Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2023, 20:05   #61
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Interessante, come ti trovi? E quanti km hai fatto?
La leef vecchia è risaputo che ha dei problemi con la batteria perché non hanno una buona gestione termica (o non ce l'hanno proprio)

https://thedriveradviser.com/8-commo...a-nissan-leaf/

Ultima modifica di rigelpd : 19-01-2023 alle 20:08.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 20:05   #62
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
insomma le tesla sono auto perfette
Non direi.
Sono sicuramente meglio di qualsiasi altra Ev in circolazione, e questo è chiaro a chiunque abbia un cervello funzionante e si documenta come dovrebbe.

Ma la perfezione è un’altra cosa, magari ci andranno vicini tra una decina d’anni, chi lo sa.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 20:09   #63
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Non direi.
Sono sicuramente meglio di qualsiasi altra Ev in circolazione, e questo è chiaro a chiunque abbia un cervello funzionante e si documenta come dovrebbe.

Ma la perfezione è un’altra cosa, magari ci andranno vicini tra una decina d’anni, chi lo sa.
lai il termine meglio è un pò generico , perciò una tesla è meglio di qualsiasi endotermica nel fare fuoristrada??? e se devo caricare ogetti è meglio una tesla od un doblò?? se devo andare in marocco mi troverò "meglio" con un auto a benzina o con una stupenda tesla??
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2023, 21:45   #64
GLaMacchina
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Ho male interpretato le tue parole, allora.
Ma mi riesce difficile capire perché un’elettrica dovrebbe essere un problema in città, rispetto a una ICE.
Una 500 a benzina che colpisce un ciclista a 50 km/h fa più o meno danni di una Tesla che colpisce un ciclista a 50 km/h?
Avrò un bias io, ma di elettriche che fanno gli spari a milano non ne vedo.
Vedo però le lambo, le ferrari o le porsche, che a volte, se sono guidate da qualche sborone, devono piantare l’accelerata in centro.
Se ti capita di prendere un taxi chiedi al conducente a cosa sono dovuti gli incidenti. 9 su 10 che ti risponderà che sono fatti da quelli che prendono le auto in car sharing, di notte, dopo aver bevuto.

Ma sulle ev non mi preoccuperei, le tesla hanno anche i sistemi di protezione nei confronti dei pedoni e simili. L’armatura poi è tutt’altro che indistruttibile, è fatta apposta per deformarsi e assorbire gli urti.
La questione e' semplice, l'energia trasferita all'impatto scala linearmente con la massa e quadraticamente con la velocita'. Una Fiat 500 pesa circa 1000 Kg, una Tesla pesa circa 2000 Kg, dunque se entrambe ti colpissero a 50 Kmh (ovviamente a partia' di dinamica dell'incidente), la Tesla ti trasferirebbe il doppio dell'energia cinetica. Un po' la stessa differenza che corre tra ricevere un pugno da una persona che pesa 50 kg e una che ne pesa 100 (se esistono le categorie per peso nel boxing c'e' una ragione). Poi esiste il discorso accelerazione e spazi d'arresto. Ora io sono d'accordo con te sul fatto che ad oggi i guidatori medi di Tesla guidino piano, ma questo e' dovuto al fatto che il guidatore cafone ed irrispettoso delle norme (in ultima analisi criminale) si rivolge ad altre marche e modelli, piu' cafoni appunto, come SUV o berlinone tamarre (senza voler offendere chi ha un SUV o una berlinona, che piu' benissimo essere una persona morigerata). Quando anche i cafoni irrispettosi si rivolgeranno all'elettrico perche' sara' entrato nel loro immaginario, allora saranno guai seri, perche costoro si troveranno tra le mani auto con una capacita' di trasferimento di energia cinetica molto superiore. Stessa cosa per i mascalzoni che prenderanno un car-sharing elettrico da 2 tonnellate per tornare a casa a fine serata ubriachi. In piu' l'aumento di peso delle macchine comportera' maggiori costi per la manutenzione delle strade e maggiori danni alle infrastrutture in caso di incidenti. La finisco qui per non ammorbarti troppo.
Comunque io non sono affatto contrario agli EV, anzi, i benefici in termini di inquinamento e potenzialmente di efficienza a cui facevi riferimento tu sono grandiosi. Allo stesso tempo penso che i SUV da 3000 Kg (ma anche le berline da 2000 Kg) siano un pericolo enorme in contesti urbani in prospettiva. Quindi, elettrico si, ma come dicevo, in citta' solo mezzi leggeri e con limitatore di velocita' attivato.

