|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
Cioè che distingue è come sono legati fra loro. Alla fine è un puzzle che ci vuole è semplice no ? ![]()
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
detto da un ignorante... mi sembra che i sostenitori della equalità o superiorità futura della macchina rispetto all'uomo riducano e scompongano il pensiero e la mente umana in elementi talmente basilari e banali (una mera serie di reazioni chimiche e operazioni algebriche) che sarebbe come dire che un virus, un elefante ed un sasso sono più o meno la stessa cosa perché hanno una struttura atomica....
![]()
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
[OT]
Una volta ci pensavo alla funzione random, e dopo una rapida ponderazione ho concluso che un calcolatore non può "scegliere" un numero o un dato! Quindi doveva eserci una regola per quanto complessa possa essere. Avevo ragione quindi!!! ![]() [/OT]
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Un PC, nel suo ambito limitatissimo, batte l'uomo sotto tutti i punti di vista. Una frequenza di calcolo pari a 1 Ghz non è neanche lontanamente immaginabile da nessun uomo.
L'esempio autistico fatto prima è molto diverso. Un autistico non vede nel numero il calcolo, ma uno schema strano che ha appreso e che ha svelato grazie alla sua natura. L'ambito limitatissimo del PC non si sta allargando granchè in questi ultimi anni, l'IA sta facendo passi poco significativi. Ma vi faccio riflettere su un paio di cose: l'informatica è la scienza che risolve i problemi. Un problema molto comune è quello dello zaino. Ho n oggetti, e devo decidere quali mettere nello zaino. ogni oggetto ha un peso e un profitto nel metterlo nello zaino. lo zaino ha una capacità in peso massima. Come faccio? Il cervello umano, anche davanti a un caso abbastanza semplice, non sa fare nulla. Esempio: Spada: peso 2 profitto 4 Ascia: peso 4 profitto 3 Spadone: peso 4 profitto 5 Coltello: peso 1 profitto 2 Limite zaino: 10. Quali oggetti prendo? E' ovvio che non posso prendere "parti" di spada o di ascia ![]() Qualcuno riesce a "visualizzare" una soluzione fra le tantissime possibili? Se mi dite di s', immaginate di avere davanti 100 oggetti... I problemi reali hanno anche 100, 1000 volte le variabili di sopra. In questi (e innumerevoli) altri casi, il vostro cervello non è adatto. Serve il PC, che come capacità di risoluzione è abbissalmente superiore a qualunque umano. Inoltre, la teoria alla base dell'informatica è arrivata a definire 2 modelli base per formalizzare il concetto di "algoritmo" inteso come passi per risolvere un problema. E questo concetto esiste da millenni, non è nato col PC. Quando abbiamo un problema tutti effettuiamo un algoritmo, per quanto complesso, ricco, articolato, randomico possa essere. Alla fine si è arrivati a ipotizzare che questi 2 modelli (macchine di Turing e metodi di riscrittura di Post) siano equivalenti, senza dimostrarlo. Ora, come tutte le cose, l'uomo può avvalersi di un 3° modello non scoperto, ma ciò è altamente improbabile. Morale della favola: tutto quello che potete fare voi lo può fare anche il PC. E soprattutto quello che non può risolvere il PC, non lo potete risolvere neanche voi. Ovviamente, non si parla di cose "attuali" ma di cose "assolute" (nel senso che si parla di cose che i PC non riusciranno a risolvere completamente neanche ipotizzando di aumentare indefinitamente la potenza di calcolo) ![]() Ci sono tantissimi aspetti della questione che quindi non sono stati considerati, e senza i quali non potete fare un discorso serio su questo tema ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
La complessità del cervello è così grande che attualmente non vediamo molti punti di contatto con le macchine, ma entrambe si basano sugli stessi principi. Non commettiamo l'errore di voler pensare macchine intelligenti = macchine antropomorfe Questo non c'entra nulla. Anche alcuni animali sono molto intelligenti pur non somigliando a noi. Sui sentimenti e sulle emozioni: scendiamo di livello, alla base ci sono reazioni chimiche, inutile negarlo. Non sono stati di essere oggettivi, perchè una cosa che emoziona me magari per altri risulterà banale. => sono legati alla propria esperienza di vita. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Come dice dupa, nel paragrafo che hai quotato: Il comportamento del cervello umano è sicuramente replicabile da una macchina vuol dire arrivare agli stessi risultati, senza curarsi del metodo o tecnica utilizzati per ottenerli. Faccio di nuovo l'esempio del computer Deep Blue che giocava a scacchi: Una volta istruito sulle regole del gioco e dotato di un "metodo" di gioco, questa macchina era in grado di gareggiare con un grande maestro umano. Entrambi (macchina e uomo) avevano a disposizione lo stesso tempo per decidere le mosse da fare. Secondo gli analisti la macchina adottava un comportamento brillante. Per noi invece il maestro "ragionava", "ricordava", "prevedeva" le mosse, mentre la macchina macinava calcoli. Lo vedete l'errore? Sono piani differenti. Era molto più corretto dire: la macchina macinava calcoli e il cervello del maestro era una tempesta di scariche elettriche. (vi ricordate le immagini in cui si vede una parte dle cervello attiva mentre sognamo?) Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Esistono dei problemi in informatica irrisolvibili, e problemi che anche se venissero risolti, impiegherebbero troppo tempo. La simulazione di un cervello umano tramite macchina potrebbe tranquillamente contenere uno di questi problemi, e quindi risultare impossibile ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Sei sicuro che sia vero random o piuttosto che qualcosa influenzi le sue scelte? Anni addietro, un esperimento del genere sui comportamenti replicati, mostrò che certe persone - interpellate a distanza di giorni per scegliere un numero a caso - in realtà ripetevano sempre le proprie scelte, mentre altri sceglievano numeri correlati con il momento della richiesta. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Lo scimmiottamento dell'essere umano, tanto in voga nei film, è solo fantascienza. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
|
Quote:
Credo che non conti tanto la potenza dell'elaborazione.. la cosa stupefacente del cervello umano sono ben altre cose.
