Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2024, 10:02   #61
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
in bmode attacca entrambe i motori elettrici come generatori non solo quello calettato al motore termico inoltre attacca una serie di demoltipliche che fanno girare molto più veloce il motore elettrico da li il sibilo

l'energia elettrica poi viene dissipata se la batteria è piena
Non esistono "demoltipliche" nell'ecvt.
In B utilizza sia il generatore per recuperare energia (come fa anche in D) che il freno motore del termico, probabilmente è il termico che senti.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 10:25   #62
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7708
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
No la potenza alla ruota è la stessa, solo che in parte passa dall'elettrico.
Ha anche il vantaggio di avere più coppia.
La questione mi interessa perchè è proprio il dubbio che mi resta aulle ibride.
Nella yaris la potenza è regolata elettronicamente, in realtà avrebbe
- 92cv termici +80cv elettrici = 172cv tot
- coppia 120nm termici +140nm elettrici = 260nm tot
- potenza (totale) di sistema dichiarata 116cv, quindi molto meno della somma dei due, ovviamente limitata dal sofware per consumare meno.

Supponendo che sia davvero sempre così, senza overboost temporanei, se vado a cannone la batteria si scarica o quasi, se una parte della potenza del motore passa dall'elettrico ci sarà una perdita per la doppia trasformazione, quindi senza l'aiutino della batteria la potenza NON può essere la stessa, nemmeno la coppia.
Tra l'altro visto che coppia e potenza sono legate se limito la potenza lo sarà anche la coppia.
Discorso diverso se mi dici che andando a velocità costante (ma non cannone fisso) ricarica un po di batteria e quando acceleri ti da un aiuto elettrico, sempre e comunque entro i 116cv, a meno di overboost di cui però non ho letto.

Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non esistono "demoltipliche" nell'ecvt.
In B utilizza sia il generatore per recuperare energia (come fa anche in D) che il freno motore del termico, probabilmente è il termico che senti.
in rilascio i terminci non fischiano, probabilmente sono gli ingranaggi dell'ecvt o uno dei motori elettrici che gira molto veloce e/o disperde energia. Non sarà difettosa l'auto di fazz?

Ultima modifica di sbaffo : 01-06-2024 alle 10:28.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 13:07   #63
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14546
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
La questione mi interessa perchè è proprio il dubbio che mi resta aulle ibride.
Nella yaris la potenza è regolata elettronicamente, in realtà avrebbe
- 92cv termici +80cv elettrici = 172cv tot
- coppia 120nm termici +140nm elettrici = 260nm tot
- potenza (totale) di sistema dichiarata 116cv, quindi molto meno della somma dei due, ovviamente limitata dal sofware per consumare meno.

Supponendo che sia davvero sempre così, senza overboost temporanei, se vado a cannone la batteria si scarica o quasi, se una parte della potenza del motore passa dall'elettrico ci sarà una perdita per la doppia trasformazione, quindi senza l'aiutino della batteria la potenza NON può essere la stessa, nemmeno la coppia.
Tra l'altro visto che coppia e potenza sono legate se limito la potenza lo sarà anche la coppia.
Discorso diverso se mi dici che andando a velocità costante (ma non cannone fisso) ricarica un po di batteria e quando acceleri ti da un aiuto elettrico, sempre e comunque entro i 116cv, a meno di overboost di cui però non ho letto.

in rilascio i terminci non fischiano, probabilmente sono gli ingranaggi dell'ecvt o uno dei motori elettrici che gira molto veloce e/o disperde energia. Non sarà difettosa l'auto di fazz?
Provo a risponderti io.
Anche quando la batteria è scarica, anche se non lo è mai del tutto dato che non scende sotto un tot di percentuale, se ti serve tutta la potenza il motore termico trasferisce parte della potenza al motore di generazione il quale reimmette direttamente la potenza tramite il motore elettrico: in questo modo si ha tutta la potenza complessiva e la coppia dei 2 motori.
Provato con mano in montagna sulle Dolomiti, se gli davo gas la macchina andava su alla grande anche con 2/8 di batteria.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 13:41   #64
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
se ti serve tutta la potenza il motore termico trasferisce parte della potenza al motore di generazione il quale reimmette direttamente la potenza tramite il motore elettrico: in questo modo si ha tutta la potenza complessiva e la coppia dei 2 motori.
O meglio, solo la potenza del motore termico...
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 13:58   #65
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14546
La trasmissione Toyota non permette di avere tutta la potenza del termico anche perché il motore a ciclo Miller non ha molta coppia.

