|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4952
|
|
|
|
|
|
|
#102 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
|
Vero...ma siamo ad altri livelli!
__________________
Le mie foto su Flickr |
|
|
|
|
|
#103 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catanzaro - Parma
Messaggi: 1297
|
Quote:
Per ora sto rimettendo in funzione la reflex analogica per il b/n...in futuro chissà, potrei passare alla pellicola MF
__________________
Santech X65 - Pentax K-1 Pentax DA* 50-135 f2.8/Pentax DA 35mm f2.4/Pentax K 50mm f1.4/Pentax DA 55-300mm f4-5.8/CZJ Flektogon 20mm f2.8/Super Takumar 135mm f2.5/Pentacon 50mm f1.8 http://500px.com/giovanni_chiodo |
|
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
http://2.static.img-dpreview.com/rev...011.jpg?v=2260 e: http://3.static.img-dpreview.com/rev...013.jpg?v=2260 Sono abbastanza vicini, resta il fatto che la D600 gode di un vantaggio di risolzione. Per cui Almeno fino a 12800 la D600 si lascia comunque preferire. A 25600 la K5IIS peggiora al punto da tornare illeggibile la scritta sulla moneta, mentre sulla D600 la lettura è ancora possibile o sbaglio? Ultima modifica di loncs : 25-06-2013 alle 16:23. |
|
|
|
|
|
|
#105 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
Quote:
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 Ultima modifica di PaEMa : 25-06-2013 alle 16:37. |
||
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
certo che vengono prodotte, piuttosto i b/n o te li sviluppi in casa o e' quasi impossibile trovare uno studio che faccia un buon lavoro, ci sarebbe il servizio ilford di sviluppo e stampa, ma e' in inghilterra e costa un salasso
|
|
|
|
|
|
#107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Il bianco e nero per reflex 35mm è ancora più che fiorente, sia per quanto riguarda le pellicole, sia per quanto riguarda i chimici di sviluppo (comperi tranquillametne online, anche dall'italia). Il problema della pellicola colore 35mm è l'alternativa digitale e la maggiore difficoltà di sviluppo, ma comunque sono ancora commecializzate. Per il medio formato, invece, visto il costo di un dorso digitale (10.000-20.000€ e più euro. SOLO il dorso) e il fatto che non vanno oltre il 6x4,5 , la pellicola (b/n e colori) è ancora diffusissima sia in ambito amatoriale che in ambito professionale (la famosissima foto di steve jobs è stata fatta con una medio formato a pellicola). Se si vuole scattare con un sensore più grosso del 6x4,5, l'unica scelta è la pellicola (a quanto ne so e stando su sistemi trasportabili da comuni mortali). Più in generale, se si vuole scattare medio formato senza essere ricchi o dissaguarsi, la pellicola è l'unica strada. Una pellicola b/n 120 costa 5€ in media e ci fai 15 foto 6x4,5, 12 foto 6x6, 10 foto 6x7. Ammesso di spendere 1000€ per il corredo 6x7 a cui ho accennato sopra, sopra, 2000€ per uno scanner dedicato con i controC e 200€ per sviluppare (basta anche molto meno). Includendo il costo dei chimici di sviluppo, ogni rullo sviluppato viene sui 6-7€, il che vuol dire che, con i 7000€ che avanzi, comperi e sviluppi circa 1000 rulli b/n, che equivalgono a 10.000 scatti 6x7 o 15.000 scatti 6x4,5 Ora, contando che ho esagerato con il prezzo dello scanner (va benissimo anche uno scanner piano che scansiona pellicola, tipo epson v700/v350), che si trovano corpi medio formato nettamente più economici (300€ o meno e porti a casa una biottica 6x6) e che con una medio formato non scatti come con la reflex apsc o FF che sia, 10.000 scatti sono a dir poco un'enormità per l'appassionato. Va da se che col medio formato conviene ancora scattare a pellicola. |
|
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#109 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4952
|
come hai detto tu stesso la k5IIs e la d600 sono simili in quanto a qualità (quindi la d600 non è in netto vantaggio) e alla fine il vantaggio della d600 è l'avere più pixel a disposizione.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.




















