|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4
|
le radiazioni e.m. coprono dei range vastissimi, partendo dalle onde radio con lunghezze d'onda anche di Km ai raggi gamma che arrivano al pico metro... http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_elettromagnetico Per chi non lo sapesse, minore è la lunghezza d'onda, maggiore è la frequenza, e maggiore è la frequenza maggione è un energia di un'onda. Gli effetti delle onde sono questione di studio o spesso di semplice bisticcio nella scienza, una cosa chiara è l'effetto delle radiazioni elettromagnetiche ionizzanti, ma non sono il ns caso.
Comunque la questione che volevo sollevare è che il fatto che una radiazione e.m. sia dannosa o meno non dipende dalla sua natura di per se ma se questa può interagire con le componenti degli essere viventi, noi compresi. Non so se mi sono spiegato... Radiazioni ionizzanti sono molto pericolose perchè ci "ionizzano" e ci distruggono, alcune frequenze UV sono dannose altre no, il visibile è innocuo, ma andando oltre l'IR incontriamo le microonde che sono dannose per esposizione diretta del corpo (sono infatti in grado di far vibrare la materia facendone aumentare l'energia che solitamente si traduce in un aumento di temperatura). Spero di non avervi annoiato, tutto questo per spiegare che l'assorbimento delle onde e.m. non è continuo in tutto lo spettro, sta alla ricarca capire quali regioni sono innocue e sfruttarle al meglio. Le potenzialità sono tante, credo comunque che ci voglia pazienza prima di affermare che nel futuro caricheremo i cellulari solo così... |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 14
|
Io lo trovo un idea che potrebbe diventare utilissima...
Significherebbe avere tastiere e mouse wireless e senza batterie! Se così fosse potrebbe essere una rivoluzione nel campo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 32
|
Veramente non è una novità!
Io ho già da qualche tempo un paio di cuffie Sony Wireless MDR-RF840RKC che usano questo metodo per ricaricare la batteria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4
|
wow... non credevo fossimo già così avanti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
|
il sogno di tesla si avvera.../
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
sai che invenzione. comunque ottimo regalo di natale, nulla di più.
Quote:
![]() sai che rivoluzione Ultima modifica di gianluca.f : 17-11-2008 alle 07:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 139
|
Ma dove sarebbe la novità? Motorola ha il caricabatterie ad induzione per il razor v3 da anni!
Adesso vi scannate per l'inquinamento elettromagnetico anche dei caricabatterie? Vivete con la faccia attaccata alla scrivania?? Comunque sia, vi assicuro che l'inquinamento elettromagnetico non avrà alcun influsso sul vostro cervello... infatti è evidente che non ce lo avete!!! :-DDDDD |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 123
|
E' lo stesso principio dello spazzolino Brown...
...cioè è un trasformatore normale diviso in due parti in cui il primario sta attaccato alla corrente normale, e ci vuole comunque un filo per alimentarlo, e il secondario sta sull'utilizzatore.
Emissioni minime quando l'oggetto da caricare sta vicino al caricatore, perchè il circuito magnetico ha una buona efficenza (70% dicono, ma un trasformatore ad hoc supera il 90%). Tecnicamente non mi sembra una grossa scoperta, anzi non hanno scoperto nulla di nuovo. Sarebbe interessante se venisse adottato come modalità standard per tutti gli oggetti che necessitano di ricaricare le batterie interne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
|
ragazzi.. forse sarò io che nn ho capito bene ma... questi affari caricano direttamente LA BATTERIA. ovvero mettono in induttanza la batteria e il caricabatterie.. quindi sarebbe realmente universale... magari sparo una papera
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' " |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
|
ma una cover a celle fotovoltaiche?
ci si risparmia altre radiazioni... credo che sui netbook, con un monitor oled e memoria nand al posto dell'hd... potrebbero alimentarli a sufficienza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
interessante come dispositivo, se ne parlava da anni, utile da avere su un mobiletto all'ingresso di casa dove si appoggiano tutti i cell ed equivalenti dispositivi elettronici per caricarli tutti insieme con un solo dispositivo.
