Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2020, 11:05   #81
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Io ho avuto la fortuna di "sporcarmi le mani" su ogni tipo di vettura, dal motore longitudinale a quello tradizionale. quindi so di cosa parlo.
Sostituire la catena è ben diverso che sostituire la cinghia, intipendentemente se il motore lo metti o meno sul banco per maggior comodità.
Nella catena, devi necessariamente sostituire anche pattini, tendicatena, spesso le pulegge perché hanno i denti consumati (mai fatto manutenzione ad una bicicletta?). Inoltre, devi anche considerare che il carter non è "a secco", ma è a tenuta stagna perché all'interno gira l'olio per lubrificare tutto che, ripeto, riveste una importanza non indifferente sia sulla catena, sia sui pignoni e soprattuto sul tendicatena che, con olio vecchio, tende a non lavorare più bene.
In un carter "a secco" invece, al massimo sostituisci il tendicinghia, oltre alla cinghia. Ma il tutto si traduce in un'oretta scarsa di lavoro e in nessun caso devi mettere il motore sul banco.
Sulla frequenza di sostituzione dell'olio poi, io resto della mia idea e lo sostituisco e consiglio di sostituirlo sempre ogni 15.000km oppure un'anno.
Frega cavoli di quello che dicono le casa costruttrici a riguardo. Con la vecchia teoria, ho percorso non meno di 300.000km per ogni auto che ho avuto e non ho mai rifatto neppure la frizione. Con la nuova moda dei tagliandi, anche ogni 50.000km, vedo solo aumentati i problemi.
Bene, ci siamo sporcati le mani in due, io fino a cascata d'ingranaggi su v16.
Per la differenza io intendevo costi orari, e non costi assoluti ( che sulla distribuzione a catena sono ben diversi che a cinghia).
Ma per la cinghia oltre al cuscinetto tendicinghia ti tocca sostituire nel 90% dei casi la pompa acqua.
Riguardo l'olio:
Se si fanno molti km all'anno ( da 60000 in su) sostituire l'olio a tra i 20 ed i 25K km si può fare ( un motore con tanti km annui li fa in crociera, quindi meno impegnativi), sotto i 30k è consigliabile andare a 15k o un anno ( come giustamente dici) e probabilmente ti sarà capitato spesso di vedere schiuma da acqua sul tappo olio a causa della condensa umida che si forma in oli con più di 3/4 anni di vita e meno di 20k percorsi
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 13:15   #82
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Falso:
Ti chiedono marca, modello e anno di costruzione ( a meno che tu non vada dallo spizzicagnolo sotto casa).
In alcuni casi ti chiedono al il numero di telaio perchè una modifica può essere intercorsa nello stesso anno di costruzione.
Forse non hai seguito bene la discussione. Il mio intervento era in risposta a chi intendeva che lo stesso pezzo di ricambio era diverso come qualità e tolleranze se preso per un'Audi o una Volkswagen (ma vale anche per Fiat/Lancia/Alfa).
Quello che dici te è il giusto comportamento per darti il ricambio giusto per la tua auto/moto, visto che spesso cambiano durante la vita di produzione del modello. Ma se la richiesta è su questo pezzo, con questo codice, non ti chiedono su cosa lo monti per darti quello con la tolleranza minore o maggiore!
Era questo il senso.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 13:45   #83
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
Forse non hai seguito bene la discussione. Il mio intervento era in risposta a chi intendeva che lo stesso pezzo di ricambio era diverso come qualità e tolleranze se preso per un'Audi o una Volkswagen (ma vale anche per Fiat/Lancia/Alfa).
Quello che dici te è il giusto comportamento per darti il ricambio giusto per la tua auto/moto, visto che spesso cambiano durante la vita di produzione del modello. Ma se la richiesta è su questo pezzo, con questo codice, non ti chiedono su cosa lo monti per darti quello con la tolleranza minore o maggiore!
Era questo il senso.
Si, adesso è più chiaro, ma certamente ti sarai accorto che una volta messo mano su certi motori ( o cambi) sostituendo dei pezzi ( a meno di cuscinetti skf) continuerai ad avere sempre problemi, e magicamente non smetterai mai di metterci mano ( e parlo di coppie di ingranaggi o camme o valvole, non di qualche accessorio).
Un po come cambiare un pistone, se non prendi quello giusto sei nei guai ( so che hai compreso) sempre per via delle tolleranze.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 14:48   #84
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Ho avuto la Opel Corsa terza serie, come nella foto seguente. Che dire, una delle PEGGIORI macchine che abbia mai avuto. 11 anni, 100.000 km, ha avuto rotture:

- rottura cambio dopo 6 anni
- 1 cilindro motore andato
- si era svitato un bullone al volante

Ce l'ha mio fratello e confermo al 100%... Paradossalmente la cosa che funziona meglio è il motore che è lo stesso diesel della grande punto, ma tutto il resto un disastro, soprattutto elettricamente.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 11-07-2020 alle 14:52.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 20:34   #85
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
...Se non è questa roba... ti hanno fregato!
È normale diventi di colore scuro, ma non una pasta!
concordo... è troppo anomalo.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Oli falsi ce ne sono a bizzeffe, per un certo periodo falsificavano pure l'olio selenia ...


Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
...Poi in officina è un gioco spacciare volontariamente un olio per un altro, mentre se anche loro per risparmiare vanno su internet......
temo tu abbia ragione
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 20:40   #86
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
Morale della favola io che non sono un meccanico, che su internet leggo tutto e il contrario di tutto ecc... ecc... ecc...

insomma se nemmeno fra voi che sembrate essere molto più esperti in tema di meccanica e affidabilità riuscite a trovarvi d'accordo mi sorge spontanea una domanda:

Ma se io domani dovessi cambiare auto come dovrei fare a valutare se è affidabile o meno dato che mi sembra che qua l'unica certezza che emerge dai vari commenti è che non ti puoi fidare di nessuno?!
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 20:43   #87
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
...PS: l'addensarsi dell'olio può essere causato anche dalla scarsa qualità .... un pastone catramoso.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
....Ps la caduta di pressione nel tendicinghia avviene per olio esausto e quindi meno viscoso/denso e non perchè si addensa. Un olio che non mette in pressione il tendicinghia a causa di grumi causa problemi molto prima alle bronzine che hanno condotti ben più piccoli.
in ogni caso controllando dall'astina si noterà ben qualcosa, no?
valutando quello si decide se l'olio è da cambiare o no...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2020, 22:02   #88
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Bella domanda. Purtroppo non c'è una risposta.
Perché dipende da troppi fattori e da troppi componenti che vengono installati nell'auto ma prodotti da colossi come Bosch, Delphi, Pierburg ecc ecc.
Basta uno di quelli, che ha difetti, per ritrovarti con problemi su qualsiasi macchina compri.
Io consigliavo fiat perché i ricambi li trovavi pure in tabaccheria. Ma ultimamente mi sa che si son montati la testa e i prezzi lievitano.
Comunque secondo me acquistare un auto uscita da 1 anno è buona cosa, mai acquistarla nei primi 3 mesi dall'uscita a meno non si voglia fare da tester
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 16:44   #89
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da gpvecchi Guarda i messaggi
Lavoro in concessionaria da ormai 15 anni, ho lavorato per Peugeot/Citroen, poi VW/Seat/Audi/Skoda/Porsche, ed ora per Ford/Mazda.
Precedentemente ho lavorato per 10 anni su vetture multimarca, ed ho personalmente posseduto auto Ford, Peugeot, Mercedes, Fiat e BMW.
Posso garantire che questa classifica non vale una cippa.
Senza dubbio

