Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2013, 16:56   #81
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
vorrei provare col fortran , ma delle decine che ho trovato e provato solo silverfrost e Simply Fortran 2 (entrambe a pagamento) sono per me comprensibili!!!! ...scrivo il codice e poi build e il gioco e' fatto!
le altre sono tutte arabo puro! il play o il build neanche l'editor....trovo...

col silverfrost l'esempio che ho scritto ci metteva 1 minuto
e con simply fortran 10 secondi
...come mai a parita' di codice vendettaaaaa ci metteva 2 secondi col gfortran 4.8.1 ??????
come posso reperirlo in una forma di utilizzo per me comprensibile ????

Ultima modifica di soniaa : 01-12-2013 alle 17:06.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2013, 17:26   #82
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
Quidi la domanda:
in quale linguaggio devo trasformare questo semplice codice per ottenere velocita' molto piu alte?

forse solo il linguaggio macchina? (se cosi' fosse allora devo rinunciare, troppoooo off-limit per me!!..giusto qualcosina con lo ZXspectrum...ma qualcosinaaaaa----)..e poi fare l'output-append ad ogni soluzione trovata su file....nooohh, e' assolutamente troppo per me!

PS il linguaggio macchina e' l'assembler, giusto?

Ultima modifica di soniaa : 01-12-2013 alle 17:59.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2013, 17:41   #83
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
col QB64 sono arrivata ad un tempo di 500 anni, (ne ho trovate solo 10 milioni in qualche giorno)
se riesco ad arrivare ad un tempo di elaborazione di 2 anni, poi utilizzando piu pc multiprocessore dovrei facilmente riuscire a frazionare fino ad un mesetto circa per trovare tutte le soluzioni (qualcheeee miliardo.... )

PS leggendo in rete nessuno ci e' mai riuscito a trovarle tutte!!!
ma gli ultimi che ci hanno provato avevano sottomano pc del medio-evo...(M20 usando cobol e pascal)

Ultima modifica di soniaa : 01-12-2013 alle 18:02.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2013, 18:35   #84
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Ciao, ti rispondo brevemente perché sono in giro con lo smartphone: scarica Code::Blocks (versione con MinGW incluso). MinGW (minimal gnu for Windows) include gcc, g++ e gfortran. Usare l'IDE è abbastanza immediato, come vuoi te.
Cmq se il tempo di calcolo è solo 500 anni col tuo PC puoi vendere un rene e affittare un cluster da qualche parte per un annetto, dovrebbe bastare
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2013, 20:17   #85
Robotex
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 145
Non ho letto tutti i post e non ho visto l'algoritmo in questione, ma parlando come studente laureando di scienze e tecnologie informatiche, posso dirti che se l'algoritmo è abbastanza semplice e/o corto di scriverlo direttamente in assembly utilizzando gli instruction sets forniti dai processori moderni (MMX, SSE, FPU etc) e di lavorare direttamente sui registri del processore.
Ovviamente l'80% delle prestazioni dipende dall'algoritmo stesso, quindi prima sarebbe il caso di ridurre il più possibile il costo computazionale dell'algoritmo (tenendo presente che anche gli accessi a memoria centrale e di massa sono un rallentamento per il processore), poi se possibile parallelizzare.
Non esiste miglior compilatore della mente umana, anche perché essi stessi sono stati creati da umani e per essere general purpose (alcuni di più altri meno).
In ogni caso, per guadagnare qualche ns in più a ciclo controlla di aver tolto i controlli a runtime, sostituisci le divisioni con moltiplicazioni quando possibile, utilizza le versioni iterative degli algoritmi ricorsivi (l'accesso allo stack pesa), usare i tipi più adatti per i dati, ed altri accorgimenti che ogni programmatore dovrebbe sapere.
Inoltre ho notato quelli che mi sembrano dei modulo, può essere utile dare una ripassata agli algoritmi di aritmetica modulare (http://en.wikibooks.org/wiki/Discret...lar_arithmetic)
Ciao
__________________
[TT Chaser-MK I]|[ASRock Z77 Extreme4][Intel i5 3570K@4500mhz]|[Cooler Master 212 EVO]|[Lepa G700-MA 700w 80+ Gold]|[4x4gb DDR3 Corsair Vengeance LP Blue]|[Samsung 830 256gb]|[Seagate Barracuda 7200rpm 1tb monopiatto]|[Gigabyte HD7950 Windforce3x@GHz BIOS]|[Razer DeathAdder 3.5G Black]|[Combo LG BR+DVD+RW+LS]

