|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
Casualmente queste mappe insieme si mille e più allarmi compaiono da 15 giorni, alle nostre latitudini fino ai primi di giugno eravamo con temperature sotto la media, perchè non sono uscite allora queste mappe ? La media nel tempo non può essere così diversa se è veramente alterata quanto si lascia intendere...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Per chi non lo sapesse l' omino di paglia è un artificio retorico o meglio fallacia logica dove si distorce, si esagera o si fraintende l'argomentazione del proprio avversario per renderla più facile da attaccare. Anziché confutare l'argomento reale, si costruisce una versione "debole" dell'argomento altrui (l' omino di paglia) e poi si attacca quella. I negazionisti prendono queste affermazioni come quelle che ha citatto Strato sopra, per lo più ipersemplificazioni giornalistiche, con date troppo precise e per il pubblico generale o per i bambini delle elementari( tanto il livello è uguale ![]() ![]() ![]() A quel punto, i negazionisti dicono: "Vedete? È il 2025, il petrolio non è finito, Venezia non è sommersa e le Alpi hanno ancora ghiaccio. Questo dimostra che gli scienziati del clima si sbagliano su tutto. Il riscaldamento globale non è reale, è tutta un'invenzione. La scienza del clima non ha mai sostenuto con precisione quelle date specifiche in modo così categorico per tutti i fenomeni. Le proiezioni scientifiche sono sempre accompagnate da intervalli di incertezza, scenari diversi (a seconda delle emissioni future), e sono processi graduali, non eventi istantanei a una data fissa. È molto più facile "sconfessare" previsioni iper-specifiche e sensazionalistiche che non si sono avverate esattamente come formulate, piuttosto che affrontare la complessità dei modelli climatici e la mole di prove che supportano il riscaldamento globale. Attaccando l'uomo di paglia, i negazionisti evitano di confrontarsi con la realtà del cambiamento climatico, che include:
-entro il 2010 il petrolio sarà esaurito; Qui si gioca sull'equivoco che il 99% delle persone non conosce la differenza tra risorse e riserve. Quando si parlava di petrolio "esaurito" entro il 2010, spesso ci si riferiva implicitamente (e in modo impreciso) al raggiungimento del picco di produzione del petrolio convenzionale, o al fatto che le riserve note e facilmente accessibili si stavano esaurendo. Le riserve sono una quantità dinamica. Nuove scoperte e, soprattutto, l'avanzamento tecnologico (come il fracking) possono trasformare grandi porzioni di risorse (il petrolio presente ma prima irrecuperabile) in nuove riserve (petrolio ora estraibile economicamente e tecnicamente).
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 05-07-2025 alle 11:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Lo dico e lo ripeto, la strumentazione e i modelli previsionali utilizzati negli ultimi 40 ( ancor più 50 anni ) sono mutati e non di poco.
Concludere senza conoscere le fonti , senza sapere se sono state fatte delle correzioni quando si è passati da sistemi di misura ad altri , da modelli ad altri è difficile e anche mendace. Quale è il problema di fondo ? Che tutta l'economia dell'europa degli ultimi 20 anni e dei prossimi 20 è basta su questa narrazione, più o meno corretta... Ergo se non viene alimentata a dovere, nessuno è disposto a seguire i compitini, richiesti ( tradotto spendere soldi per auto, case efficientamento ). Norme che stanno ( anzi in certi settori hanno già ) distrutto mercati, economia e industrie.... Se uscisse che tutto questo è errato o inutile cosa succederebbe? A voi la risposta. Ricordo che in tutto questo il Sole insieme alla correnti oceaniche vengono appena citati e non serve Einstein per comprendere come la prima fonte