|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Mi sa che ormai c'è poco da dire: le nostre posizioni su questo punto sono inconciliabili.
Per quanto mi riguarda continuerò a lottare perché i principi della democrazia vengano applicati a tutti, senza eccezioni, ma non per questo penserò mai di violarli anche di fronte a casi moralmente ripugnanti... Non si combatte la violenza con la violenza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Bellissima.
![]() P.S. Ho scritto quella frase perché sono impegnato politicamente, per cui aveva un senso, almeno per me... :P
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | ||||
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 110
|
Re: x super vegeta
Quote:
Scusa se mi intrometto, ma non la penso così, prova a chiederlo ad amministratori di rete (io sono uno di essi), e poi anche se fosse solo lo 0,1% di milioni di utenti hai decine di migliaia di pazzi che potrebbero crearti DANNI SERI. Quote:
E ti sembra un bene? E' come avere una macchina che consuma 1 km al litro, ma grazie a loro abbiamo un 1 distributore ad ogni Km. Niente di più errato, quando assemblo PC ormai non riesco più a percepire la differenza tra un Pentium III a 1 Ghz e 1 P4 a 3 Ghz usandolo con applicazioni classiche (quelle che usano tutti), tipo kazaa, winamp, chat e menate del genere, perchè il 70-80% degli utilizzatori non vanno oltre. Potenze elevate del processore sono ormai rilegate in piccolissimi settori, quali Cad/Cam, elaborazioni mediche, 3D (raytracing ed altro). Usare word non necessita di potenze tali. Il problema è che non si ottimizza nulla ormai, io vengo dal C64, passando dal 128 ad Amiga 500 e infine 4000. Tempi andati, ora ho windows che in due icone racchiudo un gioco come impossible mission per C64. Si, 2 icone alla fine occupano su disco 32x2Kb! Quote:
Ma per fortuna molti di noi non si chiamano Maria e non fanno la casalinga. Non è per andare contro Windows che utilizzo 15 ore al giorno, ma non sono discorsi normali, perchè c'e' gente che per falle di sicurezza potrebbe rimetterci il sedere e soldi. Ti sei mai chiesto perchè i più grandi portali, girano sotto apache e non sotto windows? Le risposte sono molteplici. Quote:
Se non altro sono più eleganti e meno pacchiane del fanciullesco Windows XP. ![]() Ciao Ultima modifica di Nox72 : 12-08-2003 alle 17:26. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3115
|
per guardare i DivX e rippare i DVD la potenza di calcolo (e magari un disco capiente e veloce) serve e come, soprattutto in ufficio, dove mentre lavori in word in background il PC converte un film
![]() una domanda: Il firewall integrato in XP funziona decentemente o fa pena?
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
|
FA PENA PER QUANTO FA PENA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
Io uso Windows con molta soddisfazione. Amministro una rete Windows 2000 Server, uso Exchange 2000 come Mail server, SQL Server 2000 come database, ISA Server 2000 come firewall/proxy e sviluppo in .NET (C#).
Nonostante questo, non mi va né di difendere Windows, né di attaccare Linux. Quello che non capisco è come mai OGNI utente Linux deve, come prima cosa, sempre, comunque, per forza decantare di continuo le caratteristiche nel suo sistema operativo e denigrare Microsoft. Non ho mai visto utenti Windows fare lo stesso per il software Microsoft & C. Mi vengono a parlare di libertà del software quando, per loro, tutti dovrebbero usare Linux (frasi del tipo "...che Linux ce ne liberi!", poi, sono il massimo... ![]() Scusate il piccolo sfogo, ma non ne posso più di queste diatribe inutili.
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
anche se le motivazioni etiche che portano a far proselitismo gli utenti Linux sono forti... La propia libertà è importante... e non mi riferisco solo al fatto di poter scegliere cosa usare, ma anche al come... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
|
Non è esattamente così, salvo le motivazioni di Linux, c'è chi come gli stessi produtturi di window$ tra cui Ballm€r & Gat€$ che denigrano linux giorno e notte. Non vedo perchè la gente non debba difendersi, si guardino le spalle da tutti i problemi che hanno piuttosto
Non puoi neppure affermare principi di libera scelta in un regime di monopolio assoluto in cui gli utenti vengono praticamente indottrinati all'uso di software maicro$oft. Io sono daccordo con la libera scelta e con il vivi e lascia vivere Ma sono daccordo solo se è vero e non se è un'utopia Ultima modifica di Super-Vegèta : 14-08-2003 alle 19:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 110
|
Linux cresce, poco e piano piano
Ho sempre recriminato agli utenti Linux il loro modo di operare, non basta dire alla gente "usa linux perchè è migliore", così come non basta leggere "il fumo uccide" per convincere la gente a fare uello che si dice. Gli utilizzatori di Linux son in gran parte molto gelosi del loro sapere (?) e poco propensi a far conoscere davvero il motivo per cui uno dovrebbe lasciare Windows. La strada è quella di creare seminari GRATUITI a tutti quelli che vorrebbero conoscere il pinguino. Si sa che l'utilizzatore di Linux è di per se grande conoscitore della macchina, così come lo era quello di Amiga Os, gente CHE SAPEVA e CONOSCEVA il mezzo che aveva in mano. Oggi le cose sono cambiate, si tende ad "imboccare la gente" con sistemi operativi studiati per la massa e NON PER IL CONOSCITORE DELLA MACCHINA. Ed ecco che spuntano cagnolini, maghi merlini ad aiutarti a cercare file mentre il nostro pupazzetto si infila le dita nel naso.
