|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Copia incolla dal sito del CODACONS...
Una rivoluzione copernicana nel panorama dei diritti dei lavoratori: è il decreto legislativo 24 del 12.2.2002, che è stato spiegato dal Codacons in un incontro pubblico. Perché tanta importanza? Prima di tutto, perché prevede un ampliamento della garanzia sugli acquisti a due anni. Il decreto ha valore dal 23 marzo scorso: da questa data, qualsiasi cosa acquistiamo ha una garanzia di due anni, anche se il foglio illustrativo allegato riporta una scadenza diversa.... Con buona pace di DELL e di altri produttori....
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
beh, l'importante è esserne convinti. sinceramente, quel comunicato mi sembra un po come quando vai da vobis, e il primo commesso che ti becca ti decanta le lodi del loro ultimo vanto: celeron 3000, 128 di ram, 40 giga di hd, lettore cd, scheda video integrata, per la modica cifra di 2500 euro. le fette di salame sugli occhi mangiatele, è meglio |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 54
|
Ciao,
non ho sentito il comunicato del CODACONS, ma l'attenta lettura del decreto sembra non dare spazio ad equivoci. I due anni di garanzia ci sono (e sono obbligatori), ma mentre nei primi 6 mesi la legge presume che qualsiasi problema sia riconducibile ad un difetto di conformità, nei rimanenti 18+2 (perchè ci sono 2 mesi di tempo per segnalare al venditore qualsiasi problema) il consumatore deve fare valere il suo diritto di garanzia dimostrando l'esistenza della non conformità alla data di acquisto. Questo fa letteralmente RIDERE perchè di fatto la garanzia, così come la intendiamo comunemente, è di soli 6 mesi. In quel periodo di tempo, salvo manomissioni od usi non consentiti del bene, il venditore deve assolutamente rispondere. Nel periodo successivo il venditore è libero di fare ciò che gli piace. Ed è scontato che, salvo casi eccezionali, ogni venditore negherà che qualsiasi malfunzionamente intervenuto dopo l'ottavo mese dalla vendita sia legato a difetti di conformità... con buona pace dei consumatori che speravano di essere tutelati dalla legge. Questo, chiaramente, accade anche quando il malfunzionamente è una PALESE manifestazione di una non conformità. Io ho sempre usato il PC con le attenzioni che si convengono al frutto di tanti risparmi e di tanti sacrifici. Se mi fosse caduto... starei ancora piangendo per il dispiacere. Eppure il monitor mi ha abbandonato... senza nessuna ragione riconducibile all'utilizzo. Si sarà bruciato un qualche insignificante componente elettronico, uscito male dalla catena produttiva e perciò non dotato della durata per cui è stato progettato. Che la morte dell'LCD sia legata ad una non conformità lo sa benissimo anche la Dell... con la differenza che mentre il lei si attacca alla legge per non applicare la garanzia, io non posso attaccarmi a niente. Ci vorrebbero inenarrabili perizie di dubbia efficacia (mi sono informato). Un grazie spassionato a chi ha formulato questa legge nei termini in cui è espressa. In queste condizioni la parola garanzia andrebbe sostituita con "bontà del venditore". E per quanto ne so la bontà non abita negli ambienti di lavoro. Qualcuno sosteneva che questo atteggiamento di Dell sia "comprensibile" perchè si tratta di un mega produttore rivolto ad una utenza professionale e che quindi applica forme di garanzia diciamo "aziendali". Sono d'accordo... ma per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito. Oppure, se questa sezione fa comodo, dovrebbero adeguarsi. Posso dire che anche nel rispetto della legge, questi signori si comportano da speculatori. Non ho dubbi. saluti mayfab
__________________
La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Beh...
Ci sono dei decreti legislativi che lasciano pochi dubbi all'interpretazione. Sul sito del CODACONS ognuno potrà trovare la più ampia documentazione possibile compreso il suddetto articolo completo di tutti i suoi commi e paragrafi. Io ho solo dato quello che ho trovato. Se tu riaw hai qualcosa di più aggiornato dal punto di vista legale, per favore mandamelo dato che non sono riuscito a trovarlo...
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
#65 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
PS
La norma alla quale faccio riferimento è il decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24. Con un semplice ricerca ognuno potrà visionarla in completo.
