Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2025, 13:40   #61
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
No a volte bisogna proprio mollarla lì proprio non ci arrivi.
Forse sei proprio tu che non ci arrivi, e non te ne accorgi
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 13:40   #62
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Forse sei proprio tu che non ci arrivi, e non te ne accorgi
Mi accontento di continuare a fare scelte economiche migliori delle tue.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 13:46   #63
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
quindi scusate, fatemi capire...

allora, un litro di benzina vale circa 2 euro da noi, in altri paesi di piu in altri paesi di meno...e fin qui tutti d'accordo..

facciamo finta che la moneta non esista più....in questo caso quel litro di benzina non avrebbe piu alcun valore quindi??? PAZZESCO!!






il valore è espresso in fiat semplicemente perchè è oggi il modo per valutare le cose universalmente riconosciuto e piu comunement comprensibile...è molto semplice..

potremmo esprimerlo in oro, potremmo esprimerlo in petrolio, potremmo esprimerlo anche in acri.....

voi confondente un metodo di misurazione con la motivazione alla base del valore.... e questo, che lo vogliate ammettere o no, è un modo molto superficiale ed errato di guardare le cose.

MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 13:52   #64
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Sì, diverse banche, specialmente Intesa e Unicredit, bloccano o limitano questo o altri usi del tuo denaro per derisking nei confronti di certe normative. In parte è colpa dello Stato, in parte è il tornaconto delle banche stesse a direzionare certe legislazioni. Ho ben presente tutto l'ambaradan ma nella pratica il risultato netto è lo stesso: non puoi disporre liberamente dei tuoi soldi, quindi non sono realmente tuoi soldi (e non sono nemmeno soldi, e non sono "in banca", ma questo è un altro discorso ), in cambio di benefici dubbi o che proprio non ci sono: le "protezioni" sono tutte facilmente aggirabili, a partire dai questionari del cazzo (oggi più che mai, c'è chatGPT per chi non avesse le conoscenze, ma anche ieri chiedendo all'amico esperto) e non proteggono quindi nulla e tutto l'impianto AML/CTF non ha praticamente nessuna efficacia nel limitare l'attività criminale (si stime che i fondi illeciti bloccati/recuperati grazie alle procedure AML siano meno dell'1%, a fronte di un costo infrastrutturale di 200 o 400 a 1: ogni dollaro illecito bloccato costa 200/400$). E' un carrozzone che viene tenuto in piedi più che altro perché crea un'infrastruttura ottima per il controllo.

Bisogna semplicemente girare al largo dagli istituti più "zelanti" in questo senso.
La stai buttando in caciara. Nè Intesa nè Unicredit ti impediscono di acquistare ETF in BTC sulle proprie piattaforme di online banking.

Altro tema è l'invio di bonifici verso piattaforme di trading per acquistare BTC o altre crypto. Quel genere di bonifici è bloccato da Intesa / Unicredit e molte altre banche italiane ed europee proprio per il tema della gestione onerosa dei processi AML.

Sul fatto che la normativa AML possa essere aggirata, non è tema di questo discorso. Anche perchè anche i pagamenti in fiat sono bloccati per tali ragioni.

Il fatto che dici di girare al largo dagli istituti più "zelanti", per me è indicativo della tua profonda ignoranza delle tematiche AML. Se vuoi rivolgerti a una banca maltese o cipriota, sei libero di farlo. Sperando che non vengano chiuse per aver infranto la normativa AML
(già successo con una banca cipriota alcuni anni fa per aver riciclato fondi della mafia russa, sia in fiat che in crypto)

Il tuo discorso è altamente confuso. Fai un mix tra la funzione "monetaria" dei BTC, attualmente inesistente, rispetto a come le banche si approcciano rispetto alle crypto.

Lo sai che recentemente sono state emesse normative rivolte alle banche per la gestione delle attività crypto ? Hai mai sentito parlare di MiCar ? Oppure dei requisiti prudenziali per gli asset in crypto nei portafogli bancari ?

