|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
|
Quote:
già nel 1776 si parlava di no taxation without representation.... se la ue vuole imporre sistemi fiscali agli stati e ai loro cittadini (più di quanto già non lo faccia) .. che si trasformi in un stato o in una federazione a base democratica...così come è una oligarchia elitista (al servizio del capitale internazione...del resto non devono rendere conto a nessuno).... siamo ripiombati nel medioevo... Ultima modifica di Jackari : 06-10-2019 alle 11:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18842
|
Quote:
E le convenzioni di cui parli in effetti non so quali siano, illuminami, anche se non capisco a cosa possano servire in un contesto del genere, ovvero esportazione di beni e servizi. Li vendo pagando l'iva e la dogana, fine. Poi se il paese dei furbetti vuole provare a fregarmi faccia pure.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
|
Quote:
convenzioni contro le doppie imposizioni https://www.finanze.gov.it/opencms/i...e-imposizioni/ l'Ue è il medioevo, perchè non è più possibile, da quando si è affermata la democrazia che ti si impongano le tasse senza rappresentanza politica ( e il principio no taxation without representation si è affermato nel 1776 con la guerra di indipendenza americana che sanciva appunto il passaggio degli stati uniti da colonia a stato, anzi federazioni di stati)...un corollario è presente anche nella nostra costituzione con la previsione del principio di legalità in materia di imposizione fiscale.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 70
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Quote:
Senza contare che senza la garanzia Bce i tuoi titoli di Stato, considerata la serietà e la considerazione che abbiamo sul mercato, dovrebbero essere sostenuti da percentuali troppo alte per essere sostenibili. I semilavorati già ti costerebbero un disastro, ma il peggiore disastro sarebbe l'acquisto dell'energia per farli diventare prodotti finiti...e quella la paghi sicuramente e prima dell'ipotetico aumento delle entrate da esportazione. Quote:
Quote:
Quote:
Certo, c'è chi sostiene che se avessimo la Lira basterebbe stamparne di più per pagare il debito, ma credo e spero che qui si riesca a condurre un discorso un po' più elevato rispetto ai meme di facebook.
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
|
Quote:
parliamone, così tanto per parlare? la tua tesi è veramente singolare... di solita si insegna che il rapporto di cambio dipende esclusivamente dalle relazioni bilaterali tra i paesi. dunque una futura (rediviva)lira potrebbe ben svalutare rispetto al euro(marco) e rivalutare rispetto allo yuan.... se i semilavorati cinesi diventano troppo costosi molte aziende italiane (delocalizzate e non) hanno tutto il know how per ritoranre a produrre in italia se conveniente.... Quote:
questi sono i rapporti euro dollaro degli ultimi tempi misurato in dollari per euro (certo per incerto) e in euro per dollaro (incerto per certo) come vedi c'è stata una decisa svalutazione (dell'euro rispetto al dollaro) che è servita a dare una bella boccata d'ossigeno all'industria italiana (quella ancora in piedi) ma purtroppo anche ai nostri competitor tedeschi .... è servita praticamente a mantenere in piedi l'area euro (ad a scatenarci gli strali dell'amministrazione trump)... molto più favorevole sarebbe una svalutazione contro la prima potenza industriale d'europa la germania (sia che essa adotti l'euro senza la eventuale moneta italiana sia un nuova moneta nazionale).... questo ci aprirebbe altri mercati che ci sono preclusi (quelli europei in generale e nord europei in particolare) e che sono stati per anni i mercati d'elezione italiani.... l'esempio storico è costituito dalla fine dell'accordo di cambio dello sme del 1992 con conseguente svalutazione della lira https://www.google.com/url?sa=t&rct=...XUXP9gHW892hOG (te lo dice uno che predicava e predica contro la svalutazione).... mentre la germania ancora nel 1999 (con l'euro già adottato stava in coma : il malato d'europa veniva definita) Quote:
la maggioranza è concorde nell'affermare che l'euro è disfunzionale semplciemente perchè non si può "regolare" la politica monetaria (ma e di conseguenza in parte anche per le varie norme taglia deficit, la politica fiscale) in funzione delle esigenze dei vari stati....(krugman, stiglitz, dornbusch, feldstein, ma anche giavazzi, de grauwee e anche vitor costancio dal lontano 2012 riconoscono che la crisi che ha colpito l'europa deriva da squilibri interni di debito privato....causati da afflussi di capitali che si sono verificati dopo l'adozione dell'euro e che hanno di fatto penalizzato l'allocazione delle risorse minimizzando i rischi di paesi a rischio più elevato fino al sudden stop dei mercati (rivitalizzati dalla garanzia della bce quale prestatore di ultima istanza con il "whatever it takes".sul punto minsky, frenkel, ma lo stesso costancio de grauwee giavazzi sui paper scientifici...ma anche dalla fine della competitività dei paesi più deboli (e dunque la loro deindustrializzazione ....tipo l'italia... Quote:
la svalutazione non è universale nè monodirezionale ....(e nel caso dell'italia ha riguardato soprattutto il nostro principale competitor che a sua volta ovviamente rivalutava nei nostri confronti)....tutti svalutavano nei confronti della germania....non solo l'italia... considerato il clamoroso ot di cui mi scuso ometterò di replicare.... Ultima modifica di Jackari : 08-10-2019 alle 17:57. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Quote:
Il rapporto tra Lira e Yuan non dipenderebbe dai rapporti tra Cina e Italia, ma dal "valore" che il mercato da a Cina e Italia, valore determinato da politica economica, prospettive di sviluppo, stabilità delle finanze e capacità di onorare il debito. Si, le materie prime le lavoreremo con l'energia comprat...ehm...no, le lavoreremo con tanti pedali attaccati alle postazioni dei lavoratori. Ripeto, il petrolio lo compri in dollaroni sonanti subito, non con cambiali che onorerai, forse, quando la tua produzione conquisterà il mondo. Quote:
Quote:
Quote:
https://www.ilfoglio.it/economia/201...-a-chi-133982/ Aahhhh..il Giavazzi, e io che pensavo a Gavazzi il ciclista, Pierino, non i dopati venuti dopo, e me lo trovo qui, sempre in compagnia dei sopracitati, almeno metti il link http://goofynomics.blogspot.com/2011...nnunciata.html Quote:
Invece no, li voglio rivedere tutti insieme http://www.gaullistelibre.com/2013/0...omie-euro.html Accidenti, all'Università della Vita l'Economia non la sfiorano nemmeno...ma sul Copia e Incolla non temono confronti! ps: e pensare che io, stolto, leggendo il post mi sono chiesto "Ma come fa uno che parla di cambi in quel modo a conoscere tutti quei sommi economisti", scommetto che il primo paragrafo è l'unico che non hai copiato e incollato!
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Oooohhhh ecco
![]() ![]() ![]() - Netflix annuncia una sede in Italia. L’alleanza con Mediaset parte con sette film Sette titoli andranno in onda prima sulla piattaforma di streaming e poi su Mediaset. Reed Hastings: «Stiamo pensando di creare una sede legale anche per venire incontro a tutte le problematiche fiscali che Netflix sta incontrando» >>> https://www.ilsole24ore.com/art/netf...e-film-ACib53p - Accordo Netflix-Mediaset: si realizzeranno una serie di film italiani da rendere disponibili in tutto il mondo Varata la partnership tra il colosso di intrattenimento in streaming fondato da Reed Hastings e il gruppo tv di cui è vicepresidente Pier Silvio Berlusconi. La piattaforma investirà 200 mlioni di euro con una parte destinata ai film per Canale 5. Partenza nel 2020: "È importante pagare le tasse e per questo apriremo un ufficio Netflix in Italia", rassicura Hastings >>> https://www.repubblica.it/spettacoli...set-238014725/ - A dimostrazione dell’attenzione verso il nostro Paese, Hastings ha anche parlato dell’intenzione di aprire una sede “stabile” in Italia. “I tempi non sono definiti”, ha precisato, aggiungendo poi – sollecitato dalle domande dei giornalisti sui rilievi fiscali avanzati alla società -: “come tutte le imprese internazionali è importante pagare le tasse”. >>> https://www.primaonline.it/2019/10/0...