|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
E chiaramente sono d'accordo che non bisogna fare tagli selvaggi alla sanità, ma se il 48% citato sopra è veritiero, in questo caso molti posti in più non hanno senso: un buffer del 100% è un buon buffer, e niente ti salva dall'imprevisto. Puoi farne anche il doppio o il triplo e poi può capitare che te ne servano il quadruplo o dieci volte tanto oppure che tutti quelli che hai fatto in più non servano per decenni, o addirittura mai. Quote:
Se non sai rispondere a queste domande con precisione allora non avresti saputo rispondere alle stesse domande prima che arrivasse il coronavirus, e quindi ritorniamo al senno di poi. Alcune cose semplicemente non si sanno: qualsiasi previsione tu faccia è azzardata e rischia di essere completamente sballata. Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 25-03-2020 alle 15:08. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Abbiamo avuto l'esempio della Cina, per cui avremmo dovuto chiudere subito i confini.... ma c'era chi diceva a chi voleva chiudere che eravamo dei razzisti. In cina hanno seguito le singole persone e da noi si dice che per la privacy non si può! In questa situazione non deve esserci PRIVACY, Obbiezioni razzistiche o ECONOMIA che tenga. Ogni ritardo lo paghiamo in migliaia di vite umane. Dicevano non si può fermare l'economia....... ecco l'altro disastro. Le cose vanno fatte punto e basta. e non è dittatura.... è l'unico modo per sconfiggere il virus. La Corea sarà un po' più attrezzata di noi..... ma non ha raggiunto i nostri livelli di contagio perchè ha lavorato bene subito (dopo aver fatto esperienza con Sars e Mers) Facendo tamponi a manetta ed isolando le persone. Dobbiamo smetterla con le produzioni fuori dal paese perchè costano meno. In caso di necessità come ora non possiamo produrre nulla...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
|
Quote:
Fosse per me ti accetto al PS, ti visito, se il motivo per cui eri qui è futile 250 euro di ticket. La volta dopo ci pensi due volte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Per esempio sopra parli di *una* esperienza con la sanità al sud che sembra sia bastata per farti l'idea che al sud ci sia competenza (generalizzazione senza sufficienti campioni; e *un* campione non è mai neanche lontanamente sufficiente), e che per questo in tutta la sanità al sud ci sia gente competente (o tutti competenti o nessuno competente, bianco o nero). E per inciso, due o tre esperienze che avvalorano la tua generalizzazione non cambiano praticamente niente. E lo stesso stai facendo per Wikipedia, etichettandola in generale (per il motivo sbagliato, vedi parte in grassetto sotto) come "mai affidabile", contrapposta a "sempre affidabile", quindi bianco o nero: e Wikipedia, in generale, non è né uno né l'altro. L'affidabilità di Wikipedia cambia di articolo in articolo, e l'affidabilità di *un articolo* di Wikipedia non dipende in alcun modo da chi lo redige/edita, ma dalla qualità delle fonti: un buon articolo cita delle fonti affidabili, e se le fonti sono affidabili non c'è alcun motivo per ritenerlo inaffidabile. La questione allora diventa ovviamente stabilire quanto le fonti siano affidabili, e anche questo non è bianco o nero. Per esempio nell'articolo che parla dei posti letto come fonte per il numero di respiratori della Germania si cita il New York Times. Ora il NYT ha in generale una buona reputazione, ma non per questo è automaticamente affidabile (fallacia "argumentum ab auctoritate", "lo dice la fonte autorevole X, quindi è vero"); anche il NYT ha infatti preso delle belle cantonate (e bada bene, dire "anche il NYT prende delle cantonate, quindi è inaffidabile" vorrebbe dire commettere lo stesso identico errore di ragionamento, ovvero generalizzare e considerare solo due possibilità). Possiamo quindi considerare il NYT una fonte affidabile se a sua volta cita fonti affidabili, altrimenti dobbiamo accontentarci della probabilità, che vista la reputazione del NYT possiamo dare per buona, ma con riserva. Gli altri dati (posti letto in generale, e