Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2019, 14:25   #81
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ah, ok. Concordo. Ma Apple ha un certo peso, e non penso che gli sviluppatori le negherebbero delle ottimizzazioni. Anche quando occupava il 2% di mercato coi suoi Mac basati su PowerPC, gli sviluppatori hanno realizzato codice ottimizzato per Altivec.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 14:25   #82
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
chip dedicate a particolari compiti gli arm di Apple saranno velocissimi anche con Photoshop che magari sarà ottimizzato per sfruttarli
La chiave è sempre l'ottimizzazione del software. Se io faccio girare una rete MTCNN per l'identificazione facciale ( 15 frame per secondo, non tantissimo ma adeguato ) su un Rockchip RK3288, ci possono girare pure i filtri di Photoshop in maniera decente.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
poi però potrebbero essere lentissimi in altri compiti per i quali non sono ottimizzati.
Non nel caso degli Ax di Apple. Sono design molto aggressivi, con pipeline molto profonde, molto più simili ai chip x86 che ai vecchi ARM. E le prestazioni ne guadagnano moltissimo

https://www.reddit.com/r/apple/comme...pu_its_almost/

https://www.anandtech.com/show/13392...icon-secrets/2

Ed Apple non è l'unica https://www.extremetech.com/mobile/2...mobile-monster

Questo ho sempre sostenuto quando dicevo che l'equazione ARM = calcolatrice è completamente fallata.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 15:21   #83
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
La chiave è sempre l'ottimizzazione del software. Se io faccio girare una rete MTCNN per l'identificazione facciale ( 15 frame per secondo, non tantissimo ma adeguato ) su un Rockchip RK3288, ci possono girare pure i filtri di Photoshop in maniera decente.
Non è affatto detto perchè gli algoritmi sono diversi e quindi sfruttano istruzioni diverse per cui se sul chip non sono presenti le parti dedicate a quel particolare set di istruzioni, dovranno essere emulate da parti general purpose con netto calo di prestazioni, e se sul chip saranno presenti le parti dedicate anche a quelle istruzioni, i chip non sarà più tanto piccolo...

Quote:
Non nel caso degli Ax di Apple. Sono design molto aggressivi, con pipeline molto profonde, molto più simili ai chip x86 che ai vecchi ARM. E le prestazioni ne guadagnano moltissimo

https://www.reddit.com/r/apple/comme...pu_its_almost/

https://www.anandtech.com/show/13392...icon-secrets/2

Ed Apple non è l'unica https://www.extremetech.com/mobile/2...mobile-monster

Questo ho sempre sostenuto quando dicevo che l'equazione ARM = calcolatrice è completamente fallata.
Nessuno dice che ARM= poca potenza, ma non è nemmeno realistico pensare che chip da meno di 15W possano competere con chip che consumano (anche) 150W
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 16:55   #84
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non è affatto detto perchè gli algoritmi sono diversi e quindi sfruttano istruzioni diverse per cui se sul chip non sono presenti le parti dedicate a quel particolare set di istruzioni, dovranno essere emulate da parti general purpose con netto calo di prestazioni, e se sul chip saranno presenti le parti dedicate anche a quelle istruzioni, i chip non sarà più tanto piccolo...
Questo però vuol dire che il software non è stato portato e/o ottimizzato per quella piattaforma. E trattandosi di Apple, la vedo assai difficile.


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Nessuno dice che ARM= poca potenza, ma non è nemmeno realistico pensare che chip da meno di 15W possano competere con chip che consumano (anche) 150W
Ovviamente no. Ma 150W li consuma un Threadripper. E resta il fatto che ARM, in genere, usa meno transistor rispetto ai concorrenti ( cioè per fare le stesse cose ). Il grosso dei consumi è poi legato alle cache. Infine dipende da quali e quante unità funzionali specializzate vengono implementate.

Tanto per dire, un processore vettoriale come quello che implementa le operazioni AVX, consuma molto meno di una fpu a parità di operazioni eseguite.

Esempio banalissimo sono le unità neurali dei chip Qualcomm. Con quelle implementi algoritmi di deep learning ad una frazione del costo energetico di una cpu. Ma ovviamente il software deve usarle e allora si ritorna al primato del software sull'hardware e all'importanza dell'ottimizzazione.

