Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2005, 10:02   #81
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
credo che in questo caso 12pippopluto34 si riferisse ad esempio a
"hklm->sam" (System Accounts Management/Manager ?)
che se guardi con regedit sembra vuota ma dovrebbe essere con contenuto crittografato di default il cui scopo dovrebbe essere conservazione delle informazioni "sensibili" tipo pasword utenti, mi pare (ora non ricordo con quale tool me ne sono accorto o dove l'ho letto, scusami)
Capito. Comunque si tratta di "zone" del registry gestite direttamente dal s.o.: non ricordo esistano API apposite per memorizzare valori crittografati nel registry.
Quote:
Sono d'accordo soprattutto per quanto riguarda l'avere una gestione "centralizzata" e organizzata gerarchicamente di tutto ciò che può essere considerato impostazioni/opzioni/preferenze "di sistema", per le app. secondo me, con eventuali eccezzioni per alcuni tipi di app. per cui non si può fare, sarebbe più pratico e "pulito" avere app. che dalla loro installazione alla loro rimozione non scrivono niente fuori dalla loro directory (tranne ovviamente input "contrari" espliciti dell'utente, tipo salvataggio doc.,etc. e file temporanei) che magari copi dove vuoi(senza perdere preferenze, plugins...) e per le quali la procedura di disinstallazione effettivamente necessaria si ridurebbe all'eliminazione della dir., aldilà di eventuali frontend ultra coccolosi offerti dal sistema ("per disint. l'app x devi eliminare la sua cartella" potrebbe anche legittimamente far storcere il naso ad un certo tipo di utenza, con uguale diritto di esistere rispetto agli altri)
C'è il problema della conservazione delle diverse impostazioni delle applicazioni per ogni utente presente nel sistema. Col registry si risolve banalmente utilizzando HKEY_CURRENT_USER e dimenticadosi quindi di cartelle di installazione et similia.

Per "emularne" il funzionamento tramite file, l'applicazione dovrebbe farsi carico di gestire tutto da sola tramite appositi file .INI creati all'occorrenza in qualche cartella, per ogni utente che si trova a farla partire.
Questo per rimanere in ambito della cartella dell'applicazione.

Altrimenti, togliendo questo vincolo, si potrebbero memorizzare in C:\Documents and Settings\Nome utente\Dati\Impostazioni locali o simili.

Francamente la soluzione del registry mi sembra molto più semplice ed elegante. Questo in qualità di programmatore.
Quote:
inoltre usando un prog che logga i cambiamenti nel reg per monitorare un processo di inst., vedendo che le diff non erano dovute solo alle modifiche relative alla nuova app. installata, ho avuto l'impressione che in genere nel reg rimane traccia praticamente di tutto ciò che avviene (es lancio un installer dalla cartella x, tale path rimane memorizzato da qualche parte, e non mi riferisco ad una info necessaria per la disint), non solo di "eventi" che implicano una (importante o insignificante che sia) modifica della config. del sistema.
Strano. Qualche anno fa ho realizzato un dis/installer (ormai obsoleto ) per le mie applicazioni, e non mi sono mai accorto di questo comportamento del registry.

E' una cosa da approfondire.
Quote:
Ora, se fosse effettivamente così, ci saranno sicuramente validi motivi (non è che succede "per sbaglio", non sto alludendo alle mitologiche tendenze suicide di win e del suo reg che ti costringerebbero a formattare spesso) però "istintivamente" mi viene da pensare che sarebbe (stato) meglio avere info di logging e tracing completamente separate dal db di configurazione del sistema (infatti i file di log abbondano anche in windows).
Considera che attualmente esistono 2 file che conservano le impostazioni di sistema e quelle "utente". Non so se le informazioni di cui parli finisco nell'uno o nell'altro (o in tutte e due, a seconda del contesto).

Certo, sicuramente sarebbe meglio metterle in un solo posto, separato da tutto il resto. Anche perché, come giustamente sottolineavi, i file di log non mancano di certo...
Quote:
non posso che ... ops!: ...anch'io a volte programmo in maniera "poco ortodossa"... solo però quando si tratta di c***atine "artigianali" dove non "tocco" niente nel sistema...
E' una pratica comune... Fin quando si rimane nell'ambito privato, non c'è problema.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 07-10-2005 alle 10:05.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 10:04   #82
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
(a proposito di LSB)

Linux Standard Base (project)
http://www.linuxbase.org/
[...]
come proposito è promettente... speriamo bene
Grazie per le informazioni.