ICU) invece vengono da studi pubblicati, che si suppone siano stati sottoposti a peer-review, e quindi già più affidabili in partenza. Anche gli studi, però, possono essere fatti male, essere fasulli, di parte, etc., e quindi quello che si può fare è controllare le loro fonti, e questo ricorsivamente: si può controllare cosa dicono, che campioni hanno usato, la reputazione delle riviste che citano, etc.. La conclusione è che spesso non si può avere la certezza assoluta ma ci si può fare una buona idea sull'affidabilità delle informazioni. Poi fammi dire che vedo anche ben poca coerenza: da una parte liquidi Wikipedia intera come inaffidabile ma dall'altra quando ti ho chiesto la fonte delle tue affermazioni mi hai risposto "l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove": che controlli hai fatto sulle informazioni che hai letto? Visto che ci hai creduto e l'hai scritto e ripetuto, come hai fatto a dire che sia più affidabile delle fonti citate nell'articolo di Wikipedia? Dici che Wikipedia "non è certificata e controllata": quello che hai letto lo era? Quello che leggi sui giornali lo è?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 28-03-2020 alle 15:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Sull'articolo, mi ricordo il concetto che ho letto, e ragionando i numeri sembrano dimostrare lo stesso concetto. Ma anche l'esperienza e la vita vissuta. Anni fa sono stato operato ad un legamento del ginocchio. Con la sanità pubblica avrei aspettato un anno. Con l'assicurazione privata 2 settimane dopo mi hanno operato (giusto perchè il chirurgo prima era in ferie) Tutte le volte (non una o due) che ho bisogno della sanità pubblica devo attendere tempi spropositati, non da paese civile. Per la visita del medico di base se va bene è una settimana, altrimenti per visite specialistiche anche mesi o anni (E' capitato a 2 o 3 amici). Ho anche amici tedeschi...... uno è il direttore sanitario di una regione in germania. Ha detto che li per un'operazione come la mia (ricostruzione del crociato) un chirurgo prende circa 500-700 € e generalmente è solo pubblica. Io avrei dovuto aspettare un anno perchè lo stato prende quel chirurgo solo una volta alla settimana (o magari meno) per risparmiare. Con il risultato di rimandare cose che DEVE fare subito. Con queste premesse non sto a verificare una fonte che mi dice che le risorse in lombardia sono da terzo mondo, perchè è esattamente quello che vedo nella realtà. Poi avendo un po girato e viste altre realtà o conosciuto gente che vissuto altre realtà so' come funzionano le cose fuori...... (Ovvio che si può trovare di peggio.... ma si può trovare anche di molto meglio rispetto a noi, ed è quello a cui guardo io) la sostanza comunque non cambia portando articoli e fonti. e sono i fatti a dimostrarlo. La fantomatica efficacissima sanità Lombarda ed Italiana per ora è quella che sta uscendo peggio (assieme alla spagna) da questo corona virus. E' presto per dare un giudizio, ma guardando la Corea, la Cina, L'Iran il Giappone (erano tutti avanti a noi come contagi all'inizio) ma hanno avuto meno morti ed una migliore organizzazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Come già detto Wikipedia è affidabile quanto sono affidabili le sue fonti. Se le fonti comprendono quelle ufficiali, un articolo di Wikipedia può essere anche più informativo delle singole fonti ufficiali, perché può mettere più dati a confronto e soppesarli: tutto questo - sempre che sia un buon articolo, con buone fonti - senza farti fare lavoro aggiuntivo. Le fonti ufficiali possono essere questionabili: come già detto affidarsi completamente a queste è la tipica fallacia "argomento dall'autorità", "X è un'autorità, quindi ciò che dice X è sempre vero". Vedi per esempio il disastro che sta facendo Trump in questo momento: lui è una fonte ufficiale, e avendo schiere di esperti dovrebbe essere anche la più affidabile, ma essendo fermo alle medie dice (e fa) una scemenza dietro l'altra. O i numeri del coronavirus, che arrivano da fonti ufficiali ma che sono completamente sballati perché estremamente lacunosi. Considerare