Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2008, 23:10   #81
KasiMyro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4
le radiazioni e.m. coprono dei range vastissimi, partendo dalle onde radio con lunghezze d'onda anche di Km ai raggi gamma che arrivano al pico metro... http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_elettromagnetico Per chi non lo sapesse, minore è la lunghezza d'onda, maggiore è la frequenza, e maggiore è la frequenza maggione è un energia di un'onda. Gli effetti delle onde sono questione di studio o spesso di semplice bisticcio nella scienza, una cosa chiara è l'effetto delle radiazioni elettromagnetiche ionizzanti, ma non sono il ns caso.
Comunque la questione che volevo sollevare è che il fatto che una radiazione e.m. sia dannosa o meno non dipende dalla sua natura di per se ma se questa può interagire con le componenti degli essere viventi, noi compresi. Non so se mi sono spiegato... Radiazioni ionizzanti sono molto pericolose perchè ci "ionizzano" e ci distruggono, alcune frequenze UV sono dannose altre no, il visibile è innocuo, ma andando oltre l'IR incontriamo le microonde che sono dannose per esposizione diretta del corpo (sono infatti in grado di far vibrare la materia facendone aumentare l'energia che solitamente si traduce in un aumento di temperatura).
Spero di non avervi annoiato, tutto questo per spiegare che l'assorbimento delle onde e.m. non è continuo in tutto lo spettro, sta alla ricarca capire quali regioni sono innocue e sfruttarle al meglio. Le potenzialità sono tante, credo comunque che ci voglia pazienza prima di affermare che nel futuro caricheremo i cellulari solo così...
KasiMyro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 23:40   #82
Lorenzo.Oz
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 14
Io lo trovo un idea che potrebbe diventare utilissima...
Significherebbe avere tastiere e mouse wireless e senza batterie!
Se così fosse potrebbe essere una rivoluzione nel campo...
Lorenzo.Oz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 23:51   #83
emilione
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 32
Veramente non è una novità!
Io ho già da qualche tempo un paio di cuffie Sony Wireless MDR-RF840RKC che usano questo metodo per ricaricare la batteria.
emilione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 00:44   #84
KasiMyro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4
wow... non credevo fossimo già così avanti
KasiMyro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 06:12   #85
Giuseppe Tavera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
il sogno di tesla si avvera.../
Giuseppe Tavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 07:19   #86
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
sai che invenzione. comunque ottimo regalo di natale, nulla di più.

Quote:
Originariamente inviato da Lorenzo.Oz Guarda i messaggi
Io lo trovo un idea che potrebbe diventare utilissima...
Significherebbe avere tastiere e mouse wireless e senza batterie!
Se così fosse potrebbe essere una rivoluzione nel campo...
togli il filo dal mouse però ti serve il cavo per alimentare quel coso.
sai che rivoluzione

Ultima modifica di gianluca.f : 17-11-2008 alle 07:25.
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 07:19   #87
jhoexp
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 139
Ma dove sarebbe la novità? Motorola ha il caricabatterie ad induzione per il razor v3 da anni!

Adesso vi scannate per l'inquinamento elettromagnetico anche dei caricabatterie? Vivete con la faccia attaccata alla scrivania??

Comunque sia, vi assicuro che l'inquinamento elettromagnetico non avrà alcun influsso sul vostro cervello... infatti è evidente che non ce lo avete!!! :-DDDDD
jhoexp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 07:35   #88
mghisolfi
Member
 
L'Avatar di mghisolfi
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 123
E' lo stesso principio dello spazzolino Brown...

...cioè è un trasformatore normale diviso in due parti in cui il primario sta attaccato alla corrente normale, e ci vuole comunque un filo per alimentarlo, e il secondario sta sull'utilizzatore.
Emissioni minime quando l'oggetto da caricare sta vicino al caricatore, perchè il circuito magnetico ha una buona efficenza (70% dicono, ma un trasformatore ad hoc supera il 90%).
Tecnicamente non mi sembra una grossa scoperta, anzi non hanno scoperto nulla di nuovo. Sarebbe interessante se venisse adottato come modalità standard per tutti gli oggetti che necessitano di ricaricare le batterie interne.
mghisolfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 08:35   #89
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
ragazzi.. forse sarò io che nn ho capito bene ma... questi affari caricano direttamente LA BATTERIA. ovvero mettono in induttanza la batteria e il caricabatterie.. quindi sarebbe realmente universale... magari sparo una papera
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 08:49   #90
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
ma una cover a celle fotovoltaiche?
ci si risparmia altre radiazioni...
credo che sui netbook, con un monitor oled e memoria nand al posto dell'hd... potrebbero alimentarli a sufficienza.
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 09:10   #91
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
interessante come dispositivo, se ne parlava da anni, utile da avere su un mobiletto all'ingresso di casa dove si appoggiano tutti i cell ed equivalenti dispositivi elettronici per caricarli tutti insieme con un solo dispositivo.
riguardo alle frequenze, opererà a frequenze basse altro che ghz, dovendo portare potenza e non informazione basta che il campo magnetico sia sinosuidale per generare una ddp.

