|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
![]() Grazie: magari fossero tutti come te!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh mo, non e' che sono una mosca bianca eh
solo fanno piu' rumore quelli che urlano (non che non ci siano, a prescindere dal 'punto di vista tra l'altro) ...mentre quelli che non urlano sono ovviamente lassisti straccioni (non che non ci siano, a prescindere dal punto di vista, tra l'altro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Quote:
------------------------------------------ Corte dei Conti: “In Sicilia la politica più costosa d’Europa. Spreco di soldi pubblici”. E' quanto riporta la relazione annuale del procuratore regionale della magistratura contabile, Giuseppe Aloisio. Che solleva anche il caso dei gettoni di presenza: "In un piccolo comune hanno deciso di aumentarli del 417 per cento. Un danno di 650mila euro circa". Più di tutte le altre Regioni d’Italia, più della Camera e del Senato, in certi casi ancora più caro rispetto agli altri paesi europei: è il costo della politica in Sicilia, finito al centro dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, al Palazzo Steri di Palermo. È un dettagliato j’accuse agli sperperi della politica isolana quello contenuto nella relazione annuale di Giuseppe Aloisio, procuratore facente funzioni della Corte dei Conti di Sicilia. Un elenco di sprechi che spesso diventano oggetto d’indagine da parte dei magistrati contabili. A leggere la relazione, il 2014 è l’annus horribilis per la spesa pubblica siciliana: le condanne per danno erariale ammontano infatti a 39 milioni di euro, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. E mentre le condanne raddoppiano, in crescita sono anche i nuovi casi d’indagine. Aloisio ha citato il caso “del presidente del consiglio e della quasi totalità dei consiglieri dell’ex Provincia regionale di Catania, ai quali è stato contestato il danno complessivo di circa 450mila euro per l’illegittima utilizzazione dei fondi assegnati per spese di missione e di funzionamento, ritenute non compatibili con le esigenze istituzionali dell’organo consiliare”. La provincia etnea, all’epoca guidata da Giuseppe Castiglione, oggi sottosegretario, era finita al centro delle polemiche per i rimborsi a sei cifre chiesti e ottenuti dai suoi consiglieri: gagliardetti, t-shirt, bandierine, disegni in carta di papiro, tutti rigorosamente pagati con fondi pubblici. Ancora maggiore la cifra che secondo i magistrati contabili sarebbe stata ingiustamente spesa dai gruppi parlamentari all’Assemblea regionale siciliana tra il 2008 e il 2012. A giudizio sono finiti i sette capigruppo, ancora oggi indagati dalla procura di Palermo, per “l’illegittima utilizzazione dei fondi assegnati, non riconducibili agli scopi istituzionali del’Ars, con la contestazione di un danno erariale di un milione e 925 mila euro”. Ma non è solo nei rimborsi e nei fondi parlamentari la chiave dello spreco: al centro della relazione dei magistrati contabili anche il caso dei gettoni di presenza. Aloisio ha citato il caso dei “consiglieri di un piccolo comune che hanno deciso di aumentare del 417 per cento il gettone di presenza: un danno di 650 mila euro circa”. Proprio in questi giorni è finita nella bufera la città di Agrigento, dove il consiglio comunale è riuscito a convocare 1.133 riunioni delle commissioni solo nel 2014: in pratica tre volte al giorno, tutti i giorni, incluso Natale e Ferragosto. Alla fine il costo per i bilanci comunali è stato di 285mila euro. Ma non è solo la politica che spreca risorse pubbliche in Sicilia. “Tra i 39 milioni di euro di condanne per danno erariale troviamo un po’ di tutto: dai 5 milioni provocati dalla Formazione alla società che non ha riversato i biglietti per le aree archeologiche con un danno di 16 milioni” ha spiegato nella sua relazione Luciana Savagnone, presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei conti. Il riferimento è per il caso Novamusa, la società che dal 2003 gestiva i principali siti archeologici siciliani, dal teatro antico di Taormina, fino alle aree archeologiche di Segesta e Selinunte: solo che il costo dei biglietti per visitare i siti veniva trattenuto interamente dalla società privata, senza versare nelle casse della Regione siciliana la percentuale (il 70 per cento) di sua competenza. “Nel settore della formazione professionale – continua Savagnone – è stata evidenziata, quale grave anomalia del sistema, l’eccessiva spesa di soldi pubblici, non tanto e non solo per formare lavoratori, ma per sostenere finanziariamente gli enti”. Già ribattezzata come il “buco nero” dei milionari finanziamenti di Bruxelles, il settore della formazione professionale siciliana finisce adesso nella relazione dei magistrati contabili. “Sembrerebbe trattarsi – scrivono – di una spesa fine a se stessa che rischia di trasformare lo scopo del settore, originariamente unicamente formativo, in uno scopo parassistenziale. La maggior parte delle condanne in questione sono state emesse nei confronti di enti di