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Poi parliamoci chiaro che i marchi più costosi abbiano una qualità costruttiva migliore penso che sia qualcosa di talmente scontato da risultare ovvio. Che una Audi sia più affidabile di una FCA direi che di una banalità totale. C'è poi quella variabile chiamata prezzo per cui si vendono tante FCA e molte meno AUDI almeno in Italia.
che siano più costosi e che per questo abbiano una qualità costruttiva migliore non c'è dubbio. che siano più affidabili e discutibile. e soprattutto in vw ultimamente hanno avuto mooolti problemi sui motori (i vari TSi, a partire dal famigerato compressore più turbo della golf, e sui cambi come i dsg...).
spesso bisogna considerare che progetti nuovi vengono prodotti senza essere sufficientemente testati (fase lunga complessa e costosta) mentre prodotti vecchi e collaudati (es. i vari fire FIat, i jtd, gli hdi di psa , il vechcio 1.5 renault) vengono aggiornati piano piano ed hanno raggiunto vette estreme di affidabilità

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Ma DS e Citroen sono due marchi diversi??

Nella mia testa DS è solo una gamma della Citroen.. non è così?
sono due marchidiversi ma sostanzialmente le ds sono delle psa ricarrozzate

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Statistiche farlocche.
C'è gente che prende il diesel per girare in città, e poi si lamenta che è sempre dal meccanico perché la macchina non va.
Altri che quando arriva il momento di fare il tagliando, per non spendere soldi rimandano con tutte le conseguenze del caso.
Ci sono troppi troppi parametri da tenere in considerazione per poter definire una classifica seria ed affidabile.

che male c'è a girare con il diesel in città? ah già le case avevano messo in vendita diesel con fap senza testarli ... (nessun problema per chi aveva sistemi ben progettati come i fap "aperti" di bmw o il post iniettore di renault)....


Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
In piu' voglio vedere uno che ha speso 200 mila per una porsche se ha il coraggio di ammettere di essere sempre dal meccanico.


Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
vero, ma visto che gli Statistici non li ha solo Altroconsumo, preferiremmo che dichiarassero i parametri (come in ogni statistica che si rispetti), in modo da valutare anche noi che la statistica la conosciamo se il loro grado di affidabilità è buono o è solo per far uscire un articolo...

che poi, dopo diverse FIAT avute nella vita, queste siano da migliorare ti darei anche ragione, ma tutte le auto sono da migliorare ed hanno difetti vari; nessuna esclusa.

le statistiche tedesche sono solitamente riprese dai dati del TUV, vengono dichiarati i dati e, visto che sono l'ente di revisione tedesco, hanno un buon grado di affidabilità, visto che tutte le auto che circolano in germania passano sotto la loro diretta osservazione.
già ma anche il tuv ha sempre un occhio di riguardo per le tedesche...e poi i dati lì prendono in considerazione le vetture che chiedono il soccorso stradale perchè in panne

Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
Non c'è nessun altarino, DS è il segmento premium di Citroen, e dichiaratamente qua son confluite le versioni più costose, loro dicono di qualità o più accessoriate!
Stessa cosa di Infiniti/Nissan, Lexus/Toyota, Acura/Honda, mentre gruppo Fiat e Volkswagen han preferito diversificare per brand (premium in Lancia e Audi, ma la prima è defunta ormai...).
in realtà il marchio ds è molto più acerbo rispetto a quelli citati . diciamo che il rapporto è ppiù simile a quello che passa tra lancia e fiat e una volta tra vw (e skoda ) e audi....ovvero le ds sono auto psa ricarrozzato ma molto molto simili rispetto alle auto da cui derivano. magari in futuro riusciranno a fdifferenziare meglio il prodotto come fece vw con audi attorno a metà degli anni 2000.


Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Premesso che sono parzialmente d'accordo con te (strano a dirsi, per una volta).

Il problema però è che il prodotto "italiano" non è competitivo, a parte qualche rara eccezione.

Fiat ed Alfa Romeo (Lancia non la conto neanche) non hanno una gamma di prodotti in grado di competere con la concorrenza su tutti i segmenti di mercato.