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
|
Thread in rilievo per la garanzia
Solo una cosa , c' é troppa gente che confonde la garanzia *legale* dalla garanzia *commerciale* .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
Cioè? Spiegati meglio....
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
opss mi era scappato il link...
scusate...
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2494
|
Quote:
Il cliente ci rimette soldi e incazzatura ma la Dell perde un cliente. |
|
|
|
|
|
|
#70 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
1) "se questo fa comodo, dovrebbero adeguarsi" adeguarsi a cosa? alla legge? guarda che si sono già adeguati, anzi, era così ben prima che uscisse quel decreto..... "per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito" non hai capito il discorso.... io non ho detto che dell vuole vendere solo alle aziende, o che è rivolta solo alle aziende, dico che è abituata a rivolgersi alle aziende. per cui, il tipo di servizio di assistenza offerto, che è il primo al mondo come qualità, è anche il primo al mondo (o quasi, è una bella lotta con apple) come costo. è come comprare una ferrari, la macchina più bella del mondo, ma non puoi lamentarti se poi ti chiedono 1000 euro per un tagliando. lo facessero con la mia fiesta gli spaccherei le ginocchia......... la nicchia che ha scelto dell è questa. mantenere una elevatissima qualità dell'assistenza, e chiedere alte somme per il servizio offerto. ufficialmente, perchè "l'azienda ha voluto così", se vuoi sapere il mio parere, lo fa perchè sa benissimo che se fornisse un servizio "normale" a un prezzo "normale" non reggerebbe la concorrenza di marchi come "acer", per prenderne uno, che sono marchi "da supermercato"... legalmente dell ha ragione al 100%, purtroppo. piacerebbe anche a me avere due anni di garanzia,che ti credi? 2) esatto, come tutte le altre aziende. un'azienda non nasce per fare beneficenza, nasce per generare utile. finchè la legge permette questo meccanismo, dell è libera di applicarlo. la realtà è che ti rode, perchè evidentemente qualcuno ti ha detto che avevi due anni di garanzia, e invece non è così, o meglio, non è proprio così. dell applica la legge, punto. non puoi, purtroppo, dirgli niente, ammesso che ti possa consolare (ma non credo) io ti do ragione al 100%, è un decreto scritto con i piedi, all'italiana insomma......... Quote:
non mi serve un'associazione dei consumatori che me lo reinterpreti, lo stravolga, e mi dica quello che a loro piace dire, perchè il decreto, in sè, è chiarissimo. fino a 6 mesi è responsabilità del venditore dimostrare che la sostituzione è inapplicabile per dolo del compratore, dopo i 6 mesi, e fino ai 24, è responsabilità del compratore dimostrare che è un difetto di produzione e non un dolo. non è che ci sia molto da interpretare, e una volta che uno ha fatto la 5^ elementare non ha bisogno di un'associazione dei consumatori che gli spieghi cosa significa una frase del genere........ imho. Quote:
ma un'azienda non si può prendere il posto di babbo natale........ non sarebbe giusto nei confronti di babbo natale scherzi a parte, la legge è quella, fintantochè la legge rimarrà quella, dell è libera di fare quello che più gli piace. non capisco perchè siete tutti incazzati con dell per il semplice fatto che applica una legge..... tentasse di infrangerla lo capirei, ma la sta applicando! semmai dovete prendervela con chi la legge l'ha scritta, e vi supporterei al 100%!!! credimi che anche quando ho detto a una persona che la compaq voleva 850 euro ivati per sostituire l'lcd del suo presario, anche la compaq ha perso un cliente, e se fai il confronto qualità fra dell e compaq, beh, la compaq non ne esce troppo bene.......... |
|||
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
|
Quote:
Hai visto quanto fanno di garanzia gli altri marchi ? Credi che sia diverso ? Il problema é che queste aziende si fanno una concorrenza spietata sul prezzo , quindi si fa ogni taglio di spese possibile , fare 2/3 anni di garanzia commerciale costa soldi e porta pochi clienti , tanto si guarda solo il cartellino del prezzo e della garanzia ci si ricorda solo se e quando si rompe il PC .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn Ultima modifica di Cfranco : 04-05-2004 alle 15:09. |
|
|
|
|
|
|
#72 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 54
|
La telenovela volge alla fine... con un finale COMICO.
