|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1081 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
io, per quello che voglio tenere, faccio la copia su fat32, poi copio su PC e da lì taglio/comprimo il file in modo da ricavae un divx di buona qualità e senza pubblicità (risparmiando circa il 50% dello spazio su disco...)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1082 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 7
|
Ciao a tutti
scusate potete riassumere quali sono i programmi (possibilmente freeware) per editare ed incollare i file divisi dall'EMTEC dopo averli trasferiti in Fat32 che ritenete più affidabili (come qualità audio/video, sincronismo e facilità d'uso). Grazie in anticipo a tutti per le risposte :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1083 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 429
|
Il manuale non ne parla ma nel menù di configurazione wireless sono presenti solo le modalità di cifratura WEP e WPA, tuttavia volevo chiedere se qualcuno è riuscito a collegarlo con WPA2.
__________________
<img src="http://www.hostfiles.org/usr/files/204/firma_clan_ubuntu_hwupgrade.png"></img> |
![]() |
![]() |
![]() |
#1084 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
|
Q800 - non programma
Ho il Q800 V6.2.1262.
Registro dal programma che vedo ma non riesco a programmare (dopo la conferma si spegne e quando si riaccende la programmazione é scomparsa). Ho caricato la versione 848, ho formattato il disco ma continuo a non programmare. Ho una RMA aperta da più di un mese, cosa devo fare ? Ultima modifica di mauroma239 : 29-01-2010 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1085 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Quote:
Se anche così non va proverei a mettere la versione 751 ... ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1086 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 111
|
Con la nuova versione del firmware honky 3.91 su emtec q800 v.2 ho notato un ulteriore rallentamento di samba.
Qualcuno sa dirmi se è possibile installare un server nfs e disabilitare smb?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1087 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Quote:
![]() In ultimo ho letto sempre su MHDWorld che per il Q800 che ha poca memoria RAM sia conveniente impostare una swap area. In un thread c'è spiegato come fare ...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1088 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 111
|
ho provato con il NDAS ma da quanto ho capito non è ben supportato da linux, in particolare con gli ultimi kernel. Da qui l'idea di provare con il server nfs che dovrebbe essere più leggero di samba, vedremo...
Ho letto anch'io che sarebbe bene impostare una swap area ma non ho ben capito perchè, con il firmware di honky sembrerebbe già attiva: Codice:
/proc # cat meminfo MemTotal: 56552 kB MemFree: 7148 kB Buffers: 2840 kB Cached: 8276 kB SwapCached: 364 kB Active: 9680 kB Inactive: 5372 kB HighTotal: 0 kB HighFree: 0 kB LowTotal: 56552 kB LowFree: 7148 kB SwapTotal: 160672 kB SwapFree: 158208 kB Dirty: 4 kB Writeback: 0 kB Mapped: 8572 kB Slab: 4680 kB CommitLimit: 188948 kB Committed_AS: 13748 kB PageTables: 476 kB VmallocTotal: 1048560 kB VmallocUsed: 748 kB VmallocChunk: 1047800 kB
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1089 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9231
|
Come si fa a vedere quale versione di firmware è installata ?!?
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW |
![]() |
![]() |
![]() |
#1090 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 111
|
Quote:
Ho provato da winxp e mi ritrovo lo stesso problema Ho anche controllato la velocità di trasferimento da emtec Q800 a pc tramite netpersec, premetto che il mio Q800 è collegato al router via wifi tramite una fonera con firmware dd-wrt in client bridge. Con protocollo smb la velocità media e di circa 7-8Mb/s mentre in con ftp raddoppia e si attesta attorno i 15 Mb/s. Se riesco a far funzionare in ndas vedo di riportare i dati sulla velocità di trasferimento
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1091 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 5
|
v800h
salve a tutti sono un super novello ed ho acquistato emtec v800h.
