Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2013, 14:12   #101
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da luigiazzarone Guarda i messaggi
Da quanto so ed ho visto la migliore full frame ad alti iso è la Canon 6D. Go visto foto incredibili a 12.800 iso!
allora guarda la D4...quella si che ha prestazioni incredibili ad alti iso
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 14:14   #102
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
allora guarda la D4...quella si che ha prestazioni incredibili ad alti iso
Vero...ma siamo ad altri livelli!
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 15:29   #103
johnnyc_84
Senior Member
 
L'Avatar di johnnyc_84
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io, piuttosto che la 645D, prenderei un corredo a pellicola con i controC.

Con meno di 1000€ c'è in vendita un corredo pentax 6x7 (la 645 è 6x4,5) con corpo macchina e tre bei fissi in ottime condizioni (non metto link per non fare pubblicità).

Con il resto dei soldi, prendi uno scanner (van bene anche certi scanner piani, ma ci sta pure il coolscan 9000ED nel budget), il necessario per lo sviluppo e con il resto acquisti pellicole e chimici che ti bastano a vita.
Ho visto anch'io diverse 6x7 in vendita ad ottimi prezzi (direi quasi stracciati).
Per ora sto rimettendo in funzione la reflex analogica per il b/n...in futuro chissà, potrei passare alla pellicola MF
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo
johnnyc_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 16:20   #104
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
e perchè mai si dovrebbe passare l'antimoire? può capitare che si debba passare in 1 foto su 10000 (a meno che non si facciano solo foto a camice che abbiano i quadretti della giusta dimensione )
Ok, ora ho visto come tirar fuori i raw della K5IIs:

http://2.static.img-dpreview.com/rev...011.jpg?v=2260

e:

http://3.static.img-dpreview.com/rev...013.jpg?v=2260

Sono abbastanza vicini, resta il fatto che la D600 gode di un vantaggio di risolzione. Per cui Almeno fino a 12800 la D600 si lascia comunque preferire.

A 25600 la K5IIS peggiora al punto da tornare illeggibile la scritta sulla moneta, mentre sulla D600 la lettura è ancora possibile o sbaglio?

Ultima modifica di loncs : 25-06-2013 alle 16:23.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 16:35   #105
PaEMa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Quella che trovi scritta sugli obiettivi per reflex è sempre la focale reale, siano essi per aps-c o per FF.
È una dimensione fisica e misurabile, non potrebbero scrivere altrimenti.
Stessa cosa per l'apertura.

Quello che cambia cambiando la dimensione del sensore è l'angolo di campo (fov). Si ragiona in termini di mm di focale solo per comodità o tradizione.
Il normale per il medio formato è intorno a 70-80mm.

Da FF a aps, non fai altro che fare un normalissimo crop dell'immagine. Prendi un sensore FF, metti del nastro isolante sui bordi in modo da lasciare libera solo una parte centrale grande 24*16mm, ed ecco una fotocamera aps-c in tutto e per tutto.

La profondità di campo è differente perchè solitamente si calcola a parità di inquadratura, ma questo implica che il possessore di macchina aps-c debba stare più lontano dal soggetto (o una lente con focale inferiore), il che implica una minore pdc, a parità di tutto il resto.

Inoltre c'è un fattore che agisce "contro", ossia la densità del sensore.
Premetto che la pdc è solo un "illusione", nel senso che il piano di messa a fuoco è sempre uno e sempre bidimensionale.
Ci sembra che una certa quantità di piani davanti e dietro a quello di messa a fuoco siano anch'essi a fuoco solo perchè non sono sufficientemente sfocati.

Ora, questa illusione è più efficace se il sensore è meno denso: cattura meno dettagli fini, quindi ci accorgiamo meno del leggero fuori fuoco dei piani davanti e dietro il piano esatto di MAF.
Questo tende a ridurre la pdc delle aps-c, che solitamente hanno sensori più densi delle FF.
Questo è in stretta relazione col circolo di confusione.
Grazie mille per la spiegazione

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io, piuttosto che la 645D, prenderei un corredo a pellicola con i controC.

