/ryzen-processors-laptop

La prima riga di info:

AMD Ryzen™ 4000 Series Mobile Processors

Up to 8 ultra-responsive “Zen 2” processor cores for productivity, gaming, and content creation on-the-go.


Leggi (o rileggi) meglio il primo articolo, poi vedrai se è identico, e se non è normale tardare l'architettura nel mobile per AMD. Ci sono modifiche e affinamenti atti a raggiungere il miglior rapporto prestazioni x Watt.

Sono la serie 4000 per mobile? Sono novità? E allora...?

Non è che non aspettavi altro per parlare della "truffa" AMD?

Tra l'altro, guardando i primi paragoni si vede che in rapporto al consumo rendono meglio, e che Intel va sul single, rigorosamente effimero.

Non penso che abbiano cambiato la filosofia sul mobile, anzi, e se ne hai mai avuto sotto mano uno recente "cazzuto", ti sei scottato mentre notavi che stava throttlingrellando.
Le prestazioni da starnuto invece sono l'emblema dell'onestà, eh.

Chiaro che con quel PP, se fatica nell'ambito Desktop, figurarsi nel mobile.

Ah, secondo la tua linea, la massa prenderebbe Intel a priori perché non sta nei forum, però si mette a guardare se l'architettura del nuovo Ryzen mobile non quadra col numero di quella desktop come al solito.
Scafati quando serve (a te), insomma.
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 14-05-2020 alle 01:48.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:34   #133
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
La massa prende Intel a priori (ad oggi DATO DI FATTO, non secondo me ) perché l'azienda si è fatta un nome nei decenni precedenti e del "PP" non gliene frega una mazza.
La massa prende Intel a priori perché la stragrande maggioranza dell'offerta commerciale è basata su Intel.
E sul mobile vale la stessa identica considerazione : chi va alla ricerca di un notebook nuovo, troverà sempre e comunque una maggiore gamma di offerte su base Intel (trovami un notebook da gaming di fascia alta con AMD se riesci...).

Questo nonostante la tua amata AMD abbia prodotto una CPU migliore nel 2019 e nel 2020.

Perché questo cambi è necessario che Intel resti indietro per un periodo di tempo lungo, non sono ingrati di quantificarlo, fino a che AMD sarà in grado di erodere significative quote di mercato ed il cliente fuori dal forum , trovandosi di fronte a pari offerte di entrambe le case, inizierà a scegliere una invece che l'altra.

Per il momento, anche con questa 10th gen, l'offerta Intel resterà la più venduta.
A fine anno vedremo quanto terreno avrà guadagnato AMD nei confronti di Intel (credo sia impossibile dirlo ora).

Il "dramma" degli Intel inefficienti è una tipica pippa mentale da forum fomentata da gente come te. Fuori non ne sanno nulla (e non parlo dell'utenza ignorante, ma della normalissima utenza comune, inclusa quella aziendale).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2020, 04:53   #134
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
La massa prende Intel a priori (ad oggi DATO DI FATTO, non secondo me ) perché l'azienda si è fatta un nome nei decenni precedenti e del "PP" non gliene frega una mazza.
La massa prende Intel a priori perché la stragrande maggioranza dell'offerta commerciale è basata su Intel.
E sul mobile vale la stessa identica considerazione : chi va alla ricerca di un notebook nuovo, troverà sempre e comunque una maggiore gamma di offerte su base Intel (trovami un notebook da gaming di fascia alta con AMD se riesci...).
Ancora...? Ma poi non sarebbe manco così, ma se mi metto pure a sindacere sul tuo mantra... La fascia gaming ora diventa importante per i numeri? Rimbalzi da una parte all'altra come un grillo, ma vabbè, ormai...

Quote:
Questo nonostante la tua amata AMD abbia prodotto una CPU migliore nel 2019 e nel 2020.

Perché questo cambi è necessario che Intel resti indietro per un periodo di tempo lungo, non sono ingrati di quantificarlo, fino a che AMD sarà in grado di erodere significative quote di mercato ed il cliente fuori dal forum , trovandosi di fronte a pari offerte di entrambe le case, inizierà a scegliere una invece che l'altra.

