Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2004, 12:49   #61
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quote:
l'AMD non puo sperare che la MS faccia un SO per lei
Veramente lo già sta facendo...
E aggiungo anche che il Service Pack 2, al momento in fase di test, contiene già delle features per sfruttare alcune caratteristiche degli Opteron (http://www.microsoft.com/technet/pro...p?frame=true#f).
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 06:15   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Appunto. Stai facendo il beta tester per Win64?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 06:23   #63
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da emilian
E va be... il mio esempio non riguardava di certo l'hardware
di cui non ne capisco moltissimo , intendevo solo dire che da quando è stato commercializzato atlon64 a quando verra rilascita questa versione di windows64 (praticamente adesso) l'atlon non serve di certo piu di un semplice petium 4; a meno che tu non usi linux64.
Hai ragione: per lo più il computer server per un uso desktop, per cui si aspetta Windows XP/64.
Quote:
E poi per ricompilare le applicazioni ci devi evere il codice sorgente e a meno che tu non ti riferisci ad applicazioni open source la fortuna dei processori AMD o Intel sta sempre nelle mani delle softwarehouse e per l'appunto tu mi ricordi che...
Appunto. E poiché sono tante per software house che hanno annunciato pieno supporto per l'A64, non vedo problemi di sorta. Anche i giochi di prossima generazioni includeranno ampio supporto per questi processori, e per i gamer (ossia la maggioranza degli utenti ) mi sembra un passo importante...
Quote:
Quindi io rimango del parere che dipende tutto da MS
D'accordo.
Quote:
le performance sono relative,
Neanche tanto. Itanium ha più supporto MS e prestazioni inferiori.
Quote:
qui si sta di fronte a un cambiamento abbastanza radicale e sono sempre piu convinto che il mio paragone dal passagio da ps1 a ps2 ci stia a penello.
Soltanto come salto generazionale.
Quote:
E poi per fare un altra citazione al mondo console in cui sono abbastanza ferrato
Idem.
Quote:
non so se avete mai sentito parlare di DREAMCAST l'ultima console di SEGA la prima console uscita a 128 bit;
Il Dreamcast non è a 128 bit. Se non ricordo male la CPU Hitachi è a 32 bit. Al più potrebbe essere a 64 bit, ma da qui non si va oltre...
Quote:
bene queta sudetta console aveva un SistemaOperativo di Miscrosof denominato Windows CE ; il seguito della storia ve lo potete anche immaginare.....
E' uscito l'Xbox e il DREAMCAST è fallito per mancaza di supporto software.(Di sicuro il mondo console non centra niente con quello pc però sempre di hardware e software si tratta)
Veramente il supporto software al DreamCast non mancava di certo: sono usciti una miriade di titoli, e la maggior parte erano prodotti eccezionali, tant'é che continuamo a vederne delle conversioni per PC e per le altre console.
DreamCast è morto perché Sega non ha saputo vendere bene il suo prodotto. D'altra parte era anche difficile farlo, visto che sul versamente opposto Sony ha giocato sporco anticipando la pubblicità INGANNEVOLE della PS2 di un anno e mezzo, e comunque il brand PlayStation è ormai consolidato nell'immaginario collettivo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 22:21   #64
emilian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Il Dreamcast non è a 128 bit. Se non ricordo male la CPU Hitachi è a 32 bit. Al più potrebbe essere a 64 bit, ma da qui non si va oltre...
Si Daccordo ma nelle console quando si parla di bit sono riferiti al cip grafico la PS2 , l'xbox il GameCube e appunto il DREACAST sono tutte della generazione 128 bit e comuque il problema del DREAMCAST era che aveva pochi giochi solo la SEGA sviluppava le le altre softwarehouse non è che la supportassero piu di tanto.
Un po quello che è sucesso al Nintendo 64 che seppur come dice il nome aveva un "processore grafico"(sto giro spero non obbietterai)a 64 bit il doppio della ps1 nessuno l'ha cagato al di fuori della sola nintendo( non per questo si puo negare che i titoli di nintendo erano dei veri e propri capolavori).
emilian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 22:38   #65
emilian
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Neanche tanto. Itanium ha più supporto MS e prestazioni inferiori.

