|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#82 |
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Odio ammetterlo, ma me lo sono perso.
Un pezzo fondamentale della TV di denuncia. Rutelli che ridicolizza Tremonti. ![]() Che Tremonti non sia questa grande aquila era risaputo... ed è tutto dire, visto che è il tecnico fiore all'occhiello del governo.. ma essere messi in ridicolo da Rutelli che, certamente, nel settore di competenza di Tremonti non è il massimo è una goduria.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Federico, cosa ne pensi di questo?
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Ciao SaMu, ero convinto di averti quotato all'incirca verso le 8.00, ma non trovo più la mia replica, magari l'ho chiusa senza inviarla! Mi ricordo che avevo trovato spunti interessanti: Parlando di tassazione, spesso si ragiona considerando la produzione come un dato. In quest'ottica risulta incomprensibile come una diminuzione delle tasse possa essere di beneficio a tutta la popolazione, e non solo ad alcuni. Le cose però, non stanno così. La produzione non è un dato, dipende dal livello della tassazione, che la incentiva o la deprime. E dovrebbe dipendere anche dalle vendite, mi sembra. In un epoca di just-in-time, a chi conviene produrre solo per avere magazzini pieni? .....La produzione quindi non è un dato del problema, ma uno dei risultati. Se quest'ottica è acquisita, possiamo considerare come il livello della tassazione influisce sulla produzione e sul benessere dei cittadini. Qui credo a te, non ho conoscenze adeguate. Una diminuzione delle tasse coincide necessariamente con una diminuzione degli incassi dello stato, e quindi dei servizi erogati ai cittadini? Non è detto. Una diminuzione delle tasse innanzitutto incentiva la produzione, e se la produzione aumenta, anche una pressione fiscale minore (in percentuale) può determinare lo stesso gettito fiscale complessivo di partenza. Una maggior produzione, e una minore pressione fiscale (in percentuale) aumentano il reddito nella disponibilità dei cittadini, e nessuno meglio dei cittadini è in grado di scegliere efficientemente e nel loro interesse come utilizzare una quota marginale di reddito. Calma. Una maggiore produzione (e vendita) aumenta il reddito disponibile per chi produce, non per i suoi operai. Una minor pressione fiscale (va visto in che modalità va applicata) aumenta il reddito disponibile per chiunque paghi le tasse. La diminuzione graduale del gettito fiscale inoltre incentiva lo Stato a tagliare le spese inutili e improduttive, concentrandosi sulla riorganizzazione efficiente delle spese utili. Qui purtroppo ti devo tristemente dare contro: il tuo è un discorso sicuramente valido dal punto di vista teorico ma così non vanno le cose, quantomeno in Italia. Diminuisce il gettito fiscale? Immediato taglio dei servizi o aumento delle tariffe. L'unica cosa che non diminuisce di certo sono i privilegi della classe politica, sia centrale che locale. .... Da una parte raccogliere quanto serve allo Stato ad offrire servizi a chi non può permettersi di acquistarli sul mercato, a produrre in proprio o a sovvenzionare la produzione dei servizi utili che altrimenti non avrebbero mercato. Dall'altra stimolare la produzione, invitare i cittadini a produrre più ricchezza per se', di conseguenza aumentando anche la base imponibile a cui lo Stato applica le tasse.... Il discorso teorico non fa una piega. Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
see vuol dire che ti sei perso altre sue performance, non per niente cercano di mandarlo in TV meno possibile il suo indice di sopportazione mediatica è ai livelli di d'alema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Ha le sue idee (che non coincidono con le mie è vero), come già detto è piuttosto permaloso, ma spesso dice cose sensate, magari non condivisibili. La sua ricetta per risollevare le finanze italiane a me non piace, o comunque ne ho timore, ma se potesse prendere le decisioni lui e redigere la manovra finanziaria in piena autonomia, pronbabilmente qualche risultato lo vedremmo. Invece come al solito ogni componente politica reclamerà protezione per i propri "clienti", giungendo infine a stravolgerne i risultati (questo è sempre avvenuto in Italia). Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
"Incentivare la produzione" vuol dire che chi progetta è incentivato a riprogettare uno stesso prodotto, riuscendo a produrlo a un costo minore.. si producono gli stessi prodotti, ma costa meno produrli.. aumenta il valore prodotto, differenza tra prezzo a cui si vende e costo a cui si produce. "Incentivare la produzione" vuol dire persino, paradossalmente, produrre meno in certi casi.. se chi lancia un nuovo prodotto è incentivato a lavorarci di più, a studiarlo di più, può scoprire subito che sarà un flop, invece di scoprirlo dopo per uno studio insufficiente, evitando di realizzare perdite.. le perdite sono valore negativo, evitare di realizzare perdite è anch'esso un modo di produrre valore. Più "produzione" insomma non significa produrre più pezzi, ma in generale produrre più valore.. il valore si può produrre in tanti modi.. le tasse prendono una percentuale di questo valore prodotto, ed è chiaro che più questa percentuale è alta, meno uno è incentivato a produrne.. così ci siamo ricollegati al discorso della riduzione delle tasse. Quote:
Quote:
Si traduce in dividendi, che premiano gli investitori.. chi ha 100 azioni Fiat e le vede crescere di valore, invece che diminuire.. le banche che hanno 100.000 azioni, e grazie al ricavato migliorano i loro conti, ed hanno margine per ridurre i prezzi dei servizi ai clienti.. persino i soldi che finiscono Montezemolo non spariscono, perchè li ritrovi nell'ordine di uno yacht, che da' lavoro ad una cantieristica e ai suoi dipendenti. Bisogna allora chiedersi come incentivarne la produzione, e chiedersi se il sistema come è ora non la disincentivi eccessivamente.. una volta che il valore è prodotto, ci si può chiedere come distribuirlo, ma se la produzione è disincentivata a monte, a valle ci sarà sempre meno da distribuire. Quote:
Se pensiamo che lo Stato spenda improduttivamente, e se costretto a tagliare tagli spese utili, bisogna cambiarlo.. non possiamo rassegnarci a questo.. sei daccordo? ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Campobasso, Molise
Messaggi: 28387
|
Il povero ministro del tesoro è stato ridicolizzato da Rutelli.
Penso che per un pò non lo vedremo negli schermi televisivi.
__________________
Più di 30 trattative concluse positivamente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Campobasso, Molise
Messaggi: 28387
|
Quote:
__________________
Più di 30 trattative concluse positivamente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Non ho nulla da obiettare. Quote:
![]() Qui si pensa subito ai dipendenti pubblici, ma dovremmo spostare il tiro piuttosto sui dirigenti pubblici e relativo staff. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.