per chi teme per l'irradiamento elettromagnetico, il principio è lo stesso dei comuni trasformatori a filo solo che invece di avere il primario e il secondario nel trasformatore il primario è sulla base e il secondario è nel dispositivo da ricaricare quindi non è che cambi molto come emissione em.
per i paranoici potrebbero mettere il dispositivo in un armadietto metallico o in un armadietto con un armatura metallica all'interno. gabbia di faraday e emissioni azzerate
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 11:06   #92
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
"molto bello ma prima dovrebbero trovare la cura per il cancro che sicuramente verrà utilizzando cose del genere"

temo che ancor prima di trovare la cura per il cancro urga trovare la cura per l'ignoranza... sembra sia un male molto diffuso e contagioso al quale stanno ponendo rimedi medicine note come "Biblioteca" "Wikipedia" e simili.

Speriamo bene.
Secondo me ci vogliono medicine più potenti tipo quelle per riprstinare il buonsenso e la capacità di logica di un individuo; perchè così non si va avanti a lungo imho

un wikipedia può solo avere un'effetto collaterale di pappa-risposta pronta senza che il lettore abbia capito tutte le altre nozioni inseritevi imho

Ultima modifica di Stargazer : 17-11-2008 alle 11:19.
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 11:18   #93
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da SuperMater Guarda i messaggi
Anche l'eternit (asbesto, amianto) era molto utilizzato tempo fa nelle costruzioni, ma poi è stato scoperto che faceva male e non poco, anche per i telefonini è stata accertata una certa pericolosità delle onde elettromagnetiche quando questi sono vicini all'orecchio, quindi mi sento di dire che bisogna andarci piano con queste nuove tecnologie, non possiamo dire con certezza che esse siano innocue solo perchè nessuno è riuscito a dimostrare il contrario.
Questo perché alla fine è un problema semplicissimo
l'uomo non è in grado di calcolare gli effetti derivanti dal passato sul presente e sul futuro.
Entrano in gioco una serie di fattori (soldi-avidità-business) che col tempo hanno affinato e portato sul medio lungo termine.
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 12:41   #94
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
temo che ancor prima di trovare la cura per il cancro urga trovare la cura per l'ignoranza... sembra sia un male molto diffuso e contagioso al quale stanno ponendo rimedi medicine note come "Biblioteca" "Wikipedia" e simili.

Speriamo bene.
Purtroppo con Wikipedia, spesso, sono maggiori gli effetti collaterali di quelli curativi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 12:45   #95
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da lokodo Guarda i messaggi
Tesla aveva già intuito come fare tutto ciò nel 1981 e c'era anche riuscito. Hanno fatto la scoperta dell'acqua calda!
vabbè ma se aveva inventato la macchina del tempo allora era tutto facile
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:02   #96
Ultravincent
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 471
Io non mi porrei problemi per l'inquinamento elettromagnetico, il dispositivo è talmente piccolo che è trascurabile.

piuttosto con la crisi energetica che stiamo vivendo... mi chiedo se abbia senso sprecare il 20-30% di energia per la pigrizia di srotolare un semplice filo... l'induzione non avrà mai la stessa efficienza di un filo.

d'accordo, su 3-4 watt ne perdiamo solo 1, ma moltiplicatelo per milioni di persone...
è proprio il concetto di fondo che non mi piace. quando l'induzione avrà un'efficienza paragonabile al cortocircuito allora cambierò idea.
Ultravincent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:16   #97
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da Ultravincent Guarda i messaggi
Io non mi porrei problemi per l'inquinamento elettromagnetico, il dispositivo è talmente piccolo che è trascurabile.

piuttosto con la crisi energetica che stiamo vivendo... mi chiedo se abbia senso sprecare il 20-30% di energia per la pigrizia di srotolare un semplice filo... l'induzione non avrà mai la stessa efficienza di un filo.

