Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2022, 00:22   #61
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ah, ma allora usi anche tu dei sistemi automatizzati...
Ma non era

?
ooooo mi hai sgammato


per fare i "precisini", un cancello motorizzato comandato ANCHE da radiocomando per me non ha nulla a che vedere con la domotica in casa....
ok, lo puoi rendere "domotico" se ci metti il modulino e lo comandi tramite smartphone vocalmente...
ma di base il cancello motorizzato è semplicemente un automatismo che ormai esiste dall anotte dei tempi (ma che per esempio io ho installato non molto tempo fa, e fino a prima di averlo scendevo con le mie gambine dall'auto, e me lo aprivo MANUALMENTE, per poi richiuderlo una volta passato con l'auto (cosa che fanno ancora praticamente quasi tutti i miei vicini...)
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 07:54   #62
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
"ni"...
di "norma" chi installa (o meglio l'installatore che solitamente installa) un orologio astronomico lo fa appunto per evitare di mettere all'esterno il sensore crepuscolare o comunque un qualsiasi sensore di luminosità...con il "detto" che poi negli anni il crepuscolare si rovina a causa delle intemperie e/o si guasta costringendoti a sostituirlo ogni tot anni...quindi con l'astronomico si tende a dire che negli anni si "risparmia"...
non serve che mi spieghi/spiegate come funziona/cosa si può fare (volendo, e denari permettendo installando roba seria e non cineserie) con la Domotica, la conosco di già, anche se in casa Mia Non la ho...e per ora non ne sento alcuna necessità
se ti installa un "orologio astronomico" (sigh) per regolare l'accensione delle luci non sa quel che fa, quell'installatore.

cosa puoi farci? per esempio la qualunque, così come puoi fare la qualunque coi LEGO. solo che i LEGO, prima, devi conoscerli, altrimenti non capisci cosa davvero tu ci possa fare.

Ultima modifica di KC² : 30-11-2022 alle 10:53.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 10:40   #63
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ooooo mi hai sgammato


per fare i "precisini", un cancello motorizzato comandato ANCHE da radiocomando per me non ha nulla a che vedere con la domotica in casa....
ok, lo puoi rendere "domotico" se ci metti il modulino e lo comandi tramite smartphone vocalmente...
ma di base il cancello motorizzato è semplicemente un automatismo che ormai esiste dall anotte dei tempi (ma che per esempio io ho installato non molto tempo fa, e fino a prima di averlo scendevo con le mie gambine dall'auto, e me lo aprivo MANUALMENTE, per poi richiuderlo una volta passato con l'auto (cosa che fanno ancora praticamente quasi tutti i miei vicini...)
Non parlavo del cancello. In teoria quello non è un automatismo, è solo comandato a distanza...

Parlavo delle luci col crepuscolare.
Hai un sensore di luminosità, che comanda un interruttore che accende e spegne le luci.
Un sistema automatico, che non ti fa usare "l'interruttore della Vimar"...
Quindi non dire che tu fai tutto manualmente...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 10:49   #64
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
La particolarità di poter gestire una cosa assai semplice come una luce notturna tramite un sonoff o uno shelly o similare è che:
1)puoi programmare come ti pare accensione spegnimento automatico.
2)puoi disporre tramite cellulare l'accensione o lo spegnimento manuale.
e parliamo di un dispositivo che costa pochi euro e che si installa come si installa un interruttore manuale e/o il classico crepuscolare.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 12:40   #65
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
lo so e non mi interessa per nulla
perchè devo aggiungere una spesa (inutile per me, ma capisco che per altri è sacrosanta...) all'impianto elettrico già di per se funzionante (e meglio che con altri oggetti elettronici interposti)?

per farmi "figo" e quando arrivano ospiti fare le cose fighe accendendo la luce o la tv con una banale parola o battito di mani?

queste cose possono essere utili per esempio per un disabile con capacità motorie ridotte, ma per una persona sana e in forma non ne vedo alcuna necessità.
no vabbè, dipende dai casi, io trovo molto utile regolarne l'intensità o il punto del bianco a seconda delle attività.