Per il momento, anche con questa 10th gen, l'offerta Intel resterà la più venduta.

A fine anno vedremo quanto terreno avrà guadagnato AMD nei confronti di Intel (credo sia impossibile dirlo ora).
Embè? AMD non riuscirebbe neanche a soddisfare un'impennata anomala di richieste, quindi gli basta venir mangiando, sia con i pezzi che con la nomina.

Quote:
Il "dramma" degli Intel inefficienti è una tipica pippa mentale da forum fomentata da gente come te. Fuori non ne sanno nulla (e non parlo dell'utenza ignorante, ma della normalissima utenza comune, inclusa quella aziendale).
E chi avrebbe detto che fuori sono tutti informati? La verità diventa una pippa drammatica? Ma ti rendi conto dei walzer che compi con naturalezza?

Il bello è che parli di cose periferiche come se fosse necessario, poi implicitamente mi dai ragione. Se ti soddisfa un atteggiamento simile, contento tu...

Comunque, scherzi a parte, inizi a stufarmi col tentativo di portarla sul personale, OK? Falla finita, che sai di puerile e basta.
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 17:47   #135
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Se la situazione non cambia, ad occhio, o Intel fa diventare conveniente in qualche modo quello che non sembra esserlo, con la probabilità di rifarsi anche su chi li sceglie contento, o il lupo perde il pelo...
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
La premessa era se la situazione continuasse a non cambiare, o a non farlo come dovrebbe in rapporto ai valori. L'epoca degli Athlon-64 la ricordo. Si diceva che Intel stesse avanti più o meno per gli stessi motivi che non smette di sottolineare Max...

È un pezzo che AMD ha ritirato la testa fuori. Una cosa che non si sottolinea abbastanza, invece, è che se quelli che prendono quello che trovano vanno dove tira il vento, quelli che li rifocillano la situazione la conoscono meglio di quanto non si voglia far credere, e del nome gli interessa finché possono guadagnarci, dopo, chi s'è visto...

Se permetti, se la situazione continua a cambiare seguendo la lumaca, qualche dubbio mi viene. Non vedo cosa dovrebbe esserci di strano, la recidività non la si cerca nel puro, cosa talmente accettata da essere integrata a ragnatela anche nell'ordinamento giuridico.

Sento una sensazione di déjà vu, e non ho timore di esternarla.
Che facciamo i garantisti a priori in anticipo?

Ah, oltra alla famosa multa dell'UE, ne ha presa una da 25M in Corea, e la macchia si stava allargando, tanto che Intel ha allungato anche 1.25 Miliardi ad AMD per ritirare le denunce. Tu che dici, lo ha fatto perché voleva aiutare AMD? Perché non ricordarla meglio? Ecco, una cosa simile mi fa scendere un po' di simpatia per una società, che posso farci...

Gli accordi OEM non sono una stampata, chiaramente, ce ne sono di vari tipi e durata, con clausule ecc... O si pensa che dei problemi col PP di Intel si sappia solo nei forum...?
Il punto è proprio la famosa multa di cui parli, che è legata alla sentenza dell'anti-trust, in cui è sottolineato che Intel rimarrà sotto osservazione, e in caso di recidiva arriverebbe una condanna molto più pesante.

A ciò aggiungo che dopo quello scandalo il management è cambiato, e che Intel ha una policy interna (il "Code of Conduct") che tutti i dipendenti sono obbligati a rispettare (e il relativo training è obbligatorio ripeterlo ogni due anni, se non error), onde evitare che capitino nuovamente situazioni del genere (che farebbe scattare la mannaia dell'antitrust).

