|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
E poi bisognerebbe comunque TROVARLO, qualcuno disposto a passare almeno 12 mesi in una stanza per fare un lavoro di 10 giorni! A me dava già fastidio metterci 3 ore di autobus a/r per andare a spendere DIECI MINUTI per prenotare un esame all'uni!!!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#83 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Più che altro non esisterà mai utilizzata in questo modo... infatti si è smesso di studiare idee simili da almeno 40 anni...
Quote:
Nessuno sta parlando di record di permanenza, ci sono almeno 6 persone ogni anno da anni, che passano questo tempo nello spazio e nessuno è mai diventato pazzo o è rimasto invalido... Quote:
Hai idea della complessità della cosa e della miriade di esperimenti che si potranno/dovranno fare nel tragitto? Ultima modifica di albertoz85 : 08-10-2007 alle 21:55. |
||
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
essendo molte persone magari si puo sopportare la noia ,
capirei se fossero in 5 su 1 nave enorme stile alien , ma magari essere in 100 è gia diverso piu gente - noia , cosi penso io ce tempo x parlare e divertirsi magari aggiungendoci cose familiari della terra che so , cinema , campi da tennis , calcio. piscine insomma tutta la nave solo x svaghi il restante 1 % x il lavoro ![]() cosi se crepano e quialche nave aliena passa di li diranno azzo sti terrestri , prima il piacere poi il dovere sticazzi
Ultima modifica di Charonte : 08-10-2007 alle 22:31. |
|
|
|
|
|
#85 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Ho aggiornato la mia pagina sui "buchi marziani", aggiungendo anche un file KML per vederli direttamente in GoogleEarth.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#87 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
Per MSL verrà usato Skycrane, che tra le altre cose permette atterraggi più precisi: Nel thread dedicato a MSL ci sono una serie di spiegazioni da parte di un ingegnere che ci lavora. |
||
|
|
|
|
|
#88 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
... ma secondo me non avrebbero funzionto nemmeno gli airbag...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#91 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Comunque si, i sistemi di atterraggio su Marte sono tutti abbastanza complessi da "far paura" |
|
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Tornando in argomento (i buchi su marte)...
Ci sono clamorose novità! Correte a prendere i vostri occhialini 3d! http://jumpjack.wordpress.com/2009/0...arziani-in-3d/
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#93 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
|
|
|
|
|
|
#94 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
ebbene si', era vero quello che dicevano una volta, la luna E' fatta di groviera!
http://www.newscientist.com/article/...-the-moon.html La sonda Kaguya ha trovato i "buchi lunari", del tutto analoghi a quelli marziani! Al momento le foto sono a bassa risoluzione, ma LRO ha in programma di fotografare il sito, con risoluzione 10 volte maggiore!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#95 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
A tanti anni di distanza, ecco un nuovo "buco marziano", questa volta fotografato in alta risoluzione e a colori da MRO:
![]() hi-res: https://www.nasa.gov/sites/default/f...e/pia21636.jpg pagina ufficiale : https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA21636 L'immagine ha una risoluzione di 0.5 metri/pixel, quindi il buco è largo circa 150 metri. Sono state scattate due foto, da cui è stato ottenuto un anaglifo 3d Pagine ufficiali delle immagini, coi dati utili per provare a calcolare trigonometricamente la profondità del buco: http://www.uahirise.org/ESP_049945_0930
http://www.uahirise.org/ESP_049972_0930
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4228
|
Quote:
"Dai su, vieni qua che ti faccio vedere io" |
|
|
|
|
|
|
#97 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Anzi no non ho tempo... vatti a leggere il post 16.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
What is Emission Angle? Measured from the center of the image, this is the angle between the HiRISE camera and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface. When HiRISE is looking straight down ("nadir"), the emission angle is 0°. What is Phase Angle? This is the angle between the sun, the surface, and the HiRISE camera at the time the picture was obtained. What is Solar Incidence Angle? Derived for the center of the image, this is the angle between the Sun and a "normal" drawn perpendicular to the planet's surface at the time the image was acquired. A higher incidence angle means that a person standing on the ground would see the sun lower toward the horizon.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#99 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Da un calcolo veloce e approssimato mi viene un risultato che non mi aspettavo.
A occhio l'ombra arriva a metà cratere. Ma stando ai dati della foto, il sole è a soli 9-10 gradi sull'orizzonte, quindi molto basso, quindi perchè l'ombra del bordo arrivi sul fondo del cratere, questo deve essere molto poco profondo! Per l'esattezza, se la foto fosse stata presa esattamente sulla verticale (cioè emission angle = 0°), significherebbe una profondità pari a: D = S*tan(Beta) D = Depth S = Shadow = larghezza dell'ombra = metà cratere = 75 metri Beta = Altezza sole = 9° D = 75 * tan(9) = 12 metri Quindi non sembrerebbe per niente un "buco" ma un normale cratere. Qui il browser per vedere l'immagine alla massima risoluzione senza doverla scaricare tutta (oltre 100 MB): http://viewer.mars.asu.edu/planetvie...5_0930_RED&T=2 Link ottenuto da qui: http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 09-06-2017 alle 10:12. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.











) 