.
Scusa manco e uscito sto window64 per AMD e tu sai gia che gira meglio il codice MS a 64 bit su Atlon64 che su Itanium.
Ma... sicuramete disinformato come sono avranno gia fatto dei test e comparato (ma se non è cosi io aspetterei prima di parlare) .
Sul fatto del pieno supporto delle softwarehouse be quando vedro sugli scaffali i dischetti be allora decidero quale nuovo processore fa per me non certo guardando prematuramente qualche (quasi) inutile benck.
emilian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 06:15   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da emilian
Si Daccordo ma nelle console quando si parla di bit sono riferiti al cip grafico la PS2 , l'xbox il GameCube e appunto il DREACAST sono tutte della generazione 128 bit
Guarda che non è esattamente così:
1) le società spacciano le console come se avessero effettivamente cpu a n bit
2) in qualunque dispositivo che integra una CPU, il riferimento agli "n" bit è da sempre stato attribuito alla CPU, non ai chip di contorno. E questo si è verificato anche con le console.
3) nelle console di nuova generazione il chip grafico di cui parli si occupa di cose molto diverse rispetto alle classiche console (fino a SuperNintendo, Genesis, Neo Geo, ecc. per intenderci), e a seconda della console è possibile che le funzionalità siano state suddivise in più chip (es: chip per la generazione delle scene 3D e quello per l'applicazione delle texture e degli effetti speciali). Per cui risulta difficile anche pensare di attribuire gli "n" bit al chip grafico: quale dovrei prendere come riferimento?
4) Per alcune funzioni si va ben oltre i 128 bit. Ad esempio il Graphic Synthetizer della PS2 ha un canale dedicato con la memoria a 512 bit, se non ricordo male.

Ti bastano come motivazioni?
Quote:
e comuque il problema del DREAMCAST era che aveva pochi giochi solo la SEGA sviluppava le le altre softwarehouse non è che la supportassero piu di tanto.
Indubbiamente: era la sua console, e lo stesso avviene per la Nintendo, che supporta attivamente i suoi prodotti. Certamente il Dreamcast è stato un po' trascurato, ma ripeto: i giochi non mancavano ed erano di qualità molto elevata.
Quote:
Un po quello che è sucesso al Nintendo 64 che seppur come dice il nome aveva un "processore grafico"(sto giro spero non obbietterai)a 64 bit
Veramente Nintendo64 è stata la prima console a integrare una vera CPU a 64 bit: l'R4400 della MIPS...
Quote:
il doppio della ps1 nessuno l'ha cagato al di fuori della sola nintendo( non per questo si puo negare che i titoli di nintendo erano dei veri e propri capolavori).
Guarda, che il supporto rispetto alla PS1 fosse inferiore, sono d'accordo, ma il N64 annovera MIGLIAIA di titoli al suo attivo e praticamente TUTTE le software house hanno rilasciato giochi per questa bellissima console.
Il problema del N64 è sempre stato uno e soltanto uno: la mancanza del CD-Rom come supporto di riferimento per i giochi. L'avesse avuto, stai sicuro che la sconosciuta Sony (nel campo delle console lo era) avrebbe fatto la fine della Sega col Dreamcast, di fronte a Nintendo, il colosso per eccellenza nel campo dei giochi e delle console.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 06:23   #67
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da emilian
Scusa manco e uscito sto window64 per AMD e tu sai gia che gira meglio il codice MS a 64 bit su Atlon64 che su Itanium.
Ma... sicuramete disinformato come sono avranno gia fatto dei test e comparato (ma se non è cosi io aspetterei prima di parlare) .
Puoi aspettare quanto vuoi, ma le conclusioni sono queste:
1) esistono già le beta in circolazione e tanta gente le ha potute provare.
2) Windows sarà un po' pesantino come s.o., ma lo è allo stesso modo per l'Itanium, gli x86 attuali, e lo sarà per gli x86-64: insomma, la struttura è quella. E se attualmente gli x86-64 hanno delle ottime prestazioni già con la versione a 32 bit, con quella a 64 bit con cui si potranno sfruttare le nuove caratteristiche, andranno ancora meglio (si parla del 10-15% di miglioramento medio). Se la matematica non è un'opinione, i conti mi sembrano tornare...

