Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2017, 08:45   #921
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Beh? Nessuno suona più?

Io sto facendo un po' d'ordine nella mia strumentazione: pensando a quali pedali e amplificatori tenere, e quali dar via... e, ovviamente, a quali prendere

E ho deciso di intervenire sulla verdona, abbassando il ponte fino a fargli toccare il corpo (alla Van Halen).
Col vibrato a due pioli, ho sentito dire che, se non si fa attenzione, si rischia che le lame del ponte intacchino gli incavi dei pioli.
Quindi, aspetto che le corde siano più consumate: poi smonto corde e molle, levo il ponte, abbasso i pioli, controllo l'altezza del ponte, rimetto le molle, e rimetto le corde. Piccoli aggiustamenti si possono poi fare con calma.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 12:46   #922
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
di che ponte si tratta? se è fatto di un buon materiale l'usura è di solito minima e viene fuori dopo anni di uso e abuso. Lame e perni tendono a rovinarsi facilmente se si commette l'errore di regolare gli ultimi con le corde in tensione, altrimenti non starei a preoccuparmi troppo.

se non ho capito male vuoi farlo "sedere" sul body mantenendo solo l'escursione verso il basso?
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 13:58   #923
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Se non ricordo male un classico ponte wilkinson a tre molle giusto?

Io ho ripreso da un paio di settimane a suonare, provando a coverizzare blowtorch e technical difficulty di Paul Gilbert e mi sono reso conto di quanto la mano si sia rattrappita a causa dell'eccessiva inattività.
Inoltre stavolta mi sono lasciato andare e sto usando tablature già fatte ma c'è da ridere a vedere le enormi differenze sulla stessa canzone.
Mi tocca vedere i video dell'originale per rendermi conto di chi abbia fatto il lavoro migliore, solo che poi mi passa la voglia di suonare...
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 16:34   #924
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
ho dato un'occhiata veloce a blowtorch e quella su songsterr mi pare abbastanza fedele tutto sommato, cos'è che non ti torna?
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 18:50   #925
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Blowtorch ci siamo, ma sull'altra ci sono tablature strane: alcuni passaggi vengono fatti con una sola plettrata in ascesa ma dal video ho visto che lui fa l'alternata, il che significa che è giusta un'altra tab trovata. Ma non mi coincide la posizione sulla tastiera segno che forse preme altro.
In TD ci sono parecchi passaggi così a naso.
Ovviamente non sono tab ufficiali di Gilbert ma trovate così in giro in rete.
Ad esempio ho dato un'occhiata a songsterr (non lo conoscevo, grazie) e alla 15 battuta trovo 17 14 16 17 14 16 (la doppia terzina finale); così viene fatta con plettrata in su come dicevo ma lui non fa questo.
La corretta dovrebbe essere:
17 14 11 (mi cantino) 17-14-11 ( 3 corda sol) quindi con skip string e io mi sto lacerando i tendini.
Lo odio.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 19:19   #926
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
Hahah già è vero, il classico string skipping che salta il Si, col suo mignolo on steroids tira fuori degli arpeggi veloci belli larghi. La intro di blowtorch è un ottimo esercizio di stretching, la sto provando proprio ora e non è per niente banale da eseguire a velocità normale. Molto elegante come posizioni devo dire

Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Ovviamente non sono tab ufficiali di Gilbert ma trovate così in giro in rete.
Ad esempio ho dato un'occhiata a songsterr (non lo conoscevo, grazie) e alla 15 battuta trovo 17 14 16 17 14 16 (la doppia terzina finale); così viene fatta con plettrata in su come dicevo ma lui non fa questo.
La corretta dovrebbe essere:
17 14 11 (mi cantino) 17-14-11 ( 3 corda sol) quindi con skip string e io mi sto lacerando i tendini.
Lo odio.
no ma infatti suonare quell'arpeggio diminuito con lo string skipping è da masochisti, almeno nel mio caso con la scala fender e raggio 9.5 è veramente dura