di energia ( quindi calore e anche riscaldamento del Pianeta è il sole ). La narrazione antropocentrica del riscaldamento deve avere il sopravvento su tutto, quando ciò che invece è certo è l'inquinamento ( quello da sostanze nocive per la salute, per l'acqua, per l'aria per i mari ), ma vale per tutti non solo per l'europa. Alla fine credete a ciò che più vi pare, certo se una mappa con i colori in rosso vi fa pensare "ah è davvero caldo" come se a queste latitudini non si fossero mai visti 38-40 gradi ai primi di luglio, siamo messi molto male, ma molto male.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Le proiezioni scientifiche si aggiornano costantemente. Man mano che la tecnologia avanza (più dati dai satelliti, sensori, supercomputer) e i modelli previsionali diventano più sofisticati (includendo più variabili e processi complessi), la nostra capacità di comprendere e prevedere il clima migliora. Ma il punto cruciale non è che le vecchie previsioni fossero errate in ogni dettaglio o data specifica. Il problema serio è che le tendenze fondamentali sono state ampiamente confermate, e in alcuni casi, persino accelerate rispetto alle stime iniziali. Riguardo al Sole e alle correnti oceaniche la scienza del clima li considera assolutamente. Nessuno scienziato climatico nega che il Sole sia la fonte primaria di energia per la Terra o che le correnti oceaniche giochino un ruolo cruciale nella ridistribuzione del calore e nella regolazione del clima. Tuttavia, gli studi scientifici mostrano che le variazioni dell'attività solare negli ultimi decenni non sono sufficienti a spiegare il riscaldamento globale osservato. Le misurazioni indicano che l'irradiazione solare ha avuto un andamento relativamente stabile o addirittura leggermente decrescente negli ultimi decenni, mentre le temperature globali sono aumentate rapidamente. Se il Sole fosse il fattore dominante, ci aspetteremmo un andamento diverso. Le correnti oceaniche influenzano il clima regionale e possono avere un ruolo in variazioni di breve-medio termine (come El Niño/La Niña), ma i modelli climatici globali li includono e dimostrano che il riscaldamento a lungo termine e su scala planetaria è attribuibile principalmente all'aumento dei gas serra di origine antropica. La distinzione tra inquinamento (da sostanze nocive per la salute, acqua, aria) e cambiamento climatico è valida. Tuttavia, le due problematiche sono spesso interconnesse: molte delle azioni che riducono le emissioni di gas serra (es. transizione dai combustibili fossili) contribuiscono anche a ridurre l'inquinamento atmosferico locale. Nessuno nega che ci siano sempre state estati calde. Il punto della scienza del clima non è che fa "più caldo di un tempo", ma che la frequenza, l'intensità e la durata delle ondate di calore estreme sono in aumento, e che la media globale delle temperature sta salendo a un ritmo senza precedenti storici. Le mappe in rosso non sono solo una suggestione, ma rappresentano dati reali di anomalie termiche rispetto a medie storiche, e queste anomalie stanno diventando sempre più pervasive e intense a livello globale.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
E perchè non mettiamo nei modelli anche l'aumento delle trasmissione in radiofrequenza, le EMF....
Quanta energia viene trasportata dalle onde radio, dalle trasmissioni in 4g,5g? Tantissima ed energia è calore.... Mai sentito uno studio che prenda in considerazione questo eppure per gli amanti degli aumenti percentuali devono aver segnato degli incrementi da paura negli ultimi 20 anni...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Perchè la questione fondamentale è la scala di questa energia e il suo impatto sul bilancio energetico globale del pianeta, che è ciò che determina il clima.
