Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2007, 21:26   #81
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ad ogni modo non è proprio vero che ci vogliono sei mesi eh...
Ne parlavo con gpc in pvt (non volevo continuare l'ot, ma poi qui l'avete fatto lo stesso ) http://en.wikipedia.org/wiki/Project..._propulsion%29
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 21:29   #82
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85 Guarda i messaggi
6 mesi è il tempo minimo ed è più che fattibile con un'architettura simile a quella ipotizzata oggi dalla NASA e con un modulo manned non troppo pesante.
L'equipaggio avrà molti compiti da gestire durante il viaggio e non ci saranno sicuramente sedazioni o cose simili, ognuno avrà una scaletta la più fitta possibile per evitare periodi di "noia" e questo basterà come è sempre bastato e continua a bastare sulla ISS.
i record di permanenza nello spazio dei russi sono dovuti alla mancanza di soldi per riportarli giu', non alla... fattibilità psicofisica della cosa!

E poi bisognerebbe comunque TROVARLO, qualcuno disposto a passare almeno 12 mesi in una stanza per fare un lavoro di 10 giorni! A me dava già fastidio metterci 3 ore di autobus a/r per andare a spendere DIECI MINUTI per prenotare un esame all'uni!!!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 21:52   #83
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
Più che altro non esisterà mai utilizzata in questo modo... infatti si è smesso di studiare idee simili da almeno 40 anni...

Quote:
i record di permanenza nello spazio dei russi sono dovuti alla mancanza di soldi per riportarli giu', non alla... fattibilità psicofisica della cosa!
A parte che i russi non hanno mai abbandonato nessuno nello spazio per mancanza di soldi se non durante un unico caso durante il crollo dell'unione sovietica, e la cosa era tutt'altro che "normale". Ed è in gran parte grazie agli esperimenti svolti da quei russi che oggi conosciamo il comportamento dell'uomo in quelle condizioni, che sono tutt'altro che fuori dalla portata umana...
Nessuno sta parlando di record di permanenza, ci sono almeno 6 persone ogni anno da anni, che passano questo tempo nello spazio e nessuno è mai diventato pazzo o è rimasto invalido...

Quote:
E poi bisognerebbe comunque TROVARLO, qualcuno disposto a passare almeno 12 mesi in una stanza per fare un lavoro di 10 giorni!
E chi ha stabilito che il lavoro è di 10 giorni?
Hai idea della complessità della cosa e della miriade di esperimenti che si potranno/dovranno fare nel tragitto?

Ultima modifica di albertoz85 : 08-10-2007 alle 21:55.
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 22:29   #84
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
essendo molte persone magari si puo sopportare la noia ,
capirei se fossero in 5 su 1 nave enorme stile alien , ma magari essere in 100 è gia diverso
piu gente - noia , cosi penso io
ce tempo x parlare e divertirsi
magari aggiungendoci cose familiari della terra che so , cinema , campi da tennis , calcio. piscine
insomma tutta la nave solo x svaghi il restante 1 % x il lavoro
cosi se crepano e quialche nave aliena passa di li diranno

azzo sti terrestri , prima il piacere poi il dovere
sticazzi

Ultima modifica di Charonte : 08-10-2007 alle 22:31.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 22:35   #85
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
Io ho letto che è stata accantonata per via dei trattati nucleari, altrimenti si potrebbe fare senza problemi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 14:53   #86
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Ho aggiornato la mia pagina sui "buchi marziani", aggiungendo anche un file KML per vederli direttamente in GoogleEarth.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 17:40   #87
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Bello

Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
cmq se fanno sonde che "rimbalzano" vuol dire che sarebbe troppo difficile/costoso/rischioso fare sonde che atterrano in altro modo.
Sembra che un rover del peso dei MER sia più o meno il limite per gli airbag, dopo il sistema di atterraggio "scala" male e diventa troppo pesante in relazione al carico che deve trasportare.

Per MSL verrà usato Skycrane, che tra le altre cose permette atterraggi più precisi:



Nel thread dedicato a MSL ci sono una serie di spiegazioni da parte di un ingegnere che ci lavora.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 17:46   #88
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi

MA - CHE - FIGATA
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 18:00   #89
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
MA - CHE - FIGATA
Qui c'è un video che fa vedere bene cosa succede durante l'EDL.

Le risposte di uno degli ingegneri che ci lavorano sono qui.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 20:29   #90
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Per MSL verrà usato Skycrane, che tra le altre cose permette atterraggi più precisi:


non funzionerà mai, si intreccerà tutto!
... ma secondo me non avrebbero funzionto nemmeno gli airbag...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 21:07   #91
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
non funzionerà mai, si intreccerà tutto!
... ma secondo me non avrebbero funzionto nemmeno gli airbag...
Il percorso evolutivo attraverso cui si è arrivati a questa scelta è interessante: airbag non reggono con carico troppo pesante -> per diminuire la velocità di impatto servono motori dalla potenza regolabile -> se li hai non hai più bisogno degli airbag -> conviene mettere il sistema propulsivo sopra per evitare le pesanti rampe altrimenti necessarie e sganciare il paracadute per evitare che interferisca.

