|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
|
Quote:
1) tu parli della tua abitazione, immagino che abiti in una casa individuale, milioni di persone vivono in appartamento o in residenze multiproprietà o in affitto. 2) Se tutti adottassimo il tuo modello di vita, 60 milioni di persone circa solo in Italia, e immettessimo KWH generati dal fotovoltaico nella rete elettrica nazionale ci sarebbe il collasso, primo perché l'infrastruttura non reggerebbe il carico, secono non servirebbe a nulla perché come sai l'energia in eccesso non si puo' conservare. 3) milioni di enormi batterie al litio vanno smaltite e non é un impatto ambientale di poco conto. Tu tra l'altro hai una Tesla, la vettura che adesso sembra andare tanto di moda, quindi ne approfitto per farti una domanda. Per quanti cicli di carica sono garantite le batterie? Tesla é un'azienda abbastanza giovane, credo non abbia piu' di 6 o 7 anni, dunque c'é ben poca conoscienza sulla longevità di questi battery pack. E' fico fare gli alternativi e come hai spiegato per filo e per segno spesso é anche conveniente economicamente, ma i conti si fanno sulla collettività, 1 milione di tesla che circolano sono sostenibili, 30 milioni credo inizierebbero a porre seri problemi ecologici.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Che poi Italia e Svizzera abbiano politiche energetiche drasticamente diverse e che l'Italia non segua la stessa filosofia Svizzera siamo pienamente d'accordo! E proprio quanto io intendevo quando dico che forse la Svizzera ha usato maggiore lungimiranza, puntando ad esempio all'obbligo di costruzioni isolate con doppi vetri già dagli anni 80, palazzine comprese. Il mio impianto fotovoltaico è garantito 25 anni, ove dopo 25 anni deve presentare ancora l'83% della produzione originale. L'impianto poi potrà continuare a produrre ancora per almeno altri 25 anni con rendimenti superiori al 50% della produzione originale. Un impianto fotovoltaico di 48 mq sta sul tetto di qualsiasi palazzina di appartamenti, per piccola che sia... e per quanto concerne il costo, in Italia è esattamente lo stesso che in Svizzera (prima di fare l'impianto mi sono fatto fare un'offerta anche da un'azienda italiana). La mia Tesla di cavalli ne ha 460 (non è la p90d) e non l'ho neppure acquistata nuova. L'investimento è stato lo stesso che per il mio precedente veicolo (Mercedes CLS), solo che annualmente fra carburante, imposte di circolazione e tasse, mi costa circa 5000 franchi in meno, per fare la stessa cosa. Ho guidato tante auto nella mia vita, comprese 911 turbo e Audi R8, e ho provato più emozione la prima volta che ho spinto a fondo la mia Tesla che le suddette automobili. Il tuo discorso a livello di costi non regge già solo per il fatto che la Tesla la ricarichi gratuitamente (supercharger o colonnine pubbliche), ma tant'è... potrei anche aggiungere che pago 1000 Euro all'anno in meno di imposta di circolazione e 500 di assicurazione (sempre in meno). Aggiungici ancora i parcheggi gratis in città... Togli dalla tua equazione questi costi e arriviamo, anche in Italia, a costi inferiori per la casa elettrica con veicolo elettrico, rispetto alla casa tradizionale con veicolo tradizionale. Il costo dell'impianto domestico è stato di circa 50'000.- Euro, corretto. Con un impianto tradizionale avrei avuto un costo di circa 30'000.- Euro, ma consumi annui di circa Euro 4'000.-, contro i 2'000.- attuali. La differenza la ammortizzo in 10 anni... e dopo è tutto guadagno... Tra l'altro anche nella bolletta Svizzera il costo effettivo dell'elettricità è inferiore al 40% della bolletta totale, il resto sono costi della rete. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
3) Tesla garantisce le sue attuali batterie per 8 anni con ancora il 83% di efficienza al termine degli 8 anni. La durata minima prevista delle batterie di Tesla è di 25 anni (superiore a quella del veicolo). La batteria a fine vita viene riciclata da Tesla e usata per produrre nuove batterie. Le batterie delle Tesla incidentate vengono rivendute sul mercato a circa 30'000.