Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2020, 12:30   #81
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
è fuor di dubbio anche che i cani proseguono a inseguirsi la coda
In effetti era un commento parecchio capitan ovvio.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 13:09   #82
Xeon60
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 118
Tornando in Topic, la cosa che mi ha lasciato perplesso è il modo in cui FSF ha chiesto a Microsoft di rilasciare i sorgenti di Windows 7.
Prima hanno riempito MS di insulti come se fossero dei banditi, poi a detta loro (il nuovo corso Microsoft) per redimersi non può fare altro che rilasciare i sorgenti Windows 7 per certificare il nuovo corso di Microsoft.
Più che far parlare di loro a me sembra una setta con l’asta di legno imbevuta di olio pronta per il rogo...
E si aspettano pure una risposta?
Xeon60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 13:15   #83
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
@demon77
più che altro è un concetto autoalluppante, come il cane che gira all'infinito.
linux (gnu/linux) già va più che bene così com'è, lato desktop, e non da oggi.
anzi, personalmente trovo che sia diventato pure troppo 'uniformato', nel senso di strati su strati che 'tradiscono' il primigenio 'everything is a file' (oltre a rendere l'esperienza d'uso meno 'settaria', indubitabilmente)¹

(1) questo lo intendo non in senso negativo, o snob, era per 'equilibrare' la frase integrando aspetti 'dall'altra parte della medaglia', ma poteva sembrare rafforzativo di un giudizio negativo e quindi aggiungo...
__________________
chi semina vento...

Ultima modifica di s-y : 04-02-2020 alle 13:24.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 15:21   #84
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si.
Deve essere per questo che tutti hanno linux sul desktop.
Che c'entra...
Come detto più volte, la diffusione ha spesso poco a che fare con la qualità, e non parlo solo di informatica...
Comunque, ormai si può fare quasi tutto via interfaccia grafica, nonostante questo il terminale è una comodità, non un impiccio, e risulta strettamente necessario solo nelle situazioni più problematiche.
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Copio-incollare sul terminale con bel sudo davanti stringhe raccattate in giro e senza sapere cosa sono, cosa fanno e perché lo fanno, è la prima regola della buona creanza informatica.
Si cerca di raccattarle da fonti affidabili...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:15   #85
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19840
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Si cerca di raccattarle da fonti affidabili...
E non è che editare il registro di Win sia molto meno pericoloso...
Modificare il registro non è la norma, regedit è uno strumento da sempre nascosto di cui la stragrande maggioranza degli utenti sconosce l'esistenza e ne fa a meno evidentemente. Per restare in casa, mia moglie e le mie figlie usano computer da sempre e regedit non sanno cos'è.
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...

Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:37   #86
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va bene. Ce l'ha più lungo e duro linux.
Probabilmente sta al 2% di share da sempre perche i poteri forti sono invidiosi.
in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato

non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo

vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate

signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro

mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si

ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:39   #87
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se invece di computer con Windows avessero avuto il mio con Linux averebbero dovuto aprire il terminale anche solo per installare i driver di stampante e scanner...

Comunque sempre restando sul discorso terminale, ma qualcuno riuscirà mai a farlo uno gpedit per Linux? O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".
quanto si vede che non sai Linux cos'è
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:39   #88
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
in realtà già l'installazione di un driver o anche solo di una periferica, a prescindere dall'os, è un'operazione di nicchia. e probabilmente lo sarà sempre più dato che da mò ormai si stampa (o si fa altro della stessa tipolgia) direttamente dal telefono (con al contrario competenze 'normali' diffuse in netta crescita)

nel senso, già usare il pc a casa sta diventando 'nicchia'. magari chi smanetta fa più fatica a notarlo, ma credo ci siano pochi dubbi che 'la fuori' sia molto meno in voga che 'qui dentro'

imho non a caso (o meglio potrebbe essere una conseguenza) solo da non troppo tempo è apparso su win un finalmente potente strumento testuale (che come per tutti gli os va usato sapendo ciò che si fa, senza buttare giù comandi a babbo morto)

(btw, non è affatto sempre scontato che per installare qualcosa su pinguino si debba andare di terminale, es le stampanti hp, grazie al modulo open e ottimamente supportato, basta collegare ed accendere. ho fatto l'esempio più evidente, ma per niente unico. generalizzare quando si giudica qualcosa, trovo sia limitante)
__________________
chi semina vento...

Ultima modifica di s-y : 04-02-2020 alle 16:48.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:40   #89
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
O le distribuzioni, anche le principali, impegneranno le risorse per impostare i DE, scegliere gli sfondi del desktop più fighi e spesso orribili set di icone? Perché ho l'impressione che ormai ci si concentra più su questo. Mi pare di vedere una sorta di ...decrescita felice sul tema "desktop".
Tanto che Windows 7 copiò l'UI di KDE4!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:44   #90
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19840
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
quanto si vede che non sai Linux cos'è
Ho parlato di due cose in quel post, del fatto che per installare stampante e scanner a casa mia su Linux bisogna ricorrere al terminale e che non esiste uno gpedit anche sulle principali distribuzioni di linux.

Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?

Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 16:48   #91
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19840
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Tanto che Windows 7 copiò l'UI di KDE4!
La interfaccia grafica di KDE4, e quando? Fai qualche esempio di similitudine e verifichiamo immediatamente. Io non direi. Piuttosto ultimamente lo schema di colori nel tema nuovo di 10.

Ma il punto non era bello o brutto, ma che seguendo anche come utente l'evoluzione di Windows lato desktop da vent'anni, ho l'impressione che recentemente si sta verificando una frenata per così dire, nel continuare a renderlo più userfriendly. Ma probabilmente mi starò sbagliando e sono io che non me ne accorgo dei passi in avanti e troppo spesso devo ricorrere a ricerche sul web per risolvere qualche casino.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-02-2020 alle 17:10.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:04   #92
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
il refrain continuo che leggo su queste pagine è che non ci sono gli stessi software tra i due maggiori (in realtà 3) contendenti ... embè, naturale direi !

dove sta scritto che su windows/gnu/ios ci debba essere il port dello stesso programma ?

a questo punto sarebbe plausibile davvero fondere gli os alla radice, perché sennò gli sviluppatori tra un po' vi mandano davvero a fan***...tastico
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:10   #93
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ho parlato di due cose in quel post, del fatto che per installare stampante e scanner a casa mia su Linux bisogna ricorrere al terminale e che non esiste uno gpedit anche sulle principali distribuzioni di linux.

Sapresti dire cosa non so ed invece tu sai, e cosa è sbagliato?

Grazie.
Come fa ad esserci un'interfaccia per configurare le group policy, un meccanismo esclusivo di Windows?

Come se criticassi Windows perchè non ha gksu!

E poi le group policy sono un tipico meccanismo lato server. Non si stava parlando di PC? E ci sono tutti i tric e trac lato server. Li trovi in Redhat, con supporto a LDAP, integrazione con AD e compagnia https://access.redhat.com/documentat...e/introduction

E relative tool grafici, che nessun sysadmin Linux degno di tale nome usa, perchè la shell è mille volte meglio per questo genere di attività. Quindi questione di efficienza, non di arretratezza. Stessa ragione per cui vagonate di programmatori usano ancora Vim. E no, se la parola Vim vi fa ridere, studiatelo e vedrete che dopo riderete di voi stessi.

Sulle stampanti, per favore non scrivere fesserie. Se nel 2020 stai usando la shell per installare la stampante, allora non sai cosa stai facendo.

A parte che vagonate di stampanti c'hanno i driver cups preinstallati e basta collegarle. Idem per gli scanner.

Ricordo che 12 anni fa comprai uno scanner Mustek a3 usb. Non c'era driver per Windows. Sotto Linux mi bastò scaricare un file ( il backend SANE ) e copiarlo nella directory di SANE. Et voilà, scanner funzionante.

Perciò, se nel 2020 stai ancora alla shell, chiama il costruttore del tuo scanner/stampante e mandano al diavolo.

p.s. si può sapere, per curiosità, che scanner e stampante ti danno problemi?

Ultima modifica di pabloski : 04-02-2020 alle 17:15.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:12   #94
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
il refrain continuo che leggo su queste pagine è che non ci sono gli stessi software tra i due maggiori (in realtà 3) contendenti ... embè, naturale direi !
E nemmeno è del tutto vero.

Il cloud sta portando tutto server-side. E stanno uscendo parecchie applicazioni realizzate con Electron, che sono naturalmente multipiattaforma.

Ci sono sacche in cui Windows ha un supporto migliore, così come ci sono sacche in cui ce l'ha Linux. Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:23   #95
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
penso che cmq bisognerebbe prima di tutto mettersi d'accordo su cosa significhi 'uso desktop', cosa che già mi pare impresa non così scontata...

per certi versi è simile al concetto di 'cosa è un pc', dove allo stesso modo i pareri divergono
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:24   #96
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19840
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Come fa ad esserci un'interfaccia per configurare le group policy, un meccanismo esclusivo di Windows?
Si tratta di uno strumento che consente la configurazione tramite interfaccia grafica di molti aspetti del sistema operativo. Sarebbe comodo anche su Linux, se non c'è non vuol dire che non serve. Solo che non c'è.

Quote:
E poi le group policy sono un tipico meccanismo lato server. Non si stava parlando di PC?
Ma manco per sogno, si vede che sei tu che non sai quello che dici. Presente sulle versioni desktop di Windows fin da NT4 e non certo per agire lato server.

Quote:
Sulla stampanti, per favore non scrivere fesserie. Se nel 2020 stai usando la shell per installare la stampante, allora non sai cosa stai facendo.
Lo saprai tu evidentemente.