Alfa produce 3 prodotti: Giulietta, Giulia e Stelvio, Fiat peggio, solo 2, in pratica 500 e Panda.

Cioè auto come la Fiesta o come la Focus, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo di segmento B e C semplicemente non le facciamo più.

Auto di fascia media che vendono un sacco in tutto il mondo.

E questo non è un problema solo dei consumatori italiani, ma anche di FCA che non è in grado di proporre (o non vuole proporre) sul mercato un auto di segmento B accessibile.

A parte la Giulietta la cui produzione probabilmente verrà pure sospesa, non produciamo più auto del segmento "popolare".

E vogliono vendere la 500 elettrica a 40 mila € a chi di grazia?

Tra l'altro una volta eravamo veri innovatori sul design, adesso mi pare che a parte rare eccezioni come la Giulia, il resto sia oggettivamente poco appetibile anche dal punto di vista estetico.
beh ragazzi con l'euro l'italia ha preso una mazzata dal punto di vista della competitività. il gruppo fiat in particolare è andato a gambe all'aria da subito (salvandosi solo tramite aiuti un pò dovuque, prima GM con la sua mega maxi penale per non esercitare il diritto di opzione, e poi il piano di partnership , quando nacquero su piattaforma derivata da gm le varie croma, 159 ecc.; poi con il regalo di chrysler da parte del governo usa and so on)...

anche con la buonanima di marchionne i piani industriali - soprattutto per alcuni marchi tipo alfa - erano una barzelletta...

oltre alla perdita della competitività la fiat ha dovuto subire anche la distruzione del suo mercato interno di riferimento ovvero quello italiano che dal più florido d'europa e divenuto il più scarso (tra i paesi comparabili) tenuto in vita dapprima a botte di incentivi e poi lasciato andare alla deriva...
ora ci sarà stellantis....

Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
Dopo la 500 che ha avuto sucesso hanno introdotto 500 Trekink, 500L e 500X, non ricordo in che ordine, tutte 500 ma anche diverse, a parte l'impronta estetica.


Dopo l'acquisizione di Alfa il gruppo voleva fare così: Fiat value money, Lancia premium e Alfa le sportive.
Il chè aveva un senso (come ha fatto Vw con Audi, Seat e Skoda).
Avere un pianale e tirarci fuori più possibili modelli, coprendo dall'economico al lusso (che tra l'altro era un'ipotesi che avevano già in seno quando avevano parlato di unirsi).
Il gruppo VW ha proseguito in questo piano per arrivare prima al 70% di pezzi condivisi, ma l'obiettivo è più alto, standardizzando tutto, dai sedili all'attacco cruscotto, tanto che teoricamente sarebbe possibile comporre una macchina come un Lego, prendendo i pezzi o gruppi da ognuno!
Mentre VW c'entra l'obiettivo, Fiat si perde per strada, rilancia Alfa e perde di vista Lancia, pensa a Lancia e perde Alfa. Intanto declina come Fiat. Piani industriali che cambiano come biancheria, prendi Multipla che è stata un successo da rimpiazzare: con modello nuovo, no prendiamo quello e modifichiamo, no cambiamo tipo di auto, no, modello nuovo, non facciamo più nulla, no, ..., ecco a voi 500L! Peccato che rimpiazzi la Multipla solo nei sogni...


Alla fine qualcuno è arrivato, ma se le precedenti erano naufragate sul chi commanda, qua è chiaro: PSA!
Tutte le inclusioni alla pari... non sono alla pari (come Wind e 3!).
Se il capo in alto è PSA e il vice FCA, ecco l'ordine!
Cominciano ad esser tanti i marchi, e credo non moriranno, o almeno non tutti, ma ci saranno auto identiche commercializzate col marchio più famoso in quel mercato in quel stato!

