Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2014, 13:44   #1341
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da PESFAN Guarda i messaggi
Salve, ho la necessità di configurare un htpc per mediacenter su cui sara installato win 8.1 e che supporti l'h265.
Stavo pensando ad una configurazione del genere:

- Case Cooler master min-110 o Chieftec fi-02bc-ue
- Asorck qc5000 wifi
- Ram Hyper 4gb bianca
- Caviar green 2 /3 TB

Riuscirei con questa scheda madre a leggere l'h265?

Ogni consiglio è ben accetto sopratutto se mi fa risparmiare qualcosa
Sulla carta ce la dovresti fare. Ma certo non con un margine tale da far fronte ai mille problemini di codifica che si possono presentare...
Al di sotto non andrei: se punti al 4k ci vuole una discreta potenza di calcolo, non basta soltanto riuscire a decodificare in tempo reale.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2014, 14:18   #1342
PESFAN
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Prov.
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Luca72c Guarda i messaggi
Sulla carta ce la dovresti fare. Ma certo non con un margine tale da far fronte ai mille problemini di codifica che si possono presentare...
Al di sotto non andrei: se punti al 4k ci vuole una discreta potenza di calcolo, non basta soltanto riuscire a decodificare in tempo reale.
no niente 4k, h265 720p max 1080p
__________________
Hp Pavilion Dv6-6169sl: Intel Core i7 2670QM 2,2 GHZ | AMD Radeon HD 6770M 2 GB GDDR5 | 8 GB DDR3 | 500 GB 7200 rpm
Iphone 5, IOS 9.3.1
PESFAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2014, 15:10   #1343
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da PESFAN Guarda i messaggi
no niente 4k, h265 720p max 1080p
Che ti devo dire, se vuoi un supporto ufficiale ti ci vuole una APU Kaveri (cioè almeno A4-7300): le Kabini non supportano ufficialmente l'H.265.
La risoluzione c'entra fino ad un certo punto, perchè il problema è nell'algoritmo di codifica che costringe la cpu/gpu a fare più calcoli.
Io non sono un grande fan delle APU AMD, come avrete capito, mi sembrano vuote di contenuti con un "imbellettamento" superficiale da parte delle GPU. Ma una GPU non ti risolve tutti i problemi, quando la CPU è deboluccia... invece il contrario è molto più probabile... E poi visti i costi non capisco proprio come la AMD pensi di essere competitiva con le CPU Intel!
Secondo me se pensi al futuro (visto che al momento l'H265 non è supportato per bene da nulla con GPU integrata), ti conviene una piattaforma che ti permetta di passare a processori più veloci senza cambiare il resto del sistema (scheda madre compresa) ed entrare nell'ottica che quando l'H265 si diffonderà cambierai CPU con qualcosa di adeguato per i tempi.
Processori economici al momento non te li consiglierei per l'H265... non mi piace quando un pc svolge un compito al limite...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2014, 21:32   #1344
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
Io con un a4 4020 richland riesco a gestire agevolmente gli h265 a 1080p i 4k non li ho ancora provati.
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2014, 08:13   #1345
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da Axer Guarda i messaggi
Io con un a4 4020 richland riesco a gestire agevolmente gli h265 a 1080p i 4k non li ho ancora provati.
Si, come dicevo nella mia prima risposta gestire li gestisce, però quando questa gestione è vicina al limite si rischia che un file mal codificato o un thread della CPU nascosto causino rallentamenti.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2014, 13:38   #1346
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
In effeti ho notato dei rallentamenti nel passaggio dalla pausa al play ma solo in file 1080p con bitrate alto.
Il sogno e' l'A8 7600 kaveri con tdp settabile .......
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2014, 18:54   #1347
predator_85
Senior Member
 
L'Avatar di predator_85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3213
con il mio ceelron g530 (sostituito da un i3 2120) riuscivo e riesco anche con i3 a far stare il mio htpc in idle a 15w questi amd ce la fanno? io ho fatto il test con il wattametro o come si chiama qualcuno ha per provarlo?
__________________
guida xbmc kodi 14 helix
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
predator_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 09:37   #1348
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da Axer Guarda i messaggi
In effeti ho notato dei rallentamenti nel passaggio dalla pausa al play ma solo in file 1080p con bitrate alto.
Il sogno e' l'A8 7600 kaveri con tdp settabile .......
Beh, ti accontenti di poco: un i7 sarebbe MOLTO meglio, l'A8 se lo mangia a colazione (ma costa MOLTO di più). Con quella potenza di calcolo nel multimedia non c'è GPU che possa appianare la ditanza... tranne che per i giochi, ovviamente...
Vedrai la generazione pari al Kaveri, che è attesa nel 2015!
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 10:10   #1349
arivel
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 98
mediacenter con telecomando per musica

