Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2020, 17:46   #61
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da R@nda Guarda i messaggi
Si però scusate eh, quando vado a fare la spesa e vedo la stragrande maggioranza della gente (si guardo queste cose e non sono solo i vecchietti) che paga in contanti
mi viene da dire che allora lavorano tutti in nero, perchè casso fare la spesa con i contanti?Perchè?Che comodità c'è?Prelevo al bancomat per fare la spesa in contanti...ah...
mica tutti devono prelevare col bancomat per avere i contanti nel portafoglio, e poi gli rimane più comodo pagare in contanti che con le c.c., cosa ci sarebbe di cosi strano???
mia madre ha più di 80 anni con la c.c. non ci si ritrova.... che facciamo la arrestiamo??
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:11   #62
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Vabbè, ci siamo capiti



Se era con la contactless probabilmente perché siccome ti calcola la tariffa da dove entri a dove esci una volta che quella determinata carta è "dentro" non puoi usarla ad entrare fino a quando esci da un tornello (e paghi il relativo tratto)
Era la metro, prezzo fisso e all'uscita non ho dovuto passarla di nuovo.
Ma probabilmente sì, non posso acquistare un secondo biglietto se non scade il primo. Una piccola seccatura, ma ho risolto con una seconda carta.

Quote:
Originariamente inviato da LordGine Guarda i messaggi
Salvo casi reali di malfunzionamento del POS bisognerebbe impuntarsi fino a che non lo tirano fuori (se sì e già consumato), altrimenti girare i tacchi e andarsene se non è una cosa di vitale importanza. E in entrambi i casi bisognerebbe lasciare una recensione negativa su Google/TripAdvisor e quant'altro.
Io neanche devo impuntarmi. Ho solo il telefono per pagare: niente carte, niente contanti. Niente contactless(Perché non mi fido neanche a dare la mia carta, a farmela clonare, a far copiare i numeri e il nome...), niente pagamento in altri modi.
Neanche posso avere la tentazione di dire "Vabbè, per questa volta...".

Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus Guarda i messaggi
Sta cosa di non accettare pagamenti POS è diventata oltremodo ridicola...
Il POS ti obbliga a fare lo scontrino.

Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
basta recarsi in Francia, Germania, Danimarca, Olanda, Inghilterra, Svizzera, Svezia o Irlanda.
In Svezia trovavo i baracchini di street food, roba da pochi euro, con i cartelli "NO CASH - ONLY CARD". Gli unici che ho visto con i contanti in mano erano i turisti.

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
AH boh, io ne ho uno in famiglia che fa cosi, dice che si regola meglio quando invece non è affatto vero perchè a fine mese lo aiuto a fare i conti e puntualmente non ci si trova; invece io ho tutto su excel con le spese punto per punto quindi se sforo so benissimo come dove e quando.
Mi ritrovo sempre a litigare con chi mi fa questi discorsi, ma basta chiedere se sanno quanto hanno speso negli ultimi *inserire numero di giorni a piacere* per capire che non ne hanno la minima idea, mentre a me basta aprire l'app della carta per sapere immediatamente quanto sto spendendo e tenere tutto sotto controllo.
Ma considerando che sono gli stessi che dicono "Eh ma sono solo 10€.Ma che vuoi che siano 4€. Ah, hai l'iPhone, puoi permetterti questo da 200€" senza capire minimamente il valore del risparmio... Non mi sorprende che preferiscano avere un limite fisico ai loro sperperi quotidiani.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:11   #63
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Personalmente individuo alcune criticità nei pagamenti elettronici che mi rendono più comodo l'uso del contante. Giusto quelle che mi vengono in mente ora:
- Siamo 20 persone in pizzeria, con i contanti si fa la colletta e uno va a pagare. In alternativa paga uno e ci si aggiusta fuori dalla pizzeria. L'ultima volta che siamo andati (in molti meno di venti) alcuni non avevano contanti e la soluzione è stata che pagasse tutto uno di loro, gli altri gli dessero i contanti e poi si mettesse d'accordo con l'altro che aveva solo la carta.
La comodissima alternativa è una fila di venti persone alla cassa che pagano ognuna per se, ma la pizzeria dovrebbe costruire un corridoio a parte per le file!
- Vado da mia figlioccia e voglio darle 10-20 euro per comprarsi una cosina che desidera, le faccio un bonifico?
- Faccio la spesa e devo inserire il PIN. Quando si ritira con il bancomat lo si fa in una nicchia, si porta una cartelletta per coprire la digitazione come consigliato. Farlo in negozi e supermercati non è possibile, e tentarci significa rendersi abbastanza ridicoli. E questo supponendo che il venditore sia onesto, io non uso mai la carta se non conosco l'esercizio (soprattutto nei viaggi), le carte si possono ancora clonare (con conseguenti rotture di scatole) e piccole truffe come le doppie transazioni ne vedo ancora.