Wikipedia un social è un errore. In un social ognuno dice quello che vuole, senza controlli di sorta: se vuoi controllare che quello che sia stato detto ha senso devi metterti di buon buzzo e fare delle ricerche. Wikipedia *si basa* sulle fonti: il lavoro è già stato fatto per te. Come già detto le fonti possono essere più o meno buone, ma questo accade con tutto. Inoltre Wikipedia ha una schiera di persone [anche troppo] ossessionate dalla precisione: l'esatto contrario dei social, in cui qualsiasi scemenza si sente viene ripetuta a pappagallo, basandosi sul sensazionalismo piuttosto che sull'attendibilità. Questo ovviamente non vuol dire che Wikipedia sia perfetta. E fra l'altro dire "quest'informazione viene da un social, quindi non è attendibile" è un'altra fallacia logica, un "argumentum ad hominem". Da chi viene l'informazione è irrilevante: l'unica cosa rilevante è quanto sia fondata questa informazione. Quote:
Se ragionassi superficialmente dovrei dire che il Gaetano Pini è fantastico, mentre anche questo sarebbe un grave errore, perché ho un solo campione; a conferma di ciò, dopo non molto un primario del Gaetano Pini è stato condannato per aver impiantato protesi non necessarie e dannose per i propri pazienti. L'unica cosa che posso trarre dalla mia esperienza è che, con ragionevole sicurezza, il chirurgo che mi ha seguito è competente e disponibile: solo questo. Quote:
Quote:
Quote:
Per esempio, l'Iran ha comunicato i suoi primi due casi il 20 febbraio, e più tardi lo stesso giorno ha comunicato che erano morti: siccome sappiamo benissimo che la mortalità del coronavirus è ben lontana dal 100% e le morti non sono istantanee, possiamo dire con sicurezza che almeno alcuni dati comunicati dall'Iran non siano veritieri. Il Giappone è noto per minimizzare gli incidenti: esemplare il funzionario che durante il disastro di Fukushima ha bevuto acqua radioattiva per dimostrare che non lo fosse (ed è morto poco dopo). La Cina ha tentato di nascondere il coronavirus e ha espulso i giornalisti che se ne occupavano. Ovviamente tutto questo non vuol dire che tutti i dati siano fasulli, ma dovrebbe metterti in guardia: invece tu stai prendendo tutto come assolutamente vero, perché arriva da fonti autorevoli, e commetendo sempre lo stesso errore.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Quote:
Wikipedia è un server su internet che potrebbe non essere sotto al controllo dell'autorità Italiana. Il corriere della sera per esempio è una testata giornalistica che deve avere certi requisiti (certificazioni) ed avere anche delle licenze. Tutte queste cose garantiscono un'informazione abbastanza corretta. (Le cantonate le prendono anche loro) Wikipedia è un server che potrebbe anche non sottostare alle leggi Italiane .... è su internet se i server sono fuori al massimo l'Italia può fare un blocco sui DNS se questo fosse palesemente fuori legge.... Quote:
Ora devo prendere appuntamento per la semplice visita dal medico di base per la settimana successiva. Se mi ammalo però il medico lo voglio SUBITO. Se poi prendo un appuntamento specialistico me lo danno a mesi di distanza, non settimana prossima, stessa cosa per gli esami. Se poi uno vuole continuare ad argomentare con espedienti dialettici ed auto convincersi che la sanità italiana è buona che rimanga nella sua bolla di ottimismo. Spero solo che anon avrai bisogno della sanità pubblica seriamente perchè sarà una bruttissima sorpresa! Quote:
Ingresso dal medico senza prenotazione. (visti solo 40 anni fa) Esami necessari e visite specialistiche immediate o al massimo settimana prossima (Mai visti) Ricoveri per cose più serie al massimo entro il mese. (visti anche tempi di attesa di un anno) Queste cose che ho scritto sono quelle che mi aspetto da un Servizio sanitario (che paghiamo obbligatoriamente con le tasse) Queste cose in Italia non le ho mai viste almeno negli ultimi 30 anni. .......... Ultima modifica di Stefano Landau : 30-03-2020 alle 15:28. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Non entro nella vostra discussione ma se mi permetti ti lascio qualche riflessione:
- se il tuo medico presenta tali difficoltà di accesso cambia medico: l'elenco è anche online (quello cartaceo nella asl di zona l'ho trovato appena più aggiornato) selezionane una manciata nella zona che ti interessa chiama per sapere se ricevono senza appuntamento o hanno dei giorni senza appuntamenti (in genere alternati) chiedi informazioni ai "vicini" su di essi e/o fai una appuntamento conoscitivo - cerca di capire quali sono le strade (legali e non le solite furbate da itagliani) per ottenere in tempi rapidi ciò che ti serve. In genere ci riesco con qualche giro di chiamate ai vari CUP, quello centrale e quello delle strutture (non tutte condividono i dati), a volte va via anche un'oretta ma quasi sempre si riesce a trovare una buona soluzione. insomma, serve solo un po' di esperienza per sapersi districare e te lo dice uno che ha avuto bisogno ed ha dovuto imparare da solo. ---- per il discorso tra voi due, francamente, sembra che parli di cose che non conosci ed il fatto che tu faccia ricorso alla tua età (chi ti dice che i tuoi interlocutori non abbiano molta più esperienza della tua o, secondo i tuoi canoni, siano più anziani di te?) ed alle tue esperienze dirette, definendo ciò che vanifica i tuoi ragionamenti "espedienti dialettici" non ti fa capire che non sei all'altezza del discorso? IMHO, giustamente, ragiona pure secondo i tuoi canoni ma potresti guadarti dall'attribuire impropriamente "espedienti dialettici" agli altri ![]() ciao e buona vita ![]()
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
La logica "dei computer" è una parte della logica formale; quella di cui stiamo parlando è la logica informale, ovvero la logica del discorso (che ha origine con Aristotele, quindi di computer neanche l'ombra), e si occupa del ragionamento corretto e del pensiero critico. Per fare un'analogia, puoi pensare alle illusioni ottiche o ai trucchi matematici, che ti ingannano non perché non ci vedi o perché non sai contare, ma perché per propria natura il cervello umano segue determinati "pattern" del tutto prevedibili. Allo stesso modo in generale l'uomo è capace di ragionamento (come è capace di contare o di vedere), ma questo non vuol dire che nasca "imparato", ovvero che il ragionamento corretto sia una dote naturale: certo ci sarà chi è più o meno portato, ma come tutte le capacità che si acquisiscono deve essere studiato e imparato. Le fallacie logiche sono appunto errori di ragionamento tipici dell'uomo in cui cascano più o meno tutti, se non specificamente istruiti; sono moltissime ed alcune di queste sono estremamente ricorrenti. Il fatto che tu abbia 54 anni non aiuta (e per inciso, anch'io sono più o meno lì), perché con l'età si è normalmente restii a cambiare e se hai sempre pensato in un modo sarai meno propenso ad accettare che il tuo modo di ragionare abbia dei problemi, cosa aggravata da un'altra tipica fallacia, l'"appello alle tradizioni": "ho sempre fatto così, quindi è giusto fare così". Un dialogo (secondo l'originale concetto greco) dovrebbe consistere nel continuo argomentare e controargomentare, ogni volta incorporando le nuove obiezioni/informazioni dell'interlocutore e facendo avanzare il discorso, modificando le proprie idee. Se invece tu liquidi tutta una scienza come "espedienti dialettici", non prendendo nemmeno in considerazione gli errori che ti faccio notare (e che ho cercato di spiegare), resti nel tuo "sistema chiuso": rimarrai sempre delle tue opinioni semplicemente perché non permetti l'ingresso di altre idee. Per quanto sia *totalmente* insensato non fidarsi tout court di Wikipedia, puoi anche affidarti a qualche libro di introduzione alla logica (e fra l'altro, anche credere a qualcosa *semplicemente* perché è scritto su un libro è una fallacia di autorità); ma se non dubiti del tuo modo di ragionare rimarrai sempre fermo sui tuoi errori. Quote:
Il fatto che un server risieda in Italia non ha niente (ma proprio niente in assoluto) a che fare con l'affidabilità delle informazioni che ospita. Al massimo il Corriere (e le altre testate) dovrebbero rispettare una deontologia che *dovrebbe* assicurare una certa affidabilità, ma questa è una chimera, perché al di là delle informazioni fasulle, il problema maggiore della "vera" stampa non è tanto la totale veridicità (o falsità) delle informazioni ma quanto queste vengono distorte per ottenere un particolare risultato e veicolare un'idea, e questo è molto più difficile da individuare e contestare. Per la terza (e ultima, a questo punto) volta ribadisco che l'affidabilità di Wikipedia dipende dalle fonti: cosa dica la legge di questo o l'altro stato non c'entra veramente niente, ma nel modo più assoluto. Le fonti di Wikipedia sono praticamente sempre supportate da link, che puoi seguire per fare le verifiche che vuoi. Puoi dubitare delle fonti, ma questo, come già detto, è un problema di qualsiasi informazione, con il vantaggio che su Wikipedia puoi verificarle in prima persona, mentre se ti affidi ad una testata giornalistica ti devi fidare ciecamente di quello che ti viene detto (ed è, ripeto di nuovo, un "argumentum ab auctoritate"). Quote:
Le tempistiche per le visite specialistiche possono essere sicuramente lunghe, ma se hai qualcosa di importante conviene andare al pronto soccorso e ti vedono in giornata. Per gli esami dipende molto: esami del sangue, lastre e simili le puoi fare in tanti posti senza nemmeno appuntamento e addirittura referti in giornata, cosa che ti sognavi 30 anni fa (e che nelle tue considerazioni decidi di ignorare); altri esami richiedono certamente maggior tempo. Con questo non voglio dire che la sanità sia perfetta ma se a te va sempre e tutto male o sei sfortunatissimo o stai facendo un bel "cherry picking" (altra fallacia, tanto per cambiare), ovvero dando importanza alle cose negative e ignorando quelle positive. Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo credo di aver argomentato a sufficienza, ovviamente tu puoi credere quello che vuoi e siccome il mio scopo nella vita non è convincerti, direi che per me è chiusa qui. Ti ringrazio però per non aver fatto degenerare la discussione in insulti o prese in giro più o meno espliciti, come purtroppo accade spesso qui sul forum.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
![]()
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
E' vero che le esperienze positive sembrano la norma e quelle negative si vedono molto di più, per cui in un mix di situazioni quello che rimane è l'esperienza negativa.Per cui per una stessa situazione possono esserci più punti di vista (io trovo assurdo ed inconcepibile dover attendere 2 mesi e mezzo per una visita ortopedica specialistica quando poi privatamente in due settimane hai l'appuntamento pagando 200€ che però avendo gia pagate le tasse tale servizio doveva darmelo il SSN), per altri potrebbe essere accettabile. Sul discorso wikipedia...... ok, posso avere tutte le fonti di un articolo, ma chi mi dice che quelle fonti siano affidabili. Una testata giornalistica ufficiale su carta stampata dovrebbe subire conseguenze anche penali immagino se pubblica il falso (può accadere ma devono rettificare) Su wikipedia non so... per cui da una parte ho un'informazione certificata e garantita da un ente superiore, dall'altra parte avrei una catena di informazioni da verificare per cui non avrei nemmeno il tempo di farlo. (Poi anche la testata giornalistica potrebbe essere influenzata dalla politica ecc...... per cui anche li le informazioni andrebbero verificate.... ma penso siano più affidabili. Per me è sempre importante il rispetto reciproco per cui il dialogo (anche se con punti di vista differenti) deve essere sempre cordiale. Buona serata sperando di non incontrarci più sul covid-19 ma su argomenti più piacevoli visto il sito....... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
In ogni caso :
Qui c'è un'altro articolo (corriere della sera) che afferma che in Italia abbiamo tagliato troppo sulla sanità ed abbiamo molti meno posti ed operatori degli altri paesi. Per cui siamo arrivati impreparati. https://www.corriere.it/dataroom-mil...7b205-va.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Mannaggia, mi costringi a continuare
