Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2019, 11:31   #81
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Ma il discorso è più complesso perché quella da te descritta è una visione miope. Se è giusto fare aprire una succursale italiana a netflix e fargli pagare le nostre tasse, allora è anche giusto che tutte le aziende italiane che esportano aprano una succursale nel paese dove vogliono vendere e paghino le relative tasse in ogni singolo paese. Ora c'è proprio bisogno di spiegarvi che un discorso del genere porterebbe alla paralisi dei mercati globali?
Ma ti sembra normale che uno che produce grana padano per venderlo negli stati uniti dovrebbe aprire una società negli states e, dopo aver pagato tutto quello che deve pagare in italia, dovrebbe pagare anche tutte le tasse USA per vendere lì ciò che è stato prodotto in italia???
Io vendo a una società tailandese servizi di hosting e security, pago una valanga di tasse in italia, se fosse giusto il tuo ragionamento dovrei aprire una società in thailandia e pagare le relative tasse anche lì per qualcosa che faccio e produco in italia... ma ovviamente è una cosa ridicola, i costi aumenterebbero a livelli insostenibili, dovrei quadruplicare il costo del servizio e il cliente non potrebbe più permetterselo. Quindi fine del mercato.
E' così difficile da capire?
Che poi occhio che netflix se in italia punta a 2 milioni di abbonati vendendo abbonamenti mensili up to 15€ potrebbe fatturare, per assurda ipotesi, fino a 30 milioni di euro per mese, fanno 360 all'anno, togli iva al 22%, togli costi di gestione dei server, togli il marketing, togli il costo delle produzioni, togli il costo delle localizzazioni, aggiungici un spada di damocle del tipo che gli abbonamenti possono essere disdetti in qualsiasi momento... faranno forse un profitto di 200 milioni all'anno, e finiscono nelle casse di una società che versa le tasse nelle casse di uno stato membro UE, che a sua volta versa nelle casse della UE, che a sua volta redistribuisce soldi tra i paesi membri in vari modi.
Io credo che all'interno della UE le varie società non debbano neanche chiedersi cosa fare per vendere beni e servizi.
mai sentito parlare di convenzioni contro le doppie tassazioni...? basterebbe prevedere, ove già non vi siano dei sistemi che escludano che per le tasse pagate in italia, si debbano pagare le tasse anche nel paese d'origine (tipo credito d'imposta)....oppure chiudere i paradisi fiscali ...cosa che non si fa indovinate perchè...

già nel 1776 si parlava di no taxation without representation....
se la ue vuole imporre sistemi fiscali agli stati e ai loro cittadini (più di quanto già non lo faccia) .. che si trasformi in un stato o in una federazione a base democratica...così come è una oligarchia elitista (al servizio del capitale internazione...del resto non devono rendere conto a nessuno)....
siamo ripiombati nel medioevo...

Ultima modifica di Jackari : 06-10-2019 alle 11:33.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2019, 11:42   #82
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18842
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
mai sentito parlare di convenzioni contro le doppie tassazioni...? basterebbe prevedere, ove già non vi siano dei sistemi che escludano che per le tasse pagate in italia, si debbano pagare le tasse anche nel paese d'origine (tipo credito d'imposta)....oppure chiudere i paradisi fiscali ...cosa che non si fa indovinate perchè...

