|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
Quote:
sssshhh perdite e guadagni, che importa, basta aver qualcosa da dire per suffragare la propria tesi |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
onestamente non ho capito il senso di questa risposta Quote:
perlappunto.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
||
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
mi risulta difficile pensare a un'azienda di trasporto pubblico in attivo. avranno per forza delle sovvenzioni statali come per le ferrovie, gli introiti di abbonamenti e biglietti non penso riescano a coprire i costi del servizio, soprattutto se si considera che ogni tanto ci sono da fare interventi straordinari come costruire una nuova stazione o cambiare il parco macchine con costi elevatissimi. forse sono in attivo al netto di sovvenzioni da parte del comune/stato? |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
Le sovvenzioni di cui parli sono quelle per garantire il servizio pubblico, le si danno anche alle aziende private che devono garantire appunto un servizio pubblico, per farti un esempio, in alcune città i trasporti sono stati privatizzati, ma lo stato deve continuare a pagare un tot. per garantire il servizio pubblico, altrimenti il privato per esempio non farebbe circolare gli autobus a ferragosto, perchè non conveniente a livello economico. |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
se leggi "la repubblica" non capirai mai l'atteggiamento della dirigenza.... riassumo (per come la so io, se poi è sbagliato correggetemi pure). l'atm (milano) era l'unica in attivo, ha offerto ai lavoratori quello che chiedevano, A PATTO CHE NON SCIOPERASSERO insieme agli altri colleghi d'italia (visto che erano pronti a dargli l'aumento non vedo nemmeno io perchè dovevano scioperare insieme agli altri), e quindi il contratto da nazionale doveva diventare locale. gli operai atm hanno deciso di scioperare insieme agli altri colleghi d'italia, anche se l'atm gli avrebbe dato l'aumento (uniti si vince, hasta la victoria siempre, cose del genere), ed è scoppiato il casino. il risultato è che i milanesi, che erano gli unici ad avere un'azienda in attivo, se lo sono preso ampiamente nel culo con la città paralizzata e tutt'ora pagano una sovrattassa su benzina e gasolio a causa delle altre città d'italia. il quadro è sufficientemente preciso?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
non ricordo se gli scioperi nelle altre città furono selvaggi o meno, in ogni caso astenersi dallo sciopero (legale intendo) sarebbe stato un messaggio negativo, della serie "ora che siamo a posto degli altri ce ne fottiamo". per quanto riguarda atm ricordo di aver avuto una posizione critica nei confronti della dirigenza perché i biglietti erano aumentati moltissimo (da 1500 lire a 1 euro) e mi chiedevo se l'aumento avesse delle giustificazioni valide. poi sui contratti mi sembra che hanno aspettato molto per il rinnovo. parax se hai le cifre puoi dirmi pressapoco a quanto corrispondono queste sovvenzioni? senza di esse ATM sarebbe ugualmente in attivo? quasi a pareggio? in passivo? |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Il bilancio scaricabile su www.atm-mi.it p.s.Ghepeu hai perso un'altra ottima occasione di non dire fesserie |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
In ogni caso, sugli aumenti ai dipendenti ATM:
-in primo luogo bisognerebbe chiarire il balletto delle cifre: quanto prende davvero un autista? Tra le cifre dell'azienda e quelle dei sindacati c'è un abisso.. dalla fame al Bengodi.. diciamo che è facile presentare cifre a sostegno di una tesi. Se vuoi dire che è la fame presenti il netto di un neoassunto con contratto di inserimento, niente premi di produzione, niente bonus, non dici quante mensilità annue, non dici quante ore a settimana, e fai intendere che è quello che prendono tutti.. viceversa se vuoi dire che è il Bengodi. Bisognerebbe vedere quanto prende un autista vero, facendo turni normali, premi di produzione normali, considerare le mensilità e tutto il resto.. così avremmo una cifra su cui discutere.. e tutto dipende da quella cifra. Perchè se la cifra è 800 euro è un conto, se è 1200 euro è un altro.. vi faccio presente che a Milano un laureato con lode neoassunto presso una multinazionale finanziaria, lavorando fino a 10-12 ore al giorno disponibile a viaggiare mobilità etc. come primo stipendio prende circa 1150 netti al mese.. in quanto valutate la differenza "equa" di stipendio in meno che dovrebbe percepire un neoassunto diplomato per un lavoro relativamente poco qualificato con un orario fisso? C'è poi il discorso delle costo della vita.. sarei favorevole ad aumentare lo stipendio degli autisti milanesi a patto che l'aumento sia sottratto ai tranvieri cosentini.. per fare un esempio. Perchè con 1000 euro a Milano si sta stretti, con 1000 euro a Cosenza si è quasi benestanti. E allora perchè i sindacati nazionali continuano a pretendere contratti che equiparino Milano con Cosenza, quando il costo della vita è diversissimo? 1100 euro ai milanesi, e 900 euro ai cosentini.. equità nella diversità. |