Di essere, è promettente. Speriamo che a breve finisca questo casino delle distro con i pacchetti di distribuzione diversa e con diversi meccanismi di aggiornamento: sarebbe un bel passo avanti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 10:32   #83
ReDeX
Senior Member
 
L'Avatar di ReDeX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
inoltre usando un prog che logga i cambiamenti nel reg per monitorare un processo di inst., vedendo che le diff non erano dovute solo alle modifiche relative alla nuova app. installata, ho avuto l'impressione che in genere nel reg rimane traccia praticamente di tutto ciò che avviene (es lancio un installer dalla cartella x, tale path rimane memorizzato da qualche parte, e non mi riferisco ad una info necessaria per la disint), non solo di "eventi" che implicano una (importante o insignificante che sia) modifica della config. del sistema.
Per esperienza personale, posso dire che, con win2000pro, senza installare nulla, il file ntuser.dat in un paio di mesi ha quasi raddoppiato le sue dimensioni, il che confermerebbe la tua ipotesi.
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb
ReDeX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:29   #84
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Capito. Comunque si tratta di "zone" del registry gestite direttamente dal s.o.: non ricordo esistano API apposite per memorizzare valori crittografati nel registry.
si infatti, non è che pensassi a "...SAM" come uno dei target primari per le info di inst., e nemmeno a me risultavano/risultano api di questo tipo...tuttavia, cercando di ricordare, mi pare di aver notato la cosa con uno di quei logger per monit. le inst. ovvero come conseguenza di una inst anche lì erano apparse nuove chiavi (se messe da win o direttamente dall'installer non potrei dirlo); cmq mi è capitato una sola volta e ipotizzerei sia una situazione statisticamente vicina allo zero; poi quelle nuove sicuramente le ho putute vedere e smanettare perché, nonostante in SAM, erano in chiaro (se no sarebbe una "zona protetta" del cavolo se bastasse passare da regedit ad un altro prog. ...)

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
C'è il problema della conservazione delle diverse impostazioni delle applicazioni per ogni utente presente nel sistema. Col registry si risolve banalmente utilizzando HKEY_CURRENT_USER e dimenticadosi quindi di cartelle di installazione et similia.

Per "emularne" il funzionamento tramite file, l'applicazione dovrebbe farsi carico di gestire tutto da sola tramite appositi file .INI creati all'occorrenza in qualche cartella, per ogni utente che si trova a farla partire.
Questo per rimanere in ambito della cartella dell'applicazione.

Altrimenti, togliendo questo vincolo, si potrebbero memorizzare in C:\Documents and Settings\Nome utente\Dati\Impostazioni locali o simili.

Francamente la soluzione del registry mi sembra molto più semplice ed elegante. Questo in qualità di programmatore.
si sostanzialmente un esempio di quello che intendevo, l'app ".INI"-style, anche se non nego si possa considerare più "rozza" e antiquata(magari per "svecchiare" e sepmlificare il lato programmatore si potrebbero usare dei markup, tipo xml, per cui le api di processing abbondano "in giro") né che l'uso dei profiles nel reg sia più elegante e rapido da impl.; poi alla fine se tutto funziona bene (in particolare se in disinstallazione, volendo che sia così, ogni traccia della "passata esistenza" sparisce) rimane una questione di pensiero personale fine a se stessa ; tendo ad essere quando possibile per il massimo isolamento, addirittura gradirei un ambiente virtualizzato (realizz. anche "wrappando" magari, non un intera macchina virtuale tipo vmware), tipo una sandbox, offerto direttamente come tool di sistema, utile ad esempio se ti capita dover usare app. ormai legacy molto "invasive"...
Tra l'altro mi pare di aver letto di qualcosa del genere in alcune ediz. di Vista, ma forse solo per far girare apps unix
http://www.winsupersite.com/showcase...a_editions.asp
[OT]
certo che, se funzionasse bene con una % elevata di apps, sarebbe una spintarella non indifferente per chi aveva già considerato una possibile migrazione per altri motivi...
[/OT]
Può anche darsi che io soffra di una certa "deformazione congenita" sull'argomento avendo iniziato con il dos... (il c64 nel contesto direi che non conta ) e poi non sono molto esperto di programmazione pro win32, le tue opinioni come programmatore meritano sicuramente molto più peso delle mie.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Strano. Qualche anno fa ho realizzato un dis/installer (ormai obsoleto ) per le mie applicazioni, e non mi sono mai accorto di questo comportamento del registry.