Poichè il sig. commerciale non ha risposto alla mia E-mail di protesta inviata dopo aver ricevuto il preventivo della riparazione... stamattina ho deciso di parlare con qualcuno, sapendo che mi sarebbero partiti altri 10 euro di telefonata. Chi ha detto che dall'altra parte del telefono c'è un muro? RISPOSTA ESATTA. Ma io aggiungo che il muro è pure ignorante... Ho chiamato il numero di telefono che compare nel preventivo e mi ha risposto una gentile voce femminile tubo. Intanto non era il commerciale che mi ha spedito la mail... Ho dovuto spiegare per filo e per segno la mia storia e lei ha concluso che dovevo parlare con un tecnico. Perchè? Mah... Mi ha passato un tecnico e io ho spiegato a questa nuova voce (maschile chiamata al preventivo. Lui mi ha ascoltato, ma chiaramente non si sentiva la persona giusta per rispondere alla mia impetuosa telefonata. Così ha deciso di darmi un nuovo numero da chiamare e io sono ritornato dai commerciali. Meno male è ritornata una voce femminile E qui veramente sono rimasto sconvolto. Questa commerciale mi ha parlato per circa mezz'ora tentando di capire la mia posizione. Ciò nonostante nè lei, nè i suoi colleghi hanno mai sentito parlare di Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n.24. Le ho fatto presente che è una legge della Repubblica Italiana e che scavalca le condizioni di garanzia offerte dalla Dell. La tipa capisce che sono informato, ma lei non può fare nulla pechè sono quelli del supporto tecnico a decidere se qualcosa è o non è in garanzia. Il commerciale sosteneva che se una rottura è classificata fuori garanzia dal supporto tecnico, significa che è stata causata da fattori che escono dai termini di garanzia. Per esempio a suo dire la rottura dell'LCD potrebbe essere dovuta ad usura naturale del bene. Le ho chiesto se il portatili Dell hanno una durata media di 15 mesi... o giù di lì... ma chiaramente non ha risposto. Poi, siccome si sentiva abbastanza inerme (mi sa che il decreto lo conosco a memoria ormai!) mi ha chiesto di raccontarle cosa dice questa legge. Credetemi o no... è caduta dalle nuvole! Mi sembrava di fare scuola. Così è passata a chiedermi se la legge vale anche per le automobili (forse ha qualche problema con la sua macchina?!) e per gli altri beni di consumo... Non sapevo più se piangere o se riderle in faccia. Infine questa gentilissima commerciale ha fatto la battuta del secolo. Mi ha detto che lavora alla Dell da diversi anni e che preventivi di riparazioni ne ha fatti a centinaia. Nessuno (e lei dice proprio NESSUNO!) ha mai voluto appellarsi al decreto! Volevo dirle di leggere questo forum... magari le poteva tornare utile, visto che io senza lavorare in Dell conosco già qualcuno che questi problemi li ha sollevati! Non c'è che dire: IL MURO DI GOMMA HA FUNZIONATO ALLA PERFEZIONE. Il cliente la Dell lo ha perso... non tanto perchè non mi hanno riparato il computer dopo i 12 mesi... ma perchè si sono dimostrati ignoranti e incapaci di fare il loro lavoro. Non posso pensare che una azienda di quelle dimensioni sia sul mercato senza conoscerne le regole. Avrei preferito che mi dicessero "la legge c'è, ma trovati un avvocato se vuoi la garanzia". Invece hanno preferito la via dell'indifferenza e dell'ignoranza, che è molto peggio. Io non consiglierò più Dell (e vi posso garantire che ero molto soddisfatto del mio acquisto!). Hanno perso un cliente (capirai cosa importa a loro...) e hanno perso la mia pubblicità. Mi sento anche di fare loro i complimenti per la competenza e per la abilità con cui hanno evaso il mio caso. Sarà anche vero che loro applicano la legge alla lettera... ma a me risulta che applicano una legge che non conoscono!!! Mi sento in dovere di ringraziare tutti quanti per l'interesse mostrato per questa vicenda, sia i sostenitori pro Dell (anche se non capisco la loro posizione) sia i sostenitori pro Consumatori. Se non fossi ancora studente potrei anche pensare di rivolgermi ad una associazione di consumatori o a striscia la notizia... ma adesso non ho soldi per intraprendere alcuna di queste strade. Gli avvocati costano come tanti computer! Cercherò di riparare il laptop da solo, comprando un LCD usato. Spero che la cosa vada a buon fine... dovrebbe costarmi come l'estensione di garanzia che non acquistai. Un saluto a tutti mayfab