Purtroppo, spiegare la trasmissione Toyota è molto più complesso della trasmissione stessa, e cmq consideriamo che lo stato degli attuali motori deriva da una sperimentazione su strada durata oltre 20 anni
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 22:18   #66
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
La questione mi interessa perchè è proprio il dubbio che mi resta aulle ibride.
Nella yaris la potenza è regolata elettronicamente, in realtà avrebbe
- 92cv termici +80cv elettrici = 172cv tot
- coppia 120nm termici +140nm elettrici = 260nm tot
- potenza (totale) di sistema dichiarata 116cv, quindi molto meno della somma dei due, ovviamente limitata dal sofware per consumare meno.

Supponendo che sia davvero sempre così, senza overboost temporanei, se vado a cannone la batteria si scarica o quasi, se una parte della potenza del motore passa dall'elettrico ci sarà una perdita per la doppia trasformazione, quindi senza l'aiutino della batteria la potenza NON può essere la stessa, nemmeno la coppia.
Tra l'altro visto che coppia e potenza sono legate se limito la potenza lo sarà anche la coppia.
Discorso diverso se mi dici che andando a velocità costante (ma non cannone fisso) ricarica un po di batteria e quando acceleri ti da un aiuto elettrico, sempre e comunque entro i 116cv, a meno di overboost di cui però non ho letto.

in rilascio i terminci non fischiano, probabilmente sono gli ingranaggi dell'ecvt o uno dei motori elettrici che gira molto veloce e/o disperde energia. Non sarà difettosa l'auto di fazz?
La potenza totale del sistema è la potenza del motore termico - la potenza che viene indirizzata su MG1 del PSD + la potenza di MG2.
Come dice Bonzoxxx è difficile spiegarlo ma il sistema è semplicissimo.

I motori elettrici non disperdono energia se non hanno un carico e il carico è il motore termico.
La B funziona in questo modo: somma il freno motore del termico alla frenata rigenerativo data da MG2 e l'energia rigenerata va nella batteria.
Se la batteria si riempie e su discese lunghe succede MG1 funziona da motore per dissipare energia, ma dove finisce quest'energia? Nel motore termico che però sale parecchio di giri.
Non è un problema dal punto di vista tecnico ma è veramente orrendo il rumore e da una sensazione di guida orrenda.
Credo che sia il peggior difetto di questo sistema.

Quando mi hanno spiegato questa cosa della batteria piena non credevo fosse vera, pensavo che semplicemente tutto il freno motore fosse una volta piena la batteria fosse dato dal termico.
Invece ho controllato i flussi di energia con hybrid assistance e confermo che funziona esattamente così.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2024, 22:36   #67
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Provo a risponderti io.
Anche quando la batteria è scarica, anche se non lo è mai del tutto dato che non scende sotto un tot di percentuale, se ti serve tutta la potenza il motore termico trasferisce parte della potenza al motore di generazione il quale reimmette direttamente la potenza tramite il motore elettrico: in questo modo si ha tutta la potenza complessiva e la coppia dei 2 motori.
Provato con mano in montagna sulle Dolomiti, se gli davo gas la macchina andava su alla grande anche con 2/8 di batteria.
In salita l'eCVT è uno spettacolo, semplicemente la miglior trasmissione possibile, tanta coppia sempre senza mai punti morti.
Tra l'altro uno dei grossi difetti delle altre ibride, quelle che sono semplicemente un'auto termica con l'aggiunta di un motore elettrico che spinge e rigenera in frenata e che un salite lunghe scaricano la batteria e perdono quindi tutta la coppia dell'elettrico, cioè tanta, troppa...