E' una cosa da approfondire.
Avevo notato questa cosa con, ad es,

"Ashampoo Uninstaller" (sporattutto)
http://www.ashampoo.com/frontend/pro...&idstring=0403

e

"Total Uninstall"
http://www.martau.com/

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Considera che attualmente esistono 2 file che conservano le impostazioni di sistema e quelle "utente". Non so se le informazioni di cui parli finisco nell'uno o nell'altro (o in tutte e due, a seconda del contesto).
mi pare possa capitare sia nel ramo hklm che hkcu, non ricordo le posizioni esatte erano path molto profondi...


E poi volendo essere "pignoli" in questo contesto, c'è da dire che l'uso del reg, anche solo nell'aspetto di suddividere l'ambiente utente individuale da quello di "sistema" condiviso per le impost. delle app., anche con gli installer delle più grandi, famose blasonate sw houses, quasi sempre risulta veramente "scandaloso": la quasi totalità delle app. non ti permette di scegliere se installarla solo per l'utente corrente o per tutti (e a volte quando te lo permettono ti prendono in giro limitando le differenze a dove posizionano il link per il menu avvio ), scrive di default in hklm o sia in hklm che in hkcu e pretende per installarsi i diritti di admin (anche se non ha la minima necessità di cose tipo trafficare con drv o servizi di sist. ... !)

a (s)proposito, non è che ti ricordi "al volo" tutti i file che compongono tutto il registro... sai, volendo vare un backup totale manuale in un "colpo" solo compresi tutti gli utenti ... ?

io al momento ho presente:

<systemroot>\system32\config\

<userprofile>\ntuser.dat

<userprofile>\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Windows\UsrClass.dat

ciao !
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 07-10-2005 alle 13:47.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 00:20   #85
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Inizio 2007.. Tradotto significa metà 2007, che per noi italiani equivale a dopo l'estate
Direi di non aspettarlo troppo con il fiato sospeso
Guardando gli hotfix sempre più rari, le mirabolanti novità saranno al massimo DX10, nuovi IE, e magari un DRM o "servizio di protezione PC" più rompipalle
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:31   #86
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
si sostanzialmente un esempio di quello che intendevo, l'app ".INI"-style, anche se non nego si possa considerare più "rozza" e antiquata(magari per "svecchiare" e sepmlificare il lato programmatore si potrebbero usare dei markup, tipo xml, per cui le api di processing abbondano "in giro")
Indubbiamente, ma così aggiungiamo carne sul fuoco. Voglio dire: oltre a quello di memorizzare e recuperare le informazioni, devi accollarti anche il problema di come farlo. E' vero che in giro ci sono diverse API, ma bisogna andare a cercarle, provarle e poi utilizzarle.

Senza dimenticare che infilando le informazioni di tutti gli utenti nello stesso file, possono sorgere dei problemi non di poco conto: si espongono i dati di tutti a tutti e se per qualche motivo si corrompe il file si possono perdere tutti i dati.
Quote:
né che l'uso dei profiles nel reg sia più elegante e rapido da impl.; poi alla fine se tutto funziona bene (in particolare se in disinstallazione, volendo che sia così, ogni traccia della "passata esistenza" sparisce) rimane una questione di pensiero personale fine a se stessa ;
Infatti. Perché tecnicamente trovo ben poche controindicazioni sull'uso di un unico registro che fa da collettore generale delle informazioni delle applicazioni e degli utenti.
Quote:
tendo ad essere quando possibile per il massimo isolamento, addirittura gradirei un ambiente virtualizzato (realizz. anche "wrappando" magari, non un intera macchina virtuale tipo vmware), tipo una sandbox, offerto direttamente come tool di sistema, utile ad esempio se ti capita dover usare app. ormai legacy molto "invasive"...
Tra l'altro mi pare di aver letto di qualcosa del genere in alcune ediz. di Vista, ma forse solo per far girare apps unix
http://www.winsupersite.com/showcase...a_editions.asp
[OT]
certo che, se funzionasse bene con una % elevata di apps, sarebbe una spintarella non indifferente per chi aveva già considerato una possibile migrazione per altri motivi...
[/OT]
Può anche darsi che io soffra di una certa "deformazione congenita" sull'argomento avendo iniziato con il dos... (il c64 nel contesto direi che non conta ) e poi non sono molto esperto di programmazione pro win32, le tue opinioni come programmatore meritano sicuramente molto più peso delle mie.
Le mie opinioni valgono quanto le tue...