Regolo climatizzatore e caldaia senza essere fisicamente nella stanza o quando sto per rientrare a casa.

L'ultima nerdata è stata associare il secondo canale radio non utilizzato dell'apricancello del garage con un SonOff RF Bridge modificato + Home Assistant per accendere la luce e facilitarmi l'ingresso con la macchina.

ah, molto utile la funzione di lettura dei carichi elettrici per capire come ottimizzare la spesa energetica tagliando gli sprechi.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro

Ultima modifica di nebuk : 30-11-2022 alle 12:47.
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 14:09   #66
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ma di base il cancello motorizzato è semplicemente un automatismo che ormai esiste dall anotte dei tempi
È il solito appello alle tradizioni, "quello va bene perché si è sempre fatto così".

Stessa cosa che ha detto chi ha visto i primi automatismi: "gli automatismi non servono veramente, l'unico modo sensato per aprire i cancelli è quello manuale perché si è sempre fatto così".

E ovviamente fra qualche decina d'anni quel che "si è sempre fatto così" sarà quel che stiamo facendo adesso con la domotica, nessuno ne discuterà l'utilità, ma ci saranno sempre quelli che diranno che l'innovazione successiva è inutile perché non è quello che "si è sempre fatto così".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 14:10   #67
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
È il solito appello alle tradizioni, "quello va bene perché si è sempre fatto così".

Stessa cosa che ha detto chi ha visto i primi automatismi: "gli automatismi non servono veramente, l'unico modo sensato per aprire i cancelli è quello manuale perché si è sempre fatto così".

E ovviamente fra qualche decina d'anni quel che "si è sempre fatto così" sarà quel che stiamo facendo adesso con la domotica, nessuno ne discuterà l'utilità, ma ci saranno sempre quelli che diranno che l'innovazione successiva è inutile perché non "si è sempre fatto così".
quoto anche le virgole
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 14:15   #68
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
quoto anche le virgole
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 17:50   #69
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
Anche i modem 56 k vuoi mettere il fascino rispetto alla fibra...


Dai su, il reparto domotica dell'ikea, non mi pare che sia da prendere come riferimento, fai un giro su un qualche grosso sito internazionale, e vedrai i miliardi di possibilità che sono a tua disposizione.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 17:55   #70
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9001
anche windows 2.10.
vuoi mettere il calore delle strisce orizzontali che, venendo da destra e da sinistra si incrociano e compongono la scritta win?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 18:41   #71
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
La tecnologia va benissimo ma
uno ci dà pro e contro e

due non avrà mai il fascino del vintage e dell'analogico.

Niente può darmi quello che mi da un giradischi , la mia vecchia foto analogica, il divertimento di uno SNES , il fascino di una macchina d'epoca, una serata relax al lume di candela, un vecchio libro di carta , un camino , il suono della mia strato del 62 con un vecchio valvolare, i miei film sul mio vecchio optoma di 10 anni fa , la bellezza di una serata con un gioco da tavola..

