|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Ritardato il più possibile il passaggio da 3.11 a 95. Piccolo escursus su OS2 Warp che mi piaceva molto. Poi passato a 98 SE e mai più smontato fino a XP SP1. Visto e smontato ME dopo meno di un mese sul disco di test (un pc due dischi primari). Evitato come la peste Vista e passato direttamente a 7 (che poi era Vista SP2 con il nome cambiato e qualche modifica grafica). Inoltre: Balle ME ha avuto una diffusione infima ed è stato il SO con la minore diffusione di MS. Una ciofeca totale. Poco meglio ha fatto Vista, fino alla SP2 non andava nemmeno a spingere, al tempo TUTTI si tenevano stretto NT 3.51. Poi dopo varie indagini di marketing contemporaneamente a Vista SP2 gli hanno cambiato nome e distribuito Seven. Ultima modifica di mail9000it : 27-07-2020 alle 13:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Detto cosi sembra poca roba, ma era una differenza abissale che cambiava del tutto l'esperienza di utilizzo. Vista era inutilizzabile, di fatto, almeno nei primi 2 o 3 anni. 7 invece era un fulmine ed estremamente stabile(salvo per i soliti noti che adesso verranno qui a dirmi che anche con 7 avevano 7 BSOD al giorno). L'unica attenuante che posso dare a MS per Vista, è che era un SO anche fin troppo avveniristico, uscito in un momento, il 2007, in cui i produttori di Hardware facevano delle cose improponibili(Pentium 4, Nvidia 5xxx, ecc... sant'iddio).
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Purtroppo no, ma apprezzo questa visione nostalgica e romantica degli os ms.
Win9x oggi e' miracolosamente diventato un sistema rocksolid, perfetto per qualsiasi impiego, anche, forse soprattutto, professionale. Nt4 chi lo ha mai visto? Win9x era l'os buono per tutto e per tutti. Ignoriamo la storia, come l'acquisizione di Softimage da parte di ms, per fare il porting di SoftImage|3d su nt4, uno dei software di modellazione e animazione 3d piu' utilizzato. O la pioggia di denaro per i porting di software pro su nt4 prima e win2k poi, una vera rivoluzione, che ha stravolto l'informatica. Porting che non poteva avvenire su un os mediocre come win9x, adatto ad un uso domestico o per compiti poco gravosi. Win9x non e' un precursore di win10 o degli altri nt che lo precedono. A parte l'interfaccia, hanno ben poco in comune. Fortunatamente. Win9x era un os consumer, punto. Che poi qualcuno lo impiegasse per postazioni lavorative a basso costo, ci sta. Ma non cerchiamo di cambiare la storia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Oltre ai tempi (il nome vista è stato abbandonato con 5 anni di anticipo), Seven è stato il primo passaggio di SO che non comportava il cambio totale dei driver delle periferiche. Il precedenza cambiare SO significava sempre cambiare l'hardware delle periferiche come scanner e schede audio, perchè i driver non esistevano per il nuovo SO. PS. Dall'elenco ho saltato Windows 2000, non l'ho nemmeno provato e proprio non me lo ricordo. Anche lui non ha avuto molta diffusione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
|
Quote:
![]() Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male. A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Quote:
7 utilizzava lo stesso Kernel di Vista, aveva gli stessi principi di sicurezza, ma con elementi grafici elaborati dalla GPU, e una compatibilità totale con tutto l'hardware disponibile(cosa su cui nessuno pone mai l'accento, ma è un'innovazione clamorosa) sembrava di stare su un altro pianeta. Perchè si era su un'altro pianeta. Anche la Panda ha 4 ruote, 1 volante, 1 motore, i sedili e 1 parabrezza come la Ferrari. Ma quei 700CV in più e un assetto da corsa rendono la Ferrari una macchina leggendaria, e la Panda no. Poi ripeto, il guaio di Vista è che è arrivato forse nel peggior periodo della storia per quanto riguarda l'hardware di base, con processori e vga impresentabili, e RAM bloccate alla DDR2(quando avrebbe avuto decisamente bisogno delle DDR3, uscite del tutto solo nel 2009). Per non parlare degli SSD, usciti nel 2007-2008 ma che non riuscirono a sfondare subito causa prezzi, ecc.... e che quindi lasciarono Vista in balia di quelli orridi HDD meccanici.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Imho avendo iniziato su cpu x86 da MS DOS 5.0 e poi tutti gli o.s. successivi e appassionato di retrocomputers per cui assemblo spesso vecchissime configurazioni, ho una opinione realistica moderna su quei sistemi operativi senza lasciarsi ingannare da memorie magari mischiate a nostalgia. E l'opinione e' positiva per molteplici ragioni.
