Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2021, 00:02   #61
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Sentiamo....che cosa costa trasportare quel gas alle stazioni di servizio? E la dispersione? Quanto sono efficenti i motori alimentati da questo gas? Quant'e' l'energia dispersa e quindi sprecata perché non trasformata in motrice?

Rispondi a queste domande, e scoprirai da solo perché è meglio farci elettricità con quel gas, per ricaricare veicoli a batteria. 😉
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Io capisco che sia difficile cambiare la propria opinione, restare nel proprio bias è sicuramente più comodo che sforzarsi ed ammettere di essere nel torto.
Però sparare letame addosso al prossimo vantandosi di essersi fermati al sottotitolo, mi sembra un ulteriore passo verso l'analfabetismo funzionale.
Nel testo del nemmeno troppo lungo articolo è infatti citato che il materiale di scarto sono


Metalli.
Non plutonio, uranio o chissà cosa.
Metalli.

Materiale estremamente stabile, che non emette radiazioni, che non emette gas serra, facile da stoccare, trasportare, custodire, misurare e controllare.
Lungi da me pensare di riuscire a farvi cambiare idea, ma tanto vi dovevo.

By(t)e
scusa ma da un pacco batterie da 400kg, per ottenere 30kg di scarti, avrai 370kg di recupero... ma quanta energia serve per separare e raffinare i vari componenti?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Dopo l'auto elettrica vedrete che spingeranno fortemente sul passare da riscaldamenti a caldaia a riscaldamenti a pompa di calore. Ci vorranno anni ma è solo questione di tempo e anche lì non è che il motivo è chissà che efficienza guadagnata ma che vogliono spostare l'inquinamento da aree civili e densamente popolate ad aree remote e industriali.
sarebbe più intelligente spingere ora sulle PdC, che sono tecnologia già ultra collaudata e senza lati negativi, mentre si dovrebbe spingere sull'elettrico quando magari ci saranno le batterie a stato solido o comunque qualcosa di più affidabile delle attuali. ma il problema è che la lobby delle case auto ha olio 10 volte più buono di quello delle PdC

[quote=Vash_85;47303222Cmq, una curiosità se io domani acquistassi una macchina a batteria che da nuova per i miei utilizzi mi fa per esempio 400 km con una ricarica, dopo 10 anni utilizzandola 320 GG anno e caricandola una volta a settimana quanto carica residua avrebbe la batteria? Mi fa sempre 400 km con una ricarica o l'autonomia scende a 200/150 km? Quanto costa cambiare una batteria ad un auto del genere? nell'ordine dei 2000/3000€ o nell'ordine degli 8000/10000€?[/QUOTE]

agli attuali prezzi, la batteria di una zoe costa circa 8k... 400km di autonomia dichiarata sono circa 350 reali in un ciclo 100-0%, ma se vuoi far durare la batteria meglio stare nel range 80-20%, ecco quindi che ogni 200km devi caricare... possibilmente lentamente perchè le fast charge usurano la batteria. poi se fuori la TA è inferiore ai 7°C la batteria va riscaldata, e sono altri KWh che se ne vanno a discapito dell'autonomia... nei 45gg che non la userai, sappi che gli elementi al litio si autoscaricano, quindi ti perderanno qualche punto % pur essendo rimasta ferma.

Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Poi durante la prima ondata Covid chiusero tutte le aziende/fabbriche mentre alla seconda no, quindi dubito che fossero solo le auto a creare la "nebbia" visto che durante la seconda ondata tale "nebbia" non è scomparsa nonostante le auto fossero molto meno...
come vedi queste cose le hanno subito insabbiate... la d'urso è stata mesi a spiegarci come mettersi le dita nel per un bidet perfetto ma nessuna domanda sul come mai l'inquinamento non è calato durante il lockdown...

Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
D'altro canto le case automobilistiche non sanno piu' cosa darti, motori da 200cv oramai ce li hanno tutti, le tecnologie sono a portata di tutte le case anche quelle piu' scalcinate per via del basso costo di implementazione, tante volte si fa leva solo sul marchio non certo sulla sostanza.
bravo!!! con la storia dell'elettrico che case produttrici hanno piani industriali già fatti per i prossimi 20 anni, ci sarà la prima generazione di elettriche che saranno da buttare tra 15 anni, le batterie di ricambio non le faranno, toccherà comprare il modello nuovo, 20 anni di utili assicurati, reti assistenza smembrate, meccanici disoccupati, meno costi fissi.

Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
con tutte le auto usate che ci sono in giro siamo apposto lo stesso per i prossimi 10 anni ,anche senza andare sul nuovo EV
esatto, un diesel tenuto bene oggi fa 600000km, consuma niente, le parti di ricambio si trovano per anni dopo l'uscita di produzione (freni filtri sospensioni fari vetri...)

poi se mi gira prendo quella 350z che vedo abbandonata in un campo qui vicino, ci metto il compressore, assetto, bodykit nismo e vado a sgommare davanti ai teslari
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 05:48   #62
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10009
Io se fossi in te, dove c'è la 350z abbandonata nel campo ci pianterei un bel cartello....con scritto che le 350z non servono a concimare i campi...al contrario, a inquinarli e deturparli.....e che esistono luoghi chiamati autorimesse per demolizione.

Fidati che ci fai più bella figura.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 08:52   #63
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7871
Quote:
un diesel tenuto bene oggi fa 600000km
2 sole osservazioni:

1) Magari li fa anche ma a quali condizioni? Per me l'auto dev'essere anche comoda, dare piacere di guida e affidabilità. Oltre i 300.000 per quanto ci siano marchi e modelli molto affidabili il rischio di un cedimento per quanto tenuta bene c'è e c'è per qualsiasi carburante, modello, marchio ecc... ecc... Se sei costretto a tenere un'auto 600.000Km, salvo auto con valore sentimentale/storico, significa che ti sei comprato un'auto al di sopra delle tue possibilità.

2) Tenere una macchina per 600.000Km salvo rarissime eccezioni di persone che fanno 100.000Km/Anno significa tenerla 20+ anni cosa che se anche l'auto è costruita con i migliori materiali possibili e immaginabili è un rischio. 20 Anni di agenti atmosferici hanno effetto su qualsiasi meccanica per quanto manutenuta.


Personalmente non mi spingerei mai oltre i 15 Anni e 250.000/300.000Km

15 anni significa che su un auto di 20.000€ hai ammortato circa 100€ al mese. Se ti spingi a 20 anni diventano 80€ al mese. Se non sopporti questo ammortamento significa che stai spendendo male i tuoi soldi in un mezzo non adeguato.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 09:05   #64
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Non credere che un generatore abbia un efficienza molto superiore ad un ICE, difficilmente superi il 60%. In uno degli articoli che hai condiviso si vede un grafico di rendimento di produzione e mentre per un ICE è circa 77% perché non bruci il prodotto, per EV è 31%
Se consideri il rendimento di un ICE al 35% fai 0.35 x 0.77 = 27%
L'EV è riportato, correttamente, all'82% -> 0.82 x 0.31 = 25%

Poi è assolutamente vero che ICE non è sempre al 35%, specialmente a carichi parziali e in città e infatti è lì che l'EV risparmia molto.

Le logiche di rigenerazione del FAP sono studiate appositamente per impedire che entri in rigenerazione su brevi tratti quindi il motivo, imo, restano le fette di salame sugli occhi.

Ancora un paio di considerazioni.
Ribadisco di non essere contrario agli EV ma mi sembra giusto comunque parlarne anche se non sono problemi di così grande portata.
Un'auto tradizionale in marcia inquina 1/3 per il combustibile che brucia, 1/3 per il particolato dei freni ed 1/3 per il particolato degli pneumatici.
L'EV abbatte il 1/3 di carburante a plausibilmente riduce il 1/3 dei freni grazie alla frenata rigenerativa ma aumenta il 1/3 degli pneumatici per il peso maggiore.
Seconda cosa, e questa in realtà è in comune con i SUV/Crossover ecc (ai quali invece sono assolutamente contrario), è che si riduce la vita utile dei nostri già martoriati manti stradali per via sia del peso maggiore che delle maggiori coppie in gioco.

