|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Ma questo ritorna a quello che dicevo... cioé che noi pensiamo al 45nm come una sucessione del 65nm e che si porta dietro tutti i problemi. Potrà anche essere, però potrebbe essere anche diverso. http://www.tomshardware.com/reviews/...ge,1774-6.html prova a leggere questo... direi che è molto pesante se vero... ma è Tom's.... Però c'è anche questo... che non è Tom's http://www.webmasterpoint.org/news/i...md_p31170.html (in special modo le ultime righe) Ora pensiamo al 45nm. Un'ultima ciliegina. http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15057
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-08-2008 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
#12142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
Lasciando stare la questione economica (altrimenti il capitano ci massacra), a livello di partnership credo che la collaborazione tra amd e ibm sia un po' diversa da come te la immagini.. IBM è molto attiva nel campo di ricerca e sviluppo (notizia di qualche giorno fa, i 22 nm ad esempio) e può dare delle belle dritte ad amd su come affinare il processo produttivo. Tuttavia credo che poi stia agli ingegneri di amd (sempre se non sono in vacanza) unire il know-how fornitogli da ibm con le esigenze dei propri prodotti. Quindi non è detto che se ibm col suo tipo di processore e con i suoi ingegneri arriva a 6ghz, ci possa arrivare anche amd (anche se c'è collaborazione tra di loro). Tieni conto che poi ibm è circa 10 volte amd: nella partnership (che quindi non credo possa essere al 50%-50%) amd ha solo da guadagnare! edit: riguardo le ultime righe, si era detto ultimamente che amd si sarebbe spaccata in 2. amd per come la conosciamo noi sarebbe diventata fabless e le fab di amd sarebbero passate ad una nuova società con ceo ruiz (vai nel blog di hwupgrade, c'è corsini che tempo fa ne aveva fatto un discorso bello lungo). Ma come sempre sia le tue ultime righe del link, che queste mie righe, non sono altro che speculazioni.
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W Ultima modifica di Immortal : 29-08-2008 alle 23:26. |
|
![]() |
![]() |
#12143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Comunque non sto dicendo che il Deneb sarà a 6GHz, sto solo dicendo che le pecche al momento del silicio AMD, sono nel TDP e nel clock. Un B3 a 4,050 ad azoto lo abbiamo visto... e l'azoto è per il TDP, i 4,050 raggiunti testimoniano da soli che l'architettura li tiene. Inoltre, AMD è indietro di un anno con Intel. Il 45nm Intel lo ha da 1 anno circa. Ma se non mi sbaglio, il 32nm hanno in previsione lo stesso periodo di uscita. Questo implica che AMD si sarebbe ripresa il tempo sprecato e forse sarebbe in vantaggio sul 22nm. Ma tutta questa conoscenza, in un qualche modo per me si riverserà anche sul 45nm prossimo di AMD. Per questo io non giudicherei il 45nm di AMD con la stessa serie di problemi del 65nm, e che quindi ... AMD ha perso sul 65nm vs Intel, ma il 45nm potrebbe essere l'inverso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-08-2008 alle 23:36. |
|
![]() |
![]() |
#12144 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
l'ultima l'hai messa dopo, ti avevo già risposto
![]() comunque l'ultima notizia non vuol dire nulla...dice che sono arrivati a 22nm (e l'avevo già detto nel mio post precedente senza aver letto il tuo). Tutto qui. Intendo dire: ibm nel suo vasto reparto di ricerche e sviluppo ha messo a punto una singola cella SRAM a 22nm. da qui a fare un procio complesso c'è ancora molta strada e col discorso dei 45nm di amd stiamo andando parecchio fuori strada ![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
![]() |
![]() |
#12145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Praticamente non mi sembra di poca importanza... dice che AMD e IBM sono in vantaggio di un anno sull'architettura 22nm... mentre ora AMD è in svantaggio di 1 anno. Chiaramente la cooperazione porta i suoi frutti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