Posso dirti che la penso come te: sarebbe preferibile una sorta di sandbox, e a quanto pare qualcosa di simile arriverà con Vista (anche se soltanto con le versioni "professionali" ).

Però c'è da dire che un corretto utilizzo di utenze limitate e ACL, IMHO non fa rimpiangere molto le sandbox. E' possibile ottenere un buon livello di isolamento, e sicuramente per la maggior parte delle applicazioni andrebbe bene.
Quote:
Avevo notato questa cosa con, ad es,

"Ashampoo Uninstaller" (sporattutto)
http://www.ashampoo.com/frontend/pro...&idstring=0403

e

"Total Uninstall"
http://www.martau.com/
Il principio è interessante, ma non sempre è desiderabile procedere alla completa rimozione delle informazioni aggiunte al sistema al momento dell'installazione.

Ad esempio, quando ho realizzato l'installer per le mie applicazioni che avevano a che fare con dei database, ho provveduto a separare e trattare diversamente i file del programma con quelli dei dati. Questo perché, eseguendo la disinstallazione, i file di dati DOVEVANO rimanere nel sistema.
Altrimenti, se avessi eseguito una perfetta pulizia del sistema, il cliente mi avrebbe, in sequenza:
1) fatto i complimenti con un sorrisino sarcastico;
2) ballato "FlashDance" sui miei paesi bassi;
3) trascinato in tribunale con una corda sul collo
...per aver perso i dati della sua società.

Ecco perché quando vedo programmi come questi, mi vengono i brividi soltanto a pensare cosa potrebbe succedere in certi casi...
Quote:
mi pare possa capitare sia nel ramo hklm che hkcu, non ricordo le posizioni esatte erano path molto profondi...
E chi se le ricorda!
Quote:
E poi volendo essere "pignoli" in questo contesto, c'è da dire che l'uso del reg, anche solo nell'aspetto di suddividere l'ambiente utente individuale da quello di "sistema" condiviso per le impost. delle app., anche con gli installer delle più grandi, famose blasonate sw houses, quasi sempre risulta veramente "scandaloso": la quasi totalità delle app. non ti permette di scegliere se installarla solo per l'utente corrente o per tutti (e a volte quando te lo permettono ti prendono in giro limitando le differenze a dove posizionano il link per il menu avvio ), scrive di default in hklm o sia in hklm che in hkcu e pretende per installarsi i diritti di admin (anche se non ha la minima necessità di cose tipo trafficare con drv o servizi di sist. ... !)
Sì, la situazione purtroppo non è molto rosea... Si salvano per lo più gli installer più noti, ma anche più cari.

Comunque i diritti di amministratore servono anche nel caso in cui sia necessario impostare le ACL dei file.
Quote:
a (s)proposito, non è che ti ricordi "al volo" tutti i file che compongono tutto il registro... sai, volendo vare un backup totale manuale in un "colpo" solo compresi tutti gli utenti ... ?

io al momento ho presente:

<systemroot>\system32\config\

<userprofile>\ntuser.dat

<userprofile>\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Windows\UsrClass.dat

ciao !
No, guarda, a memoria son messo malissimo, mi spiace...

Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:34   #87
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Inizio 2007.. Tradotto significa metà 2007, che per noi italiani equivale a dopo l'estate
Direi di non aspettarlo troppo con il fiato sospeso
Guardando gli hotfix sempre più rari, le mirabolanti novità saranno al massimo DX10, nuovi IE, e magari un DRM o "servizio di protezione PC" più rompipalle
A quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:49   #88
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
A quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti?
Gratis perchè studio nella scuola di magia con Harry Potter
Con SP2 è successo così, dimmi te il motivo per cui NON debba succedere altrettanto
Se sei così convinto che non succeda, significa che anche tu stai usando la sfera
Ciao
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:14   #89
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
grazie per le ulteriori precisazioni


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente, ma così aggiungiamo carne sul fuoco. Voglio dire: oltre a quello di memorizzare e recuperare le informazioni, devi accollarti anche il problema di come farlo. E' vero che in giro ci sono diverse API, ma bisogna andare a cercarle, provarle e poi utilizzarle.