Vai a studiare e riflettere, prima di sparare stupidaggini. Sembra quasi che tutti i fautori delle crypto siano degli sprovveduti con profondi deficit in economia monetaria. Mentre invece c'è gente in giro molto più preparata e che è ben consapevole degli impatti e riflessi sull'economia di una delle principali innovazioni negli ultimi 10-15 anni.
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 13:59   #65
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
La stai buttando in caciara. Nè Intesa nè Unicredit ti impediscono di acquistare ETF in BTC sulle proprie piattaforme di online banking.

Altro tema è l'invio di bonifici verso piattaforme di trading per acquistare BTC o altre crypto. Quel genere di bonifici è bloccato da Intesa / Unicredit e molte altre banche italiane ed europee proprio per il tema della gestione onerosa dei processi AML.

Sul fatto che la normativa AML possa essere aggirata, non è tema di questo discorso. Anche perchè anche i pagamenti in fiat sono bloccati per tali ragioni.

Il fatto che dici di girare al largo dagli istituti più "zelanti", per me è indicativo della tua profonda ignoranza delle tematiche AML. Se vuoi rivolgerti a una banca maltese o cipriota, sei libero di farlo. Sperando che non vengano chiuse per aver infranto la normativa AML
(già successo con una banca cipriota alcuni anni fa per aver riciclato fondi della mafia russa, sia in fiat che in crypto)

Il tuo discorso è altamente confuso. Fai un mix tra la funzione "monetaria" dei BTC, attualmente inesistente, rispetto a come le banche si approcciano rispetto alle crypto.

Lo sai che recentemente sono state emesse normative rivolte alle banche per la gestione delle attività crypto ? Hai mai sentito parlare di MiCar ? Oppure dei requisiti prudenziali per gli asset in crypto nei portafogli bancari ?

Vai a studiare e riflettere, prima di sparare stupidaggini. Sembra quasi che tutti i fautori delle crypto siano degli sprovveduti con profondi deficit in economia monetaria. Mentre invece c'è gente in giro molto più preparata e che è ben consapevole degli impatti e riflessi sull'economia di una delle principali innovazioni negli ultimi 10-15 anni.

non ti rivolgevi a me ma voglio comunque dirti cosa ne penso:


NON ME NE FREGA UN CAZZZOOOOOOO


un vero crypto investitore non si appoggia a terze parti e non gli importa un fico secco delle acrobazie che eventuali vetuste terze parti attuano per entrare nel settore in ritardo e con il paracadute..

le uniche terze parti che usiamo sono gli exchange se proprio proprio proprio bisogna liquidare.....e anche qui si aprirebbe il discorso DEX...ma va bhe.....intuile parlarne a chi nomina le normative di sto gran cacchio delle banche...

"i RequisiTi Prudenzialiiiihhhh"


consiglio: lascia perdere le crypto
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:04   #66
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
quindi scusate, fatemi capire...

allora, un litro di benzina vale circa 2 euro da noi, in altri paesi di piu in altri paesi di meno...e fin qui tutti d'accordo..

facciamo finta che la moneta non esista più....in questo caso quel litro di benzina non avrebbe piu alcun valore quindi??? PAZZESCO!!
esempio senza alcun senso
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:06   #67
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
esempio senza alcun senso
perchè scusa?

magari argomentate un attimo....
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:08   #68
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7249
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
perchè scusa?

magari argomentate un attimo....
stai parlando di UN BENE
se tu non mi dai fiat perchè non esiste piu, mi devi dare qualcos'altro se vuoi 1 litro di benzina.

ma le pensate anche prima di scrivere?
o è solo per cercare di avere ragione ad ogni costo??
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:10   #69
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
stai parlando di UN BENE
se tu non mi dai fiat perchè non esiste piu, mi devi dare qualcos'altro se vuoi 1 litro di benzina.