Quote:
Sul fatto del pieno supporto delle softwarehouse be quando vedro sugli scaffali i dischetti be allora decidero quale nuovo processore fa per me non certo guardando prematuramente qualche (quasi) inutile benck.
Hai ragione, e proprio il supporto non mancherà. Nel settore desktop contano i giochi e il multimedia: per quanto riguarda i primi, tante software house hanno annunciato il supporto o addirittura la commercializzazione di versioni dedicate dei loro prodotti per x86-64, per quanto riguarda il secondo campo, è previsto l'arrivo di una versione dedicata e ottimizzata del codec DivX per questa nuova piattaforma (giusto per citare il prodotto più conosciuto in questo campo ). Per gli altri settori idem.

Mi sembra che quanto meno le premesse siano molto buone...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 09:00   #68
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
No invece sono furbi non si espongono a dichiarare qualcosa che non gli converrebbe economicamente infatti se scrivessere 64 bit inst la gente arrabbiata protesterebbe per mancanza di os ecc mentre amd prepara il campo intel sotto sotto lavora e appena il mercato sarà pronto zac però ho paura che ci troveremo con due processori incompatibili
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 21:36   #69
jotaro80
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 57
Risposte per precisare....

Sulla definizione di istruzione a 64bit concordo che non ci sia una definizione precisa, ma per processore a 64 bit si ed è quella di avere registri a 64 bit.(In realtà c'e' chi per ragioni di marketing ha usato il brand dei bit un pò come voleva, basta guardare al mercato dell console....)

l 8086 poteva lavorare con dati a 64 bit ma doveva metterli in più registri in particolare 4...

Sul fatto che non ci sia brevetto, non lo so, io credo di si,ma se qualcuno è meglio informato meglio...

Sul fatto dell' ISA.... Lo dicono tutti che l'ISA x86 è alla fine, non sono certo io che ho deciso così. Poi è ovvio che si può tenerla in vita anche per altri 100 anni... Il discorso è che i processori di oggi sono costretti a convertire le istruzioni isa in istruzioni interne alla cpu per poi eseguirle con unità superscalari. Questo avviene, credo, dai primi pentium. Ora l'operazione di decode delle istruzioni diventa sempre più complicata e ad essa vanno parecchie risorse dei processori x86( athlon ha 3 decroder paralleli per le istruzioni). E' ovvio che un' ISA nuova, innovativa ed efficente come qeulla di Itanium sarebbe meglio...

Per il mercato dei server non ho specificato perchè mi sembrava sott'inteso che intendessi quello dei server di alto livello e dei mainframe e non quello dei server di basso livello/workstation per quella fascia Intel aveva ed ha Xeon...

jotaro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 06:41   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Risposte per precisare....