Dunque il dubbio è lecito, certamente, ma lascia il tempo che trova.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 17:56   #136
Psiche
Senior Member
 
L'Avatar di Psiche
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bassa Bresciana
Messaggi: 9010
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ossia ?
Ti chiedo scusa, mi era sfuggita la mancata risposta

Il prezzo elevato. Ma come dar loro torto
__________________
Ryzen 5800X & DeepCool AK620 - 32GB DDR4 3000 G.Skill - MSI X470 GAMING PRO - XFX Speedster QICK 319 RX 6800 - 970 EVO NVMe M.2 SSD 1 TB - 980 PRO NVMe M.2 SSD 1 TB
Psiche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 05:46   #137
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il punto è proprio la famosa multa di cui parli, che è legata alla sentenza dell'anti-trust, in cui è sottolineato che Intel rimarrà sotto osservazione, e in caso di recidiva arriverebbe una condanna molto più pesante.

A ciò aggiungo che dopo quello scandalo il management è cambiato, e che Intel ha una policy interna (il "Code of Conduct") che tutti i dipendenti sono obbligati a rispettare (e il relativo training è obbligatorio ripeterlo ogni due anni, se non error), onde evitare che capitino nuovamente situazioni del genere (che farebbe scattare la mannaia dell'antitrust).

Dunque il dubbio è lecito, certamente, ma lascia il tempo che trova.
Il dubbio sarà lecito, visto che parlavo al futuro. Se il mercato dovesse rimanere indifferente o quasi a quello che conviene da più punti di vista al ventaglio più ampio... Anche il probabile recidivo generico è più controllato dell'incensurato, ma ciò non elimina i reati recidivi.

Finché non si hanno prove: Tutto lascia il tempo che trova. Il fatto è che le prove non si cercano con le certezze, ma con i sospetti. Certo che, considerando la leggerezza con cui gestivano i loro loschi affari, di sicuro non mi aspetto modus operandi simili, quindi, lasciano il tempo che trovano anche le misure adottate contestualmente all'accaduto, per capirci.

Se la sono cavata con qualche piuma in meno, anche perché AMD era con l'acqua alla gola, altrimenti rischiavano una bella spennata. Meglio non scordarlo. Siccome è stata una lezioncina (in rapporto al guadagno derivato da quelle zozzate contro il consumatore), non sono sicuro abbiano imparato tutta la lezione.

Cercando di uscire da quello che può finire in giudizi viziati... Porterei a pensare alla reazione che ci sarebbe stata se la cosa fosse accadduta in un settore diverso.

Comunque, spero che abbia già imparato dalla lezioncina, che il futuro aiuti a pensarlo, e che il presente non sia altro che la solita scia del passato recente.

Ah, dalle varie recensioni s'è capito che grosso modo sono quello che ci si aspettava. Direi che tra le differenze minori ci sono proprio i giochi, cosa che li giustifica ancora meno nello specifico.
Le differenze a perdere, invece, rendono elitario lo scenario di questa generazione. Dei consumi, le temperature e i prezzi del contorno: Meglio non parlarne affatto.
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 24-05-2020 alle 06:01.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 23:30   #138
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Fos Guarda i messaggi
Il dubbio sarà lecito, visto che parlavo al futuro. Se il mercato dovesse rimanere indifferente o quasi a quello che conviene da più punti di vista al ventaglio più ampio... Anche il probabile recidivo generico è più controllato dell'incensurato, ma ciò non elimina i reati recidivi.
Solo che qui non abbiamo un delinquente qualunque, ma una multinazionale.

Ed è una multinazionale i cui bilanci continuano ad andare a gonfie vele nonostante i problemi coi 10nm, perché in questi anni ha saputo differenziare la sua offerta (adesso il mercato dei processori rappresenta il 50% delle entrate), e non credo che voglia buttare via tutto quello che ha fatto rischiando inutilmente una batosta dalle autorità antitrust.
Quote:
Finché non si hanno prove: Tutto lascia il tempo che trova. Il fatto è che le prove non si cercano con le certezze, ma con i sospetti. Certo che, considerando la leggerezza con cui gestivano i loro loschi affari, di sicuro non mi aspetto modus operandi simili, quindi, lasciano il tempo che trovano anche le misure adottate contestualmente all'accaduto, per capirci.
Infatti preferisce alzare i prezzi dei propri prodotti, proprio perché le richieste che le arrivano sono superiori a ciò che riesce a vendere.

mparlov in un altro thread ha snocciolato i dati in merito: i prezzi di lancio dei top di gamma Intel si sono ALZATI con l'arrivo della concorrenza di AMD, anziché scendere.