La verità è che i pagamenti digitali non sono sempre comodi, o si trova un modo per sostituire davvero i contanti (forse con gli smartphone qualcosa si potrebbe fare, ma richiederebbe un sistema di pagamento "di stato" che TUTTI hanno, così come di stato è la moneta stampata e coniata, o per lo meno serve che tutti i sistemi siano compatibili) o il contante non morirà mai, anche quando la fetta di popolazione abituata ad usarlo come forma principale di pagamento non ci sarà più.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:17   #64
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Non voglio che il governo sappia cosa compro, non voglio che mi spii il conto corrente e che ricostruisca il mio stile di vita.
E poi basta con questa menzogna sul contrasto all'evasione, il contante nulla c'entra con l'evasione come dimostrato più volte. L'evasione è una conseguenza della inefficienza dello stato e delle tasse alte. La CGIA ha provato che gli sprechi annuali ammontano a 250 miliardi annui, taglino quelli e riducano le tasse, poi scende anche l'evasione. Con questa spesa pubblica e questa tassazione, l'evasione fiscale è un bene che rende competitivo questo paese.

Bonus bancomat e il super cashback ?
Un insulto agli italiani trattati come servi e schiavi, il dittatore Conte poteva offrire almeno una batteria di pentole.
Pensa un po', io la penso esattamente all'opposto, io vorrei che ogni mia spesa fosse tracciata in modo da potermela spesare SEMPRE ed essere sicuro che chi riceve i miei sudati soldi, non se li intaschi in nero - nel mio quartiere, gli esercenti scontrinano solo se paghi con bancomat; e molti ne sono sprovvisti "perche' hanno litigato con la banca". La mia pizzeria sabato sera fuori aveva una coda di utenti e fattorini, non ha accettato il bancomat (totale 43 euro) e mi ha dato lo scontrino numero 002 della giornata! ... banda di bottegai paracul1, altro che: io sono tassato alla fonte, pago tutto fino all'ultimo centesimo e di piu', e non ho assolutamente bisogno del contante - se TUTTI pagassero le tasse, si vivrebbe meglio e si potrebbero davvero abbassare per tutti.

Ah, il meccanico di zona ha la sede legale a Malta ... tutti quelli che possono fare una "truffetta" la fanno; tra false ristrutturazioni, negozi vuoti durante il giorno che vendono il magazzino di notte per riciclare denaro: il problema vero e' che il partito trasversale degli evasori e' il primo d'italia.

Ultima modifica di Zurlo : 08-10-2020 alle 18:24.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:25   #65
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Personalmente individuo alcune criticità nei pagamenti elettronici che mi rendono più comodo l'uso del contante. Giusto quelle che mi vengono in mente ora:
- Siamo 20 persone in pizzeria, con i contanti si fa la colletta e uno va a pagare. In alternativa paga uno e ci si aggiusta fuori dalla pizzeria. L'ultima volta che siamo andati (in molti meno di venti) alcuni non avevano contanti e la soluzione è stata che pagasse tutto uno di loro, gli altri gli dessero i contanti e poi si mettesse d'accordo con l'altro che aveva solo la carta.
La comodissima alternativa è una fila di venti persone alla cassa che pagano ognuna per se, ma la pizzeria dovrebbe costruire un corridoio a parte per le file!
Esiste satispay... ti mandi l'importo e in un paio di giorni ce l'hai sul conto.
A me è capitato con un amico che non avesse i contanti dietro... mi ha fatto un bonifico (esistono tantissime banche che NON ti fanno pagare) e sono ancora qui a raccontarlo.
Ho dovuto attendere un paio di giorni e non sono fallito.
Quindi è possibile anche senza contanti.