L'energia trasportata dalle onde radio, anche con l'enorme proliferazione di dispositivi e infrastrutture 4G e 5G, è minuscola se confrontata con l'energia solare che raggiunge la Terra o con l'energia trattenuta dai gas serra nell'atmosfera.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
Come il raddoppio della numerosità della popolazione, quanto influisce? Per non parlare dell'enorme quantità di energia che ha iniziata ad assorbire l'utilizzo massiccio della IA...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
|
Quote:
Anche Gennaio e Febbraio sono stati sopra la media quindi solo Marzo e Aprile erano, di poco, sotto media. Quanto alle mappe sono uscite anche allora ma semplicemente una temperatura leggermente sotto media non fa notizia. Non è che erano sotto media di 5 gradi. Erano poco sotto media. In ogni caso mi permetto non in risposta a Strato ma in generale a farvi notare che è inutile guardare a dati estremamente circoscritti. Un mese più caldo o più freddo non sposta chissà cosa. Nel clima quello che preoccupa è il trend e cioè che ci sono sempre più periodi sopra media nonostante la media sia stata periodicamente aumentata. È il trend quindi a essere preoccupante più che il singolo mese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7879
|
Quote:
Stessa cosa per le temperature registrate a terra che oggi sono prese con strumenti calibrati e controllati ma che nei dati storici erano presi talvolta con termometri al mercurio. Quindi nella climatologia bisogna accettare che nel bene e nel male i dati necessari a fare modelli e previsioni sono talmente tanti, in talmente tanto tempo e influenzati da talmente tante variabili che non avrai mai una precisione assoluta. Al tempo stesso però un trend chiaro e che si ripete nel tempo non è un segnale che possiamo classificare come "si ok... è tutto normale". Quote:
Quindi sinceramente io spero che le nuove generazioni puntino ad efficientare tutto non perché obbligati o per paura di qualcosa ma perché sono loro per primi a volerlo. Quote:
Quote:
Quote:
Un tempo avevi 38°C come l'eccezione, la settimana caldissima, oppure un estate ogni tanto. Inoltre il clima aveva i suoi ammortizzatori che facevano si che la minima notturna in gran parte d'Italia scendesse sotto 20°C magari di poco ma scendeva. Il segnale preoccupante di adesso è che non solo abbiamo giorni a 38°C che sono cresciuti enormemente ma il dato più grave sono le minime che sono salite più delle massime e che parlano di un sistema che non riesce ad ammortizzare l'energia in eccesso e che rimane surriscaldato anche di notte. Significa che se fino ad oggi il clima aveva delle riserve e ammortizzava ora le aree climatiche non riescono più a farlo con altrettanta efficienza. Vogliamo fare un esempio motoristico? Se gareggio con tizio e surriscaldo i freni a 1 curva su 10 ci può stare. Basterà un po' di rettilineo e il disco tornerà a regime. Se invece sulla stessa pista surriscaldo i freni a 8 su 10 curve probabilmente non arrivo nemmeno a metà dei giri previsti. Per questo dico che non è questione che 38°C siano un numero particolarmente significativo o che non si fosse mai visto ma che 38°C e le minime notturne così alte e così ripetute sono si un segnale preoccupante e che se non interveniamo quando ci saranno conseguenze saranno catastrofiche. Ah ricordiamoci che l'atmosfera è come una batteria... la catastrofe non sarà dall'oggi al domani e quando si innescherà ammesso che per allora sappiamo cosa fare comunque ci vorranno anni se non decenni per tornare a livelli tranquilli. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Io lo ammetto di non avere le competenze per confutare queste teorie, contrariamente a chi non avendo mai visto un istituto meteorologico nemmeno dal cancello, fa supposizioni personali basate sul nulla cosmico solo perché è chiaramente sotto l'effetto Dunning Kruger
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Perchè ritieni di essere offeso? E' l'evidenza delle cose di chi si erige a maestro in campi di cui sa poco o niente l'esatta definizione di effetto Dunning Kruger, per cui dovresti essere lusingato di avere un capitolo nella psichiatria moderna.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
-non ci sarà precisione assoluta perchè sono modelli e non rilevazioni puntuali, ed è quando ho affermato dal principio ( banalmente i vari modelli che prevedono l'innalzamento della laguna nella zona di Venezia prevedono un intervallo che va dai 30 cm agli 80.... non è proprio la stessa cosa... è come dire che indicativamente tra i 20 e i 90 anni una persona è probabile che muoia.....Se qualcuno scrive un articolo "fazioso" però dirà : a 20 anni secondo il modello tal di tali si può morire....". Invece vanno considerati gli intervalli di confidenza, la varianza etc e il tutto è soggetto a viabili stimate; -massime minime più alte, secondo quali modelli e in quali zone, io ricordo perfettamente anche se ero piccolo che durante l'estate del 2003 il termometro segnava 30 gradi di notte nella mia zona, ed è stato così da maggio a settembre, tuttavia siccome non c'era ancora Al Gore "Una scomoda verità" 2006 e Greta era in fasce, i tg parlavano solo di grande caldo e di molti morti tra i deboli a causa dello stesso, nessuno invocava il "cambiamento climatico"... I credo che sicuramente il clima cambia, ma dire con precisione quanto e come e soprattutto a causa di chi in tutto il mondo siano questioni per nulla semplici e di difficile comprensione. Trovo invece che tutti siano sotto una specie di ipnosi collettiva. Sull'efficientamento delle case è un discorso giù affrontato, si fa se si hanno i "denari" , perchè non può essere un'imposizione e non è nemmeno giusto sia la collettività a pagare una casa nuova ogni 10 anni o un'auto ogni 5.