![]() Quote:
Personalmente sono molto più disturbato e trovo molto più discutibile il fatto che sia lecita (soprattutto moralmente) l'esosità del professionista. Quote:
Chiaramente ognuno è responsabile di quello che scrive, e se la sede della società che è proprietaria della testata risiede in Italia (che non c'entra con dove risieda il server) ne risponde secondo le leggi italiane, ma perché questo si verifichi ci deve essere una parte lesa *e* questa parte deve intraprendere azioni legali contro chi pubblica *e* chi ha pubblicato deve essere giudicato colpevole: capisci bene che anche in questo caso, da quando leggi qualcosa a quando vengono presi provvedimenti possono benissimo passare anni, sempre ammesso che la parte lesa decida di procedere, visto che poi l'esito del giudizio spesso non è per niente scontato, e comporta sicuramente delle spese, che possono essere ingenti. Se il Corriere o La Repubblica rettificano una notizia falsa è, come dicevo sopra, perché hanno un'integrità deontologica e tengono alla loro reputazione; per esempio Novella 2000 invece, siccome si basa sul pettegolezzo e il sensazionalismo, non è particolarmente interessata alla propria reputazione e lo è molto di più alle vendite; sicuramente troverai molte più cause contro Novella 2000 che contro il Corriere. Quote:
![]() Quote:
- "Potevamo muoverci prima" (a parte il "potevamo", che su una testata giornalistica non si può sentire, o meglio leggere ![]() - C'è la conferma che i posti "normalmente" impiegati in terapia intensiva sono il 48,4%, come sostanzialmente sopra riportato da un altro utente. Come prova c'è un link ad un foglio Excel, ospitato dal Corriere stesso. Senza considerare che un foglio Excel è disastroso perché potenzialmente veicolo di virus (di cui il Corriere a questo punto è responsabile) e che spesso i controlli informatici su queste cose sono molto approssimativi (del resto sarebbe bastato convertirlo in PDF per renderlo molto più sicuro, ma nessuno s'è preso la briga di farlo) - non c'è alcuna garanzia che questi dati siano corretti: un foglio Excel, con dati a casaccio, lo può scrivere chiunque: e chi può ledere questa informazione, se sbagliata? Molto difficilmente qualcuno farà mai causa al Corriere perché i numeri sono sbagliati, e se qualche pazzo decidesse di farla, probabilmente verrebbe giudicato frivolo e non otterrebbe niente se non aver sprecato i propri soldi in avvocati e spese legali. E dando per scontato che l'informazione sia corretta, la considerazione è sempre la stessa: un 100% di posti ICU normalmente liberi sono un buon buffer se non per situazioni imprevedibili, che per definizione, non è possibile prevedere, cosa che rende impossibile agire di conseguenza. - Come fonte dei letti in ICU c'è un solo link, che guarda caso corrisponde al link [3] dell'articolo di Wikipedia. Questo è un esempio lampante di quanto sia fallace l'argumentum ab auctoritate. Considerare gli stessi dati affidabili perché li cita il Corriere e inaffidabili perché li cita Wikipedia non ha alcun senso: i dati sono sempre gli stessi, chiunque li citi, e la loro affidabilità dipende solo ed esclusivamente dalla bontà dei dati stessi. - Alla fine, sempre dando per scontato che tutte le informazioni siano corrette, si conclude che la causa sono i tagli, ma questa è solo retorica (con un chiaro "appello alle emozioni", altra fallacia): è chiaro che - e questa è un'affermazione alla Massimo Catalano - più soldi, quindi più posti letto, più medici, più strutture sono meglio di meno soldi, posti letto, etc.; ed è anche chiaro che se tutti i posti in ICU sono occupati c'è un problema: ma tutto questo non dimostra in alcun modo, come detto e ridetto sopra, che la causa sia solo quella: è sempre la fallacia della singola causa. P.S. Ho letto proprio adesso un articolo di La Repubblica che parla della bufale riguardo al coronavirus: Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. Ultima modifica di giuliop : 02-04-2020 alle 19:25. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Di persone sono morte migliaia. I medici sono persone e pertanto possono ammalarsi e morire. Nulla di più e nulla di meno. Statisticamente il medico non è il lavoro più pericoloso, ce ne sono tanti altri che sono di gran lunga meno pagati e retribuiti meno di un OSS. Inoltre un paio di osservazioni. 1.Chi lavora a contatto di persone è più a rischio (quindi anche un commesso, lavorare è pericoloso oggi) 2. Gli operatori sanitari non dovrebbero prendere il virus da persone sospette...se lo prendono è perchè non hanno rispettato, per colpa o per deficienze di apparecchiature, i protocolli. 3. Non hanno rispettato il DCPM, e sono venuti a contatto con persone infette al di fuori delle strutture ospedaliere. Il numero percentuale doppio di sanitari infetti rispetto alla Cina fa pensare a deficienze di questo tipo. A meno che non si voglia affermare che il virus è più contagioso (oltre ad essere più letale...cosa di cui dubito...visto che i tamponi vengono effettuati solo ai sintomatici, ANCORA!) rispetto alla CINA Tu parli di medici sottopagati, ma se parliamo degli ingegneri le cose sono anche peggio... per esempio in UK mediamente prendono leggermente più di un medico di medicina generale (ed è giusto così, nel pubblico non c'è ragione per pagare un ingegnere meno di un medico di base). E soprattutto tra OSS (solo diploma) e un ingegnere magistrale non ci possono essere solo 200 euro di retribuzione differenza (e sia chiaro che non è l'OSS a guadagnare tanto...). Per non parlare della storpiatura dei medici di base, che per oscure ragioni guadagnano mediamente più del doppio degli specialisti, e 3-4 volte più di un ricercatore universitario. In Germania giustamente sono gli specialisti a guadagnare di più (ma mediamente meno dei nostri medici di base....quelli che per legge non possono prescrivere esami e farmaci, se non quelli di routine...) Probabilmente è tutto tutto il sistema a fare acqua. Sui calciatori, per me dici una st...ata. La prima è che non tutti i calciatori professionisti guadagnano quelle cifre enormi, e comunque già un calciatore di Lega Pro fa parte di una certa elitè (ma con una carriera destinata a durare pochi anni). Oggi assumiamo tutti i medici più o meno bravi qualcuno non ha mai messo piede all'ospedale se non come malato. Ma un ingegnere e un medico di serie A, non si fanno pagare certo pagare poco. Tu dirai giustamente...ho visto medici (professori universitari) che ricevevano 700-800 euro per visite di mezz'ora, e soprattutto senza risolvere il benché minimo problema. Ci sono persone che per guarire sono disposte a spendere decine di migliaia di euro. E' etico lucrare fino a questo punto sulla salute delle persone? E soprattutto perchè uno dovrebbe pagare un Professorone più di un medico "a caso", se le risposte che è in grado di fornire non sono diverse e soprattutto non risolutive? Fino a prova contraria, i soldi ai calciatori glieli diamo noi (anzi se gli stipendi fossero più bassi, una parte cospicua non rientrerebbe neppure sottoforma di tasse, ma resterebbe in mano alle società...di cosa ci lamentiamo?), persone in perfetta salute. Ultima modifica di tuttodigitale : 17-04-2020 alle 09:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Da noi i medici si sono ammalati perchè non hanno avuto modo di rispettare i protocolli. Dovevano mettersi dispositivi di protezione che nessuno a pensato di dargli, nessuno a pensato di fornirli, di prevederne una scorta o una produzione locale! Gli ingegneri non centrano nulla con il mio discorso. Sono la parte produttiva della nazione e dovrebbero prendere di più pure loro. In base alla loro qualifica. Sui medici ovvio che abbiamo vari livelli...... su quello non discuto. Ho un'amica però che è andata a lavorare in Francia, perchè in una zona (Valle della Loira) dove la vita costa meno che da noi, li guadagna il doppio a parità di specializzazione. Il mio discorso è sui megastipendi di personaggi dello spettacolo o dello sport che prendono cifre assolutamente insensate! (Oltre a quello di certi supermanager messi li in certe cariche dalla politica e non dal merito) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.