Quote:
- Vado da mia figlioccia e voglio darle 10-20 euro per comprarsi una cosina che desidera, le faccio un bonifico?
gli ricarichi il cellulare? la postepay (e magari ci metti qualcosina in più)?
il conto Amazon? l'account Apple? il playstore?
Tranquillo... un modo si trova...

Quote:
- Faccio la spesa e devo inserire il PIN. Quando si ritira con il bancomat lo si fa in una nicchia, si porta una cartelletta per coprire la digitazione come consigliato. Farlo in negozi e supermercati non è possibile, e tentarci significa rendersi abbastanza ridicoli. E questo supponendo che il venditore sia onesto, io non uso mai la carta se non conosco l'esercizio (soprattutto nei viaggi), le carte si possono ancora clonare (con conseguenti rotture di scatole) e piccole truffe come le doppie transazioni ne vedo ancora.
Se non ha un lettore tarocco il supermercato/negozio non ci fa molto con il tuo pin.
Se poi sei vittima di una truffa, ti ridanno i soldi.
Se si sbagliano con il resto dei contanti e non te ne accorgi in tempo, poi ti voglio a lamentarti.
O se ti rifilano contanti falsi?

Quote:
La verità è che i pagamenti digitali non sono sempre comodi, o si trova un modo per sostituire davvero i contanti (forse con gli smartphone qualcosa si potrebbe fare, ma richiederebbe un sistema di pagamento "di stato" che TUTTI hanno, così come di stato è la moneta stampata e coniata, o per lo meno serve che tutti i sistemi siano compatibili) o il contante non morirà mai, anche quando la fetta di popolazione abituata ad usarlo come forma principale di pagamento non ci sarà più.
Gli strumenti si creano se fai nascere l'esigenza.
E' ovvio che se tutti continuano ad usare il contante, dove starebbe la convenienza a studiare un metodo alternativo?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:33   #66
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
mia madre ha più di 80 anni con la c.c. non ci si ritrova.... che facciamo la arrestiamo??
Questo neo-luddismo pro evasione e' sorprendente, faremmo di tutto per salvare la nonnina che vuole tenere i mazzi di banconote in mano: lo sanno anche i ladri che vorrebbero togliergli quel fastidio.

Pensa che ieri alla posta una persona in fila si e' arrabbiato con me, perche' avevo prenotato il ticket: sono entrato alle 10.42, alle 10.45 mi hanno chiamato, mente protestava "che non era giusto"-

- "Eh, ma io e' venti minuti che sono in fila"
- "Beh, potevi spenderli per installare l'app e prenotare"
- "Ma non sono capace"
- "E allora fai la fila, chi non ha testa ha gambe diceva mia nonna"

Tua madre rischia esattamente come la mia, che va in banca e preleva mille euro a botta, e torna a casa con il bastone.

Mi ricordo ancora le file mostruose alla posta quando c'era da pagare la posta, con delle file che iniziavano alle cinque del mattino (!!!), per essere tranquillo dovevi arrivare a mezzogiorno che erano tutti sublimati come la canfora: poi hanno reso obbligatorio l'accredito sul conto, e sono tutti sopravvissuti lo stesso.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:38   #67
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Zurlo Guarda i messaggi
Questo neo-luddismo pro evasione e' sorprendente, faremmo di tutto per salvare la nonnina che vuole tenere i mazzi di banconote in mano: lo sanno anche i ladri che vorrebbero togliergli quel fastidio.

Pensa che ieri alla posta una persona in fila si e' arrabbiato con me, perche' avevo prenotato il ticket: sono entrato alle 10.42, alle 10.45 mi hanno chiamato, mente protestava "che non era giusto"-

- "Eh, ma io e' venti minuti che sono in fila"
- "Beh, potevi spenderli per installare l'app e prenotare"
- "Ma non sono capace"
- "E allora fai la fila, chi non ha testa ha gambe diceva mia nonna"

Tua madre rischia esattamente come la mia, che va in banca e preleva mille euro a botta, e torna a casa con il bastone.