Ovviamente anche queste cose sono un avanzamento rispetto al prima , ma siamo sicuri che il popolo ne guadagni sempre in benessere e felicità?
Io non penso che oggi la gente abbia guadagnato quella salute psicofisica che ci si potrebbe aspettare da un avanzamento tecnologico .
Diciamo che su alcune cose sono d'accordo al progresso , medicina in primis , ma su tante cose vedo l'imposizione di inutilità clamorose in ogni settore che di fatto ci rendono schiavi e dubito felici.
Sono stato al reparto ikea della domotica e abbiamo visto (eravamo due coppie) solo e soltanto un accozzaglia di inutilità clamorose.
Diciamo vizi ma non virtu.
Ma che strabiliante fortuna, sei nato precisamente nel momento in cui tutto ciò che c’era prima, e durante la tua gioventù, poteva dare emozioni e felicità, e quello viene dopo invece è roba inutile.
Conosco molte persone che la pensano come te, ma sorprendentemente sono nati in periodi totalmente diversi. Il che, per un momento, mi ha fatto venire un dubbio: che possa essere una cosa soggettiva?
Ma no, ovviamente no: il momento in cui sei nato tu è oggettivamente il migliore nella storia dell’umanità: semplicemente gli altri si sbagliano.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 20:15   #72
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44487
Ah be'...
Basta vedere cosa succede quando un qualche social va offline...
Panico paura!
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2022, 23:47   #73
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Il PC per facilitare il lavoro lo approvo , anche se spesso diventa uno schiavismo .
La mia ditta lavorava molto meglio come serenità negli anni 80 e 90 . Oggi con il fatto di teams, Outlook e excel per esempio sei sempre continuamente a dare conto a enne persone , sempre in riunioni con gente che manco conosci , mail a fiumi , tutti devono sapere tutto e urgentemente.
Sta diventando un delirio , devi scrivere tutto e creare documenti per tutto con il fatto che con office puoi essere super efficiente .
Io piu vanno avanti gli strumenti più sono stressato, nemmeno in macchina smettono di scassare la minchia , tra Wa e mail anche lì ti distruggono.

In casa il PC ormai lo uso sempre meno , per suonare il buon vecchio valvolare, per le foto si divertiva molto più mio padre che si era fatto la camera oscura e faceva il bianco e nero .
Non aveva Windows e sono sicuro che la fotografia se le goduta molto piu lui di un esperto di Photoshop .

Per dire che anche senza un PC in casa le persone se la stragodevano e forse in alcune circostanze più di noi .
C'è gente che la sera si pianta al PC al cazzeggio , una volta prendevi e socializzavi o leggevi un bel libro , siamo sicuri che la tec ci ha portato benessere ?
Stra-Quoto, spingo e ti Appoggio!


hai mai controllato gli orari/giorni delle mail che ricevi (al lavoro)?

beh, io ho notato che alcune mail (parlo di mail lavorative, controllate dal pc che ho al lavoro, in orario lavorativo e basta) mi arrivano con orari "improponibili" tipo le 22.xx/23.xx o peggio mi son arrivate mail con orario notturno 1.xx/2.xx (e non dall'estero!). qualche mail mi arriva pure spedita di sabato o domenica (ed i miei interlocutori lavorano in aziende che in tali giorni sono sicuramente chiusi tappati...

il che vuol dire che queste persone che mi hanno inviato mail in giorni/orari strani, lo hanno fatto molto probabilmente da casa propria, fuori orario di lavoro (e non sono dirigenti o "pezzi grossi")...


qua con la scusa dello s.w., e del portatile dato al dipendente che se lo porta a casa sta andando tutto fuori di ogni logica....

chi negli anni passati ha fatto l'impossibile per ottenere dei diritti nel posto di lavoro (ormai sarà passato a miglior vita) si starà rigirando sulla tomba se vede quello che accade ai giorni nostri....

io a volte non spedisco proprio delle mail anche se son rimasto in ufficio in orario extra .. il mio orario lavorativo termina alle 18.00, ed oltre quell'orario le mail non le invio. magari le preparo, ma le invio il giorno seguente appena accendo il pc.