ho problemi a salvare film su emtec sia da lettore dvd (sul display mi appare loading e non va via) e non si apre la pagina copy... Ma anche x mezzo del pc (mi dice che posso solo leggere). Cosa sbaglio? devo prima formattare l'hd? grazie e scusate la mia ignoranza ma sul manuale c'è veramente poco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1092 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 173
|
Quote:
cosa sbaglio ![]()
__________________
Corsair Graphite 600TM - Psu: LC Power Titan 560w Mainboard: GIGABYTE - GA-P35-DS3R Cpu: Q6600 step G0 @ 3.000 Dissipatore: Zalman CNPS 9700 NT Ram: OCZ Vista Upgrade PC2-6400 DDR2 XTC 2GKit 800MHz Scheda video: Gainward Bliss GeForce 8800 GTS 320 mb HardDisk: W.D. 400 GB SATA + 2 Maxtor Ide 150 GB e 120 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1093 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Quote:
Certo che sembra poco riuscire ad andare a "soli 15Mb/s" quando il canale ne permetterebbe poco più 50 (che è il limite di banda del wifi gestito dal cubo). Mi sa che il "collo di bottiglia" stia dentro il cubo, e quindi ci sia poco da fare: magari è come hanno implementato il server ftp, magari è la gestione delle partizioni, magari ... è perchè è una ciofeca ![]() Quando riuscirai a fare prove con nuovo modulo leggerò volentieri i risultati. postaceli, grazie.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1094 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Quote:
Se è così, mi sa che non sei tu che sbagli, ma è più o meno la velicità che si può ottenere con quel canale... Se invece i 10 Mb/s sono solo verso l'adsl mentre il router sull'ethernet viaggia a 100 Mb/s allora controlla che la scheda del PC si sia configurata a 100 (in genere la configurazione è automatica e dipende da cosa dice il ruoter) e/o che il dlink (che io purtroppo non conosco) non abbia impostazioni di velocità a 10.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1095 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 173
|
Quote:
il secondo punto certo è il router al quale sono connessi il q800 e il pc è il DLINK DIR 655 del tread indicato qui sul forum: Specifications Standards • IEEE 802.11n • IEEE 802.11g • IEEE 802.3 • IEEE 802.3u Interface Type • 4 Gigabit LAN Ports • 1 Gigabit WAN Port • Push Button (for Wi-Fi Protected Setup) • USB Port (for SharePort™ & Windows® Connect Now) il terzo punto la scheda di rete pc è Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC il cavo che di rete che uso e in fibra ottica (di fastweb) Magari sbaglio le impostazioni del router e scheda di rete, mi sembra comunque strano, la velocità che l iconcina di fianco l ora della connessione di rete mi dice 1 Gbps non so che pesci prendere ![]() ![]()
__________________
Corsair Graphite 600TM - Psu: LC Power Titan 560w Mainboard: GIGABYTE - GA-P35-DS3R Cpu: Q6600 step G0 @ 3.000 Dissipatore: Zalman CNPS 9700 NT Ram: OCZ Vista Upgrade PC2-6400 DDR2 XTC 2GKit 800MHz Scheda video: Gainward Bliss GeForce 8800 GTS 320 mb HardDisk: W.D. 400 GB SATA + 2 Maxtor Ide 150 GB e 120 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1096 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 111
|
Giusto per chiarire un pò i discorsi
La velocità massima ottenibile con lo standard 802.11g è 24,7 Mb/s (i 54 sono solo teorici) mentre per 802.11n dovrebbe essere attorno i 100 Mb/s. Per quanto riguarda le reti cablate a 100 Mb/s casalinghe, arrivare a 70-75 Mb/s reali è già un buon traguardo
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1097 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 173
|
Quote:
tu in quanto tempo trasferisci una iso 4,5 gb?
__________________
Corsair Graphite 600TM - Psu: LC Power Titan 560w Mainboard: GIGABYTE - GA-P35-DS3R Cpu: Q6600 step G0 @ 3.000 Dissipatore: Zalman CNPS 9700 NT Ram: OCZ Vista Upgrade PC2-6400 DDR2 XTC 2GKit 800MHz Scheda video: Gainward Bliss GeForce 8800 GTS 320 mb HardDisk: W.D. 400 GB SATA + 2 Maxtor Ide 150 GB e 120 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1098 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 173
|
ah poi mi dimenticavo, via ftp mi fa andare solo su hdd1 fat 32
![]() ![]() ![]()
__________________
Corsair Graphite 600TM - Psu: LC Power Titan 560w Mainboard: GIGABYTE - GA-P35-DS3R Cpu: Q6600 step G0 @ 3.000 Dissipatore: Zalman CNPS 9700 NT Ram: OCZ Vista Upgrade PC2-6400 DDR2 XTC 2GKit 800MHz Scheda video: Gainward Bliss GeForce 8800 GTS 320 mb HardDisk: W.D. 400 GB SATA + 2 Maxtor Ide 150 GB e 120 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#1099 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Torino
Messaggi: 343
|
Quote:
![]() per il trasferimento in ftp si deve impostare un "server" (sul Q800) che risponde alle chiamate dei client (il pc). Sul server viene stabilito un "percorso" in cui ci si trova quando ci si collega coll'ftp client. Il percorso stabilito sul q800 è proprio quello che vedi tu; e da quel punto ci si può muovere solo nelle (eventuali) directory che si trovano sotto, mentre non si può risalire indietro nell'albero delle directory. In effetti in linea teorica si potrebbe cambiare la directory di riferimento nel server ftp, ma io non l'ho mai provato e non avendo molta dimestichezza con Linux non ti so dire se potrebbe portare a degli inconvenienti e soprattutto non so in quale punto andare a modificare. Aggiungo circa l'altro discorso sulle velocità di trasferimento che occorre tenere presente che quando si parla di velocità di linea (come la 10Mb/s o la giga bit o le velocità del WiFi) si fa riferimento a trasferimenti di bit al secondo, mentre le dimensioni dei files o quelle che individuano una iso sono espresse in bytes (cioè 8 bit). Quindi una iso da 4,5GBytes vuol dire che sono 36 Gbit, quindi se per trasferirla servono 30 minuti (1800 secondi) si viaggia a 20 Mbit/s ... è sempre un quinto del massimo teorico (e irraggiungibile per via che i trasferimenti si portano dietro anche dei dati in più per la gestione del trasferimento stesso che a volte non sono neanche pochi ...) del canale ETH del cubo (ha una interfaccia a 100Mb e non Gbit purtroppo).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1100 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 35
|
S800h vs V800h
Ho letto sul sito della emtec questo nuovo arrivato v800h ma non sono riuscito a trovare la differenza fra questo ed il s800h...
come funziona? biogna fare il gioco di aguzza la vista? a primo vista sembra diverso solo il fuori ... che ne pensate? saluti Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.