Ultima modifica di GLaMacchina : 19-01-2023 alle 21:47.
GLaMacchina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 04:41   #65
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Dunque gli attuali incentivi sono:
  1. CO2 0-20 g/km cioè BEV fino al costo massimo di 42'000 € da -3'000 a -5'000 € rottamando EURO4 o minori,
  2. CO2 21-60 g/km cioè PHEV fino al costo massimo di 55'000 € da -2'000 a -4'000 € rottamando EURO4 o minori,
  3. CO2 61-135 g/km cioè HEV e ICE parche fino al costo massimo di 42'000 € solo -2'000 rottamando EURO4 o minori.
Ora considerato che in genere rispetto a un ICE di pari categoria i BEV costano circa 11'000 € in più e i PHEV costano circa 7'000 € in più, è come se ti stessero consentendo di acquistare nel caso migliore:
un BEV nella fascia fino a 36 k€ equivalente ICE,
un PHEV nella fascia fino a 52 k€ equivalente ICE,
un HEV nella fascia fino a 44 k€ equivalente ICE.
A meno di distorsioni o disinformazione che girano qui dentro... non mi verrebbe da dire la fascia per i BEV sia lusso assolutamente, forse massimo segmento C due volumi economica, ma nemmeno per i PHEV semmai sarebbe da medio acquirente come una segmento D, non di certo un segmento E o F che può considerarsi fascia alta e stanno su prezzi ben più alti!
Io ho detto che prendere un'auto da piú di 40k euro é un "lusso" per pochi, non che quelle auto sono auto di lusso. Preciso che parlo di berline, ovvio che ci sono suv e monovolumi a quelle cifre in giro.
Un lusso per pochi mi pare non sia visto il numero di auto da più di 40 k€ che si vedono circolare, poi chiaro che dipende dove vai e dal reddito medio della zona. Io in Italia settentrionale non lo direi proprio.

Quote:
Originariamente inviato da GLaMacchina Guarda i messaggi
In linea generale concordo, ma credo che quando si parla di automobili e di salute pubblica in citta' si debba
considerare anche la questione incidenti, sopratutto in un paese dove gli incidenti con feriti si contano in termini di centinaia di migliaia all'anno. In questo credo che gi EV non faranno che peggiorare la situazione per due semplici motivi: (i) pesano di piu', e questo aumenta linearmente l'energia all'impatto, (ii) accelerano molto piu' in fretta di quelli termici e con maggiore semplicita', non avendo il cambio, ed allo stesso tempo essendo piu' pesanti si arrestano in spazi maggiori. Questo significa che in media l'impatto con un EV comportera' maggiore scambio di energia. In germania addirittura le case automobilistiche stanno cercando di fare aumentare i peso massimo consentito per creare SUV con autonomia maggiore e questo io lo vedo come un pericolo enorme.
In citta' ben vengano gli EV ma solo se con massa di 500 Kg e velocita' limitata a 30 kmh nelle zone ad alta densita' abitativa.
Pesano 500 kg di più, ma se ti guardi in giro già c'erano SUV e auto sopra 2000 kg anche prima, invece i BEV spesso arrivano a quella soglia e non di più per mantenere un buon compromesso di autonomia. In quanto alla pericolosità sbagli: i BEV non hanno il vano col motore così in alto, spesso sono vuoti dietro e davanti il peso è tutto in basso, infatti la guidabilità e tenuta è molto migliore a parità di peso, inoltre frenano molto di più per via della rigenerazione, io premo i freni per emergenza più o meno 2 volte a settimana! Avere la possibilità di accelerare in fretta non ti obbliga a farlo e comunque in situazioni di emergenza ti rende più reattivo di uno che deve cambiare marcia o aspettare il diesel.

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
tre cose, primo le statistiche si fanno in modo preciso non con l'auto di mio cugggino, secondo le batterie sotto l'80% le devi cambiare perchè non efficienti per la trazione, terzo le batterie sono sempre le stesse e con le stesse prestazioni , in 10 anni non si è visto nessun progresso rilevante
Le batterie sotto al 80% hanno semplicemente meno autonomia appunto in percentuale, non devi cambiare nulla. Ci sono Tesla Roadster del 2011 che girano tranquillamente con le stesse prestazioni anche con riduzioni consistenti di capacità.

Ultima modifica di Chelidon : 20-01-2023 alle 05:00.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 06:46   #66
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.