già nel 1776 si parlava di no taxation without representation....
se la ue vuole imporre sistemi fiscali agli stati e ai loro cittadini (più di quanto già non lo faccia) .. che si trasformi in un stato o in una federazione a base democratica...così come è una oligarchia elitista (al servizio del capitale internazione...del resto non devono rendere conto a nessuno)....
siamo ripiombati nel medioevo...
Ma sei tu nel medioevo, la UE non impone proprio niente, è l'italia che per i fatti suoi sta indagando su una società per capire come spillargli soldi, cosa che sta facendo con l'escamotage della presenza sul territorio di una presunta infrastruttura.
E le convenzioni di cui parli in effetti non so quali siano, illuminami, anche se non capisco a cosa possano servire in un contesto del genere, ovvero esportazione di beni e servizi. Li vendo pagando l'iva e la dogana, fine. Poi se il paese dei furbetti vuole provare a fregarmi faccia pure.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2019, 21:03   #83
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Ma sei tu nel medioevo, la UE non impone proprio niente, è l'italia che per i fatti suoi sta indagando su una società per capire come spillargli soldi, cosa che sta facendo con l'escamotage della presenza sul territorio di una presunta infrastruttura.
E le convenzioni di cui parli in effetti non so quali siano, illuminami, anche se non capisco a cosa possano servire in un contesto del genere, ovvero esportazione di beni e servizi. Li vendo pagando l'iva e la dogana, fine. Poi se il paese dei furbetti vuole provare a fregarmi faccia pure.
il paese dei furbetti non è certo l'italia dato che sono altri i paesi che impongono un limite massimo di fatturato per hi non è stabilito.l'italia si sveglia in ritardo
convenzioni contro le doppie imposizioni https://www.finanze.gov.it/opencms/i...e-imposizioni/
l'Ue è il medioevo, perchè non è più possibile, da quando si è affermata la democrazia che ti si impongano le tasse senza rappresentanza politica ( e il principio no taxation without representation si è affermato nel 1776 con la guerra di indipendenza americana che sanciva appunto il passaggio degli stati uniti da colonia a stato, anzi federazioni di stati)...un corollario è presente anche nella nostra costituzione con la previsione del principio di legalità in materia di imposizione fiscale....
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 07:40   #84
gelty72
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
E perchè sarebbe falsa?
Ripeto: non ho né tempo né voglia di convincere uno che non vuole essere convinto.
gelty72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2019, 13:31   #85
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non si può dire. Quali sono le nazioni coinvolte? La lira potrebbe essere debole rispetto all'euro, ma non rispetto allo yuan. E se compri semilavorati dalla Cina, non ci rimetti chissà che.
beh, parliamone, sul mercato dei cambi i riferimenti sono sempre quelli, se sei debole rispetto a euro e dollaro lo sei anche sullo Yuan.
Senza contare che senza la garanzia Bce i tuoi titoli di Stato, considerata la serietà e la considerazione che abbiamo sul mercato, dovrebbero essere sostenuti da percentuali troppo alte per essere sostenibili.
I semilavorati già ti costerebbero un disastro, ma il peggiore disastro sarebbe l'acquisto dell'energia per farli diventare prodotti finiti...e quella la paghi sicuramente e prima dell'ipotetico aumento delle entrate da esportazione.

Quote:
Poi dipende da che prezzi riesci a spuntare. E la moneta debole, se aumenta fortemente le esportazioni, può compensare il maggior costo delle importazioni.
Con un acquirente che sa benissimo che sei costretto a vendere tanto e in fretta chissà che prezzoni spunterai, poi il petrolio lo paghi in anticipo e in dollari, quindi accedendo al credito, che ti verrà concesso con interessi da strozzinaggio.

Quote:
Così, su due piedi, non si può arrivare ad una conclusione universalmente valida.
i modelli economici sono abbastanza concordi, ci sono voci fuori dal coro, ma la maggioranza è abbastanza convinta che andremmo definitivamente a bagno



Quote:
Ma erano in lire. E lo Stato poteva manipolare il valore della lira.
Ah certo, e lo faceva proprio bene, dopo ogni svalutazione ci siamo sempre ritrovati peggio di prima.
Certo, c'è chi sostiene che se avessimo la Lira basterebbe stamparne di più per pagare il debito, ma credo e spero che qui si riesca a condurre un discorso un po' più elevato rispetto ai meme di facebook.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 17:35   #86
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
beh, parliamone, sul mercato dei cambi i riferimenti sono sempre quelli, se sei debole rispetto a euro e dollaro lo sei anche sullo Yuan.
Senza contare che senza la garanzia Bce i tuoi titoli di Stato, considerata la serietà e la considerazione che abbiamo sul mercato, dovrebbero essere sostenuti da percentuali troppo alte per essere sostenibili.
I semilavorati già ti costerebbero un disastro, ma il peggiore disastro sarebbe l'acquisto dell'energia per farli diventare prodotti finiti...e quella la paghi sicuramente e prima dell'ipotetico aumento delle entrate da esportazione.

parliamone, così tanto per parlare?
la tua tesi è veramente singolare...
di solita si insegna che il rapporto di cambio dipende esclusivamente dalle relazioni bilaterali tra i paesi. dunque una futura (rediviva)lira potrebbe ben svalutare rispetto al euro(marco) e rivalutare rispetto allo yuan.... se i semilavorati cinesi diventano troppo costosi molte aziende italiane (delocalizzate e non) hanno tutto il know how per ritoranre a produrre in italia se conveniente....


Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Con un acquirente che sa benissimo che sei costretto a vendere tanto e in fretta chissà che prezzoni spunterai, poi il petrolio lo paghi in anticipo e in dollari, quindi accedendo al credito, che ti verrà concesso con interessi da strozzinaggio.
sinceramente non si capisce cosa vai dicendo. ti faccio notare che:




questi sono i rapporti euro dollaro degli ultimi tempi misurato in dollari per euro (certo per incerto) e in euro per dollaro (incerto per certo)
come vedi c'è stata una decisa svalutazione (dell'euro rispetto al dollaro) che è servita a dare una bella boccata d'ossigeno all'industria italiana (quella ancora in piedi) ma purtroppo anche ai nostri competitor tedeschi ....
è servita praticamente a mantenere in piedi l'area euro (ad a scatenarci gli strali dell'amministrazione trump)...
molto più favorevole sarebbe una svalutazione contro la prima potenza industriale d'europa la germania (sia che essa adotti l'euro senza la eventuale moneta italiana sia un nuova moneta nazionale)....
questo ci aprirebbe altri mercati che ci sono preclusi (quelli europei in generale e nord europei in particolare) e che sono stati per anni i mercati d'elezione italiani....

l'esempio storico è costituito dalla fine dell'accordo di cambio dello sme del 1992 con conseguente svalutazione della lira https://www.google.com/url?sa=t&rct=...XUXP9gHW892hOG (te lo dice uno che predicava e predica contro la svalutazione).... mentre la germania ancora nel 1999 (con l'euro già adottato stava in coma : il malato d'europa veniva definita)


Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
i modelli economici sono abbastanza concordi, ci sono voci fuori dal coro, ma la maggioranza è abbastanza convinta che andremmo definitivamente a bagno
ma quale sarebbe sta maggioranza? economisti da edicola o da istituzioni internazionali? fonti please?
la maggioranza è concorde nell'affermare che l'euro è disfunzionale semplciemente perchè non si può "regolare" la politica monetaria (ma e di conseguenza in parte anche per le varie norme taglia deficit, la politica fiscale) in funzione delle esigenze dei vari stati....(krugman, stiglitz, dornbusch, feldstein, ma anche giavazzi, de grauwee e anche vitor costancio dal lontano 2012 riconoscono che la crisi che ha colpito l'europa deriva da squilibri interni di debito privato....causati da afflussi di capitali che si sono verificati dopo l'adozione dell'euro e che hanno di fatto penalizzato l'allocazione delle risorse minimizzando i rischi di paesi a rischio più elevato fino al sudden stop dei mercati (rivitalizzati dalla garanzia della bce quale prestatore di ultima istanza con il "whatever it takes".sul punto minsky, frenkel, ma lo stesso costancio de grauwee giavazzi sui paper scientifici...ma anche dalla fine della competitività dei paesi più deboli (e dunque la loro deindustrializzazione ....tipo l'italia...

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Ah certo, e lo faceva proprio bene, dopo ogni svalutazione ci siamo sempre ritrovati peggio di prima.
Certo, c'è chi sostiene che se avessimo la Lira basterebbe stamparne di più per pagare il debito, ma credo e spero che qui si riesca a condurre un discorso un po' più elevato rispetto ai meme di facebook.
a proposito di meme da facebook
la svalutazione non è universale nè monodirezionale ....(e nel caso dell'italia ha riguardato soprattutto il nostro principale competitor che a sua volta ovviamente rivalutava nei nostri confronti)....tutti svalutavano nei confronti della germania....non solo l'italia...

considerato il clamoroso ot
di cui mi scuso ometterò di replicare....