Ultima modifica di pabloski : 16-03-2019 alle 16:57.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 08:31   #85
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Esempio banalissimo sono le unità neurali dei chip Qualcomm. Con quelle implementi algoritmi di deep learning ad una frazione del costo energetico di una cpu. Ma ovviamente il software deve usarle e allora si ritorna al primato del software sull'hardware e all'importanza dell'ottimizzazione.
Appunto, quello che intendo dire è che Qualcomm ha implementato le unità neurali e questo permette di eseguire quel tipo di calcoli più efficientemente rispetto alle unità non specializzate, ma lo stesso chip per eseguire i calcoli dei filtri di Photoshop dovrà integrare le unità specifiche per quei calcoli e così via per ogni algoritmo esistente, pena un crollo nelle prestazioni quando dovessero essere emulate dalle unità non specializzate.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 08:49   #86
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, quello che intendo dire è che Qualcomm ha implementato le unità neurali e questo permette di eseguire quel tipo di calcoli più efficientemente rispetto alle unità non specializzate, ma lo stesso chip per eseguire i calcoli dei filtri di Photoshop dovrà integrare le unità specifiche per quei calcoli e così via per ogni algoritmo esistente, pena un crollo nelle prestazioni quando dovessero essere emulate dalle unità non specializzate.
Beh no. Deve possedere acceleratori per determinate classi di problemi. Voglio dire, le GPU accelerano i filtri di Photoshop e pure le reti neurali. Tanto entrambi i casi implicano l'esecuzione di miliardi di operazioni su elementi di matrici gigantesche.

Cioè la classe è "calcoli su matrici gigantesche". E la GPU è un acceleratore adeguato. Altra necessità per questo tipo di operazioni è la larghezza di banda. I 30-35 GB/s miseri di una cpu x86 consumer non vanno bene. I 300+ GB/s di una gpu sono decisamente meglio.

Per esempio le TPU di Google sono agglomerati di processori vettoriali con precisione a 8 bit. A parte gli 8 bit ( che non andrebbero bene per Photoshop ), il resto è adatto ad accelerare pure le operazioni di flitraggio di Photoshop.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 08:55   #87
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12057
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, quello che intendo dire è che Qualcomm ha implementato le unità neurali e questo permette di eseguire quel tipo di calcoli più efficientemente rispetto alle unità non specializzate, ma lo stesso chip per eseguire i calcoli dei filtri di Photoshop dovrà integrare le unità specifiche per quei calcoli e così via per ogni algoritmo esistente, pena un crollo nelle prestazioni quando dovessero essere emulate dalle unità non specializzate.
Però ci sono le GPU... Apple, indipendentemente dall'efficienza delle sue CPU ARM, ha investito parecchio sullo sfruttamento di queste con le API Metal/Metal 2. Infatti dall'attuale versione di macOS, Mojave, OpenGL e OpenCL sono state deprecate e molto probabilmente già dalla prossima versione verranno eliminate.

Una architettura dei futuri Macintosh basata su CPU ARM a basso consumo ( 15/20 W ), per uso generico, affiancate da GPU ( magari proprietarie visto che Apple le ha già sviluppate ) più potenti, per i calcoli più intensivi, non mi sembra così inverosimile.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 09:09   #88
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Una architettura dei futuri Macintosh basata su CPU ARM a basso consumo ( 15/20 W ), per uso generico, affiancate da GPU ( magari proprietarie visto che Apple le ha già sviluppate ) più potenti, per i calcoli più intensivi, non mi sembra così inverosimile.
Per Apple è tutto possibile, perchè è in grado di comandare i programmatori che lavorano nel suo recinto a piacimento.

Ovviamente sanno pure il fatto loro e conoscono l'uso che gli utenti fanno delle loro macchine. Per cui lanceranno un Mac con ARM solo quando saranno sicuri che possa garantire prestazioni almeno pari alle controparti x86.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2019, 09:42   #89
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1004
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per Apple è tutto possibile, perchè è in grado di comandare i programmatori che lavorano nel suo recinto a piacimento.