ma le pensate anche prima di scrivere?
o è solo per cercare di avere ragione ad ogni costo??
va bene, sostituisci "oncia d'oro" con "litro di benzina"

anche l'oro è un bene mi dirai...

ok.....e allora eccoci qua.......COS'E' BTC???


ti do un indizio, ha una natura duplice



MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:11   #70
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
non ti rivolgevi a me ma voglio comunque dirti cosa ne penso:


NON ME NE FREGA UN CAZZZOOOOOOO


un vero crypto investitore non si appoggia a terze parti e non gli importa un fico secco delle acrobazie che eventuali vetuste terze parti attuano per entrare nel settore in ritardo e con il paracadute..

le uniche terze parti che usiamo sono gli exchange se proprio proprio proprio bisogna liquidare.....e anche qui si aprirebbe il discorso DEX...ma va bhe.....intuile parlarne a chi nomina le normative di sto gran cacchio delle banche...

"i RequisiTi Prudenzialiiiihhhh"


consiglio: lascia perdere le crypto
Allora continua a baloccarti nel tuo orticello di exchange / Defi / altro e scambiatevi i vostri BTC tra di voi. Ma così non riuscirete mai a far diventare un balocco in uno strumento reale.

Il tutto è partito dal discorso di Intesa che ha investito in crypto. Null'altro

Poi qualcun altro si è lamentato del fatto che le banche bloccano i flussi finanziari sulle crypto. No problem

Non volete interagire con le banche o le altre istituzioni finanziarie ? No problem. Continuate a giochicchiare tra di voi dicendovi a vicenda quanto siete belli, bravi e più furbi dei banchieri.

Buon divertimento

P.S. bazzico nelle crypto da oltre 10 anni, per tua info...
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:11   #71
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
La stai buttando in caciara. Nè Intesa nè Unicredit ti impediscono di acquistare ETF in BTC sulle proprie piattaforme di online banking.

Altro tema è l'invio di bonifici verso piattaforme di trading per acquistare BTC o altre crypto. Quel genere di bonifici è bloccato da Intesa / Unicredit e molte altre banche italiane ed europee proprio per il tema della gestione onerosa dei processi AML.

Sul fatto che la normativa AML possa essere aggirata, non è tema di questo discorso. Anche perchè anche i pagamenti in fiat sono bloccati per tali ragioni.

Il fatto che dici di girare al largo dagli istituti più "zelanti", per me è indicativo della tua profonda ignoranza delle tematiche AML. Se vuoi rivolgerti a una banca maltese o cipriota, sei libero di farlo. Sperando che non vengano chiuse per aver infranto la normativa AML
(già successo con una banca cipriota alcuni anni fa per aver riciclato fondi della mafia russa, sia in fiat che in crypto)

Il tuo discorso è altamente confuso. Fai un mix tra la funzione "monetaria" dei BTC, attualmente inesistente, rispetto a come le banche si approcciano rispetto alle crypto.

Lo sai che recentemente sono state emesse normative rivolte alle banche per la gestione delle attività crypto ? Hai mai sentito parlare di MiCar ? Oppure dei requisiti prudenziali per gli asset in crypto nei portafogli bancari ?

Vai a studiare e riflettere, prima di sparare stupidaggini. Sembra quasi che tutti i fautori delle crypto siano degli sprovveduti con profondi deficit in economia monetaria. Mentre invece c'è gente in giro molto più preparata e che è ben consapevole degli impatti e riflessi sull'economia di una delle principali innovazioni negli ultimi 10-15 anni.
Ho molta esperienza in ambito AML, probabilmente superiore alla tua, non preoccuparti.
Quel che ho cercato di spiegare è che quel che conta è solo il risultato netto: ovvero disagi per lo user onesto e lecito al 99%, 1% ostacolo alla criminalità (se va bene. Numeri alla mano). Fine, lo so che c'è il MICA e tutte le altre vaccate di ipertrofia regolatoria inutile e dannosa, per cui gli operatori spesso deriskano (proprio quello il punto).
Per cui, pur comprendendo tutti i meccanismi a monte, vanno assolutamente evitati tutti gli istituti che ti causano disagi e limitazioni, tra cui in primis Intesa (almeno ad oggi).
Questa roba non ha sostanzialmente nessun merito, come appena spiegato. E' più che altro una buona infrastruttura di controllo.

