|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Le aziende automobilistiche vecchia scuola hanno col passare dei decenni deciso di affidarsi sempre più a ditte esterne per un numero sempre maggiore di componenti dell'automobile, chip, sedili, aria condizionata, sensori, fari, software etc... in casa praticamente fanno solo il motore e la carrozzeria, quando si passerà all'auto elettrica dove le batterie sono il grosso del costo dell'auto e finchè non le produci in casa devi comprarle da un'azienda esterna ti viene a crollare anche il profitto che fai dai motori e, molto più rilevante perdi il profitto per la manutenzione... a questo aggiungi il fatto che una grossa fetta di guadagni aziende EV come la Tesla la fanno sul software e che in questo campo le aziende tradizionali sono fortemente lacunose... Inoltre: Ogni fabbrica che produce motori deve essere riconvertita e questo ha un costo, i dipendenti formati in quel campo vanno riformati e ne vanno assunti di nuovi cosa che molte aziende non possono fare per pressioni politiche (vedi Volkswagen), e la ricerca? La Tesla ha sviluppato una tecnologia per l'elettrico negli anni passati e adesso le spese di sviluppo sono già ampliamente contabilizzate, restano solo i profitti, mentre le altre aziende essendo indietro si trovano il grosso di queste spese che azzoppano i ricavi almeno per qualche anno ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
|
Quote:
https://www.vaielettrico.it/elettric...dietro-di-axa/ Se anche le compagnie di assicurazione cominciano a dare fake news stiamo messi male. Riguardo l'appennino non ho capito, dici che una EV consuma di più? Non ti so rispondere, posso dirti la mia esperienza con una toyota HEV, dolomiti di Dobbiaco ho tenuto una media di 20 al litro e tutti i giorni giravo da 1200 a 1750 slm, ed è un 1.8 benzina ciclo atkinson. Le EV sono molto efficienti, l'unico ambito in cui soffrono molto è l'autostrada ma ci stanno lavorando, in TUTTI gli altri ambiti sono dannatamente più efficienti di una ICE. Non lo dico io, è un dato di fatto. In zona collinare/montana in discesa ricarica le batterie e recupera buona parte dell'energia spesa in salita usando il frenomotore quindi non si stressano i freni, ovvio la somma non sarà 0 ma, visto con il turbodiesel che avevo prima della HEV, l'efficienza aumenta drasticamente e la mia ha una batteria minuscola, figuriamoci quelle con batterie più grandi
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 06-09-2022 alle 08:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17047
|
Quote:
Quote:
Quote:
non sto dicendo che dovranno esistere solo microcar ma investire pesantemente su di esse, poi ovviamente rimarranno auto in condivisione da 4 per gli utilizzi familiari. poi se dobbiamo dire che tutti tutta la settimana vanno in giro in 4 o più in macchina alzo le mani. per il discorso "neopatentati" si valuti pure di comprarla direttamente la microcar al posto di prenderla in carsharing |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
|
Quote:
Si capisco il tuo pensiero, serve una svolta nella mobilità urbana e nel percorso casa-lavoro, le soluzioni ci sono ma non le vogliono applicare: una sarebbe targa condivisa come in Svizzera, ovvero auto elettrica/piccola per gli spostamenti quotidiani poi nel WE sposti la targa sulla macchina grande e la usi; un'altra soluzione potrebbe essere incentivare auto come la AMI che siano meno scatolette, che ne so gli fai fare i 70 l'ora, una o 2 di quelle in casa copri il fabbisogno del 90% degli spostamenti ma serve un'infrastruttura attorno. Car sharing nel percorso casa-lavoro in città ci sta, idem trasporti pubblici, anche i tanto bistrattati monopattini, se usati con criterio e con la testa, potrebbero essere utili. Idem bici elettriche, ne vedo molte da me e vanno dannatamente bene, sono un investimento iniziale importante ma una city bike fatta bene con borse e parafanghi la usano fino a ottobre inoltrato (a meno che non piova di brutto) ma qui ci sono le ciclabili che in Italia mancano. Insomma, non c'è una soluzione univoca poichè molto dipende dal culo di piombo della gente, ma ci si deve lavorare su ![]() Il punto è diversificare e adattare