Questo sistema invece permette di generare energia anche mentre si sale, quindi non perde mai coppia.
eCVT è uno degli unici due sistemi esistenti che lo consente, l'altro è la trasmissione Reanault.
Ovviamente anche le Honda non hanno questo difetto perché non sono vere ibride ma elettriche con il motore termico che fa da generatore.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 12:02   #68
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1193
Ma scusate (da possessore di IQ 1.3 con cambio CVT) l'effetto "scooter" da quello che ne sò non é generato dal cambio ma dal correttore di coppia, sopratutto a basse velocità perché mi pareva di aver letto che ad un certo punto il correttore di coppia venga "bypassato" e si collega saldamente il motore alla trasmissione. E il correttore di coppia non é che il sostituto della frizione, la macchina confermo che é piuttosto fastidiosa in salita e in discesa, ma per tutto il resto é fluidissima fina da ferma...
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 15:13   #69
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Ma scusate (da possessore di IQ 1.3 con cambio CVT) l'effetto "scooter" da quello che ne sò non é generato dal cambio ma dal correttore di coppia, sopratutto a basse velocità perché mi pareva di aver letto che ad un certo punto il correttore di coppia venga "bypassato" e si collega saldamente il motore alla trasmissione. E il correttore di coppia non é che il sostituto della frizione, la macchina confermo che é piuttosto fastidiosa in salita e in discesa, ma per tutto il resto é fluidissima fina da ferma...
Parlavamo delle ibride che montano tramissione eCVT nonostante il nome simile a poco a che fare con il CVT tradizionale.
Su eCVT il correttore di coppia non c'è.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 15:51   #70
Thalon
Senior Member
 
L'Avatar di Thalon
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 454
Sono imprese multinazionali, il loro mercato è globale e quindi include anche paesi fuori dall'area UE dove i motori a combustione continueranno a essere prodotti e venduti, a quel punto è logico che anche loro continuino a puntare su tali prodotti se vendono.
Thalon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 17:58   #71
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Ma scusate (da possessore di IQ 1.3 con cambio CVT) l'effetto "scooter" da quello che ne sò non é generato dal cambio ma dal correttore di coppia, sopratutto a basse velocità perché mi pareva di aver letto che ad un certo punto il correttore di coppia venga "bypassato" e si collega saldamente il motore alla trasmissione. E il correttore di coppia non é che il sostituto della frizione, la macchina confermo che é piuttosto fastidiosa in salita e in discesa, ma per tutto il resto é fluidissima fina da ferma...
io sapevo che si chiamasse convertitore di coppia, non correttore...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 19:38   #72
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
io sapevo che si chiamasse convertitore di coppia, non correttore...
Anche io lo avevo sempre chiamato convertitore, cercando però ho scoperto che si chiama anche così.
Non ho capito se c'è qualche differenza ma il lavoro che fa è quello.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2024, 20:04   #73
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Anche io lo avevo sempre chiamato convertitore, cercando però ho scoperto che si chiama anche così.
Non ho capito se c'è qualche differenza ma il lavoro che fa è quello.
quello dei cambi automatici è il convertitore di coppia, e lo si trova citato in luoghi che mi sembrano più seri.
il "correttore" lo trovo soprattutto su forum vari, riferito a scooter, e con spiegazioni molto fumose su cosa sia e cosa serva.

Direi che è meglio parlare di convertitore...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 07:30   #74
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2094
Vedo che siete tutti intenditori di motori, chi più chi meno.

Io parlo da profano e semplice utilizzatore del mezzo.

Ho una c-hr del 2018. Miglior automobile che abbia mai posseduto.
Consuma poco, va su anche per i monti quando serve e dopo 170k km le batterie sembrano ancora nuove ....