riguardo alle frequenze, opererà a frequenze basse altro che ghz, dovendo portare potenza e non informazione basta che il campo magnetico sia sinosuidale per generare una ddp. per chi teme per l'irradiamento elettromagnetico, il principio è lo stesso dei comuni trasformatori a filo solo che invece di avere il primario e il secondario nel trasformatore il primario è sulla base e il secondario è nel dispositivo da ricaricare quindi non è che cambi molto come emissione em. per i paranoici potrebbero mettere il dispositivo in un armadietto metallico o in un armadietto con un armatura metallica all'interno. gabbia di faraday e emissioni azzerate
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Quote:
un wikipedia può solo avere un'effetto collaterale di pappa-risposta pronta senza che il lettore abbia capito tutte le altre nozioni inseritevi imho Ultima modifica di Stargazer : 17-11-2008 alle 11:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Quote:
l'uomo non è in grado di calcolare gli effetti derivanti dal passato sul presente e sul futuro. Entrano in gioco una serie di fattori (soldi-avidità-business) che col tempo hanno affinato e portato sul medio lungo termine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Messaggi: n/a
|
Purtroppo con Wikipedia, spesso, sono maggiori gli effetti collaterali di quelli curativi.
|
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
![]()
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 471
|
Io non mi porrei problemi per l'inquinamento elettromagnetico, il dispositivo è talmente piccolo che è trascurabile.
piuttosto con la crisi energetica che stiamo vivendo... mi chiedo se abbia senso sprecare il 20-30% di energia per la pigrizia di srotolare un semplice filo... l'induzione non avrà mai la stessa efficienza di un filo. d'accordo, su 3-4 watt ne perdiamo solo 1, ma moltiplicatelo per milioni di persone... è proprio il concetto di fondo che non mi piace. quando l'induzione avrà un'efficienza paragonabile al cortocircuito allora cambierò idea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
|
Quote:
![]() Quote:
però non sono un esperto di "corrente"... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
E' molto simile al funzionamento del classico traformatore, quindi il povero Tesla lasciatelo stare, penso si rivolterebbe nella tomba (oppure vi scaglierebbe contro palle di plasma
![]() Viene infatti usato un primario nella base e un secondario nell'apparato ricevente... il fenomeno dell'induzione elettromagnetica (scoperto nel 1831, prima che nascesse Tesla) fa il resto. C'è quindi un altro oggettino da usare, non è che si mette l'ipod nella base e questo si ricarica da solo per magia. Al ipod ci sarà da attaccarci una schedina, che consiste in una specie di antenna, una circuiteria di base per la trattazione della tensione di alimentazione, e il connettore specifico Apple. Si cambia ipod con un telefonino Sony-Ericsson, e necessiteremo di un'altra schedina... per la questione della tensione di alimentazione, e per il connettore (nel caso, Fastport). Questo, quindi, ammesso Sony-Ericsson e Apple diano il permesso... per questo, se leggete la news originale, il produttore sta cercando degli accordi per l'integrazione già in fabbrica. Quote:
Quote:
La trasmissione senza fili permette un (massimo, quando i due dispositivi sono perfettamente allineati) del 70%. Poi c'è da aggiungerci il classico trasformatore step-down per la conversione dalla 230V AC (a, immagino, una 5V DC). Quindi si ha un totale di 0.85*0.7 = 60% , non più tanto impressionante. Se il dispositivo si ricarica con (ormai sta diventando standard, è simile a USB) 0,5A e 5V (totale 2,5W) significa che butteremo via almeno altri 2W (che detto così, è poco, però è pure sempre quasi la metà). Quote:
Quote:
Quindi, come in tutte le cose, sempre meglio non abusare. Quote:
Quote:
Questo dispositivo è tanto universale quanto potrebbe esserlo uno con il filo al quale puoi cambiare il connettore, il che sarebbe perfettamente fattibile già da ora, a costo infimo. Ultima modifica di MiKeLezZ : 17-11-2008 alle 22:03. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
|
Quote:
il fatto che la componente maggiore sia quella magnetica ti può servire a studiarne gli effetti, ma sempre effetti da esposizione sono. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.