- dollari (l'unica macchina che quando subisce un danno totale ha ancora un valore residuo di 30'000 dollari... sempre che la batteria sia intatta ovviamente).Quindi finiamola con l'immagine catastrofica di milioni di batterie al litio non riciclabili abbandonate nell'ambiente, perché semplicemente NON È`VERO! Al termine della vita di questa macchina, personalmente ho intenzione di smontare la batteria al litio della Tesla e di utilizzarla come batteria solare domestica con una capacità di minimo 60 KW/h. E se dopo 25 anni ha ancora soltanto la metà della carica (40 Kw/h) come batteria domestica sarà ancora perfetta. Così da utilizzare per me minimo l'80% dell'energia solare che produco, allungando la vita della batteria di svariati anni. Tra l'altro per concludere vorrei precisare che non sono affatto un'ecologista. Tutti gli interventi che ho fatto derivano da un ragionamento puramente economico, li ho fatti solo perché mi avrebbero fatto risparmiare nel tempo. Il fatto che siano anche ambientalmente positivi è solo un bonus aggiunto per quanto mi riguarda. Se la Tesla funzionasse a sangue di Panda, la prenderei ancora in considerazione perché è un veicolo più veloce, silenzioso, comodo (spazio disponibile) e economico nel circolare (carburante gratis, tassa di circolazione bassa, assicurazione ridotta) rispetto ad un veicolo a combustione paragonabile. E dopo averne guidata una, capisci che il resto delle macchine è vecchio e ha fatto il suo tempo... Ultima modifica di Eldainen : 13-10-2016 alle 11:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
p.s. i costi di installazione del FV in italia sono maggiori anche solo per il fatto che qui ci sono molte scartoffie da fare e che dopo il boom degli sprechi per agevolare i conti energia per i cinesi adesso hanno tagliato e finalmente deve camminare da solo.. costando circa 0,2-0,25 €/kWh l'energia elettrica il costo del FV è proporzionato al beneficio e quindi alto.. in merito alla lungimiranza svizzera.. in realtà non è un merito ma una botta di culo.. permettimi di spiegarmi meglio.. l'italia si è buttata sul metano negli anni '70 perchè era più green del nucleare, la svizzera non avendo la possibilità di approvvigionarsi di metano si buttò, assieme alla francia, sul nucleare e questo divenne un grande vantaggio svizzera francia inghilterra e germania andarono avanti senza metano avendo a disposizione energia elettrica in quantità e a basso prezzo mentre l'italia decise di diversificare e adottò altre strategie, l'avvento di Chernobil venne sfruttato dai politici ignoranti per convincere gente ancor più ignorante, che il nucleare era cattivo ed i russi mangiavano i bambini (i comunisti ma è lo stesso) e quindi dismettemmo quelle 4 centrali fiore della tecnologia mondiale che tutti ci invidiavano.. noi quindi iniziammo a diventare sempre più dipendenti dal metano che aveva un costo relativamente basso e iniziammo a speculare su questo da bravi politici inetti mentre in svizzera (e dintorni) si vide quanto meglio era avere il nucleare e si investì in energia elettrica al posto del costoso e pericoloso gas naturale.. da qui in 40 anni si è creato un gap che la gente non vuole colmare per cui da noi resta conveniente il metano (11 kWh = 0,5 €) al posto dell'energia elettrica (1 kWh = 0,2-0,25 €) se l'energia elettrica costasse 0,1 €/KWh allora le cose cambierebbero ma qua non è così.. su 200 euro di bolletta 40 sono energia 10 sono costi di sistema e il resto sono oneri per sostenere le fonti rinnovabili o truffe.. motivo per cui siamo ingessati.. altra cosa.. in italia si butta nella bolletta di energia elettrica anche il costo degli investimenti fatti dai privati sull'energia green o meno green, in svizzera credo che questi costi siano assorbiti dalla collettività e nonf atti pesare sulle bollette.. la soluzione svizzera è bella e carina ma non applicabile in italia dove 4 persone in famiglia devono vivere con 1.500 euro/mese con spese per quasi 1.200 euro/mese.. se lo stato rubasse di meno... ma non saremmo italiani :-D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
e qui sbagli perchè scommetto che tu hai 15 kW come contatore di casa mentre in italia la media è 3 kW.. ci sarebbero adeguamenti enormi per cablaggio ed infrastrutture e adeguamento delle reti di dispacciamento.. in svizzera se dovessero portare il metano in ogni casa avreste da demolire la nazione.. noi abbiamo metano quasi ovunque che porta i 12 kW che mancano ai nostri 3.. anzi.. in casa noi abbiamo di norma 3 kW elettrici e ben 30 kW termici.. ben 33 kW disponibili per ogni abitazione contro i 15 kW svizzeri.. solo che il nostro mix è sbagliato per le auto elettriche.. solo 3 kW sono elettrici.. da noi questa rivoluzione sarebbe devastante.. basti pensare che ogni famiglia dovrebbe compare i 12 kW mancanti al modico prezzo di 70 €/kW.. tanto per dire.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Non ci si deve comunque stupire se in Germania si cominciano a fare questo genere di ragionamenti, analoghi a quelli che si fanno in Svizzera (dove addirittura si inizia a parlare di misure drastiche per scoraggiare l'uso di energie fossili, con tasse e gabelle principalmente, ma molto dolorose). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Ultima modifica di Eldainen : 12-10-2016 alle 15:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
|