non capisco le manie di queste persone nell'inviare mail di lavoro a qualunque orario/giorno...credono forse di farsi + belli e bravi?
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 09:20   #74
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
non capisco le manie di queste persone nell'inviare mail di lavoro a qualunque orario/giorno...credono forse di farsi + belli e bravi?
O magari, sfruttando il vero smartworking, sono persone che fanno altro durante il giorno, e si spostano il lavoro nelle ore serali...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 09:53   #75
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Sono stato al reparto ikea della domotica e abbiamo visto (eravamo due coppie) solo e soltanto un accozzaglia di inutilità clamorose.
Diciamo vizi ma non virtu.
diciamo superficialità, non analisi.
niente di personale.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 10:53   #76
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Di buttar la palla in tribuna ce l'hai un po' di abitudine.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
1) Non vedo i vantaggi di una cucina totalmente smart rispetto alla vecchia cucina in muratura dove la nonna faceva le lasagne e raccoglieva le erbe in giardino.
Con il buon vecchio timer di cottura fatto dal mitico mestolone di legno dell'assaggiatore di turno.
Personalmente il concetto di "cucina" me lo godevo piu prima, piu calore e umanità, ma questo e' una questione di gusto mio.
Il fatto che la mia domotica mi avvisi quando i VOC e/o la CO2 aumentano troppo in casa a causa del fatto che si stia cucinando con tutta la mia famiglia riunita per Natale non mi toglie nulla dell'esperienza umana. Allargare il discorso a come la tecnologia ci allontani come individui non c'entra niente con l'effettiva utilità della domotica della quale certo, si può fare a meno, ma inneagbilmente tempo 10 anni avremo tutti in casa.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
2) Non vedo i vantaggi di un salotto smart con audio smart, tv smart e luci smart. Era molto meglio prima o come IMO sarebbe dovuto essere , ovvero una tv normale dove i film passano tutti da li, al max un videoregistratore, un bel camino, una candela se vuoi atmosfera, un bel giradischi gracchiante con quell'audio caldo e vero.
Oggi se vuoi vedere film e telefilm devi fare dai 4 ai 6 abbonamenti, metti la musica con alexa, crei l'atmosfera con le lampadine smart ma cosa mi e' cambiato rispetto a prima?
Oltretutto alcune tecnologie come il CRT sarebbero tutt'oggi assolutamente ottime.
Come dicevo, ti piace mandare la palla in tribuna. Mischiare gli argomenti non fa avanzare la discussione, ma la rende solo sterile. Nelo specifico, la domotica non è "gestire le luci col cellulare" -sigh-, ma (anche) gestire in modo automatico tutta una serie di funzioni domestiche. Quando mi metto davanti alla TV alla sera non ho bisogno che determinate cose in casa siano alimentate (consumando inutilmente), mi serve che le luci della sala si organizzino automaticamente, che il riscaldamento si spenga in certe stanze e lavori in altre. Questo lo faccio semplicemente dando un comando allo smart speaker. A me torna utile, a te no? Bene, ma non è che "era meglio prima", io francamente mi godo casa in modo molto più strutturato da quando ho introdotto Home Assistant.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Rimpiango Mina sul mio vecchio giradischi e su tutta la storia deve essere riassunta nel fatto di fare tutto senza muovere un muscolo dal divano beh... con ancora piu determinazione rimpiango il passato.
Come sopra. Di alzarmi dal divano per accendere questo o quello mi pesa il culo. Preferisco andarmi a fare 5km di corsa, se e quando voglio tenermi in forma.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
3) Non vedo i vantaggi di una camera da letto smart , cosa mi cambia avere mille simulazioni di albe canti dell'uccellino sfumature di luci e cosi via? Le trovo francamente una accozzaglia di minchiate cosmiche, niente di personale.
Se il vantaggio deve essere alzare la tapparella senza muovere un muscolo allora beh, con ancora piu determinazione rimpiango il passato.
Quello che citi strumentalmente non è domotica. Sono effettivamente cazzatelle. Il fatto che il mio allarme si armi nottetempo in modo automatico in base al fatto che la domotica ci rilevi nel letto, io la trovo una gran comodità. Non devo ricordarmi di attivare l'allarme: lo fa da sé.
Giusto per dirne una.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
La tec ci porta senza dubbio una gran bella dose di stress, non e' un caso se la gente ormai cammina con il collo a 45° rivolto verso il cellulare.
Questa non è la "tech" -sigh, ma solo una tua interpretazione limitata dalla tua resistenza al cambiamento che, va da sé, va di pari passo con l'invecchiamento.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Non rifiuto ovviamente tutto, e' ovvio che alcune cose le trovo importanti, come gia detto per medicina e sicurezza e' giusto evolversi,
per esempio sono favorevole allo smarthwatch che monitora il cuore per e in caso di problemi ti manda un alert.
Sono favorevole all'evoluzione che porti abbassamenti sui consumi per fare un altro esempio, ma per i miri gusti sono piu le cagate rispetto alle cose utili.
Se ti informassi e superassi il tuo pregiudizio, capireisti che la domotica è proprio ciò che descrivi.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 12:00   #77
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ci siamo vissuti il passaggio dall'analogico al digitale con tutti i pro e contro.
Ad oggi ,ovvero l'era dove ogni oggetto puo essere gestito da un software e connesso in rete, non riusciamo a veder cambiamenti in meglio rispetto allo step precendente.
Il nostro vantaggio e' che abbiamo toccato con mano entrambi i mondi.