Comunque si, i sistemi di atterraggio su Marte sono tutti abbastanza complessi da "far paura"
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 11:33   #92
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Tornando in argomento (i buchi su marte)...
Ci sono clamorose novità!
Correte a prendere i vostri occhialini 3d!

http://jumpjack.wordpress.com/2009/0...arziani-in-3d/
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 13:04   #93
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma questa tecnologia ancora non esiste!!!
io non mi sentirei sicuro ad avere una testata nucleare sotto le chiappe...non so voi...
Wing_Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 18:43   #94
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
ebbene si', era vero quello che dicevano una volta, la luna E' fatta di groviera!
http://www.newscientist.com/article/...-the-moon.html

La sonda Kaguya ha trovato i "buchi lunari", del tutto analoghi a quelli marziani!
Al momento le foto sono a bassa risoluzione, ma LRO ha in programma di fotografare il sito, con risoluzione 10 volte maggiore!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2017, 14:51   #95
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
A tanti anni di distanza, ecco un nuovo "buco marziano", questa volta fotografato in alta risoluzione e a colori da MRO:



hi-res: https://www.nasa.gov/sites/default/f...e/pia21636.jpg
pagina ufficiale : https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA21636

L'immagine ha una risoluzione di 0.5 metri/pixel, quindi il buco è largo circa 150 metri.

Sono state scattate due foto, da cui è stato ottenuto un anaglifo 3d

Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:

http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
  • Latitude (centered): -87.133°
  • Longitude (East): 263.050°
  • Emission angle: 8.3°
  • Phase angle: 84.5°
  • Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
  • Solar longitude: 337.6°, Northern Winter

http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
  • Latitude (centered): -87.172°
  • Longitude (East): 263.926°
  • Emission angle: 0.7°
  • Phase angle: 81.8°
  • Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
  • Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 14:39   #96
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:

http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
  • Latitude (centered): -87.133°
  • Longitude (East): 263.050°
  • Emission angle: 8.3°
  • Phase angle: 84.5°
  • Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
  • Solar longitude: 337.6°, Northern Winter

http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
  • Latitude (centered): -87.172°
  • Longitude (East): 263.926°
  • Emission angle: 0.7°
  • Phase angle: 81.8°
  • Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
  • Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
"Papà papà! La maestra mi ha dato un problema che non riesco a risolvere"
"Dai su, vieni qua che ti faccio vedere io"
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 15:45   #97
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
"Papà papà! La maestra mi ha dato un problema che non riesco a risolvere"
"Dai su, vieni qua che ti faccio vedere io"
Se vuoi ti insegno.
Anzi no non ho tempo... vatti a leggere il post 16.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2017, 16:27   #98
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A tanti anni di distanza, ecco un nuovo "buco marziano", questa volta fotografato in alta risoluzione e a colori da MRO:



hi-res: https://www.nasa.gov/sites/default/f...e/pia21636.jpg
pagina ufficiale : https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA21636

L'immagine ha una risoluzione di 0.5 metri/pixel, quindi il buco è largo circa 150 metri.

Sono state scattate due foto, da cui è stato ottenuto un anaglifo 3d

Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco:

http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
  • Latitude (centered): -87.133°
  • Longitude (East): 263.050°
  • Emission angle: 8.3°
  • Phase angle: 84.5°
  • Solar incidence angle: 80°, with the Sun about 10° above the horizon
  • Solar longitude: 337.6°, Northern Winter

http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
  • Latitude (centered): -87.172°
  • Longitude (East): 263.926°
  • Emission angle: 0.7°
  • Phase angle: 81.8°
  • Solar incidence angle: 81°, with the Sun about 9° above the horizon
  • Solar longitude: 338.7°, Northern Winter
Dalla pagina di HiRise:
What is Emission Angle?
Measured from the center of the image, this is the angle between the HiRISE camera and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface. When HiRISE is looking straight down ("nadir"), the emission angle is 0°.

What is Phase Angle?
This is the angle between the sun, the surface, and the HiRISE camera at the time the picture was obtained.

What is Solar Incidence Angle?
Derived for the center of the image, this is the angle between the Sun and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface at the time the image was acquired. A higher incidence angle means that a person standing on the ground would see the sun lower toward the horizon.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2017, 10:05   #99
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
Da un calcolo veloce e approssimato mi viene un risultato che non mi aspettavo.
A occhio l'ombra arriva a metà cratere.
Ma stando ai dati della foto, il sole è a soli 9-10 gradi sull'orizzonte, quindi molto basso, quindi perchè l'ombra del bordo arrivi sul fondo del cratere, questo deve essere molto poco profondo! Per l'esattezza, se la foto fosse stata presa esattamente sulla verticale (cioè emission angle = 0°), significherebbe una profondità pari a:
D = S*tan(Beta)
D = Depth
S = Shadow = larghezza dell'ombra = metà cratere = 75 metri
Beta = Altezza sole = 9°

D = 75 * tan(9) = 12 metri

Quindi non sembrerebbe per niente un "buco" ma un normale cratere.

Qui il browser per vedere l'immagine alla massima risoluzione senza doverla scaricare tutta (oltre 100 MB):
http://viewer.mars.asu.edu/planetvie...5_0930_RED&T=2

Link ottenuto da qui:
http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 09-06-2017 alle 10:12.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v