Senza dimenticare che infilando le informazioni di tutti gli utenti nello stesso file, possono sorgere dei problemi non di poco conto: si espongono i dati di tutti a tutti e se per qualche motivo si corrompe il file si possono perdere tutti i dati.

Infatti. Perché tecnicamente trovo ben poche controindicazioni sull'uso di un unico registro che fa da collettore generale delle informazioni delle applicazioni e degli utenti.
beh... teoricamente si potrebbero avere più file, non necessariamente uno solo, con diversi diritti di accesso (anche protez. con crittog.)... ma cmq più ci penso più mi convinco che in effetti, in particolare in un contesto di app che devono gestire la multiutenza e per come è organizato win(reg), attualmente la scelta in genere più sensata ricade sun uso effettivo e corretto del reg, anche perché come mi facevi giustamente notare con la "carne al fuoco", nella programmazione professionale difficilmente ha senso una strada più lunga, anche fosse di poco, per un'identico risultato (tanto più se si tratta di funzionalità accessorie come la inst/disinst)...il fatto è che alcune mie considerazioni nascevano un po' senza considerare (errore mio ) gli apsetti pratici di impl. in ambiente di produzione pro....

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Il principio è interessante, ma non sempre è desiderabile procedere alla completa rimozione delle informazioni aggiunte al sistema al momento dell'installazione.

Ad esempio, quando ho realizzato l'installer per le mie applicazioni che avevano a che fare con dei database, ho provveduto a separare e trattare diversamente i file del programma con quelli dei dati. Questo perché, eseguendo la disinstallazione, i file di dati DOVEVANO rimanere nel sistema.
Altrimenti, se avessi eseguito una perfetta pulizia del sistema, il cliente mi avrebbe, in sequenza:
1) fatto i complimenti con un sorrisino sarcastico;
2) ballato "FlashDance" sui miei paesi bassi;
3) trascinato in tribunale con una corda sul collo
...per aver perso i dati della sua società.

Ecco perché quando vedo programmi come questi, mi vengono i brividi soltanto a pensare cosa potrebbe succedere in certi casi...
particolarmente preoccupante il punto 2 ...
No va bè, forse sono stato troppo vago o categorico, cmq parlando di "pulizia totale" ed espressioni simili davo sempre per scontato di esculdere qualunque cosa per cui si abbia un motivo che rimanga, in primis file di dati importanti di cui si necessita la persistenza.
Certo con dei tool come quelli che avevo indicato in questi casi ti devi assicurare di operare le opportune esclusioni dai loro log di rimozione... per evitare problemi di... salute...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque i diritti di amministratore servono anche nel caso in cui sia necessario impostare le ACL dei file.
Quindi se un installer permette di scegliere se installare solo per l'utente corrente o per tutti (comportandosi effettivamente di conseguenza) anche nel primo caso necessita dei diritti di admin per impostare le acl sui file che crea in modo da darne accesso solo a tale utente ? (cioè un utente non privilegiato non può crearsi file con accesso esclusivo ? non mi ero mai accorto, usandole poco le utenze limitate... )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 07:30   #90
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Gratis perchè studio nella scuola di magia con Harry Potter
Da quando in qua a Hogsworth accettano i babbani?
Quote:
Con SP2 è successo così,
Così cosa? Col SP2 sono arrivati una montagna di hotfix (che non sono, quindi, "rari" come affermi tu), un firewall più aggiornato (perché c'era già: l'hanno soltanto migliorato) e un sistema di protezione più robusto (attivabile a piacere, e che sfrutta il flag NX nei processori che lo permettono).
Quote:
dimmi te il motivo per cui NON debba succedere altrettanto
Se sei così convinto che non succeda, significa che anche tu stai usando la sfera
Ciao
No, è diverso: semplicemente non mi lascio andare a ipotesi più o meno fantasiose, visto che ancora non si sa nulla di preciso...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 07:50   #91
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
grazie per le ulteriori precisazioni
Di niente.
Quote:
beh... teoricamente si potrebbero avere più file, non necessariamente uno solo, con diversi diritti di accesso (anche protez. con crittog.)... ma cmq più ci penso più mi convinco che in effetti, in particolare in un contesto di app che devono gestire la multiutenza e per come è organizato win(reg), attualmente la scelta in genere più sensata ricade sun uso effettivo e corretto del reg, anche perché come mi facevi giustamente notare con la "carne al fuoco", nella programmazione professionale difficilmente ha senso una strada più lunga, anche fosse di poco, per un'identico risultato (tanto più se si tratta di funzionalità accessorie come la inst/disinst)...
il fatto è che alcune mie considerazioni nascevano un po' senza considerare (errore mio ) gli apsetti pratici di impl. in ambiente di produzione pro....
Tra l'altro considera che in questo modo ogni software house dovrebbe sviluppare qualcosa del genere. MS ha creato il registro proprio per offrire uno strumento unico per tutti, anche per il s.o. stesso, e che fosse semplice da usare (tant'é che anche gli utenti possono accedervi ).
Quote:
particolarmente preoccupante il punto 2 ...
No va bè, forse sono stato troppo vago o categorico, cmq parlando di "pulizia totale" ed espressioni simili davo sempre per scontato di esculdere qualunque cosa per cui si abbia un motivo che rimanga, in primis file di dati importanti di cui si necessita la persistenza.
Certo con dei tool come quelli che avevo indicato in questi casi ti devi assicurare di operare le opportune esclusioni dai loro log di rimozione... per evitare problemi di... salute...
Già. Meglio non metterli in mano a gente inesperta che potrebbe combinare qualche disastro...
Quote:
Quindi se un installer permette di scegliere se installare solo per l'utente corrente o per tutti (comportandosi effettivamente di conseguenza) anche nel primo caso necessita dei diritti di admin per impostare le acl sui file che crea in modo da darne accesso solo a tale utente ? (cioè un utente non privilegiato non può crearsi file con accesso esclusivo ? non mi ero mai accorto, usandole poco le utenze limitate... )
Se devi infilare quei file in "Programmi" o in "Windows\System32", è poco ma sicuro: senza i privilegi di amministratore non puoi far nulla.