Ultima modifica di Jackari : 08-10-2019 alle 17:57.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 19:41   #87
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
parliamone, così tanto per parlare?
la tua tesi è veramente singolare...
di solita si insegna che il rapporto di cambio dipende esclusivamente dalle relazioni bilaterali tra i paesi. dunque una futura (rediviva)lira potrebbe ben svalutare rispetto al euro(marco) e rivalutare rispetto allo yuan.... se i semilavorati cinesi diventano troppo costosi molte aziende italiane (delocalizzate e non) hanno tutto il know how per ritoranre a produrre in italia se conveniente....
Cos'è che insegnano? Dalle relazioni bilaterali? Nella facoltà di tuttologia dell'Università della Vita forse...il tasso di cambio dipende dal "valore" intrinseco del Paese emettitore sul Mercato (mercato che, ti ricordo, è globale) non è mai dipeso dai rapporti bilaterali, ma dagli obbiettivi della banca centrale. Prova ne sia che chi ha tentato il blocco del cambio, tipo la "Quota 90", o le svalutazioni improvvisate, a lungo termine ne è sempre uscito malissimo.
Il rapporto tra Lira e Yuan non dipenderebbe dai rapporti tra Cina e Italia, ma dal "valore" che il mercato da a Cina e Italia, valore determinato da politica economica, prospettive di sviluppo, stabilità delle finanze e capacità di onorare il debito.

Si, le materie prime le lavoreremo con l'energia comprat...ehm...no, le lavoreremo con tanti pedali attaccati alle postazioni dei lavoratori.
Ripeto, il petrolio lo compri in dollaroni sonanti subito, non con cambiali che onorerai, forse, quando la tua produzione conquisterà il mondo.
Quote:

sinceramente non si capisce cosa vai dicendo. ti faccio notare che:
Altrettanto sinceramente, ne sono certo.

Quote:


questi sono i rapporti euro dollaro degli ultimi tempi misurato in dollari per euro (certo per incerto) e in euro per dollaro (incerto per certo)
come vedi c'è stata una decisa svalutazione (dell'euro rispetto al dollaro) che è servita a dare una bella boccata d'ossigeno all'industria italiana (quella ancora in piedi) ma purtroppo anche ai nostri competitor tedeschi ....
è servita praticamente a mantenere in piedi l'area euro (ad a scatenarci gli strali dell'amministrazione trump)...
Ehm...peccato che la produzione industriale sia crollata nel 2015...anno in cui, secondo la tua teoria, avremmo dovuto vendere pelli di caribù in Lapponia.


Quote:
molto più favorevole sarebbe una svalutazione contro la prima potenza industriale d'europa la germania (sia che essa adotti l'euro senza la eventuale moneta italiana sia un nuova moneta nazionale)....
questo ci aprirebbe altri mercati che ci sono preclusi (quelli europei in generale e nord europei in particolare) e che sono stati per anni i mercati d'elezione italiani....

l'esempio storico è costituito dalla fine dell'accordo di cambio dello sme del 1992 con conseguente svalutazione della lira https://www.google.com/url?sa=t&rct=...XUXP9gHW892hOG (te lo dice uno che predicava e predica contro la svalutazione).... mentre la germania ancora nel 1999 (con l'euro già adottato stava in coma : il malato d'europa veniva definita)

ma quale sarebbe sta maggioranza? economisti da edicola o da istituzioni internazionali? fonti please?
la maggioranza è concorde nell'affermare che l'euro è disfunzionale semplciemente perchè non si può "regolare" la politica monetaria (ma e di conseguenza in parte anche per le varie norme taglia deficit, la politica fiscale) in funzione delle esigenze dei vari stati....(krugman, stiglitz, dornbusch, feldstein, ma anche giavazzi, de grauwee e anche vitor costancio dal lontano 2012 riconoscono che la crisi che ha colpito l'europa deriva da squilibri interni di debito privato....causati da afflussi di capitali che si sono verificati dopo l'adozione dell'euro e che hanno di fatto penalizzato l'allocazione delle risorse minimizzando i rischi di paesi a rischio più elevato fino al sudden stop dei mercati (rivitalizzati dalla garanzia della bce quale prestatore di ultima istanza con il "whatever it takes".sul punto minsky, frenkel, ma lo stesso costancio de grauwee giavazzi sui paper scientifici...ma anche dalla fine della competitività dei paesi più deboli (e dunque la loro deindustrializzazione ....tipo l'italia...
Ma pensa te, ho copiato e incollato i nomi che non conoscevo e son saltati fuori tutti insieme
https://www.ilfoglio.it/economia/201...-a-chi-133982/
Aahhhh..il Giavazzi, e io che pensavo a Gavazzi il ciclista, Pierino, non i dopati venuti dopo, e me lo trovo qui, sempre in compagnia dei sopracitati, almeno metti il link
http://goofynomics.blogspot.com/2011...nnunciata.html

Quote:
considerato il clamoroso ot
di cui mi scuso ometterò di replicare....
Ma si va, tanto Google e "ctrl C" - "Ctrl V" lo sappiamo fare tutti....