Contento che Toyota non punti tutto sull'elettrico puro. E un po conferma quello che mi diceva il mio meccanico tempo addietro....
Secondo lui starebbero per puntare tutto sull'idrogeno... Vedremo se avrà ragione.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 09:10   #75
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1140
Quote:
Originariamente inviato da matsnake86 Guarda i messaggi
E un po conferma quello che mi diceva il mio meccanico tempo addietro....
Secondo lui starebbero per puntare tutto sull'idrogeno... Vedremo se avrà ragione.
Ho sentito diversi del settore motoristico sperare nell'idrogeno, penso se facessero un sondaggio nelle officine, l'idea vincerebbe alla grande, penso sia una loro speranza, per poter passare il lavoro ai loro figli.
Ma all'atto pratico, l'idrogeno non è altro che un parente del famoso grafene e delle auto volanti, l'idrogeno è un futuro lontano e incerto, le auto a batteria sono nelle concessionarie di tutte le case automobilistiche
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 09:29   #76
marantz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 164
Io un diesel ibrido con turbo elettrificato e piccolo motore elettrico integrato nel cambio, capace di consumi ridottissimi, certamente lo comprerei. Una batteria da pochi KWh potrebbe ben più che bastare, senza incidere troppo sul peso.
marantz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 10:11   #77
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14546
Quote:
Originariamente inviato da marantz Guarda i messaggi
Io un diesel ibrido con turbo elettrificato e piccolo motore elettrico integrato nel cambio, capace di consumi ridottissimi, certamente lo comprerei. Una batteria da pochi KWh potrebbe ben più che bastare, senza incidere troppo sul peso.
Imho andremo verso il benzina per un discorso di emissioni, aumenteranno le batterie ma andare oltre i 2 o 2.5 kW di capacità non serve a molto, già ora come ora ci sono esempio di auto come la prius 4a serie che ha percorrenze di tutto rispetto.

Il problema che vedo io, personalmente, è un altro ovvero l'aumento di peso delle auto, sono passato da una da 1200kg, la C4 berlina, ad una da 1600 e si sentono tutti.

Infatti la prius 4a serie che ha un sistema ibrido eccellente e non pesa 18 quintali ma 1375kg ha il record di percorrenza tra le ibride ed avendola guidata non posso che confermare
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 10:14   #78
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da marantz Guarda i messaggi
Io un diesel ibrido con turbo elettrificato e piccolo motore elettrico integrato nel cambio, capace di consumi ridottissimi, certamente lo comprerei. Una batteria da pochi KWh potrebbe ben più che bastare, senza incidere troppo sul peso.
per me invece una erev sui 100 km di autonomia con un generatore sufficente a garantirmi abbastanza potenza per veleggiare sui 90 sarebbe il top
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 11:00   #79
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1747
Andare sulla benzina è IMHO un concetto sbagliato perché se fai lavorare il motore diesel senza accelerazioni non produce fuliggine/particolato che è il suo problema.
Non ti credere che il benzina risolva, i costruttori sono stati così furbi da aumentare la compressione così tanto che hanno creato il particolato anche sui benzina. Quindi che risolvono?
Che risolvi facendo andare un motore ad alti giri? Niente, consumi di più e il consumo va a farsi benedire.
Concordo con il Fazz! perchè basterebbe che il motore e la batteria ti garantisca bassa emissione sotto una certa velocità per girare in città mentre ad alta veloctà far fare tutto al motore termico tranne le accelerazioni dove può aiutare sensibilmente consumi ed emissioni - leggere ti deve dare la spinta -

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Forse ne ho una, non buonissima visione perché l'ho guidato solo su Yaris e la mancanza di potenza incide molto e sia chiaro condivido assolutamente anche che non è il manuale a risolvere il problema anzi... forse è pure peggio ancora.