Ultima modifica di Robotex : 01-12-2013 alle 20:19.
Robotex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2013, 23:56   #86
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da soniaa Guarda i messaggi
Ho scritto il mio codice utilizzando varie tecniche
Questa e' la piu 'BARBARARICA' ma rimane tutt'ora la piu veloce.
E' comprensibile che la versione con tutto per esteso sia piu' veloce rispetto ad utilizzare gli array (come mi sembrava avessi detto di aver fatto) ma in un linguaggio moderno la differenza non dovrebbe farsi sentire piu' di tanto.
Consiglio il passaggio piu' moderno comunque non tanto per le performance, ma per migliorare l'algoritmo: invece che limare i tempi potresti riuscire a ridurre la complessita di uno o piu' ordini di grandezza.
La prima cosa che mi viene in mente e' che il problema presenta un notevole grado di simmetria: ad esempio inutile che provi tutte e quattro le possibili mosse iniziali: fatta la prima, i risultati per le altre le ottieni semplicemente ruotando la plancia di 90/180/270 gradi.
Gia' questo porterebbe i tempi del tuo programma da 500 a 125 anni.
Un programma che tenesse traccia di quali configurazioni ha gia' studiato e salti quelle che sono semplicemente speculari e/o rotate, potrebbe essere molto piu' veloce, ma come dicevo sopra per questo ti ci vorrebbe un linguaggio che fornisca sturmenti un po' piu' potenti di quelli che hai a disposizione ora, non necessariamente piu' veloce.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2013, 09:28   #87
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
si, si per il conteggio degli anni (2000) avevo gia' calcolato che la prima mossa (quadro 5 in quadro 17)per speculiarita' mi portasse ad un conteggio di 2000 /4 = 500.
Per il resto sto studiando un po altre tecniche di speculiarita', e di scarto mose che non portano sicuramente ad una soluzione (come avrai notato in quadro 5,15,17,19,29 deve SEMPRE rimanere una pedina (si nota infatti ad esempio che alla mossa quadro2verso2 c'e quella variabile "x" che tiene un conteggio da 1 a 4 impedisce appunto di effettuare tale mossa se ne sono state fatte altre tre di quel tipo, questo porta via pochissimo dispendio di tempo.

Per Verso intendo verso1=dx, v2=giu, v3=sx, v4=su

Ma con un codice cosi semplice " if ,goto ,gosub, int o ceil" quale e' un linguaggio veloooceee?

NB: lo sapete quanto tempo impiega il basic per trasformare un nuero con decimali in INT o CEIL o FIX ???.....troppooo!!! ovvero come 20 IF o 10 MOD

Ultima modifica di soniaa : 02-12-2013 alle 09:32.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2013, 17:34   #88
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Su i7 3770K @default:

con MinGW 4.8.1 in DEBUG (perchè in release MinGW salta il ciclo e calcola direttamente b con a = 1000000000, mettendoci 0 secondi):
https://public.bn1.livefilestore.com...CPP.JPG?psid=1

con gfortran 4.8.1 in DEBUG:
https://public.bn1.livefilestore.com...F77.JPG?psid=1