Per quanto riguarda quello che ha detto Toyoda, hanno già risposto: troverai articoli più o meno seri sia a sostegno di una tesi che dell'opposta.

Per quanto riguarda alla copertura da fonti rinnovabili, adesso sei tu il pessimista
Ci sono aziende, tipo ENI ed altre, che già attualmente attingono più del 40% da fonti rinnovabili in un sistema che è ancora povero di impianti rinnovabili (specialmente in Italia). Eolico e geotermico praticamente assenti.
Audi da quest'anno, se non sbaglio, è carbon free perché copre tutto il suo fabbisogno con fonti rinnovabili. E se lo può fare una fabbrica a Inglostadt, stai tranquillo che possiamo farlo anche noi...
Quindi il punto, a mio modo di vedere, è che si sta forzando un passaggio ad una tecnologia che non è ancora ottimizzata per le infrastrutture presenti.
Semplicemente bisogna affiancare le 2 tecnologie e lasciare che l'EV (o quello che sarà) abbia lentamente il sopravvento naturale sulle altre tecnologie che però non devono essere assolutamente demonizzate o, peggio, sfruttate per aumentare qualche giro d'affari.
Leggi meglio gli articoli.
Hai tutti i calcoli nelle varie situazioni di produzione.

Le emissioni di polveri sottili sono per metà dovuti alla combustione, l'altra metà a freni e pneumatici. Con le elettriche elimini quelli della combustione e riduci quelle della frenata. Aumenta leggermente quelle dei pneumatici ma non arrivi al calo dovuto ai freni.
Quindi hai almeno un dimezzamento secco dei pm in ogni condizione.
Non prendo in considerazione quando le endotermiche NON sono nelle condizioni di omologazione e relativa manutenzione, cioè sempre, soprattutto in città.

I piani di incentivazione riguardano anche le auto ibride ed endotermiche di ultima generazione, non solo le elettriche.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 10:06   #65
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Il maggior peso delle auto elettriche è difficile da calcolare e servirebbero 2 progetti con stessa carrozzeria ma: 1 con scocca ottimizzata solo per l'elettrico; 1 con scocca ottimizzata solo per ice. Purtroppo non ho ancora visto un tale esempio e probabilmente mai esisterà.
altra cosa, le auto elettriche sono maggiormente bilanciate e questo comporta una più uniforme distribuzione del peso sulle ruote e di conseguenza un minor consumo degli stessi.

Con questo non voglio dire che le auto elettriche consumino meno pneumatici o che siano più leggere, voglio solo dire che la cosa non è così scontata.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 11:39   #66
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Una Renault Zoe o una Peugeot e-208, elettriche del segmento b, pesano poco più una vw golf serie 8 diesel del segmento c. O uguale alla serie 7, una delle auto più diffuse in Europa.
Confrontate poi la sezione dei pneumatici e l'impronta a terra.
Ho preso modelli di larga diffusione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2021, 20:03   #67
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Io se fossi in te, dove c'è la 350z abbandonata nel campo ci pianterei un bel cartello....con scritto che le 350z non servono a concimare i campi...al contrario, a inquinarli e deturparli.....e che esistono luoghi chiamati autorimesse per demolizione.
demolire una 350z... solo in itaglia può succedere nei paesi seri le auto serie vengono restaurate, guardate le varie R33 R34 come vengono prese dagli appassionati per essere rimesse a posto, tralasciando poi le supra o le rx-7 ecc... è come dare fuoco a un van gogh, questa è arte, poi uno può anche non apprezzare ma non rispettare le passioni altrui non è da paese democratico sull'inquinamento lasciamo perdere che queste sono auto che fanno pochissimi km l'anno... inquinano più i fumatori