Poi è chiaro che se hai "libero accesso" a qualche cartella, puoi creare tutti i file che vuoi e impostare le ACL come vuoi, visto che il "creatore" sei tu.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 10:26   #92
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se devi infilare quei file in "Programmi" o in "Windows\System32", è poco ma sicuro: senza i privilegi di amministratore non puoi far nulla.

Poi è chiaro che se hai "libero accesso" a qualche cartella, puoi creare tutti i file che vuoi e impostare le ACL come vuoi, visto che il "creatore" sei tu.
Capito. In effetti quelle sono considerate dir. "comuni" ma anche "di sistema" (vs "doc. condivisi" ad es.) ed è quindi la cosa più ovvia che solo l'admin possa modificarle... ci poteva arrivare anche mia nonna... è che a volte non dovrei postare domande mentre la digestione sottrare sangue al resto (e quindi prezioso O2 al cervello)...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 10:34   #93
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
cdimauro: perdonami la pigrizia di leggere e capire per intero le due pagine in inglese linkate, la tua firma è ironica o indica complessivamente sincera stima ?
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2005, 07:37   #94
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La mia firma è sinceramente sarcastica e serve a smitizzare quello che (leggendo i link) si dimostra essere un mediocre uomo e programmatore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2005, 11:54   #95
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La mia firma è sinceramente sarcastica e serve a smitizzare quello che (leggendo i link) si dimostra essere un mediocre uomo e programmatore.
(io non mi sono mai interessato/informato alla persona o specificamente al codice effetivamente prodotto da lui, né alle questioni "filosofiche" inerenti open vs closed, quindi non posso esprimere un mio parere)

cmq, azz ! addirittura "mediocre"... a fare certe affermazioni da queste parti potresti essere a rischio di vita... (virtuale s'intende, magari qualcuno si ingegna ad "hackare" il forum e ti "termina" l'account... )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 00:35   #96
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
(io non mi sono mai interessato/informato alla persona o specificamente al codice effetivamente prodotto da lui, né alle questioni "filosofiche" inerenti open vs closed, quindi non posso esprimere un mio parere)

cmq, azz ! addirittura "mediocre"... a fare certe affermazioni da queste parti potresti essere a rischio di vita...
siamo su un forum dove odiare un singolo individuo e considerarlo l' incarnazione del Male è sport e motivo di vanto per molti...
se si ammette questo nel caso del fondatore di una nota SW House, allora dovrebbe essere un diritto, il poter avere di qualcuno un' opinione più bassa di una certa soglia, anche se quel qualcuno è osannato dai più per avere scritto un accrocchio software nei primi anni 90 (seppure col merito di essere riuscito a rimaneggiarlo nel corso degli anni... ma molto non è farina del suo sacco)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 13-10-2005 alle 09:14.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 01:22   #97
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
[tornando IT]