Con gfortran in release ci mette 1.9 secondi circa, quindi siamo lì, il limite inferiore è sui 2 secondi con questa potenza di calcolo.
Temo ci sia un errore anche nel tuo codice; nel tuo esempio tu ci metti solo 2 secondi in release in quanto utilizzi solo b "write(*,*)b", ma fai "write (*,*)a,b,c,d" ottieni il vero tempo!!!
dico bene???
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2013, 17:40   #89
epimerasi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
E' comprensibile che la versione con tutto per esteso sia piu' veloce rispetto ad utilizzare gli array (come mi sembrava avessi detto di aver fatto) ma in un linguaggio moderno la differenza non dovrebbe farsi sentire piu' di tanto.
Consiglio il passaggio piu' moderno comunque non tanto per le performance, ma per migliorare l'algoritmo: invece che limare i tempi potresti riuscire a ridurre la complessita di uno o piu' ordini di grandezza.
La prima cosa che mi viene in mente e' che il problema presenta un notevole grado di simmetria: ad esempio inutile che provi tutte e quattro le possibili mosse iniziali: fatta la prima, i risultati per le altre le ottieni semplicemente ruotando la plancia di 90/180/270 gradi.
Gia' questo porterebbe i tempi del tuo programma da 500 a 125 anni.
Un programma che tenesse traccia di quali configurazioni ha gia' studiato e salti quelle che sono semplicemente speculari e/o rotate, potrebbe essere molto piu' veloce, ma come dicevo sopra per questo ti ci vorrebbe un linguaggio che fornisca sturmenti un po' piu' potenti di quelli che hai a disposizione ora, non necessariamente piu' veloce.
Se riesce a farlo vince 1 milione di dollari, la medaglia Fields e inviti a convegni di matematica per il resto della sua vita
epimerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2013, 17:56   #90
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da soniaa Guarda i messaggi
Temo ci sia un errore anche nel tuo codice; nel tuo esempio tu ci metti solo 2 secondi in release in quanto utilizzi solo b "write(*,*)b", ma fai "write (*,*)a,b,c,d" ottieni il vero tempo!!!
dico bene???
Ebbene sì, le ottimizzazioni colpiscono di nuovo, anche in Fortran (potevo immaginarlo, visto che le fanno il backend di GCC anzichè il frontend per il particolare linguaggio)! In debug il tempo rimane sui 6.5 secondi, in release così facendo sale a 4.7 secondi (da 1.9 circa)
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 01:07   #91
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da epimerasi Guarda i messaggi
Se riesce a farlo vince 1 milione di dollari, la medaglia Fields e inviti a convegni di matematica per il resto della sua vita
Anche no. ho detto ridurne la complessita', non renderlo polinomiale
Ammetto cmq che la mia affermazione era abbastanza ambigua e non precisa
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 12:58   #92
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da epimerasi Guarda i messaggi
Se riesce a farlo vince 1 milione di dollari, la medaglia Fields e inviti a convegni di matematica per il resto della sua vita
secondo me col linguaggio macchina e computers moderni e' possibile, lo affermo con una probabilita' del 70 per cento.
Secondo me il fatto che sembrerebbe che nessuno ci sia mai riuscito, come ho detto, e' che gli ultimi che ci hanno provato avevano sottomano pc del medio-evo...

Nessun milione di dollari, il codice e' di complessita' elementere, anzi da asilo nido per chi conosce l'assembler pero!!!
Tuttavia e' possibile che ci vogliano una trentina di thread e un paio di mesi...ma questo non sarebbe assolutamente un problema in quanto la metodologia di risoluzione del logaritmo in questione e' mooooolto compatibile con l'eventuale frazionamento su piu PC, quindi 30 thread(7 PC multicore che volendo li ho gia') * 2 mesi = [60 mesi (5 anni) per un thread solo],
Quindi devo arrivare ad un tempo di circa 5 anni!!!
...oppure visto che dal mio sito si puo' scaricare il codecMod pack piu potente del mondo (codecmod k-lite addOn "per chi non lo sapesse"), potrei inserire all'interno una macro per fare risolvere il mio problema agli altri....e cosi' i pc di tutto il mondo mi ivierebbero i risultati a me... (sto scherzando ovviamente...)

Ultima modifica di soniaa : 03-12-2013 alle 13:34.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:28   #93
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da soniaa Guarda i messaggi
secondo me col linguaggio macchina e computers moderni e' possibile, lo affermo con una probabilita' del 70 per cento.
Secondo me il fatto che sembrerebbe che nessuno ci sia mai riuscito, come ho detto, e' che gli ultimi che ci hanno provato avevano sottomano pc del medio-evo...