Vai a studiare tu che non hai capito una sega dei discorsi di teoria monetaria a cui mi riferisco (e già fatti, non ci torno ancora. Studiati un po' di storia di teoria monetaria, specialmente) e non hai proprio nulla da insegnarmi a riguardo, se mai il contrario.
Siete voi fiat minds che avete profondi deficit in materia economica (quella seria, non le puttanate di propaganda fiat tipo l'aml e l'inflazione per il tuo bene ) e partite dall'idea di dover insegnare qualcosa.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:14   #72
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
P.S. bazzico nelle crypto da oltre 10 anni, per tua info...
Quindi un altro turista shitcoiner. A posto, tutto si spiega
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:15   #73
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5436
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
Allora continua a baloccarti nel tuo orticello di exchange / Defi / altro e scambiatevi i vostri BTC tra di voi. Ma così non riuscirete mai a far diventare un balocco in uno strumento reale.

Il tutto è partito dal discorso di Intesa che ha investito in crypto. Null'altro

Poi qualcun altro si è lamentato del fatto che le banche bloccano i flussi finanziari sulle crypto. No problem

Non volete interagire con le banche o le altre istituzioni finanziarie ? No problem. Continuate a giochicchiare tra di voi dicendovi a vicenda quanto siete belli, bravi e più furbi dei banchieri.

Buon divertimento

P.S. bazzico nelle crypto da oltre 10 anni, per tua info...
guarda io da più tempo....


NON E' CHE NON VOGLIAMO INTERAGIRE CON BANCHE E FINANZA...

è che, fondamentalmente, questo serve solo a banche e finanza...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:16   #74
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Ho molta esperienza in ambito AML, probabilmente superiore alla tua, non preoccuparti.
Quel che ho cercato di spiegare è che quel che conta è solo il risultato netto: ovvero disagi per lo user onesto e lecito al 99%, 1% ostacolo alla criminalità (se va bene. Numeri alla mano). Fine, lo so che c'è il MICA e tutte le altre vaccate di ipertrofia regolatoria inutile e dannosa, per cui gli operatori spesso deriskano (proprio quello il punto).
Per cui, pur comprendendo tutti i meccanismi a monte, vanno assolutamente evitati tutti gli istituti che ti causano disagi e limitazioni, tra cui in primis Intesa (almeno ad oggi).
Questa roba non ha sostanzialmente nessun merito, come appena spiegato. E' più che altro una buona infrastruttura di controllo.

Vai a studiare tu che non hai capito una sega dei discorsi di teoria monetaria a cui mi riferisco (e già fatti, non ci torno ancora. Studiati un po' di storia di teoria monetaria, specialmente) e non hai proprio nulla da insegnarmi a riguardo, se mai il contrario.
Siete voi fiat minds che avete profondi deficit in materia economica (quella seria, non le puttanate di propaganda fiat tipo l'aml e l'inflazione per il tuo bene ) e partite dall'idea di dover insegnare qualcosa.
Sai cosa c'è ? Sembra che entrambi abbiamo a che fare sui mercati finanziati e abbiamo qualche conoscenza sulle crypto. Forse abbiamo anche entrambi (certamente io) studiato anche materia economica

Ma arriviamo a conclusioni diverse.

No problem, il mondo è bello perchè è vario. E ognuno ha diritto alle sue opinioni.