Perché mai Intel dovrebbe rovinare tutto quando si trova in una situazione del genere? Ha perfino dovuto investire altri soldi nelle sue fabbriche per aumentare la sua capacità produttiva...
Quote:
Se la sono cavata con qualche piuma in meno, anche perché AMD era con l'acqua alla gola, altrimenti rischiavano una bella spennata. Meglio non scordarlo.
Veramente sei tu che dimentichi in che condizioni versasse AMD, visti i gravi problemi che aveva all'epoca con le sue fonderie.

L'accordo è convenuto di più ad AMD (che altrimenti avrebbe potuto anche rifiutarlo, eh!), visto che ha ottenuto una licenza perpetua per IA-32/x86, che le ha consentito di produrre i suoi processori su fabbriche non sue.
E quindi ha potuto liberarsi del cappio delle fabbriche, vendendole agli arabi, che poi hanno continuato ad avere problemi.

Senza quest'operazione AMD sarebbe potuta arrivare tranquillamente alla bancarotta, presa dalla morsa dei debiti che aveva accumulato per comprare Ati (ha finito di pagare l'operazione giusto qualche anno fa), dai problemi delle sue fabbriche, e dal mega-flop di Bulldozer.

Era veramente un pessimo periodo per AMD, e se ne uscita grazie all'accordo (che ha portato anche un bel po' di soldi nelle sue casse).
Quote:
Siccome è stata una lezioncina (in rapporto al guadagno derivato da quelle zozzate contro il consumatore), non sono sicuro abbiano imparato tutta la lezione.
De gustibus. Io sono sicuro che l'abbia imparata, invece, perché:
- è sotto stretta osservazione;
- ha cambiato tutta la dirigenza dell'epoca;
- ha messo in atto politiche interne per evitare che ciò si verifichi nuovamente (e io, da internal, ne sono testimone; ma te lo possono confermare altri dipendenti).
Quote:
Cercando di uscire da quello che può finire in giudizi viziati... Porterei a pensare alla reazione che ci sarebbe stata se la cosa fosse accadduta in un settore diverso.
Non m'è chiaro cosa tu intenda con ciò.
Quote:
Comunque, spero che abbia già imparato dalla lezioncina, che il futuro aiuti a pensarlo, e che il presente non sia altro che la solita scia del passato recente.
Vedi sopra: l'ha fatto sicuramente.

Inoltre non ci sono proprio le condizioni.
Quote:
Ah, dalle varie recensioni s'è capito che grosso modo sono quello che ci si aspettava. Direi che tra le differenze minori ci sono proprio i giochi, cosa che li giustifica ancora meno nello specifico.
Le differenze a perdere, invece, rendono elitario lo scenario di questa generazione. Dei consumi, le temperature e i prezzi del contorno: Meglio non parlarne affatto.
Da quanto è emerso, la situazione sembra migliore di quella che si paventava con le voci che sono circolate in questi mesi.

Comunque di questo se ne parla nell'apposito thread.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 08:17   #139
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1859
@cdimauro
Vabbè, a quest'ora non ho voglia di specificare punto punto...

Scusa, eh, se ho detto che AMD era con l'acqua alla gola, cos'è che ricorderei male? Avrebbe potuto evitare, sì, se non fosse stata con l'acqua... sempre lì si torna. Il seguito non abbiamo potuto vederlo ancora per lo stesso motivo. Sarebbe stato interessante, magari spuntavano come funghi in the World.

I prezzi sono realativi... Chi può dire quali avrebbe proposto se AMD fosse distante come prima del Ryzen? I prezzi a cottimo di cui parlavo?
Anche prima si diceva: Una multinazionale come Intel non farebbe mai intrallazzi simili, poi ha il mercato proprio che avanza, i soldi ecc...

Se poco poco si spande la nomina dell'altro, rischia di dover abbassare i prezzi davvero, e di perdere quote su quello che fa la metà delle entrate (e dubito che, anche le altre, almeno in parte non siano dovute al prestigio dei suoi processori).