__________________
La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. |
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
Io ho trovato solo questa, se non ti dispiace troppo, volevo leggermi pure l'altra... So che dovrebbe esistere qualcosa del genere, dunque non sto assolutamente dicendo che hai torto a prescindere, quindi datti una calmata. Nel DL 24 del 12.2.2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40, si fa riferimento solo a 24 mesi/2 anni, non c'è alcun riferimento a questa garanzia 6+18, di cui non sono riuscito a trovare alcuna documentazione. Chi ne avesse è pregato di postarla.... Si potrebbe parlare invece di un garanzia di tpo 24+2, dato che il consumatore ha 2 mesi di tempo, oltre la scadenza della garanzia, per denunciare il difetto del bene. Deve però ovviamente riuscire a dimostrare che il difetto si è verificato nei termini dei 24 mesi di garanzia.... Tale decreto vincola il VENDITORE al CONSUMATORE, non produttore e consumatore. Il caso di DELL, che è contemporaneamente sia il produttore che il venditore, credo ricada appieno in questa norma. Nel caso in cui il produttore non venda direttamente al pubblico ma si appoggi a terzi per la distribuzione non ne so molto. Alla luce di questo, io sono sempre dell'avviso che ci sia qualcosa che non quadri nella garanzia che propone e riconosce DELL ai privati... Ovviamente questo discorso vale per tutti gli altri produttori che vendono direttamente al pubblico e riconoscono un solo anno di garanzia.
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Per mayfab
Mi dispiace molto dell'esperienza che hai vissuto e capisco la frustrazione a cui porta il MURO DI GOMMA della Dell.
Ci sono passato anch'io in fase d'ordine. Io ho fatto l'acquisto senza commerciale e non avendo una persona di riferimento ho dovuto aggiornare ogni volta da capo le operatrici sull'evolversi della questione. A parte il costo delle telefonate, il muro di gomma mette davvero a dura prova i nervi! Tuttavia queste situazioni si presentano solo fuori garanzia. Apprezzo il contributo che hai dato sul forum rendendoci partecipi della tua esperienza tuttavia forse dovevi essere un pò più previdente e sollevare la questione prima che accadesse il "fattaccio". Se eri veramente convinto che la legge implicava 2 anni di garanzia a prescindere da quanto detto da Dell nel momento dell'acquisto non devi rimproverarti nulla se non un poco di superficialità. Io stesso quando, circa un mese fa ho comprato l'8600, ero del tutto ignorante in materia ma davanti alla Dell che mi diceva che avevo un anno di garanzia e tutti che mi dicevano che la legge ne d due, io davo credito alla Dell. Un'azienda seria non inserisce clausole vessatorie nei propri contratti e la Dell è un'azienda seria che cura spietatamente i suoi interessi come farebbe ognuno di noi se da ciò dovessero derivare milioni di euro di fatturato.
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. Ultima modifica di Davidman : 04-05-2004 alle 19:56. |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
QUOTE]Originariamente inviato da mayfab
Se non fossi ancora studente potrei anche pensare di rivolgermi ad una associazione di consumatori o a striscia la notizia... ma adesso non ho soldi per intraprendere alcuna di queste strade. Gli avvocati costano come tanti computer! [/quote] Gli interventi delle associazioni dei consumatori sono assolutamente gratuiti, al max ti possono chiedere un 10 euro per l'iscrizione annuale. Non dargliela vinta....