Ma non buttiamola in caciara...
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:25   #75
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
Sai cosa c'è ? Sembra che entrambi abbiamo a che fare sui mercati finanziati e abbiamo qualche conoscenza sulle crypto. Forse abbiamo anche entrambi (certamente io) studiato anche materia economica

Ma arriviamo a conclusioni diverse.

No problem, il mondo è bello perchè è vario. E ognuno ha diritto alle sue opinioni.

Ma non buttiamola in caciara...
Questo mi sta benissimo. Quello che non tollero sono le semplificazioni che partono dal presupposto dell'ignoranza altrui, infatti se guardi l'oceano dei miei commenti precedenti in materia vedi che, pur col tono spesso colorito, cerco sempre di argomentare nel dettaglio (anche oltre il lecito o la decenza ).
Dovete capire che intorno a Bitcoin si scervellano e dibattono molte persone anche molto brillanti da un 16 anni: non c'è nulla di "ovvio" che non sia già saltato fuori. Ci sono le scuole di pensiero.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:29   #76
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Comunque oh, pare magia: la price action era un po' spenta, è tornato a commentare Gino, boom ripartita
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:32   #77
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Sì, diverse banche, specialmente Intesa e Unicredit, bloccano o limitano questo o altri usi del tuo denaro per derisking nei confronti di certe normative. In parte è colpa dello Stato, in parte è il tornaconto delle banche stesse a direzionare certe legislazioni. Ho ben presente tutto l'ambaradan ma nella pratica il risultato netto è lo stesso: non puoi disporre liberamente dei tuoi soldi, quindi non sono realmente tuoi soldi (e non sono nemmeno soldi, e non sono "in banca", ma questo è un altro discorso ), in cambio di benefici dubbi o che proprio non ci sono: le "protezioni" sono tutte facilmente aggirabili, a partire dai questionari del cazzo (oggi più che mai, c'è chatGPT per chi non avesse le conoscenze, ma anche ieri chiedendo all'amico esperto) e non proteggono quindi nulla e tutto l'impianto AML/CTF non ha praticamente nessuna efficacia nel limitare l'attività criminale (si stime che i fondi illeciti bloccati/recuperati grazie alle procedure AML siano meno dell'1%, a fronte di un costo infrastrutturale di 200 o 400 a 1: ogni dollaro illecito bloccato costa 200/400$). E' un carrozzone che viene tenuto in piedi più che altro perché crea un'infrastruttura ottima per il controllo.

Bisogna semplicemente girare al largo dagli istituti più "zelanti" in questo senso.
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
La stai buttando in caciara. Nè Intesa nè Unicredit ti impediscono di acquistare ETF in BTC sulle proprie piattaforme di online banking.

Altro tema è l'invio di bonifici verso piattaforme di trading per acquistare BTC o altre crypto. Quel genere di bonifici è bloccato da Intesa / Unicredit e molte altre banche italiane ed europee proprio per il tema della gestione onerosa dei processi AML.

Sul fatto che la normativa AML possa essere aggirata, non è tema di questo discorso. Anche perchè anche i pagamenti in fiat sono bloccati per tali ragioni.

Il fatto che dici di girare al largo dagli istituti più "zelanti", per me è indicativo della tua profonda ignoranza delle tematiche AML. Se vuoi rivolgerti a una banca maltese o cipriota, sei libero di farlo. Sperando che non vengano chiuse per aver infranto la normativa AML
(già successo con una banca cipriota alcuni anni fa per aver riciclato fondi della mafia russa, sia in fiat che in crypto)

Il tuo discorso è altamente confuso. Fai un mix tra la funzione "monetaria" dei BTC, attualmente inesistente, rispetto a come le banche si approcciano rispetto alle crypto.

Lo sai che recentemente sono state emesse normative rivolte alle banche per la gestione delle attività crypto ? Hai mai sentito parlare di MiCar ? Oppure dei requisiti prudenziali per gli asset in crypto nei portafogli bancari ?