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
D'altro canto se non hai argomenti offendi, come in altre occasioni. Segnalo
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
E se nel 2003 eri piccolo, sicuramente non puoi ricordare il 1984 con la grande nevicata e la caldissima estate seguente. Dacci un'occhiata, ma naturalmente al tempo i termometri segnavano male perchè erano a mercurio e li mettevano al fresco per non farli salire troppo, mentre oggi le temperature le prendono sull'asfalto rovente. https://forum.meteonetwork.it/meteor...vo-1985-a.html Ti agevolo anche il compito e quell'estate la ricordo bene perchè sono partito per il militare il 3 luglio e per tutto il CAR non abbiamo marciato perchè faceva troppo caldo... e confronto ad oggi si può considerare un'estate fresca quella del 1985.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 05-07-2025 alle 15:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Perchè nei modelli avanzati viene calcolato anche il Flusso di Calore Antropogenico (AHF) che comprende tutto il calore prodotto da tutte le attività umane, e le trasmissioni sono solo una piccola percentale di esso.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
Tesi titoli? Studi ? farebbe differenza? Non stai usando la logica ma solo l'offesa. Ti basti sapere che sono laureato all'università di Padova nel 2015 , o vuoi il curriculum come qualcuno ha voluto vedere il libretto della mia auto aziendale? Chi vi credete di essere. ![]()
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8574
|
Quote:
Comunque ha anche poco senso discutere, mappa rossa , rosso scuro e siamo tutti vicini a Caronte. L'umanità è finita, anche se sta continuando a crescere numericamente come mai nella storia... Questo è un dato di fatto, non è un modello e nemmeno una stima ma un dato puntuale..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
E dai degli analfabeti agli altri, non conosci i modelli, non sai come sono composti, però li critichi.
Quote:
PS il fatto che tu abbia una laurea, se non è attinente all'argomento di cui si tratta e tu non abbia fatto studi appositi approfonditi, la tua opinione conta quanto quella dell'omino al bar dopo il 3° bicchiere di rosso. Sicuramente il tuo modello è più accurato di tutti gli altri. Quote:
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 05-07-2025 alle 15:59. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2008GL036465 Ti faccio presente che i report dell’IPCC sono il risultato del lavoro di oltre 360 scienziati provenienti da 66 paesi, coordinati in un processo di revisione e validazione rigoroso e trasparente. La scienza si basa sul metodo del principio di falsificabilità: ogni ipotesi deve poter essere testata e confutata con dati e analisi replicabili. Se ritieni che uno studio scientifico sia sbagliato o incompleto, la strada corretta è quella di pubblicare una ricerca che mostri con evidenze e metodi validi perché lo studio precedente potrebbe non essere corretto, proponendo così una tesi alternativa. Il dibattito scientifico si sviluppa attraverso questo confronto basato su prove e peer review, non sulle opinioni o sulle convinzioni personali. In attesa che tu produca uno studio alternativo sui dati disponibilei posso dire che anche se fosse vero quello che dici facendo calcolo a spanne si capisce la dimensione isinificate delle onde elettromagnetiche: Il forzante radiativo, cioè l’energia in più trattenuta a causa dell’aumento dei gas serra rispetto al 1750, è stimato dall’IPCC in circa +2,72 W/m², che corrisponde a circa 1.390 terawatt (TW) sull’intera superficie terrestre, ovvero circa 12.176.400 TWh in un anno. L’energia totale prodotta e consumata dall’uomo è circa 170.000 TWh/anno (e non tutta si trasforma direttamente in calore, ma anche considerando che sia così), rappresenta solo l’1,4% dell’energia aggiuntiva trattenuta dalla Terra. Le onde radio, a loro volta, rappresentano una frazione minima, intorno all' 1%, di questo 1,4%. Quindi, anche se l’aumento delle trasmissioni è significativo in termini relativi, il loro impatto sul bilancio energetico globale e sul clima è trascurabile rispetto agli effetti dei gas serra e del flusso di calore antropogenico complessivo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 05-07-2025 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:45.