Ancora una volta ti porto un esempio che contrasta con i tuoi ragionamenti: il pentium 4 è arrivato alla frequenza di 3.8ghz a default, ed era una cpu a 90nm... secondo il tuo ragionamento i 65nm ed a maggior ragione i 45nm dovrebbero salire meglio in frequenza dei 90nm. E allora come mai intel non ha mai prodotto cpu core2 con frequenze superiori a 3.2ghz? Se poi prendiamo il singolo transistor, nel giugno del 2006 un transistor al silicio-germanio ha raggiunto in laboratorio la frequenza di commutazione di 500 GHz, eppure dopo oltre 2 anni le cpu sono ferme a meno di un centesimo di quella frequenza... come mai? Forse perchè non è il singolo transistor ma l'insieme incredibilmente complesso dell'architettura a limitare la frequenza? Io non dico che tu non possa aver ragione nelle tue conclusioni. Ed anzi me lo auguro fortemente. Ma il punto è che basi i tuoi ragionamenti su fondamenta del tutto errate, ed è per questo che ogni tanto intervengo... mi spiace se ti sembro rompiscatole o eccessivamente pignolo e puntiglioso... Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
![]() |
![]() |
#12147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
intel con netbrust e le pp da 20stadi vista la lunghezza sono tranquillamente riusciti a salire di frequenza pure a 90nm, quando passarano all'archidetura core2, simile in qualche maniera ad amd con il k8, anche loro si trovarono a far i conti con pipeline a meno stadi, + veloci ma con minore capacità di salire di mhz, visto che xò avevano avuto esperienza con il p4 su come salire, sono riusciti ad ottenere frequenze cmq elevate rispetto al competitor... cioè quando c'era il p4 a 3.8 il processore + veloce di amd su 939 a 90nm era a 2.8ghz, con l'archidettura core i dual core sono quasi alla stessa frequenza, mentre i quad core hanno un vantaggio di 400-600mhz sui quad amd...nsomma un vantaggio di 1ghz sceso a 600 proprio per via di una differente archidettura. discorso differente per amd , il k10 di adesso è una diretta evoluzione del k8, e credo nonostante le migliorie sui registri, la l3 una crescita in clock sia abbastanza lineare da prevedere dal k8 al k10, non è stata cosi traumatica come da intel che è passata con un diverso processo produttivo a un processore con archidettura totalmente differente... x questo il passaggio ai 45nm di intel su archidettura i7 non ha portato grandi benefici in termini di clock rispetto al core2, difatti per gli i7 si parla sempre di frequenze tra i 2.4 e i 3.2ghz mentre invece per amd è applicare un processo differente allo stesso processore, ottendo tutti i benefici del caso quindi minor tdp e frequeze stock che oscillano tra i 2.6-2.8-3.0 e 3.2ghz
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#12148 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Server di notte
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#12149 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Prb server di notte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#12150 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Quote:
Intel ha imparato a sue spese, che quella tecnologia non pagava, infatti l'IPC del P4 era basso. Per dire la verità, loro speravano di arrivare a 5GHz con quel silicio, e quindi la perdita di IPC sarebbe stata compensata dal clock. Ma non essendoci arrivati per problemi di TDP.... Vi ricordate che Intel aveva chiesto di fare un super alimentatore con ventole gigantesche che inglobava pure il procio? Probabilmente, se fosse arrivato a 5GHz o più non avrebbero abbandonato quell'architettura così presto. Quote:
In Agosto, come ho riportato precedentemente, è stata fatta la prima cella a 22nm... ma ci vorranno anni perchè si trasformi da un piccolo transistor ad un procio... come ci vorranno altri anni anche per quella da 500GHz, ma prima o poi, ci si arriverà. Quote:
Prendi un 8088, che andava a 4,77MHz. Tu pensi che portato su silicio a 45nm avrebbe il limite di 4,77MHz? Perché da quello che dici, assolutamente il nuovo silicio non produrrebbe giovamenti. Io direi che il P4, che era un forno alle alte frequenze, la stessa architettura con silicio a 65nm avrebbe concesso altri MHz, se non GHz, perché di per sé il limite non era il clock, ma il calore generato a quella frequenza, quindi un silicio strutturato compatibile che avrebbe abbassato il TDP, gli avrebbe concesso altro margine.. Pensaci Un'ultima cosa... quando si parla di step, per aumentare il clock, che cosa fanno secondo te? Intervengono nell'architettura? Oppure ottimizzano il silicio con i tempi di risposta dei transistor e lo adattano al procio? Magari stirando i transistor per generare meno TDP o quant'altro? Intervengono nel silicio. Gli errori dei bug del Phenom, non erano nell'architettura, ma nel silicio. Fai la migliore architettura di un procio, ma con un silicio di piste in millimetri, non potrai arrivare da nessuna parte. E dimmi... se il silicio non portasse frequenza.... secondo te i migliardi nella ricerca, li avrebbero spesi? Perché cercano il più piccolo? Per risparmiare nel trasporto? Perché abbiamo sempre detto che il Phenom non era l'ideale a 65nm... per limiti di frequenza o perché con il 65nm avrebbe avuto temp più alte e quindi una maggiore fatica a salire di frequenza? Infatti.. a uguale TDP (almeno per i rumors) corrisponde una frequenza maggiore. Chiaramente i sincronismi e quant'altro vanno settati, va calcolato tutto, non è che hai completamento torto, ma a parità, se un Penryn lo porti su base 65nm, non ci arriva a 4GHz a Vcore def, ci metto la mano sul fuoco. Ed è la stessa architettura, come è probabile che un Q6600, portato a 45nm, salirà sicuramente di frequenza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||||
![]() |
![]() |
#12151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Ed è questo che aiuterà il Deneb a salire di frequenza. La stessa cosa succederà con il Nehalem... a 45nm al momento si posizionerà sui 3,2GHz stock massimi, magari anche 3,6GHz con un prossimo step, ma sicuramente a 32nm vedrai che salirà ulteriormente, probabile a 4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12152 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 21
|
|
![]() |
![]() |
#12153 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
|
Quote:
chiedi qui................ ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12154 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 137
|
edit.............. problemi di server
Ultima modifica di morph23 : 30-08-2008 alle 11:44. |
![]() |
![]() |
#12155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365 li ti sapranno consigliare meglio. |
|
![]() |
![]() |
#12156 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
OT significa Off Topic, ossia fuori argomento. Ciò di cui parli cioè non è attinente all'argomento trattato nel topic.
Per l'overclock c'è una sezione apposita nel forum. Dai un'occhiata qui. ![]() @Paolo Credo che MonsterMash voglia semplicemente dire che non è il passaggio ad un processo produttivo più "fine" a migliorare la capacità di overclock di una cpu, come del resto abbiamo visto con i k8 dove i modelli a più alta frequenza sono stati (o sono ancora) quelli a 90nm. Ovvio poi che nei casi in cui il limite è dato dall'eccessivo calore prodotto, un processo produttivo che consente minori consumi possa consentire maggiori livelli di overclock, anche se magari non da subito: con anni di esperienza alle spalle il processo produttivo vecchio è stato magari molto ottimizzato e può ottenere risultati anche migliori di quello nuovo in termini di clock. |
![]() |
![]() |
#12157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
L'elemento che stona con un dual nativo è la cache L3 da 2 MB: richiama troppo gli Agena. Non sono convinto che su un x2, appositamente disegnato per far lavorare al meglio i due core, sia necessaria una L3... forse sarebbe più utile una L2 maggiorata o con latenze migliorate. Inoltre, rinunciare alla L3 comporterebbe minori costi di produzione... |
|
![]() |
![]() |
#12158 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ci sono sostanzialmente due modi aumentare il clock: aumentare le correnti aumentando la tensione di alimentazione o diminuendo la tensione di soglia dei transistor, o diminuire le capacità dei transistor e delle interconnessioni. Praticamente tutte queste cose sono legate al processo produttivo: e quindi ragionevolissimo legare le possibilità del clock al processo produttivo, considerando però che oggi abbiamo il problema del TDP che non migliora come le altre grandezze e fa "da muro". Quote:
![]() Il Pentium4 ci da anche un altro spunto di riflessione: lntel lo aveva progettato proprio per farlo arrivare a 10Ghz o più con i processi successivi. Il progetto è fallito perché il Pentium4 si è scontrato con il muro di TDP che non è migliorato coi processi. Non a caso l'architettura dei Core è stata mutuata da un design per portatili... un design che aveva come fine l'efficienza energetica! ![]() p.s. Per Nehalem, lntel ha detto che ha usato preferibilmente delle porte logiche più lente (CMOS invece della logica dinamica) ma che consumano di meno: vedremo l'effetto che questo avrà sul clock (e sull'overclock) Ultima modifica di Mercuri0 : 30-08-2008 alle 09:53. |
||
![]() |
![]() |
#12159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Un die-shrink comporta necessariamente una diminuzione dei consumi, ma non sta scritto da nessuna parte che sia accompagnato per forza da un incremento, specie sostanzioso, della capacità in OC*. Fra l'altro, non starei a fare troppi pronostici su questi 45nm, sulla base solamente di una preview di qualche ES C0, o facendo continui riferimenti a Intel, che impiega tecniche, materiali e procedure diverse, e che ha alle spalle quasi un anno di esperienza nella produzione a 45nm. Finché non escono almeno 2 step consecutivi a 45nm, non si può dire nulla sulla capacità e sulla progressione di AMD con il nuovo processo. Detto ciò, non sto qui a fare il pessimista o il guastafeste: è lecito aspettarsi che AMD, dopo questo periodaccio, voglia riscattare seriamente il proprio settore CPU, e che quindi si sia impegnata con IBM per tirar fuori il meglio da SOI. Mettiamoci anche che i 65nm, a meno di un improbabile step finale in stile F3, non hanno per nulla brillato, quindi distanziarli nettamente non sarà difficile. Poi, attenzione con questi step: uno step successivo non significa sempre maggiore overclock, a volte capita l'esatto contrario. Non sta scritto da nessuna parte che se un C1, per esempio, va tranquillo a 4 GHz, allora il C2 arriva con la stessa "facilità" a 4.2 GHz... potrebbe fermarsi a 3.8! Per concludere, finché non abbiamo qualcosa di veramente concreto su questi Deneb, andiamoci cauti: tanto se i rumor appena visti sono infondati, nel giro di qualche settimana saremo inondati da recensioni e potremo saggiarne direttamente le prestazioni. * Esempi recenti, più volte citati: i 90nm Intel, che dovevano portare i P4 a chissà quale traguardo, ma che poi si rivelarono un fiasco, e i 65nm AMD, che ancora oggi non riescono a reggere il confronto con i migliori 90nm. Ultima modifica di astroimager : 30-08-2008 alle 10:06. |
|
![]() |
![]() |
#12160 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda l'8088 a 4.77mhz, possiamo parlarne se vogliamo fare accademia, dato che non avremo mai la prova di quello che affermiamo. In ogni caso io penso che, oltre ad essere costruito con transistor enormi, per i giorni d'oggi, era soprattutto costruito con silicio di scarsa purezza, e con tecnologie del tutto inadeguate a funzionare ad alta frequenza. Io non sono un esperto di architetture, ma immagino inoltre che l'architettura non fosse studiata per funzionare ad alte frequenze, avrà avuto una pipeline moooolto corta, avrà avuto scarsi meccanismi di sincronizzazione, etc. Secondo me quindi non sarebbe andato molto oltre le sue frequenze originali neanche se costruito a 45nm. Quote:
Il problema del calore generato è relativo. Esiste ovviamente dal punto di vista del produttore, che deve fornire insieme alla cpu anche un sistema in grado di alimentarla, ed un dissipatore in grado di mantenerla alla temperatura di funzionamento. Ma non è quasi mai quello a limitare l'aumento di frequenza di una cpu. Del resto che il phenom scaldi troppo è un dato i fatto, ma non è il calore prodotto a limitarne la massima frequenza in OC, dato che anche con il migliore sistema a liquido non è possibile andare oltre una certa frequenza a vcore default. Quote:
Quote:
Ciao P.S. Secondo me il capitano un giorni di questi ci ammazza entrambi :P
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|||||||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.