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Bologna
Messaggi: 349
|
Quote:
Prova a stringere la cornice dell'LCD in vari punti, poi puoi provare ad aprirlo e a ricollegare il flat cable. Fammi sapere se risolvi, anche in privato per cortesia a [email protected] Non e' l'inverter, se fosse lui non ti funzionerebbe solamente la retroilluminazione. Ciao! Lorenzo Ultima modifica di Sacchi73 : 04-05-2004 alle 23:50. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 54
|
Re: Per mayfab
Quote:
Non posso che darti ragione Davidman, solo che al momento dell'acquisto incrociai le dita e sperai di non avere mai problemi passati i 12 mesi. Sono tuttora convinto che la garanzia esista (basta leggere il decreto), ma non sono in grado di farla valere se non intraprendendo una causa e dimostrando che il difetto dell'LCD è un difetto di conformità alla nascita (... la vedo dura). Scelsi Dell perchè era una delle poche marche a darmi esattamente quello che mi serviva, grazie alla modularità dei suoi computer. In più, nei forum, tutti ne parlavano bene. Io non ho esperienze con altre marche, ma credo che tutti si comporterebbero analogamente... Rimane una constatazione di fatto: Dell non mi ha mai controbattuto in merito al problema che io ho sollevato inerente allo stracitato decreto. Tutti hanno dato risposte evasive e poco chiare. O non ne sono a conoscenza (il che mi pare un assurdo!) oppure sanno che è una questione spinosa per la quale la ragione potrebbe anche non essere proprio dalla loro parte... Se davvero si sentissero completamente "al sicuro" mi dovevano dare una risposta chiara. Spero solo di sostituire il pannello LCD e di risolvere il problema da me. Questo appare il male minore. Grazie ancora per l'interessamento saluti mayfab
__________________
La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. |
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 54
|
[quote]Originariamente inviato da Lor3nzo76
... Nel DL 24 del 12.2.2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40, si fa riferimento solo a 24 mesi/2 anni, non c'è alcun riferimento a questa garanzia 6+18, di cui non sono riuscito a trovare alcuna documentazione. Chi ne avesse è pregato di postarla.... Si potrebbe parlare invece di un garanzia di tpo 24+2, dato che il consumatore ha 2 mesi di tempo, oltre la scadenza della garanzia, per denunciare il difetto del bene. Deve però ovviamente riuscire a dimostrare che il difetto si è verificato nei termini dei 24 mesi di garanzia.... .... Copio e incollo dal DL 2 febbraio 2002 n.24 in risposta al tuo dubbio: << 1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'. [**questo ti dice che se il fattaccio accade nei primi 6 mesi, la legge presume l'esistenza del difetto di conformità alla consegna. In questo caso il consumatore non deve dimostrare nulla ma solo rivolgersi al venditore **] L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; [** questo ti dice che il venditore è "condannato" a rispondere dei difetti per 24+2 mesi. Se però sono già trascorsi i primi 6 di cui al comma precedente, occorre una "azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati". Tradotto in italiano (chissà perchè le leggi le scrivono così contorte) significa che il consumatore deve dimostrare che il difetto esisteva alla data di consegna del bene. **] il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente. >> Piaccia o no, la legge è questa. Sembra una dei soliti pasticci all'Italiana (purtroppo non ho mai letto la direttiva europea di cui questa legge è una sola attuazione). Quello che conta è constatare che in teoria puoi dormire tranquillo solo per i primi 6 mesi. E' come se ci avessero dato una pistola senza proiettili... capirai quanto è utile! E io, nel mio caso, ne sto sperimentando la sottile inutilità... saluti mayfab
__________________
La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. |
|
|
|
|
|
#79 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Re: Re: Per mayfab
Quote:
Quote:
Una domanda nasce spontanea, ma la garanzia che offre Dell è di un anno intero vero? Non vale il discorso dei difetti di conformità da dover dimostrare se il difetto si presenta dopo sei mesi e un giorno perchè sono loro ad "estenderti" la garanzia a un anno. Confermate? Sarà una domanda stupida ma a furia di leggere queste righe sono preso da sindrome dell'inc@lata Dell. Ciao!
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. |
||
|
|
|
|
|
#80 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 54
|
Tranquillo.... per 12 mesi puoi dormire senza paura.
Di fatto, con 1 anno di garanzia, Dell estende a 12 mesi quel periodo dove non devi dimostrare nulla. Tu chiami e loro rispondono (con efficienza). Se poi compri l'estensione... beh allora dormi tranquillo per 3 anni, anche se costa 350 euro! saluti mayfab
__________________
La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.



