Quote:
A parte che vagonate si stampanti c'hanno i driver cups preinstallati e basta collegarle. Idem per gli scanner.
Vagonate forse da te, ma non da me.

Quote:
Ricordo che 12 anni fa comprai uno scanner Mustek a3 usb. Non c'era driver per Windows. Sotto Linux mi bastò scaricare un file ( il backend SANE ) e copiarlo nella directory di SANE. Et voilà, scanner funzionante.
Il mio scanner è un Epson del 2007 e nonostante il fatto che il driver è fornito sia come .deb che .rpm, richiede comunque un intervento successivo con il terminale. Questo è.

Quote:
Perciò, se nel 2020 stai ancora alla shell, chiama il costruttore del tuo scanner/stampante e mandano al diavolo.
Ma manco per idea, almeno fin quando continueranno a funzionare.

Quote:
p.s. si può sapere, per curiosità, che scanner e stampante ti danno problemi?
Ma non sono problemi per me, li faccio funzionare anche su Linux. Solo che se si vuol passare il messaggio che al giorno d'oggi il terminale non è più necessario, purtroppo non è così. Chiaramente un professionista manco se ne accorge perché per lui è la norma adoperare il terminale, e quindi gli sembra strano che se ne parli come un ostacolo alla presenza di Llinux sui desktop.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:25   #97
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19840
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ma mi pare che i soliti stiano ancora oggi, nel 2020, tentando di dire che Windows ce l'ha più grosso.
Ed i soliti stanno tentando di dire che invece ce l'ha più piccolo. La differenza è che è da vent'anni che lo ripetono però questa piccolanza nei fatti, non si vede visto che piaccia o non piaccia se vai in negozio trovi solo computer con uno Windows. Si vede che piccolo è bello

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-02-2020 alle 17:28.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 17:34   #98
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
in pratica hai scritto delle scemenze e sei stato bacchettato

non avendo argomenti per controbattere, te ne esci con questa sparata del cavolo

vediamo se tra te, roccia1234 e Nicodemo Taddeo, siete in grado di portare un esempio delle traversie di cui parlate

signori, io Linux lo uso ogni santo giorno e questi problemi non li incontro

mancano i giochi? si
mancano alcune applicazioni professionali in certi ambiti? si

ma sono anni che non vedo più programmi che non offrono almeno pacchetti deb e rpm per Ubuntu ultime release e LTS, Debian, RHEL e OpenSuse
Guarda, non è che vinco qualcosa se difendo windows.
Non me frega una ciombia che tu linux lo usi tutti i giorni, e men che meno me ne frega qualcosa di andarti a cercare esempi.
Ti ho riportato quelli che sono i problemi che saltano fuori se un utente non esperto di linux prova ad usare linux.
In aggiunta a questo mancano un botto di software che ci sono su windows e mancano i giochi.

Combina queste cose e hai la risposta al fatto che linux su desktop non se lo fila nessuno.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 18:25   #99
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Si tratta di uno strumento che consente la configurazione tramite interfaccia grafica di molti aspetti del sistema operativo. Sarebbe comodo anche su Linux, se non c'è non vuol dire che non serve. Solo che non c'è.
Non c'è perchè non ci sono le group policy. Ma ci sono le GUI per configurare gli equivalenti meccanismi forniti da Linux. Fatti un giro su RHEL e vedi da te.


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ma manco per sogno, si vede che sei tu che non sai quello che dici. Presente sulle versioni desktop di Windows fin da NT4 e non certo per agire lato server.
Perchè NT era il sistema operativo per gli home computer, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Il mio scanner è un Epson del 2007 e nonostante il fatto che il driver è fornito sia come .deb che .rpm, richiede comunque un intervento successivo con il terminale. Questo è.
E hai scritto una balla. Perchè se c'è il .deb e supporta la versione del sistema operativo che stai usando, è impossibile che non abbia dei config script embedded.

Fermo restando, che essendo del 2007, al 90% i driver sono preinstallati.


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ma non sono problemi per me, li faccio funzionare anche su Linux. Solo che se si vuol passare il messaggio che al giorno d'oggi il terminale non è più necessario, purtroppo non è così.
Vuol dire che io sono l'unico fortunato a cui l'hardware funziona senza dover smanettare col terminale.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2020, 18:27   #100
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Ed i soliti stanno tentando di dire che invece ce l'ha più piccolo. La differenza è che è da vent'anni che lo ripetono però questa piccolanza nei fatti, non si vede visto che piaccia o non piaccia se vai in negozio trovi solo computer con uno Windows. Si vede che piccolo è bello
Guarda che l'informatica non si ferma al Mediaworld. Che Windows sia ancora lo standard de facto sui pc, lo sanno pure i polli. Che sia il signore dell'informatica è falso. Praticamente non ha il primato in nessun altro settore. Mobile? Android. Embedded? Linux vari. IoT? Linux, L4, FreeRTOS e compagnia.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1