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27888
|
Quote:
La targa condivisa è un'ottima idea e andrebbe applicata proprio come concetto, io "posseggo" la targa e la sposto tra le mie auto, anche l'assicurazione dovrebbe essere a persona e non a veicolo. Detto questo, ci sono dei però. Il grosso delle auto che circolano nel quotidiano non è detto facciano parte di nuclei famigliari disposti ad avere più autoveicoli, fossero anche delle Ami o poco più i secondari, questo banalmente in relazione ai costi d'ingresso nel mercato microcar/tri-quadricicli. Inoltre sul fronte sicurezza, finchè ci sono in giro camion e altre vetture pesanti (suv over 2 ton enormi), non è forse idea saggia incentivare le microcar. Pensati a sinistri dove sono coinvolte Twizzy e Ami contro veicoli normali nonchè trasporto pesante... Il car sharing sarebbe ok in quei casi dove ti muovi con persone del tuo stesso posto di lavoro, altrimenti è tutto un doversi adattare a orari altrui. C'è chi parte anche 1 ora prima per evitare il traffico, e chi invece dorme 1 ora di più perchè se ne frega del traffico... Chi deve fare tappe intermedie e chi no. Non è facile salvo appunto colleghi con orari, abitudini e "idee" simili. Le bici ok, ma fai già notare l'importante limitazione meteo, io faccio notare la limitazione geologica e di conformazione del territorio, nonchè quella delle singole persone (non tutti possono andare in bici). Come correttamente dici non c'è la soluzione univoca, ma frammentare troppo aumenta i costi delle singole soluzioni, almeno credo. Di per se il problema più grande forse resta il pendolarismo dell'inutilità, soprattutto per i lavori statici da ufficio, e in secondo luogo la diffusione sul territorio in tante micro aree delle zone residenziali. Infine sui mezzi pubblici, dopo averli usati come esclusivo mezzo di trasporto per 7 anni abbondanti (non possedevo auto o moto), per me è bandiera bianca finchè non cambieranno radicalmente (se mai potranno farlo). Inoltre, oltre ai mezzi pubblici e loro gestione/manutenzione, ciò che dovrebbe cambiare per farmi ricredere è la popolazione e il suo senso civico. Con quello attuale la frequentazione dei mezzi pubblici salvo rari ed "esclusivi" casi (ad es. treno in prima classe) equivale a viaggi nei carri bestiame, ormai certi bus hanno sostituito le antiche nicchie di orinatoi che si trovavano per le strade.
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14549
|
Quote:
Vedendo come funziona all'estero dove non è assolutamente tutto rose e fiori, mi rendo conto che in Italia siamo masochisti e ci complichiamo/complicano la vita in maniera del tutto inutile. Una cosa che non c'entra nulla con le auto: ho appena ricevuto un plico di fogli da firmare, ho bestemmiato via mail con chi me l'ha inviato perchè avendo scanner, PEC e firma digitale abilitata avrei potuto tranquillamente fare tutto in digitale. Invece ora devo firmare tutto a mano, allegare mio documento e inviare l'originale ad uno e la copia ad un altro, il tutto mi verrà sui 40€ abbondanti di spedizione possino pija il cagotto, oltre al tempo perso per tutta sta menata tutta italiana. Deve cambiare la testa signori, non possiamo rimanere ancorati al passato
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 06-09-2022 alle 15:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
|
Quote:
La mancata incazzatura di farmi 40 minuti di auto alla mattina + 40 la sera e conseguente spesa La sveglia contestualmente ritardata Ambiente di lavoro tranquillo familiare ecc.ecc. contribuiscono a rendere il lavoro più piacevole. Ma nononstante il management siano persona giovani, non ci sentono ! Quoto confermo e sottoscrivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.