__________________
26/07/2003 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Il PC, nel risolvere problemi, ha già doppiato l'uomo. Ora se vogliamo dargli "emozioni" è praticamente impossibile. Se vogliamo un "androide" decente, dovremo aspettare tantissimo tempo. Ma l'apprendimento automatico prima di essere trasferito a un PC, deve essere compreso per l'uomo, e le teorie in questo campo sono ancora parecchio indietro.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Non considerare lo scienziato che arrivato ad un certo momento, con un bagaglio di conoscenze enorme, è in grado di aumentare autonomamente la propria conoscenza. Nessuno è autodidatta. Nessuno ha dovuto reinventare la ruota. In ogni caso l'esperienza che gli altri ci trasmettono è determinante. Quote:
Ricordati l'esempio di Deep Blue, una macchina molto potente in grado solo di affrontare autonomamente l'uomo solo in un ambito ben ristretto. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
bè ma anche due gemelli se hanno esperienze diverse possono uno diventare serial-killer e l'altro diventare missionario. Il cervello è una macchina che prende input dall'esterno (tramite i nostri 5 sensi), ha un suo stato interno (i nostri ricordi, le nostre esperienze) e fornisce all'esterno un output (le nostre parole, le nostre azioni) In pratica: Stato_successivo = funzione1 (Stato_attuale, Input) Output = funzione2 (Stato_attuale, Input) e "funzione1" e "funzione2" stanno scritte nel nostro DNA. tutto qui.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. Ultima modifica di dupa : 18-03-2005 alle 08:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Re: Per tutti quelli che sono convinti che un computer è più veloce di un uomo.
Quote:
Però per quanto riguarda problemi anche semplici relativi all'ambito del calcolo, il cervello umano è lontano miglia dal pc. Mentre la classe di problemi che il pc non sa risolvere paragonabilmente a noi, sta diminuendo negli anni. E man mano gli elaboratori tendono a "ridurre" il gap. Io sostengo che però questo gap ci sarà sempre, più o meno elevato. Ti ri-scrivo la seconda parte del mio intervento.: Inoltre, la teoria alla base dell'informatica è arrivata a definire 2 modelli base per formalizzare il concetto di "algoritmo" inteso come passi per risolvere un problema. E questo concetto esiste da millenni, non è nato col PC. Quando abbiamo un problema tutti effettuiamo un algoritmo, per quanto complesso, ricco, articolato, randomico possa essere. Alla fine si è arrivati a ipotizzare che questi 2 modelli (macchine di Turing e metodi di riscrittura di Post) siano equivalenti, e tutti gli altri modelli che si sono trovati (almeno altri 2-3) sono riconducibili a questi. E' altamente improbabile che un uomo lavori con un 3° modello non riducibile a quei due, anche perchè tali modelli sono stati elaborati e pensati da uomini nel 1920/30 molto prima che arrivassero i calcolatori. Morale della favola: tutto quello che potete fare voi lo può fare anche il PC. E soprattutto quello che non può risolvere il PC, non lo potete risolvere neanche voi. Ovviamente, non si parla di cose "attuali" ma di cose "assolute" (nel senso che si parla di cose che i PC non riusciranno a risolvere completamente neanche ipotizzando di aumentare indefinitamente la potenza di calcolo) ![]() [/quote]
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Tu ipotizzi che la mente umana sia un qualcosa di elevato e alto, mentre il nostro mondo, in qualunque campo, è composto di "mattoncini" semplici che uniti sanno dare luogo a qualcosa di complicatissimo. E per molti la mente umana è solo uno di questi costrutti, e capendo come modellare i mattoncini che sono presenti in noi con un calcolatore, è possibile emularne il comportamento. Non è assolutamente ovvio chi abbia ragione in questo discorso, ma è importante considerare alcuni risultati matematici a cui si è arrivati studiando la teoria dell'informatica, che forse non ho chiarito, è tutto ciò che può fare un PC. Si sono trovati dei limiti (2 problemi IMPOSSIBILI da risolvere per un PC) ma si è anche trovato un modello che si tende a considerare unico e esaustivo PER TUTTI I MODELLI DI CALCOLO ESISTENTI, INCLUSO QUELLO CHE USA L'UOMO. E' impossibile, oggi e entro 50 anni, creare un "androide" lontanamente vicino a quelli dei films. Ma non è così impossibile che si trovi un modo di farlo in futuro. Se questo problema non è filosofico e scientifico, allora abbiamo una definizione molto diversa di filosofia ![]() E poi ti faccio notare che una cosa sono gli esperimenti fatti sull'uomo, fallibili e che non possono dire nulla di sicuro ma solo dare un'idea generalmente condivisa. Altro sono teorie matematiche come quelle da me citate, che non possono dare adito a dubbi, dato che in Matematica, o si dimostra o no.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Ma è stata rielaborata in seguito a qualcosa che si trova sul mulo digitando "dolcezza timidezza" (video) ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.