Nessun milione di dollari, il codice e' di complessita' elementere, anzi da asilo nido per chi conosce l'assembler pero!!!
Tuttavia e' possibile che ci vogliano una trentina di thread e un paio di mesi...ma questo non sarebbe assolutamente un problema in quanto la logica di risoluzione del logaritmo in questione e' mooooolto compatibile con l'eventuale frazionamento su piu PC, quindi 30 thread(7 PC multicore che volendo li ho gia') * 2 mesi = [60 mesi (5 anni) per un thread solo],
Quindi devo arrivare ad un tempo di circa 5 anni!!!
Complessità non vuol dire difficoltà come da dizionario ma indica una caratteristica dell'algoritmo, cioè quanto aumentano i conti all'aumentare della dimensione del problema (linearmente, polinomialmente, esponenzialmente). Ad esempio la ricerca di un valore ha complessità lineare (N), alcuni algoritmi di sorting hanno complessità logaritmica (log(N)), eccetera. Magari ho detto qualche imprecisione, il corso di algoritmi è cominciato solo ieri
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:29   #94
epimerasi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Anche no. ho detto ridurne la complessita', non renderlo polinomiale
Ammetto cmq che la mia affermazione era abbastanza ambigua e non precisa
Immagino che stia gia` utilizzando un algoritmo non cosi` naif, ma che sia cmq superpolinomiale.
Se e` superpolinomiale cambia poco (infatti ha paralto di 200 anni di calcolo).
epimerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:32   #95
epimerasi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da soniaa Guarda i messaggi
secondo me col linguaggio macchina e computers moderni e' possibile, lo affermo con una probabilita' del 70 per cento.
Secondo me il fatto che sembrerebbe che nessuno ci sia mai riuscito, come ho detto, e' che gli ultimi che ci hanno provato avevano sottomano pc del medio-evo...

Nessun milione di dollari, il codice e' di complessita' elementere, anzi da asilo nido per chi conosce l'assembler pero!!!
Tuttavia e' possibile che ci vogliano una trentina di thread e un paio di mesi...ma questo non sarebbe assolutamente un problema in quanto la logica di risoluzione del logaritmo in questione e' mooooolto compatibile con l'eventuale frazionamento su piu PC, quindi 30 thread(7 PC multicore che volendo li ho gia') * 2 mesi = [60 mesi (5 anni) per un thread solo],
Quindi devo arrivare ad un tempo di circa 5 anni!!!
...oppure visto che dal mio sito si possono scaricare i codec mod piu potenti del mondo (codecmod k-lite addOn "per chi non lo sapesse"), potrei inserire all'interno una macro per fare risolvere il mio problema agli altri....e cosi' i pc di tutto il mondo mi ivierebbero i risultati a me... (sto scherzando ovviamente...)
E` ovvio che dipende dall'istanza del problema, se ho un problema del commesso viaggiatore con 5/6 citta` posso pure risolverlo in maniera naif.
Non mi pare proprio il tuo caso.

In generale, mi sembra di capire che non ti e` chiara la teoria che c'e` dietro la questione. Dovresti leggere i link che ho postato all'inizio del topic per schiarirti le idee.
epimerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:34   #96
epimerasi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 247
Se qualcuno scrive l'algoritmo in pseudocodice ci vuole poco a fare un'analisi della complessita` e calcolare quanto tempo ci vuole.
epimerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 13:48   #97
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da epimerasi Guarda i messaggi
E` ovvio che dipende dall'istanza del problema, se ho un problema del commesso viaggiatore con 5/6 citta` posso pure risolverlo in maniera naif.
Non mi pare proprio il tuo caso.