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Tenere una macchina per 600.000Km salvo rarissime eccezioni di persone che fanno 100.000Km/Anno significa tenerla 20+ anni cosa che se anche l'auto è costruita con i migliori materiali possibili e immaginabili è un rischio. 20 Anni di agenti atmosferici hanno effetto su qualsiasi meccanica per quanto manutenuta.
be si agli alti chilometraggi sicuramente ci sono le parti suggette a usura da cambiare... oltre ai classici freni, direi anche ammortizzatori, cuscinetti, braccetti sospensioni... ma il motore e cambio possono anche rimanere chiusi. i fari ingialliti si cambiano, i sedili usurati si rigenerano, certo sono costi, su una punto non conviene, ma auto di un certo livello sono un peccato da rottamare, tipo una bmw e92 col n57d30, infatti sta salendo di prezzo nell'usato, i pochi rimasti che capiscono di auto si stanno concentrando sulle vecchie glorie del passato. gli altri acquistino pure i mercedes col infotainment di facebook
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 15:59   #68
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Leggi meglio gli articoli.
Hai tutti i calcoli nelle varie situazioni di produzione.

Le emissioni di polveri sottili sono per metà dovuti alla combustione, l'altra metà a freni e pneumatici. Con le elettriche elimini quelli della combustione e riduci quelle della frenata. Aumenta leggermente quelle dei pneumatici ma non arrivi al calo dovuto ai freni.
Quindi hai almeno un dimezzamento secco dei pm in ogni condizione.
Non prendo in considerazione quando le endotermiche NON sono nelle condizioni di omologazione e relativa manutenzione, cioè sempre, soprattutto in città.

I piani di incentivazione riguardano anche le auto ibride ed endotermiche di ultima generazione, non solo le elettriche.
Va bene, sicuramente negli anni si è modificata la quota parte da additare ad una o l'altra fonte ma non cambia il discorso che ho fatto. Non metto in dubbio che l'EV, quantomeno, sposti l'inquinamento dalle città.
Il mio discorso è che 1) non è la sola fonte d'inquinamento ed, anzi, una delle meno impattanti specialmente con Euro6; 2) che oggi le infrastrutture non sono pronte ad un full electric per tutti quindi è ridicolo e meramente a fini d'immagine che tante case annuncino produzioni quasi 100% EV entro il 2030.
Ripeto che è un processo che secondo me avverrà ma richiederà tempo come tutte le "evoluzioni" di questa portata.
Se non erro nel 1912 un record di velocità di 400 kph fu opera di un EV e nel frattempo un certo F. Porsche motorizzava una carrozza con 4 motori elettrici sulle 4 ruote (Lohner Porsche - la prima "torque vectoring" 4wd EV della storia )
Purtroppo mente i car makers (più o meno tutti) da 100 anni a questa parte hanno studiato e sviluppato la tecnologia elettrica, il resto del mondo si è sempre solo affidato all'oro nero (e ovviamente non parlo solo di auto, basti pensare alla plastificazione di ogni cosa esistente al mondo...).
Adesso che ci rendiamo conto che abbiamo fatto abbastanza danni all'ambiente non possiamo pretendere di sistemare tutto in 10 o 20 anni. Trasformare tutto il sistema, che significa trasformare soprattutto il sistema economico alla base, costa; più che denaro, tempo.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 16:16   #69
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10009
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
demolire una 350z... solo in itaglia può succedere nei paesi seri le auto serie vengono restaurate, guardate le varie R33 R34 come vengono prese dagli appassionati per essere rimesse a posto, tralasciando poi le supra o le rx-7 ecc... è come dare fuoco a un van gogh, questa è arte, poi uno può anche non apprezzare ma non rispettare le passioni altrui non è da paese democratico sull'inquinamento lasciamo perdere che queste sono auto che fanno pochissimi km l'anno... inquinano più i fumatori



be si agli alti chilometraggi sicuramente ci sono le parti suggette a usura da cambiare... oltre ai classici freni, direi anche ammortizzatori, cuscinetti, braccetti sospensioni... ma il motore e cambio possono anche rimanere chiusi. i fari ingialliti si cambiano, i sedili usurati si rigenerano, certo sono costi, su una punto non conviene, ma auto di un certo livello sono un peccato da rottamare, tipo una bmw e92 col n57d30, infatti sta salendo di prezzo nell'usato, i pochi rimasti che capiscono di auto si stanno concentrando sulle vecchie glorie del passato. gli altri acquistino pure i mercedes col infotainment di facebook
Scusa ma fai questo discorso a me?!?! Che ho posseduto e guidato fieramente una Mitsubishi Lancer Evolution VIII MR FQ400 per 7 anni?!?!