Vai a studiare e riflettere, prima di sparare stupidaggini. Sembra quasi che tutti i fautori delle crypto siano degli sprovveduti con profondi deficit in economia monetaria. Mentre invece c'è gente in giro molto più preparata e che è ben consapevole degli impatti e riflessi sull'economia di una delle principali innovazioni negli ultimi 10-15 anni.
Vi quoto entrambi per dire la mia sulla questione.

Indietro negli anni leggevo con una certa frequenza, sul forum bitcointalk, di segnalazioni di utenti che avevano problemi di questo tipo. La loro banca (a volte forse per scelta della singola filiale, a volte forse dell'intero istituto) gli impediva di inviare o ricevere bonifici verso gli exchanger. Si trattava a volte anche di unicredit e sanpaolo e si trattava anche di quelli che erano gli exchanger più "grossi e famosi" del momento (molti di loro lo sono ancora oggi). Erano anni pionieristici e si poteva capire che anche una grossa banca non sapesse bene chi fosse coinbase e non si fidasse.

Ultimamente però mi risultano sempre più rare situazioni di questo tipo. Intesa e unicredit verso i nomi più noti (coinbase, kraken, bitstamp, ecc) non mi risulta che oggi si mettano di traverso bloccando i bonifici.

Non è che (parlando di quello che capita oggi e non negli anni pioneristici) le banche facciano problemi soltanto con gli exchanger meno noti e famosi? In particolare con quelli non ufficialmente registrati qui https://www.organismo-am.it/elenchi-...lute_virtuali/ ?

Ultima modifica di Wrib : 15-01-2025 alle 14:42.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:38   #78
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Questo mi sta benissimo. Quello che non tollero sono le semplificazioni che partono dal presupposto dell'ignoranza altrui, infatti se guardi l'oceano dei miei commenti precedenti in materia vedi che, pur col tono spesso colorito, cerco sempre di argomentare nel dettaglio (anche oltre il lecito o la decenza ).
Dovete capire che intorno a Bitcoin si scervellano e dibattono molte persone anche molto brillanti da un 16 anni: non c'è nulla di "ovvio" che non sia già saltato fuori. Ci sono le scuole di pensiero.
Io invece non tollero le informazioni false. Tu hai detto che Intesa e Unicredit impediscono di investire in strumenti "crypto". Affermazione FALSA.

Sei stati tu a tirare in ballo le banche e come boicottino le attività crypto. Poi, come al solito, andate sul versante circa la costruzione di un nuovo sistema finanziario che bypassi le banche. Per tale motivo ho scritto che la state buttando in caciara, perchè i tuoi commenti saltano su vari argomenti senza approfondire nulla.

E non avete ancora capito che le menti brillanti (e lo sono veramente, lo penso anche io) che si scervellano da 16 anni sul tema non hanno ancora trasformato il giocattolo in oggetto reale. E che al momento i c.d. "poteri forti" (banche in primis) stanno sfruttando la situazione e basta. Continuando a far giocare tra di loro le c.d. menti brillanti e i loro adepti.
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:45   #79
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Vi quoto entrambi per dire la mia sulla questione.

Indietro negli anni leggevo con una certa freqeunza, sul forum bitcointalk, di segnalazioni di utenti che avevano problemi di questo tipo. La loro banca (a volte per scelta della singola filiale, a volte forse dell'intero istituto) gli impediva di inviare o ricevere bonifici verso gli exchanger. Si trattava a volte anche di unicredit e sanpaolo e si trattava anche di quelli che erano gli exchanger più "grossi e famosi" del momento (molti di loro lo sono ancora oggi). Erano anni pionieristici e si poteva capire che (anche una grossa banca) non sapesse bene chi fosse coinbase e non si fidasse.

Ultimamente però mi risultano sempre più rare situazioni di questo tipo. Intesa e unicredit verso i nomi più noti (coinbase, kraken, bitstamp, ecc) non mi risulta che oggi si mettano di traverso bloccando i bonifici.

