|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
diglielo a chi non arriva a fine mese
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Ho specificato secondo le possibilità.
Cmq ok lo dico anche a chi non arriva a fine mese: abbandonate falsi miti inutili come il possedere una casa, perchè non è altro che una limitazione alle vostre possibilità di lavorare altrove oltre che una spesa immensa e insensata, lavorate tutta la vita per pagare il mutuo (che è sempre più alto di un affitto) di una casa che lascerete ai vostri figli quando orami sarà una spesa perchè sarà da ristrutturare e sarà un freno ai loro spostamenti e ai loro sogni di vivere magari altrove, ai vostri figli pagate si l'istruzione, ma non dovete assolutamente limitare le vostre ambizioni per lasciare del denaro ai vostri figli, voi avete lavorato per avere quello che avete, e possono fare lo stesso i vostri figli. Lasciatevi sempre aperte nuove possibilità, tenete da parte un minimo di denaro per i tempi difficili, ma non esagerate mai con il risparmio, perchè le cose che non fate oggi pensando solo al futuro non le farete mai più e ricordatevi sempre che il futuro non arriverà mai e poi mai perchè continuerete a vivere sempre nel presente e avrete sempre davanti un futuro. Un lavoro che dia abbastanza soldi per vivere dignitosamente c'è per tutti, c'era ieri, c'è oggi e ci sarà domani bisogna solo aver voglia di lavorare, invece il tempo un giorno vi accorgerete che non c'è più e ne il denaro ne un buon posto di lavoro ne una casa potranno ridavelo. Io quando sento di gente che si lamenta che non riesce a pagare il mutuo non riesco proprio a capire perchè la gente sia così ossessionata dalla casa, io sono per il co-housing, ossia case in cui hai 1-2-3 stanze private e le altre sono in uso comune, come la cucina, le sale, la lavanderia, con un piccolo gruppetto di persone (di solito 4-5 nuclei "famigliari"), sullo stile della vita degli studenti in pratica, costa molto meno, si hanno maggiori rapporti personali così come accadeva nella società del passato e non come oggi dove non conosciamo il nostro vicino di casa, si hanno dotazioni che in casa non si potrebbero avere come ad esempio un video-proiettore, una sala gioco per i bambini, impianti di riscaldamente e climatizzazione più efficienti o addirittura cogenerazione (che un singolo non può permettersi) si possono fare acquisti collettivi risparmiano notevolmente sul cibo, purtroppo in italia la gente non capisce questo tipo di abitazione, all'estero ci vivono tranquillamente anche famiglie con figli (basta prendere una stanza in più)... ecco questa cosa permetterebbe a chi ora non arriva a fine mese di pensare a "dove vado in vacanza quest'anno" al posto che pensare "oh mio dio chi mi presta i soldi per il cibo". Bisogna allargare i propri orrizzonti. Poi forse la penso così perchè io sono uno che potrebbe vivere con chiunque, ho vissuto quasi 3 anni con in casa una persona che non parlava ne a me ne all'altro coinquilino se non per rimproverarci di qualcosa, rompeva le palle su tutto, e cercava sempre un modo per farci arrabbiare, il mio altro coinquilino si incavolava sempre a me invece le sue ritorsioni non facevano ne caldo ne freddo e gli parlavo sempre in maniera calma ed educata anche quando ci insultava, fatto sta che tempo qualche mese ha smesso di rompere a me visto che non otteneva assolutamente niente e invece ha continuato a tartassare l'altro che si arrabbiava. Il mio amico (quello che si arrabbiava) quando gli ho detto: bom vado a vivere con dei pazzoidi con cui non andrò d'accordo mi ha detto: ma perchè lo fai? e io gli ho risposto: hanno una casa strafiga e costa meno di questa e lui mi ha detto: io non capirò mai come fai a non arrabbiarti mai, a non serbare rancore, a non impazzire... Si bhè per conclidere la storiella di già che ci sono i pazzoidi con cui sono andato a vivere hanno inizialmente rotto tantissimo (perchè io ogni giorno avevo qualche amica a pranzo o a cena) ma adesso siamo molto amici, a fine mese se ne andranno e arriveranno altri 4 di cui due sconosciuti, tutti con qualche anno meno di me, io ora inizierò a lavorare e loro fanno l'università (quindi sono sicuramente più casinisti di me e ci sarà un via vai di gente e faranno feste a go go... a cui mi associerò) ma mi piacciono le sfide impossibili... Concludendo: La casa è un luogo in cui vivere, non bisogna vivere per la casa. Il lavoro serve per vivere, non bisogna vivere per lavorare. Le passioni danno un senso alla vita, ed è giusto inseguirle ad ogni costo! Ultima modifica di ARARARARARARA : 09-09-2010 alle 23:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
@ ARARARARARARA
il tuo è un ragionamento valido a metà per come la vedo io; pensa alle persone anziane, ormai in pensione, magari con una cifra al limite della sussistenza, magari affetti da patologie e che si ritrovano sfrattate e a non saper dove andare.. è giusto che la casa non diventi un'ossessione, né che uno debba indebitarsi fino al collo per la famigerata villetta a schiera con giardino, ma penso che sarebbe bello se tutti i cittadini fossero proprietari almeno dell'appartamento dove vivono, anche per limitare il fenomeno del caro-affitti. Per quanto riguarda il cohousing è una prospettiva interessante e che mi piace, il problema è che qui in Italia il metraggio della casa media è basso, andrebbe avviato un programma edilizio che prevedesse questa possibilità, ma come al solito in Italia tutto si muove al rallentatore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Berlin
Messaggi: 568
|
Ho riletto i commenti, e pare che ci siano alcuni pro e altri contro.