Un lusso per pochi mi pare non sia visto il numero di auto da più di 40 k€ che si vedono circolare, poi chiaro che dipende dove vai e dal reddito medio della zona. Io in Italia settentrionale non lo direi proprio.

Pesano 500 kg di più, ma se ti guardi in giro già c'erano SUV e auto sopra 2000 kg anche prima, invece i BEV spesso arrivano a quella soglia e non di più per mantenere un buon compromesso di autonomia. In quanto alla pericolosità sbagli: i BEV non hanno il vano col motore così in alto, spesso sono vuoti dietro e davanti il peso è tutto in basso, infatti la guidabilità e tenuta è molto migliore a parità di peso, inoltre frenano molto di più per via della rigenerazione, io premo i freni per emergenza più o meno 2 volte a settimana! Avere la possibilità di accelerare in fretta non ti obbliga a farlo e comunque in situazioni di emergenza ti rende più reattivo di uno che deve cambiare marcia o aspettare il diesel.


Le batterie sotto al 80% hanno semplicemente meno autonomia appunto in percentuale, non devi cambiare nulla. Ci sono Tesla Roadster del 2011 che girano tranquillamente con le stesse prestazioni anche con riduzioni consistenti di capacità.
no no proprio per niente, le batterie sotto l'80 % non sono idonee per la trazione,non lo dico io ma 4/5 dei siti specializzati, non è che non funzionano , ma mettono in crisi l'0auto sia nel SW sia perchè non reggono piu la carica, rischi di avere l'autonomia più che dimezzata.
e se ci pensi è quello che avviene anche sui cellulari-pc

Ultima modifica di blobb : 20-01-2023 alle 06:48.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 07:27   #67
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Interessante, come ti trovi? E quanti km hai fatto?
Benissimo, a parte il degrado. Ormai abbiamo fatto più di 70.000km e l'unico problema è che devo cambiare i braccetti stabilizzatori anteriori perché fanno un po' di rumore (li cambierò da solo, verranno 20€).


Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
La leef vecchia è risaputo che ha dei problemi con la batteria perché non hanno una buona gestione termica (o non ce l'hanno proprio)

https://thedriveradviser.com/8-commo...a-nissan-leaf/
Non hanno climatizzazione, nemmeno quelle da 60kWh. Che però essendo più grandi hanno meno problemi di riscaldamento delle celle.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.
Il compagno di mia sorella ha una Peugeot 2008 di nemmeno un anno ed ha già perso il 7%.
Vero, ci ha fatto più di 30.000km e ricarica quasi sempre fast, però è un po' tantino... spero per lui che la curva si appiattisca.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 07:33   #68
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
L'hai misurata a basso livello dalla porta ODB2? Perché quello che riporto io l'ho misurato così.
Attenzione a non guardare l'indovinometro: l'indicazione di autonomia rimasta (anche al 100% del SoC) è ricalcolata ogni volta in base ai consumi precedenti, per esempio se la si guarda in inverno facendo molta autostrada sarà sempre molto minore che in primavera con guida molto rilassata.
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
no no proprio per niente, le batterie sotto l'80 % non sono idonee per la trazione,non lo dico io ma 4/5 dei siti specializzati, non è che non funzionano , ma mettono in crisi l'0auto sia nel SW sia perchè non reggono piu la carica, rischi di avere l'autonomia più che dimezzata.
e se ci pensi è quello che avviene anche sui cellulari-pc
Non sono batterie dei cellulari, c'è un'elettronica di controllo molto più sofisticata, mai sentito parlare di Battery Managment System?!
Metti le fonti di quello che dici, per favore e se ne discute civilmente.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2023, 09:50   #69
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
L'hai misurata a basso livello dalla porta ODB2? Perché quello che riporto io l'ho misurato così.
Attenzione a non guardare l'indovinometro: l'indicazione di autonomia rimasta (anche al 100% del SoC) è ricalcolata ogni volta in base ai consumi precedenti, per esempio se la si guarda in inverno facendo molta autostrada sarà sempre molto minore che in primavera con guida molto rilassata.
Certo, tramite OBD e LeafSpy.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non sono batterie dei cellulari, c'è un'elettronica di controllo molto più sofisticata, mai sentito parlare di Battery Managment System?!
Metti le fonti di quello che dici, per favore e se ne discute civilmente.
Ma infatti è una cazzata. La mia come detto è al 77% e va benissimo (autonomia a parte, ovvio). Ma conosco persone che sono andati pure sotto il 70% e l'auto non aveva problemi di sorta.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1