Solo che in Toyota ad oggi manca una offerta seria in quella direzione: certo ci sono la 86 e la GR ma paradossalmente sono eccessivamente estreme. Manca una berlina semisportiva con una cambio automatico ma divertente.
Ma tu scherzi! Quelle auto sono state desiderate dagli appassionati sportivi e come la Yaris GR che l'hanno dovuta rimettere in vendita per le richieste!
Comunque concordo che una macchina più sportiva per me sarebbe l'ideale rispetto ad un auto con concetti standard ovvero che deve accontentare anche chi non frega niente e fare solo trasporto di cose e persone senza velleità di interni curati e powertrain più performante. Forse per quello guardo a Mercedes usate...
Vi blocco subito, sì è una premium ma per l'auto di famiglia mi basterebbe qualcosa di decente che al momento non c'è, molte robacce a benzina e forse solo le jappo mi offrono quello cerco.
La macchina della domenica e per divertirmi ce l'ho già solo che non ha spazio a sufficienza per i bagagli e per portare tutta la famiglia.

Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Hai solo sbagliato marchio, ma il resto l'hai indovinato.
Trattasi di Alfista moderno, anzi "Giuliettista" non con il 1750 che sarebbe pure serio, ma con un 1.4 T jet
Oh mamma! Hai anche le strisce sulla carrozzeria per +10CV?
Anche sulla mia che non è Alfa mettono strisce per lo stesso motivo

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Si, il problema è proprio il rumore "strano" del tre cilindri (per un auto, su una moto andrebbe bene).
il rumore strano è che il 3 clindri è un motore "ruvido" specie in accelerazione perché di natura è sbilanciato:

https://it.motor1.com/news/455204/mo...-difetti-auto/
Quote:
Il problema del bilanciamento
Uno dei problemi principali legati al motore 3 cilindri è sicuramente il bilanciamento delle vibrazioni create dalla pressione di combustione e dall’inerzia delle parti rotanti e del moto alterno dei pistoni. Per farvi capire meglio, senza entrare troppo nel dettaglio vogliamo farvi il paragone con un 6 cilindri in linea.

In linea generale, in quest’ultimo i due cilindri più esterni raggiungono il punto morto superiore all’unisono mentre gli altri 4 interni sono disposti in specifici angoli che permettono di bilanciare bene non solo le forze primarie e secondarie ma anche le coppie di rotazione del motore.

In un 3 cilindri, invece, quando il primo pistone raggiunge il punto morto superiore gli altri due si trovano ad una distanza di 120° dal punto morto superiore, o dal punto morto inferiore. Ciò significa un buon bilanciamento per quanto riguarda le forze verticali, ma un pessimo bilanciamento per quanto riguarda la coppia di rotazione. I motori a 3 cilindri, infatti, tendono a ruotare su se stessi e per questo motivo vengono dotati di contralberi di equilibratura.

Nel 2012 Ford ha introdotto sulla Focus il motore 3 cilindri 1.0 EcoBoost sovralimentato che utilizzava un volano "sbilanciato" per equilibrare le vibrazioni interne. Questo motore, inoltre, è stato il primo 3 cilindri ad adottare la tecnologia di disattivazione di un cilindro.
----
Ecco dunque una lista sintetica dei pro e dei contro nell’utilizzo di un motore a 3 cilindri in linea rispetto a motori simili a 4 cilindri in linea

I VANTAGGI

Riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2
Più compatto rispetto ad un 4 cilindri
Più economico da produrre
Peso minore
GLI SVANTAGGI

Erogazione meno fluida della potenza (60° in più tra un’accensione e l’altra rispetto ad un 4 cilindri in linea)
Coppie rotanti che necessitano dell’utilizzo di un contralbero
Albero motore più pesante per equilibrare il momento dato dalle forze interne
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
in bmode attacca entrambe i motori elettrici come generatori non solo quello calettato al motore termico inoltre attacca una serie di demoltipliche che fanno girare molto più veloce il motore elettrico da li il sibilo

l'energia elettrica poi viene dissipata se la batteria è piena
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
La potenza totale del sistema è la potenza del motore termico - la potenza che viene indirizzata su MG1 del PSD + la potenza di MG2.
Come dice Bonzoxxx è difficile spiegarlo ma il sistema è semplicissimo.