-con-mediaset/ - Netflix punta sull'Italia, 7 film e una sede: "Pagheremo le tasse" La società statunitense ha annunciato un accordo con Mediaset per 7 film 'Made in Italy'. Il fondatore Hastings: "Apriremo un ufficio in Italia e saremo contribuenti come le altre imprese" >>> https://www.today.it/economia/netfli...-mediaset.html Si sono svegliati ehhhhhh........... ![]() ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 08-10-2019 alle 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
hanno stiupulato un accordo anche con sky, salvo alcuni prerequisiti su decoder e pacchetti. (mi aspetto miriadi di telefonate per spammare l'offertona ovviamente gratis e per sempre)
quanto al resto del thread, solite storie, di bacchette magiche social powered. che purtroppo funzionano
__________________
chi semina vento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8147
|
Quote:
all'università vera e propria (non solo a quella della vita) di solito quando di scrive un articolo (o una tesi) in fondo si citano le fonti nelle note a piè pagina . per alcuni è copia e incolla e indice di disvalore, per altri invece serve a legittimare le affermazioni. io sono per l'università vera e propria...lì le citazioni aggiungono valore... ![]() sulla produzione industriale sei proprio sicuro ? ![]() ....il tasso di cambio lo decide la domanda di una moneta espressa in termini di altra moneta e presuppone due stati con una propria moneta ed è per definizione bidirezionale - l'espressione relazioni bilaterali è completamente errata ![]() le banche centrali infatti dovrebbero fotografare questa situazione nelle decisioni di svalutazione/rivalutazione della moneta (ma sempre nei rapporti con altra moneta e dunque con un altro stato)...è chiaro che ci sono politiche fiscali che favoriscono la rivalutazione e altre che favoriscono la svalutazione è che in definitiva danno l'impronta all'organizzazione di una nazione... (ad es. la germania è da sempre improntata al mercantilismo sfrenato, ovvero riduzione dei costi perseguita tramite politiche di contenimento dei salari (bassi in rapporto alla produttività), inflazione (bassi salari bassa domanda -che poi è il male economico mondiale di oggi determinato dalla competizione sfrenata), e demografia in calo... per questo tutti svalutavano nei confronti della germania (basta guardare il periodo sme dove accanto alle svalutazioni delle altre monete si accompagnavano le rivalutazioni del marco --- nell'accordo fino ad un certo periodo vi erano delle bande di oscillazione)... il rapporto di cambio serve dunque a mantenere questo equilibrio... dunque accordi o politiche di cambio fisso come quota 90, lo sme, l'euro, il peg con il dollaro dell'argentina non possono durare a lungo perchè alla fine compromettono le capacità della stessa banca centrale e/o dell'economia nel tentativo di alterare quel rapporto senza alternarne le dinamiche (politiche) che ne stanno alla base... non capisco perchè ci metti quota 90 e non l'euro però ![]() senza che con ciò si voglia negare l'esistenza legami tra i vari tassi di cambio che dipendono dalle affinità e scelte politiche dei vari paesi e dell'influenza di alcuni su altri, ovviamente ma è chiaro che si tratta di un altro paio di maniche il petrolio lo compreremo in lira sonante dato che al momento abbiamo un bell'export in usa vuol dire che il nostro cambio non è forte nei confronti del dollaro e non c'è bisogno di svalutare nei loro confronti (ma semmai di rivalutare per cercare l'equilibrio sulla bilancia dei pagamenti). ...in fondo nei confronti del dollaro abbiamo svalutato solo durante gli shock petroliferi... tòh mettici questo gruppetto di centinaia di professori di economia (quella della università vera, no giannino) che già nel 2010 prevedevano come sarebbe andata : http://www.letteradeglieconomisti.it/ Ultima modifica di Jackari : 08-10-2019 alle 21:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.