Quote:
Innanzi tutto per installare un impianto fotovoltaico in un palazzo devi convincere la metà dei condomini, poi devi passare per l'amministrazione comunale per iniziare l'iter, insomma non é come riverniciare le tapparelle. Secondo quanto dovrebbe essere grande il tetto del palazzo per soddisfare il fabbisogno di X condomini? Nei grandi centri urbani i pannelli solari installati sui tetti in città iper soleggiate come Roma al massimo coprono il fabbisogno dell'acqua calda per farsi la doccia, il resto della corrente utilizzata si paga ed é pure cara. Sul discorso ricarica poi anche qui ho l'impressione che no guardi oltre il tuo orticello, c'é un sacco di gente che tra lavoro e altre commissioni percorre anche 80km al giorno, il che significa che un'auto elettrica dalla'autonomia media la ricarichi anche due volte a settimana. Quote:
Discorso valore poi tutto é relativo, 30.000dollari per la batteria li recuperi ma l'auto quanto costa, oltre i 100k? Ma va beh qui la discussione effettivamente é un po' sterile visto che l'auto é sempre e comunque un investimento a perdere. Io penso che il vero piano degli stati civili dovrebbe essere quello di sviluppare trasporti comuni funzionanti ed ecologici, non rimpiazzare milioni di auto termiche con altrettante a batteria, il traffico per quanto mi riguarda fà altrettante vittime.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 12-10-2016 alle 15:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
qua ogni volta che il costo dell'energia è scesa lo stato ha inserito una nuova tasta per approfittare della diminuzione.. 1999 70€/MWh -> 2016 150 €/MWh .. il costo dell'energia è quasi rimasto uguale.. siamo passati da 50 €/MWh a 45 €/MWh di quest'anno.. vedi tu.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
e 10 anni di payback senza considerare il valore del denaro non sono un termine ragionevole.. calcolando il costo del denaro viene fuori che ci vogliono circa 14 anni.. troppo per giustificare l'investimento.. ci sono investimenti più efficienti.. da noi sarebbero da fare le sonde geotermiche per scaldare le case e con appena 1.500 kWh si scalderebbe una casa di 120 mq la dove oggi si usano 15 mila kWh equivalenti in metano.. ma la legge è stupida e chi la verifica ancor di più.. per il resto è un piacere disquisire con te |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Non ho detto che sia facile convincere tutti i condomini di un palazzo ad installare pannelli fotovoltaici ho soltanto detto che già oggi sarebbe conveniente dal profilo meramente economico. Non devi neppure garantire energia per tutti condomini, ma ridurre il costo in bolletta. Con un impianto da 48mq, che sta più o meno su qualsiasi tetto, e per ipotesi 6 appartamenti, hai un costo per appartamento di circa Euro 3000 e 1500 kW/h di energia per appartamento all'anno, con un risparmio di circa Euro 300 in bolletta (se il costo di 20 centesimi a kW/h è giusto). Non mi sembra una soluzione da buttare. La batteria Tesla è garantita 8 anni e chilometri ILLIMITATI. I dati effettivi dei veicoli in circolazione parlano di un degrado della batteria di circa l'1% ogni 45'000.- km percorsi. In altre parole fa prima a morire l'auto corrosa dalla ruggine della batteria... Non ho trovato dati in rete sui cicli di carica/scarica, ma la raccomandazione di Tesla è quella di attaccare l'auto alla presa elettrica tutte le sere, senza farsi alcuna preoccupazione... quindi neppure i cicli di carica scarica mi preoccupano se l'azienda garantisce 365 cicli di carica scarica per 8 anni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
quando la casa è tutta tua fai quello che vuoi.. quandoci sono altre persone ti assicuro che le invidie e gelosie fermano tutto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Ti ringrazio ed è un piacere anche disquisire con te. Si vede che sei una persona informata sul tema ed è bello confrontarsi con chi non parla a sproposito ma ha delle conoscenze in materia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Ultima modifica di Eldainen : 12-10-2016 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
le sonde le sto spingendo dai clienti da 5-6 anni credo.. ma i comuni le confondono per pozzi e le vietano.. sono 20 anni che sono nel settore dell'efficienza energetica.. 23.. eppure ancora oggi vedo soluzioni efficaci andare in fumo per ignoranza.. come ripeto .. l'auto elettrica sarà il futuro.. ma rimpiango già oggi l'assenza dei motori a scoppio.. qualche giorno fa ero in pista con la GT della Mercedes.. beh.. non era solo la spinta da 0-100 .. era anche il sound nell'abitacolo che coinvolgeva.. o fuori.. quando mi toccava attendere il mio turno.. sono emozioni.. lo 0-150 in autostrada mi affascina molto per la spinta (0-100 in 3.9 la mia cucciola) ma è il sound dentro l'abitacolo che lo rende reale.. non solo la spinta sui sedili.. ad ogni modo.. il mondo cambia.. mio nonno segava alberi e andava a piedi.. per lui tecnologia era il frigorifero e la lampadina in salotto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Ma come si fa con le vecchie case case non isolate ed impianti che lavorano alta temperatura?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Quote:
Capisco la frustrazione, immagino che spiegare alle autorità comunali che una trivellazione per una sonda geotermica non è la stessa cosa che scavare un pozzo sia effettivamente talvolta un'impresa. Qui da noi fortunatamente sotto quell'aspetto si è più ricettivi. Io stesso avevo ipotizzato inizialmente una sonda geotermica anziché la termopompa, ma sfortunatamente il mio terreno non si prestava bene (necessità di scavare troppo e attraverso in parte roccia). Vedo adesso andare parecchio anche lo sfruttamento delle pompe di calore acqua-acqua dal momento che il Canton Ticino si presta bene per la disponibilità di acqua di falda. Complimenti invece per il mezzo eccezionale! Un sogno! Si, chiaramente questo genere di auto è qualche cosa di diverso da una Tesla e non sono proprio paragonabili. Per me è stato il comparare la Tesla al target di auto a cui sono abituato (Mercedes CLS, BMW serie 6, Audi S7) che mi ha fatto propendere per la prima (e non me ne sono pentito neanche per un secondo), sotto tutti gli aspetti (velocità, accelerazione, persino dinamica di guida sotto certi aspetti, economia e costi di gestione, spazio disponibile, aggiornamenti del sistema informatico, etc.). È chiaro che però non mi azzarderei mai a paragonare una Tesla ad una Mercedes GT. Il tempo da 0-100 sarà anche identico ma le similitudini finiscono lì, la Tesla non è una macchina da track day, ovviamente, per le sue limitazioni e non regala le stesse emozioni di guida. Il rombo di quel genere di auto è chiaramente insostituibile e per certi versi mi intristisce pensare che probabilmente mio figlio nato da poco rischia di non provare l'emozione di un veicolo simile. Lo stesso vale per la moto (che ho abbandonato a malincuore con la nascita del figlio). Spero sinceramente che quel genere di veicoli non sarà mai completamente vietato, ritenuto comunque il loro numero ridotto, ma sono fermamente convinto che il 95% della popolazione, per l'uso che fa del veicolo (poche decine di chilometri ogni giorno) sarebbe servita altrettanto bene da un veicolo elettrico, con dei vantaggi che nel loro complesso superano gli aspetti negativi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Lugano, Svizzera
Messaggi: 659
|
Devi calcolare che la mia è la batteria da 85 kWh, quindi, considerando che realmente disponibili sono circa 80 kWh (il resto è usato per i sistemi del veicolo, aria condizionata, etc.) e che il mio consumo medio è di 200 Wh a chilometro (da quando ho preso il veicolo) l'autonomia reale media con una carica piena è di circa 400km. Considera che però non vuoi restare con meno di 30km di autonomia, quindi realmente disponibili sono a mio parere 370.
Poi vari fattori possono influire, a partire in primis dalla temperatura esterna: d'inverno si perdono una trentina di chilometri di autonomia fra uso del riscaldamento dell'abitacolo e del liquido della batteria (che la riscalda o raffredda secondo necessità). Oppure ancora a 130 km/h l'autonomia scende un pochino (circa 320 km con una carica), mentre che sale decisamente a velocità comprese fra 50 e 80 km/h. Da ultimo influisce anche dove si vive: io vivo in una zona molto collinare, che non è certo vantaggiosa per i consumi del veicolo. Se usato in zone pianeggianti c'è chi ha consumi reali medi di circa 160 wH a chilometro e quindi 480 km di autonomia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
|
Quote:
![]() Le centrali elettriche arrivano ad un 60% applicando tutti gli accorgimenti ed operando in condizioni ottimali. POI devi aggiungere il fatto che le centrali devono sempre erogare più potenza di quella effettivamente richiesta. POI devi aggiungere le perdite sulla rete di trasporto, le perdite nel processo di ricarica delle batterie. Alla fine la differenza non è quella gran cosa che dicono. Poi qui in Italia l'energia elettrica si stra-paga a causa della truffa statale delle finte fonti rinnovabili ( fatta essenzialmente per poter tassare di più l'utilizzo di corrente elettrica, puntellare le banche con tutti i finanziamenti "ad incasso sicuro" relativi all'installazione di impianti fotovoltaici ed impedire che troppi privati si sgancino davvero dalla rete elettrica). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.