ciao a tutti
io vorrei usare un mediacenter prevalentemente solo per ascoltare musica su raspberry oppure UDOO o cubieboard ecc.ecc .
poichè non lo collego a nessuno schermo vorrei sapere se esiste la possibilita di programmare il software che potrebbe essere openelec xbmc o altri con il telecomando in modo da far partire una playlist semplicemente premendo un tasto o una combinazione di tasti .
ciao grazie
arivel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 12:01   #1350
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da arivel Guarda i messaggi
ciao a tutti
io vorrei usare un mediacenter prevalentemente solo per ascoltare musica su raspberry oppure UDOO o cubieboard ecc.ecc .
poichè non lo collego a nessuno schermo vorrei sapere se esiste la possibilita di programmare il software che potrebbe essere openelec xbmc o altri con il telecomando in modo da far partire una playlist semplicemente premendo un tasto o una combinazione di tasti .
ciao grazie
Con Volumio puoi gestire le macchine che dici ottenendo anche un'ottima qualità sonora.
Non funziona tramite telecomando, ma tramite un'altra macchina collegata in rete (anche wifi), tipo smartphone, tablet, pc o che altro - che a quel punto ti fa da telecomando.
Mediacenter gestiti tramite telecomando senza nessun tipo di schermo mi sembra un'idea poco funzionale...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 17:04   #1351
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1838
Ciao Luca,

mi collego al penultimo post per domandare quanto segue:
io vorrei prendere un mini HTPC/mini ITX che fungesse da server/streamer audiofilo (o audiophile che dir si voglia) in quanto per la parte video ho già un media player più che soddisfacente.
Vorrei capire se vale la pena o se è meglio dirigersi verso prodotti già "pronti" (e tendenzialmente più costosi immagino).
Mi servirebbe in particolare un HTPC con un'ottima scheda audio con uscita Coax/Toslink da collegare ad un DAC esterno di qualità al quale collegherei altresì l'uscita USB di questo HTPC per la gestione dei file audio DSD/DSX. SE poi ci fosse un display per visualizzare le directory di rete dove pescare i files sarebbe il top, altrimenti un app Android per la gestione ma non saprei quale SW e O.S. montare francamente.
Una giusta potenza di calcolo per streamare tutti i tipi di file audio da un NAS di rete.

Non ho molto tempo e soprattutto particolari competenze per assemblare tutto a mano e mi domandavo se vi fossero negozi specializzati e/o link web per andare a farmi 2 conti....

grazie anticipatamente
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 21:30   #1352
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
io vorrei prendere un mini HTPC/mini ITX che fungesse da server/streamer audiofilo (o audiophile che dir si voglia) in quanto per la parte video ho già un media player più che soddisfacente.
Vorrei capire se vale la pena o se è meglio dirigersi verso prodotti già "pronti" (e tendenzialmente più costosi immagino).
Se non hai esperienza di assemblaggio nè di PC nè di componenti hifi, ti conviene dirigerti verso il pronto o perlomeno semipronto: la curva di apprendimento per realizzare un buon htpc è abbastanza veloce, ma per cose di questo genere non mi sembra il caso di rivolgersi ad una architettura PC normale, che sarebbe sprecata e non ottimizzata; per i componenti hifi invece la curva di apprendimento è molto più lunga e richiede una notevole manualità in più.
Ma se hai tempo e pazienza tutto si può fare.

Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
Mi servirebbe in particolare un HTPC con un'ottima scheda audio con uscita Coax/Toslink da collegare ad un DAC esterno di qualità al quale collegherei altresì l'uscita USB di questo HTPC per la gestione dei file audio DSD/DSX. SE poi ci fosse un display per visualizzare le directory di rete dove pescare i files sarebbe il top, altrimenti un app Android per la gestione ma non saprei quale SW e O.S. montare francamente.
Una giusta potenza di calcolo per streamare tutti i tipi di file audio da un NAS di rete.
Non vedo il motivo di collegare il player al DAC via toslink o coassiale: se ha un'ottima interfaccia USB basta e avanza e dà la migliore qualità sonora. Occhio però: solo è OTTIMA. Sennò meglio la coassiale.
In realtà le soluzioni possibili sono millemila, ognuna con pro e contro, dipende da quanto sei disposto a spendere e a penare.
Si va dal PC/HTPC con scheda audio di ottima qualità (possibilmente modificata ad arte) alla piccola macchina tipo Udoo/Raspberry PI/Beaglebone Back con su Volumio, che si potrebbe collegare al DAC anche direttamente in I2S (internamente) e gestire da rete ethernet/wifi con un tablet/smartphone/PC. C'è anche da capire su che DAC andare: qui l'offerta è immensa, si va da nemmeno 100 euro a più di 10000.
Ovviamente c'è da considerare anche quanto vuoi spendere...
Sostanziale poi per decidere è sapere che tipo di impianto hai, perchè non ha senso usare un DAC da 2000 euro con un ampli da 300 e due casse da 200... per non parlare di cavi e minchiate varie... ma già la soluzione veramente hifi più economica ti porta ad un altro livello rispetto - ad esempio - ai migliori mini in circolazione o a componenti hifi di marche commerciali, anche costosi.

Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
Non ho molto tempo e soprattutto particolari competenze per assemblare tutto a mano e mi domandavo se vi fossero negozi specializzati e/o link web per andare a farmi 2 conti....
Negozi fisici specializzati con cui valga la pena di perdere tempo non ne conosco: menano di brutto (ma veramente di brutto) per cui nemmeno mi ci avvicino.
Devi capire che se vuoi ottenere una qualità hifi veramente di alto livello le soluzioni sono due:
1) Cacci un sacco di quattrini e ti fai spennare da qualche ditta megaspecializzata, ottenendo un ottimo livello qualitativo;
2) Ti corci le maniche e ti dai da fare da solo, realizzandoti i componenti a partire da condensatori e schedine, spendendo circa 10 volte di meno a parità di livello qualitativo raggiunto ma facendoti un c**o così. Infatti si dice nel settore che un ampli da 3000 euro contiene 300 euro di componenti elettronici... più ovviamente i componenti meccanici (case, connettori, manopole, ecc... diciamo altri 2/300 euro circa);
3) Ti affidi a degli eroi del faidate hifi che realizzano macchine autocostruite di ottima qualità e le vendono a prezzi che non sono alti come quelli dei prodotti hifi commerciali di alta gamma ma nemmeno economici come a farseli da soli (nè spesso altrettanto curati o personalizzati).
4) Vai sull'usato, muovendoti però con una notevole cognizione di causa (che non si raggiunge in 5 minuti) e sperando in un discreto c**o, sennò resti comunque su cifre alte o ti ritrovi con sistemi carenti o inadeguati alle tue esigenze.
Altre strade non ne conosco. Sappi che io ho scelto la 2), che viste le mie finanze mi sembrava l'unica praticabile.
Ovviamente ci sono delle vie intermedie, ma rimaniamo alle solite domande: quanto vuoi spendere? E, soprattutto, a che livello di qualità vuoi arrivare? O per prenderla da un altro punto di vista, da cosa provieni?

Ultima modifica di Luca72c : 23-11-2014 alle 21:44.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 09:42   #1353
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1838
Grazie Luca della prima esaustiva risposta, cerco di riassumere e circoscrivere al massimo quello che vorrei per capire se è fattibile e per non farti perdere tempo.

In realtà a livello audio/video sono messo benino e smanetto anche un po'.
Ho già un buon DAC Sabre ESS 9018 ref da 1.500 euro per cui quello lo vorrei tenere. Ha tutti gli ingressi: Toslink, Coax, USB e gestisci tutti i formati ed i campionamenti oggi esistenti.

In linea teorica qualche anno fa mi assemblavo anche un PC, oggi mi sono un po' arruginito, non sono pià aggiornato e soprattutto non ho più tempo.

Vorrei solo un front-end o transport o streamer che dir si voglia per la gestione (quasi esclusivamente in LAN Gigabit da NAS) dei file liquidi ad alta risoluzione (principalmente FLAC 192 KHz/24 bit ma - visto che cominciano a diffondersi - anche del formato DSD/DSX 64/128 dove è necessaria mi pare l'interfaccia USB da collegarsi ad un DAC USB).
Ho già individuato dei dispositivi (chiamiamoli Hi-Fi) non PC che vanno dai 350 ai 600 euro.
Volevo capire se entro i 600 euro circa potevo avere un "all in one" che mi gestisse sia l'uscita COAX/Toslink sia quella USB

grazie
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 10:58   #1354
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
Grazie Luca della prima esaustiva risposta, cerco di riassumere e circoscrivere al massimo quello che vorrei per capire se è fattibile e per non farti perdere tempo.

In realtà a livello audio/video sono messo benino e smanetto anche un po'.
Ho già un buon DAC Sabre ESS 9018 ref da 1.500 euro per cui quello lo vorrei tenere. Ha tutti gli ingressi: Toslink, Coax, USB e gestisci tutti i formati ed i campionamenti oggi esistenti.

