|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
E quali sarebbero le alternative? Cmq di metafisico in uno spazio a 4 dimensioni nn c'è molto..In fondo è ciò che esperiamo quotidianamente |
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Questo è proprio il punto di vista platonico della matematica (di cui secondo me sono innamorati quasi tutti i matematici)! Ma attenzione però, non è l'unico esistente, la matematica può benissimo essere vista come fenomeno socio-culturale assocciato all'attività umana.
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Cmq sbagli a ridurre tutto ad un fenomeno socio-culturale, perché il fatto che la realtà sia descrivibile con strumenti matematici è innegabile, e questo indica che necessariamente deve esistere un rapporto biunivoco fra questa e la natura |
|
|
|
|
|
|
#84 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Ricorda che avevo inizialmente risposto a questo: Quote:
Ma poi hai detto: Quote:
Quote:
Riguardo alla "foliazione": non ho mai trovato questo termine usato nel contesto dell'interpretazione di Everett, ma solo nelle discussioni sulla relatività generale, e non penso di aver capito il discorso dell'osservatore dotato di infinite menti. Hai qualche riferimento a proposito?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||||
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
Rapporto biunivoco intendi corrispondenza diretta uno a uno? Non penso proprio, anche la famosa MQ ha avuto storicamente più approci matematici per la sua descrizione oltre all'introduzione di concetti matematici apposta per lei. Secondo me l'errore sta nel confondere il fenomeno fisico in se con la sua descrizione. La descrizione matematica è cpnseguenza del fenomeno, ma non viceversa! Assolutamente d'accordo che la realtà fisica sia descritta in maniera regina dalla matematica ma spesso ma nella storia della fisica questa è stata spesso solo la formalizzazione e il congelamento in equazioni di INTUIZIONI e OSSERVAZIONI avute dai vari fisici. La differenza con altre sistemi quali potrebbe essere una semplice descrizione a parole è la sua universalità, coerenza, riproducibilità etc etc. insomma tutte quelle caratteristiche che danno alla matematica la sua aurea di scienza superiore (ma tutt'altro che inconfutabili!). |
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Il rapporto biunivoco sta nel fatto che visto che visto che fin'ora nn è stato trovato alcun fenomeno non modellizzabile in maniera matematica, è un po' assurdo pensare che questa non sia cmq alla base della realtà che percepiamo.
Del resto come già detto, non mi sembra ci siano alternative alla matematica, e anche questo dovrebbe far riflettere |
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ora come ora credo che nessuno sia riuscito a dimostrare che c'è un motivo per cui la matematica si adatta alla fisica Tutti speriamo che il gioco continui a funzionare (e penso che nessuno si ponga troppo il problema), ma da qui a esserne certi... certezza è sempre una parola troppo grossa quando si parla di scienze! Tornando IT... figo l'esperimento Chissà se prima o poi si riuscirà a mettere d'accordo la meccanica quantistica con la relatività: ora come ora la teoria dei campi è in attesa di un riscontro sperimentale fondamentale, ma se non arrivasse? In fondo è bello che dopo cent'anni esistano dei risvolti di questa fisica ormai classica ancora da esplorare
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
E che dire poi della MQ dove addirittura dobbiamo ricorrere alla statistica e al calcolo delle probabilità? Non pensi che potremmo essere arrivati proprio al limite? |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
E' meglio R o N per descrivere la natura? E guarda bene che R è COMPLETA nostra creazione, figurati se la natura sfrutta la definizione nostra di R.....e tutte le proprietà dei numeri reali possono essere ricondotte alla loro definizione. Ultima modifica di lowenz : 20-08-2008 alle 16:09. |
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
La modellizzabilità cmq non implica alcuna certezza che abbiamo scoperto il noumeno kantiano |
|
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
sta di fatto che fin'ora è sempre stato possibile modellizzare la realtà in modo matematico e trarne delle previsioni...ti ripeto, che altro strumento può fare tanto? e come è possibile pensare che sia una semplice serie di causalità invece che una struttura di fondo dell'universo fisico che conosciamo? |
|
|
|
|
|
|
#92 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
E, guardacaso, la regola si allinea piuttosto bene con i nostri strumenti matematici...che culo! Del resto, rimane la mia domanda iniziale: perché nn ci sono alternative valide all'uso della matematica? |
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Domanda ad un creazionista se la matematica gli serva o se anche senza di quella lui non veda forse "l'ordine delle cose" |
|
|
|
|
|
|
#94 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
la scienza ha come scheletro la matematica perché funziona, non per simpatia o partito preso... |
|
|
|
|
|
|
#95 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Hai una concezione della matematica un po' rigida eh, ovvio che si creano strumenti matematici nuovi ecc, ma cmq sia questi obbediscono a ferree regole...quello che conta è che con essa sia possibile creare modelli e previsioni...cosa che un filosofo mi sembra proprio nn sia in grado di fare |
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
La natura che c'entra con gli assiomi di Peano per i naturali o con le sezioni per i reali? Se modifichiamo gli assiomi (ed è tranquillamente possibile matematicamente parlando), i naturali e i reali saranno per forza diversi, eppure la natura continua ad essere quella di prima. Mi sa che qualcuno confonde l'aritmetica/calcolo numerico con la matematica Ultima modifica di lowenz : 20-08-2008 alle 17:23. |
|
|
|
|
|
|
#99 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Ultima modifica di wiri : 20-08-2008 alle 19:18. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.




