Non rientra nelle previsioni impossibili, dopo si può discutere sulla probabilità... Ricordi che era un sospetto virgulto?

Per i nuovi core, lasciavo 2 righe, mica... La pertinenza con la news rimane.
Di là mi sa che evito, non vorrei ritrovarmi nelle stesse condizioni...

Parlavo della resa specifica nei giochi, visto da dove venivo. A parte i difetti non indifferenti su cui c'e poco da discutere, francamente, mi aspettavo prestazioni da primo della classe indiscusso nei giochi, mentre nel resto posso ammettere senza problemi che pensavo peggio.
__________________
GB-B660 | 14600K | RTX-4070 TiS | 64GB | 2x NVMe + 16TB | LCD-28 4K

Ultima modifica di Fos : 25-05-2020 alle 08:23.
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 15:30   #140
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33394
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Solo che qui non abbiamo un delinquente qualunque, ma una multinazionale.

Ed è una multinazionale i cui bilanci continuano ad andare a gonfie vele nonostante i problemi coi 10nm, perché in questi anni ha saputo differenziare la sua offerta (adesso il mercato dei processori rappresenta il 50% delle entrate), e non credo che voglia buttare via tutto quello che ha fatto rischiando inutilmente una batosta dalle autorità antitrust.

Infatti preferisce alzare i prezzi dei propri prodotti, proprio perché le richieste che le arrivano sono superiori a ciò che riesce a vendere.

mparlov in un altro thread ha snocciolato i dati in merito: i prezzi di lancio dei top di gamma Intel si sono ALZATI con l'arrivo della concorrenza di AMD, anziché scendere.

Perché mai Intel dovrebbe rovinare tutto quando si trova in una situazione del genere? Ha perfino dovuto investire altri soldi nelle sue fabbriche per aumentare la sua capacità produttiva...

Veramente sei tu che dimentichi in che condizioni versasse AMD, visti i gravi problemi che aveva all'epoca con le sue fonderie.

L'accordo è convenuto di più ad AMD (che altrimenti avrebbe potuto anche rifiutarlo, eh!), visto che ha ottenuto una licenza perpetua per IA-32/x86, che le ha consentito di produrre i suoi processori su fabbriche non sue.
E quindi ha potuto liberarsi del cappio delle fabbriche, vendendole agli arabi, che poi hanno continuato ad avere problemi.

Senza quest'operazione AMD sarebbe potuta arrivare tranquillamente alla bancarotta, presa dalla morsa dei debiti che aveva accumulato per comprare Ati (ha finito di pagare l'operazione giusto qualche anno fa), dai problemi delle sue fabbriche, e dal mega-flop di Bulldozer.

Era veramente un pessimo periodo per AMD, e se ne uscita grazie all'accordo (che ha portato anche un bel po' di soldi nelle sue casse).

De gustibus. Io sono sicuro che l'abbia imparata, invece, perché:
- è sotto stretta osservazione;
- ha cambiato tutta la dirigenza dell'epoca;
- ha messo in atto politiche interne per evitare che ciò si verifichi nuovamente (e io, da internal, ne sono testimone; ma te lo possono confermare altri dipendenti).

Non m'è chiaro cosa tu intenda con ciò.

Vedi sopra: l'ha fatto sicuramente.

Inoltre non ci sono proprio le condizioni.

Da quanto è emerso, la situazione sembra migliore di quella che si paventava con le voci che sono circolate in questi mesi.

Comunque di questo se ne parla nell'apposito thread.
Un bel reality check
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Pure Storage colpita dagli attacchi in m...
Hyundai svela Inster: il nuovo SUV elett...
X sta per nascondere i like agli altri u...
vivo torna in Italia: ecco V40 SE 5G in ...
MediaTek, un processore per gli AI PC in...
Patch Tuesday di giugno 2024: Microsoft ...
Speciale smartphone economici in offerta...
La startup finlandese Flow Computing vuo...
Elon Musk ritira le accuse contro OpenAI...
Windows 10 si aggiorna con le novit&agra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1