Mi ricordo ancora le file mostruose alla posta quando c'era da pagare la posta, con delle file che iniziavano alle cinque del mattino (!!!), per essere tranquillo dovevi arrivare a mezzogiorno che erano tutti sublimati come la canfora: poi hanno reso obbligatorio l'accredito sul conto, e sono tutti sopravvissuti lo stesso.
L'Italia è l'unico paese al mondo nel quale gli anziani non possono imparare un'altra lingua, non possono usare le carte, non possono usare gli smartphone, non possono usare il pc...
Poichè abbiamo una fascia della popolazione estremamente pigra a livello mentale, allora dobbiamo rimanere arretrati in eterno.
Poi vai in Svezia (la cito sempre perchè mi ha stupito) e vedi gente di 80 anni che paga con il bancomat un caffè, ti da le indicazioni in inglese e ti fa pure vedere il percorso sul cellulare.
Ogni tanto un po' di fiducia in questi anziani e un minimo di impegno per farli uscire dal limbo, potrebbe essere un buon inizio.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 18:47   #68
GmG
Senior Member
 
L'Avatar di GmG
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Riviera del Brenta
Messaggi: 2048
Quote:
Originariamente inviato da nyo90 Guarda i messaggi
Era la metro, prezzo fisso e all'uscita non ho dovuto passarla di nuovo.
Ma probabilmente sì, non posso acquistare un secondo biglietto se non scade il primo. Una piccola seccatura, ma ho risolto con una seconda carta.


Io neanche devo impuntarmi. Ho solo il telefono per pagare: niente carte, niente contanti. Niente contactless(Perché non mi fido neanche a dare la mia carta, a farmela clonare, a far copiare i numeri e il nome...), niente pagamento in altri modi.
Neanche posso avere la tentazione di dire "Vabbè, per questa volta...".


Il POS ti obbliga a fare lo scontrino.


In Svezia trovavo i baracchini di street food, roba da pochi euro, con i cartelli "NO CASH - ONLY CARD". Gli unici che ho visto con i contanti in mano erano i turisti.


Mi ritrovo sempre a litigare con chi mi fa questi discorsi, ma basta chiedere se sanno quanto hanno speso negli ultimi *inserire numero di giorni a piacere* per capire che non ne hanno la minima idea, mentre a me basta aprire l'app della carta per sapere immediatamente quanto sto spendendo e tenere tutto sotto controllo.
Ma considerando che sono gli stessi che dicono "Eh ma sono solo 10€.Ma che vuoi che siano 4€. Ah, hai l'iPhone, puoi permetterti questo da 200€" senza capire minimamente il valore del risparmio... Non mi sorprende che preferiscano avere un limite fisico ai loro sperperi quotidiani.
Quote:
Gli effetti perversi dell’economia digitale: l’uso di carte di credito e app per effettuare i pagamenti gonfia i debiti dei cittadini. E’ quanto succede in Finlandia, dove nel 2018 l’81% dei pagamenti totali è stato effettuato con carta di credito o di debito e app, mentre l’uso del denaro contante si è ridotto al 19%. Risultato: sono decollati i debiti dei cittadini finlandesi: l’indebitamento delle famiglie in rapporto al loro reddito è più elevato che mai e ha raggiunto una media del 127%, una tendenza che, secondo le autorità, rappresenta una minaccia sia per la prosperità dei cittadini che per l’economia nazionale.

https://www.corriere.it/economia/fin...eba2b87d.shtml
GmG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 19:45   #69
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Personalmente individuo alcune criticità nei pagamenti elettronici che mi rendono più comodo l'uso del contante. Giusto quelle che mi vengono in mente ora:
- Siamo 20 persone in pizzeria, con i contanti si fa la colletta e uno va a pagare. In alternativa paga uno e ci si aggiusta fuori dalla pizzeria. L'ultima volta che siamo andati (in molti meno di venti) alcuni non avevano contanti e la soluzione è stata che pagasse tutto uno di loro, gli altri gli dessero i contanti e poi si mettesse d'accordo con l'altro che aveva solo la carta.
La comodissima alternativa è una fila di venti persone alla cassa che pagano ognuna per se, ma la pizzeria dovrebbe costruire un corridoio a parte per le file!
- Vado da mia figlioccia e voglio darle 10-20 euro per comprarsi una cosina che desidera, le faccio un bonifico?
- Faccio la spesa e devo inserire il PIN. Quando si ritira con il bancomat lo si fa in una nicchia, si porta una cartelletta per coprire la digitazione come consigliato. Farlo in negozi e supermercati non è possibile, e tentarci significa rendersi abbastanza ridicoli. E questo supponendo che il venditore sia onesto, io non uso mai la carta se non conosco l'esercizio (soprattutto nei viaggi), le carte si possono ancora clonare (con conseguenti rotture di scatole) e piccole truffe come le doppie transazioni ne vedo ancora.