In linea teorica qualche anno fa mi assemblavo anche un PC, oggi mi sono un po' arruginito, non sono pià aggiornato e soprattutto non ho più tempo.

Vorrei solo un front-end o transport o streamer che dir si voglia per la gestione (quasi esclusivamente in LAN Gigabit da NAS) dei file liquidi ad alta risoluzione (principalmente FLAC 192 KHz/24 bit ma - visto che cominciano a diffondersi - anche del formato DSD/DSX 64/128 dove è necessaria mi pare l'interfaccia USB da collegarsi ad un DAC USB).
Ho già individuato dei dispositivi (chiamiamoli Hi-Fi) non PC che vanno dai 350 ai 600 euro.
Volevo capire se entro i 600 euro circa potevo avere un "all in one" che mi gestisse sia l'uscita COAX/Toslink sia quella USB

grazie
Ah! Beh, hai un buon DAC allora, nella firma non appare o sbaglio?
E' un 8 canali che utilizzi col Marantz?
Comunque, continuo a non capire perchè mai il player o htpc dovrebbe utilizzare le uscite coassiali/Toslink, datosi che il DAC è fornito di interfaccia USB (asincrona e di buona qualità immagino, visto il prezzo)...
Da quello che posso capire leggendo i tuoi messaggi ti dovrebbe bastare un Udoo/Beaglebone Back con Volumio, con 50/100 euro te la cavi, se vuoi scialare gli compri un alimentatore lineare stabilizzato a bassissimo rumore o te lo fai in casa (o te lo fai fare) e non ti serve altro, non sprecare soldi per apparecchi "strani" e costosi (della cui qualità sonora dubito fortemente) che vedo che già ne hai fin troppi. Sfido a trovare un apparecchio del genere che ti possa garantire una qualità comparabile ad un "piccoletto" economico come l'Udoo con un buon ali lineare... sempre, ripeto, che l'interfaccia USB del DAC sia di ottima qualità. Lo colleghi al DAC in USB e alla rete via ethernet e lo controlli in rete da qualsiasi dispositivo con un browser o con MPD. Le entrate coassiali/ottiche del DAC tienile per gli altri apparecchi.
Visto l'impianto che hai non mi sembra il caso di spendere tanto per un player: l'audio hifi stereofonico rende al top solo con impianti dedicati hifi stereo, se ti interessa quel livello audiofilo dovresti reimpostare piuttosto tutto l'impianto ma da quel che dici non penso tu ne abbia bisogno.
P.S. Marca e modello del DAC e delle casse non me li dai? Mi aiuterebbero per inquadrare meglio le tue necessità...
Se li hanno, per favore, anche marca e modello dei cavi di alimentazione dell'impianto, nonchè dei cavi di segnale e di potenza.

Ultima modifica di Luca72c : 24-11-2014 alle 11:03.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 14:15   #1355
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1838
Ti ringrazio,
si credo tu abbia ragione, è l'impostazione audiofila tradizionale a portarmi verso il Coax.
Si è in firma (Oppo HA-1) ha USB asincrono che quindi dovrebbe gestire tutti i formati/campionamenti:

http://www.oppodigital.com/headphone-amplifier-ha-1/
Da qui in poi (casse, ampli ecc...) me la vedo io ;-)
Il cavo di alimentazione del DAC/Ampli è questo:
http://www.labtek.it/powercord-s.html

mentre per lo scatolino - qui mi hai aperto un mondo nuovo a me completamente sconosciuto - mi pare dalla tabella
comparativa che segue che il migliore come HW sia l'UDOO quad core:

http://www.udoo.org/udoo-vs-beaglebo...i/#prettyPhoto[gallery615]/0/

sbaglio ?
Ma qualcosa di già "pronto" con quello e con O.S. per poi gestire il tutto c'è ?
Nel senso, in quel negozio la scheda più bella e costosa viene 99 USD, ma poi chi me l'assembla e mi ci mette
un buon alimentatore ed il sistema operativo ?
Forse mi manca un bit ;-(
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 19:04   #1356
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
Ma qualcosa di già "pronto" con quello e con O.S. per poi gestire il tutto c'è ?
Nel senso, in quel negozio la scheda più bella e costosa viene 99 USD, ma poi chi me l'assembla e mi ci mette
un buon alimentatore ed il sistema operativo ?
Forse mi manca un bit ;-(
Guarda, in realtà non c'è da assemblare un bel nulla, l'unica cosa è trovare un case in cui metterlo (ce n'è uno trasparente in giro molto carino), avvitando 4 viti. Tutto qui.
Come alimentatore loro forniscono uno switching di quelli economici, io però ti consiglio un lineare 12V min. 2A stabilizzato a bassissimo rumore, tipo quelli con LT3083 o roba del genere, che dovrebbe migliorare la resa sonora. Non ho idea di dove comprarli perchè io me li sono sempre fatti da solo... Però penso che qualsiasi lineare 12V min. 2A vada comunque MOLTO meglio dello switching. L'alimentatore va esterno, per cui nessun problema di installazione.
Il sistema operativo invece va su schedina SD, lo scarichi dal sito di Volumio (gratis) e lo masterizzi sulla schedina, tutto qui... poi, una volta avviata la macchina, lo configuri da un qualsiasi browser e lo comandi da MPD o sempre da browser. Trovi abbondanti informazioni sul sito di Volumio e su quello dell'Udoo, nei forum di supporto (case compreso).
Altro non mi pare che serva...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 09:27   #1357
idro_stasi
Senior Member
 
L'Avatar di idro_stasi
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 393
Di questo case invece cosa ne pensate?

http://www.apevia.com/ProductsInfo.a...-Master-BK/500

Dimensioni contenute (convertito in cm 45 Profondità x 37 Larghezza x 14 Altezza), ma purtroppo ho cercato su ebay e ho visto che il prezzo è molto contenuto, ma dato che lo devono importare la spedizione costa quanto il case maledizione

Ma non ho capito una cosa: sulla scheda tecnica parlano di scheda standard ATX e micro-ATX ... e non della mini-ATX, ma se entra la standard immagino entri pure la mini, no?
idro_stasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 09:38   #1358
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
mah, contenute mica tanto. Se tiene una scheda ATX è un case bello grosso.

Se tiene una ATX tiene per forza una micro-ATX e terrà per forza una mini-ITX dato che i fori di montaggio sono gli stessi (poi certo su alcuni una scheda più piccola non arriva) https://en.wikipedia.org/wiki/ATX#Variants

Se hai una scheda mini-ITX cerca un case specifico per scheda mini-ITX, che sono più piccoli.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 11:02   #1359
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da idro_stasi Guarda i messaggi
Di questo case invece cosa ne pensate?

http://www.apevia.com/ProductsInfo.a...-Master-BK/500

Dimensioni contenute (convertito in cm 45 Profondità x 37 Larghezza x 14 Altezza), ma purtroppo ho cercato su ebay e ho visto che il prezzo è molto contenuto, ma dato che lo devono importare la spedizione costa quanto il case maledizione

Ma non ho capito una cosa: sulla scheda tecnica parlano di scheda standard ATX e micro-ATX ... e non della mini-ATX, ma se entra la standard immagino entri pure la mini, no?
Penso che non mi sembra molto sensato mettere una scheda mini-ITX in un case così grande: a che pro? Se ci va una full-ATX, mettici quella, al massimo una micro-ATX se proprio devi inserire altri componenti che "intoppano"...
La mini-ITX servono per case in cui non ci vanno le ATX.
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 18:09   #1360
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1838
Quote:
Originariamente inviato da Luca72c Guarda i messaggi
Guarda, in realtà non c'è da assemblare un bel nulla, l'unica cosa è trovare un case in cui metterlo (ce n'è uno trasparente in giro molto carino), avvitando 4 viti. Tutto qui.
Come alimentatore loro forniscono uno switching di quelli economici, io però ti consiglio un lineare 12V min. 2A stabilizzato a bassissimo rumore, tipo quelli con LT3083 o roba del genere, che dovrebbe migliorare la resa sonora. Non ho idea di dove comprarli perchè io me li sono sempre fatti da solo... Però penso che qualsiasi lineare 12V min. 2A vada comunque MOLTO meglio dello switching. L'alimentatore va esterno, per cui nessun problema di installazione.
Il sistema operativo invece va su schedina SD, lo scarichi dal sito di Volumio (gratis) e lo masterizzi sulla schedina, tutto qui... poi, una volta avviata la macchina, lo configuri da un qualsiasi browser e lo comandi da MPD o sempre da browser. Trovi abbondanti informazioni sul sito di Volumio e su quello dell'Udoo, nei forum di supporto (case compreso).
Altro non mi pare che serva...
innanzi tutto grazie delle preziose info.
Ci penso su un attimo in quanto ho scoperto dalle specifiche del produttore (Oppo) che la sezione di DAC USB è compatibile al momento solo con i sistemi Win e Mac (di cui vengono appunto forniti i relativi drivers) mentre non con quelli Linux (e di Android non si fa neanche menzione)
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v