Con meno di 1000€ c'è in vendita un corredo pentax 6x7 (la 645 è 6x4,5) con corpo macchina e tre bei fissi in ottime condizioni (non metto link per non fare pubblicità).

Con il resto dei soldi, prendi uno scanner (van bene anche certi scanner piani, ma ci sta pure il coolscan 9000ED nel budget), il necessario per lo sviluppo e con il resto acquisti pellicole e chimici che ti bastano a vita.
Ma sbaglio, o non vengono più prodotte pellicole sia per cineprese che per reflex?
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1

Ultima modifica di PaEMa : 25-06-2013 alle 16:37.
PaEMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 16:40   #106
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
certo che vengono prodotte, piuttosto i b/n o te li sviluppi in casa o e' quasi impossibile trovare uno studio che faccia un buon lavoro, ci sarebbe il servizio ilford di sviluppo e stampa, ma e' in inghilterra e costa un salasso
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 17:16   #107
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da PaEMa Guarda i messaggi
Ma sbaglio, o non vengono più prodotte pellicole sia per cineprese che per reflex?
Per le cineprese non ne ho idea.

Il bianco e nero per reflex 35mm è ancora più che fiorente, sia per quanto riguarda le pellicole, sia per quanto riguarda i chimici di sviluppo (comperi tranquillametne online, anche dall'italia).

Il problema della pellicola colore 35mm è l'alternativa digitale e la maggiore difficoltà di sviluppo, ma comunque sono ancora commecializzate.

Per il medio formato, invece, visto il costo di un dorso digitale (10.000-20.000€ e più euro. SOLO il dorso) e il fatto che non vanno oltre il 6x4,5 , la pellicola (b/n e colori) è ancora diffusissima sia in ambito amatoriale che in ambito professionale (la famosissima foto di steve jobs è stata fatta con una medio formato a pellicola).

Se si vuole scattare con un sensore più grosso del 6x4,5, l'unica scelta è la pellicola (a quanto ne so e stando su sistemi trasportabili da comuni mortali).
Più in generale, se si vuole scattare medio formato senza essere ricchi o dissaguarsi, la pellicola è l'unica strada.

Una pellicola b/n 120 costa 5€ in media e ci fai 15 foto 6x4,5, 12 foto 6x6, 10 foto 6x7.

Ammesso di spendere 1000€ per il corredo 6x7 a cui ho accennato sopra, sopra, 2000€ per uno scanner dedicato con i controC e 200€ per sviluppare (basta anche molto meno).

Includendo il costo dei chimici di sviluppo, ogni rullo sviluppato viene sui 6-7€, il che vuol dire che, con i 7000€ che avanzi, comperi e sviluppi circa 1000 rulli b/n, che equivalgono a 10.000 scatti 6x7 o 15.000 scatti 6x4,5

Ora, contando che ho esagerato con il prezzo dello scanner (va benissimo anche uno scanner piano che scansiona pellicola, tipo epson v700/v350), che si trovano corpi medio formato nettamente più economici (300€ o meno e porti a casa una biottica 6x6) e che con una medio formato non scatti come con la reflex apsc o FF che sia, 10.000 scatti sono a dir poco un'enormità per l'appassionato.

Va da se che col medio formato conviene ancora scattare a pellicola.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 17:17   #108
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
certo che vengono prodotte, piuttosto i b/n o te li sviluppi in casa o e' quasi impossibile trovare uno studio che faccia un buon lavoro, ci sarebbe il servizio ilford di sviluppo e stampa, ma e' in inghilterra e costa un salasso
Non ho esperienza di laboratori... ma sviluppare in casa alla lunga conviene anche economicamente, ed è pure divertente .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2013, 17:26   #109
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
...
Sono abbastanza vicini, resta il fatto che la D600 gode di un vantaggio di risolzione. Per cui Almeno fino a 12800 la D600 si lascia comunque preferire.
come hai detto tu stesso la k5IIs e la d600 sono simili in quanto a qualità (quindi la d600 non è in netto vantaggio) e alla fine il vantaggio della d600 è l'avere più pixel a disposizione.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v