Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2021, 07:42   #13121
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Te lo dico perchè come mi dissero qui o nel 3d della synology (c'è un bel 3d qui sul forum dedicato ai synology), l'appetito vien mangiando.
Io comunque sono rimasto 3 anni con il 115J e me lo sono fatto andare bene.
Sicuramente ti troverai benone con il 220J, come dice supertopix la ram synology la gestisce molto bene e 500 mb non sono pochi (sul 115 ne avevo 256!, però era molto lento, colpa anche del processore, ma la ram andava spesso in swap e questo rallentava o rendeva inaccessibile il nas).
Non so quanto possa succedere con 500 MB di ram, ma se pensi di tenerlo a lungo io investire in piu ram.
Considera che il 115J `stato aggiornato a DSM 7 beta da chi me lo ha comprato. Quindi si il 218 è "piu vecchio" del 220J, ma montano setsso processore.
PEr ampliare i dischi in futuro, per rispondere alla tua domanda, non avrai problemi potrai fare quello che vuoi anche se il mio consiglio è quello di aggiungere un disco come volume separato, lo trovo piu gestibile (raid0 assolutamente no, miglioreresti le performance per nulla dato che poi il collo di bottgilia sará la LAN a 1Gbit e aumenteresti il rischio di perdita dati) rispetto ad espanderlo con un jbod.
Grazie mille per i preziosi consigli, ci ragiono un po' e decido
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 08:26   #13122
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da PaCo87 Guarda i messaggi
aggiungerò in RAID 0 un secondo HDD
Concordo con quanto già detto: è rischioso e non ti porta alcun vantaggio (se non l'avere un volume unico).
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 08:39   #13123
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Concordo con quanto già detto: è rischioso e non ti porta alcun vantaggio (se non l'avere un volume unico).

grazie si ho approfondito e quindi sarà Jbod nel caso in cui aggiungerei in futuro un nuovo disco. Per la scelta del NAS sto ancora riflettendo se spendere quei 100 euro in più oppure no.
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 08:44   #13124
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13605
Domanda: qual è il vantaggio pratico, in un NAS a due slot, nell'usare il JBOD al posto di tenere due volumi separati?
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 10:23   #13125
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Principalmente, credo, la mappatura delle cartelle. Mi spiego meglio:
supponiamo che hai un due baie con un solo HD da 1TB.
Crei la cartella Movies.
Quando l'HD sarà pieno, potrai aggiungere un secondo HD della capienza che vuoi tu e automaticamente stai estendendo la capacità della cartella Movies.
Tutti i programmi che puntano a quella cartella non saranno da modificare.

Se invece quando aggiungi un secondo HD lo fai come volume aggiuntivo, la cartella MOVIES non potrà essere su entrambi i volumi, quindi dovrai creare creare la cartella MOVIES_1.

I programmi come Video Station dovranno essere "aggiornati" dicendogli che i tuoi movies si trovano sia nella cartella MOVIES che MOVIES_1.

Non tutti i programmi però possono essere aggiornati aggiugnendo una cartella quindi la seconda soluzione può creare problemi.
Io comunque la preferisco perchè voglio sapere esattamente su quali dischi si trovano i miei file. Ma se fai backup di tutto non è strettamente necessario saperlo.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 10:30   #13126
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13605
Sei stato chiarissimo.

Ma sui Synology aggiungendo eventualmente un altro HD, è possibile trasformare il pool da base a JBOD? O è qualcosa che si può fare solo all'inizio?
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / EVGA Black RTX 3070 / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 12:55   #13127
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 5998
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Ma gli altri li hai provati? WD non offre nulla di quello che offrono Synology o Qnap a livello software: la loro offerta è poco sopra al livello di Buffalo.
Ho avuto di tutto dai primi Drobo a un TVS-672N e per breve anche un DS920. Bellini, pieni di funzioncine carine, ma del tutto inutili. Consumi decisamente maggiori dei WD e nulla più.
Per me un NAS deve fare principalmente Storage, consumare pochissimo, essere in grado di finire un rebuild del volume e funzionare sempre. L'interfaccia dei WD sarà anche spartana ma sinceramente non ci metto il becco da almeno 2 o tre anni sui piccoli. Fatto salvo per il PR4100 dove ho dovuto cambiare 2 dischi proprio settimana scorsa dopo 6 anni e mezzo 24/7 sempre attivi.

Dipende dalle esigenze, i Buffalo oltre ad avere un software scarno anche più dei WD a livello di affidabilità hardware sono atroci.
__________________
CPU: i9-13900KGPU: nVidia RTX 4090 Founders Edition RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO
CASE: Lian Li O11D WATERCOOLING: Stats MONITOR: LG 27GP950 4k@160Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2021, 21:18   #13128
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Ho avuto di tutto dai primi Drobo a un TVS-672N e per breve anche un DS920. Bellini, pieni di funzioncine carine, ma del tutto inutili.
Del tutto inutili? NVR, Virtualizzazione,

Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Consumi decisamente maggiori dei WD
Da una veloce ricerca il PR4100 consuma 45 Watt in uso e 15-18 Watt in idle. (qui).