In generale, mi sembra di capire che non ti e` chiara la teoria che c'e` dietro la questione. Dovresti leggere i link che ho postato all'inizio del topic per schiarirti le idee.
Ci ho dato un'occhiata (un'occhiata non perche non sia interessante, ma perche ci ho capito pocooo e il mio inglese non mi consente di buttarmici a capofitto...)
Comunque qui si sta parlando di attaccare il logaritmo con sistema "brute force",credo nulla a che vedere con le strategie (ampiamente descritte in molti libri da varie eccellenti menti degli anni '80 del pianeta proprio per il peg soliatire) tanto e' vero che nei vari libri il matematico che riusci a scrivere il programma per trovare la soluzione piu veloce (con metodo a strategia) ci metteva un'ora (lui si che vinse dei premi matematici davvero importanti proprio per quel lavoro), io col mio programma basic la prima soluzione la trovo in meno di 1 secondo....e piu di 1 milione in un ora...
Tutti quei libri sono incentrati all'interessantissima logica di logaritmi che si possono adottare per calcolare una strategia e nulla hanno a che vedere col mio tentativo di "brute force"

Ultima modifica di soniaa : 03-12-2013 alle 14:02.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2013, 14:25   #98
soniaa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da epimerasi Guarda i messaggi
Se qualcuno scrive l'algoritmo in pseudocodice ci vuole poco a fare un'analisi della complessita` e calcolare quanto tempo ci vuole.
Forse si?...
ma forse anche no, in quanto per stabilire il tempo secondo me ti tocca petr forza scriverlo tutto e lanciarlo almeno qualche minuto, altrimenti il tempo stimato per la fine del programma risulterebbe approssimativo del 500 per cento o forse piu (secondo me...)

Ultima modifica di soniaa : 03-12-2013 alle 14:35.
soniaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2013, 12:44   #99
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da epimerasi Guarda i messaggi
Immagino che stia gia` utilizzando un algoritmo non cosi` naif, ma che sia cmq superpolinomiale.
Se e` superpolinomiale cambia poco (infatti ha paralto di 200 anni di calcolo).
Puo' sembrare controintuitivo, ma un algoritmo puo' essere esponenzialmente piu' veloce di un altro anche se entrambi sono superpolinomiali.
Aggiungiamo inoltre che in molti contesti (e il nostro e' uno di questi) non ce ne frega nulla della complessita' asintotica perche' tanto lavoriamo sempre con dimensioni fisse. In particolare, la dimensione della scacchiera del nostro giorno e' fissa e non ci importa di risolvere efficientemente il caso generico.

In quest'ottica quindi un algoritmo esponenziale non e' un problema se il guadagno che mi da rispetto ad un altro mi porta il tempo di esecuzione per un problema di una certa dimensione sotto una soglia di accettablita'

Faccio un esempio. Per semplificare fa conto che l'algoritmo di ricerca valuti esattamente 4 mosse per ogni configurazione e che tutte le partite durino 25 mosse (ovviamente nel nostro caso la situazione e' piu' complessa in quanto sia la durata che le mosse ad ogni passo della ricerca posso essere maggiori o inferiori).
Questo vuol dire che durante la ricerca elaborero' 4^20 configurazioni e ci mettero' 500 anni.
Supponiamo che mi accorga di una condizione di simmetria, per cui ad ogni passo posso eliminare una mossa sapendo che non mi serve. Il numero di posizioni da valutare passa a 3^20. Sempre esponenziale sul numero di mosse (e quindi dimensione della plancia, nel nostro caso), ma la differenza nel risultato e' notevole
500 anni nel primo caso diventano nel secondo 500 / 4^20 * 3^20 = ~ 1.5 anni.
A questo punto diventa gia' piu' ragionevole pensare di ottimizzare il codice, cambiare il linguaggio, parallelizzarlo etc.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2013, 12:46   #100
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da soniaa Guarda i messaggi
secondo me col linguaggio macchina e computers moderni e' possibile, lo affermo con una probabilita' del 70 per cento.
Secondo me il fatto che sembrerebbe che nessuno ci sia mai riuscito, come ho detto, e' che gli ultimi che ci hanno provato avevano sottomano pc del medio-evo...
Il problema sembra ben studiato in realta', se guardi sulla pagina inglese di wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Peg_solitaire), troverai un po' di riferimenti.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v