|
|
|
|
|
#71 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
del resto è giusto così, i biglietti verrebbero a costare troppo... sono d'accordissimo con te riguardo all'adeguamento degli stipendi in base alla zona di provenienza |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
"A Roma o a Milano un conducente con quasi 30 anni di anzianità, al massimo della carriera (il «parametro 175», su cui vengono anche misurati gli 81 euro «concessi» con l'accordo del 20 dicembre al posto dei 106 dovuti secondo il contratto firmato quattro anni fa), senza straordinari, guadagna appena 1.426 euro netti (2.121 lordi). Difficile chiamarlo uno «stipendio d'oro», specie se si pensa che stiamo parlando di un lavoratore ultra-cinquantenne, quasi sempre con moglie e figli. Un autista assunto invece appena due anni fa, qualificato con il «parametro 140», non arriva a 1.000 euro se non facendo un po' di ore straordinarie. Nell'esempio concreto che abbiamo sotto gli occhi, un «giovane» deve infilare 25 ore di straordinario (in pratica una per ogni giorno lavorativo, oltre le 6 e venti minuti dell'orario regolamentare) per «arrivare» alla mitica soglia dei 1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza." Intanto é taciuto il fatto che un autoferrotranviere fa 32 ore la settimana . Se questa cosa vi sconvolge dovreste tenere presenta che il riposo di 10-20 min dovuto tra una corsa e l' altra é compreso in quelle 32 ore . Qualcuno parlerà degli orari , ma le ore serali , notturne o festive sono pagate ovviamente molto di più . Vorrei inoltre sottolineare il passaggio ...1.250 euro. Sette ore e mezzo al giorno nel traffico romano o milanese per portarsi a casa `sto po' po' di ricchezza." Beh io lavoro un' ora di più al giorno , sono laureato in Ingegneria , ho 5 anni di esperienza e prendo 1150 euro al mese ... e sono fortunato perché ho schivato i famigerati contratti coccodé da 800 euro al mese tutto escluso , evidentemente la misura di quanto é uno stipendio adeguato dipende da quanto rompe i coglioni un eventuale sciopero della categoria . edit , mancava il link all' articolo : http://www.lavorivariabili.it/redlab...rticle&sid=290
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Quando nel bilancio ATM leggi "fondo regionale dei trasporti" e "trasferimenti Comune di Milano" chi pensi che li metta i soldi? Formigoni? Albertini? La fata turchina? Oppure i lombardi e i milanesi? Far figurare ATM in perdita o in attivo è solo una convenzione contabile. Che li mettano prima come trasferimenti o dopo ripianando le perdite, a pagare la differenza tra quanto spende l'azienda e quanto ricava sono sempre e solo i cittadini, con le tasse. |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
se mi metto il tutù azzurro potrei assomigliare alla fata turchina ![]() e se ce lo mettessimo tutti...beh allora i soldi li darebbero le fate turchine
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Mestre
Messaggi: 886
|
Quote:
grazie tante, è così che funzionano i servizi pubblici resta il fatto che è in attivo, o no? |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
scusate, ma io faccio un salto a chiedere se hanno bisogno di qualcuno
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
In ogni caso, non sono assolutamente contrario a priori a che i tramvieri milanesi abbiano un aumento. Solo vorrei sapere quanto prendono realmente. E su quello dire la mia. Perchè se un neoassunto all'ATM prende più di un neoassunto laureato con lode in una società di consulenza, allora non sono daccordo. E soprattutto, non sono daccordo che il contratto nazionale dia gli stessi soldi ai tramvieri di Milano e di Cosenza. Così i milanesi fanno fatica a campare, i cosentini sono quasi benestanti. Sarei favorevole ad aumentare lo stipendio dei milanesi bloccando per alcuni anni gli aumenti ai loro colleghi di regioni e città in cui la vita costa un sottomultiplo di quanto costa a Milano. Purtroppo i sindacati si oppongono a questo, perchè vorrebbe dire rinunciare al potere centrale dei loro vertici nazionali. Ma in questo caso l'interesse dei sindacati e quello dei lavoratori diverge. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.




