La verità è che i pagamenti digitali non sono sempre comodi, o si trova un modo per sostituire davvero i contanti (forse con gli smartphone qualcosa si potrebbe fare, ma richiederebbe un sistema di pagamento "di stato" che TUTTI hanno, così come di stato è la moneta stampata e coniata, o per lo meno serve che tutti i sistemi siano compatibili) o il contante non morirà mai, anche quando la fetta di popolazione abituata ad usarlo come forma principale di pagamento non ci sarà più.
Questo é perché siamo rimasti agli anni 70 in Italia, io quando vado a mangiare fuori con amici o colleghi il conto si divide per 10 se tutti hanno speso piu' o meno la stessa cifra, altrimenti il cameriere o la cameriera incassa singolarmente il conto di ognuno.
Su 10 persone uno o due capita che paghino in contanti,generalmente quasi tutti con la carta. Nei locali ci sono almeno due o tre pos, nessuna colletta con biglietti e monete zozze alla fine della cena, anche la mancia per i camerieri la si carica sul conto a piacere e la si paga cashless.
Ormai tutte le carte poi sono contactless, non devi inserire alcun pin fino a 50 euro ma questo soglia si puo' comunque personalizzare.
Già mi immagino la scena in una pizzeria in Italia per far pagare un tavolo da 10 con 10 conti separati col bancomat, bestemmie e gente che si prende a sediate perché si crea la fila di mezz'ora per incassare 200 euro dopo che ne hai attesi 45 per avere l'antipasto e mezz'ora per la pizza
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 08-10-2020 alle 19:56.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 19:49   #70
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da sierrodc Guarda i messaggi
Secondo me 5€ è troppo poco, andrà bene per bar, gelaterie, giornalai... imho il problema sono i professionisti.
che siano le partite iva i "ladri" è noto e certificato (fra iva e irpef evadono circa 60 miliardi).
ma non son certo le commissioni sul pos a fare la differenza per loro.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 19:53   #71
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Zurlo Guarda i messaggi
Questo neo-luddismo pro evasione e' sorprendente, faremmo di tutto per salvare la nonnina che vuole tenere i mazzi di banconote in mano: ...
me la vedo la nonnina con il pacco di banconote da 500
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
L'Italia è l'unico paese al mondo nel quale gli anziani non possono imparare un'altra lingua, non possono usare le carte, non possono usare gli smartphone, non possono usare il pc...
ma possono ritirare la pensione...
demenza senile
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:04   #72
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Nel posto turistico del nord italia dove vive il parente, non esiste che io paghi con carta visti gli imbrogli seriali tra il prezzo esposto in etichetta e quello che viene battuto in cassa (mai successo in baviera), stranamente errori sempre a sfavore del cliente. Sono anni che è diventata una prassi random della quale mi sono accorto grazie alle rotture del genitore di quando ero piccolo che mi costringeva a fare i calcoli a mente delle robe che inserivamo nel carrello.
Ogni volta che ci provano a scontrino emesso, io protesto civilmente (ora meno civilmente ), la cassiera si alza e va a controllare nei reparti e sistematicamente mi ridanno i contanti "estorti": con la carta certamente non sarebbe immediato e immagino 'na gran rottura de cojoni con vari passaggi.
Tutte queste comodità informatiche sono sì comode, ma quando il tessuto sociale è un po' più "onto" del normale, sono pure un'auto-inchiappettata.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:09   #73
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
L'Italia è l'unico paese al mondo nel quale gli anziani non possono imparare un'altra lingua, non possono usare le carte, non possono usare gli smartphone, non possono usare il pc...
Poichè abbiamo una fascia della popolazione estremamente pigra a livello mentale, allora dobbiamo rimanere arretrati in eterno.
Poi vai in Svezia (la cito sempre perchè mi ha stupito) e vedi gente di 80 anni che paga con il bancomat un caffè, ti da le indicazioni in inglese e ti fa pure vedere il percorso sul cellulare.
Ogni tanto un po' di fiducia in questi anziani e un minimo di impegno per farli uscire dal limbo, potrebbe essere un buon inizio.
Il problema é che a forza di dire che certe abitudini non si possono cambiare a causa degli anziani ci ritroviamo con anziani che 20 anni fà non lo erano ed oggi sarebbero in grado di collegarsi al conto on line col pc o di usare lo smartphone per pagare il biglietto del bus.
Se si rinvia sempre non si cambia mai un cavolo, certe cose vanno attuate punto e basta, chi non si adegua si attacca, non si puo' bloccare un Paese per le minoranze.
Il vecchietto continuerà a prelevare il cash e a farsi fregare la borsetta dagli zingari, ma il quarantenne magari inizierà a pagare sempre di piu' con la carta ed i suoi figli lo faranno naturalmente.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:09   #74
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
L'Italia è l'unico paese al mondo nel quale gli anziani non possono imparare un'altra lingua, non possono usare le carte, non possono usare gli smartphone, non possono usare il pc...
Per me va bene tutto, l'importante è non vietare il contante. In Germania la carta si usa molto (soprattutto i giovani), ma il contante non è sparito e ti ci puoi comprare anche cose costosissime (auto incluse).