1) Non vedo i vantaggi di una cucina totalmente smart rispetto alla vecchia cucina in muratura dove la nonna faceva le lasagne e raccoglieva le erbe in giardino.
Con il buon vecchio timer di cottura fatto dal mitico mestolone di legno dell'assaggiatore di turno.
Personalmente il concetto di "cucina" me lo godevo piu prima, piu calore e umanità, ma questo e' una questione di gusto mio.

2) Non vedo i vantaggi di un salotto smart con audio smart, tv smart e luci smart. Era molto meglio prima o come IMO sarebbe dovuto essere , ovvero una tv normale dove i film passano tutti da li, al max un videoregistratore, un bel camino, una candela se vuoi atmosfera, un bel giradischi gracchiante con quell'audio caldo e vero.
Oggi se vuoi vedere film e telefilm devi fare dai 4 ai 6 abbonamenti, metti la musica con alexa, crei l'atmosfera con le lampadine smart ma cosa mi e' cambiato rispetto a prima?
Oltretutto alcune tecnologie come il CRT sarebbero tutt'oggi assolutamente ottime.

https://www.youtube.com/watch?v=3PdMtwQQUmo

La bellezza di andare in girdino e con l'accetta farsi la legna per il camino e' una cosa meravigliosa, se lo fai fare a un nuovo nativo digitale come minimo si strappa il deltoide anteriore, purtroppo lo svantaggio nel delegare un'app che riscalda la casa la dove la nostra unica fatica e usare le corde vocali e' anche che ci amebizziamo a livello di cervello e muscolare.
Ci sono persone che per fare 274.3 + 385.8 lo chiedono ad Alexa, ma ti rendi conto che il cervello diventa demente?
Rimpiango Mina sul mio vecchio giradischi e su tutta la storia deve essere riassunta nel fatto di fare tutto senza muovere un muscolo dal divano beh... con ancora piu determinazione rimpiango il passato.

3) Non vedo i vantaggi di una camera da letto smart , cosa mi cambia avere mille simulazioni di albe canti dell'uccellino sfumature di luci e cosi via? Le trovo francamente una accozzaglia di minchiate cosmiche, niente di personale.
Se il vantaggio deve essere alzare la tapparella senza muovere un muscolo allora beh, con ancora piu determinazione rimpiango il passato.

La tec ci porta senza dubbio una gran bella dose di stress, non e' un caso se la gente ormai cammina con il collo a 45° rivolto verso il cellulare.