d'accordo, su 3-4 watt ne perdiamo solo 1, ma moltiplicatelo per milioni di persone...
è proprio il concetto di fondo che non mi piace. quando l'induzione avrà un'efficienza paragonabile al cortocircuito allora cambierò idea.
allora non usare niente di elettronico visto che niente di reale ha un'efficenza pari al 100%
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 15:46   #98
ste78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
X ste78
ovvio che era ironico , volevo solo dire che non è vero che tutte le radiazioni elettromagnetiche sono nocive , ma anzi alcune sono necessarie , in particolare la luce, che non è altro che un tipo di radiazione elettromagnetica.
ok, scusa, era ovvio!
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
si, i 100mW sono EIRP, ed un Wi-Fi standard e' ben poca cosa rispetto ad altri tipi di inquinamento elettromagnetico, ma con una direzionale su 4W (non e' specificato se anche questi sono EIRP, ma sembrerebbero, dalla news, quelli di alimentazione dell'antenna)... tu ci staresti davanti ad un hot spot che alimenta una direzionale con 4W di alimentazione?
ripeto, rimango perplesso...
in finale non e' un sistema che aumenta di gran lunga l'ergonmia dei prodotti; alla fine ricarica solo se appoggiato sulla base, ed evita solo di collegare il connettore di alimentzione.

altri studi propongono alimentazione diretta in un raggio di 2m dall'antenna (!).

di effetti sul corpo umano non se ne conoscono, ma ci sono stati studi approfonditi sui campi emessi dai radar militari (5-10ghz), ed hanno notato che gli alberi immediatamente vicino alle antenne erano piu' sviluppati di quelli lantani (ricordo una percentuale del 20%, ma non te lo assicuro).
ora, che sia stato direttamente il campo magnetico ad influenzarne la crescita, o che questo abbia evitato il proliferarsi di insetti parassiti, o che il movimento delle antenne abbia scoraggiato i picchi nel bucare la corteccia, questo non saprei dirtelo, ma per i meri numeri, un effetto collaterale all'uso di un campo elettromagnetico (naturalmente di elevatissima potenza e frequenza) c'e' stato...
non riporto l'esempio di radio vaticana, dove l'incidenza di malattie degenerative nelle immediate vicinanze erano significative, ma....

sarebbe stato molto piu' interessante un telefonino che avesse un consumo talmente basso da poter funzionare solo con il campo magnetico dei ripetitori con lo stesso livello d'intensita' odierno.
attenzione, non credo che le due cose siano confrontabili! qui non si tratta di un segnale trasmesso a scopo di trasporto informazioni, dunque dubito che le frequenze e il sistema in generale possa c'entrare qualcosa con gli impianti trasmissivi (anche perché nella trasmissione non conta solo il sistema d'antenna, ma anche la modulazione del segnale... qui di informazione non ne deve essere trasportata!).
però non sono un esperto di "corrente"...
ste78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 22:00   #99
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
E' molto simile al funzionamento del classico traformatore, quindi il povero Tesla lasciatelo stare, penso si rivolterebbe nella tomba (oppure vi scaglierebbe contro palle di plasma ).
Viene infatti usato un primario nella base e un secondario nell'apparato ricevente... il fenomeno dell'induzione elettromagnetica (scoperto nel 1831, prima che nascesse Tesla) fa il resto.
C'è quindi un altro oggettino da usare, non è che si mette l'ipod nella base e questo si ricarica da solo per magia.
Al ipod ci sarà da attaccarci una schedina, che consiste in una specie di antenna, una circuiteria di base per la trattazione della tensione di alimentazione, e il connettore specifico Apple.
Si cambia ipod con un telefonino Sony-Ericsson, e necessiteremo di un'altra schedina... per la questione della tensione di alimentazione, e per il connettore (nel caso, Fastport).
Questo, quindi, ammesso Sony-Ericsson e Apple diano il permesso... per questo, se leggete la news originale, il produttore sta cercando degli accordi per l'integrazione già in fabbrica.


Quote:
Originariamente inviato da Fabius_c Guarda i messaggi
per il connettore è vero, ma per il voltaggio già il problema non esiste adesso.
I nokia per esempio accettano voltaggi da 3.5 V a 20V, ma penso anche la stragrande maggioranza dei dispositivi.
La carica delle batterie è gestita internamente da un iC presente nel dispositivo e uno dentro alla batteria.
Non so, un LP3945 (con Vout 3,3) accetta solo tensioni fino a 6V, e non penso proprio che nei telefonini adottino formati TO-220 oppure TO-3 (che effettivamente sono quelli accetterebbero un maggior range). In ogni caso, i max 6V lo rendono effettivamente universale per la maggior parte dei dispositivi portatili (restano fuori portatili, videocamere, e poco altro).