Non è che (parlando di quello che capita oggi e non negli anni pioneristici) le banche facciano problemi soltanto con gli exchanger meno noti e famosi? In particolare con quelli non ufficialmente registrati qui https://www.organismo-am.it/elenchi-...lute_virtuali/ ?
A mia notizia, i bonifici verso gli exchange sono generalmente "bloccati". Parlo delle grandi banche.
Però non sono sicuro al 100%. Certamente ci sono banche che permettono bonifici verso gli exchange grandi da te nominati.

E' certo invece che le banche grandi non vogliono avere a che fare con soggetti che fanno mining o simili. Il caso di Unicredit Banja Luka vs. Bitminer è esemplificativo sul tema
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2025, 14:48   #80
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da gparlav Guarda i messaggi
Io invece non tollero le informazioni false. Tu hai detto che Intesa e Unicredit impediscono di investire in strumenti "crypto". Affermazione FALSA.

Sei stati tu a tirare in ballo le banche e come boicottino le attività crypto. Poi, come al solito, andate sul versante circa la costruzione di un nuovo sistema finanziario che bypassi le banche. Per tale motivo ho scritto che la state buttando in caciara, perchè i tuoi commenti saltano su vari argomenti senza approfondire nulla.

E non avete ancora capito che le menti brillanti (e lo sono veramente, lo penso anche io) che si scervellano da 16 anni sul tema non hanno ancora trasformato il giocattolo in oggetto reale. E che al momento i c.d. "poteri forti" (banche in primis) stanno sfruttando la situazione e basta. Continuando a far giocare tra di loro le c.d. menti brillanti e i loro adepti.
Per quanto riguarda Unicredit, non so se blocchi direttamente i bonifici agli exchange o i prodotti con sottostante cripto, ma da sempre è noto essere molto ostile all'ambito, con innumerevoli storie di blocco account.

Per Intesa, proprio pochi giorni fa, è circolato un comunicato, di cui ora non trovo il link ma mi ero salvato il testo:

"ETP SU CRIPTOVALUTE – BLOCCO IN ACQUISTO PER CLIENTI AL DETTAGLIO

Con riferimento agli strumenti finanziari ETP con sottostanti criptovalute e a seguito di product intervention di Autorità estera, le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo ha ritenuto di bloccarne l’acquisto per la clientela al dettaglio, con decorrenza 6 gennaio 2021.

Tale decisione è stata presa in ottica prudenziale a causa dell’estrema volatilità di tali strumenti che, combinata con una difficoltà di valutazione degli stessi, pone i clienti al dettaglio, meritevoli di maggiore tutela secondo le disposizioni normative vigenti, di fronte al rischio di subire perdite anche rilevanti, non garantendo un adeguato livello di protezione."

Anche in questo caso numerosissime segnalazioni di conti bloccati per aver interagito con questo ambito.
Quindi ecco, falsità proprio non direi.

Per il resto ti ribadisco che è uno strumento assolutamente reale che fa cose assolutamente reali, e di peso, già oggi: protegge il potere d'acquisto e ti permette di transare dove vuoi, per l'importo che vuoi, e di portare con te il tuo intero net worth senza burocrazia o divieti, pur non essendo ancora ottimale come mezzo di scambio (ma li ritengo growing pains, necessari e logici: prima deve consolidare il suo ruolo come store of value e stabilizzarsi, poi passare eventualmente a medium of exchange diffuso. Non c'è altra via per qualcosa di non centralmente imposto. Siamo "on track" e non ci sono contraddizioni. Questo non equivale ad una certezza che arriverà a quello stadio, anche se ho le mie opinioni in merito. Ma se ci arriverà, il percorso è necessariamente quello che stiamo vedendo ora).
Ma già quello che fa oggi giustifica perfettamente la domanda, e ne avanza anche.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1