Interessante la disquisizione sul registro...
francamente anche io lo trovo una soluzione elegante , almeno nel suo concetto e scopo generali...

il registro risponde all' esigenza di salvare in un modo consistente (soprattutto per il programmatore) impostazioni che dal mio pdv ricadono praticamente in 4 casi, System>Global, System>User, Application>Global e Application>User

il vero problema, quello che attira al sistema pesanti critiche e disprezzo è in realtà conseguenza di un abuso e di un paio di mancanze a livello di implementazione ...
- laddove creare e rimuovere chiavi e gruppi di chiavi sia permesso ai generici programmi utente tramite chiamate a regserv e non prerogativa di un gestore autorizzato system wise, il livello di ordine in cui si può sperare dipende dal livello di "onestà" degli installer e dalla profondità del punto dove vanno a operare nodifiche (vedi ad es per applicazioni che devono hookare parti del sistema operativo sovrapponendovi propri componenti- cfr antivirus ... )
-idem , per quello che riguarda , l' accesso , da parte delle applicazioni che chiedono l' editing e creazione di chiavi, a TUTTO il registro senza vincoli o limitazioni di scope con la possibilità di intervenire in punti arbitrari

vedrei bene un sistema in cui un' applicazione si veda assegnare, al momento dell' installazione o alla prima esecuzione, un nodo del DB delle configurazioni indicato da un namespace, con la possibilità di andare a editare solo le chiavi contenute nel proprio namespace, e il nodo sia automaticamente eliminato alla disinstallazione
questo per settaggi che ricadono nelle prime 3 categorie di cui sopra (cestinare la chiave o il gruppo di chiavi se il componente è rimosso ha una sua logica... tra l' altro si incoraggerebbe l' introduzione di "working defaults" da usare in caso di installazione ex novo o reinstallazione del programma o componente dell' OS...) quelle dell' applicazione personalizzate per singolo utente possono essere considerate tra i dati del profilo o veri e propri "documenti" (vedi la rubrica...)

per linux esistono varie iniziative per andare oltre i vecchi file testuali... anche un progetto (Elektra ) per introdurre un registro di configurazione vero e proprio, anche se probabilmente non lo conoscerà quasi nessuno e quei pochi storceranno il naso al solo pensiero... anche se da quanto leggo sul sito sarebbe una manna per un sistema dove certi "setup tool" devono tenere copie locali in DB interni da cui generare i file di configurazione testuali ...
infatti risolve le problematiche che vedevo prima, tramite operazioni atomiche e namespace e senza l' occupazione di memoria che avrebbe un parser XML...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 13-10-2005 alle 09:22.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 02:17   #98
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
siamo su un forum odiare un singolo individuo e considerarlo l' incarnazione del Male è sport e motivo di vanto per molti...
ma dici così un pò per essere chiaro e diretto in breve o è davvero così estremizzata e diffusa la cosa ?

Quote:
Originariamente inviato da jappilas
se si ammette questo nel caso del fondatore di una nota SW House, allora dovrebbe essere un diritto, il poter avere di qualcuno un' opinione più bassa di una certa soglia, anche se quel qualcuno è osannato dai più per avere scritto un accrocchio software nei primi anni 90 (seppure col merito di essere riuscito a rimaneggiarlo nel corso degli anni... ma molto non è farina del suo sacco)
certo, massima libertà possibile per tutti in tutte le direzioni... ma io, come avevo precisato preventivamente, non volevo assolutamente entrare nel merito, neanche per allusione, della questione (e non per "paura" di schierami "pro" o "ato,contro" Linus o chiunque altro, ma solo perché non sono adeguatamente informato, come detto)

con il solo "innocente" sottinteso che ci saranno tanti utnenti per niente d'accordo,
volevo soltanto scherzare...