Quote:
Originariamente inviato da KasiMyro Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'efficienza potremmo accontentarci tranquillamente di un buon 90% visto che il 100% è impossibile da raggiungere...
C'è da fare un importante precisazione, l'efficienza reale è minore di quanto riportato.
La trasmissione senza fili permette un (massimo, quando i due dispositivi sono perfettamente allineati) del 70%. Poi c'è da aggiungerci il classico trasformatore step-down per la conversione dalla 230V AC (a, immagino, una 5V DC).
Quindi si ha un totale di 0.85*0.7 = 60% , non più tanto impressionante.
Se il dispositivo si ricarica con (ormai sta diventando standard, è simile a USB) 0,5A e 5V (totale 2,5W) significa che butteremo via almeno altri 2W (che detto così, è poco, però è pure sempre quasi la metà).


Quote:
Originariamente inviato da ste78 Guarda i messaggi
attenzione, non credo che le due cose siano confrontabili! qui non si tratta di un segnale trasmesso a scopo di trasporto informazioni, dunque dubito che le frequenze e il sistema in generale possa c'entrare qualcosa con gli impianti trasmissivi (anche perché nella trasmissione non conta solo il sistema d'antenna, ma anche la modulazione del segnale... qui di informazione non ne deve essere trasportata!).
però non sono un esperto di "corrente"...
Sono tutti campi elettromagnetici, poco c'entra "segnale" o "potenza", tutt'al più potremo disquire se sia maggiore il campo elettrico oppure quello magnetico (nel nostro caso, questo).



Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ma useranno, si spera,frequenze da 5 a 10Ghz, in modo da limitare notevolmente la dispersione e la penetrazione negli oggetti, ma comunque 4 Watt di potenza in un campo magnetico non sono certo pochi, ed anche usando un riflettore adatto (piastrina di rame messa sopra il ricevitore, che neutralizzarebbe le onde disperse), io rimango comunque un po' perplesso...

sui campi magnetici non si e' ancora provato con certezza che possano causare danni al corpo umano, ma comunque io non metto la mano dentro al microonde...
Purtroppo, proprio test empirici posticci su ex-radaristi hanno dato conferma (da anni ormai) della dannosità dei campi ad alta frequenza e ad alta intensità (usati da tutta la milizia e anche dall'aviazione civile), cerca ad esempio "malattia dei radaristi", si parla di glaucoma, distacco retina, opacizzazione del cristallino.
Quindi, come in tutte le cose, sempre meglio non abusare.


Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
Speriamo di vedere qualcosa di buono implementato in Bluetooth 3.0!
Speriamo di no. Speriamo nel mini-USB obbligatorio (la standardizzazione è 10 volte più utile di qualsiasi trasmissione di potenza wireless).


Quote:
Originariamente inviato da Nenco Guarda i messaggi
Forse non hai capito che si potranno togliere dalla presa tutti gli altri alimentatori visto che questo dovrà essere universale e carica più dispositivi alla volta, percio questo è il vero risparmio,
ma poi credi che gli alimentatori con il filo abbiano un'efficenza del 100%?? Credo che pochi vadano oltre l'80
I trasformatori possono arrivare anche fino ad oltre il 90% (in effetti, non è così infrequente), non confonderli con quelli per PC datosi che devono fare 4 conversioni, alimentare circuiti di feedback, standby, eccetera (specifiche ATX).
Questo dispositivo è tanto universale quanto potrebbe esserlo uno con il filo al quale puoi cambiare il connettore, il che sarebbe perfettamente fattibile già da ora, a costo infimo.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 17-11-2008 alle 22:03.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2008, 23:01   #100
ste78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Sono tutti campi elettromagnetici, poco c'entra "segnale" o "potenza", tutt'al più potremo disquire se sia maggiore il campo elettrico oppure quello magnetico (nel nostro caso, questo).
beh, direi che c'entrano eccome sengale e potenza. quello che volevo dire è che se tu devi portare 1 V/m di intensità di campo ad una certa distanza è ben diverso che dover portare 1 mbit di informazione alla stessa distanza!
il fatto che la componente maggiore sia quella magnetica ti può servire a studiarne gli effetti, ma sempre effetti da esposizione sono.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Purtroppo, proprio test empirici posticci su ex-radaristi hanno dato conferma (da anni ormai) della dannosità dei campi ad alta frequenza e ad alta intensità (usati da tutta la milizia e anche dall'aviazione civile), cerca ad esempio "malattia dei radaristi", si parla di glaucoma, distacco retina, opacizzazione del cristallino.
Quindi, come in tutte le cose, sempre meglio non abusare.
non so, mi parli di "test empirici che hanno dato conferma", mi pare una contraddizione in termini. questi comunque sono campi altamente specifici, stiamo parlando di lavoratori professionalmente esposti. normalmente poi nel dominio delle altissime frequenze o si usano potenze elevate o antenne con guadagni esagerati. non sono a conoscenza delle quantità in questo caso, ma bisogna tenerne in considerazione anche in aggiunta alla durata dell'esposizione.
ste78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1