Io mi metto nei contro. Non mi convince, la qualità delle immagini è ovviamente buona ma no, non mi basta! E poi dai, lo sanno tutti (o no?) che un buon 70% della qualità la fa SOLO il vetro che metti davanti al sensore. E poi sarei proprio curioso di guardare dentro quel mirino. Mi sa di buio, e poi no guardare dentro a un monitor, no. Proprio no, colpa mia...arrivo da una D100 e da poco ho una D300. La prima volta che ho ci ho guardato dentro il mio occhio si è accorto della evidente luminosità, non posso pensare di tornare indietro ora. Per tanti potrà bastare, ma quando hai visto di meglio, chi torna indietro. E per chi diceva che la macchina perfetta non esiste, prenda in mano la suddetta D300 e si accorgerà che non manca nulla. IMHO è perfetta, vediamo quanto dura! Ripeto, mi puzza, vediamo dove andrà a finire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Berlin
Messaggi: 568
|
Beh, io parlo della qualità generale. Credo che per l'utilizzo che ne faccio io (diciamo amatore evoluto) dovranno passare gli anni prima che mi consideri insoddisfatto. Sinceramente lo scatto a raffica non mi importa poi molto, non sono di quelli che scattano 1000 foto e ne tengono 3, credo ancora che la fotografia sia ben diverso dal modo in cui molti ormai la percepiscano.
Comunque, goditi la D700. Da qua a chiamarla patetica direi che ne passeà di tempo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
La D300 è DX la D700 è FX sono due cose diverse, in certi ambiti si preferisce la 300 alla 700...
Credo che la D300 sia la miglior feflex "ridotta" nel mercato |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Berlin
Messaggi: 568
|
Non posso che concordare. Ancora non ho trovato un "difetto" vero.
Sono soddisfattissimo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
I figli, se vorranno, venderanno il bene ed avranno una base per costruirsi una loro vita dove vogliono... hahaha scusami ma il tuo ragionamento è ridicolo, oltre che concettualmente sbagliato. Gli affitti di beni durevoli vanno bene per periodi limitati, ad esempio se ti devi trasferire per 2 anni in una sede diversa, non per tutta la vita... se mancano anche queste basi siamo a posto...
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11
|
Il fantasma della pellix si aggira per la sony...
Ovvio tenendo conto delle differenze, sarei curioso di sapere le impressioni sulla luminosità del mirino, tenendo conto che lo specchio semitrasparente fa arrivare al mirino elettronico solo una parte della luce ambientale, inoltre nello scarso tempo a disposizione é stato possibile notare come si comporta in un ambiente con scarsa luce, a livello di rumore, lag, e falsi colori? Pecca ad oggi, chi più chi meno, tipica dei mirini elettronici.
Il mirino, a mia opinione un fattore cruciale, se vogliamo portare questa sony nella categoria delle reflex, altrimenti ricadrebbe (scusate l'accostamento azzardato), tra le bridge (f828/R1) per il mirino elettronico con il vantaggio delle lenti intercambiabili. Faccio alcune considerazioni da quanto ho notato nelle foto... Se sony si decidesse su una linea di colore, nel produrre le sue macchine fotografiche credo che i suoi clienti ringrazierebbero, questa al contrario di altre, é evidentemente freddina come colori, non che sia necessariamente una pecca, ma qui é un pelo tanto,visto che si può e c'é chi lo fa (leica fra i vari) per dare un "timbro" tipico, ovvio do per scontato che le foto siano state pubblicate senza alcun aggiustamento.. l'ottica a disposizione era ciò che era, fra aberrazioni cromatiche e perdita di risoluzione. Lascia un pò perplesso sta macchina fotografica, é sulla carta si una discreta prima macchina per fotonaturalisti, economica e veloce, ma la capacità di "sventagliare" non é tutto, sopratutto in un ambito, se quello sarà il suo target, naturalistico, (e a 7 scatti al secondo, senza rumore dello specchio, direi di si) che vuole un insieme di caratteristiche ben definite, si potrà solo a recensione approfondita, avere un'idea più precisa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Sony dimostra ancora una volta di non essere una società seria, leggete il link!
http://www.clickblog.it/post/9431/so...urante-i-video |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
ricordo che chi fa video di un certo livello difficilmente fa riprese superiori a 1 minuto di seguito
per chi deve riprendere dei concerti interi o cose del genere, sicuramente si compra una videocamera e non una reflex ![]()
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
ecco la bestia
![]() ed il prezzo è moooolto interessante
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Già, si trova qualcosa sul web? filmati di prova e simili? la differenza rispetto alle tantissime videocamere HD dovrebbe essere grandissima!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
Quote:
un mio amico sta preparando una bella prova con nex5 e questa a confronto il prezzo sta sui 2000 mi pare ![]() cmq mi ha già anticipato che è davvero mostruosa, quasi zero rolling shutter
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Barletta
Messaggi: 46
|
Sony A55 & Nikon d3100
[crossposting]
Ultima modifica di FreeMan : 11-02-2011 alle 20:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.