Invece no, li voglio rivedere tutti insieme
http://www.gaullistelibre.com/2013/0...omie-euro.html

Accidenti, all'Università della Vita l'Economia non la sfiorano nemmeno...ma sul Copia e Incolla non temono confronti!


ps: e pensare che io, stolto, leggendo il post mi sono chiesto "Ma come fa uno che parla di cambi in quel modo a conoscere tutti quei sommi economisti", scommetto che il primo paragrafo è l'unico che non hai copiato e incollato!
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 19:55   #88
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Oooohhhh ecco , finalmente iniziano a capire qualcosa questi di Netflix..........


- Netflix annuncia una sede in Italia. L’alleanza con Mediaset parte con sette film

Sette titoli andranno in onda prima sulla piattaforma di streaming e poi su Mediaset.

Reed Hastings: «Stiamo pensando di creare una sede legale anche per venire incontro a tutte le problematiche fiscali che Netflix sta incontrando» >>>

https://www.ilsole24ore.com/art/netf...e-film-ACib53p


- Accordo Netflix-Mediaset: si realizzeranno una serie di film italiani da rendere disponibili in tutto il mondo

Varata la partnership tra il colosso di intrattenimento in streaming fondato da Reed Hastings e il gruppo tv di cui è vicepresidente Pier Silvio Berlusconi.

La piattaforma investirà 200 mlioni di euro con una parte destinata ai film per Canale 5.

Partenza nel 2020: "È importante pagare le tasse e per questo apriremo un ufficio Netflix in Italia", rassicura Hastings >>>

https://www.repubblica.it/spettacoli...set-238014725/


- A dimostrazione dell’attenzione verso il nostro Paese, Hastings ha anche parlato dell’intenzione di aprire una sede “stabile” in Italia.

“I tempi non sono definiti”, ha precisato, aggiungendo poi – sollecitato dalle domande dei giornalisti sui rilievi fiscali avanzati alla società -: “come tutte le imprese internazionali è importante pagare le tasse”. >>>

https://www.primaonline.it/2019/10/0...-con-mediaset/


- Netflix punta sull'Italia, 7 film e una sede: "Pagheremo le tasse"

La società statunitense ha annunciato un accordo con Mediaset per 7 film 'Made in Italy'.

Il fondatore Hastings: "Apriremo un ufficio in Italia e saremo contribuenti come le altre imprese" >>>

https://www.today.it/economia/netfli...-mediaset.html

Si sono svegliati ehhhhhh...........

Ultima modifica di tallines : 08-10-2019 alle 20:03.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 20:03   #89
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
hanno stiupulato un accordo anche con sky, salvo alcuni prerequisiti su decoder e pacchetti. (mi aspetto miriadi di telefonate per spammare l'offertona ovviamente gratis e per sempre)

quanto al resto del thread, solite storie, di bacchette magiche social powered. che purtroppo funzionano
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2019, 21:13   #90
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Cos'è che insegnano? Dalle relazioni bilaterali? Nella facoltà di tuttologia dell'Università della Vita forse...il tasso di cambio dipende dal "valore" intrinseco del Paese emettitore sul Mercato (mercato che, ti ricordo, è globale) non è mai dipeso dai rapporti bilaterali, ma dagli obbiettivi della banca centrale. Prova ne sia che chi ha tentato il blocco del cambio, tipo la "Quota 90", o le svalutazioni improvvisate, a lungo termine ne è sempre uscito malissimo.
Il rapporto tra Lira e Yuan non dipenderebbe dai rapporti tra Cina e Italia, ma dal "valore" che il mercato da a Cina e Italia, valore determinato da politica economica, prospettive di sviluppo, stabilità delle finanze e capacità di onorare il debito.

Si, le materie prime le lavoreremo con l'energia comprat...ehm...no, le lavoreremo con tanti pedali attaccati alle postazioni dei lavoratori.
Ripeto, il petrolio lo compri in dollaroni sonanti subito, non con cambiali che onorerai, forse, quando la tua produzione conquisterà il mondo.


Altrettanto sinceramente, ne sono certo.