Ultima modifica di FunnyDwarf : 07-04-2017 alle 19:44.
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 20:38   #927
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Blowtorch mi è utile per due motivi:
quell'intro mi fa imparare meglio a far suonare note anche senza plettrarle (io drammaticamente uso l'alternate picking anche per mangiare la pasta e sono ridicolo quando non lo uso... anche quando lo uso in verità ma per altri motivi...)
e migliora la postura della sx in questa fase di ripresa di esercizi.
Dopo un paio di giorni lo eseguo abbastanza bene e velocemente ma manco ancora di pulizia e costanza.
Per l'altra devo decidere: considerando che lo sweep è una mia grave mancanza, forse dovrei utilizzare lo stile nella tab che hai visto.
Non so, vedrò.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 22:40   #928
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da FunnyDwarf Guarda i messaggi
di che ponte si tratta?
Il ponte è un WVS 50 II K: meno raffinato del VS100 (che è quello che ti dà Warmoth se gli ordini un Wilkinson) ma con la spaziatura delle corde corrispondente ai poli dell'humbucker anziché del single coil.
Quote:
Originariamente inviato da FunnyDwarf Guarda i messaggi
se è fatto di un buon materiale l'usura è di solito minima e viene fuori dopo anni di uso e abuso. Lame e perni tendono a rovinarsi facilmente se si commette l'errore di regolare gli ultimi con le corde in tensione, altrimenti non starei a preoccuparmi troppo.
I materiali mi sembrano buoni, un bell'acciaio pesante: le molle sono tre. Se per regolare i pioli posso allentare le corde senza doverle smontare, tanto meglio.
Quote:
Originariamente inviato da FunnyDwarf Guarda i messaggi
se non ho capito male vuoi farlo "sedere" sul body mantenendo solo l'escursione verso il basso?
Esattamente. Dato che non faccio quasi mai vibrato "all'insù" e che passo spesso da standard a Drop D e viceversa, preferisco avere qualcosa di meno ballerino.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 07-04-2017 alle 22:43.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2017, 23:53   #929
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
adesso che l'ho rivisto me lo ricordo: bel ponte, non c'è che dire

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
I materiali mi sembrano buoni, un bell'acciaio pesante: le molle sono tre. Se per regolare i pioli posso allentare le corde senza doverle smontare, tanto meglio.
era più che altro in relazione al timore dell'usura nel tempo, ma per fare regolazioni di quel genere - anche solo per eccesso di scrupolo - corde e molle in realtà io le toglierei comunque

se servisse, oltre al metodo che hai scritto c'è anche chi avvita più a fondo la claw (e alla bisogna aggiunge due molle) in aggiunta alla regolazione dei pivot per avere più tensione e far sedere il ponte ulteriormente. Questo perché a volte regolare i pivot troppo bassi sballa l'action oltre il desiderabile.

o sennò (scelta meno economica ) un bel tremol-no
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2017, 09:06   #930
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da FunnyDwarf Guarda i messaggi
adesso che l'ho rivisto me lo ricordo: bel ponte, non c'è che dire



era più che altro in relazione al timore dell'usura nel tempo, ma per fare regolazioni di quel genere - anche solo per eccesso di scrupolo - corde e molle in realtà io le toglierei comunque

se servisse, oltre al metodo che hai scritto c'è anche chi avvita più a fondo la claw (e alla bisogna aggiunge due molle) in aggiunta alla regolazione dei pivot per avere più tensione e far sedere il ponte ulteriormente. Questo perché a volte regolare i pivot troppo bassi sballa l'action oltre il desiderabile.

o sennò (scelta meno economica ) un bel tremol-no
Ma lo sai che il Tremol-No è una discreta idea?