Non rifiuto ovviamente tutto, e' ovvio che alcune cose le trovo importanti, come gia detto per medicina e sicurezza e' giusto evolversi,
per esempio sono favorevole allo smarthwatch che monitora il cuore per e in caso di problemi ti manda un alert.
Sono favorevole all'evoluzione che porti abbassamenti sui consumi per fare un altro esempio, ma per i iei gusti spesso sono piu le cagate rispetto alle cose utili.
Credo di essere più o meno tuo coetaneo, con una gioventù vissuta quando non esistava internet e nemmeno il cellulare, ma francamente non condivido questa dicotomia tra digitale ed analogico, tra automatico e manuale e tra presente e passato.
L'attuale tecnologia non è in contrasto con ciò che c'era prima, ma è semplicemente una opportunità in più.
Non è che se dici "Alexa metti la musica", la tua collezione di 33giri si autodistrugge.
Quando hai voglia e tempo di immergerti nel suono del vinile, metterai su il tuo bel disco, quando vuoi solo un po' di musica di sottofondo al volo, magari anche solo per 10 minuti, lo dirai all'assitente vocale.
Sono anni che con la mia compagna ceniamo sempre con una candela accesa in tavola durante la cena; ma questo non mi impedisce di poter accendere una luce con un comando vocale perchè ho le mani impegnate o semplicemente perchè non mi va di alzarmi dal divano.
Posso accendere il climatizzatore da fuori casa se ne ho la necessità, ma questo non mi impedisce di apprezzare il camino e qualche volta di spaccare la legna con l'accetta.
Adoro cucinare (con grande gioia della mia compagna) ed assaggio sempre tutto mentre cucino, ma uso il timer spesso e volentieri (qualche volta anche più di uno).

Perchè vedere le cose in contrasto tra di loro quando possono benissimo convivere e prendere il meglio da entrambe?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 12:29   #78
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Perchè vedere le cose in contrasto tra di loro quando possono benissimo convivere e prendere il meglio da entrambe?
Infatti. È che la resistenza al cambiamento porta a stigmatizzare ciò che di nuovo non si conosce.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 12:46   #79
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
La differenza è che noi diciamo che le cose possono essere utili a seconda della persona, tu dici che siccome tu non le trovi utili allora non lo sono e basta.

È la differenza fra chi si rende conto che esiste un mondo al di fuori della propria testa, e chi non riesce a vedere niente oltre al proprio mondino che si è creato in testa.
Posso farci un quadretto con questo commento?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2022, 14:04   #80
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Perche la domotica non me la regalano ed e' ovvio che nel piu ci sta il meno.
Ma non pago apposta per far spegnere il piano a induzione ad alexa, ovviamente.
Ho preso una friggitrice ad aria top di gamma, scelta perche semplicemente cuoce bene, ne piu ne meno.
Ha anche ovviamente la parte smart e si interfaccia con Alexa con tanto di ricettario e altre varie cose.
Se ci fosse stato lo stesso modello senza la parte smart anche a 10 euro in meno l'avrei presa subito.

In generale tutto quello che e' analogico andrà a sparire piano piano, dapprima restando in un mercato di nicchia per poi morire.
Il camino andrà a morire perche diventerà semplicemente illegale per via dell'inquinamento (per poi produrre oggetti di plastica e con silicio a go go )
Cosi come il vinile , la foto analogica e cosi via.
In generale la tendenza che non condivido e' quella di sgravare muscoli e cervello per spostarli su app e processori, che poi e' il vero concetto della casa smart.
Sono per l'equilibrio e come ho gia detto su alcune cose no, la casa mi dispiace ma non la concepisco smart.
"Alexa accendi la luce ma anche no" non cela faccio..
Non la regalano, ma non significa che sia antieconomica.
Anzi, proprio l'esempio delle luci dimostra quanto la posizione antidomotica sia più ideologica che di sostanza.
Infatti la stessa critica che si applica ad "Alexa accendi la luce" è applicabile anche ai comuni deviatori.
In teoria basterbbe un unico interruttore per punto luce, ma nessuno si sognerebbe mai di dire male ai deviatori perchè "sgravano i muscoli" su di un secondo pulsante di accensione.
Eppure anche il deviatore e l'impianto corrispondente non lo regalano, anzi, fare un solo interruttore, ma comandabile pure vocalmente da qualunque punto della stanza, costa pure di meno.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1