Ehm...peccato che la produzione industriale sia crollata nel 2015...anno in cui, secondo la tua teoria, avremmo dovuto vendere pelli di caribù in Lapponia.




Ma pensa te, ho copiato e incollato i nomi che non conoscevo e son saltati fuori tutti insieme
https://www.ilfoglio.it/economia/201...-a-chi-133982/
Aahhhh..il Giavazzi, e io che pensavo a Gavazzi il ciclista, Pierino, non i dopati venuti dopo, e me lo trovo qui, sempre in compagnia dei sopracitati, almeno metti il link
http://goofynomics.blogspot.com/2011...nnunciata.html



Ma si va, tanto Google e "ctrl C" - "Ctrl V" lo sappiamo fare tutti....

Invece no, li voglio rivedere tutti insieme
http://www.gaullistelibre.com/2013/0...omie-euro.html

Accidenti, all'Università della Vita l'Economia non la sfiorano nemmeno...ma sul Copia e Incolla non temono confronti!


ps: e pensare che io, stolto, leggendo il post mi sono chiesto "Ma come fa uno che parla di cambi in quel modo a conoscere tutti quei sommi economisti", scommetto che il primo paragrafo è l'unico che non hai copiato e incollato!

all'università vera e propria (non solo a quella della vita) di solito quando di scrive un articolo (o una tesi) in fondo si citano le fonti nelle note a piè pagina .
per alcuni è copia e incolla e indice di disvalore, per altri invece serve a legittimare le affermazioni. io sono per l'università vera e propria...lì le citazioni aggiungono valore...

sulla produzione industriale sei proprio sicuro ? )

....il tasso di cambio lo decide la domanda di una moneta espressa in termini di altra moneta e presuppone due stati con una propria moneta ed è per definizione bidirezionale -
l'espressione relazioni bilaterali è completamente errata non ho riletto ho scritto una cosa pensandone un' altra... intendevo le relazioni in termini di scambi (o meglio la bilancia dei pagamenti) tra un paese e l'altro

le banche centrali infatti dovrebbero fotografare questa situazione nelle decisioni di svalutazione/rivalutazione della moneta (ma sempre nei rapporti con altra moneta e dunque con un altro stato)...è chiaro che ci sono politiche fiscali che favoriscono la rivalutazione e altre che favoriscono la svalutazione è che in definitiva danno l'impronta all'organizzazione di una nazione... (ad es. la germania è da sempre improntata al mercantilismo sfrenato, ovvero riduzione dei costi perseguita tramite politiche di contenimento dei salari (bassi in rapporto alla produttività), inflazione (bassi salari bassa domanda -che poi è il male economico mondiale di oggi determinato dalla competizione sfrenata), e demografia in calo...
per questo tutti svalutavano nei confronti della germania (basta guardare il periodo sme dove accanto alle svalutazioni delle altre monete si accompagnavano le rivalutazioni del marco --- nell'accordo fino ad un certo periodo vi erano delle bande di oscillazione)...


il rapporto di cambio serve dunque a mantenere questo equilibrio... dunque accordi o politiche di cambio fisso come quota 90, lo sme, l'euro, il peg con il dollaro dell'argentina non possono durare a lungo perchè alla fine compromettono le capacità della stessa banca centrale e/o dell'economia nel tentativo di alterare quel rapporto senza alternarne le dinamiche (politiche) che ne stanno alla base... non capisco perchè ci metti quota 90 e non l'euro però

senza che con ciò si voglia negare l'esistenza legami tra i vari tassi di cambio che dipendono dalle affinità e scelte politiche dei vari paesi e dell'influenza di alcuni su altri, ovviamente ma è chiaro che si tratta di un altro paio di maniche

il petrolio lo compreremo in lira sonante dato che al momento abbiamo un bell'export in usa vuol dire che il nostro cambio non è forte nei confronti del dollaro e non c'è bisogno di svalutare nei loro confronti (ma semmai di rivalutare per cercare l'equilibrio sulla bilancia dei pagamenti). ...in fondo nei confronti del dollaro abbiamo svalutato solo durante gli shock petroliferi...

tòh mettici questo gruppetto di centinaia di professori di economia (quella della università vera, no giannino) che già nel 2010 prevedevano come sarebbe andata :
http://www.letteradeglieconomisti.it/

Ultima modifica di Jackari : 08-10-2019 alle 21:58.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1