interessante anche il tuo post sul reg, ma vista l'ora, lo rileggerò doma... ehm più tardi, magari con una approssimazione decente della lucidità mentale
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 09:14   #99
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
x jappilas: perfettamente d'accordo. Ottima l'ipotesi del namespace.

x MenageZero: il mio non è né odio né schieramento. Dopo aver disquisito per parecchio tempo con persone che osannavano questo tizio, senza nemmeno conoscerlo, ho semplicemente deciso di mettere in firma due link su ciò che ha detto, e che ricadono nella sua sfera del personale e della programmazione rispettivamente. In questo modo chiunque, leggendo, potrà farsi un'opinione. La mia l'ho già esposta.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 10:37   #100
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
post non obiettivo (prendere con le pinze)

Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
ma dici così un pò per essere chiaro e diretto in breve o è davvero così estremizzata e diffusa la cosa ?
anche un po' per la prima...
ma comunque, l' impressione che l' odio verso MS e il suo capo sia reale e diffuso, ce l' ho.... o almeno, me la danno tutti i post che saltano fuori in calce a news anche solo marginalmente legate al colosso di redmond...
Quote:
certo, massima libertà possibile per tutti in tutte le direzioni... ma io, come avevo precisato preventivamente, non volevo assolutamente entrare nel merito, neanche per allusione, della questione (e non per "paura" di schierami "pro" o "ato,contro" Linus o chiunque altro, ma solo perché non sono adeguatamente informato, come detto)
fai bene , nel senso che aspetti di avere sufficienti conoscenze per non compromettere la tua obiettività
Quote:
con il solo "innocente" sottinteso che ci saranno tanti utnenti per niente d'accordo,
volevo soltanto scherzare...
non vorrei che il post di prima fosse sembrato duro o sarcastico nei tuoi confronti: è scritto in senso impersonale e con un fondo ironia un po' amara, solo che forse non sono riuscito a renderla, data l' ora tarda -_-'

Quello a cui stavo ripensando mentre scrivevo è sostanzialmente questo: intorno a Linux c'è da almeno una decina d' anni un hype mediatico in costante crescita (prima solo tra gli addetti ai lavori, poi via via anche tra il pubblico), che per me è esagerato , o meglio è esagerato il rapporto hype/quality
ora, se il "prodotto"(per me i programmi, come le macchine e in quanto "macchine" che compiono lavoro, anche se virtuale, sono "prodotti" e come tali vanno presi, con i loro meriti e le loro defaillances, ma senza implicazioni esterne) fosse qualcosa di eccezionale, capirei... che sia migliorato nel corso del tempo è innegabile, ma lo ha fatto anche e soprattutto con (migliaia di) interventi e aggiunte (patches) da parte di singoli individui e anche aziende che nel corso del tempo hano dato "un colpo al cerchio e uno alla botte"... si può dire che è potentissimo, è bellissimo, fa tutto...(sì, anche il caffè ... ) in realtà lo è adesso, dieci - dodici anni fa era MOLTO più spartano, nonchè i386 specific
il fatto è che negli anni 90, codice su cui basare un sistema operativo open source, non ce n' era altro - e il progetto GNU decise di basarsi su linux , ma doveva essere una soluzione temporanea, fintanto che HURD non fosse stato pronto - ma se la scelta fosse stata diversa, e se gli sforzi di migliaia di contributors fossero stati incanalati su un sistema diverso e non sul suo kernel Torvalds non sarebbe dov' è ora, IMHO

Per questo, se guardo alla scena dei sistemi operativi, anche open source, apprezzo di più DragonFly- o Net-BSD ("hype free" ) e il relativo team di sviluppo ... prestazioni magari un po' inferiori ma design più pulito (personalmente se vado a spulciare qualche pezzo di codice, in quello di BSD mi ci raccapezzo, in quello di linux credo di non aver speranza...), meno esaltazione personale...

Qualcuno (mi pare Cox, era su OSNews tempo fa) definì Torvalds "bravo come coder ma scadente come SW designer": e ovviamente tutti a dare addosso
se però si considera che il bravo programmatore è quello che sa scrivere codice ottimizzato e sa mettere le mani nel codice di altri (ma anche nel proprio non è facile a distanza di tempo, a maggior ragione se si vuole fargli fare , o aggiungergli, cose che non era nato per supportare), mentre il bravo SW engineer è quello che riesce a concepire il progetto nel suo insieme...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 13-10-2005 alle 10:58.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1