|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Firefox, per fare un esempio, non è utilizzabile sul mio pc quindi non posso considerarlo un alternativa. Finché gli sviluppatori non correggeranno i difetti che ho segnalato continuerò ad usare opera. Il giorno che riterrò firefox superiore non ci penserò mezzo secondo ad abbandonare il programma closed. ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
So bene che Apple è molto ma molto ma molto peggio ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11755
|
Quote:
imho, meglio farli invece, si capisce bene il tipo di mentalità che ci sta dietro ... spererei che i contrasti religiosi restassero fuori dall'ambito IT ... non vorrei che diventasse "Linux for Cristian human beings" ... ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
|
i contrasti religiosi su linux sono solo un male per linux e per l'open source....
__________________
il cucchiaio non esiste...MondoIT: recensioni, appunti di vita da nerd, virtualizzazione e altre diavolerie informatiche Linux User 414915 linux counter Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Questi sono gli unici commenti che posso fare sull'argomento ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
|
Quote:
Vai sul sito lo scarichi e lo installi. Non mi piace che sia nei repository ufficiali. Li è bene ci sia la roba di tutti quelli che si fanno il culo x condividere il loro lavoro, tutto li. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11755
|
più che altro sarebbe ora di recuperare terreno su tutto il fronte, a partire dai drivers ati e nvidia ...
sennò, una patch di quà, un browser di là, un voip (skype per non far nomi che traccia l'impossibile e pure in odore di backdoor) a lato ... pezzo a pezzo linux non è più GPL !!! ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Un programma libero non e' un programma migliore di uno proprietario solo per via delle licenza. Lo e' nel momento in cui offre vantaggi rispetto a quest'ultimo (l' elenco dei quali comprende anche il fatto di aver il sorgente a disposizione etc. ). Quote:
C'e' infine chi sviluppa lasciando aperto il codice perche' pensa che cio' permetta un modello di sviluppo migliore rispetto al codice chiuso. Se preferisci, software libero visto anche come mezzo per aver software migliore e non solo come fine.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() Quote:
Cioè a dire: la qualità di un software io la misuro prima di tutto in termini di libertà e - solo dopo - in termini di features. Perchè se si fa l'inverso, ci si ritrova forse con un ottimo software ma di sicuro senza nessuna libertà. Io questo non lo voglio, come in fondo non lo vuoi tu e nessun altro. La libertà (in senso generale) non ha prezzo. Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Mi permetto di chiudere il mio intervento con un estratto del discorso che Richard Stallman ha tenuto a Napoli il marzo scorso, perchè racchiude in pieno le motivazioni che ritengo basilari quando si giudica un software. I links a questo e ad altri video, secondo me molto interessanti, li potete trovare in quest'altro thread che ho aperto.
" [...] C'era un software proprietario chiamato InterBase che era stato reso libero. Una volta divenuto libero, gli utenti analizzarono il codice e si accorsero che conteneva delle backdoors. E così le tolsero, aggiustarono il software. Ma per tutto il tempo in cui era stato proprietario, gli utenti non potevano sapere che avesse delle backdoors; probabilmente le aveva avute per anni, ma gli utenti non avevano modo di accorgersene: erano vulnerabili. [...] Quindi l'utente non ha modo di fidarsi del software non-libero. Il che non significa che tutti i programmatori di software non-libero inseriscono funzionalità pericolose nei loro programmi, il punto è che noi non possiamo saperlo. [...] E anche quando ci sono programmatori che non fanno cose di quel genere, non abbiamo modo di dire chi siano e quindi non possiamo mai fidarci di nessuno. [...] D'altro canto, anche quegli sviluppatori di software proprietario che cercano scrupolosamente di fare in modo che il software assecondi i desideri dell'utente, sono esseri umani e possono sbagliare. Commettono errori, nello scrivere il loro codice: è inevitabile. E l'utente è semplicemente disarmato nei confronti di questi errori accidentali, esattamente come lo è nei confronti di funzionalità pericolose. [senza la possibilità di vedere, modificare e redistribuire il codice] si è prigionieri del software. Anche noi sviluppatori di software libero siamo umani e commettiamo errori, nei nostri software ci sono bugs. La differenza è che noi rispettiamo la vostra libertà di correggere quei bugs; non siete prigionieri dei nostri errori, siano essi voluti o accidentali. Perchè noi viviamo nel rispetto della vostra libertà di modificare il nostro codice: qualsiasi aspetto non vi piaccia, siete liberi di cambiarlo. Il software libero è generalmente privo di funzionalità pericolose e questo accade perchè i programmatori che decidono di inserire quelle funzionalità lo fanno solo quando sanno di riuscire a farla franca. Lo sviluppatore di software proprietario ha questa possibilità, può essere tentato di aggiungere tali funzionalità sapendo che l'utente non le potrà mai scoprire. Ma noi sviluppatori di software libero, anche se avessimo quel genere di tentazione, anche se le nostre coscienze non fossero più forti di quelle degli altri, sappiamo che non potremmo farla franca. Perchè sappiamo che gli utenti scoverebbero ed eliminerebbo quel genere di funzionalità. Non abbiamo potere e non possiamo aggiungere funzioni dannose per voi. Di questo siamo coscienti e perciò non ci proviamo nemmeno." RMS, Napoli 2006
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
Messaggi 74, 79, 83, 84, 85 (quelli sulla versione cristiana di Ubuntu), ma vi rendete conto di quello che avete scritto?