Un DS920 consuma 32 Watt in carico e 9.6 Watt con dischi fermi.

Un TS431X consuma 27 Watt a pieno carico e 12 Watt con dischi fermi.

Un RN214 consuma circa 30 Watt in carico e 11 Watt in idle (Qui)

Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Per me un NAS deve fare principalmente Storage, consumare pochissimo, essere in grado di finire un rebuild del volume e funzionare sempre.
Quale NAS tra quelli attualmente in vendita non ha queste caratteristiche?

Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
L'interfaccia dei WD sarà anche spartana ma sinceramente non ci metto il becco da almeno 2 o tre anni sui piccoli. Fatto salvo per il PR4100 dove ho dovuto cambiare 2 dischi proprio settimana scorsa dopo 6 anni e mezzo 24/7 sempre attivi.
L'unico WD degno di nota è il PR4100, solo perché ha la predisposizione per il secondo alimentatore.
Resta il fatto che costa come un Qnap ed ha un decimo delle possibilità. Un Qnap usato come un WD ha la sua stessa stabilità...

Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Dipende dalle esigenze, i Buffalo oltre ad avere un software scarno anche più dei WD a livello di affidabilità hardware sono atroci.
E pensare che tutti quelli che ho visto in giro sono lì per l'affidabilità... Non ne ho mai visto uno rotto ma non saprei perché ne ho visti in funzione solo una ventina, di cui 15 nello stesso ambiente.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2021, 06:49   #13129
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Sei stato chiarissimo.

Ma sui Synology aggiungendo eventualmente un altro HD, è possibile trasformare il pool da base a JBOD? O è qualcosa che si può fare solo all'inizio?
Non lo ho mai fatto prima, inoltre ho installato da subito due dischi (un SSD ed uno tradizionale) come due volumi e pool separati quindi anche volendo non potrei fare la prova
Credo che tecnicamente però tu possa, sicuramente sul sito Synology trovi la risposta, i manuali online sono davvero fatti bene, altra cosa positiva di Synology che è giusto rimarcare
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2021, 08:16   #13130
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 5998
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Del tutto inutili? NVR, Virtualizzazione,
Non le uso, mai usate, ergo non mi servono, come ho detto è questione di esigenze. Cmq anche sui WD puoi avere i dischi virtuali mappati, non le macchine, ma per me esula già dal lavoro di un NAS.

Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Da una veloce ricerca il PR4100 consuma 45 Watt in uso e 15-18 Watt in idle. (qui).

Un DS920 consuma 32 Watt in carico e 9.6 Watt con dischi fermi.

Un TS431X consuma 27 Watt a pieno carico e 12 Watt con dischi fermi.

Un RN214 consuma circa 30 Watt in carico e 11 Watt in idle (Qui)
Non ho più le foto ma i valori alla presa di corrente con wattmetro sono ben differenti da quelli dichiarati, per tutti, anche per WD, e il maggior peso lo hanno i dischi.

Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Quale NAS tra quelli attualmente in vendita non ha queste caratteristiche?
Tutti non c'è dubbio ma io parlo per la mia esperienza.

Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
L'unico WD degno di nota è il PR4100, solo perché ha la predisposizione per il secondo alimentatore.
Resta il fatto che costa come un Qnap ed ha un decimo delle possibilità. Un Qnap usato come un WD ha la sua stessa stabilità...
Nulla da dire, concordo, i PR4100 sono i migliori, per questo ne ho due.

Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
E pensare che tutti quelli che ho visto in giro sono lì per l'affidabilità... Non ne ho mai visto uno rotto ma non saprei perché ne ho visti in funzione solo una ventina, di cui 15 nello stesso ambiente.
Rotti no, nemmeno io, ma in 10 anni e infiniti rebuild, non ho avuto nemmeno un problema, tutti completati perfettamente, e dati sempre disponibili, pertanto mi ritengo soddisfatto.

Come detto altri consiglieranno modelli più blasonati ma non per questo meno capaci.

Non sto dicendo che Qnap, Drobo, Synology o ASUSTOR, Buffalo ecc.. siano da scartare a priori, ognuno ha le sue esigenze e deve valutare per quello che ogni ecosistema ha da offrire. Se per te un Qnap è meglio ben venga, io mi trovo bene con WD, magari in futuro le mie necessità cambieranno e passerò ad altro.
__________________
CPU: i9-13900KGPU: nVidia RTX 4090 Founders Edition RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO
CASE: Lian Li O11D WATERCOOLING: Stats MONITOR: LG 27GP950 4k@160Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2021, 15:30   #13131
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Non le uso, mai usate, ergo non mi servono, come ho detto è questione di esigenze. Cmq anche sui WD puoi avere i dischi virtuali mappati, non le macchine, ma per me esula già dal lavoro di un NAS.
Allora è bene specificare sempre le proprie esigenze: dato che il prezzo non è diverso, tuttavia, non vedo perché acquistare un WD (se non il PR4100 per la doppia alimentazione).


Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Rotti no, nemmeno io, ma in 10 anni e infiniti rebuild, non ho avuto nemmeno un problema, tutti completati perfettamente, e dati sempre disponibili, pertanto mi ritengo soddisfatto.

Come detto altri consiglieranno modelli più blasonati ma non per questo meno capaci.

Non sto dicendo che Qnap, Drobo, Synology o ASUSTOR, Buffalo ecc.. siano da scartare a priori, ognuno ha le sue esigenze e deve valutare per quello che ogni ecosistema ha da offrire. Se per te un Qnap è meglio ben venga, io mi trovo bene con WD, magari in futuro le mie necessità cambieranno e passerò ad altro.
Ho parlato di Qnap perché è quello con il rapporto Q/P più alto, però anche qui se ci metto di mezzo i miei gusti personali Qnap viene scartata immediatamente a favore di Synology, dato che ha sì qualche funzionalità in più ma ne mancano di fondamentali e spesso usano gli utenti come beta tester (anche su macchine come gli ES1640dc).

Dato che però si parlava di mero storage sharing alla pari di WD o Buffalo, qualsiasi NAS tu prenda (china esclusi) si equivale.

Per quanto invece riguarda i consumi di corrente, i due link che ho inserito si riferiscono a rilevamenti effettuati da clienti alla presa; Synology con il mio sembra essere stata onesta in quanto dichiara "56.86 W (Access) 25.76 W (System Hibernation)" dove io ho rilevato circa 40 Watt in carico (con solo 4 dischi invece di 6 e CPU non in benchmark) e circa 26 Watt con i dischi fermi, su un sistema con 32GB di RAM.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 14:57   #13132
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 203
Ciao, ma con un synology a 4 slitte è possibile configurare due HD in raid 1 ed altri 2 hd come un unico volume così da raddoppiare lo spazio?
Grazie
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 15:36   #13133
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4504
Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Ciao, ma con un synology a 4 slitte è possibile configurare due HD in raid 1 ed altri 2 hd come un unico volume così da raddoppiare lo spazio?
Grazie

Sì. Ma non raddoppieresti (rispetto a cosa?) lo spazio (ipotesi hdd da 1TB avresti 1TB sul volume in raid 1 e 2TB sull’altro volume. Se non hai un backup e ti rubano il nas... hai perso tutto).
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 16:03   #13134
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Sì. Ma non raddoppieresti (rispetto a cosa?) lo spazio (ipotesi hdd da 1TB avresti 1TB sul volume in raid 1 e 2TB sull’altro volume. Se non hai un backup e ti rubano il nas... hai perso tutto).
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?

Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho

Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 16:11   #13135
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13536
Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?

Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho

Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato
si lo puoi fare
si raid 1 è ottimo per avere la continuità di servizio in caso ti si spacchi un disco
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 16:38   #13136
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 203
Qualcuno ha provato i consumi reali del DS920+? dal NAS c'è la possibilità di monitorare i consumi?

Ultima modifica di antcav : 05-02-2021 alle 16:51.
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 17:17   #13137
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4504
Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?

Per il backup utilizzerei due dischi da 6TB che ho

Vado un attimo OT. Leggo spesso che non siete favorevoli al RAID 1(e condivido al 100% che non si tratta di un backup) ma averlo non è sempre meglio laddove ci fossero le risorse per poterlo mettere in atto? Cioè è sempre un palliativo, (se si dovesse rompere uno dei 2 hd almeno i dati sarebbero presenti sull'altro), se nel frattempo non ci fosse un backup aggiornato

Raid 1 ottimo. Basta sapere quel che dici tu: non è un backup e sacrifichi almeno un disco.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 18:37   #13138
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Nel senso che ho a disposizione 4 HD da 3TB e vorrei configurarli due in RAID 0 e due in RAID 1. Synology permette questa configurazione?
Certo, ma perché a questo punto non fare un RAID5? Hai la stessa capacità massima unita alla protezione su tutti e 4 i dischi.

Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Qualcuno ha provato i consumi reali del DS920+? dal NAS c'è la possibilità di monitorare i consumi?
No, dal NAS no, devi collegarlo a un misuratore (o se hai un NAS che legge i consumi puoi vederlo da lì).
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 18:45   #13139
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Certo, ma perché a questo punto non fare un RAID5? Hai la stessa capacità massima unita alla protezione su tutti e 4 i dischi.



No, dal NAS no, devi collegarlo a un misuratore (o se hai un NAS che legge i consumi puoi vederlo da lì).
Esatto anche io farei un raid 5 e aggiungo che del raid 0 non teme fai nulla, hai sempre la gigabit come collo.
Piuttosto un SSD oppure cache di nvme per velocizzare accesso a piccoli file
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 18:47   #13140
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10991
Concordo! Già il RAID5 satura il trunk 2 Gigabit, non ho provato ad andare oltre ma sicuramente se ci si aggiunge anche la cache ce n'è fin che mai
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v