Quote:
Originariamente inviato da jotaro80
Sulla definizione di istruzione a 64bit concordo che non ci sia una definizione precisa, ma per processore a 64 bit si ed è quella di avere registri a 64 bit.
Scusa, ma se conconrdi che non esiste una definizione rigorosa e formale di architettura a "n" bit, allora vale anche per questo caso dei 64 bit...
Quote:
(In realtà c'e' chi per ragioni di marketing ha usato il brand dei bit un pò come voleva, basta guardare al mercato dell console....)
Ecco, su questo c'è poco da dire, perché corrisponde al vero...
Quote:
l 8086 poteva lavorare con dati a 64 bit ma doveva metterli in più registri in particolare 4...
Sei completamente fuori strada: mi riferivo al coprocessore 8087, che è in grado di elaborare quantità a 64 bit senza spezzettare nulla, visto che possiede registri a 80 bit...
A parte questo, come lo spieghi, allora, che a partire dai P3, grazie alle SIMD ci sono registri a 128 bit che lavorano su quantità a 128 bit? Secondo la tua definizione il P3 dovrebbe essere a 128 bit, ma io guarderei bene dal portare avanti questa tesi...
Quote:
Sul fatto che non ci sia brevetto, non lo so, io credo di si,ma se qualcuno è meglio informato meglio...
I brevetti AMD li ha sull'implementazione di alcuni dettagli architetturali, non sull'ISA in se. Per lo meno questo è ciò che ricordo.
Quote:
Sul fatto dell' ISA.... Lo dicono tutti che l'ISA x86 è alla fine, non sono certo io che ho deciso così.
Certo, lo dicono tutti, quindi dev'essere per forza vero... Dimostratemi che è così, se ne siete convinti...
Quote:
Poi è ovvio che si può tenerla in vita anche per altri 100 anni...
Se offre delle prestazioni elevate, perché no? O vogliamo cambiare soltanto per il gusto di farlo?
Quote:
Il discorso è che i processori di oggi sono costretti a convertire le istruzioni isa in istruzioni interne alla cpu per poi eseguirle con unità superscalari.
1) Anche alcuni RISC (vedi PPC970) si stanno orientando verso questa strada per raggiungere prestazioni più elevate.
2) Le unità superscalari esistono da quando ancora non si procedeva su questa strada (il Pentium è superscalare, ma non ha alcun RISC interno).
Quote:
Questo avviene, credo, dai primi pentium.
No. Vedi sopra.
Quote:
Ora l'operazione di decode delle istruzioni diventa sempre più complicata e ad essa vanno parecchie risorse dei processori x86( athlon ha 3 decroder paralleli per le istruzioni).
Mi sembra che non sia così complicata, visto che l'Athlon riesce ad effettuare il decoding e l'esecuzione in soli 10 stadi di pipeline: molto meno rispetto ai minimo 16 stadi di pipeline necessari a un PPC970...
Quote:
E' ovvio che un' ISA nuova, innovativa ed efficente come qeulla di Itanium sarebbe meglio...
Infatti sappiamo tutti quanto è efficiente l'architettura dell'Itanium: si salva soltanto nelle prestazioni FP, ma per il resto caliamo un velo pietoso. E comunque gli attuali x86, grazie al SIMD, riescono a ottenere ottime prestazioni anche nell'FP.
E tutto ciò rimanendo con un'architettura vecchia. Se gallina vecchia fa buon brodo, perché cambiare? Per un puro esercizio di stile?
Quote:
Per il mercato dei server non ho specificato perchè mi sembrava sott'inteso che intendessi quello dei server di alto livello e dei mainframe e non quello dei server di basso livello/workstation per quella fascia Intel aveva ed ha Xeon...
Fa lo stesso: cpu come Opteron o Itanium possono coprire qualunque fascia di mercata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:10   #71
xtg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 56
Re: Risposte per precisare....

Quote:
Originariamente inviato da jotaro80
Sulla definizione di istruzione a 64bit concordo che non ci sia una definizione precisa, ma per processore a 64 bit si ed è quella di avere registri a 64 bit.
Veramente istruzioni a 64 bit vuol dire che l'istruzione è codificata in 64 bit. Processore a 64 bit non vuol dire niente: registri a 64 bit? istruzioni? bus di comunicazione?
xtg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:18   #72
xtg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 56
Re: Re: Risposte per precisare....

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra che non sia così complicata, visto che l'Athlon riesce ad effettuare il decoding e l'esecuzione in soli 10 stadi di pipeline: molto meno rispetto ai minimo 16 stadi di pipeline necessari a un PPC970...
Precisiamo che la lunghezza della pipeline non ha nulla a che vedere con la complessità dell'isa...
xtg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 16:25   #73
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Re: Re: Risposte per precisare....

Quote:
Originariamente inviato da xtg
Veramente istruzioni a 64 bit vuol dire che l'istruzione è codificata in 64 bit. Processore a 64 bit non vuol dire niente: registri a 64 bit? istruzioni? bus di comunicazione?
Processore a 64 bit vuol dire che ha i registri interi a 64 bit. Le sse2 usano dati e registri su 64 bit ma il P4 è a 32 bit come sappiamo.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 06:06   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Questa definizione di processore a "n" non calza. Ad esempio, le SSE del P3 che citi hanno registri a 128 bit, non a 64...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2004, 06:07   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Risposte per precisare....

Quote:
Originariamente inviato da xtg
Precisiamo che la lunghezza della pipeline non ha nulla a che vedere con la complessità dell'isa...
Indubbiamente.
C'è da dire che l'Athlon ha un'ISA abbastanza complessa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1