Ovviamente sanno pure il fatto loro e conoscono l'uso che gli utenti fanno delle loro macchine. Per cui lanceranno un Mac con ARM solo quando saranno sicuri che possa garantire prestazioni almeno pari alle controparti x86.
Non è detto che non vengano montati sul successore del MacBook fanless ad esempio, sarebbero perfette lì!
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2019, 06:07   #90
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non è affatto detto perchè gli algoritmi sono diversi e quindi sfruttano istruzioni diverse per cui se sul chip non sono presenti le parti dedicate a quel particolare set di istruzioni, dovranno essere emulate da parti general purpose con netto calo di prestazioni, e se sul chip saranno presenti le parti dedicate anche a quelle istruzioni, i chip non sarà più tanto piccolo...
Esattamente. E qui NON stiamo parlando di apposite unità (esterne al core) dedicate, ma a come funziona il core di per sé.

Come già detto prima, l'ISA FA la differenza. E idem la microarchitettura.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2019, 07:47   #91
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certo, anche qualsiasi altro soc da cellulare va bene difatti li usiamo tutti i giorni per questi compiti, quello che volevo dire è che magari grazie alle parti di chip dedicate a particolari compiti gli arm di Apple saranno velocissimi anche con Photoshop che magari sarà ottimizzato per sfruttarli, poi però potrebbero essere lentissimi in altri compiti per i quali non sono ottimizzati.
Così come il mio box TV è velocissimo a decodificare i flussi video 4k con un chip da 1€ che è più veloce di un i7 per quel compito, ma poi naufraga in ogni altro utilizzo.
io mi chiedo perché Adobe o chiunque puduce foftware di un certo livello non si fa realizzare chip dedicati per loro suite da aggiungere ai sistemi. non credo che al professionista cambi la vita spendere 200 euro in più dopo aver acquistato un software sicuramente esoso.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 18-03-2019 alle 07:50.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2019, 12:03   #92
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Come già detto anche altre volte, VLIM è un modello fallimentare in ambito general-computing. Va benissimo, invece, in particolari nicchie di mercato.
Non stavo parlando di core vlim, Ma di core x86new senza la retrocompatibilità arcaica ( x87 etc) affiancati da un core vlim ottimizzato per codice retrocompatibile.
Credo che sia possibile, in fondo i nuovi ryzen hanno gia la predisposizione per utilizzare unità di calcolo eterogenei in modo trasparente per l'os.
Sicuramente ci sarà un consumo di silicio superiore rispetto al solo path software, ma nei primi tempi si avrebbe una perdita minima sui path non più implementati in hardware nei core x86.
Ps credo che molte funzioni possano in futuro essere spostati agevolmente dai core x86 alle cu ( apu amd) aumentando al tempo stesso efficienza energetica per secondo e velocità di esecuzione
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2019, 06:10   #93
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Non stavo parlando di core vlim, Ma di core x86new senza la retrocompatibilità arcaica ( x87 etc) affiancati da un core vlim ottimizzato per codice retrocompatibile.
Non è mi chiaro cosa vorresti avere.

"x86new" è una nuova ISA privata di parti di x86/x64, e questo è chiaro, ma è incompatibile a livello binario? Ha, cioé, un nuovo formato per le istruzioni?

Il core VLIW, invece, dovrebbe avere tutte le parti di x86/x64, ma anche qui non è chiaro se anche lui sarebbe incompatibile a livello binario.
Quote:
Credo che sia possibile, in fondo i nuovi ryzen hanno gia la predisposizione per utilizzare unità di calcolo eterogenei in modo trasparente per l'os.
Ti dico già subito che non si può fare perché i binari non hanno informazioni su quale tipo di funzionalità vengano usati, e quindi il s.o. non sa su quali core smistare i processi.
Quote:
Sicuramente ci sarà un consumo di silicio superiore rispetto al solo path software, ma nei primi tempi si avrebbe una perdita minima sui path non più implementati in hardware nei core x86.
Sì. Ma anche una nuova ISA potrebbe emulare x86/x64 con impatti minimi sulle prestazioni, e spostando quasi tutto il legacy in emulazione software.
Quote:
Ps credo che molte funzioni possano in futuro essere spostati agevolmente dai core x86 alle cu ( apu amd) aumentando al tempo stesso efficienza energetica per secondo e velocità di esecuzione
Le CU sono ben diverse. Non funzionerebbe. Per lo meno non sarebbe efficiente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1