Tornando al post iniziale, gli indici di affidabilità e gradimento dato dagli utenti son fuorvianti, non fanno statistica, tanto che spesso nell'immaginario collettivo guasti ciclici non sono considerati e guasti che tutti riportano non corrispondono alla rete d'assistenza.
In questo Fiat ha sempre avuto una nomea peggiore alla realtà, anche se paga lo scotto di non aver risolto in garanzia guasti o malfunzionamenti ma facendoli pagare, invocando condizioni d'usura e decadimento.
E ogni costruttore ha il modello che gli riesce meglio e quello più bacato.
la germania gode di un vantaggio competitivo mostruoso da quando c'è l'euro basti pensare che audi a fine anni 90 era un decimo di quello che è ora...
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 20:19   #90
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Io ho una BMW ma in città o giro a piedi, oppure in bicicletta.
Le macchine con FAP, sono comunque più delicate non c'è niente da fare. Sono auto da strade statali e autostrade. Le usi lì, e non avrai mai problemi.
Un diesel, usato in città resta comunque una bestemmia per il tipo di motore.
Imho.
si certo
ma son tutte cose che all'epoca un consumatore GIUSTAMENTE ignorava...
magari perchè veniva da un'altra auto simile che, senza fap, non aveva dato problemi

e comunque non tutte davano e danno problemi (ad. es. bmw, psa, renault, tranne rari casi...)
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 13:52   #91
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
si certo
ma son tutte cose che all'epoca un consumatore GIUSTAMENTE ignorava...
magari perchè veniva da un'altra auto simile che, senza fap, non aveva dato problemi

e comunque non tutte davano e danno problemi (ad. es. bmw, psa, renault, tranne rari casi...)
i problemi coi FAP li hanno avute tutte le case gli euro4, perchè fu "aggiunto" in maniera posticcia (sotto il pianale, in un luogo "freddo" e lontano dal motore).

con gli euro5, dove il FAP era obbligatorio, sono stati montati direttamente nel vano motore subito a valle del collettore di scarico, col risultato che va in temperatura in pochissimo tempo (praticamente subito) azzerando i problemi di difficile raggiungimento della temp. operativa e quindi dei molti cicli di pulizia che non riuscivano a completarsi, causa questa di problemi seri negli euro4 per usi troppo cittadini.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 14:31   #92
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Ce l'ha mio fratello e confermo al 100%... Paradossalmente la cosa che funziona meglio è il motore che è lo stesso diesel della grande punto, ma tutto il resto un disastro, soprattutto elettricamente.
In quella 3a serie (quella in foto) il motore e' il 1.7 DTI Opel/Isuzu, un gioiellino, e appunto e' la cosa che funziona meglio.
La serie 3.5 (non quella in foto, fanalerie un po diversee) ha il 1.3 multijet fiat, che francamente vorrei avere piu lontano possibile
edit: fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Opel_Corsa_C

Ultima modifica di Tedturb0 : 17-07-2020 alle 14:35.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2020, 08:30   #93
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
i problemi coi FAP li hanno avute tutte le case gli euro4, perchè fu "aggiunto" in maniera posticcia (sotto il pianale, in un luogo "freddo" e lontano dal motore).

con gli euro5, dove il FAP era obbligatorio, sono stati montati direttamente nel vano motore subito a valle del collettore di scarico, col risultato che va in temperatura in pochissimo tempo (praticamente subito) azzerando i problemi di difficile raggiungimento della temp. operativa e quindi dei molti cicli di pulizia che non riuscivano a completarsi, causa questa di problemi seri negli euro4 per usi troppo cittadini.
più o meno è così (alcune case sono stata più previdenti tipo renault che aggiunse un post iniettore) altre si adeguarono dopo i aver avuto parecchi problemi (fiat,mazda, opel, volvo).
ma rispondevo alla affermazione in merito al fatto che gli automobilisti incautamente acquistavano il diesel per girare in città. diciamo che fino allintroduzione dei fap i problemi a girare con il diesel erano pochi
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1