Dico che invece di abbandonarla in un campo.... è meglio portarla al rottamaio. Mica l'ho abbandonata io quella 350z....io sono il figlio di un pilota rally della Modenacorse...ora in pensione...e ho imparato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora....sono più appassionato di te.

E aggiungo....se ora ho comprato una Tesla Model 3.... è proprio perché ci ho fatto test drive prima....

Ultima modifica di NighTGhosT : 06-03-2021 alle 16:27.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 17:39   #70
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Va bene, sicuramente negli anni si è modificata la quota parte da additare ad una o l'altra fonte ma non cambia il discorso che ho fatto. Non metto in dubbio che l'EV, quantomeno, sposti l'inquinamento dalle città.
Il mio discorso è che 1) non è la sola fonte d'inquinamento ed, anzi, una delle meno impattanti specialmente con Euro6; 2) che oggi le infrastrutture non sono pronte ad un full electric per tutti quindi è ridicolo e meramente a fini d'immagine che tante case annuncino produzioni quasi 100% EV entro il 2030.
Ripeto che è un processo che secondo me avverrà ma richiederà tempo come tutte le "evoluzioni" di questa portata.
Se non erro nel 1912 un record di velocità di 400 kph fu opera di un EV e nel frattempo un certo F. Porsche motorizzava una carrozza con 4 motori elettrici sulle 4 ruote (Lohner Porsche - la prima "torque vectoring" 4wd EV della storia )
Purtroppo mente i car makers (più o meno tutti) da 100 anni a questa parte hanno studiato e sviluppato la tecnologia elettrica, il resto del mondo si è sempre solo affidato all'oro nero (e ovviamente non parlo solo di auto, basti pensare alla plastificazione di ogni cosa esistente al mondo...).
Adesso che ci rendiamo conto che abbiamo fatto abbastanza danni all'ambiente non possiamo pretendere di sistemare tutto in 10 o 20 anni. Trasformare tutto il sistema, che significa trasformare soprattutto il sistema economico alla base, costa; più che denaro, tempo.
Il passaggio sarà progressivo.
L'errore di fondo è pensare che le auto siano più "colpite" di altri settori.
Ne senti parlare di più.

All'attuale ritmo di sostituzione del parco circolante, altri 20 anni sono davvero il minimo per arrivare anche solo a pareggiare il parco endotermico circolante.

Se non mettiamo una buona "pezza" nei prossimi 20 anni, scopriremo a nostre spese che, gli interventi che una minoranza ritiene "esagerati", sono stati fin troppo blandi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 23:00   #71
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Scusa ma fai questo discorso a me?!?! Che ho posseduto e guidato fieramente una Mitsubishi Lancer Evolution VIII MR FQ400 per 7 anni?!?!

Dico che invece di abbandonarla in un campo.... è meglio portarla al rottamaio. Mica l'ho abbandonata io quella 350z....io sono il figlio di un pilota rally della Modenacorse...ora in pensione...e ho imparato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora....sono più appassionato di te.

E aggiungo....se ora ho comprato una Tesla Model 3.... è proprio perché ci ho fatto test drive prima....
da evo 8 a model 3... hai provato un esorcista?

fammi adottare da tuo padre

si scherza dai...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 01:48   #72
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10009
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
da evo 8 a model 3... hai provato un esorcista?

fammi adottare da tuo padre

si scherza dai...
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 09:50   #73
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il passaggio sarà progressivo.
L'errore di fondo è pensare che le auto siano più "colpite" di altri settori.
Ne senti parlare di più.

All'attuale ritmo di sostituzione del parco circolante, altri 20 anni sono davvero il minimo per arrivare anche solo a pareggiare il parco endotermico circolante.