I motori elettrici non disperdono energia se non hanno un carico e il carico è il motore termico.
La B funziona in questo modo: somma il freno motore del termico alla frenata rigenerativo data da MG2 e l'energia rigenerata va nella batteria.
Se la batteria si riempie e su discese lunghe succede MG1 funziona da motore per dissipare energia, ma dove finisce quest'energia? Nel motore termico che però sale parecchio di giri.
Non è un problema dal punto di vista tecnico ma è veramente orrendo il rumore e da una sensazione di guida orrenda.
Credo che sia il peggior difetto di questo sistema.

Quando mi hanno spiegato questa cosa della batteria piena non credevo fosse vera, pensavo che semplicemente tutto il freno motore fosse una volta piena la batteria fosse dato dal termico.
Invece ho controllato i flussi di energia con hybrid assistance e confermo che funziona esattamente così.
Ovvero come danneggiare un motore facendolo andare "fuori giri"
__________________
Prepare for jump to lightspeed!
Windows10 "is a service": che servizio del + 24H2

driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2024, 11:09   #80
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da omihalcon Guarda i messaggi
Andare sulla benzina è IMHO un concetto sbagliato perché se fai lavorare il motore diesel senza accelerazioni non produce fuliggine/particolato che è il suo problema.
Non ti credere che il benzina risolva, i costruttori sono stati così furbi da aumentare la compressione così tanto che hanno creato il particolato anche sui benzina. Quindi che risolvono?
Che risolvi facendo andare un motore ad alti giri? Niente, consumi di più e il consumo va a farsi benedire.
Concordo con il Fazz! perchè basterebbe che il motore e la batteria ti garantisca bassa emissione sotto una certa velocità per girare in città mentre ad alta veloctà far fare tutto al motore termico tranne le accelerazioni dove può aiutare sensibilmente consumi ed emissioni - leggere ti deve dare la spinta -



Ma tu scherzi! Quelle auto sono state desiderate dagli appassionati sportivi e come la Yaris GR che l'hanno dovuta rimettere in vendita per le richieste!
Comunque concordo che una macchina più sportiva per me sarebbe l'ideale rispetto ad un auto con concetti standard ovvero che deve accontentare anche chi non frega niente e fare solo trasporto di cose e persone senza velleità di interni curati e powertrain più performante. Forse per quello guardo a Mercedes usate...
Vi blocco subito, sì è una premium ma per l'auto di famiglia mi basterebbe qualcosa di decente che al momento non c'è, molte robacce a benzina e forse solo le jappo mi offrono quello cerco.
La macchina della domenica e per divertirmi ce l'ho già solo che non ha spazio a sufficienza per i bagagli e per portare tutta la famiglia.



Oh mamma! Hai anche le strisce sulla carrozzeria per +10CV?
Anche sulla mia che non è Alfa mettono strisce per lo stesso motivo



il rumore strano è che il 3 clindri è un motore "ruvido" specie in accelerazione perché di natura è sbilanciato:

https://it.motor1.com/news/455204/mo...-difetti-auto/





Ovvero come danneggiare un motore facendolo andare "fuori giri"
non penso che vadano fuori giri c'è tropppa elettronica di controllo comunque in bmode il rumore non è dato dal temico ma dal motore elettrico visto il tipo di rumore il vero problema in discesa di questi sistemi è che tra ecvt e motore a ciclo miller il freno motore è molto scarso quindi bisogna utilizzare i motori elettrici come retarder un pò come fanno i mezzi pesanti
riguardo la questione macchina divertente e famiglia io avrei la soluzione ma una evo7 te la fanno pagare a peso d'oro sia come usato sia per benzina sia per il superbollo senza contare l'affidabilità di un mezzo così tirato con oltre vent'anni di vita
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1