formazione, ritenuti responsabili di danno erariale per aver sottratto o distratto finanziamenti dal fine per cui erano stati concessi o per la mancata restituzione all’amministrazione erogatrice delle somme non ammesse a discarico”. Sono 109 gli atti di citazione notificati a 255 amministratori del settore, per un danno di 48 milioni di euro. Pesanti bacchettate arrivano anche al settore delle assunzioni nel settore pubblico. “C’è un ricorrente spreco di risorse pubbliche nelle procedure di assunzione di personale o di ingiustificato riconoscimento ai dipendenti di qualifiche o livelli superiori da parte delle società in house della Regione siciliana i quali, nonostante il divieto posto a contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, hanno continuato a disporre reclutamento di personale non giustificato e vietato” ha detto il procuratore Aloisio. Che poi ha definito “il fenomeno, oggettivamente allarmante per la finanza pubblica regionale”. Come dire che a sprecare denaro non sono soltanto i politici ma anche la classe dei burocratici regionali. ------------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Fatti un giro sulla A20, Palermo - Messina, e guarda le condizioni pietose in cui tantissimi sono costretti a spostarsi. Per questo mi dà fastidio quando si attacca l'intera Sicilia (anche quella buona) perché la Regione scialacqua miliardi. Tra l'altro, questo è un problema che ci portiamo dietro da decenni. Tra l'altro, senza girarci intorno, si conoscono nomi e cognomi di quelli che, gira e rigira, sono causa di tali costi. Ma, per qualche motivo, non li si fa sparire dalla vita politica. (giusto per intenderci, uno alla Francantonio Genovese è ancora con le mani in pasta nella politica messinese). Leggete il suo curriculum. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
|
Non c'è bisogno di assicurarmi, lo so bene e infatti l'avevo menzionato con "ovviamente non va a beneficio dei cittadini ma dei soliti noti".
Me ne rendo conto anche e soprattutto da quanti meridionali vengono a lavorare/studiare nel nord italia (e oltre-alpi) e di quanti soprattutto arrivino in massa negli ospedali veneti (per parenti io bazzico borgoroma e borgotrento di verona), spesso accompagnati da vera disperazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#106 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Una cosa sono le parolacce o l`uso di titoli ignobili perdipiù senza permettere a chi viene incolpato di discolparsi, un`altra cosa é invece esprimere la propria critica costruttiva contro la quale ognuno può esprimere le proprie ragioni. Oltretutto se uno viene criticato da molti una ragione c`é e la giustizia dovrebbe orientarsi a scavare proprio lì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2
|
DIFFAMAZIONE
Ricordo che il reato di Diffamazione è previsto dal CP art. 595 e prevede che qualunque affermazione detta o scritta senza la presenza dell'offeso e in presenza di almeno due testimoni in Italia sia un reato molto grave, inoltre se sono tanti testimoni ( facebook) è un reato aggravato e si richia il carcere fino a tre anni, per finire se si parla dell'onore di un politico le pene sono ancora maggiorate rispetto ad offendere un comune cittadino.
In sintesi, non si può dire nemmeno una frase che sia vera nella realtà ma disonora l'onore anche se il fatto dicui si parla sia ben conosciuto da tutti, per esempio se si è in compagnia, dare del ladro ad una persona che ha rubato o sta rubando, dare del truffatore ad una persona che imbroglia o ha imbrogliato anche se è vero. Quindi se commentate un post di facebook o nei gruppi di whatsup e parlate male di un'altra persona essendo in presenza di testimoni si commette diffamazione. Così se siete in presenza di altri e parlate di qualcun altro non presente, che sia ladro, truffatore, assassino, o semplicemente scemo non ditelo a nessuno perché è lo stesso reato che fareste se dite o scrivete frasi insinuanti che potrebbero ledere l'onore nel lavoro, in ufficio, a casa, con gli amici o con la moglie. Potete semmani dirlo direttamente alla persona, ex reato di ingiuria, ma se questa è presente e da sola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
|
Quote:
quindi se uno ruba / sta rubando / ha rubato, quando gli si può dare del Ladro senza che ci si becchi una denuncia ma solo per tutelarsi / tutelare gli altri?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1
|
Ma se cancellano il commento?
Al mio capo è successo che ha fatto denuncia poi hanno cancellato il post, lui aveva fatto la stampa della pagina ma non vale nulla. è successo anche a dicembre e ha usato legaleye . Con quello hai le prove
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 11
|
...la cosa la vedo un tantino nebulosa!...riassumendo il tutto, se io pubblico a mezzo di Network Privato, con Account Privato/Chiuso, ai miei quattro amici, tizio mi pare frocio, e diffamazione?..a mio modesto parere se fosse davvero così, allora sarebbe autentica censura!..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.