Se non mettiamo una buona "pezza" nei prossimi 20 anni, scopriremo a nostre spese che, gli interventi che una minoranza ritiene "esagerati", sono stati fin troppo blandi.
A mio parere l'errore di fondo è "come" si sceglie di colpire.
Al punto a cui siamo arrivati, delle forzature sono necessarie: limitare il consumo di carne (allevamenti intensivi), limitare il trasporto aereo, ridurre sensibilmente la deforestazione, ridurre l'esportazioni di armi (e produzione ovviamente) sono esempi di soluzioni che a lungo termine porterebbero vantaggi ben maggiori dal punto di vista ecologico perché tutti gli individui "imparerebbero" ad avere un minore impatto sull'ambiente, indipendentemente dal fatto che abbiano un'auto a benzina o elettrica.
Solo dopo, ci si può auspicare che la gente impari ad avere cura dell'ambiente con azioni di poco conto che perpetuate da 7 mld di persone avrebbero effetti importanti. Esempi: chiudere l'acqua mentre ti lavi i denti, spegnere la luce quando non serve, tenere spenti gli apparecchi elettrici/elettronici quando non in uso, fare seriamente la differenziata, limitare l'acquisto di prodotti con confezioni plastiche, smettere di fumare ecc.
A qualcuno sembreranno delle banalità, e ne sono contento, ma non è cosi per tutti purtroppo.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 11:08   #74
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7871
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
be si agli alti chilometraggi sicuramente ci sono le parti suggette a usura da cambiare... oltre ai classici freni, direi anche ammortizzatori, cuscinetti, braccetti sospensioni... ma il motore e cambio possono anche rimanere chiusi. i fari ingialliti si cambiano, i sedili usurati si rigenerano, certo sono costi, su una punto non conviene, ma auto di un certo livello sono un peccato da rottamare, tipo una bmw e92 col n57d30, infatti sta salendo di prezzo nell'usato, i pochi rimasti che capiscono di auto si stanno concentrando sulle vecchie glorie del passato. gli altri acquistino pure i mercedes col infotainment di facebook
Scusami ma torniamo al punto iniziale allora... qua non è il benestante che comunque si compra auto di un certo livello a opporsi all'elettrico ma quello che le auto che hai nominato al massimo le ha viste passare per strada.

Sono d'accordissimo che ci sono auto che hanno un tale valore all'acquisto che merita rigenerarle e investirci per portarle anche a 600.000Km ma qua temo si stia parlando non di quelle auto di profilo rilevante ma della utilitaria diesel che la gente porta a 600.000Km praticamente facendo il minimo indispensabile se non manomettendole (deFAP ad esempio) non rendendosi conto che un ammortizzatore a fine vita o un braccetto usurato può fare la differenza.

Per questo sostengo che è assurda tutta questa pantomima che molti fanno contro l'elettrico. Per la stragrande maggioranza degli italiani anche l'elettrico di oggi con tutti i suoi difetti potrebbe sostituire l'auto che hanno ma c'è una sorta di affezione data da decenni di marketing per cui sono convinti che il diesel sia la salvezza del mondo salvo poi usarlo per fare 10Km al giorno in città e lamentarsi che il FAP si blocca o peggio defapparlo.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 14:59   #75
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusami ma torniamo al punto iniziale allora... qua non è il benestante che comunque si compra auto di un certo livello a opporsi all'elettrico ma quello che le auto che hai nominato al massimo le ha viste passare per strada.

Sono d'accordissimo che ci sono auto che hanno un tale valore all'acquisto che merita rigenerarle e investirci per portarle anche a 600.000Km ma qua temo si stia parlando non di quelle auto di profilo rilevante ma della utilitaria diesel che la gente porta a 600.000Km praticamente facendo il minimo indispensabile se non manomettendole (deFAP ad esempio) non rendendosi conto che un ammortizzatore a fine vita o un braccetto usurato può fare la differenza.