Certo essendo i sistemi operativi piu' usati allora su migliaia di configurazioni in combinazioni variabili di hw, sw, frameworks, drivers di ogni tipo, era abbastanza ovvio che una certa configurazione potesse essere stabile mentre un'altra instabile e da qui i vari "miti". Ma spesso le schermate blu erano dovute a problemi di hardware/drivers che non all' o.s. stesso. A volte perfino a hardware difettosi. Win 95 era ottimo per la sua leggerezza e aver reso comune (a differenza di 3.x) una GUI che fosse davvero produttiva e facesse dimenticare "in parte" il sottostante dos, pur potendo ancora girare su pc low end 80486/386 per quanto gli o.s. erano scritti a basso livello. Provato di recente su un 80386/387 a 40Mhz e grazie a una buona quantita' di ram, buon hard disk e rare schede video con accelerazione grafica interna, il risultato era impressionante se consideriamo di che configurazione si parla. Win 98 migliorava ancora nell'esperienza utente la compatibilita' con drivers preinstallati, periferiche nuove ma la differenza in termini di pesantezza c'era gia' tutta. Preferisco ME per la compatibilita' nativa pronta all'uso con periferiche USB ma e' il piu' pesante dei tre in termini di risorse; se non fosse per l'abbandono degli applicativi scritti su questi kernel ancora oggi sarebbe un ottimo o.s. come lo fu XP. Il discorso instabilita' dipendeva spesso dalle periferiche usate, dai driver scelti, etc.. E imho se si installava l'o.s. senza cambiare componenti successivi troppo frequenti i sistemi erano piuttosto stabili. Ricordo che per diverso tempo fa avevo una config W98 che talvolta casualmente si bloccava su schermata blu: alla fine dopo infinite ricerche e test, il problema fu che la scheda madre probabilmente non dava i 2,3v precisi richiesti dal processore e (sebbene rischiando un poco la cpu) avevo risolto il problema aumentando di 0,1v il jumper del vcore e quella schermata blu spari' per sempre. La scheda madre non dava/manteneva il voltaggio richiesto essendo una cpu di fascia alta per quel socket, sebbene il jumper era impostato correttamente. Molti avrebbero criticato l'o.s. ma il problema era hardware. Altre volte combinazioni varie tra chipsets esotici, drivers non certificati, magari problemi di ram che senza un applicativo come memtest una volta ci si portava dietro per chissa' quanto tempo senza nemmeno immaginarlo, et voilà che subito si criticava l'o.s. come causa di un problema spesso hw. Di sicuro c'e' da dire che allora l'utente doveva essere mediamente piu' "esperto" nel configurare un computer anche solo partendo dall'assemblaggio. C'erano schede madri soprattutto prima dei primi Pentium, che avevano maree di jumpers, alcuni socket non avevano posizioni univoche per le cpu, etc.. bruciare componenti che costavano molto era questione di un attimo, altro che system on a chip, apu varie etc.. e lo stesso valeva nell'o.s. quando bisognava trovare problemi di IRQ, di aree di memoria, incompatibilita' tra periferiche che magari nemmeno gli stessi produttori erano a conoscenza. Circa il topic: non mi stupisce molto questa mod o la sua utilita' nemmeno come test. Se ci si vuole stupire davvero consiglierei di vedere girare un gioco come GLQuake su un computer del 1996 con una S3 Virge e "accelerazione" grafica 3D abilitata oppure Quake (in versione originale) girare a 1,5fps su un computer high end 80386 con coprocessore matematico installato o perche' no lo stesso Doom girare in msdos su una configurazione dell' epoca per capire quanto esso fosse pesante e innovativo per l'epoca. Ultima modifica di 386DX40 : 27-07-2020 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
THIS, e ancora THIS. Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows ![]() Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa. Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD. Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU). Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Come dicevo, nell'esempio del processore che non girava al voltaggio richiesto e rendeva instabile l'o.s. era gia' qualcosa che si riuscisse ad ottenere un messaggio sebbene complesso per cominciare a fare un debug della situazione. Altrimenti il sistema poteva semplicemente bloccarsi, non avviarsi etc.. partendo da quel messaggio riusci' a capire il problema della cpu. L'o.s. non c'entrava nulla. Ultima modifica di 386DX40 : 27-07-2020 alle 17:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Dopo una discreta esperienza con distribuzioni di o.s. alternativi moderni non e' difficile trovare anche li situazioni in cui componenti non supportati (es. gpu piu' rare) o magari difettosi possano bloccare tutto prima che