"con i tempi che corrono imho lo schierarsi così mi pare quantomeno poco politically correct" Allora cosa dovremmo fare, rinunciare/nascondere ai/i nostri valori per non rischiare di offendere qualcuno? Parlate tanto di software libero, di poter modificare a piacimento i sorgenti in modo da avere programmi che facciano ciò che si vuole e non ciò che qualcun'altro ha deciso, e poi, se qualcuno tenta di fare qualcosa che risponda alle "sue" esigenze siete contrari? "Non credo che ci siano commenti a riguardo." Che non li faccia tu è una cosa che non ci siano un'altra. "si capisce bene il tipo di mentalità che ci sta dietro ..." Se vui scrivere qualcosa scrivilo, questa frase incompleta mi sa' tanto di pregiudizio. "non vorrei che diventasse "Linux for Cristian human beings" ..." Ok, ma questo è un altro discorso: Ubuntu Christian edition è un'edizione particolare di Ubuntu, non vi si sostituisce. "trovo l'associazione religione e software quantomeno inopportuna" Il software è solo software, punto e basta. Ma, come puoi lamentarti di un'associazione software/religione dovuta allo scopo/utilizzo del software quando fate del software una filosofia di vita fine al software stesso? Mi spiego meglio: GnomeSword (per esempio) porta a questa associazione perchè è un software per lo studio della Bibbia (lo studio comunque non implica per forza la fede: ad uno storico potrebbe interessare solo il Libro in sè); mentre chi per principio utilizza solo software libero attua una forzatura, a mio avviso, ben più drastica! Siete voi i primi a vincolare il software a dei valori, non potete lamentarvi se qualcuno fa lo stesso con valori diversi!! Questa è ovviamente solo la mia opinione ma mi sembra sostenuta da un ragionamento più che valido. Ultima modifica di # Marco # : 05-09-2006 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Vincolare il software a valori non propri del software è come dare la colpa al governo della pioggia persistente. Cosa ancora più fastidiosa è, in questo specifico caso, la voglia dei cristiani cattolici di associare a loro il software libero per una sorta di loro perversa convinzione, dove il software libero, con la sua libertà di diffusione, i diritti che concede agli utenti, e la sua trasparenza, ricopre il senso cristiano della libertà. Il che è, senza mezzi termini, una assurdità immensa. Ecco perchè non ci sono commenti. Poi se vuoi usare linux con un software per imparare la bibbia sei liberissimo di farlo, anzi, gnome sword è un bel software e la bibbia è un testo affasciante, ma non prendiamo lucciole per lanterne. Ubuntu Christian Edition è, nei suoi intenti, un progetto delirante fatto da gente delirante.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
Chiedo scusa: sono andato decisamente fuori tema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
io sono assolutamente contrario ai repository ufficiali per software non-free (attenzione: non-free non vuol dire commerciale, ma proprietario.. preferirei pagare 20 $ per firefox piuttosto che 0 $ per Opera, ma questi sono altri discorsi).
nessuno di noi puo' impedire che vengano scritti dei software proprietari, ma quello che si puo' evitare e' il creare confusione per gli utenti inesperti, i quali, se vogliono usare quel particolare software, possono scaricarlo ed installarlo; nessuno vuole vietare loro l'utilizzo di software closed, ognuno e' libero di usare cio' che vuole. non sono assolutamente d'accordo con chi afferma che i repository si software non-free avvicinino le nuove leve a gnu/linux, visto che possono tranquillamente andare sul sito del software e installarlo... credo che le persone dovrebbero usare software non-free esclusivamente per una reale necessita', ovviamente restando che ognuno fa come gli pare ![]() *Zorcan: vedo che farmi il culo (insieme ad altri ragazzi del nalug) per far venire RMS a Napoli ha portato dei frutti ![]()
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
Ma visto che si insiste...
"L'unico vincolo che ha il software sono i valori sulla sua libertà di fruizione e diffusione." A me non sembra, perchè non posso utilizzare contemporaneamente software libero e non? Ubuntu + Opera, se non sbaglio tu eri contrario. Inoltre, tutto questo accanimento dei Cattolici non lo vedo proprio, ci sarà, come sempre, qualcuno di idee più estreme, ma Ubuntu Christian Edition è indipendente da Canonical e per tutti i cristiani ( http://www.whatwouldjesusdownload.co...06/07/faq.html le ultime due parole sono "all Christians"). Sei tu che hai iniziato a specificare Cattolici e, senza offesa, ho l'impressione che sia tu ad avercela con loro, come se ti volessero rubare il software libero, cosa peraltro impossibile. Mi sembre poi fuori luogo associare "il senso cristiano della libertà" a questo discorso. Ultima modifica di # Marco # : 05-09-2006 alle 16:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
EDIT: scusate, mi auto-censuro per evitare l'OT. Se qualcuno aprirà un thread su Ubuntu Christian Edition, posterò il mio intervento li.
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() ![]() Sto facendo girare (vorticosamente) il link alla pagina con i video: non escludo che potrebbe arrivare anche a te, per posta, spedito da chi sa dove. ![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
edit...non avevo fatto caso all'altro edit!
![]() ciao
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() EDIT: fatto ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 05-09-2006 alle 16:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
Ultimissimo OT solo per chiarire lo scopo dei mie messaggi: non volevo certo esaltare Ubuntu Christian Edition, non l'ho nemmeno provata, ma leggendo gli altri commenti ho avuto una netta sensazione di pregiudizio (e non contro la distribuzione) e ho ritenuto necessario dire la mia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.