Per la comnunità di Linux: Cambiate il modo e le maniere se volete che il vostro S.O. sia davvero apprezzato dalla massa. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: Linux cresce, poco e piano piano
Quote:
Quote:
Quote:
Alcuni si possono accettare, altri no. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa" Questa è la filosofia che si dovrebbe seguire contro attacchi di quel genere: il resto lo dimostreranno i fatti, se ce ne sono... Quote:
Parli di indottrinamento, ma da 1700 anni a questa parte è quello che la gente ha dovuto subire con la chiesa cattolica e le sue varie "figlie" (le altre chiese cristiane), e il cui peso ancora oggi influenza la vita di milioni di persone, perfino di quelle che nulla hanno a che spartire con essa! Quanti lottano per eradicare queste intrusioni da quello che dovrebbe essere uno stato libero e laico? Questi soltato per fare degli esempii. Almeno con l'avvento di Linux un utente è in grado di poter scegliere REALMENTE un'alternativa a Windows (e lo può fare, c'è poca da recriminare), ma da quelli di cui sopra no.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#113 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 110
|
Re: Re: Linux cresce, poco e piano piano
Quote:
I seminari che vengono fatti secondo me sono troppo pochi (poi il tutto è ralativo). Io sono stato un grande divulgatore di sistemi operativi AmigaOs al tempo che fu, ho usato (parlo al passato) Linux, e bisogna ammettere che per Linux manca quel qualcosa che lo possa far apprezzare al grande pubblico. Quando vendiamo macchine con sopra installato Linux la gente si "mette paura" preferendo Windows, questo ovviamente non è indice di meglio o peggio, ma solo del rapporto che si ha a prima vista o feeling. Credo che i sistemi Linux nel futuro avranno sempre una maggior fetta di mercato, ma bisognerà scendere a compromessi e creare un sistema operativo linux for DUMMY. Se hai capito cosa voglia dire allora ritorniamo nello stesso universo ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1
|
Realtà diverse...
Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 24 anni. Studio ingegneria aerospaziale e sono in Francia per 2 anni e mezzo per un programma di doppia laurea. Attualmente sto svolgendo uno stage di 12 mesi presso il centro di ricerca Onera di Toulouse. E' ormai 14 mesi che uso solo Linux e ora mi sto rendendo conto che ci sono realtà industriali dove la produttività di Windows é praticamente nulla. Prendete solo l'esempio dei virus trasmessi tramite e-mail. Vi rendete conto di cosa voglia dire quando centinaia di persone trovano il loro posto infettato??? Oppure considerate la possibilità offerta da anni da Linux di lavorare in remoto e avere disponibile il proprio Desktop. Se poi vogliamo parlare di macchine con grandi potenze di calcolo... beh, forse é meglio non iniziare neanche il discorso ma due cose le voglio dire. Per quelli che non lo sapessero non sto parlando delle risorse richieste per far girare fluido un gioco di ultima generazione! Ci sono discipline nelle quali si hanno dei sistemi numerici lineari e non (qui si sa fare ancora molto poco!!) con migliaia vedere milioni e magari un giorno miliardi di incognite che ci mettono giorni a esser fatti su calcolatori con 128 o 256 processori! Che mi risulti, in questi centri di calcolo non esiste un solo computer con installato Windows!!! Le realtà sono quindi tante. Non fatevi un fegato marcio se Windows si diffonde e continuerà a diffondersi. Sappiate che é un prodotto per segretarie e per persone che giocano. E sappiate anche che in centri di ricerca c'é e ci sarà gente che sviluppa e svilupperà software con licenza GPL di alta qualità e di cui si sa cosa ci sia dentro. Vi assicuro che é quasi commovente vedere un vecchietto di 70 anni che ha visto nascere Latex e che ha ancor oggi sulla sua scrivania la prima versione di "The Latex Companion". Quella si che é gente che si può definire produttiva, non la segretaria analfabeta che più che cliccare non sa fare!!! ciao a tutti Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Come vedi sono tanti i modi per rendere sicuro un sistema Windows, più o meno quanto si verifica anche con Linux... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Se ti capita di venire a Catania, fatti un giro al centro di ricerca dell'SGS Thompson e alla base militare di Sigonella. E anche all'Università di Catania viene utilizzato Windows, sebbene in misura molto minore rispetto ai sistemi Linux e a quelli dedicati (Solaris, HP-UX, e altro.). Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Certamente avranno imparato più velocemente a fare dei click ed essere immediatamente produttive, per il lavoro che svolgono, piuttosto che andare a studiarsi come funziona il LaTex prima di cominciare... ![]() Complimenti per il tatto, comunque...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.