Quanto alle molle, a quanto ricordo, se se ne devono aggiungere, allora è meglio sostituirle tutte, in modo da essere sicuri che la tensione sia giusta per tutte.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2017, 11:39   #931
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Rimanendo in tema di accordature:
Chi di voi passa spesso da standard a Drop D sulla stessa chitarra?
Che corde usate? Io sto considerando una 9-42 con la sesta corda sostituita da una 46, ma leggo che anche una muta ibrida 9-46 (cantini della 9-42, bassi della 10-46) potrebbe funzionare, e sarebbe senz'altro più semplice.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2017, 15:49   #932
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Ho usato spesso il drop d in piena fase "grunge" e ogni tanto per suonicchiare qualcosa dei foo fighter.
DI base ho sempre corde 10 - 46 ma ho usato di sicuro in passato le 9 - 42.
Che dubbi hai a tal proposito?
E' solo per una questione di suono?
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 17:15   #933
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Mi interessa che la sesta corda non diventi troppo lenta (sbatacchiando sulla tastiera) quando la accordo in Re, ma non sia neanche troppo tesa rispetto alle altre quando la accordo in Mi.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 20:21   #934
lukazjee
Senior Member
 
L'Avatar di lukazjee
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Catania
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Rimanendo in tema di accordature:
Chi di voi passa spesso da standard a Drop D sulla stessa chitarra?
Che corde usate? Io sto considerando una 9-42 con la sesta corda sostituita da una 46, ma leggo che anche una muta ibrida 9-46 (cantini della 9-42, bassi della 10-46) potrebbe funzionare, e sarebbe senz'altro più semplice.
Dipende molto anche dalla scala della chitarra, io ho una 24.75" (Scala Les Paul) e le 10-46 mi sembrano un po' "floppy" sulle corde più basse (in E standard).

Molti marchi di corde fanno infatti le heavy bottom per soddisfare le nostre necessità xD
__________________
My Anime List: https://myanimelist.net/profile/lukazjee
Battle.net: lkzj#2701
Steam Profile: http://steamcommunity.com/id/lukazjee
lukazjee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 21:08   #935
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Sulla squier strato (l'unica senza floyd quindi quella che uso in questi casi) non noto particolare differenza di tensione (10-46 al moento montate) e non ho urti indesiderati con la tastiera.
E' anche vero che su questa non ho action rasoterra come sulle ibanez.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 12:54   #936
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da lukazjee Guarda i messaggi
Dipende molto anche dalla scala della chitarra, io ho una 24.75" (Scala Les Paul) e le 10-46 mi sembrano un po' "floppy" sulle corde più basse (in E standard).

Molti marchi di corde fanno infatti le heavy bottom per soddisfare le nostre necessità xD
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Sulla squier strato (l'unica senza floyd quindi quella che uso in questi casi) non noto particolare differenza di tensione (10-46 al moento montate) e non ho urti indesiderati con la tastiera.
E' anche vero che su questa non ho action rasoterra come sulle ibanez.
La mia verdona, cui vorrei fare questa regolazione, è la chitarra "rockettara", quindi ha una action un po' più bassa della Pacifica, e al momento monta 9-42 contro le 10-46 dell'altra.
Tutte e due hanno 25 1/2 di diapason. Ero partito dall'idea di avere, prima o poi, una Les Paul, come Steve Clark: poi ho scoperto di trovarmi meglio con la scala Fender, o forse la 24 3/4 che avevo non era la migliore possibile (traduzione: devo passare più tempo in negozio a provare Epiphone e Gibson).

Potrei provare le 9-46.
Oppure passare alla 10-46 anche sulla verdona, tanto non sono poi 'sto fulmine di guerra (e poi, le usa pure John Petrucci).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2017, 22:38   #937
p0w3r3d
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 96
Salve a tutti! Cerco un liutaio bravo in Campania, avete qualche suggerimento? Anche in pvt se non è possibile fare pubblicità
p0w3r3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 17:34   #938
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
... e niente?, non suona più nessuno?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 18:09   #939
DenFox
Senior Member
 
L'Avatar di DenFox
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
... e niente?, non suona più nessuno?
Purtroppo non ho più molto tempo...
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB
DenFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2017, 02:22   #940
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Tempo, tempo, la nostra maledizione.



Però magari potrei reiniziare ad esercitami imparando "Time" di Joe Satriani come contrappasso.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v