Per questo sostengo che è assurda tutta questa pantomima che molti fanno contro l'elettrico. Per la stragrande maggioranza degli italiani anche l'elettrico di oggi con tutti i suoi difetti potrebbe sostituire l'auto che hanno ma c'è una sorta di affezione data da decenni di marketing per cui sono convinti che il diesel sia la salvezza del mondo salvo poi usarlo per fare 10Km al giorno in città e lamentarsi che il FAP si blocca o peggio defapparlo.
aspetta facciamo ordine: eravamo partiti che se non fanno più motori a scoppio possiamo tirare avanti con i diesel usati per decenni. ovviamente sono il primo a dire che sarebbe il caso di aiutare persone povere a rottamare magari la uno diesel euro zero per una semplice grande punto 1300 usata di 4-5 anni

le auto che meritano di essere tenute a vita sono poche e non impattano certo sull'inquinamento

in città l'elettrico sarebbe quasi d'obbligo, sono pure d'accordo per gli incentivi, ma per auto piccole e economiche, non mezzi di 5mt che costano 48k

in autostrada, pure quattroruote dimostra che il diesel è superiore all'elettrico
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 07-03-2021 alle 15:03.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 15:09   #76
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10009
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
aspetta facciamo ordine: eravamo partiti che se non fanno più motori a scoppio possiamo tirare avanti con i diesel usati per decenni. ovviamente sono il primo a dire che sarebbe il caso di aiutare persone povere a rottamare magari la uno diesel euro zero per una semplice grande punto 1300 usata di 4-5 anni

le auto che meritano di essere tenute a vita sono poche e non impattano certo sull'inquinamento

in città l'elettrico sarebbe quasi d'obbligo, sono pure d'accordo per gli incentivi, ma per auto piccole e economiche, non mezzi di 5mt che costano 48k

in autostrada, pure quattroruote dimostra che il diesel è superiore all'elettrico
Che non comprerà nessuno....perché tanti si possono permettere una sola auto....e hanno famiglie.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 15:54   #77
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
20 kWh/100 Km in autostrada a 130Km/h rilevati da quattroruote:
https://www.quattroruote.it/prove/20...0Model%203.pdf

è come se fossero circa 2 l/100 Km di gasolio

Le berline diesel del segmento D consumano 5-6 l/100 Km a 130 Km/h.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 21:45   #78
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Che non comprerà nessuno....perché tanti si possono permettere una sola auto....e hanno famiglie.
non compra nessuno perchè la legislazione è stupida... altrimenti sarebbe fattibile

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
20 kWh/100 Km in autostrada a 130Km/h rilevati da quattroruote:
https://www.quattroruote.it/prove/20...0Model%203.pdf

è come se fossero circa 2 l/100 Km di gasolio

Le berline diesel del segmento D consumano 5-6 l/100 Km a 130 Km/h.
quattroruote luglio 2020 pagina 193

tesla m3 standard range+ in autostrada in condizioni climatiche ottimali:

11,13€ per fare 100km col supercharger
4,45€ con la ricarica a casa

giulia 2.2 diesel, 8,75€
audi a5 2.0 metano 4,51€
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 07-03-2021 alle 21:54.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2021, 23:52   #79
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non compra nessuno perchè la legislazione è stupida... altrimenti sarebbe fattibile



quattroruote luglio 2020 pagina 193

tesla m3 standard range+ in autostrada in condizioni climatiche ottimali:

11,13€ per fare 100km col supercharger
4,45€ con la ricarica a casa

giulia 2.2 diesel, 8,75€
audi a5 2.0 metano 4,51€
Quindi con le tasse (accise) le elettriche costano come fare il pieno ad una bentley gia' oggi... per quattroruote.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 09:48   #80
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
be si agli alti chilometraggi sicuramente ci sono le parti suggette a usura da cambiare... oltre ai classici freni, direi anche ammortizzatori, cuscinetti, braccetti sospensioni... ma il motore e cambio possono anche rimanere chiusi. i fari ingialliti si cambiano, i sedili usurati si rigenerano, certo sono costi, su una punto non conviene, ma auto di un certo livello sono un peccato da rottamare, tipo una bmw e92 col n57d30, infatti sta salendo di prezzo nell'usato, i pochi rimasti che capiscono di auto si stanno concentrando sulle vecchie glorie del passato. gli altri acquistino pure i mercedes col infotainment di facebook
Quoto. Da possessore di e46 e RS6 4.2... entrambe del 2001. E aggiungo che stra-tassare auto che se va bene fanno 2000km all'anno è una idiozia.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1