venga caricata la GUI o magari avere problemi di cui non e' facile il debug ne la soluzione cosi' come non lo era con le schermate blu. Che poi un sistema operativo possa funzionare anche con un problema hardware oggettivo che nasce tra periferiche hardware singole o in combinazione con altre, non so se e' un bene o un male e comunque non e' garantito. Magari il sistema funziona perfettamente ma se si va a cercare nei vari log si scoprono messaggi di errore di ogni tipo. Allora forse si pensava troppo all'o.s. e poco al computer come se tutto dovesse funzionare a prescindere, semplicemente perche' era inconcepibile che, esempio, una periferica PCI non fosse compatibile con una qualsiasi scheda madre con slot PCI. Ricordo componenti (es. schede grafiche) la cui installazione era difficile perche' concettualmente la scheda era disegnata ai limiti delle possibilita' della tecnologia di quel momento. Ultima modifica di 386DX40 : 27-07-2020 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ribadisco che tutti questi riavvii li hai visti solo tu ![]() In un azienda un minimo seria si fa controllo sui drivers installati e risalire ad un eventuale problema è semplice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Vista è stato utilizzabile per pochi mesi, ma ormai il danno era fatto e la gente è scappata a gambe levate verso Win7, che era Vista SP2 migliorato, ma con quella nomea che si era fatto, se l’avessero chiamato SP3 non sarebbero migliorate le cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Vista e' uscito troppo presto per prendere il posto di xp. Quando da nt4 si passo' a win2k fu un bel salto. L'interfaccia era stata ridisegnata, introdotta la gestione delle periferiche, usb e tanta altra roba. Richiedeva hw piu' potente ma neanche tanto. Nel giro di 1 anno, tutti migrarono a win2k. Anche xp introdusse cambiamenti interessanti e non richiedeva hw particolarmente pesante. Ormai l'os era maturo e funzionava molto bene. Perche' passare a vista? Nonostante gli anni, le modifiche piu' importanti erano soprattutto sotto il cofano e richiedevano hw molto piu' potente. Non ne valeva la pena. Anche 7 fatico' non poco, perche', appunto, xp andava gia' molto bene. Ci sono voluti molti anni perche' xp fosse definitivamente abbandonato, grazie al cessato supporto ed alla preinstallazione di 7 ovunque. Stesso discorso con 8 e 8.1, tanto che ms ha deciso poi un nuovo modello di sviluppo con aggiornamenti gratuiti ma obbligatori e os a scadenza ravvicinata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Tutto e' sempre migliorabile, ma allora cosa si doveva dire delle schede madri che citavo spesso per cpu 80486? Un jumper sbagliato e bruciavi la cpu o in altri casi nella migliore delle ipotesi non si accendeva nulla senza alcun messaggio. Riuscire a vedere il boot del bios era spesso gia' un sollievo. Problema di design o spesso invece ci si aspetta/va che tutto debba/dovesse funzionare sempre e comunque con troppa facilità? Come dicevo poi chissa' quanti dei problemi di allora erano dovuti anche alle memorie ram dopo anni magari con aree difettose ma che si tenevano installate fino al computer nuovo successivo e non ricordo molti che le testassero a basso livello con applicativi al boot del sistema. O altre volte alimentatori sottodimensionati per il sistema che invece di dare +5.0v e/o +12.0v davano magari +4,6v e/o +11,6v creando problemi a catena. Ergo, problema dell'utente nell'assemblaggio del sistema. Ultima modifica di 386DX40 : 27-07-2020 alle 18:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Poi non sto' dicendo che erano i migliori sistemi operativi mai creati fino ad ora, intendo che tutto deve essere contestualizzato sia storicamente sia con le problematiche che erano spesso di responsabilità di periferiche/utenti non proprio ben costruite lato hw/drivers o che non seguivano le guide magari allegate ai drivers. In quegli anni ci si ricorda di tutto, schede video che bruciavano schede madri perche' chiedevano troppi watt al bus, schede video che pur di competere uscivano fuori dalle specifiche del bus per funzionare in modalita' "alternativa", processori che erano compatibili con schede madri e relativi socket ma le schede madri non erano disegnate per poter dare i watt richiesti dal processore e quindi con probabilita' di cedimento o accorciamento di vita dei mosfet, etc.. etc... poi come dicevo alimentatori di ogni tipo di qualita' (in)discutibile, wattaggi per cosi' dire "ottimistici", etc.. quando ci sono di mezzo certe questioni di hw a basso livello non c'e' o.s. che tenga. Ultima modifica di 386DX40 : 27-07-2020 alle 18:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.