Questa dei 5 euro è un po' una miseria, 25-30 euro senza commissioni come detto da altri mi pare più ragionevole.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:10   #75
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@ canislupus
Per un pagamento che non arriva subito devi fidarti. Non sempre si esce con persone con cui hai quel tipo di rapporto, lo scambio deve essere istantaneo. E rimane una rottura di scatole, un'operazione che richiede un po' di tempo, che devi ricordarti di fare, ecc... comunque meno comodo, è quello il punto.
La figlioccia è troppo piccola, niente cellulare, account amazon e simili. Ma i generale non è la stessa cosa di dare qualche soldo per metterli da parte o spenderli come vuole, dovrebbe quanto meno esserci un portafoglio virtuale per ogni cittadino.
Certamente anche con i contanti non sei al riparo, io mi stavo concentrando sulle criticità dei pagamenti digitali. Ad ogni modo, a meno che non si esca con milletrecento euro come il tizio citato sopra, hai modo di contenere i rischi. I rimborsi in caso di problemi non sono sempre una questione banale, miei conoscenti hanno perso soldi in diverse occasioni.

Il punto è che il contante non verrà mai abbandonato se i pagamenti digitali non offriranno le stesse possibilità (o più comode) sotto tutti gli aspetti.
Se lo stato vuole che la gente usi i pagamenti digitali, al di la della questione dei costi (che è primaria, non si può dire "eh ma sono percentuali piccole per ogni transazione, è un peso che puoi sostenere"), deve costruire o creare le condizioni perchè si costruisca un sistema organico che soddisfi questi requisiti, altrimenti non funzionerà mai veramente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:15   #76
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Nel posto turistico del nord italia dove vive il parente, non esiste che io paghi con carta visti gli imbrogli seriali tra il prezzo esposto in etichetta e quello che viene battuto in cassa (mai successo in baviera), stranamente errori sempre a sfavore del cliente. Sono anni che è diventata una prassi random della quale mi sono accorto grazie alle rotture del genitore di quando ero piccolo che mi costringeva a fare i calcoli a mente delle robe che inserivamo nel carrello.
Ogni volta che ci provano a scontrino emesso, io protesto civilmente (ora meno civilmente ), la cassiera si alza e va a controllare nei reparti e sistematicamente mi ridanno i contanti "estorti": con la carta certamente non sarebbe immediato e immagino 'na gran rottura de cojoni con vari passaggi.
Tutte queste comodità informatiche sono sì comode, ma quando il tessuto sociale è un po' più "onto" del normale, sono pure un'auto-inchiappettata.
Falso anche questo, se un esercente si sbaglia o semplicemente riporti un acquisto in negozio pagato con la carta il rimborso te lo fanno in 3 secondi sulla carta stessa, le carte funzionano anche in entrata mica solo in uscita.
E' una questione di mentalità, finché non la si cambia tutto resterà un frega frega generalizzato.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 08-10-2020 alle 20:17.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:20   #77
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Per me va bene tutto, l'importante è non vietare il contante. In Germania la carta si usa molto (soprattutto i giovani), ma il contante non è sparito e ti ci puoi comprare anche cose costosissime (auto incluse).

