|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Quote:
Poi ammetto che forse sono stato fin troppo arrogante in quel momento, si vede che ero un po' su di giri ![]() Ma il punto resta, non credo che avere o non avere un account su facebook sia rilevante, perché credo che il pericolo vada ben al di là del fatto che possano apparire pubblcità mirare su facebook (anche perché basta un addblocker e le pubblicità spariscono ![]() Poi ammetto che non so come si sia evoluta una cosa ma io ero rimasto ad anni fa quando si diceva che una volta dati i tuoi dati a facebook restano li per sempre, e anche cancellare l'account non servisse poi molto... Però ripeto sono cose di secoli fa, e magari nel frattempo facebook è stata costretta a cambiare politica.... Mi permetto poi di segnalare ulteriormente il link che avevo già messo nel post precedente: WhatsApp, interviene il Garante: ecco perché l’informativa privacy 2021 preoccupa ed è rilevante (anche) per l’Europa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
|
Perché devi augurargli di morire ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 45
|
Quote:
Ma poi le aziende interessate a comprare i dati raccolti in massa da società come facebook cosa credete che ci facciano se non pubblicità mirate? Temete si mettano ad hackerare le nostre fotocamere per riprenderci in intimità e poi ricattarci? Che ci geolocalizzino per rapire i nostri figli? p.s. prendete l'ironia come tale, non intendo offendere nessuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
|
Quote:
Fastidio si, pericolo no. Sono 50 anni che viviamo circondati da pubblicità. Mi rompe vedere una pubblicità su un sito tanto quanto mi rompe vedere le città letteralmente "sfigurate" dai cartelloni pubblicitari sempre più grandi e colorati. Forse il problema dei social è più sul piano di orientamento delle persone dal punto di vista "politico". Studiare a volumi le preferenze delle persone può aiutare a fare campagne elettorali più mirate, per cui chi ha più soldi da spendere pagando le aziende che elaborano i dati più avrà possibilità di successo. Ma anche qui non cambia alla fine la sostanza, già adesso è così. Per cui vedo solo un modo nuovo per fare le stesse cose che già si fanno oggi. A livello di singolo, mi pare che sia già tutto normato. Uno non può divulgare i miei dati "privati" (non quelli che io pubblico sui social) se no si becca una denuncia. Mi sfugge qualcosa di particolarmente grave ? Il vantaggio innegabile è che applicazioni come Whatsapp hanno cambiato il modo di interagire tra le persone, e a giudicare dai volumi direi che la maggior parte delle persone giudica molto positivo questo cambiamento. Per cui non capisco perchè augurare addirittura la morte a chi la gestisce.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||||
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 45
|
Quote:
Quote:
Dubito che la stragrande maggioranza delle persone che lamentano al "violazione" della propria privacy, ragioni in questi termini. Quote:
Quote:
E' quello che mi stavo chiedendo anche io. Quote:
Le alternative ci sono sempre state, tra l'altro in molti casi anche più avanzate della soluzione scelta dalla massa. Per chi augura la morte c'è poco da dire, spero gli admin prendano provvedimenti. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.