Questa dei 5 euro è un po' una miseria, 25-30 euro senza commissioni come detto da altri mi pare più ragionevole.
La "moneta" elettronica di Stato è IOU (un credito)

Il contante è cash ( moneta al portatore).

L'abolizione di quest'ultimo è un passo necessario per introdurre i tassi di interesse negativi, il vero obiettivo di queste manovre.

I tassi negativi servono per favorire i debitori, con gli Stati che sono i primi rappresentanti della categoria.

Quando il contante sarà stato abolito e la banca sarà l'unico depositario dei nostri soldi, non potrà esserci nessuna corsa agli sportelli anche se il denaro depositato perderà valore.

La "moneta" sarà solo elettronica e tenerla costerà.

Incentivando quindi la voglia di spenderla, di farla girare.

Colpendo il risparmio e cercando di avvantaggiare il consumo.

Anche l'euro digitale va in questa direzione.

Ribellarsi è cosa buona e giusta
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:22   #78
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Il problema é che a forza di dire che certe abitudini non si possono cambiare a causa degli anziani ci ritroviamo con anziani che 20 anni fà non lo erano ed oggi sarebbero in grado di collegarsi al conto on line col pc o di usare lo smartphone per pagare il biglietto del bus.
Se si rinvia sempre non si cambia mai un cavolo, certe cose vanno attuate punto e basta, chi non si adegua si attacca, non si puo' bloccare un Paese per le minoranze.
Il vecchietto continuerà a prelevare il cash e a farsi fregare la borsetta dagli zingari, ma il quarantenne magari inizierà a pagare sempre di piu' con la carta ed i suoi figli lo faranno naturalmente.
per quale motivo dobbiamo cambiare????
fammi capire, per una supposta "modernità" tutti dovrebbero usare la moneta elettronica???
blobb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:23   #79
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Falso anche questo, se un esercente si sbaglia o semplicemente riporti un acquisto in negozio pagato con la carta il rimborso te lo fanno in 3 secondi sulla carta stessa, le carte funzionano anche in entrata mica solo in uscita.
Davvero le cassiere di un market te lo fanno (rimborso su carta) subito seduta-stante? Provato di persona?
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 20:30   #80
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
La "moneta" elettronica di Stato è IOU (un credito)

Il contante è cash ( moneta al portatore).

L'abolizione di quest'ultimo è un passo necessario per introdurre i tassi di interesse negativi, il vero obiettivo di queste manovre.

I tassi negativi servono per favorire i debitori, con gli Stati che sono i primi rappresentanti della categoria.

Quando il contante sarà stato abolito e la banca sarà l'unico depositario dei nostri soldi, non potrà esserci nessuna corsa agli sportelli anche se il denaro depositato perderà valore.

La "moneta" sarà solo elettronica e tenerla costerà.

Incentivando quindi la voglia di spenderla, di farla girare.

Colpendo il risparmio e cercando di avvantaggiare il consumo.

Anche l'euro digitale va in questa direzione.

Ribellarsi è cosa buona e giusta
Si vabbé te hai letto troppi libri sulle teorie del gomblotto

Il contante non sparirà mai, gli Stati stessi hanno interesse a conservarlo perché il lavoro nero, le mafie e la criminalità in genere fanno parte del tessuto sociale di ogni Paese, se sparisse il contante sparirebbero "posti di lavoro" e per strada sarebbe pieno di dlinquenti, spacciatori e lavoratori senza documenti sfruttati dai caporalati senza piu' possibilità di guadagnare e di spendere, sarebbe il caos.

Non si chiede di abolire il cash, almeno per i prossimi 20 anni, ma di incentivare la gente a pagare con la carta in Paesi come l'Italia dove ancora é pieno di esercizi commerciali che non solo non accettano il pagamento con carte, ma che non fanno manco lo scontrino e se te lo fanno spesso ti fregano sul conto perché tanto il listino prezzi non é neanche esposto oppure é scritto a penna e risale a 3 anni prima.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 08-10-2020 alle 20:44.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1